Spirit - Cavallo selvaggio e Gran Premio Città di Lugano 2018: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ValvIbra (discussione | contributi)
-fix
 
Riga 1:
{{Gara ciclistica
{{Film
|Nazione = CHE
|titolo italiano = Spirit - Cavallo selvaggio
|Nome gara = [[Gran Premio Città di Lugano]]
|immagine = Spirit_Cavallo_selvaggio.jpg
|Gara_Tot = 72
|didascalia = Pioggia, Piccolo Fiume e Spirit in una scena del film
|Immagine =
|titolo originale = Spirit: Stallion of the Cimarron
|Didascalia =
|lingua originale = inglese
|GiornoPartenza = 3 giugno
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Anno = 2018
|anno uscita = [[2002]]
|Partenza = [[Lugano]]
|durata = 83 min
|Arrivo = [[Lugano]]
|aspect ratio = 2,35:1
|Percorso_km = 185,2
|genere = Animazione
|Tempo = 4h53'05"
|genere 2 = Avventura
|genere 3Media_kmh = Azione37,914
|Validità = [[UCI Europe Tour 2018]]
|genere 4 = Drammatico
|Primo = [[Hermann Pernsteiner]]
|genere 5 = Western
|Primo_Nazione = AUT
|regista = [[Kelly Asbury]], [[Lorna Cook]]
|Secondo = [[Kristian Sbaragli]]
|produttore = [[Mireille Soria]], [[Jeffrey Katzenberg]]
|Secondo_Nazione = ITA
|soggetto = [[John Fusco]]
|Terzo = [[Enrico Gasparotto]]
|sceneggiatore = John Fusco
|Terzo_Nazione = ITA
|casa produzione = [[DreamWorks Animation]]
|Precedente = [[Gran Premio Città di Lugano 2017]]
|doppiatori originali =
|Successiva = [[Gran Premio Città di Lugano 2019]]
* [[Matt Damon]]: Spirit (voce)
* [[Bryan Adams]]: Spirit (canto)
* [[James Cromwell]]: colonnello
* [[Daniel Studi]]: Piccolo Fiume
* [[Chopper Bernet]]: sergente Adams
* [[Jeff LeBeau]]: Murphy
* [[John Rubano]]: soldato
* [[Jennifer Seguin]]: Pioggia
|doppiatori italiani =
* [[Giorgio Borghetti]]: Spirit (voce)
* [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]: Spirit (canto)
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: colonnello
* [[Fabio Boccanera]]: Piccolo Fiume
* [[Francesco Bulckaen]]: sergente Adams
* [[Paolo Buglioni]]: Murphy
* [[Davide Marzi]]: soldato
* [[Stefano Crescentini]]: Joe
* [[Wladimiro Grana]]: Bill
* [[Davide Chevalier]]: Pete
* [[Eugenio Marinelli]]: Jake
* [[Erberto Manfredi]]: Roy
* [[Milvia Bonacini]]: bambina indiana
|montatore = [[Clare De Chenu]]
|musicista = [[Hans Zimmer]], [[Bryan Adams]]
}}
Il '''[[Gran Premio Città di Lugano]] 2018''', settantaduesima edizione della corsa e valevole come evento dell'[[UCI Europe Tour 2018]] categoria 1.1, si svolse il 3 giugno [[2018]] su un percorso di 185,2 km, con partenza e arrivo a [[Lugano]], in [[Svizzera]]. La vittoria fu appannaggio dell'austriaco [[Hermann Pernsteiner]], il quale completò il percorso in 4h53'05", alla media di 37,914 km/h, precedendo gli italiani [[Kristian Sbaragli]] e [[Enrico Gasparotto]].
'''''Spirit - Cavallo selvaggio''''' (''Spirit: Stallion of the Cimarron'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del 2002 diretto da [[Kelly Asbury]] e [[Lorna Cook]].
 
Sul traguardo di Lugano 29 ciclisti, su 107 partenti, portarono a termine la competizione.
Prodotta dalla [[DreamWorks Animation|DreamWorks]], la pellicola è stata presentata fuori concorso alla [[Festival di Cannes 2002|55ª edizione del Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2002/allSelections.html|titolo = Official Selection 2002|accesso = 7 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131214200458/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2002/allSelections.html#|dataarchivio = 14 dicembre 2013|urlmorto = sì}}</ref> ed ha ricevuto una nomination ai [[Premi Oscar 2003]] come [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]].
 
