Roberto Bazlen e Gran Premio Città di Lugano 2018: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: corrette «
 
ValvIbra (discussione | contributi)
-fix
 
Riga 1:
{{Gara ciclistica
{{citazione| Un tempo si nasceva vivi e a poco a poco si moriva. Ora si nasce morti – alcuni riescono a diventare a poco a poco vivi|Bobi Bazlen, ''Il capitano di lungo corso''<ref>[http://www.adelphi.it/libro/9788845901379 adelphi.it]</ref>}}
|Nazione = CHE
{{Bio
|Nome gara = [[Gran Premio Città di Lugano]]
|Nome = Roberto
|CognomeGara_Tot = Bazlen72
|Immagine =
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Bobi Bazlen'''
|SessoDidascalia = M
|GiornoPartenza = 3 giugno
|LuogoNascita = Trieste
|Anno = 2018
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|Partenza = [[Lugano]]
|AnnoNascita = 1902
|Arrivo = [[Lugano]]
|LuogoMorte = Milano
|Percorso_km = 185,2
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|Tempo = 4h53'05"
|AnnoMorte = 1965
|EpocaMedia_kmh = 190037,914
|Validità = [[UCI Europe Tour 2018]]
|Attività = critico letterario
|Primo = [[Hermann Pernsteiner]]
|Attività2 = traduttore
|Primo_Nazione = AUT
|Attività3 = scrittore
|Secondo = [[Kristian Sbaragli]]
|Nazionalità = italiano
|Secondo_Nazione = ITA
|Immagine = Bazlen.jpg
|Terzo = [[Enrico Gasparotto]]
|DimImmagine = 300
|Terzo_Nazione = ITA
|Didascalia = Ritratto giovanile di Roberto Bazlen
|Precedente = [[Gran Premio Città di Lugano 2017]]
|Successiva = [[Gran Premio Città di Lugano 2019]]
}}
Il '''[[Gran Premio Città di Lugano]] 2018''', settantaduesima edizione della corsa e valevole come evento dell'[[UCI Europe Tour 2018]] categoria 1.1, si svolse il 3 giugno [[2018]] su un percorso di 185,2&nbsp;km, con partenza e arrivo a [[Lugano]], in [[Svizzera]]. La vittoria fu appannaggio dell'austriaco [[Hermann Pernsteiner]], il quale completò il percorso in 4h53'05", alla media di 37,914&nbsp;km/h, precedendo gli italiani [[Kristian Sbaragli]] e [[Enrico Gasparotto]].
 
Sul traguardo di Lugano 29 ciclisti, su 107 partenti, portarono a termine la competizione.
Studioso in particolare della letteratura tedesca, fu consulente editoriale di varie case editrici italiane, quali Nuove Edizioni Ivrea, [[Edizioni di Comunità]], [[Bompiani]], [[Astrolabio]], [[Giulio Einaudi]] e [[Adelphi]].
 
== Squadre e corridori partecipanti ==
==Biografia==
{{vedi anche|Partecipanti al Gran Premio Città di Lugano 2018}}
{{citazione|[...] abitatore ancora inesperto di un mondo che in una logica delle essenze sarebbe ancora il mondo successivo|[[Roberto Calasso]] su Bobi Bazlen<ref>Introduzione in Roberto Bazlen, ''Note fuori testo'', Adelphi, Milano 1964.</ref>}}
{|
Bazlen nacque a [[Trieste]], all'epoca ancora parte dell'[[Impero austro-ungarico]], il 10 giugno del [[1902]]. Il padre, Eugenio Bazlen, nativo di [[Stoccarda]] (in [[Germania]]) e di religione [[luteranesimo|luterana]], morì a un anno dalla sua nascita; crebbe quindi con la famiglia della madre, Clotilde Levi, [[Trieste|triestina]], appartenente alla media borghesia [[ebraismo in Italia|ebraica]].
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|1-7||TBM||align=left|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain-Merida]]
|-
|11-17||UAD||align=left|{{bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates]]
|-
|21-27||ANS||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Androni Giocattoli-Sidermec]]
|-
|31-37||BRD||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Bardiani CSF]]
|-
|41-47||GAZ||align=left|{{bandiera|RUS}} [[Gazprom-RusVelo]]
|-
|51-57||ICA||align=left|{{bandiera|ISR}} [[Israel Cycling Academy]]
|-
|62-67||NIP||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini]]
|-
|71-77||WIL||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Wilier Triestina-Selle Italia]]
|-
|81-87||AMO||align=left|{{bandiera|ALB}} [[Amore & Vita-Prodir]]
|-
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|91-97||BIC||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Biesse Carrera Gavardo]]
|-
|101-107||SMV||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Sangemini-MG.K Vis-Vega]]
|-
|111-117||AZT||align=left|{{bandiera|ITA}} [[d'Amico-Utensilnord]]
|-
|121-127||TDA||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Dauner D&DQ/Akkon]]
|-
|131-137||SLV||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Sauerland NRW p/b SKS Germany|Team Sauerland NRW]]
|-
|141-147||PLK||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Polartec Kometa]]
|-
|151-155||ILU||align=left|{{bandiera|USA}} [[Team Illuminate]]
|-
|161-166||MKT||align=left|{{bandiera|HRV}} [[Meridiana Kamen Team]]
|-
|}
|}
 
