Utente:Massimiliano Panu/sandbox2 e Marco Palmezzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Marco
| nome = ''Acanthopteroctetes tripunctata''
|Cognome = Palmezzano
| statocons = NE
|Sesso = M
| statocons_versione =
|LuogoNascita = Forlì
| statocons_ref =
|GiornoMeseNascita =
| immagine =
| didascaliaAnnoNascita = 1459
|LuogoMorte = Forlì
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|GiornoMeseMorte =
| dominio = [[Eukaryota]]
|AnnoMorte = 1539
| regno = [[Animalia]]
|Epoca = 1500
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|Attività = pittore
| superphylum = [[Protostomia]]
|Attività2 = architetto
| phylum = [[Arthropoda]]
|Nazionalità = italiano
| subphylum = [[Tracheata]]
|PostNazionalità = allievo di [[Melozzo da Forlì]], col quale costituisce il nucleo della [[scuola forlivese]] di pittura
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Immagine = Palmezzano_selfp.JPG
| classe = [[Insecta]]
|Didascalia = Marco Palmezzano, autoritratto
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Acanthoctesia]]
| superfamiglia = [[Acanthopteroctetoidea]]
| famiglia = [[Acanthopteroctetidae]]
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere = [[Acanthopteroctetes]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''A. tripunctata'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = [[Annette Frances Braun|Braun]]
| binome = Acanthopteroctetes tripunctata
| bidata = 1921
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Acanthopteroctetes tripunctella'' [sic]<br /><span style="font-variant: small-caps">Davis, 1969</span>
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Scrive, infatti, [[Antonio Paolucci]], direttore dei [[Musei Vaticani]]: «A [[Forlì]] l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine. Il responsabile della differenza, l'artista che ha dato alla Forlì del [[Rinascimento]] una sua specifica identità, è stato Marco Palmezzano». Tra i pittori su cui Palmezzano ha influito, si può citare anche il cosiddetto [[Maestro dei Baldraccani]].
'''''Acanthopteroctetes tripunctata''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Annette Frances Braun|Braun]]</span>, 1921<ref name = Braun921>{{Cita pubblicazione | autore = Braun, A. F. | wkautore = Annette Frances Braun | titolo = Two weeks collecting in Glacier National Park | rivista = Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia | volume = 73 | numero = 1 | editore = The Academy | città = Philadelphia | data = 12 settembre 1921 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/1650613 23] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0097-3157 | LCCN = 12030019 | OCLC = 1382862 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsofaca73acad/proceedingsofaca73acad.pdf | formato = pdf | accesso = 9 dicembre 2016 | abstract = }}</ref> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acanthopteroctetidae]], [[endemismo|endemico]] degli [[Stati Uniti d'America]].<ref name = Davis969>{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A review of the genus ''Acanthopteroctetes'' with description of a new species (Eriocraniidae) | rivista = Journal of the Lepidopterists' Society | volume = 23 | numero = 3 | data = | anno = 1969 | pp = 137-147 | lingua = en | ISSN = 0024-0966 | OCLC = 7654420 | url = http://peabody.research.yale.edu//jls/pdfs/1960s/1969/1969-23%283%29137-Davis.pdf | formato = pdf | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref><ref name = Davis978>{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the North American moths of the superfamily Eriocranioidea with the proposal of a new family, Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 251 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington | data = | anno = 1978 | pp = 131, 344 figs | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.251 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 77024967 | OCLC = 8653798 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5499/SCtZ-0251-Lo_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref><ref name = Scoble995>{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | capitolo = Primitive Lepidoptera | pp = 201-202 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Homoneurous Glossata | pp = 51&nbsp;-&nbsp;64 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
 
Secondo Clara Erskine Clement, la sua pittura, che, è stata anche definita "geometrica", in quanto fortemente prospettica, come riconosce ad esempio [[Luca Pacioli]], anticipa e prepara quella del [[Correggio (pittore)|Correggio]], del [[Carracci]] e degli altri barocchi<ref>"His pictures may be called geometrical. He illustrated the system which came to perfection under Corregsio, the
== Etimologia ==
Carracci, and other barocchi" - [https://www.archive.org/stream/painterssculptor00wateiala/painterssculptor00wateiala_djvu.txt]</ref>.
L'[[nomenclatura binomiale|epiteto specifico]] deriva dai termini [[lingua latina|latini]] ''trïa'' (tre) e ''punctum'' (macchiolina), con riferimento alle tre macchie visibili sull'[[ala degli insetti|ala]] anteriore del [[Lepidoptera|lepidottero]].<ref name = "IL">{{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | wkautore = | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | curatore = | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | url = | editore = Loescher | città = Torino | collana = | anno = 1983 | mese = | annooriginale = 1966 | lingua = | volume = | edizione = 30ª ristampa | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 2493 | ISBN = 978-8820166571 | LCCN = 76485030 | DOI = | OCLC = 848632390 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
== Biografia ==
Marco Palmezzano nacque a Forlì tra il [[1459]] e il [[1463]].
 
La sua formazione si svolse nell'ambito di [[Melozzo da Forlì]], infatti nelle sue prime opere si firma "''Marcus de Melotiis''", cioè Marco di Melozzo. Da lui riprese la salda impostazione monumentale delle figure; e con lui fu sia a [[Loreto]], dove partecipò alla decorazione della cappella del Tesoro nella [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa]] (sua è ''l'Entrata di Cristo in Gerusalemme''), sia a [[Roma]], dove lavorò nell'abside di [[Santa Croce in Gerusalemme]].
== Descrizione ==
Si tratta di una piccola [[falena]] dall'aspetto esteriore apparentemente simile a quello di un [[Micropterigidae|micropterigide]], oppure di un [[Tineidae|tineide]].<ref name = Braun921 />
 
Da Roma, Palmezzano riportò in [[Romagna]] la decorazione a [[grottesche]] (decorazioni ispirate a quelle dell'allora riscoperta [[Domus Aurea]] di [[Nerone]] e che diventano ben presto di moda), che formavano spesso il rivestimento decorativo delle sue architetture dipinte.
=== Adulto ===
==== Capo ====
Sono presenti robuste scaglie piliformi sulla capsula cranica. Gli [[Occhio composto|occhi]] sono relativamente grandi e sporgenti lateralmente. Gli [[Ocello|ocelli]] sono assenti come pure i ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]'', e le [[Apparato boccale degli insetti#Mandibole|mandibole]] sono fortemente vestigiali, quasi assenti; i [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] presentano cinque segmenti, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] sono molto corti e rivolti all'esterno.<ref name = Scoble995 /> Gli apici dei rami dorsali del [[Glossario entomologico#tentorio|tentorio]] sono fusi con la capsula cranica.<ref name = Braun921 /><ref name = Handbuch /> La [[spirotromba]] è presente, ma appare corta e priva di [[Muscolo|muscoli]] interni.<ref name = Braun921 /><ref name = Scoble995 />
 
