Cardfight!! Vanguard e Marco Palmezzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento numero episodi trasmessi.
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Nome = Marco
{{Fumetto e animazione
|Cognome = Palmezzano
|tipo = anime
|Sesso = M
|sottotipo = serie TV
|LuogoNascita = Forlì
|lingua originale = giapponese
|GiornoMeseNascita =
|paese = Giappone
|AnnoNascita = 1459
|titolo = カードファイト!! ヴァンガード
|LuogoMorte = Forlì
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard
|GiornoMeseMorte =
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo
|AnnoMorte = 1539
|autore = [[Akira Itō]]
|Epoca = 1500
|regista = [[Hatsuki Tsuji]]
|Attività = pittore
|produttore = [[Atsuyuki Takada]]
|Attività2 = architetto
|produttore 2 = [[Hayato Saga]]
|Nazionalità = italiano
|produttore 3 = [[Ryōta Katō]]
|PostNazionalità = allievo di [[Melozzo da Forlì]], col quale costituisce il nucleo della [[scuola forlivese]] di pittura
|produttore 4 = [[Shigeru Saitō]]
|Immagine = Palmezzano_selfp.JPG
|produttore 5 = [[Shigeto Nihei]]
|Didascalia = Marco Palmezzano, autoritratto
|testi = [[Tatsuhiko Urahata]]
|testi 2 = [[Tomoyasu Okubo]]
|testi 3 = [[Kenichi Yamada]]
|testi 4 = [[Yuki Enatsu]]
|testi 5 = [[Kurasumi Sunayama]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Seiko Akashi]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 8 gennaio 2011
|data fine = 31 marzo 2012
|episodi = 65
|episodi totali = 65
|durata episodi = 25 min
|rete Italia = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio Italia = 9 maggio 2016
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 41
|episodi totali Italia = 65
|durata episodi Italia = 25 min
|testi Italia = Marisa Volonnino
|testi Italia 2 = Luca Dresda
|testi Italia 3 = Massimo Locchi
|studio doppiaggio Italia = C.D. Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maria Pia Di Meo]]
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine = Cardfight!! Vanguard Personaggi.png
|didascalia = I protagonisti della serie. In primo piano da sinistra: Kai, Aichi, Kamui e Misaki.
|posizione template = testa
}}
Scrive, infatti, [[Antonio Paolucci]], direttore dei [[Musei Vaticani]]: «A [[Forlì]] l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine. Il responsabile della differenza, l'artista che ha dato alla Forlì del [[Rinascimento]] una sua specifica identità, è stato Marco Palmezzano». Tra i pittori su cui Palmezzano ha influito, si può citare anche il cosiddetto [[Maestro dei Baldraccani]].
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガード
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo
|autore = [[Akira Itō]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Kerokero Ace]]''
|collana 2 = ''Monthly Bushiroad''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 26 marzo 2011
|data fine = 26 agosto 2014
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガード アジアサーキット編
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard: Asia Circuit
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo Ajia Sākito Hen
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Hatsuki Tsuji]]
|testi = [[Tatsuhiko Urahata]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Seiko Akashi]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 8 aprile 2012
|data fine = 2 gennaio 2013
|episodi = 39
|episodi totali = 39
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガード リンクジョーカー編
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard: Link Joker
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo Rinku Jōkā Hen
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Hatsuki Tsuji]]
|testi = [[Tatsuhiko Urahata]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Seiko Akashi]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 13 gennaio 2013
|data fine = 2 marzo 2014
|episodi = 59
|episodi totali = 59
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = みにヴぁん
|titolo italiano = Mini Vanguard
|titolo traslitterato = MiniVan
|autore = Quily
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Kerokero Ace]]''
|collana 2 = ''Monthly Bushiroad''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = settembre 2013
|data fine = in corso
|volumi = 3
|volumi totali = na
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = みにヴぁん
|titolo italiano = Mini Vanguard
|titolo traslitterato = MiniVan
|autore = [[Akira Itō]]
|studio = DLE
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 14 dicembre 2013
|episodi = 38
|episodi nota = (37 + 1 OAV)
|episodi totali = 38
|durata episodi = 3 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガード レギオンメイト編
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard: Legion Mate
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo Region Meito Hen
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Hatsuki Tsuji]]
|testi = [[Tatsuhiko Urahata]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Seiko Akashi]]
|musica = [[Takayuki Negishi]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 9 marzo
|data fine = 19 ottobre 2014
|episodi = 33
|episodi totali = 33
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!!ヴァンガード外伝 光の剣士
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard Gaiden: Swordsman of Light
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo Gaiden Hikari no Kenshi
|testi = [[Akira Itō]]
|disegnatore = [[Makoto Koshimizu]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''Monthly Bushiroad''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 26 aprile 2014
|data fine = in corso
|volumi = 2
|volumi totali = na
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガードG
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard G
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo G
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Yui Umemoto]]
|produttore = [[Nobuyuki Hosoya]]
|produttore 2 = [[Shigeto Nihei]]
|produttore 3 = [[Shintarō Kokake]]
|testi = [[Kiyoko Yoshimura]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Teruhiko Niida]]
|musica = [[Mamoru Mori]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 26 ottobre 2014
|data fine = 4 ottobre 2015
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガードG ギアースクライシス編
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard G GIRS Crisis
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo G: Gears Crisis-Hen
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Yui Umemoto]]
|testi = [[Kiyoko Yoshimura]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Teruhiko Niida]]
|musica = [[Mamoru Mori]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 11 ottobre 2015
|data fine = 10 aprile 2016
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!!ヴァンガードG ストライドゲート編
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard G Stride Gate
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo G Stride Gate-Hen
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Yui Umemoto]]
|testi = [[Kiyoko Yoshimura]]
|character design = [[Mari Tominaga]]
|direttore artistico = [[Teruhiko Niida]]
|musica = [[Mamoru Mori]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 17 aprile
|data fine = 24 settembre 2016
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = カードファイト!! ヴァンガードG NEXT
|titolo italiano = Cardfight!! Vanguard G: NEXT
|titolo traslitterato = Kādofaito!! Vangādo G Nekusuto
|autore = [[Akira Itō]]
|regista = [[Itsuro Kawasaki]]
|testi = [[Kiyoko Yoshimura]]
|character design = [[Satoshi Isono]]
|direttore artistico =
|musica = [[Kazushi Miyakoda]]
|musica 2 = [[Shigeru Yamamoto]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete 2 = [[TV Aichi]]
|rete 3 = [[AT-X]]
|data inizio = 2 ottobre 2016
|data fine = in corso
|episodi = 7
|episodi totali = na
|durata episodi = 25 min
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
|genere = [[film d'azione|azione]]
|genere 2 = [[film commedia|commedia]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Cardfight<nowiki>!!</nowiki> Vanguard'''''|カードファイト<nowiki>!!</nowiki> ヴァンガード|Kādofaito<nowiki>!!</nowiki> Vangādo}} è un [[gioco di carte collezionabili]] creato da una collaborazione fra [[Akira Itō]] (''[[Yu-Gi-Oh! R]]''), [[Satoshi Nakamura]] (''[[Duel Masters (manga)|Duel Masters]]'') ed il presidente della [[Bushiroad]] Takaaki Kidani. Nel [[2011]] la [[TMS Entertainment]] ha prodotto una [[serie televisiva animata|serie televisiva]] [[anime]] basata sul gioco di carte e trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dall'8 gennaio [[2011]] al 31 marzo [[2012]] per sessantacinque episodi. In [[Italia]] la serie viene trasmessa su [[K2 (rete televisiva)|K2]] dal 9 maggio [[2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cf-vanguard.it/news/1/Cardfight-Vanguard-arriva-in-Italia|titolo=Cardfight!! Vanguard arriva in Italia!|autore=Luca Morandini|sito=Cardfight!! Vanguard|data=10 marzo 2016|accesso=16 marzo 2016}}</ref>
 
