Progetto:Sport/Calcio/Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 e Marco Palmezzano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Carlino
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Torna a|Coppa Italia Dilettanti 2014-2015}}
|Nome = Marco
{{Edizione di competizione sportiva
|Cognome = Palmezzano
|nome = Coppa Italia Dilettanti<br />[[Friuli-Venezia Giulia]] 2014-15<br />Trofeo "Diego Meroi"
|nome ufficialeSesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|logo =
|GiornoMeseNascita =
|dimensioni logo =
|AnnoNascita = 1459
|competizione = Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia
|LuogoMorte = Forlì
|sport = Calcio
|GiornoMeseMorte =
|edizione = 24
|AnnoMorte = 1539
|organizzatore = [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]
|Epoca = 1500
|data inizio = 27 agosto 2014
|Attività = pittore
|data fine = 4 gennaio 2015
|Attività2 = architetto
|luogo bandiera = Friuli-Venezia Giulia
|Nazionalità = italiano
|partecipanti = 16
|PostNazionalità = allievo di [[Melozzo da Forlì]], col quale costituisce il nucleo della [[scuola forlivese]] di pittura
|formula = [[Torneo (moderno)|Torneo misto]]
|Immagine = Palmezzano_selfp.JPG
|impianto =
|Didascalia = Marco Palmezzano, autoritratto
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Virtus Corno}}
|volta = 1
|secondo =
|semi-finalisti =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2013-2014|2013-14]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016|2015-16]]
}}
Scrive, infatti, [[Antonio Paolucci]], direttore dei [[Musei Vaticani]]: «A [[Forlì]] l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine. Il responsabile della differenza, l'artista che ha dato alla Forlì del [[Rinascimento]] una sua specifica identità, è stato Marco Palmezzano». Tra i pittori su cui Palmezzano ha influito, si può citare anche il cosiddetto [[Maestro dei Baldraccani]].
 
Secondo Clara Erskine Clement, la sua pittura, che, è stata anche definita "geometrica", in quanto fortemente prospettica, come riconosce ad esempio [[Luca Pacioli]], anticipa e prepara quella del [[Correggio (pittore)|Correggio]], del [[Carracci]] e degli altri barocchi<ref>"His pictures may be called geometrical. He illustrated the system which came to perfection under Corregsio, the
La '''fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2014-2015''' è stata la 24ª edizione di questa coppa e ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015|Eccellenza]], ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).
Carracci, and other barocchi" - [https://www.archive.org/stream/painterssculptor00wateiala/painterssculptor00wateiala_djvu.txt]</ref>.
== Biografia ==
Marco Palmezzano nacque a Forlì tra il [[1459]] e il [[1463]].
 
La sua formazione si svolse nell'ambito di [[Melozzo da Forlì]], infatti nelle sue prime opere si firma "''Marcus de Melotiis''", cioè Marco di Melozzo. Da lui riprese la salda impostazione monumentale delle figure; e con lui fu sia a [[Loreto]], dove partecipò alla decorazione della cappella del Tesoro nella [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa]] (sua è ''l'Entrata di Cristo in Gerusalemme''), sia a [[Roma]], dove lavorò nell'abside di [[Santa Croce in Gerusalemme]].
Questa è la seconda edizione consecutiva in cui le squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e [[Promozione (calcio)|Promozione]] disputano due tornei separati.
 
Da Roma, Palmezzano riportò in [[Romagna]] la decorazione a [[grottesche]] (decorazioni ispirate a quelle dell'allora riscoperta [[Domus Aurea]] di [[Nerone]] e che diventano ben presto di moda), che formavano spesso il rivestimento decorativo delle sue architetture dipinte.
La finale ha visto di fronte due squadre di metà classifica: la detentrice '''Chions''' e la '''Virtus Corno''' alla sua prima finale. La Virtus ha prevalso per 3-2 riportando così il trofeo nel [[Distretto della Sedia]] dopo i 3 conquistati dai "cugini" della '''Manzanese''' (protagonista di una stagione anonima).
 