A questo primo periodo è da riferire la ''[[Crocifissione (Palmezzano)|Crocifissione]]'' della [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] hanno una lunghezza pari ai quattro-quinti della [[Glossario entomologico#costa|costa]]; sono filiformi e rivestite di piccolissime scaglie. Lo [[Glossario entomologico#scapo|scapo]] è leggermente ipertrofico.<ref name = Braun921 />
 
Del [[1492]] è la ''Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Margherita'' della Chiesa Parrocchiale di [[Dozza]].
==== Torace ====
Nelle [[Zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è assente, mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] nel secondo paio di zampe sono singoli e non doppi, e alquanto lunghi.<ref name = Braun921 /><ref name = Scoble995 />
 
Fra il [[1493]] e il [[1494]] fu a [[Forlì]], al fianco di Melozzo da Forlì per la decorazione della Cappella Feo nella [[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]] (distrutta nei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]); la sua mano può essere rintracciata nelle figure pensose degli Apostoli.
L'accoppiamento alare è di tipo [[Glossario entomologico#jugum|jugato]], ed è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e [[metatorace]] ([[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]).<ref name = Braun921 /><ref name = Scoble995 />
 
Del [[1493]] sono la ''[[Madonna con il Bambino e Santi (Marco Palmezzano)|Madonna con il Bambino e Santi]]'' della [[Pinacoteca di Brera]] e la grande ''Annunciazione'' oggi nella [[Pinacoteca civica di Forlì]] e proveniente dalla [[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]], alla quale probabilmente lavorò con Melozzo; sempre in quell'anno collaborò ancora con Melozzo alla decorazione della cappella Feo in San Biagio a Forlì sua è la lunetta con il ''Miracolo di san Giacomo'', opera distrutta.
Sulle [[Ala degli insetti|ali]], le scaglie sono vuote. L'ala anteriore è stretta e lanceolata, con [[Glossario entomologico#anale|2A]] e 3A separate e distinte fino al margine; [[Glossario entomologico#cubito|Cu]] e 1A sono coalescenti alla base; Cu<small>1</small> e Cu<small>2</small> corrono distanti l'una dall'altra; [[Glossario entomologico#media|M]] è unita con [[Glossario entomologico#radio|R<small>4</small>+R<small>s</small>]]; [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] non è ramificata, ed è presente la nervatura [[Glossario entomologico#omerale|omerale]]. La [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] è stretta e allungata.<ref name = Braun921 />
<ref name = Scoble995 />
L'ala posteriore è pure lanceolata e un po' più stretta di quella anteriore, priva di ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' ma provvista di una serie di spinule [[Glossario entomologico#costa|costali]]; la [[Glossario entomologico#nervatura|venulazione]] è affine a quella dell'ala anteriore, tranne per l'[[anastomosi]] di 1A e 2A in prossimità della base, per l'assenza della nervatura trasversale tra Cu<small>1</small> e M<small>3+4</small>, e per il fatto che R<small>1</small> qui non è ramificata.<ref name = Braun921 />
 
Altre opere conservate a [[Pinacoteca di Brera|Brera]] sono: ''L'incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto'', il frammento ''Testa recisa di San Giovanni Battista'' e la ''Adorazione del Bambino''.
L'[[apertura alare]] è compresa tra 5 e 16&nbsp;mm.<ref name = Davis978 /><ref name = Scoble995 /><ref name = Mey />
 
Palmezzano si trasferì a [[Venezia]] nel [[1495]], dove secondo un documento del 1495 aveva aperto una bottega: dalla pittura lagunare riprende il gusto per i paesaggi, per la luminosità, e per le architetture formate da marmi mischi, ripreso quest'ultimo da [[Cima da Conegliano]]. Di Palmezzano, a Venezia, si può oggi vedere la ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), alla [[Ca' d'Oro]].
==== Addome ====
Sul terzo ''[[Glossario entomologico#pleura|pleuron]]'' [[Addome degli insetti|addominale]] di ''[[Acanthopteroctetes unifascia]]'' si osserva un paio di [[Ghiandola|ghiandole]] filamentose e peduncolate. Il IV e V [[Glossario entomologico#sternite|sternite]] addominale non sono modificati come negli [[Eriocraniidae]]. Il margine anteriore del II sternite addominale appare completamente disgiunto dal resto dello stesso [[Glossario entomologico#sclerite|sclerite]], e associato al I sternite.<ref name = Scoble995 /><ref name = Handbuch />
 
Del [[1497]] circa è la ''Madonna col Bambino e i santi Giacomo e Michele'', conservata a [[Faenza]].
L'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile è caratterizzato dalla presenza di ''transtilla'' molto sviluppati, ossia processi laterali delle [[Glossario entomologico#gonapofisi|valve]].<ref name = Handbuch /> L'''[[Glossario entomologico#uncus|uncus]]'' è lievemente bifido. Il margine caudale del ''[[Glossario entomologico#vinculum|vinculum]]'' risulta concavo o comunque scavato e i ''[[Glossario entomologico#socii|socii]]'' sono assenti, mentre la ''[[Glossario entomologico#juxta|juxta]]'' è solo lievemente sclerificata e di forma abbastanza variabile, sebbene di regola sia costituita da una sottile piastra allungata.<ref name = Davis978 /> L'[[edeago]] presenta una ''[[Glossario entomologico#vesica|vesica]]'' membranosa, provvista di ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornuti]]'' laterali.<ref name = Davis978 /><ref name = Handbuch />
 
Nel [[1501]] si recò a [[Matelica]] per realizzare la pala con la ''Madonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina''. Sicuramente, di passaggio a [[Pesaro]], vide la pala di [[Giovanni Bellini]] con l'Incoronazione della Vergine da cui riprese l'iconografia della [[cimasa]], con una ''Deposizione dal sepolcro''. Degli stessi anni è la ''Crocifissione fra i santi Gualberto e Maddalena'' dell'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di San Mercuriale]].
Il genitale femminile non mostra il tipico sclerite [[Glossario entomologico#vagina|vaginale]] visibile negli Eriocraniidae, mentre le pareti dell' ''[[Glossario entomologico#ostium bursae|ostium bursae]]'', qui alquanto ridotto, del ''[[Glossario entomologico#ductus bursae|ductus bursae]]'' e della ''[[Glossario entomologico#bursa copulatrix|bursa copulatrix]]'' sono inspessite e sclerificate. L'[[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] è modificato in maniera tale da permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti [[foglia]]ri della pianta ospite.<ref name = Davis978 /><ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987">{{Cita libro | autore = Davis, R. D. & Frack, D. C. | titolo = Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = vol. 1 | edizione = seconda edizione | capitolo = [[Micropterigidae]], [[Eriocraniidae]], [[Acanthopteroctetidae]], [[Nepticulidae]], [[Opostegidae]], [[Tischeriidae]], [[Heliozelidae]], [[Adelidae]], [[Incurvariidae]], [[Prodoxidae]], [[Tineidae]], [[Psychidae]], [[Ochsenheimeriidae]], [[Lyonetiidae]], [[Gracillariidae]], [[Epipyropidae]] | pp = 341- 378, 456, 459, 460 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}</ref><ref name = Dugdale>{{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
 