== Squadre e corridori partecipanti ==
La tecnica usata per l'animazione è quella del [[Animazione#Animazione 2D|2D]], ma è presente anche l'[[Animazione#Animazione 3D e tecniche di rendering|animazione 3D]] per gli sfondi e i paesaggi immensi.
{{vedi anche|Partecipanti al Gran Premio Città di Lugano 2018}}
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|1-7||TBM||align=left|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain-Merida]]
|-
|11-17||UAD||align=left|{{bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates]]
|-
|21-27||ANS||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Androni Giocattoli-Sidermec]]
|-
|31-37||BRD||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Bardiani CSF]]
|-
|41-47||GAZ||align=left|{{bandiera|RUS}} [[Gazprom-RusVelo]]
|-
|51-57||ICA||align=left|{{bandiera|ISR}} [[Israel Cycling Academy]]
|-
|62-67||NIP||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini]]
|-
|71-77||WIL||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Wilier Triestina-Selle Italia]]
|-
|81-87||AMO||align=left|{{bandiera|ALB}} [[Amore & Vita-Prodir]]
|-
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|91-97||BIC||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Biesse Carrera Gavardo]]
|-
|101-107||SMV||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Sangemini-MG.K Vis-Vega]]
|-
|111-117||AZT||align=left|{{bandiera|ITA}} [[d'Amico-Utensilnord]]
|-
|121-127||TDA||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Dauner D&DQ/Akkon]]
|-
|131-137||SLV||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Sauerland NRW p/b SKS Germany|Team Sauerland NRW]]
|-
|141-147||PLK||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Polartec Kometa]]
|-
|151-155||ILU||align=left|{{bandiera|USA}} [[Team Illuminate]]
|-
|161-166||MKT||align=left|{{bandiera|HRV}} [[Meridiana Kamen Team]]
|-
|}
|}
 
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
== Trama ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:380px;"
[[America]] [[1800|1800]].Spirit è uno splendido [[Equus caballus|stallone]] [[Mustang (cavallo)|mustang]], estremamente legato alla sua terra natia ed al suo [[branco]], nel quale lui ha il ruolo di [[Leadership|capo]]. Una sera, mentre scruta l’orizzonte con aria di chi sa di essere a casa, viene attratto dal [[fumo]] di un [[accampamento]] umano in lontananza. Spirit non aveva mai visto l'[[Homo sapiens|uomo]] fino a quel momento e incuriosito, si avvicina, ma purtroppo viene scoperto e, dopo un’ estenuante corsa, catturato. Portato in una [[base militare]] situata in mezzo al [[deserto]],
|-
alcuni [[soldati]] cercano anche di domarlo, ma la forza fisica e la furbizia di Spirit non consentono agli umani di riuscirci. Viene fatto legare perciò ad un palo senza né acqua né cibo per tre giorni dal [[colonnello]] in carica, un uomo rigoroso e dotato di principi indiscutibili.
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
Durante la sua permanenza nel campo Spirit è molto incuriosito da un piccolo [[Indiani d'America|indiano]] di nome Piccolo Fiume, catturato anche lui, e che trasmette allo stallone qualcosa di particolare. Assieme riescono a fuggire dalla base dei soldati. Appena fuori, però, il mustang viene rifatto prigioniero dalla tribù di Piccolo Fiume chiamata “[[Lakota]]”.
!width=50%|Corridore
Arrivati in prossimità del campo indiano vengono raggiunti da Pioggia, una giumenta di proprietà di Piccolo Fiume e Spirit appena la vede se ne innamora perdutamente. L'indiano chiude il cavallo in un recinto, dove, stremato, si addormenta. Passano giorni e Spirit lega sempre più col giovane. Infine, viene legato con un lazo al collo di Pioggia con l'intenzione di farlo ambientare nella zona senza che si allontani. Spirit non è disposto a restare; quando Piccolo Fiume si accorge che il cavallo non si farà mai domare, decide di lasciarlo libero. Spirit decide di tornare al suo branco insieme a Pioggia, ma essendo la giumenta molto legata all'indiano, non se la sente di lasciarlo, così lo stallone rinuncia.
!width=27%|Squadra
 