A questo primo periodo è da riferire la ''[[Crocifissione (Palmezzano)|Crocifissione]]'' della [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
La Virtus Corno è stata multata dal [[Giudice sportivo|Giudice Sportivo Territoriale]] di 600 [[euro]] per lancio di petardi, fumogeni ed un coro offensivo<ref>[http://www.figclnd-fvg.org/it/scarica_file.aspx?nome_file=CU_69_CR_2015.pdf CU 69 del 08.01.2015]</ref>. Nella partita casalinga successiva del campionato la società ha messo goliardicamente la coppa in vendita per racimolare i soldi per la multa<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2015/01/13/news/virtus-corno-vende-la-coppa-per-pagare-la-multa-1.10659546 www.messaggeroveneto.it: Virtus Corno vende la Coppa per pagare la multa]</ref>.
 
Del [[1492]] è la ''Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista e Margherita'' della Chiesa Parrocchiale di [[Dozza]].
== Formula ==
{| class="wikitable"
! Turno
! Date
! Svolgimento
|-
| '''Primo turno'''
| 27 agosto<br />30 agosto<br />10 settembre
| Le 16 partecipanti vengono divise in 4 gironi di 4 squadre ciascuno.<br />Le prime due di ogni girone passano ai quarti.
|-
| '''Quarti'''
| 8 ottobre
| Le 8 squadre si affrontano in 4 sfide dirette di sola andata in casa delle migliori classificate.<br />Le vincitrici passano in semifinale.
|-
| '''Semifinali'''
| 12 novembre
| Le 4 squadre si affrontano in 2 sfide dirette di sola andata in casa della squadra designata dal sorteggio.<br />Le vincitrici passano in finale.
|-
| '''Finale'''
| 4 gennaio<ref>La finale era stata programmata per martedì 6 gennaio, ma il Comitato Regionale ha preferito anticiparla a domenica 4 per evitare la contemporaneità con [[Udinese]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Serie A 2014-2015|Serie A]]</ref>
| Gara unica in campo neutro.<br />La vincitrice conquista il trofeo e accede alla [[Coppa Italia Dilettanti|fase nazionale]]
|-
|}
 
Fra il [[1493]] e il [[1494]] fu a [[Forlì]], al fianco di Melozzo da Forlì per la decorazione della Cappella Feo nella [[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]] (distrutta nei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]]); la sua mano può essere rintracciata nelle figure pensose degli Apostoli.
== Squadre partecipanti ==
{{colonne}}
* {{Calcio Chions}}, [[Chions]] (PN)
* {{Calcio Cjarlins}}, [[Carlino (Italia)|Carlino]] e [[Muzzana del Turgnano|Muzzana]] (UD)
* {{Calcio Cordenons}}, [[Cordenons]] (PN)
* {{Calcio Gemonese}}, [[Gemona del Friuli]] (UD)
* {{Calcio ISM Gradisca}}, [[Gradisca d'Isonzo]] (GO)
* {{Calcio Lumignacco}}, Lumignacco di [[Pavia di Udine]] (UD)
* {{Calcio Manzanese}}, [[Manzano]] (UD)
* {{Calcio Ol3}}, [[Faedis]] (UD)
{{colonne spezza}}
* {{Calcio Sanvitese}}, [[San Vito al Tagliamento]] (PN)
* {{Calcio Tolmezzo}}, [[Tolmezzo]] (UD)
* {{Calcio Torre}}, [[Pordenone]]
* {{Calcio Tricesimo}}, [[Tricesimo]] (UD)
* {{Calcio U.F.Monfalcone}}, [[Monfalcone]] (GO)
* {{Calcio Vesna}}, [[Santa Croce (Trieste)|Santa Croce di Trieste]]
* {{Calcio Virtus Corno}}, [[Corno di Rosazzo]] (UD)
* {{Calcio Zaule}}, Rabuiese di [[Muggia]] (TS)
{{colonne fine}}
 
