Progetto:Coordinamento/Scuole/Deledda International School, Genova e Zombie (cocktail): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|bevande alcoliche|marzo 2017}}
{{Infobox progetto scuole
{{F|bevande alcoliche|novembre 2017}}
|nome = Deledda International School
{{Cocktail
|nome breve = DeleddaInternationalSchool
|Nome = Zombie
|abbreviazione = DeleddaInternationalSchool
|Immagine = Zombie cocktail gianni zottola.jpg
|immagine =
|Dimensione immagine =
|didascalia =
|Nazione =
|città = [[Genova]]
|provinciaAnno = Genova
|regionePeriodo = Liguria
|scuoleIdeatore = 1
|studentiLocale = 42
|Bicchiere =
|docenti = Sarina Gosio
|data1Base = febbraio[[Rum]]
|Decorazione =
|data2 = aprile? 2018
|completatoMiscelazione =
|Capacità =
|Consumo =
|Classe =
|Stile =
|Famiglia =
|Inclusione =
|Estromissione =
}}
Lo '''Zombie''' è un [[cocktail]] esotico a base di Rum appartenente alla categoria dei Tiki. Un cocktail inventato nel 1934 da Ernest Raymond Beaumont Gannt più conosciuto come Donn Beach.
 
Nel tempo il cocktail Zombie diventa talmente popolare da diventare un classico, nonostante sia una potentissima combinazione di diversi stili di rums, tra cui un rum overproof.<ref>{{Cita web |url=https://www.giannizottola.com |titolo=Zombie Cocktail. Warning! Zombie attack |lingua=en |accesso=4 aprile 2018}}</ref>
== Cosa facciamo ==
Agli studenti partecipanti al progetto Wikipemia è richiesto di:
# imparare cos'è una voce di enciclopedia e qual è lo stile da utilizzare per questo format;
# imparare cos'è una fonte, come si cerca e come si usa;
# scrivere una nuova voce o ampliarne una esistente su un argomento a scelta (previa visione e approvazione del docente e del tutor wikipediano).
La scrittura avverrà sul proprio PC o in una propria [[WP:SANDBOX|sandbox]] personale: la pubblicazione nel namespace principale avverrà in occasione dell'incontro conclusivo, previo controllo del docente e del tutor wikipediano.
 
Lo Zombie è talmente potente da creare leggende e racconti piuttosto bizzarri intorno la sua origine. Lo stesso Donn servirà alla clientela lo Zombie come un "riparatore dei sogni infranti" e obbligherà lo staff del locale a non servire più di due Zombie ad una stessa persona.<ref name="ref_A">Menu originale del Don the Beachcomber. copyright 1941</ref>
== Incontri ==
Calendario degli incontri previsti.
# (gennaio 2018: presentazione dei concetti di enciclopedia e fonti da parte del docente)
# 7 febbraio 2018 (insieme al tutor Wikipediano): scelta finale dell'argomento, imparare a registrare un'utenza e creare una propria sottopagina, domande generali sull'utilizzo di Wikipedia
# (data da decidere, insieme al tutor Wikipediano): controllo delle voci scritte nelle pagine di prova e pubblicazione nel namespace principale
 
La ricetta dello Zombie rimane segreta per molti anni perché composta da indecifrabili ingredienti fatti in casa creati da Donn in persona. Tra questi troviamo il ''Don's Mix''<ref>{{Cita web|url=http://www.giannizottola.com/2017/10/27/dons-mix-ricetta-home-made-don/|titolo=Don's Mix}}</ref> e il falernum. A differenza dei cocktail tiki della seconda era lo Zombie cocktail non viene servito in una Tiki Mug ma in semplice bicchiere di vetro rigorosamente a tubo. Anche la decorazione è molto semplice, un rametto di menta che servirà, con la sua freschezza, a preparare il palato ad un cocktail veramente potente e alcolico.
== Docenti / tutor ==
* Docente: Sarina Gosio ([[Utente:Gosio Wikipemia]])
* Tutor wikipediano: [[Utente:Superchilum]]
 
Oggi conosciamo lo Zombie a partire dalle testimonianze da alcuni dei barman filippini che dal 34' lavoravano nei Don the Beachcomber. Una testimonianza significativa della ricetta del 1934 si più trovare in un ricettario intitolato "Original Polynesian Tropical Bar Recipes" scritto nel 1963 da Dick Moano e Wally Turnbow.<ref>{{Cita libro|titolo=Original Polynesian Tropical Bar Recipes - Dick Moano/Wally Turnbow 1963 pag. 28}}</ref> Lo stesso Donn divulgherà una ricetta di Zombie negli anni 50' a Luis Spievac, ma sarà la ricetta che Don modifica dopo aver aperto un Don the Beachcomber alle Hawaii.<ref>{{Cita libro|titolo=Luis Spievac - Barbecue Chef}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Sippin' Safari|data=2007|ISBN=1-59362-067-5}}</ref>
== Studenti partecipanti ==
Gli studenti sono pregati di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
<div align="center">[[File:Per firmare.png|400px]]</div>
 
Ad oggi il maggiore contributo alla ricerca dei cocktail di Donn ed in particolare dello Zombie Cocktail proviene da Jeff Berry, più noto come Beachbum Berry.<ref>{{Cita libro|titolo=Sippin Safari}}</ref>
Si richiede anche di '''scrivere nella propria pagina utente''' alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo (in "modifica wikitesto") un link alla presente pagina di progetto nella forma: <kbd>{{tl|Utente scuole|DeleddaInternationalSchool}}</kbd>
 