!width=18%|Tempo
I due cavalli in seguito si accorgono che l'accampamento indiano viene attaccato dai soldati. Raggiunto il villaggio, Pioggia viene colpita da un proiettile sparato dal colonnello e cade nel fiume in prossimità di una cascata. Spirit, dopo aver salvato la vita a Piccolo Fiume, riesce a salvarla e lungo la riva del fiume, veglia su di lei tutta la notte. Al mattino, lo stallone indifeso e stremato viene nuovamente catturato.
|-
 
|align=center|1
Spirit è così costretto ad andarsene abbandonando Pioggia al suo destino, anche se la cavalla viene poi accudita dal giovane indiano. Spirit viene portato a fare da traino ai vagoni durante la costruzione di una [[ferrovia]]. Quando però si accorge che la ferrovia era diretta verso la sua terra, cerca immediatamente un modo per interrompere la costruzione, e lo trova. Riesce così a liberare tutti i cavalli da traino e a distruggere la [[locomotiva]], che però esplode e causa un grave [[incendio]].
|{{bandiera|AUT}} '''[[Hermann Pernsteiner]]'''||'''[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]'''||align=center|'''4h53'05"'''
 
|-
Nel caos più totale, Piccolo Fiume ritrova il cavallo tra le fiamme e fuggono insieme verso la libertà, ma vengono intercettati dal colonnello e da alcuni soldati che li rincorrono per il [[Canyon]], dove per la grande prima volta Spirit si farà cavalcare da Piccolo Fiume, in un momento molto significativo. Finiscono intrappolati su un burrone molto distante da un'altra rupe. Dopo essere stati braccati, non avendo altra scelta, Spirit tenta un salto da una cima all'altra, riuscendo nell’impresa con il compagno sul dorso, come se fosse stata la forza della libertà a permetterlo.
|align=center|2
Il colonnello in quel momento si rende conto che Spirit è coraggioso e determinato quanto lui, e salutando il cavallo in segno di rispetto lo lascia andare finalmente libero.
|{{bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||[[Israel Cycling Academy|Israel]]||align=center|a 32"
 
|-
Spirit e Piccolo Fiume tornano all'accampamento ricostruito dei Lakota, dove ad attenderli c'è anche Pioggia, completamente ristabilita. Piccolo Fiume ringrazia Spirit per tutto e gli dà anche il nome di "Spirit-Cavallo-Selvaggio", e dopo un momento di commozione lo lascia di nuovo andare insieme a Pioggia. I due cavalli galoppano insieme innamorati e raggiungono il vecchio branco di Spirit dove vengono accolti dalla madre di Spirit, Esperanza, e dal resto del branco, dove vivranno finalmente liberi.
|align=center|3
 