Del [[1493]] sono la ''[[Madonna con il Bambino e Santi (Marco Palmezzano)|Madonna con il Bambino e Santi]]'' della [[Pinacoteca di Brera]] e la grande ''Annunciazione'' oggi nella [[Pinacoteca civica di Forlì]] e proveniente dalla [[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]], alla quale probabilmente lavorò con Melozzo; sempre in quell'anno collaborò ancora con Melozzo alla decorazione della cappella Feo in San Biagio a Forlì sua è la lunetta con il ''Miracolo di san Giacomo'', opera distrutta.
== Primo turno ==
=== Girone A ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! width="200" |Squadra
! width="20" |P.ti
! width="20" |G
! width="20" |V
! width="20" |N
! width="20" |P
! width="20" |GF
! width="20" |GS
! width="25" |DR
|- bgcolor="ccffcc"
| align="left" | 1. {{Calcio Chions}}
|'''9'''||3||3||0||0||14||2||+12
|-
| align="left" | 2. {{Calcio Cordenons}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||6||-1
|-
| align="left" | 3. {{Calcio Torre}}
|'''2'''||3||0||2||1||3||8||-5
|-
| align="left" | 4. {{Calcio Sanvitese}}
|'''1'''||3||0||1||2||4||10||-6
|}
 
Altre opere conservate a [[Pinacoteca di Brera|Brera]] sono: ''L'incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto'', il frammento ''Testa recisa di San Giovanni Battista'' e la ''Adorazione del Bambino''.
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cordenons
|SquadraCalcio 2 = Chions
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torre
|SquadraCalcio 2 = Sanvitese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Chions
|SquadraCalcio 2 = Torre
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sanvitese
|SquadraCalcio 2 = Cordenons
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torre
|SquadraCalcio 2 = Cordenons
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sanvitese
|SquadraCalcio 2 = Chions
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 5
}}
 
Palmezzano si trasferì a [[Venezia]] nel [[1495]], dove secondo un documento del 1495 aveva aperto una bottega: dalla pittura lagunare riprende il gusto per i paesaggi, per la luminosità, e per le architetture formate da marmi mischi, ripreso quest'ultimo da [[Cima da Conegliano]]. Di Palmezzano, a Venezia, si può oggi vedere la ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), alla [[Ca' d'Oro]].
=== Girone B ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! width="200" |Squadra
! width="20" |P.ti
! width="20" |G
! width="20" |V
! width="20" |N
! width="20" |P
! width="20" |GF
! width="20" |GS
! width="25" |DR
|- bgcolor="ccffcc"
| align="left" | 1. {{Calcio Virtus Corno}}
|'''7'''||3||2||1||0||5||3||+2
|-
| align="left" | 2. {{Calcio Lumignacco}}
|'''5'''||3||1||2||0||4||2||+2
|-
| align="left" | 3. {{Calcio Manzanese}}
|'''4'''||3||1||1||1||2||1||+1
|-
| align="left" | 4. {{Calcio Tricesimo}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||6||-5
|}
 
Del [[1497]] circa è la ''Madonna col Bambino e i santi Giacomo e Michele'', conservata a [[Faenza]].
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Manzanese
|SquadraCalcio 2 = Tricesimo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumignacco
|SquadraCalcio 2 = Virtus Corno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Manzanese
|SquadraCalcio 2 = Lumignacco
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Virtus Corno
|SquadraCalcio 2 = Tricesimo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Virtus Corno
|SquadraCalcio 2 = Manzanese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumignacco
|SquadraCalcio 2 = Tricesimo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
}}
 
Nel [[1501]] si recò a [[Matelica]] per realizzare la pala con la ''Madonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina''. Sicuramente, di passaggio a [[Pesaro]], vide la pala di [[Giovanni Bellini]] con l'Incoronazione della Vergine da cui riprese l'iconografia della [[cimasa]], con una ''Deposizione dal sepolcro''. Degli stessi anni è la ''Crocifissione fra i santi Gualberto e Maddalena'' dell'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di San Mercuriale]].
=== Girone C ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! width="200" |Squadra
! width="20" |P.ti
! width="20" |G
! width="20" |V
! width="20" |N
! width="20" |P
! width="20" |GF
! width="20" |GS
! width="25" |DR
|- bgcolor="ccffcc"
| align="left" | 1. {{Calcio Gemonese}}
|'''7'''||3||2||1||0||4||1||+3
|-
| align="left" | 2. {{Calcio Tolmezzo}}
|'''4'''||3||1||1||1||4||4||0
|-
| align="left" | 3. {{Calcio Cjarlins}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||3||0
|-
| align="left" | 4. {{Calcio Ol3}}
|'''3'''||3||1||0||2||1||4||-3
|}
 