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
Studiò nella scuola di [[lingua tedesca]] Realgymnasium, dove si appassionò alle materie letterarie, in ciò incoraggiato dal suo insegnante, il professor Mayer. Lasciata Trieste, visse a [[Genova]], [[Milano]] e [[Roma]].
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:380px;"
 
|-
Fu amico di [[Luciano Foà]], [[Adriano Olivetti]], [[Umberto Saba]], [[Giacomo Debenedetti]], [[Italo Calvino]] e [[Eugenio Montale]] (che conobbe nell'inverno del 1923, e che gli dedicò la lirica ''Mediterraneo'', negli ''[[Ossi di seppia]]'' dell'ed. 1928).<ref>''La Poesia di Eugenio Montale: Atti'', Università di Genova, Le Monnier 1984, p.131</ref> Fu proprio Bazlen a consigliare a Montale ''[[La coscienza di Zeno]]'' di [[Italo Svevo]] (di cui fu uno dei primi scopritori),<ref>[http://books.google.it/books?id=Fyg8WEkbY-cC&pg=PR68&dq=Bobi+Bazlen&hl=it&ei=dexjTp_-CvHb4QSIw7i8Cg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CD8Q6AEwAg#v=onepage&q=Bobi%20Bazlen&f=false Marisa Strada] introduzione in Italo Svevo, ''Senilità'' Giunti Editore, 1995</ref> e a inviargli la foto di [[Dora Markus]] (invitandolo a scrivere una poesia su di lei).<ref>La foto era stata scattata da [[Gerti Frankl]], che Bazlen aveva conosciuto a casa di Elsa Oblath Dobra (Giulia de Savorgnani, ''Bobi Bazlen. Sotto il segno di Mercurio'', Lint, Trieste, 1998, p.50), di cui frequentava il salotto grazie a [[Scipio Slataper]].</ref> Fu in analisi dallo psicologo junghiano [[Ernst Bernhard]], col quale rimase in rapporto fino alla morte.
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
 
!width=50%|Corridore
Grazie alle sue scelte, fece conoscere in Italia le opere di [[Sigmund Freud]] (pubblicò nel 1952, con la casa editrice romana Astrolabio, la prima traduzione italiana dell'''Interpretazione dei sogni''), [[Franz Kafka]], [[Robert Musil]] (''[[L'uomo senza qualità]]''), [[Carl Gustav Jung]].<ref>Katia Pizzi, ''A city in search of an author: the literacy identity of Trieste'', Continuum International Publishing Group, 2001, p.56</ref>
!width=27%|Squadra
 
!width=18%|Tempo
Bazlen non pubblicò nulla in vita, ma nella raccolta ''Scritti'' ([[1984]], che comprende anche le ''Lettere a Montale'') vennero presentate le sue opere postume ''Lettere editoriali'' ([[1968]]), ''Note senza testo'' ([[1970]]) e ''Il capitano di lungo corso'' ([[1976]]); quest'ultimo libro è un romanzo, tradotto dal tedesco da [[Roberto Calasso]], che parla di un ''passante della terra'' in viaggio secondo uno schema-modello d'ispirazione implicitamente omerica.<ref>Elio Pecora, ''La scrittura immaginata'', Guida Editori 2009, p.32</ref>
|-
 
|align=center|1
La vita di Bazlen è al centro del romanzo ''[[Lo stadio di Wimbledon]]'' ([[1983]]) di [[Daniele Del Giudice]], romanzo adattato al cinema da [[Mathieu Amalric]] sotto il titolo ''Le Stade de Wimbledon'' (2002).
|{{bandiera|AUT}} '''[[Hermann Pernsteiner]]'''||'''[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]'''||align=center|'''4h53'05"'''
 
|-
== Opere <ref>Valeria Riboli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=257 Roberto Bazlen editore nascosto]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.22, 2013.</ref>==
|align=center|2
* ''Lettere editoriali'', a cura di [[Roberto Calasso]] e [[Luciano Foà]], Milano, [[Adelphi]], 1968.
|{{bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||[[Israel Cycling Academy|Israel]]||align=center|a 32"
* ''Note senza testo'', a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1970.
|-
* ''Il capitano di lungo corso'', a cura di Roberto Calasso, Milano, Adelphi, 1973.
|align=center|3
* ''Scritti'', Milano, Adelphi, 1984.
|{{bandiera|ITA}} [[Enrico Gasparotto]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 1'33"
* ''La lotta con la macchina da scrivere'', Milano, Adelphi, 1993.
|-
* ''Scusi questo tono da maestrino. Una lettera inedita allo scrittore triestino'', in «il Piccolo» , 14 aprile 1993, p.&nbsp;5.
|align=center|4
* Roberto Bazlen, ''Giorgio Voghera'', ''Le tracce del sapiente, Lettere 1949-1965'', a cura di Renzo Cigoi, Udine, Campanotto Editore, 1995.
|{{bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|a 1'40"
 