Secondo Clara Erskine Clement, la sua pittura, che, è stata anche definita "geometrica", in quanto fortemente prospettica, come riconosce ad esempio [[Luca Pacioli]], anticipa e prepara quella del [[Correggio (pittore)|Correggio]], del [[Carracci]] e degli altri barocchi<ref>"His pictures may be called geometrical. He illustrated the system which came to perfection under Corregsio, the
Successivamente lo stesso staff e lo stesso studio di animazione hanno prodotto nuove serie intitolate ''Cardfight!! Vanguard: Asia Circuit'', trasmessa dall'8 aprile [[2012]] al 2 gennaio [[2013]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-24/cardfight-vanguard-anime-gets-2nd-season|titolo=Cardfight!! Vanguard Anime Gets 2nd Season|sito=[[Anime News Network]]|data=24 dicembre 2011|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref>, ''Cardfight!! Vanguard: Link Joker'', dal 13 gennaio [[2013]] al 2 marzo [[2014]]<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2012/12/news-bushiroads-december-5th-press.html|titolo=News: Bushiroad's December 5th Press Conference, Season 3, TD-10 and EB06 Info, Minivan Anime|sito=Cardfight Pro's|data=5 dicembre 2012|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref>, ''Cardfight!! Vanguard: Legion Mate'', dal 9 marzo [[2014]] al 19 ottobre dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-16/cardfight-vanguard-gets-live-action/anime-film-and-4th-anime-show|titolo=Cardfight!! Vanguard Gets Live-Action/Anime Film & 4th Anime Show|sito=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2013|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref>, ''Cardfight!! Vanguard G'', dal 26 ottobre [[2014]] al 4 ottobre [[2015]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-04/new-cardfight-vanguard-g-card-game-anime-unveiled/.79548|titolo=New Cardfight!! Vanguard G Card Game Anime Unveiled|sito=[[Anime News Network]]|data=4 ottobre 2014|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref>, ''Cardfight!! Vanguard G GIRS Crisis'', dall'11 ottobre [[2015]] al 10 aprile [[2016]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-08-24/cardfight-vanguard-g-starts-gears-crisis-hen-anime-series-in-october-with-breakerz-theme/.92043|titolo=Cardfight Vanguard G Starts 'Gears Crisis-hen' Anime Series in October with Breakerz Theme
Carracci, and other barocchi" - [https://www.archive.org/stream/painterssculptor00wateiala/painterssculptor00wateiala_djvu.txt]</ref>.
|sito=[[Anime News Network]]|data=24 agosto 2015|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref>, ''Cardfight!! Vanguard G Stride Gate-Hen'' 17 aprile al 24 settembre [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2016-02-22/cardfight-vanguard-g-stride-gate-hen-april-anime-announced-with-theme-song-artists/.98946|titolo=Cardfight!! Vanguard G Stride Gate-hen April Anime Announced With Theme Song Artists|sito=[[Anime News Network]]|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref> e ''Cardfight!! Vanguard G: NEXT'' che viene trasmessa dal 2 ottobre 2016.
== Biografia ==
Marco Palmezzano nacque a Forlì tra il [[1459]] e il [[1463]].
 
La sua formazione si svolse nell'ambito di [[Melozzo da Forlì]], infatti nelle sue prime opere si firma "''Marcus de Melotiis''", cioè Marco di Melozzo. Da lui riprese la salda impostazione monumentale delle figure; e con lui fu sia a [[Loreto]], dove partecipò alla decorazione della cappella del Tesoro nella [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa]] (sua è ''l'Entrata di Cristo in Gerusalemme''), sia a [[Roma]], dove lavorò nell'abside di [[Santa Croce in Gerusalemme]].
Oltre all'anime, è stata realizzata una serie [[manga]] pubblicata sulle riviste ''[[Kerokero Ace]]'' e ''Monthly Bushiroad'' della [[Kadokawa Shoten]].
 
Da Roma, Palmezzano riportò in [[Romagna]] la decorazione a [[grottesche]] (decorazioni ispirate a quelle dell'allora riscoperta [[Domus Aurea]] di [[Nerone]] e che diventano ben presto di moda), che formavano spesso il rivestimento decorativo delle sue architetture dipinte.
== Trama ==
Il protagonista della storia, Aichi Sendou, è un ragazzo timido al terzo anno delle scuole medie. Ha sempre vissuto la propria vita guardando indietro piuttosto che avanti, e cercando di non mettersi troppo in mostra. Tuttavia, Aichi possiede una cosa che lo distingue dagli altri - "Distruttore Delle Lame", una carta di un gioco di carte che gli è stata data quando era piccolo. Questa carta è il motivo per cui comincia a giocare ad un gioco di carte che cambierà drasticamente la sua vita. Il nome di questo gioco di carte è "Vanguard". Questo gioco si svolge su un altro pianeta chiamato "Cray" tramite un sistema di gioco mai visto prima, ed è diventato popolare in tutto il mondo.
 
A questo primo periodo è da riferire la ''[[Crocifissione (Palmezzano)|Crocifissione]]'' della [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
Aichi, viene immediatamente attratto dal Vanguard, e diventa amico di Misaki Tokura e Kamui Katsuragi, insieme ad altri rivali. Benché si tratti di una rivalità "amichevole", Aichi comincia a godere una vita maggiormente appagante. Aichi, tuttavia ha un obiettivo: combattere almeno un'altra volta con un combattente di Vanguard chiamato Toshiki Kai, un liceale freddo e solitario, dotato di una incredibile abilità nel gioco. Toshiki è la persona che ha salvato Aichi da una vita noiosa e l'ha iniziato al gioco del Vanguard. Per migliorare sempre più le proprie abilità a Vanguard, Aichi s'impegna al massimo ogni giorno, allo scopo di essere in grado un giorno di combattere alla pari con Toshiki.
 