Negli ultimi anni Palmezzano lavorò nella sua città natale, a [[Faenza]] e nelle valli che conducono a [[Firenze]], a [[Cesena]], a [[Ravenna]].
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gemonese
|SquadraCalcio 2 = Ol3
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cjarlins
|SquadraCalcio 2 = Tolmezzo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ol3
|SquadraCalcio 2 = Cjarlins
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gemonese
|SquadraCalcio 2 = Tolmezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cjarlins
|SquadraCalcio 2 = Gemonese
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Tolmezzo
|SquadraCalcio 2 = Ol3
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
}}
 
Del [[1506]] è la ''Comunione degli apostoli'' di Forlì, con la lunetta [https://web.archive.org/web/20090507171556/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG596] alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery di Londra]]; da qui in poi oltre agli influssi della pittura veneta subì anche quelli del [[Francesco Francia|Francia]]. Nello stesso anno fornì i disegni di tre cappelle da erigersi nella chiesa di San Francesco a Forlì
=== Girone D ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! width="200" |Squadra
! width="20" |P.ti
! width="20" |G
! width="20" |V
! width="20" |N
! width="20" |P
! width="20" |GF
! width="20" |GS
! width="25" |DR
|- bgcolor="ccffcc"
| align="left" | 1. {{Calcio UF Monfalcone}}
|'''9'''||3||3||0||0||9||2||+7
|-
| align="left" | 2. {{Calcio ISM Gradisca}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||4||+1
|-
| align="left" | 3. {{Calcio Zaule Rabuiese}}
|'''3'''||3||1||0||2||4||5||-1
|-
| align="left" | 4. {{Calcio Vesna}}
|'''1'''||3||0||1||2||1||8||-7
|}
 
Nel [[1517]] progettò l'ospedale dei [[Battuti di Forlì]].
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = ISM Gradisca
|SquadraCalcio 2 = Zaule Rabuiese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vesna
|SquadraCalcio 2 = UF Monfalcone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 5
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = UF Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = ISM Gradisca
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 agosto
|Anno = 2014
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Zaule Rabuiese
|SquadraCalcio 2 = Vesna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vesna
|SquadraCalcio 2 = ISM Gradisca
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 2014
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Zaule Rabuiese
|SquadraCalcio 2 = UF Monfalcone
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
}}
 
Si spense a Forlì nel [[1539]].
== Quarti di finale ==
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| {{Calcio Chions|BD}} || 1 - 0 | {{Calcio Tolmezzo}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Virtus Corno|BD}} || 3 - 1 | {{Calcio ISM Gradisca}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Gemonese|BD}} || 1 - 3 | {{Calcio Cordenons}} |winner=2}}
{{OneLegResult| {{Calcio Monfalcone|BD}} || 2 - 0 | {{Calcio Lumignacco}} |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
 
Nel [[2006]] la sua città natale ha voluto onorarlo dedicandogli una grande mostra monografica in occasione dell'inaugurazione del nuovo [[Musei di San Domenico|complesso Museale San Domenico]] a Forlì.
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 2014
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Chions
|SquadraCalcio 2 = Tolmezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Chions
|Stadio = Stadio F.Tesolin
|Marcatori 1 = Paciulli {{Goal|56}}
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 2014
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Virtus Corno
|SquadraCalcio 2 = ISM Gradisca
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Corno di Rosazzo
|Stadio = Stadio G.A.Cudiz
|Marcatori 1 = [[Simone Motta|Motta]] {{Goal|33}}<br />Filippo {{Goal|45||56}}
|Marcatori 2 = {{Goal|84}} Markić
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 2014
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Gemonese
|SquadraCalcio 2 = Cordenons
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Gemona del Friuli
|Stadio = Stadio Simonetti
|Marcatori 1 = Mosanghini {{Goal|5}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} Pizzutto<br />{{Goal|35}} Ahmetaj<br />{{Goal|88}} Scian
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 ottobre
|Anno = 2014
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Monfalcone
|SquadraCalcio 2 = Lumignacco
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Monfalcone
|Stadio = Stadio Cosulich
|Marcatori 1 = Bardini {{Goal|9}}<br />Bertoni {{Goal|23}}
|Sfondo = on
}}
 