Negli ultimi anni Palmezzano lavorò nella sua città natale, a [[Faenza]] e nelle valli che conducono a [[Firenze]], a [[Cesena]], a [[Ravenna]].
=== Larva ===
Il corpo del [[bruco]] è biancastro e di forma pseudocilindrica.<ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
 
Del [[1506]] è la ''Comunione degli apostoli'' di Forlì, con la lunetta [https://web.archive.org/web/20090507171556/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG596] alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]]; da qui in poi oltre agli influssi della pittura veneta subì anche quelli del [[Francesco Francia|Francia]]. Nello stesso anno fornì i disegni di tre cappelle da erigersi nella chiesa di San Francesco a Forlì
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]] è [[Glossario entomologico#prognato|prognato]] e seminascosto dal [[Glossario entomologico#protorace|protorace]], con sei [[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]; questi ultimi appaiono disposti su una linea pseudo-rettangolare, con il sesto che è provvisto di una lente alquanto ridotta. Le fessure ecdisiali sono ravvicinate alla [[Glossario entomologico#sutura frontale|sutura frontale]]. Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] appare stretto e triangolare. Le filiere sono sviluppate e sporgenti.<ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
 
Nel [[1517]] progettò l'ospedale dei [[Battuti di Forlì]].
==== Torace ====
Le [[Zampa degli insetti|zampe]] [[Torace degli insetti|toraciche]] sono presenti, e sul [[Glossario entomologico#tergite|tergite]] e sulla membrana [[Glossario entomologico#coxa|coxale]] di ogni segmento toracico si osservano un paio di inspessimenti a funzione ambulacrale. Gli [[Glossario entomologico#stigma|stigmi]] sono arrotondati. Sono presenti due setole laterali, L1 ed L2, sul I segmento toracico, ed una sola sugli altri due; il gruppo D (dorsale) è a singola setola sul I segmento toracico e a doppia setola sugli altri due.<ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
 
Si spense a Forlì nel [[1539]].
==== Addome ====
L'[[Addome degli insetti|addome]] è privo di aree [[pigmento|pigmentate]] e di ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]''. Il gruppo D (dorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VII, a singola nei segmenti VIII-IX. Il gruppo SD (subdorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII, con SD2 molto ridotta e posta dorsalmente rispetto allo [[Glossario entomologico#stigma|stigma]]. Il gruppo L (laterale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII e a singola setola nel IX, con L1 posizionata posteriormente rispetto allo stigma. Il gruppo SV (subventrale) è a tripla setola nei segmenti I-VII. Le [[pseudozampe]] sono ridotte ad un solo paio [[Glossario entomologico#anale|anale]], mentre gli uncini sono del tutto assenti. Sia sulla superficie dorsale, sia su quella ventrale dei segmenti I-VII, si possono notare un paio di dischi simili a ventose.<ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
 
Nel [[2006]] la sua città natale ha voluto onorarlo dedicandogli una grande mostra monografica in occasione dell'inaugurazione del nuovo [[Musei di San Domenico|complesso Museale San Domenico]] a Forlì.
=== Pupa ===
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#dectica|dectica]] ed [[Glossario entomologico#exarata|exarata]], provvista di [[Apparato boccale degli insetti|mandibole]] ipertrofiche, simili a quelle visibili nelle crisalidi degli [[Eriocraniidae]] e degli [[Agathiphagidae]]. La [[Glossario entomologico#cuticola|cuticola]] è sottile e solo le mandibole sono ben sclerotizzate. Una cresta frontale allungata si estende fino al [[Labbro superiore|labrum]]. Le appendici sono tutte libere ed i segmenti [[Addome degli insetti|addominali]] da I a VII sono tutti capaci di movimenti funzionali, mentre quelli da VIII a X sono fusi assieme. L'impupamento avviene all'interno di un [[Glossario entomologico#bozzolo|bozzolo]] sericeo, intessuto al suolo.<ref name = Davis978 /><ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" /><ref name = "Busck & Böving, 1914">{{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. & Böving, A. | titolo = On ''Mnemonica auricyanea'' <span style="font-variant: small-caps">Walsingham</span> | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | volume = 16 | numero = 4 | città = Washington | data = | anno = 1914 | mese = dicembre | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/2597626#page/187/mode/1up 151]-163. pl. [http://biodiversitylibrary.org/page/2597626#page/199/mode/1up 9]-16 | lingua = en | ISSN = 0013-8797 | OCLC = 78225871 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/7/mode/1up | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
[[Image:Ceanothus arboreus 2.jpg|thumb|''[[Ceanothus arboreus]]'']]
 
== BiologiaOpere ==
[[File:Marco Palmezzano - Saint Sebastian.jpg|thumb|right|''San Sebastiano'', (''Museo Cristiano'', [[Esztergom]])]]
Gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] depongono le [[uovo (biologia)|uova]] in tarda estate.<ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
[[File:Marco palmezzano, crocifissione degli Uffizi.jpg|thumb|right|''Crocifissione'', (Uffizi, [[Firenze]])]]
 
* ''Battesimo di Cristo'', di datazione incerta, conservato alla [[National Gallery of Victoria]] di [[Melbourne]]([http://www.ngv.vic.gov.au/col/work/4236]).
Le [[Larva|larve]] dei membri di questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] sono [[Mine (foglia)|minatrici fogliari]] ed i dischi, simili a ventose, presenti sulle parti ventrale e dorsale, hanno la funzione di permettere il mantenimento della posizione rispetto alle due superfici interne della [[foglia]].<ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
* ''Il Crocifisso, la Madonna, i Santi Francesco, Chiara, Giovanni Evangelista e la Maddalena'', nella [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
 
* ''San Sebastiano'', conservato al ''Museo Cristiano'' (''Keresztény Múzeum'') di [[Esztergom]], presso [[Budapest]]: le poste ungheresi dedicarono a quest'opera un francobollo, riproducendovela.
Le larve di ''[[Acanthopteroctetes unifascia]]'' iniziano ad alimentarsi in tarda estate e continuano per tutto l'autunno, per poi riprendere dopo la pausa invernale, all'inizio della primavera; la mina fogliare viene quindi abbandonata in tarda primavera o estate, poco prima dell'impupamento, che avviene in [[Glossario entomologico#bozzolo|bozzoli]] sericei ai piedi della [[pianta nutrice|pianta ospite]].<ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
* ''Madonna in trono che allatta il Bambino fra Sant'Antonio di Padova e Sant'Agostino'', nella Chiesa dei SS. Nicolò e Francesco, a [[Castrocaro Terme]] ([[Provincia di Forlì-Cesena|FC]])
 
