Diocesi di Massimianopoli di Arabia e International visual theatre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2)
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{F|teatro|aprile 2010}}
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome= Massimianopoli di Arabia
|latino= Dioecesis Maximianopolitana in Arabia
|immagine= Dioecesis Orientis 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] ([[V secolo]])
|vescovile=si
|istituita= [[XIX secolo]] e [[1933]]
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
|soppressa=?
|informazioni=
|regione= [[Arabia (provincia romana)|Arabia]]
|stato= [[Siria]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia|Patriarcato di Antiochia]]
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Bosra]]
|mappa=
|ch= 2m55
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''International Visual Theatre''' (IVT) è una compagnia teatrale specializzata in ricerca linguistica e pedagogica sulla [[lingua dei segni|lingua dei segni internazionale]] (International Signs).
La '''diocesi di Massimianopoli di Arabia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Maximianopolitana in Arabia'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
 
==Storia==
Fondato nel 1976 da [[Jean Grémion]], scrittore, giornalista e regista teatrale francese, e da Alfredo Corrado, artista [[Comunità Sorda|sordo]] italo-americano, l'IVT è attualmente diretto da [[Emmanuelle Laborit]].<br />
Massimianopoli di Arabia, identificabile con ''Scheikh-Miskin'' o con ''[[Schaqqa]]'' nell'odierna [[Siria]], è un'antica sede episcopale della provincia romana d'[[Arabia (provincia romana)|Arabia]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]]. Essa faceva parte del [[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia|patriarcato di Antiochia]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Bosra]].
Situato presso il [[castello di Vincennes]], l'IVT ha aperto dal 2004 un suo teatro nel luogo dove si trovava originariamente il [[Grand Guignol]] a [[Parigi]], con l'obiettivo di far conoscere il mondo della [[sordità]] e favorire la produzione teatrale con attori sordi.
 
== Altri progetti ==
Oggi Massimianopoli di Arabia sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]], vacante dall'11 ottobre [[1926]]. La sede è menzionata dalle fonti come ''Maximopolitana in Arabia'' (Massimopoli di Arabia).<ref>L'[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5492451r/f448.image ''Annuaire Pontifical Catholique'' 1915], p. 446, chiarisce in nota, che la sede Maximopolitana, il cui ultimo titolare è Mosé Higuera, non appare più nell'[[Annuario Pontificio]], unita alla sede ''[[Diocesi di Massimianopoli di Palestina|Maximianopolitana in Palaestina]]''. L'''Index sedium titularium'' nel [[1933]] istituisce la sede ''Maximianopolitana in Arabia'', che finora non è ancora stata assegnata.</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Cronotassi dei vescovi greci==
* {{Collegamenti esterni}}
* Severo † (menzionato nel [[451]])
 
{{Controllo di autorità}}
==Cronotassi dei vescovi titolari di Massimopoli==
{{Portale|diocesicomunità sorde}}
* Vicente Arbeláez Gómez † (19 novembre [[1859]] - 6 febbraio [[1868]] succeduto arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bogotá|Santafé en Nueva Granada]])
* Paolo Carnevali, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.Obs.]] † (27 settembre [[1870]] - 23 maggio [[1875]] deceduto)
* Mosé Higuera † (7 aprile [[1876]] - 25 settembre [[1915]] deceduto)<ref>Cfr. [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5490667p/f333.image ''Annuaire Pontifical Catholique'' 1910], p. 329; e [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2007%20%5B1915%5D%20-%20ocr.pdf AAS 7 (1915)], p. 508. Il successivo vescovo riportato da ''Catholic Hierarchy'', William F. O’Hare, appartiene alla sede di Massimianopoli di Palestina.</ref>
 
[[Categoria:Compagnie teatrali francesi]]
==Note==
[[Categoria:Compagnie teatrali statunitensi]]
<references/>
[[Categoria:Organizzazioni per sordi]]
 
==Fonti==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2m55.html La diocesi] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1099.htm La diocesi] nel sito di www.gcatholic.org
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;435
* {{la}} Michel Lequien, [http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi 1740, Tomo II, coll. 867-868
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', vol. 8, p.&nbsp;374
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Massimianopoli di Arabia]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche soppresse della Siria|Massimianopoli di Arabia]]