== SemifinaliOpere ==
[[File:Marco Palmezzano - Saint Sebastian.jpg|thumb|right|''San Sebastiano'', (''Museo Cristiano'', [[Esztergom]])]]
<div align="center">{{OneLegStart}}
[[File:Marco palmezzano, crocifissione degli Uffizi.jpg|thumb|right|''Crocifissione'', (Uffizi, [[Firenze]])]]
{{OneLegResult| {{Calcio Cordenons|BD}} || 1 - 4 | {{Calcio Chions}} |winner=2}}
{{OneLegResult| {{Calcio Virtus Corno|BD}} || 3 - 1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> | {{Calcio Monfalcone}} |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
 
* ''Battesimo di Cristo'', di datazione incerta, conservato alla [[National Gallery of Victoria]] di [[Melbourne]]([http://www.ngv.vic.gov.au/col/work/4236]).
{{Incontro di club
* ''Il Crocifisso, la Madonna, i Santi Francesco, Chiara, Giovanni Evangelista e la Maddalena'', nella [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
|Giornomese = 12 novembre
* ''San Sebastiano'', conservato al ''Museo Cristiano'' (''Keresztény Múzeum'') di [[Esztergom]], presso [[Budapest]]: le poste ungheresi dedicarono a quest'opera un francobollo, riproducendovela.
|Anno = 2014
* ''Madonna in trono che allatta il Bambino fra Sant'Antonio di Padova e Sant'Agostino'', nella Chiesa dei SS. Nicolò e Francesco, a [[Castrocaro Terme]] ([[Provincia di Forlì-Cesena|FC]])
|Ora =
* ''Madonna col Bambino in Trono, fra tre Angeli e quattro Santi'', con relativa lunetta ''Il Padre Eterno'', nella Chiesa di S. Maria degli Angeli, o dell'Osservanza, a [[Brisighella]] ([[Provincia di Ravenna|RA]])
|SquadraCalcio 1 = Cordenons
* ''Adorazione dei Magi'', con relativa lunetta ''Disputa di Gesù fra i Dottori'', proveniente dalla pieve di Rontana ed ora conservata nella Collegiata di S. Michele Arcangelo, sempre a Brisighella<ref>Un scheda sulle opere di Brisighella si può trovare qui: [http://www.brisighella.org/scopri-brisighella/il-borgo/le-opere-del-palmezzano/].</ref>
|SquadraCalcio 2 = Chions
* ''[[Crocifissione e santi (Marco Palmezzano)|Crocifissione e santi]]'', realizzata tra il [[1500]] e il [[1510]] e conservata alla [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
|Punteggio 1 = 1
* ''[[Cristo morto sostenuto da due angeli (Marco Palmezzano)|Cristo morto sostenuto da due angeli]]'' del [[1510]] conservato al [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]].
|Punteggio 2 = 4
* ''Cristo come uomo dei dolori'', conservato al [[Liechtenstein Museum|Museo Liechtenstein]] di [[Vienna]] ([https://web.archive.org/web/20090126100609/http://www.liechtensteinmuseum.at/en/pages/artbase_main.asp?module=browse&action=m_work&lang=en&sid=1084962&oid=W-147200412195342092]).
|Referto =
* ''Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 57x78, ora alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
|Città = Cordenons
* ''Sacra Famiglia con San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena'', olio su tavola (cm 01,5 x 72,3), probabilmente del 1500-1505, conservata al [[Walters Art Museum]] di [[Baltimora]].
|Stadio = Stadio Assi
* L'''[[Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano]]'', una tempera su tavola di cm 450x250, conservata all'[[Abbazia di San Mercuriale di Forlì|Abbazia di S. Mercuriale]], nella Cappella Ferri, a [[Forlì]].