Del [[1492]] è la ''Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Margherita'' della Chiesa Parrocchiale di [[Dozza]].
== Personaggi ==
=== Protagonisti ===
;{{nihongo|Aichi Sendou|先導 アイチ|Sendō Aichi}}
:Doppiato da [[Tsubasa Yonaga]] (giapponese), [[Emanuele Ruzza]] (italiano)
::Aichi è il protagonista principale di Cardfight!! Vanguard, ha 14 anni e frequenta il terzo anno delle scuole medie. È un ragazzo un po' timido e riservato che desidera diventare un Vanguard fighter, ma non ha mai avuto occasione di avere un vero combattimento fino al suo secondo incontro con Toshiki kai. Quando inizia a diventare un vero Vanguard fighter acquista più sicurezza in se stesso, diventando sempre più bravo. Del suo passato si sa che era sempre vittima di bullismo e un giorno, tornando a casa da scuola ha incontrato Kai Toshiki, che allora aveva un carattere più solare, che gli ha regalato la carta Blaster Blade dicendogli di immaginarsi grande e forte come il cavaliere raffigurato sulla carta. In quel momento Aichi non riusciva ad immaginarsi più forte, ma la carta gli ha dato coraggio. Da quel momento il suo obiettivo è stato sempre quello di incontrare di nuovo Toshiki e di avere una sfida con lui. È uno dei pochi giocatori in grado di usare il potere di Psyqualia e all’inizio cade sotto il controllo di questo potere, ma poi viene liberato grazie a Toshiki. Vive con la madre Shizuka sendou e la sua sorellina minore Emi Sendou. Il clan che usa nell'anime sono i Paladini reali.
 
Fra il [[1493]] e il [[1494]] fu a [[Forlì]], al fianco di Melozzo da Forlì per la decorazione della Cappella Feo nella [[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]] (distrutta nei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]); la sua mano può essere rintracciata nelle figure pensose degli Apostoli.
;{{nihongo|Toshiki Kai|櫂 トシキ|Kai Toshiki}}
:Doppiato da [[Takuya Satou]] (giapponese), [[Marco Vivio]] (italiano)
::Toshiki è uno dei personaggi principali di Cardfight!! Vanguard. È un ragazzo di 16 anni molto serio ed è stato lui a consegnare la carta distruttore delle lame ad Aichi facendo nascere in lui la voglia di diventare un Vanguard fighter. Toshiki è un ragazzo di poche parole e raramente parla con qualcuno. Anche durante le sfide di Vanguard conta sempre sulle sue sole forze senza bisogno del supporto di nessuno. Nonostante tutto ha un migliore amico: Taishi Miwa. Sembra inoltre essersi molto affezionato ad Aichi, anche se non vuole ammetterlo e per questo spesso Taishi lo prende in giro. Secondo lui prima di trasferirsi in un’altra città dopo la morte di entrambi i suoi genitori Toshiki era molto più amichevole di ora. Per questo motivo ora che vive da solo (dopo la morte dei genitori si era trasferito per andare a vivere con gli zii, conoscendo così Ren suzugamori e Tetsu shinjou, ma ora è ritornato nella sua città per vivere da solo) dimostra di avere una buona conoscenza di cucina. Il clan che usa nell’anime è Kagero.
 
Del [[1493]] sono la ''[[Madonna con il Bambino e Santi (Marco Palmezzano)|Madonna con il Bambino e Santi]]'' della [[Pinacoteca di Brera]] e la grande ''Annunciazione'' oggi nella [[Pinacoteca civica di Forlì]] e proveniente dalla [[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]], alla quale probabilmente lavorò con Melozzo; sempre in quell'anno collaborò ancora con Melozzo alla decorazione della cappella Feo in San Biagio a Forlì sua è la lunetta con il ''Miracolo di san Giacomo'', opera distrutta.
;{{nihongo|Misaki Tokura|戸倉 ミサキ|Tokura Misaki}}
:Doppiata da [[Izumi Kitta]] (giapponese), [[Perla Liberatori]] (italiano)
::Misaki è uno dei personaggi principali di Cardfight!! Vanguard. È una ragazza di 16 anni con una memoria incredibile e lavora come commessa nel negozio Card Capital. Prima di incontrare Aichi non aveva mai giocato a Vanguard, ma ha vinto la sua prima sfida con lui grazie alla sua capacità di ricordare tutte le abilità delle carte che ha visto. Dieci anni prima i genitori di Misaki sono morti in un incidente stradale e da quel momento lei ha cominciato a ricordare perfettamente tutti gli eventi. Ora vive con lo zio Nitta Shinemon, che è il proprietario del negozio Card Capital e con un gatto che ne fa le veci in sua assenza. Nonostante soffra ancora molto per la perdita dei genitori, il fatto di entrare nel team Quadrifoglio (Q4) le permette di ricordare anche i momenti belli condivisi con i genitori e di recuperare il deck che loro avevano composto per lei prima di morire.
 
Altre opere conservate a [[Pinacoteca di Brera|Brera]] sono: ''L'incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto'', il frammento ''Testa recisa di San Giovanni Battista'' e la ''Adorazione del Bambino''.
;{{nihongo|Kamui Katsuragi|葛木 カムイ|Katsuragi Kamui}}
:Doppiato da [[Shizuka Ishikawa]] (giapponese), [[Federico Bebi]] (italiano)
::Kamui è uno dei personaggi principali di Cardfight!! Vanguard. Ha 12 anni ed è molto energico e impulsivo oltre che essere un grande chiacchierone. si entusiasma per tutto ciò che riguarda Vanguard e non si spaventa mai di fronte a nessun avversario. Detesta essere guardato dall’alto in basso dai ragazzi più grandi di lui e all’inizio è proprio per questo motivo che ha iniziato a giocare a Vanguard. Infatti prima Kamui era vittima di bullismo, ma un giorno entrando nel negozio di Gouki damnji ,Card Shop Handsome, si è accorto che nelle sfide a Vanguard l’età non contava nulla e che anche qualcuno più piccolo poteva sconfiggere un ragazzo più grande, così Gouki gli ha insegnato a giocare. Lì la sorellina di Gouki, Nagisa, si è innamorata di lui e nonostante le sue proteste ogni volta che lo vede non lo lascia un attimo in pace. Quando incontra Aichi per la prima volta in Card Capital è geloso di lui perché si è innamorato a prima vista della sorellina di Aichi, Emi, e crede che i due siano fidanzati. Così gli propone una sfida dove Aichi perde, ma quando Kamui scopre il vero rapporto tra i due inizia a chiamare Aichi fratellone e da questo momento nasce tra loro una grande amicizia. Kamui ha altri due amici che sono sui grandi sostenitori e lo chiamano sempre “Kamui il grande”: Reiji ed Eiji. Durante le sfide a Vanguard preferisce andare per secondo perché così può subito attaccare. Non va per niente d’accordo né con Toshiki, che considera un presuntuoso, né con Ren.
 
