Ibrahim Kodra e International visual theatre: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{F|teatro|aprile 2010}}
{{Bio
|Nome = Ibrahim Shaban Likmetaj
|Cognome = Kodra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ishëm
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = 2006
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , naturalizzato italiano
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''International Visual Theatre''' (IVT) è una compagnia teatrale specializzata in ricerca linguistica e pedagogica sulla [[lingua dei segni|lingua dei segni internazionale]] (International Signs).
==Biografia e produzione artistica==
 
==Storia==
Formatosi inizialmente in [[Albania]], si trasferì a Milano, dove all'[[Accademia di Brera]] ebbe come maestri [[Aldo Carpi]], [[Carlo Carrà]] e [[Achille Funi]]. Vinse ancora giovane il Premio Tirana in madrepatria ed il Premio Hayez all'Accademia milanese.
Fondato nel 1976 da [[Jean Grémion]], scrittore, giornalista e regista teatrale francese, e da Alfredo Corrado, artista [[Comunità Sorda|sordo]] italo-americano, l'IVT è attualmente diretto da [[Emmanuelle Laborit]].<br />
Situato presso il [[castello di Vincennes]], l'IVT ha aperto dal 2004 un suo teatro nel luogo dove si trovava originariamente il [[Grand Guignol]] a [[Parigi]], con l'obiettivo di far conoscere il mondo della [[sordità]] e favorire la produzione teatrale con attori sordi.
 
== Altri progetti ==
Dapprima inserito nel solco stilistico [[Novecento (movimento artistico)|novecentista]], anche in conseguenza delle esperienze pitttoriche dei suoi maestri braidensi, si rivolse poi a modelli quali [[Cezanne]] prima e [[Picasso]] poi. Nella sua produzione rimase comunque sempre vivo un certo gusto orientaleggiante, soprattutto nell'uso estroso dei colori, derivante dalle sue origini balcaniche e dalla sua prima formazione albanese.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
U. Galetti - E. Camesasca, ''Enciclopedia della pittura italiana'', volume II, Garzanti, 1950.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pitturacomunità sorde}}
 
[[Categoria:PittoriCompagnie albanesiteatrali francesi]]
[[Categoria:Compagnie teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Organizzazioni per sordi]]