* ''Madonna col Bambino in Trono, fra tre Angeli e quattro Santi'', con relativa lunetta ''Il Padre Eterno'', nella Chiesa di S. Maria degli Angeli, o dell'Osservanza, a [[Brisighella]] ([[Provincia di Ravenna|RA]])
=== Periodo di volo ===
* ''Adorazione dei Magi'', con relativa lunetta ''Disputa di Gesù fra i Dottori'', proveniente dalla pieve di Rontana ed ora conservata nella Collegiata di S. Michele Arcangelo, sempre a Brisighella<ref>Un scheda sulle opere di Brisighella si può trovare qui: [http://www.brisighella.org/scopri-brisighella/il-borgo/le-opere-del-palmezzano/].</ref>
Le [[specie]] sono [[Voltinismo|univoltine]], con adulti che volano nei mesi estivi.<ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
* ''[[Crocifissione e santi (Marco Palmezzano)|Crocifissione e santi]]'', realizzata tra il [[1500]] e il [[1510]] e conservata alla [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
 
* ''[[Cristo morto sostenuto da due angeli (Marco Palmezzano)|Cristo morto sostenuto da due angeli]]'' del [[1510]] conservato al [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]].
=== Alimentazione ===
* ''Cristo come uomo dei dolori'', conservato al [[Liechtenstein Museum|Museo Liechtenstein]] di [[Vienna]] ([https://web.archive.org/web/20090126100609/http://www.liechtensteinmuseum.at/en/pages/artbase_main.asp?module=browse&action=m_work&lang=en&sid=1084962&oid=W-147200412195342092]).
Le [[Larva|larve]] di ''[[Acanthopteroctetes unifascia]]'' producono [[Mine (foglia)|mine]] nelle [[Foglia|foglie]] di ''[[Ceanothus]] spp.'' <small>L.</small> ([[Rhamnaceae]]).<ref name = Scoble995 /><ref name = "Davis & Frack ''in'' Stehr, 1987" />
* ''Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 57x78, ora alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
 
* ''Sacra Famiglia con San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena'', olio su tavola (cm 01,5 x 72,3), probabilmente del 1500-1505, conservata al [[Walters Art Museum]] di [[Baltimora]].
=== Parassitoidismo ===
* L'''[[Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano]]'', una tempera su tavola di cm 450x250, conservata all'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di S. Mercuriale]], nella Cappella Ferri, a [[Forlì]].
''[[Acanthopteroctetes unifascia]]'' può cadere vittima di [[Parassitoide|parassitoidismo]] da parte dell'[[Hymenoptera|imenottero]] [[Braconidae|braconide]] ''[[Centistidea ectoedemiae]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rohwer, 1914</span>.<ref name = HOI>{{Cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=83916849 | titolo = ''Acanthopteroctetes unifascia'' Davis 1978 | autore = | sito = Home of Ichneumonoidea | data = | lingua = en | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
* ''Madonna col Bambino in trono fra i santi Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 208x145, conservata a Forlì, nella Cappella del Palmezzano dell'Abbazia di S. Mercuriale.
 
* ''Crocifisso con i santi Gualberto e Maddalena'', conservato a Forlì, nell'Abbazia di S. Mercuriale.
== Distribuzione e habitat ==
* ''Autoritratto'', tavola di cm 55x45, ora alla [[Pinacoteca civica di Forlì]]
Quattro [[specie]] sono diffuse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] centro-occidentali ([[Montana]], [[Oregon]], [[California]], [[Utah]]),<ref name = Braun921 /><ref name = Davis978 /><ref name = Scoble995 /> mentre una quinta è stata scoperta nel [[2011]] in [[Sudafrica]], nella [[Provincia del Capo Occidentale]].<ref name = Mey />
* ''Battesimo di Cristo'' una tavola di cm 90x70 ora alla [[Pinacoteca di Forlì]].
 
* ''Presepe'', una tempera su tavola di cm 70x94, conservata nella Pinacoteca civica di Forlì.
L'[[habitat]] è rappresentato da foreste a [[latifoglie]] e comunque zone [[Bosco|boschive]].<ref name = Davis978 />
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, conservata Pinacoteca civica di Forlì.
 
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, firmata e datata 1537, conservata presso l'[[Accademia Tadini]] di [[Lovere]].
== Tassonomia ==
* ''Cristo morto fra Nicodemo, Giovanni e la Maddalena'' , opera conservata nella Pinacoteca civica di ''[[Vicenza]]'' .
Il [[genere (tassonomia)|genere]] ''Acanthopteroctetes'' fu descritto da [[Annette Frances Braun]] nel 1921 come appartenente ai [[Micropterigidae]] (allora Micropterygidae) Eriocranianae (sic), in virtù delle forti affinità [[Anatomia|anatomiche]] riscontrabili con il genere ''[[Eriocrania]]''.<ref name = Braun921 /> McDunnough, nel 1939, riconobbe la distinzione tra Micropterigidae ed Eriocraniidae, ma inserì erroneamente ''Acanthopteroctetes'' in questi ultimi.<ref name = McDunnough939>{{Cita pubblicazione | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - part 2, Microlepidoptera | rivista = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | volume = 2 | numero = 1 | editore = The Academy | città = Los Angeles | data = | anno = 1939 | mese = | p = | pp = 171 | lingua = en | doi = | ISBN = 9781258541552 | ISSN = 0097-2622 | LCCN = sf89010465 | OCLC = 413241 | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=cdMdAQAAIAAJ&dq=Check+list+of+the+Lepidoptera+of+Canada+and+the+United+States+of+America+-+part+2%2C+Microlepidoptera&focus=searchwithinvolume&q=9857 | formato = | accesso = 9 dicembre 2016 | abstract = x }}</ref> [[Donald R. Davis]] lo inserì invece a pieno titolo nelle Eriocraniidae nel 1969, in conseguenza delle affinità del [[apparato riproduttore degli insetti|genitale femminile]] con quello di ''Eriocrania'',<ref name = Davis969 /> ma nel 1978 lo designò come [[serie tipo|genere tipo]] per la nuova [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Acanthopteroctetidae]].<ref name = Davis978 />, posizione poi confermata da [[Niels Peder Kristensen]] nel 1999.<ref name = Handbuch /> [[Joël Minet]] nel 2002, in considerazione delle peculiarità di questo genere, propose l'istituzione dell'[[infraordine]] [[Acanthoctesia]],<ref name = Minet002>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = Un nom d'infra-ordre pour les Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) | rivista = Bulletin de la Société entomologique de France | volume = 107 | numero = 3 | città = Parigi | data = | anno = 2002 | pp = 222 | lingua = fr | ISSN = 0037-928X | OCLC = 72855086 | url = http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=13893236 | accesso = 9 dicembre 2016 | abstract = X }}</ref> nell'ambito dei [[Lepidoptera]] [[Glossata]].<ref name = BMW>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=108.0&SUPERFAMIL=ACANTHOPTEROCTETOIDEA&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&SUBFAMILYqtype=starts+with&FAMILYqtype=starts+with&beginIndex=0&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dACANTHOPTEROCTETOIDEA%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=index%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dACANTHOPTEROCTETOIDEA%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith | titolo = Acanthopteroctetes | autore = Pitkin, B. and Jenkins, P. | wkautore = | sito = Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 754945800 | cid = | citazione = | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
* ''La Comunione degli Apostoli'', opera conservata Pinacoteca civica di Forlì.
 