Palmezzano si trasferì a [[Venezia]] nel [[1495]], dove secondo un documento del 1495 aveva aperto una bottega: dalla pittura lagunare riprende il gusto per i paesaggi, per la luminosità, e per le architetture formate da marmi mischi, ripreso quest'ultimo da [[Cima da Conegliano]]. Di Palmezzano, a Venezia, si può oggi vedere la ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), alla [[Ca' d'Oro]].
===Antagonisti===
;{{nihongo|Ren Suzugamori|雀ヶ森 レン|Suzugamori Ren}}
:Doppiato da [[Atsushi Abe]] (giapponese), [[Simone Crisari]] (italiano)
::Ren è un ragazzo di 16 anni ed è il leader della squadra Asteroid ed ha frequentato le scuole medie con Tetsu e Toshiki. Quando ottiene il potere di Psyqualia, che gli permette di prevedere l’esito delle sfide a Vanguard, la sua personalità cambia drasticamente e diventa un ragazzo arrogante e presuntuoso che guarda tutti dall’alto in basso ed inizia ad usare il clan Paladino oscuro anziché Paladino reale. A questo punto Toshiki decide di lasciare la loro squadra, Tetsu invece non vuole abbandonare Ren. Così Ren forma la squadra Asteroid per giocatori espertissimi e sceglie come suoi compagni di squadra Tetsu, Asaka narumi e Kyou yahagi. Successivamente espelle Kyou dal team e per questo lui cercherà in tutti i modi di vendicarsi. È lui a far risvegliare il potere Psyqualia di Aichi, di cui però riesce a liberarsi con l’aiuto di Toshiki, che invece non riesce a liberare anche Ren.Quando combatte contro Aichi alle finali del torneo di Vanguard viene sconfitto per la prima volta e liberato dal potere di Psyqualia, almeno temporaneamente. A questo punto torna ad essere il ragazzo curioso e vivace di un tempo, così come Toshiki lo aveva conosciuto.
 
Del [[1497]] circa è la ''Madonna col Bambino e i santi Giacomo e Michele'', conservata a [[Faenza]].
===Personaggi secondari===
;{{nihongo|Katsumi Morikawa|森川 カツミ|Morikawa Katsumi}}
:Doppiato da [[Noriaki Sugiyama]] (giapponese), [[Alessio Puccio]] (italiano)
::Katsumi è un compagno di classe di Aichi di 15 anni e a dispetto della radice del suo nome “katsu” che vuol dire “vittoria”, a Vanguard perde quasi sempre a causa del suo deck formato da troppi Vanguard di grado 3, È molto sicuro di sé ed è orgoglioso della sua forza che conteggia in base alle carte di grado 3 che si hanno nel deck, inoltre è molto superstizioso e infatti consulta ogni giorno un libro di oroscopi. È un fan sfegatato di Kourin delle Ultra rare e sa sempre in anticipo quando fa un’apparizione da qualche parte per prepararsi a fare il tifo per lei, inoltre possiede anche moltissimi gadget della giovane idol. All’inizio si comporta da bullo con Aichi rubandogli la sua amata carta Distrutore delle lame per sconfiggere Toshiki, ma involontariamente è proprio lui che lo avvia a diventare un Vanguard fighter. Successivamente i due diventano amici e Katsumi inizia a chiamare Aichi il suo primo allievo. Il suo migliore amico è Yuuta Izaki. I clan che usa di più sono Kagero e Nubatama, anche se in realtà il suo deck è solitamente costituito da carte di vari clan (quasi tutte di grado 3). In realtà Katsumi si è dimostrato essere bravo con un deck ben costruito, ma la sua mania di farcirli con molte carte di grado 3 lo porta quasi sempre alla sconfitta.
 
Nel [[1501]] si recò a [[Matelica]] per realizzare la pala con la ''Madonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina''. Sicuramente, di passaggio a [[Pesaro]], vide la pala di [[Giovanni Bellini]] con l'Incoronazione della Vergine da cui riprese l'iconografia della [[cimasa]], con una ''Deposizione dal sepolcro''. Degli stessi anni è la ''Crocifissione fra i santi Gualberto e Maddalena'' dell'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di San Mercuriale]].
;{{nihongo|Yuta Izaki|井崎 ユウタ|Izaki Yūta}}
:Doppiato da [[Takayuki Yamaguchi]] (giapponese)
::Yuuta Izaki è un compagno di classe di Aichi ed è il migliore amico di Katsumi. All'inizio usa i clan Kagero e Tachikaze mischiati insieme, anche se successivamente usa più quest'ultimo.
 
Negli ultimi anni Palmezzano lavorò nella sua città natale, a [[Faenza]] e nelle valli che conducono a [[Firenze]], a [[Cesena]], a [[Ravenna]].
;{{nihongo|Taishi Miwa|三和 タイシ|Miwa Taishi}}
:Doppiato da [[Showtaro Morikubo]] (giapponese), [[Simone Veltroni]] (italiano)
::Taishi Miwa è un ragazzo di 16 anni che frequenta la stessa scuola di Toshiki ed è il suo migliore amico. Taishi e Toshiki si conoscono sin dall’infanzia e per questo motivo Taishi è l’unico che capisce Toshiki veramente. È l’avversario che ha avuto più sfide a Vanguard con Toshiki, ma a differenza di lui è molto più amichevole e gli piace scherzare. I clan che usa sono Kagero e Narukami.
 
Del [[1506]] è la ''Comunione degli apostoli'' di Forlì, con la lunetta [https://web.archive.org/web/20090507171556/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG596] alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]]; da qui in poi oltre agli influssi della pittura veneta subì anche quelli del [[Francesco Francia|Francia]]. Nello stesso anno fornì i disegni di tre cappelle da erigersi nella chiesa di San Francesco a Forlì
;{{nihongo|Emi Sendou|先導 エミ|Sendō Emi}}
:Doppiata da [[Atsuko Enomoto]] (giapponese), [[Monica Vulcano]] (italiano)
::Sendou Emi è la sorellina di Aichi e frequenta la sesta elementare all’Accademia Miyaji, una scuola per ragazze ricche. Ha molto a cuore suo fratello e con lui si comporta spesso come se fosse una seconda mamma svegliandolo la mattina, controllando che dei bulli non lo infastidiscano e assicurandosi che torni a casa ad un’ora adeguata. Ha una passione per le cose “Carine” che dimostra anche nella scelta del suo deck. Inizia ad interessarsi a Vanguard grazie al fratello. Le piace molto cucinare, anche se si fa aiutare un po’ dalla mamma per preparare i suoi bento e non sopporta le ingiustizie. La sua migliore amica è la compagna di scuola Mai Tobita, a cui trasmette la passione per Vanguard.
 