|Marcatori 1 = Sessolo {{Goal|19|rig.}}
* ''Madonna col Bambino in trono fra i santi Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria'', una tempera su tavola di cm 208x145, conservata a Forlì, nella Cappella del Palmezzano dell'Abbazia di S. Mercuriale.
|Marcatori 2 = {{Goal|44}} Osagiede<br />{{Goal|67||90}} Zusso<br />{{Goal|75}} Paciulli
* ''Crocifisso con i santi Gualberto e Maddalena'', conservato a Forlì, nell'Abbazia di S. Mercuriale.
}}
* ''Autoritratto'', tavola di cm 55x45, ora alla [[Pinacoteca civica di Forlì]]
{{Incontro di club
* ''Battesimo di Cristo'' una tavola di cm 90x70 ora alla [[Pinacoteca di Forlì]].
|Giornomese = 12 novembre
* ''Presepe'', una tempera su tavola di cm 70x94, conservata nella Pinacoteca civica di Forlì.
|Anno = 2014
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, conservata Pinacoteca civica di Forlì.
|Ora =
* ''Andata al Calvario'', una tempera su tavola di cm 65x85, firmata e datata 1537, conservata presso l'[[Accademia Tadini]] di [[Lovere]].
|SquadraCalcio 1 = Virtus Corno
* ''Cristo morto fra Nicodemo, Giovanni e la Maddalena'' , opera conservata nella Pinacoteca civica di ''[[Vicenza]]'' .
|SquadraCalcio 2 = Monfalcone
* ''La Comunione degli Apostoli'', opera conservata Pinacoteca civica di Forlì.
|Punteggio 1 = 3
* ''Glorificazione di san Antonio Abate in trono fra i santi Giovanni Battista e Sebastiano'', conservata [[Pinacoteca civica di Forlì]].
|Punteggio 2 = 1
* ''San Rocco'', opera conservata nel [[Duomo di Forlì]].
|Supplementari = X
* ''[[Madonna con il Bambino e Santi]]'', opera conservata alla [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]]
|Referto =
* ''Madonna col bambino in trono fra San Michele Arcangelo e San Giacomo minore'', con la lunetta il ''Padre Eterno fra cherubini'', conservata nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_508.htm]).
|Città = Corno di Rosazzo
* Ancora nella [[Pinacoteca Comunale di Faenza]] si conservano quattro tavole con ''Sant'Ambrogio'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a03.htm]), ''San Gerolamo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a02.htm]), l'''Arcangelo Raffaele e Tobiolo'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a04.htm]) e ''Sant'Agostino'' ([http://pinacotecafaenza.racine.ra.it/ita/opere/op_2a01.htm]).
|Stadio = Stadio G.A.Cudiz
* ''Annunciazione'', a [[Forlimpopoli]] nella chiesa di Santa Maria dei Servi
|Marcatori 1 = Filippo {{Goal|62}}<br />Alpini {{Goal|103}}<br />Diaw {{Goal|120+3|rig.}}
* ''Madonna in trono con i santi Margherita e Giovanni Battista'', tavola conservata a [[Dozza]] nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} Miraglia
* ''Visitazione'', conservata nella [[chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino]], a [[Forlì]]
|Sfondo = on
* ''Pietà con due angioletti''{{Collegamento interrotto|1=[http://www.artive.beniculturali.it/Ca_doro_collezione/pagine/Palmezzano_Pietà.htm] |date=giugno 2019 |bot=InternetArchiveBot }} (1529), conservata alla [[Ca' d'Oro]], a Venezia.
}}
 