* ''Glorificazione di san Antonio Abate in trono fra i santi Giovanni Battista e Sebastiano'', conservata [[Pinacoteca civica di Forlì]].
=== Specie ===
* ''San Rocco'', opera conservata nel [[Duomo di Forlì]].
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] comprende cinque [[specie]]:<ref name = Mey /><ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 9 dicembre 2016}}</ref>
* ''[[Madonna con il Bambino e Santi]]'', opera conservata alla [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
* ''[[Acanthopteroctetes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Braun</span>, 1921 - ''Proc. Acad. Nat. Sci. Phil.'' '''73''' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/1650612 22]<ref name = Braun921 />
* ''Madonna col bambino in trono fra San Michele Arcangelo e San Giacomo minore'', con la lunetta il ''Padre Eterno fra cherubini'', conservata nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_508.htm]).
** ''[[Acanthopteroctetes bimaculata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis</span>, 1969 - ''J. Lepid. Soc.'' '''23''': [http://peabody.research.yale.edu//jls/pdfs/1960s/1969/1969-23%283%29137-Davis.pdf 140] - ''Locus typicus'': [[Spring Creek (Contea di Baker, Oregon)|Spring Creek]], [[Baker City]], [[Contea di Baker (Oregon)|Contea di Baker]], Oregon - Diffusa dall'Oregon nordorientale alla [[California]] centro-orientale<ref name = Davis969 />
* Ancora nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] si conservano quattro tavole con ''Sant'Ambrogio'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a03.htm]), ''San Gerolamo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a02.htm]), l'''Arcangelo Raffaele e Tobiolo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a04.htm]) e ''Sant'Agostino'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a01.htm]).
** ''[[Acanthopteroctetes nepticuloides]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mey</span>, 2011 - ''Esperiana Mem.'' '''6''': [http://esperiana.net/mediapool/86/862516/data/Memoir_6-_7-150.pdf 151] - ''Locus typicus'': Jamaka Farm, Monti Cederberg, 20&nbsp;km a sud di Clanwilliam, [[Provincia del Capo Occidentale]], [[Sudafrica]].<ref name = Mey />
* ''Annunciazione'', a [[Forlimpopoli]] nella chiesa di Santa Maria dei Servi
** ''[[Acanthopteroctetes tripunctata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Braun</span>, 1921 - ''Proc. Acad. Nat. Sci. Phil.'' '''73''' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/1650613 23] - ''Locus typicus'': [[Canyon Creek (Montana)|Canyon Creek]] (1.676&nbsp;m s.l.m.), [[Glacier National Park (Stati Uniti d'America)|Glacier National Park]], [[Montana]] - Diffusa soltanto nel Glacier National Park ([[Specie tipo]])<ref name = Braun921 />
* ''Madonna in trono con i santi Margherita e Giovanni Battista'', tavola conservata a [[Dozza]] nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
** ''[[Acanthopteroctetes unifascia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis</span>, 1978 - ''Smithson. Contr. Zool.'' '''251''': [http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5499/SCtZ-0251-Lo_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y 98] - ''Locus typicus'': Circle X Ranch, B.S.A. Camp (457&nbsp;m s.l.m.), [[Contea di Ventura]], California - Diffusa esclusivamente nella Contea di Ventura, California meridionale<ref name = Davis978 />
* ''Visitazione'', conservata nella [[chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino]], a [[Forlì]]
 
* ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), conservata alla [[Ca' d'Oro]], a Venezia.
=== Sinonimi ===
È noto un solo [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]], frutto di errore ortografico.
 
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].<ref name = Lepindex>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=137648.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list%2edsml%3fOriginal%5fAuthorqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fgenus%3dAcanthopteroctetes%26Current%5ftribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC%5fNAME%5fon%5fcardqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsubfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsuperfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current%5fgenusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv%2edsml%3fOriginal%5fAuthorqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fgenus%3dAcanthopteroctetes%26Current%5ftribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC%5fNAME%5fon%5fcardqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsubfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsuperfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current%5fgenusqtype%3dstarts%2bwith | titolo = Acanthopteroctetes | autore = Pitkin & Jenkins Butmoth db | wkautore = | sito = The Global Lepidoptera Names Index | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = 28 ottobre 2010 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2405-8858 | OCLC = 223993023 | cid = | citazione = | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
 