Nel [[1517]] progettò l'ospedale dei [[Battuti di Forlì]].
;{{nihongo|Shin Nitta|新田 シン|Nitta Shin}}
:Doppiato da [[Shūta Morishima]] (giapponese), [[Massimo Triggiani]] (italiano)
::Nitta Shinemon (abbreviato in Shin da Misaki) è il proprietario del negozio Card Capital ed è lo zio di Misaki, che si è preso cura di lei fin dalla morte dei suoi genitori avvenuta 10 anni prima. Ha un gatto a cui si riferisce come gestore secondario del negozio e a volte gli chiede persino di svolgere alcuni compiti per lui. È molto informato quando si tratta di Vanguard e spesso mostra ai suoi clienti delle collezioni uniche di carte che ha raccolto nel tempo. È anche il manager della squadra Q4 ed è lui che si occupa di portarli agli eventi e ai campionati e aiutandoli a migliorare grazie ai suoi preziosissimi consigli.
 
Si spense a Forlì nel [[1539]].
;{{nihongo|Mark Whiting|マーク・ホワイティング|Māku Hōwitingu}}
:Doppiato da [[Atsushi Abe]] (giapponese), [[Roberto Certomà]] (italiano)
::Mark Whiting è un professore americano di storia fissato con il periodo Sengoku. Insegna alla scuola di Aichi, la Scuola Media Hitsue e durante le sue lezioni usa le carte di Vanguard come aiuto visivo per focalizzare i periodi storici spingendo anche gli studenti a partecipare attivamente alla lezione. Al di fuori della scuola è il Maestro ninja M.
 
Nel [[2006]] la sua città natale ha voluto onorarlo dedicandogli una grande mostra monografica in occasione dell'inaugurazione del nuovo [[Musei di San Domenico|complesso Museale San Domenico]] a Forlì.
;{{nihongo|Kourin Tatsunagi|コーリン|Tatsunagi Kōrin}}
:Doppiata da [[Suzuko Mimori]] (giapponese)), [[Eva Padoan]] (italiano)
::Kourin è una giovane idol che fa parte del gruppo Ultra rare insieme alla sorella maggiore Suiko e a quella minore Rekka. Spesso apre i campionati di Vanguard con una canzone oppure come ospite speciale insieme alle sorelle enunciando le regole particolari delle sfide.
 
== Opere ==
;{{nihongo|Gouki Daimonji|大文字ゴウキ|Daimonji Gouki}}
[[File:Marco Palmezzano - Saint Sebastian.jpg|thumb|right|''San Sebastiano'', (''Museo Cristiano'', [[Esztergom]])]]
:Doppiato da [[Kentarou Itou]] (giapponese), [[Gabriele Tacchi]] (italiano)
[[File:Marco palmezzano, crocifissione degli Uffizi.jpg|thumb|right|''Crocifissione'', (Uffizi, [[Firenze]])]]
::Gouki è il leader della quadra Handsome ed è il fratello maggiore di Nagisa. È stato lui ad introdurre Kamui in Vanguard e si scontra numerose volte con la squadra Q4.
 
* ''Battesimo di Cristo'', di datazione incerta, conservato alla [[National Gallery of Victoria]] di [[Melbourne]]([http://www.ngv.vic.gov.au/col/work/4236]).
;{{nihongo|Nagisa Daimonji|Daimonji Nagisa}}
* ''Il Crocifisso, la Madonna, i Santi Francesco, Chiara, Giovanni Evangelista e la Maddalena'', nella [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
:Doppiata da [[Ryō Hirohashi]] (giapponese), [[Agnese Marteddu]] (italiano)
* ''San Sebastiano'', conservato al ''Museo Cristiano'' (''Keresztény Múzeum'') di [[Esztergom]], presso [[Budapest]]: le poste ungheresi dedicarono a quest'opera un francobollo, riproducendovela.
::Nagisa è la sorellina di Gouki ed è infatuata di Kamui. è sempre felice ogni volta che vede Kamui tanto che corre sempre ad abbracciarlo. In realtà dimostra di conoscere ben poco cosa sia l’amore perché non prende mai in considerazione i sentimenti di Kamui verso di lei e vive piuttosto una favola romantica nella sua testa ricordando spesso eventi mai vissuti né da lei né da Kamui. Spesso si presenta in abito da sposa accompagnata da tutta l squadra Handsome che l’asseconda e dice di voler sposare Kamui, ma lui riesce sempre a trovare una buona scusa per rimandare.
* ''Madonna in trono che allatta il Bambino fra Sant'Antonio di Padova e Sant'Agostino'', nella Chiesa dei SS. Nicolò e Francesco, a [[Castrocaro Terme]] ([[Provincia di Forlì-Cesena|FC]])
* ''Madonna col Bambino in Trono, fra tre Angeli e quattro Santi'', con relativa lunetta ''Il Padre Eterno'', nella Chiesa di S. Maria degli Angeli, o dell'Osservanza, a [[Brisighella]] ([[Provincia di Ravenna|RA]])
* ''Adorazione dei Magi'', con relativa lunetta ''Disputa di Gesù fra i Dottori'', proveniente dalla pieve di Rontana ed ora conservata nella Collegiata di S. Michele Arcangelo, sempre a Brisighella<ref>Un scheda sulle opere di Brisighella si può trovare qui: [http://www.brisighella.org/scopri-brisighella/il-borgo/le-opere-del-palmezzano/].</ref>
* ''[[Crocifissione e santi (Marco Palmezzano)|Crocifissione e santi]]'', realizzata tra il [[1500]] e il [[1510]] e conservata alla [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
* ''[[Cristo morto sostenuto da due angeli (Marco Palmezzano)|Cristo morto sostenuto da due angeli]]'' del [[1510]] conservato al [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]].
* ''Cristo come uomo dei dolori'', conservato al [[Liechtenstein Museum|Museo Liechtenstein]] di [[Vienna]] ([https://web.archive.org/web/20090126100609/http://www.liechtensteinmuseum.at/en/pages/artbase_main.asp?module=browse&action=m_work&lang=en&sid=1084962&oid=W-147200412195342092]).
* ''Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 57x78, ora alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
* ''Sacra Famiglia con San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena'', olio su tavola (cm 01,5 x 72,3), probabilmente del 1500-1505, conservata al [[Walters Art Museum]] di [[Baltimora]].
* L'''[[Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano]]'', una tempera su tavola di cm 450x250, conservata all'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di S. Mercuriale]], nella Cappella Ferri, a [[Forlì]].
* ''Madonna col Bambino in trono fra i santi Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 208x145, conservata a Forlì, nella Cappella del Palmezzano dell'Abbazia di S. Mercuriale.
* ''Crocifisso con i santi Gualberto e Maddalena'', conservato a Forlì, nell'Abbazia di S. Mercuriale.
* ''Autoritratto'', tavola di cm 55x45, ora alla [[Pinacoteca civica di Forlì]]
* ''Battesimo di Cristo'' una tavola di cm 90x70 ora alla [[Pinacoteca di Forlì]].
* ''Presepe'', una tempera su tavola di cm 70x94, conservata nella Pinacoteca civica di Forlì.
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, conservata Pinacoteca civica di Forlì.
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, firmata e datata 1537, conservata presso l'[[Accademia Tadini]] di [[Lovere]].
* ''Cristo morto fra Nicodemo, Giovanni e la Maddalena'' , opera conservata nella Pinacoteca civica di ''[[Vicenza]]'' .
* ''La Comunione degli Apostoli'', opera conservata Pinacoteca civica di Forlì.
* ''Glorificazione di san Antonio Abate in trono fra i santi Giovanni Battista e Sebastiano'', conservata [[Pinacoteca civica di Forlì]].
* ''San Rocco'', opera conservata nel [[Duomo di Forlì]].
* ''[[Madonna con il Bambino e Santi]]'', opera conservata alla [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
* ''Madonna col bambino in trono fra San Michele Arcangelo e San Giacomo minore'', con la lunetta il ''Padre Eterno fra cherubini'', conservata nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_508.htm]).
* Ancora nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] si conservano quattro tavole con ''Sant'Ambrogio'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a03.htm]), ''San Gerolamo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a02.htm]), l'''Arcangelo Raffaele e Tobiolo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a04.htm]) e ''Sant'Agostino'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a01.htm]).
* ''Annunciazione'', a [[Forlimpopoli]] nella chiesa di Santa Maria dei Servi
* ''Madonna in trono con i santi Margherita e Giovanni Battista'', tavola conservata a [[Dozza]] nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
* ''Visitazione'', conservata nella [[chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino]], a [[Forlì]]
* ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), conservata alla [[Ca' d'Oro]], a Venezia.
 