== Finale ==
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| {{Calcio Virtus Corno|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio Chions}} |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 gennaio
|Anno = 2015
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Virtus Corno
|SquadraCalcio 2 = Chions
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.venetogol.it/2015/01/04/finale-fvg-3-2-e-la-virtus-corno-vince-la-coppa-friuli-eccellenza-010211/
|Città = Lignano
|Stadio = Stadio G.Teghil
|Spettatori = circa 1.100
|Arbitro = Federico Gobbato
|Cittarbitro = Latisana
|Marcatori 1 = Libri {{Goal|31}}<br />[[Simone Motta|Motta]] {{Goal|41}}<br />Diaw {{Goal|48}}
|Marcatori 2 = {{Goal|23|aut.}} [[Simone Motta|Motta]]<br />{{Goal|45}} Paciulli
|Formazione 1 = Menegon<br />{{cartellinogiallo|}}{{cartellinorosso|0|68}} Capovilla<br />Bolzicco<br />Andrea Osso Armellino<br />Zanon<br />Cudicio<br />{{cartellinogiallo|}} Gashi (89' Alessandro Osso Armellino)<br />Libri<br />Diaw (63' Passalent)<br />[[Simone Motta|Motta]]<br />Filippo (70' De Blasi)
|Formazione 2 = Guiotto (53' Peruch)<br />Coulibaly (70' Attah)<br />Pighin<br />Alberti (46' Osagiede {{cartellinogiallo|}})<br />De Nadai<br />Candussio {{cartellinogiallo|}}<br />Benedet<br />Michieli<br />Paciulli<br />Zusso<br />Verrillo {{cartellinogiallo|}}{{cartellinorosso|0|35}}
|Allenatore 1 = Angelo Cupini
|Allenatore 2 = Sante Bernardo
}}
 
== Note ==
Riga 550 ⟶ 93:
 
== Bibliografia ==
* Grigioni Carlo, ''Marco Palmezzano, pittore forlivese: nella vita, nelle opere, nell'arte'', Lega, Faenza 1956.
* [[Messaggero Veneto]]
* Dal Pozzolo Enrico Maria, ''Palmezzano a Venezia'', in ''Paragone. Arte'', 48.1997(1998), Ser. 3, 15/16, p. 47-57.
* ''Marco Palmezzano: Il Rinascimento nelle Romagne'', (a cura di Antonio Paolucci, Luciana Prati, Stefano Tumidei), Silvana, Cinisello Balsamo 2005.
* Mambelli Marino, ''L'altro Palmezzano'', Editrice La Mandragora, Imola (Bo) 2005.
* Tramonti Ulisse, ''Marco Palmezzano: itinerari nelle Romagne: guida storico-artistica'', Cinisello Balsamo, Silvana, 2005.
* Vallicelli Marco, Franco Vignazia,''Cum azuro et cum auro: Marco Palmezzano, la famiglia e il genio''' Forlì: Grafikamente, stampa 2005.
* Russell Francis, ''Marco Palmezzano: Forlì'', in ''[[The Burlington Magazineagazine]]'', 148.2006, 1237, p.&nbsp;294-295.
* L'Andata al Calvario ''di Marco Palmezzano. Restauri, ricerche, interpretazioni'', atti della giornata di studi (Lovere, Accademia Tadini, 29 settembre 2012), a cura di V. Gheroldi, Lovere 2014.
* {{DBI|nome = PALMEZZANO, Marco|nomeurl = marco-palmezzano|autore = Davide Righini|anno = 2014|pagine = |volume = 80 |accesso = 17 febbraio 2017}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia]]
* [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015]]
* [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015]]
* [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/arte/recensioni/marcopalmezzano/marcopalmezzano/marcopalmezzano.html|Articolo di G. Silvestri, ''La forza di Marco''}}
* {{cita web|http://www.figclnd-fvg.org/it/default.aspx|Sito ufficiale del C.R. Friuli Venezia Giulia}}
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=208&lang=it Marco Palmezzano: il Rinascimento nelle Romagne] (Forlì, 4 dicembre 2005 - 30 aprile 2006)
* {{cita web|http://freeforumzone.leonardo.it/d/10913514/ECCELLENZA-FRIULI-VENEZIA-GIULIA/discussione.aspx|Risultati e marcatori coppa}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=xwHArjoN2sc Due capolavori del Palmezzano raccontati da Marco Riccòmini]
* {{cita web|http://www.figclnd-fvg.org/sitemanager/file/adv/2014-2015/ANNUARIO%20COMPLETO%202014-2015.pdf|l’Annuario 2014-2015 delle società appartenenti al Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia storico}}
{{Portale|calciobiografie|Friuli-Venezia Giuliapittura}}
 
[[Categoria:CalcioMarco nelPalmezzano| 2014]]
[[Categoria:CalcioArtisti neldi 2015scuola forlivese]]
[[Categoria:Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia|2014-2015]]