== Conservazione ==
La [[specie]] non è inserita nella [[Lista rossa IUCN]].<ref name = IUCN>{{Cita web | url = http://www.iucnredlist.org | titolo = IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-2 | autore = International Union for Conservation of Nature and Natural Resources | wkautore = | sito = IUCN 2016 | città = Cambridge | editore = IUCN Global Species Programme Red List Unit | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2307-8235 | OCLC = 943528404 | cid = | citazione = | accesso = 9 dicembre 2016 }}</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* Grigioni Carlo, ''Marco Palmezzano, pittore forlivese: nella vita, nelle opere, nell'arte'', Lega, Faenza 1956.
=== Pubblicazioni ===
* Dal Pozzolo Enrico Maria, ''Palmezzano a Venezia'', in ''Paragone. Arte'', 48.1997(1998), Ser. 3, 15/16, p. 47-57.
{{div col|2}}
* ''Marco Palmezzano: Il Rinascimento nelle Romagne'', (a cura di Antonio Paolucci, Luciana Prati, Stefano Tumidei), Silvana, Cinisello Balsamo 2005.
* {{Cita pubblicazione | autore = Braun, A. F. | wkautore = Annette Frances Braun | titolo = Two weeks collecting in Glacier National Park | rivista = Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia | volume = 73 | numero = 1 | data = | anno = 1921 | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/1650591 1]-23, 1 ill. | lingua = en | ISSN = 0097-3157 | OCLC = 263597067 | url = http://www.jstor.org/stable/pdfplus/4063797.pdf | formato = pdf }}
* Mambelli Marino, ''L'altro Palmezzano'', Editrice La Mandragora, Imola (Bo) 2005.
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. & Böving, A. | titolo = On ''Mnemonica auricyanea'' <span style="font-variant: small-caps">Walsingham</span> | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | volume = 16 | numero = 4 | città = Washington | data = | anno = 1914 | mese = dicembre | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/2597626#page/187/mode/1up 151]-163. pl. [http://biodiversitylibrary.org/page/2597626#page/199/mode/1up 9]-16 | lingua = en | ISSN = 0013-8797 | OCLC = 78225871 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/7/mode/1up }}
* Tramonti Ulisse, ''Marco Palmezzano: itinerari nelle Romagne: guida storico-artistica'', Cinisello Balsamo, Silvana, 2005.
* {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Evolution and Classification of the Lepidoptera | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 20 | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1975 | mese = gennaio | pp = 183-203 | lingua = en | doi = 10.1146/annurev.en.20.010175.001151 | ISSN = 0066-4170 | LCCN = 56005750 | OCLC = 1321134 | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.20.010175.001151?journalCode=ento | abstract = x }}
* Vallicelli Marco, Franco Vignazia,''Cum azuro et cum auro: Marco Palmezzano, la famiglia e il genio''' Forlì: Grafikamente, stampa 2005.
* {{Cita pubblicazione | autore = Crampton, G. C. | titolo = A Comparison of the External Anatomy of the Lower Lepidoptera and Trichoptera from the Standpoint of Phylogeny | rivista = Psyche | volume = 27 | numero = 2-3 | città = Cambridge, Mass. | data = | anno = 1920 | mese = aprile-giugno | pp = 23-24 | lingua = en | ISSN = 0033-2615 | doi = 10.1155/1920/10397 | OCLC = 795621084 | url = http://downloads.hindawi.com/journals/psyche/1920/010397.pdf | formato = pdf }}
* Russell Francis, ''Marco Palmezzano: Forlì'', in ''[[The Burlington Magazineagazine]]'', 148.2006, 1237, p.&nbsp;294-295.
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A review of the genus ''Acanthopteroctetes'' with description of a new species (Eriocraniidae) | rivista = Journal of the Lepidopterists' Society | volume = 23 | numero = 3 | data = | anno = 1969 | pp = 137-147 | lingua = en | ISSN = 0024-0966 | OCLC = 7654420 | url = http://peabody.research.yale.edu//jls/pdfs/1960s/1969/1969-23%283%29137-Davis.pdf | formato = pdf }}
* L'Andata al Calvario ''di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni'', atti della giornata di studi (Lovere, Accademia Tadini, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere 2014.
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = A revision of the North American moths of the superfamily Eriocranioidea with the proposal of a new family, Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 251 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington | data = | anno = 1978 | pp = 131, 344 figs | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.251 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 77024967 | OCLC = 8653798 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5499/SCtZ-0251-Lo_res.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf }}
* {{DBI|nome = PALMEZZANO, Marco|nomeurl = marco-palmezzano|autore = Davide Righini|anno = 2014|pagine = |volume = 80 |accesso = 17 febbraio 2017}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | titolo = A new ''Acanthopteroctetes'' from the Northwestern United States (Acanthopteroctetidae) | rivista = Journal of the Lepidopterists' Society | volume = 38 | numero = 1 | città = New Haven, Connecticut | data = | anno = 1984 | pp = 47-50 | lingua = en | ISSN = 0024-0966 | OCLC = 7654420 | url = http://peabody.research.yale.edu/jls/pdfs/1980s/1984/1984-38%281%2947-Davis.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dupont, S. | titolo = Early leaf miners and the ground plan of the lepidopteran larval trunk: Caterpillar morphology of the basal moths ''Heterobathmia'', ''Eriocrania'', and ''Acanthopteroctetes'' | rivista = Journal of Morphology | volume = 274 | numero = 11 | editore = Wiley Online Library | data = | anno = 2013 | mese = novembre | pp = 1239-1262 | lingua = en | ISSN = 0362-2525 | doi = 10.1002/jmor.20176 | PMID = 23907846 | url = http://www.researchgate.net/profile/Steen_Dupont/publication/254274190_Early_leaf_miners_and_the_ground_plan_of_the_lepidopteran_larval_trunk_Caterpillar_morphology_of_the_basal_moths_Heterobathmia_Eriocrania_and_Acanthopteroctetes/links/543856ef0cf24a6ddb93471b?ev=pub_ext_doc_dl&origin=publication_detail&inViewer=true | formato = PDF | accesso = 9 dicembre 2016 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Friese, G. | titolo = Zur Phylogenie der älteren Teilgruppen der Lepidopteren | rivista = Bericht über die 10 Wonderversammlung Deutscher Entomologen Tagungsberichte 80 | volume = 2 | data = | anno = 1969 | pp = 203-222 | lingua = de }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Hennig, W. | wkautore = Willi Hennig | titolo = Kritische Bemerkungen zum phylogenetischen System der Insekten | rivista = Beiträge zur Entomologie | volume = 3 (Sonderheft) | editore = Akademie-Verlag | città = Berlino | data = | anno = 1953 | pp = 1-85 | lingua = de | ISSN = 0005-805X | OCLC = 1519372 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Hickey, L. J. & Hodges, R. W. | titolo = Lepidopteran Leaf Mine from the Early Eocene Wind River Formation of Northwestern Wyoming | rivista = Science | volume = 189 | numero = 4204 | editore = AAAS | città = New York | data = 29 agosto 1975 | pp = 718-720 | lingua = en | ISSN = 1095-9203 | doi = 10.1126/science.189.4204.718 | PMID = 17792539 | OCLC = 34298537 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17792539 | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Hinton, H. E. | wkautore = Howard Everest Hinton | titolo = The Phylogeny of the Panorpoid Orders | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 3 | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1958 | mese = gennaio | pp = 181-206 | lingua = en | ISSN = 0066-4170 | doi = 10.1146/annurev.en.03.010158.001145 | OCLC = 1321134 | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.03.010158.001145 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Keifer, H. H. | titolo = California Microlepidoptera | rivista = The Pan-Pacific Entomologist | volume = 3 | numero = 3 | editore = Pacific Coast Entomological Society | città = San Francisco | data = | anno = 1927 | pp = 136-138 | lingua = en | ISSN = 0031-0603 | OCLC = 302366370 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera | rivista = Opuscula Entomologica | volume = 33 | editore = Entomologiska sällskapet | città = Lund | data = | anno = 1968a | pp = 69-72 | lingua = en | ISSN = 0375-0205 | LCCN = 70020995 | OCLC = 1761351 | url = http://books.google.it/books?ei=gHEZVK7dK46rOo3sgOAK&hl=it&id=xT0lAQAAMAAJ&dq=opuscula+entomologica+lund+33&focus=searchwithinvolume&q=The+Morphological+and+Functional+Evolution+of+the+Mouthparts+in+Adult+Lepidoptera | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = The Anatomy of the Head and the Alimentary Canal of Adult Eriocraniidae (Lep., Dacnonypha) | rivista = Entomologiske Meddelelser | volume = 36 | editore = Entomologisk Forening | città = Copenaghen | data = | anno = 1968b | pp = 239-315 | lingua = en | ISSN = 0013-8851 | OCLC = 1568046 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Morphological Observations on the Wing Scales in Some Primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Journal Ultrastructure Research | volume = 30 | numero = 3-4 | editore = Academic Press | città = New York | data = | anno = 1970 | mese = febbraio | pp = 402-410 | lingua = en | ISSN = 0022-5320 | doi = 10.1016/S0022-5320(70)80071-5 | OCLC = 1680952 | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022532070800715 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | editore = University of Tsukuba | data = | anno = 1991 | pp = 105-106 | lingua = en | ISSN = 09136800 | OCLC = 747190906 | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Rota, J. and Fischer, S. | titolo = Notable plesiomorphies and notable specializations: head structure of the primitive "tongue moth" Acanthopteroctetes unifascia (Lepidoptera: Acanthopteroctetidae) | rivista = Journal of Morphology | volume = 275 | numero = 2 | editore = Wiley-Liss | città = Philadelphia, Pa | data = | anno = 2014 | mese = febbraio | pp = 153-172 | lingua = en | ISSN = 0362-2525 | doi = 10.1002/jmor.20205 | PMID = 24127297 | OCLC = 2200304 | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jmor.20205/abstract;jsessionid=BDC31572F7B589D09012B1D0DB754826.f03t01 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O. | titolo = Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity | rivista = Zootaxa | volume = 1668 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 21 dicembre 2007 | pp = 699-747 | lingua = en | ISSN = 1175-5326 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01668p747.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Lewis. S. E. | titolo = Lepidopterous Larval-mining of an Oak(?) Leaf from the Latah Formation (Miocene) of Eastern Washington | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | città = Lanham, Md. | data = 15 settembre 1969 | pp = 1210-1211 | lingua = en | ISSN = 1938-2901 | OCLC = 46381491 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1969/00000062/00000005/art00050 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - part 2, Microlepidoptera | rivista = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | volume = 2 | numero = 1 | editore = The Academy | città = Los Angeles | data = | anno = 1939 | mese = | p = | pp = 171 | lingua = en | doi = | ISBN = 9781258541552 | ISSN = 0097-2622 | LCCN = sf89010465 | OCLC = 413241 | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=cdMdAQAAIAAJ&dq=Check+list+of+the+Lepidoptera+of+Canada+and+the+United+States+of+America+-+part+2%2C+Microlepidoptera&focus=searchwithinvolume&q=9857 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mey, W.; Rutjan, E. | wkautore = | titolo = ''Catapterix tianshanica'' sp. n. – the second species of the genus from the Palaearctic Region (Lepidoptera, Acanthopteroctetidae) | rivista = Nota Lepidopterologica | volume = 39 | numero = 2 | editore = Pensoft Publishers | città = Sofia, Bulgaria | data = 28 settembre 2016 | anno = | mese = | p = | pp = 145-150 | lingua = en | doi = 10.3897/nl.39.9882 | ISSN = 0342-7536 | LCCN = | OCLC = 6841236157 | PMID = | id = | cid = | url = http://nl.pensoft.net/articles.php?id=9882 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect systematics & evolution | volume = 22 | numero = 1 | editore = Brill | città = Stenstrup, Danimarca | data = | anno = 1991 | pp = 69-95 | lingua = en | ISSN = 1399-560X | doi = 10.1163/187631291x00327 | OCLC = 858835362 | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631291x00327 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | titolo = Un nom d'infra-ordre pour les Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) | rivista = Bulletin de la Société entomologique de France | volume = 107 | numero = 3 | città = Parigi | data = | anno = 2002 | pp = 222 | lingua = fr | ISSN = 0037-928X | OCLC = 72855086 | url = http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=13893236 | abstract = X }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutanen, M., Wahlberg, N. & Kaila, L. | titolo = Comprehensive gene and taxon coverage elucidates radiation patterns in moths and butterflies | rivista = Proceedings of the Royal Society (B) | volume = 277 | numero = 1695 | città = Londra | data = 5 maggio 2010 | pp = 2839–2848 | lingua = en | ISSN = 1471-2954 | doi = 10.1098/rspb.2010.0392 | OCLC = 421631836 | url = http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1695/2839.full.pdf+html | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutuura, A. | titolo = Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance | rivista = Canadian Entomologist | volume = 104 | numero = 7 | editore = Entomological Society of Canada | città = Ottawa | data = | anno = 1972 | mese = luglio | pp = 1055-1071 | lingua = en | ISSN = 1918-3240 | doi = 10.4039/Ent1041055-7 | OCLC = 757322410 | url = http://journals.cambridge.org/article_S0008347X00042747 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | wkautore = | titolo = The maxillae in the Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | volume = 57 | numero = | editore = Royal Society of New Zealand | città = Wellington | data = 22 febbraio 1927 | anno = | mese = | p = | pp = 721-746 | lingua = en | doi = | ISSN = 1176-6158 | LCCN = | OCLC = 84073801 | PMID = | id = | cid = | url = http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_57/rsnz_57_00_008560.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | titolo = Notes on the Female Genitalia in the [[Micropterigoidea|Micropterygoidea]] | rivista = Transactions of the Royal Entomological Society of London | volume = 1927 | numero = 2 | città = Londra | data = | anno = 1927 | mese = dicembre | pp = 319-323, plate 27 | lingua = en | ISSN = 0035-8894 | doi = 10.1111/j.1365-2311.1927.tb00078.x | OCLC = 3781625 | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2311.1927.tb00078.x/abstract | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. | titolo = Abdominal Scent Organs in [[Homoneura]] (Lepidoptera) | rivista = Polskie Pismo Entomologiczne | volume = 45 | editore = Państwowe Wydawn. Naukowe | città = Varsavia | data = | anno = 1975 | pp = 3-7 | lingua = en | ISSN = 0032-3780 | OCLC = 1641554 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Stekol'nikov, A. A. | wkautore = | titolo = Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and GeneraI Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera | rivista = Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review) | volume = 46 | numero = 3 | editore = Наука (Nauka) | città = Leningrado | data = | anno = 1967 | mese = | p = | pp = 400-409 | lingua = ru en | doi = | ISSN = 0367-1445 | LCCN = | OCLC = 7619241 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Tillyard, R. J. | titolo = On the Mouthparts of the Micropterygoidea (Order Lepidoptera) | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1923 | città = Londra | data = | anno = 1923 | pp = 181-206 | lingua = en | ISSN = 2053-2520 | OCLC = 2334186 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zagulajev, A. K. & Sinev, S. Y. | titolo = Catapterigidae fam. n. - a new family of lower Lepidoptera (Lepidoptera, [[Dacnonypha]]) | rivista = Entomologicheskoye Obozreniye | volume = 67 | numero = 3 | editore = Nauka | città = Leningrado | data = | anno = 1988 | pp = 593-601 | lingua = en | ISSN = 0367-1445 | OCLC = 2446733 }}
{{div col end}}
 