== MediaNote ==
<references/>
=== Gioco di carte collezionabili ===
Nel [[2011]] viene pubblicato dalla [[Bushiroad]] il [[gioco di carte collezionabili]] di Cardfight!! Vanguard, diviso in due serie principali: ''Cardfight!! Vanguard'' e ''Cardfight!! Vanguard G'' . Sono stati pubblicati fino ad oggi 25 Trial Deck (ovvero mazzi precreati) e 23 serie di buste d'espansione. In Italia è disponibile dal 6 Maggio 2016 e sono disponibili in Italia i primi tre Trial Deck, ovvero ''Distruttore delle Lame'', ''Sovrano Draconico'' e ''Soldato Meccanico Dorato'', e le prime tre serie di buste d'espansione, ''Discesa del Re dei Cavalieri'', ''Assalto delle Anime Drago'' e ''Invasione del Signore Demoniaco'', oltre alla prima serie di buste d'espansione extra ''Comic Style''.
 
==== LeBibliografia carte ====
* Grigioni Carlo, ''Marco Palmezzano, pittore forlivese: nella vita, nelle opere, nell'arte'', Lega, Faenza 1956.
Le carte di Cardfight!! Vanguard presentano vari dettagli ed un artwork che ricopre la quasi totalità della carta.
* Dal Pozzolo Enrico Maria, ''Palmezzano a Venezia'', in ''Paragone. Arte'', 48.1997(1998), Ser. 3, 15/16, p. 47-57.
* ''Marco Palmezzano: Il Rinascimento nelle Romagne'', (a cura di Antonio Paolucci, Luciana Prati, Stefano Tumidei), Silvana, Cinisello Balsamo 2005.
* Mambelli Marino, ''L'altro Palmezzano'', Editrice La Mandragora, Imola (Bo) 2005.
* Tramonti Ulisse, ''Marco Palmezzano: itinerari nelle Romagne: guida storico-artistica'', Cinisello Balsamo, Silvana, 2005.
* Vallicelli Marco, Franco Vignazia,''Cum azuro et cum auro: Marco Palmezzano, la famiglia e il genio''' Forlì: Grafikamente, stampa 2005.
* Russell Francis, ''Marco Palmezzano: Forlì'', in ''[[The Burlington Magazineagazine]]'', 148.2006, 1237, p.&nbsp;294-295.
* L'Andata al Calvario ''di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni'', atti della giornata di studi (Lovere, Accademia Tadini, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere 2014.
* {{DBI|nome = PALMEZZANO, Marco|nomeurl = marco-palmezzano|autore = Davide Righini|anno = 2014|pagine = |volume = 80 |accesso = 17 febbraio 2017}}
 
== Altri progetti ==
In alto a sinistra è presente un numero: esso indica il suo grado. Subito sotto c'è l'icona di talento,che indica una sua abilità; ne esistono di tre tipi: Supporto, Intercetto e Doppio Assalto.
{{interprogetto}}
Sul margine inferiore della carta, al di sotto del nome dell'unità, sono presenti tre indicatori: il primo a sinistra è l'indicatore di Forza, ovvero il potere d'attacco dell'unità; il secondo indica il Critico, ovvero il danno inflitto al Vanguard avversario se l'attacco va a segno; l'ultimo a destra, infine, indica il Clan e la Razza d'appartenenza dell'unità.
Ogni carta, sopra la riga che ne indica il nome e l'eventuale box che ne descrive i poteri speciali, possiede una breve frase o un testo che si riferisce, o è pronunciata, dall'unità stessa.
Le carte di grado 0, oltre ad avere il talento di Supporto, hanno la particolarità di poter attivare dei poteri speciali chiamati "Inneschi". Essi si attivano in seguito a un attacco sferrato o subito dal proprio Vanguard e sono di quattro tipi: Innesco Critico, Pescata, Risveglio e Cura. Tutti e quattro, quando innescati, garantiscono un bonus di punti Forza da assegnare a una delle unità schierate e conferiscono inoltre il potere di pescare, provocare più danni, curarsi da un danno o riattivare un'unità per poterle far sferrare un altro attacco.
 
=== AnimeCollegamenti esterni ===
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/arte/recensioni/marcopalmezzano/marcopalmezzano/marcopalmezzano.html|Articolo di G. Silvestri, ''La forza di Marco''}}
{{vedi anche|Episodi di Cardfight!! Vanguard}}
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=208&lang=it Marco Palmezzano: il Rinascimento nelle Romagne] (Forlì, 4 dicembre 2005 - 30 aprile 2006)
Nel luglio [[2010]], un adattamento animato basato sul gioco di carte è stato annunciato dalla [[TMS Entertainment]]<ref name="Green-Lit">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-07-15/cardfight-vanguard-gets-tv-anime-green-lit|titolo=Cardfight!! Vanguard Gets TV Anime, Manga Green-Lit|sito=[[Anime News Network]]|data=15 luglio 2010|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref> sotto la supervisione di Hatsuki Tsuji. La colonna sonora è stata composta da Takayuki Negishi mentre Mari Tominaga ha curato il [[character design]]. Le trasmissioni della serie sono cominciate in Giappone su [[TV Aichi]] l'8 gennaio [[2011]], ed è stata successivamente ritrasmessa da [[AT-X]], [[TV Tokyo]], [[TV Osaka]] e [[TV Setouchi]]. La serie è inoltre stata trasmessa in [[streaming]] da [[Crunchyroll]] negli [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Regno Unito]] ed [[Irlanda]].<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-01-04/crunchyroll-to-simulcast-cardfight-vanguard-anime|titolo=Crunchyroll to Simulcast Cardfight!! Vanguard TV Anime|sito=[[Anime News Network]]|data=4 gennaio 2011|lingua=en|accesso=14 marzo 2016}}</ref> Successivamente lo stesso staff e lo stesso studio di animazione hanno prodotto nuove serie intitolate ''Cardfight!! Vanguard: Asia Circuit'', ''Cardfight!! Vanguard: Link Joker'', ''Cardfight!! Vanguard: Legion Mate'', ''Cardfight!! Vanguard G'', ''Cardfight!! Vanguard G GIRS Crisis'', ''Cardfight!! Vanguard G Stride Gate'' e ''Cardfight!! Vanguard G: NEXT''.
* [https://www.youtube.com/watch?v=xwHArjoN2sc Due capolavori del Palmezzano raccontati da Marco Riccòmini]
 
