Rugelach e International visual theatre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fonte
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{F|cucinateatro|luglioaprile 20132010}}
{{W|cucina|febbraio 2011}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''International Visual Theatre''' (IVT) è una compagnia teatrale specializzata in ricerca linguistica e pedagogica sulla [[lingua dei segni|lingua dei segni internazionale]] (International Signs).
Il '''Rugelach''' ([[Yiddish]]: רוגעלך) è un dolce tipico della cultura [[Ebraica]] di origine [[Aschenazita]]. [[File:Rugelach.jpg|thumb|250px|Rugelach misti a forma di Croissant]]
 
==Storia==
I Rugelach tradizionali hanno la forma simile a quella di un [[croissant]], fatto con pasta arrotolata intorno ad un ripieno. Alcune fonti ne attribuiscono la medesima origine [[Vienna|viennese]], commemorativa della [[battaglia di Vienna]] del 1683; tuttavia, tale fatto rimane soltanto una leggenda metropolitana, in quanto il Rugelach e un suo ipotetico predecessore [[Cornetto (pasticceria)|Kipfel]] (o Kipferl) sono antecedenti all'era moderna, mentre il croissant come lo conosciamo oggi è stato introdotto soltanto nel XIX secolo<ref>{{Cita libro|autore=[[Alan Davidson]]|titolo=The Oxford Companion to Food|editore=Oxford University Press|anno=2006|isbn=978-0-19-101825-1|capitolo=Culinary mythology|lingua=en|url=http://books.google.it/books?id=pZ-1AQAAQBAJ}}</ref>
Fondato nel 1976 da [[Jean Grémion]], scrittore, giornalista e regista teatrale francese, e da Alfredo Corrado, artista [[Comunità Sorda|sordo]] italo-americano, l'IVT è attualmente diretto da [[Emmanuelle Laborit]].<br />
Situato presso il [[castello di Vincennes]], l'IVT ha aperto dal 2004 un suo teatro nel luogo dove si trovava originariamente il [[Grand Guignol]] a [[Parigi]], con l'obiettivo di far conoscere il mondo della [[sordità]] e favorire la produzione teatrale con attori sordi.
 
== EtimologiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Fedele alle sue origini, il nome viene dallo [[Yiddish]]: il finale ''ach'' (ך) indica il plurale, mentre la particella ''el'' (ל) indica un diminutivo; la radice ''Rug'' del nome significa "rigirato" oppure "rivoltato", in riferimento alla forma di questi dolci. La traduzione finale può quindi essere "involtini dolci".
* {{Collegamenti esterni}}
Alternativamente, si può intendere la radice come ''Rugel'' che in ebraico significa "Reale" (riferito al gusto); tuttavia, tale ipotesi è in contrasto con l'equivalente Yiddish della parola "reale" stessa, ovvero ""keniglich"".
 
{{Controllo di autorità}}
== Ingredienti ==
{{Portale|comunità sorde}}
 
[[Categoria:Compagnie teatrali francesi]]
I Rugelach sono preparati con una pasta di panna acida (ricetta tradizionale), o, alternativamente di formaggio cremoso (più recente, probabilmente introdotto da Ebrei Americani); esistono anche versioni prive di derivati del latte, tale da far sì che il dolce possa esser consumato insieme o dopo un pasto di carne e rispettare le regole [[kosher]] di tradizione Ebraica. Il ripieno può variare: uvetta, cioccolato, nocciole, marzapane, cannella o frutta candita.
[[Categoria:Compagnie teatrali statunitensi]]
 
[[Categoria:Organizzazioni per sordi]]
== Cultura popolare ==
 
Parte della tradizione popolare Ebraica, si consumano in ogni periodo dell'anno, in ogni giorno della settimana, incluso il [[Sabato]].
 
== Note ==
<References />
 
==Collegamenti==
* [http://www.ou.org/shabbat/recipes/5764/vayigash64.htm Rugalach Recipes]{{en}}
* [http://www.foodtimeline.org/foodcookies.html#rugelach "Rugelach--Elsie Waldman's Recipe"] from ''The Jewish Cookbook'' by [[Mildred Grosberg Bellin]]{{en}}
 
[[Categoria:Dolci ebraici]]