|{{bandiera|ITA}} [[Enrico Gasparotto]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 1'33"
=== Personaggi ===
|-
* '''Spirit:''' Protagonista del film, Mustang dal manto dorato (precisamente isabella) di incredibile fascino, indomabile, selvaggio e coraggioso. È a capo del branco Cimarron, dopo la scomparsa del padre. Non ha mai conosciuto l'uomo e quando viene catturato dai soldati cerca di non averne più niente a che fare fino all'arrivo di Piccolo Fiume. L'indiano infatti gli fa capire che non tutti gli uomini sono crudeli, dimostrandogli così fiducia, Spirit si farà cavalcare volontariamente solo da lui alla fine del film. Si innamora di Pioggia ricongiungendosi a lei dove vivranno liberi con il resto del branco.
|align=center|4
* '''Piccolo Fiume:''' Indiano della tribù dei Lakota. Aiuta Spirit a fuggire dai soldati e non lo obbliga alla doma. Quando si rende conto che non si farà mai montare, lo lascia andare con stupore del cavallo che, riconoscente gli salverà la vita una e più volte. Alla fine del film lascerà la sua amica Pioggia libera accanto a Spirit.
|{{bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|a 1'40"
* '''Pioggia:''' Incantevole cavalla di razza (Paint Horse), appartenente a Piccolo Fiume. Dolce e cauta, si innamora di Spirit insegnandogli a fidarsi degli uomini grazie all'affetto che la lega all'indiano. Dopo essere stata ferita si ricongiungerà a Spirit dove vivranno liberi con il resto del branco.
|-
* '''Il Colonnello:''' Capo del reggimento di soldati nordisti e il principale antagonista del film. Il suo aspetto ricorda quello del [[George Armstrong Custer|Generale Custer]]<ref>
|align=center|5
{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/20/spirit-cavallo-selvaggio-politicamente-corretto.html|titolo= Spirit, cavallo selvaggio e politicamente corretto|editore=La Repubblica - Sito Ufficiale|data=20-12-02|accesso=14-09-09}}</ref>. È molto coraggioso, testardo e determinato, deciso ad addomesticare Spirit a tutti i costi. Piuttosto di lasciare andare il mustang arriverà perfino a puntargli una pistola alla testa. Quando però capisce che il cavallo è testardo e coraggioso quanto lui, e che pertanto morirebbe piuttosto che piegarsi al suo volere, come forma di rispetto, rinuncia all'inseguimento, liberando sia lui che Piccolo Fiume.
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
* '''Esperanza:''' Madre di Spirit, cavalla Mustang dal manto ''[[Palomino (cavallo)|palomino]]''. Tenera e premurosa, Esperanza cercherà di salvare il figlio dai soldati, ma Spirit glielo impedirà per paura che venga catturata. Madre e figlio si rincontreranno alla fine del film, insieme a Pioggia.
|-
* '''Aquila''': Amica fedele e spirito guida di Spirit.
|align=center|6
* '''Puma''': Antagonista minore. Tenterà di uccidere un puledro del branco di Spirit e verrà messo in fuga dallo stallone al termine di una lotta.
|{{bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
 
|-
== Produzione ==
|align=center|7
 
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'57"
=== Sceneggiatura ===
|-
La sceneggiatura del film è affidata all'americano [[John Fusco]], autore di altre sceneggiature che riguardano film [[western]]. Tra i suoi lavori ''[[Young Guns - Giovani pistole]]'' del [[1988]], ''[[Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid]]'' del [[1990]] e ''[[Hidalgo - Oceano di fuoco]]'' del [[2004]]. Per dare dinamicità al film, lo sceneggiatore e i registi hanno deciso di non far parlare direttamente gli animali. Infatti, solamente i personaggi umani hanno un vero dialogo mentre il punto di vista di Spirit viene raccontato con la sua voce fuori campo e i suoi sentimenti vengono espressi grazie ai testi delle canzoni che accompagnano l'intera pellicola. Per le scene d'azione e per gli altri cavalli sono state utilizzate vere registrazioni dei loro versi e del galoppo.<br />
|align=center|8
Prima di scegliere [[Matt Damon]] come voce narrante di Spirit, erano stati presi in considerazione [[Tom Hanks]] e [[Robert Redford]].
|{{bandiera|ITA}} [[Antonio Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 2'43"
 
|-
== Colonna sonora ==
|align=center|9
La colonna sonora è stata curata da [[Hans Zimmer]] e [[Bryan Adams]] e pubblicata su [[Etichetta discografica|etichette]] [[A&M Records]] e [[UMG Soundtracks]].
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|s.t.
 
|-
=== Tracce contenute nell'album ===
|align=center|10
{{Tracce
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Gazzara]]||[[Sangemini-MG.K Vis-Vega|Sangemini]]||align=center|a 3'11"
|Titolo1 = [[Here I Am (Bryan Adams)|Here I Am]]
|-
|Note1 = End Title
|}
|Titolo2 = I Will Always Return
|Titolo3 = You Can't Take Me
|Titolo4 = Get Off My Back
|Titolo5 = Brothers Under the Sun
|Titolo6 = Don't Let Go
|Featuring6 = [[Sarah McLachlan]]
|Titolo7 = This Is Where I Belong
|Titolo8 = Sound the Bugle
|Titolo9 = Run Free
|Titolo10 = Homeland
|Titolo11 = Rain
|Titolo12 = The Long Road Back
|Titolo13 = Nothing I've Ever Known
}}
 