===Classe Green=Ingredienti==
*4,5&nbsp;cl di rum portoricano o cubano gold
*--[[Utente:Ivaldi Wikipemia|Ivaldi Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Ivaldi Wikipemia|msg]]) 13:07, 7 feb 2018 (CET)
*4,5&nbsp;cl di rum dark giamaicano
*--[[Utente:Bruzzo Wikipemia|Bruzzo Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Bruzzo Wikipemia|msg]]) 17:23, 7 feb 2018 (CET)
*3&nbsp;cl di rum demerara overproof
*--[[Utente:Allasina E Wikipemia|Allasina E Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Allasina E Wikipemia|msg]]) 18:05, 7 feb 2018 (CET)
*2&nbsp;cl di succo di lime fresco
*--[[Utente:Perotti Wikipemia|Perotti Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Perotti Wikipemia|msg]]) 18:07, 7 feb 2018 (CET)
*1,5&nbsp;cl di falernum
*--[[Utente:Belloni Wikipemia|Belloni Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Belloni Wikipemia|msg]]) 18:16, 7 feb 2018 (CET)
*1,5&nbsp;cl di Don's mix
*--[[Utente:Bertoni Wikipemia|Bertoni Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Bertoni Wikipemia|msg]]) 18:23, 7 feb 2018 (CET)
*1 tsp di granatina
*--[[Utente:Saldarini Wikipemia|Saldarini Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Saldarini Wikipemia|msg]]) 18:23, 7 feb 2018 (CET)
*1 dash di Angostura bitters
*--[[Utente:Tadei Wikipemia|Tadei Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Tadei Wikipemia|msg]]) 18:27, 7 feb 2018 (CET)
*6 drop di Pernod
*--[[Utente:Nania Wikipemia|Nania Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Nania Wikipemia|msg]]) 18:36, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Ferrari Wikipemia|Ferrari Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Ferrari Wikipemia|msg]]) 18:54, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Pedullà wikipemia|Pedullà wikipemia]] ([[Discussioni utente:Pedullà wikipemia|msg]]) 19:26, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Dellacasa wikipemia|Dellacasa wikipemia]] ([[Discussioni utente:Dellacasa wikipemia|msg]]) 20:55, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Profumo Wikipemia|Profumo Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Profumo Wikipemia|msg]]) 21:02, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Nicoliello Wikipemia|Nicoliello Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Nicoliello Wikipemia|msg]]) 21:22, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Calcagno Wkipemia|Calcagno Wkipemia]] ([[Discussioni utente:Calcagno Wkipemia|msg]]) 21:35, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Murialdo Wikipemia|Murialdo Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Murialdo Wikipemia|msg]]) 21:50, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Clerici Wikipemia|Clerici Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Clerici Wikipemia|msg]]) 22:37, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Ponziani wikipemia|Ponziani wikipemia]] ([[Discussioni utente:Ponziani wikipemia|msg]]) 06:49, 8 feb 2018 (CET)
 
===Classe Red=Preparazione==
La preparazione avviene nel blender, come solitamente preparava i cocktail Donn. Utilizzare il blender a basse velocità o con la funzione pulse facendo attenzione a non creare un cocktail frozen.<ref>{{Cita web |url=https://www.Beachbumberry.com |autore=Berry, Jeff |titolo=How to make a Zombie |lingua=en |accesso=4 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404201446/https://www.beachbumberry.com/# |dataarchivio=4 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
*--[[Utente:Bernardi Wikipemia|Bernardi Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Bernardi Wikipemia|msg]]) 19:21, 7 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Garufo Wikipemia|Garufo Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Garufo Wikipemia|msg]]) 00:00, 8 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Ghelfi Wikipemia|Ghelfi Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Ghelfi Wikipemia|msg]]) 12:03, 9 feb 2018 (CET)
--[[Utente:Raducan Wikipemia|Raducan Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Raducan Wikipemia|msg]]) 16:03, 9 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Casassa Wikipemia|Casassa Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Casassa Wikipemia|msg]]) 16:09, 14 feb 2018 (CET)
*--[[Utente:Casassa Wikipemia|Bozzo Wikipemia]] ([[Discussioni utente:Casassa Wikipemia|msg]]) 16:09, 14 feb 2018 (CET)
 
== Voci da scrivereNote ==
<references/>
Ogni voce viene concordata con il docente e sviluppata da uno studente. Si riportano qui sotto i titoli delle voci che si intende sviluppare, con i nomi degli studenti.
 
== Altri progetti ==
===Classe Green===
{{interprogetto}}
*...
 
{{portale|alcolici}}
===Classe Red===
*...
 
===Template===
* <kbd>{{tl|Voce Scuole|Deledda International School}}</kbd>
*: template da inserire nelle pagine di discussione '''delle voci''' create, ampliate o modificate durante il corso
 
== Pagine utili ==
Collegamenti a pagine di approfondimento ritenute utili.
 
* [[Aiuto:Come registrarsi]]
* [[Aiuto:Login]]
* [[Aiuto:Firma]]
* [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]] (come scegliere gli argomenti per le voci)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] - citare le fonti, fonti attendibili
* [[Wikipedia:Copyright]] e [[Aiuto:Riformulare un testo]] - non copiare da libri, siti, o altro
* [[Aiuto:Come scrivere una voce]]
* [[Aiuto:Tour guidato]] - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] - per la forma corretta e le convenzioni da utilizzare
* [[Aiuto:Markup]] - le principali regole di formattazione
* [[Aiuto:Glossario]]
* [[Aiuto:Sportello informazioni]] - dove poter chiedere ad altri utenti informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia
 
== Domande? ==
Se hai domande usa la [[Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/{{PAGENAME}}|pagina di discussione]] (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e [[Aiuto:Firma|firmando]] alla fine).