|-
=== Traduzioni di Roberto Bazlen ===
|align=center|5
* [[Bertolt Brecht]], ''Gli affari del signor Giulio Cesare e Storie da calendario'', traduzione di Lorenzo Bassi, Paolo Corazza e Franco Fortini, Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1959.
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
* [[Kenneth Burke]], ''Antonio si pronuncia sul dramma'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n.5, pp.&nbsp;76–90.
|-
* [[Manny Farber]], ''Il cinema non è più il cinema'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n. 2, inverno 1953, pp.&nbsp;175–194.
|align=center|6
* [[Sigmund Freud]], ''Introduzione allo studio della psicoanalisi'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, [[Astrolabio]], 1948.
|{{bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
* [[Sigmund Freud]], ''[[L'interpretazione dei sogni]]'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, Astrolabio, 1948.
|-
* [[Oscar Handlin]], ''Democrazia e potere: l'immigrato nella vita politica americana'', in «Prospettive U.S.A. » , a. I, n. 1, autunno 1952, pp.&nbsp;81–83.
|align=center|7
* [[Hugh Harrison]], ''Case americane. Architettura moderna'', in «Prospettive U.S.A. » , a. II, n. 5, autunno 1953, pp.&nbsp;14–36.
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'57"
* [[Carl Gustav Jung]], ''Psicologia e educazione'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, Astrolabio, 1947.
|-
* [[Carl Gustav Jung]], ''Lo sviluppo della personalità'', traduzioni di Roberto Bazlen e Rossana Leporati, cura editoriale di Anna Maria Massimello, Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1991.
|align=center|8
* [[Carl Gustav Jung]], ''Psicologia e alchimia'', traduzione di Roberto Bazlen, Roma, Astrolabio, 1950.
|{{bandiera|ITA}} [[Antonio Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 2'43"
* [[Herbert Marcuse]], ''Eros e civiltà'', introduzione di Giovanni Jervis, traduzione di Lorenzo Bassi, Torino, Einaudi, 1964.
|-
* [[Jean Rostand]], ''L'uomo artificiale'', traduzione di Lorenzo Bassi, Torino, Einaudi, 1959.
|align=center|9
* [[Eckart Von Sydow]], ''Poesia dei popoli primitivi. Lirica religiosa, magica e profana, scelta'', introduzione e note di Eckart von Sydow, traduzione e cura di Roberto Bazlen, Milano, [[Garzanti]], 1951.
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|s.t.
* [[William Carlos Williams]], ''La distruzione di Tenochtitlán e Commedia morta e sepolta'', in «Prospettive U.S.A. » , a. I, n. 1, autunno 1952, pp.&nbsp;30–41 e 52-61.
|-
* [[William Troy]], ''Virginia Woolf e il romanzo della sensibilità. Tre commenti 1932, 1937, 1952. Sviluppi di una posizione critica nel corso di vent'anni'', in «Prospettive U.S.A. » , a. III, n. 6, pp.&nbsp;70–94.
|align=center|10
* [[William Carlos Williams]], ''I racconti del dottor Williams'', introduzione di Van Wyck Brooks, traduzione di Lorenzo Bassi, Torino, Einaudi, 1963.
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Gazzara]]||[[Sangemini-MG.K Vis-Vega|Sangemini]]||align=center|a 3'11"
 
|-
==Note==
|}
<references/>
 
==Bibliografia==
*Cristina Battocletti, ''Bobi Bazlen. L'ombra di Trieste'', La nave di Teseo, 2018.
* Fabrizio Frigerio, «Bobi Bazlen e l'astrologia», in [[Hans Thomas Hakl]] (editore), ''Octagon'', Gaggenau, 2017, vol. 3, n. 10, pp. 179-191.
* Leonardo Luccone, «L'uomo scritto dagli altri». ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', 17-03-2007, pag VIII (articolo presente [http://www.evelinasantangelo.it/interne/pdf/foglio.pdf qui] in formato PDF e consultato in data 29-03-09)
* Valeria Riboli, ''[http://www.fondazioneadrianolivetti.it/pubblicazioni.php?id_pubblicazioni=257 Roberto Bazlen editore nascosto]'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibili, n.22, Ivrea-Roma, 2013.
* Giulia de Savorgnani, ''Bobi Bazlen. Sotto il segno di Mercurio'', Lint, Trieste, 1998.
 
== Voci correlate ==
* [[Giardino Roberto Bazlen]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|https://www.procyclingstats.com/race/gp-lugano/2018|titolo=La corsa}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bazlen_(Dizionario-Biografico)/|A. Grasso, ''Bazlen, Roberto'', in «Dizionario Biografico degli Italiani»}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.cyclingnews.com/races/gran-premio-citta-di-lugano-2018/results/|La corsa}}
*Dall'inferno a Hollywood, di [[Gian Pietro Calasso]], ed. D&MBlanco 2018
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=32642|titolo=La corsa}}
* {{sitodelciclismocorse|312652}}
 
{{ControlloGran Premio di autoritàLugano}}
{{portale|ciclismo|Ticino}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:EbreiGran italianiPremio di Lugano]]
[[Categoria:AforistiCiclismo italianinel 2018]]