{{Controllo di autorità}}
=== Manga ===
{{Portale|biografie|pittura}}
È stata realizzata una serie [[manga]] di ''Cardfight!! Vanguard'' ispirata alla serie televisiva anime da [[Akira Itō]].<ref name="Green-Lit"/> Il primo capitolo è stato pubblicato il 26 marzo [[2011]] all'interno della rivista ''[[Kerokero Ace]]'' della [[Kadokawa Shoten]], che ha continuato a contenere anche i successivi fino a settembre [[2013]], mese in cui il magazine è stato ufficialmente dismesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-25/kadokawa-ends-publication-of-kerokero-ace-magazine|titolo=Kadokawa Ends Publication of KeroKero Ace Magazine|sito=[[Anime News Network]]|data=25 luglio 2013|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref> Successivamente, il manga è stato continuato su un'altra rivista, la ''Monthly Bushiroad'', che condivide lo stesso editore della precedente e che ha portato alla conclusione la storia il 26 agosto [[2014]] con l'ultimo capitolo. Inoltre i capitoli sono stati raccolti in otto volumi [[tankōbon]] dal 26 marzo 2011 al 26 agosto 2014.
 
Nonostante il manga condivida gli stessi personaggi dell'anime, segue una trama originale e con molte differenze rispetto alla controparte animata.
 
Il 23 maggio 2013 è stato pubblicato anche un volume extra, che funge da numero 0, il quale presenta un retroscena riguardante l'infanzia di Toshiki Kai.<ref name="CardPro">{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2012/12/news-ride-to-victory-release-date-and.html|titolo=News: Ride to Victory Release Date and Storyline, Vanguard Episode 0|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=27 dicembre 2012|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Spin-off ===
Un'altra serie manga [[spin-off (mass media)|spin-off]] chiamata ''Mini Vanguard'', anche conosciuta come {{nihongo|''Mini Van''|みにヴぁん|MiniVan}}, è stata pubblicata sulla rivista ''[[Kerokero Ace]]'' assieme al manga originale. Il primo capitolo venne accorpato ai sei capitoli della storia principale, cosa poi non ripetuta per i successivi. Mini Vanguard è un manga [[comico]] [[yonkoma]] realizzato da Quily, che rappresenta tutti i personaggi originali disegnati in stile [[super deformed]]. Successivamente alla dismissione del magazine originale nel settembre [[2013]], la serie è stata spostata assieme a quella originale nel primo numero di ''Monthly Bushiroad''.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-25/bushiroad-to-launch-magazine-starting-in-september|titolo=Bushiroad to Launch Magazine Starting in September|sito=[[Anime News Network]]|data=25 luglio 2013|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>
 
In seguito Mini Vanguard è stato anche adattato in una serie anime prodotta dallo studio DLE<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-05/cardfight-vanguard-4-panel-manga-gets-flash-anime|titolo=Cardfight!! Vanguard's 4-Panel Manga Gets Flash Anime|sito=[[Anime News Network]]|data=5 dicembre 2012|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref> ed è stata trasmessa in [[Giappone]] dal 6 aprile al 14 dicembre [[2013]]. La sigla di chiusura si chiama ''Mirai Sketch'' ed è cantata dalle Ultra Rare (Suzuko Mimori, Yoshino Nanjō e Aimi Terakawa).
 
Un altro manga [[spin-off (mass media)|spin-off]] intitolato {{nihongo|''Cardfight!! Vanguard Gaiden: Swordsman of Light''|カードファイト!! ヴァンガード外伝 光の剣士|Kādofaito!! Vangādo Gaiden Hikari no Kenshi}} ha cominciato ad essere serializzato sempre sulla rivista ''Monthly Bushiroad'' dal 26 aprile [[2014]]. Questa serie è supervisionata da Akira Itō ed illustrata da Makoto Kishimizu. La storia si concentra maggiormente sul gioco di carte.<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2013/07/news-bushiroad-to-launch-new-vanguard.html|titolo=News: Bushiroad to Launch New Vanguard Manga, KeroKero Ace to Cease Publication, Monthly Bushiroad to Launch in September|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=23 luglio 2013|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>
 
=== Romanzo ===
Il 15 maggio 2013 è stato pubblicato in [[Giappone]] un romanzo basato sull'anime, scritto da Bandana Aoi ed illustrato da Yōsuke Adachi. La trama vede Aichi aiutare un giovane ragazzo solitario chiamato {{nihongo|Hiro Hamane|浜音ヒロ|Hamane Hiro}}.<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2012/04/news-cardfight-vanguard-novel-announced.html|titolo=News: Cardfight!! Vanguard Novel Announced|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=13 aprile 2012|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2012/04/official-novel-to-retail-for-10.html|titolo=Official Novel to Retail for $10|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=26 aprile 2012|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Un videogioco per cellulari intitolato {{nihongo|''Cardfight!! Vanguard: Cray Wars''|カードファイト!! ヴァンガード 惑星大戦|Kādofaito!! Vangādo Wakusei Taisen}} è stato distribuito il 12 marzo 2013 solo in Giappone. È un [[videogioco di ruolo]] strategico che introduce un nuovo personaggio, Navica, che fa da guida al giocatore, spiegandogli le meccaniche di gioco. La storia è basata sul Virtual Vanguard System (VVS), il quale genera uno spazio virtuale dove la gente può fare esperienza nel mondo di Cray, un pianeta simile alla Terra dove la magia e la scienza hanno fatto enormi progressi allo stesso tempo.<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2013/03/news-cray-wars-mobile-app-goes-online.html|titolo=News: Cray Wars Mobile App Goes Online|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=12 marzo 2013|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
 