=== Testi ===
{{div col|2}}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 3 voll. | edizione = 2ª edizione | pp = lxiii,&nbsp;4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Fletcher, T. B. | titolo = A list of the generic names used for [[Microlepidoptera]] | editore = Government of Inda central publication branch | città = Calcutta | collana = Memoirs of the Department of agriculture in India. Entomological series | anno = 1929 | lingua = en | volume = 11 | pp = ix + 246 | ISBN = no | OCLC = 4545236 }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hering, E. M. | titolo = Biology of the Leaf Miners | editore = W. Junk | città = s'-Gravenhage | anno = 1951 | lingua = en | pp = iv + 420 | ISBN = 978-94-015-7198-2 | LCCN = 52001318 | OCLC = 1651676 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | LCCN = no | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Holland, W. J. | titolo = The moth book: a popular guide to a knowledge of the moths of North America | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/38017#page/13/mode/1up | editore = Doubleday, Page & company | città = New York | collana = Nature library, vol. 7 | anno = 1908 | annooriginale = 1903 | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;479 | ISBN = no | LCCN = 03031233 | DOI = 10.5962/bhl.title.9393 | OCLC = 13868745 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = McDunnough, J. | titolo = Check list of the Lepidoptera of [[Canada]] and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera | editore = Southern California Academy of Sciences | città = Los Angeles | collana = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | anno = 1939 | lingua = en | volume = vol. 2, n. 1 | pp = 171 | ISBN = 978-1-258-53466-0 | LCCN = 39006358 | OCLC = 277328441 }}
* {{Cita libro | autore = Mey, W. | titolo = Basic pattern of Lepidoptera diversity in southwestern Africa | url = http://esperiana.net/mediapool/86/862516/data/Memoir_6-_7-150.pdf | editore = | città = Schwanfeld | collana = Esperiana Memoir | anno = 2011 | mese = dicembre | lingua = en | volume = 6 | pp = 7-314 (40 tafn.) | ISBN = 978-3-938249-02-4 | LCCN = 2012495792 | OCLC = 794007184 | formato = pdf }}
* {{Cita libro | autore = Powell, J. A. & Opler, P. A. | titolo = Moths of Western North America | editore = University of California Press | città = Berkeley, California | anno = 2009 | mese = maggio | lingua = en | pp = xiii, 369 pages, 132 | ISBN = 978-0-520-25197-7 | LCCN = 2008048605 | OCLC = 646846811 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Smith, J. B. | titolo = Check List of the Lepidoptera of Boreal America | altri = Skinner, H. and Kearfott, W. D. | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/72803#page/7/mode/1up | editore = American Entomological Society | città = Philadelphia | anno = 1903 | mese = giugno | lingua = en | pp = 136 | ISBN = 978-1-246-92669-9 | DOI = 10.5962/bhl.title.29467 | OCLC = 6452619 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Eriocraniidae|Dacnonypha]]
* [[Mine (foglia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|wikispecies=Acanthopteroctetes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/arte/recensioni/marcopalmezzano/marcopalmezzano/marcopalmezzano.html|Articolo di G. Silvestri, ''La forza di Marco''}}
{{div col|2}}
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=208&lang=it Marco Palmezzano: il Rinascimento nelle Romagne] (Forlì, 4 dicembre 2005 - 30 aprile 2006)
* {{cita web|url=http://animaldiversity.org/accounts/Acanthopteroctetes/classification/#Acanthopteroctetes|titolo=ADW - Animal Diversity Web|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=xwHArjoN2sc Due capolavori del Palmezzano raccontati da Marco Riccòmini]
* {{cita web|url=http://www.afromoths.net/genus/show/102010|titolo=Afromoth|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.biodiversitylibrary.org/name/Acanthopteroctetes|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.biolib.cz/en/taxon/id602877/|titolo=BioLib.cz/|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=86521|titolo=BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://bugguide.net/node/view/975411|titolo=BugGuide|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.butterfliesandmoths.org/species/Acanthopteroctetes%20bimaculata|titolo=Butterflies and Moths of North America|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2016/browse/tree/id/f4d7b850322f9e27c6a2b83958c92e91|titolo=Catalogue of Life 2016|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://eol.org/pages/96436/overview|titolo=EOL - Encyclopedia of Life|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.flickr.com/search/?text=Acanthopteroctetes|titolo=Flickr|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/acanthoctesia/acanthopteroctetoidea/acanthopteroctetidae/acanthopteroctetes/|titolo=Funet|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.gbif.org/species/1730445|titolo=GBIF - Global Biodiversity Information Facility|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=83899463|titolo=Home of Ichneumonoidea|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=44203|titolo=ION - Index to Organism Names|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=693951#null|titolo=ITIS - Integrated Taxonomic Information System|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=70952|titolo=Lepidoptera Barcode of Life - North America|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://insecta.pro/taxonomy/778282|titolo=Lepidoptera.pro|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=17|titolo=MPG - Moth Photographers Group|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=173581&lvl=3&p=has_linkout&p=blast_url&p=genome_blast&p=mapview&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI - National Center for Biotechnology Information|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=108.0&SUBTRIBEqtype=starts+with&FAMILY=acanthopteroctetidae&FAMILYqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&SUBFAMILYqtype=starts+with&beginIndex=1&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fSUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILY%3dacanthopteroctetidae%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=index%2edsml%3fSUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILY%3dacanthopteroctetidae%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith|titolo=NHM - Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=137648.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list%2edsml%3fOriginal%5fAuthorqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ftribeqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamily%3dAcanthopteroctetidae%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC%5fNAME%5fon%5fcardqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsubfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsuperfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamilyqtype%3dequals%26Distribqtype%3dcontains%26Current%5fgenusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv%2edsml%3fOriginal%5fAuthorqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ftribeqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamily%3dAcanthopteroctetidae%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC%5fNAME%5fon%5fcardqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsubfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5fsuperfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current%5ffamilyqtype%3dequals%26Distribqtype%3dcontains%26Current%5fgenusqtype%3dstarts%2bwith|titolo=NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://www.ubio.org/NZ/search.php?search=Acanthopteroctetes&colname=on&colauthority=on&colcomments=on&colcategory=on&colpublication=on&vol=&page=|titolo=Nomenclator Zoologicus|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://ptp.pensoft.eu/external_details.php?query=Acanthopteroctetes|titolo=Pensoft Taxon Profile|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?src=0&id=151099|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
* {{cita web|url=http://tolweb.org/Acanthopteroctetidae/11723|titolo=Tree of Life web project|lingua=en|accesso=9 dicembre 2016}}
{{div col end}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|biologia|Stati Uniti d'America}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Marco Palmezzano| ]]
<nowiki>
[[Categoria:AcanthopteroctetidaeArtisti di scuola forlivese]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
</nowiki>