In seguito è uscito un videogioco anche per [[Nintendo 3DS]], {{nihongo|''Cardfight!! Vanguard: Ride to Victory!!''|カードファイト!! ヴァンガード ライド トゥ ビクトリー!!|Kādofaito!! Vangādo Raido tu Bikutorī!!}}<ref>{{Cita web|url=http://www.cs.furyu.jp/vanguard-rtv/|titolo=Sito ufficiale di ''Cardfight!! Vanguard: Ride to Victory!!''|sito=FuRyu Games|lingua=jp|accesso=3 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.famitsu.com/news/201209/20021309.html|titolo=『カードファイト!! ヴァンガード ライド トゥ ビクトリー』人気トレーディングカードゲームがニンテンドー3DSに!|sito=[[Famitsū]]|data=20 settembre 2012|lingua=jp|accesso=3 novembre 2016}}</ref>, che è stato pubblicato sempre in madre patria l'11 aprile 2013.<ref name="CardPro"/> Quest'ultimo presenta una storia originale che vede un nuovo protagonista cardfighter che punta a vincere il torneo nazionale. I giocatori devono scegliere tra uno dei sei nuovi protagonisti, un maschio ed una femmina, ognuno di loro con tre personalità differenti: focosa, fredda o oscura. Inoltre compaiono anche più di 30 personaggi provenienti dall'anime, tra cui: Aichi Sendou, Toshiki Kai, Ren Suzugamori, Misaki Tokura e Shin Nitta. La modalità storia permette di affrontare diverse sfide contro vari rivali, arrivando così al torneo del campionato nazionale. Sono presenti anche delle missioni opzionali, che possono essere completate solo utilizzando un predeterminato set di carte, ed il gioco libero, che permette di duellare contro gli avversari precedentemente incontrati nella storia. Vincendo gli incontri si guadagneranno dei punti che potranno essere spesi al negozio Card Capital per acquistare nuove bustine di espansione per costruire un deck più forte. Per la modalità [[multigiocatore]] è possibile utilizzare il gioco online tramite [[wireless]].<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2012/11/news-first-look-at-ride-to-victorys.html|titolo=News: First Look at Ride to Victory's Cast, Original Characters|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=24 novembre 2012|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
 
Un secondo capitolo per 3DS, {{nihongo|''Cardfight!! Vanguard: Lock on Victory!!''|カードファイト!! ヴァンガード ロック オン ビクトリー!!|Kādofaito!! Vangādo Roku On Bikutorī!!}}<ref>{{Cita web|url=http://www.cs.furyu.jp/vanguard-lov/|titolo=Sito ufficiale di ''Cardfight!! Vanguard: Lock on Victory!!''|sito=FuRyu Games|lingua=jp|accesso=3 novembre 2016}}</ref>, è stato reso disponibile il 5 giugno 2014 solo in territorio giapponese. Questa volta la trama segue quella della terza serie anime, la saga di ''Link Joker''. In modo molto simile al primo gioco, i giocatori potranno scegliere uno dei sei precedenti personaggi originali in aggiunta ad altri quattro nuovi.<ref>{{Cita web|url=http://vanguardus.blogspot.it/2014/02/news-lock-on-victory-to-introduce-new.html|titolo=News: Lock on Victory to Introduce New Protagonists and Trial Decks, Link Joker and Nouvelle Vague Top in Third Tachikawa VGCS|sito=Cardfight Pro - Vanguard United States|data=8 febbraio 2014|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref> Come per il titolo precedente, anche in questo è possibile fare uso del [[wireless]] per le partite tra più giocatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-16/cardfight-vanguard-gets-live-action/anime-film-and-4th-anime-show|titolo=Cardfight!! Vanguard Gets Live-Action/Anime Film & 4th Anime Show|sito=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2013|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref>
 
Un videogioco scaricabile per [[Microsoft Windows]], chiamato ''Cardfight!! Online'' è stato lanciato ad inizio 2016, sviluppato da DELiGHTWORKS e CrossGames.<ref>{{Cita web|url=http://cardfight-online.com/|titolo=Sito ufficiale di ''Cardfight!! Online''|sito=Cardfight!! Online|lingua=en|accesso=3 novembre 2016}}</ref> Questo capitolo presenta sia partite classificate che non e tornei, è basato sul [[free-to-play]] e presenta anche le carte della serie ''Cardfight!! Vanguard G'', comprese quelle più recenti.
 
=== Film ===
È stato prodotto anche un [[film d'animazione]] cinematografico con una parte introduttiva in [[live action]] di 50 minuti, intitolata {{nihongo|''A Game of Three''|3つのゲーム|Mitsu no Gēmu|lett. ''Un gioco a tre''}}. Questa parte del film è stata diretta da Takashi Motoki alla Ace Crew Entertainment e presenta come attori Daigo, Suzuko Mimori, Taizō Shīna, Takuma Sueno e molti altri attori. La parte animata, chiamata {{nihongo|''Neon Messiah''|ネオンメサイア|Neon Mesaia|lett. ''Neon messia''}}, è stata diretta invece da Shin Itagaki alla Ultra Super Pictures ed i dialoghi sono a cura di Mayori Sekijima.<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-16/cardfight-vanguard-gets-live-action/anime-film-and-4th-anime-show|titolo=Cardfight!! Vanguard Gets Live-Action/Anime Film & 4th Anime Show|sito=[[Anime News Network]]|data=16 dicembre 2013|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref> La storia introduce il personaggio di Kouji Ibuki, doppiato da [[Mamoru Miyano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-08-26/mamoru-miyano-voices-character-in-cardfight-vanguard-film/.78044|titolo=Mamoru Miyano Voices Character in Cardfight Vanguard Film|sito=[[Anime News Network]]|data=26 agosto 2014|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref> Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi il 13 settembre [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-26/cardfight-vanguard-film-teaser-making-of-video-posted|titolo=Cardfight!! Vanguard Film's Teaser, Making-of Video Posted|sito=[[Anime News Network]]|data=26 aprile 2014|lingua=en|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cf-vanguard.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://cf-vanguard.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.tv-aichi.co.jp/cf-vanguard/|Cardfight!! Vanguard su TV Aichi|lingua=jp}}
* {{cita web|http://it.dplay.com/cardfight-vanguard/|Episodi in streaming in italiano}}
*{{ann|anime|11763}}
*{{ann|manga|16001}}
*{{ann|anime|14090|Cardfight!! Vanguard: Asia Circuit}}
*{{ann|anime|14949|Cardfight!! Vanguard: Link Joker}}
*{{ann|anime|15808|Cardfight!! Vanguard: Legion Mate}}
*{{ann|anime|16314|Cardfight!! Vanguard G}}
*{{ann|anime|17600|Cardfight!! Vanguard G GIRS Crisis}}
*{{ann|anime|18086|Cardfight!! Vanguard G Stride Gate}}
*{{ann|anime|18773|Cardfight!! Vanguard G: NEXT}}
 
[[Categoria:Marco Palmezzano| ]]
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:Artisti di scuola forlivese]]