=== Adattamenti ===
Nella versione italiana, la traduzione dei testi è stata affidata a [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]:<ref>{{Cita web|url = http://www.musicalstore.it/cantautori/discografia%20zucchero/Spirit%20Cavallo%20Selvaggio%20%282002%29.htm|titolo = Zucchero Spirit Cavallo Selvaggio (2002)|editore = musicalstore.it|accesso=12 settembre 2011}}</ref>
# ''Sono qui''
# ''Sempre tornerò''
# ''Non mi avrai''
# ''Levati di dosso''
# ''Suona il corno''
# ''Non mi avrai'' (Reprise)
# ''Sempre (e per) sempre''
# ''Fratelli sotto il sole''
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nei cinema americani il 24 maggio 2002 e nei cinema italiani il 20 dicembre dello stesso anno.
 
=== Edizioni home video ===
L'edizione home video contiene:
 
'''[[DVD]]''' '''disco singolo:'''
* Gira il tuo film con Spirit: crea il tuo film utilizzando gli sfondi, i personaggi, la musica e gli effetti sonori (contenuto dvd rom, da usare con il computer);
* Dreamworks bambini: impara a disegnare Spirit insieme al disegnatore della DreamWorks;
* 14 giochi ed attività interattive (traccia dvd rom) tra cui:
** Discesa dal pendio
** Il colpo del west
** Goal!!
** Lakota decoder
** La t-shirt del west;
* L'animazione di Spirit: uno sguardo affascinante sull'integrazione dell'animazione 2-D con quella generata al computer;
* Le canzoni di Spirit: scopri come Bryan Adams e il compositore Hans Zimmer hanno dato vita alla storia di Spirit attraverso la musica;
* Storyboard;
* Commento dei registi;
* Documentario speciale: un talento internazionale;
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha avuto un costo di produzione di circa {{formatnum:80000000}} di dollari<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=spirit.htm|titolo=Spirit: stallion of the Cimarron|editore=Mojo Box Office|data=|accesso=14-09-09}}</ref> e ha incassato in patria la somma di {{formatnum:73280117}} dollari. In tutto il mondo ha raggiunto la somma di {{formatnum:122563539}} dollari, riuscendo a superare i costi di produzione.
In [[Italia]] la pellicola ha guadagnato {{formatnum:1157140}} euro la prima settimana per arrivare ad un totale di {{formatnum:4612988}} euro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?page=intl&id=spirit.htm|titolo=Spirit: Stallion of the Cimarron (2002) - International Box Office Results.|editore=Mojo Box Office|data=|accesso=14-09-09}}</ref>
 
=== Critica ===
In [[Italia]] il film è stato definito dal [[Corriere della Sera]] «un racconto apolitico e coraggioso, un musical azzurro come il cielo del West, verde come le sue valli, rosso come gli scenari della Monument Valley.»<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/06/stragi_del_West_cartoon_co_0_0205061233.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129011328/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/06/stragi_del_West_cartoon_co_0_0205061233.shtml|titolo=Le stragi del West in un cartoon La Dreamworks lancia «Spirit», storia di un cavallo che difende gli indiani dai soldati Usa|editore=Giovanna Grassi - Corriere della Sera - Sito Ufficiale|data=06-05-02|accesso=14-09-09|urlmorto=sì|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
'''2003''' '''[[Young Artist Awards]]''';
* Premio [[Young Artist Awards]] miglior film di animazione per famiglie;
'''2002''' '''World Soundtrack Awards''';
* Nomination World Soundtrack Awards miglior canzone ''Here I Am'';
* Nomination World Soundtrack Awards miglior canzone ''This Is Where I Belong'';
'''2003''' '''Western Heritage Awards''';
* '''Premio''' Bronze Wrangler miglior produzione;
* '''Premio''' Bronze Wrangler miglior regia;
* '''Premio''' Bronze Wrangler miglior sceneggiatura;
* '''Premio''' Bronze Wrangler migliori attori a [[Matt Damon]], [[James Cromwell]] e [[Daniel Studi]];
'''2003''' '''[[Visual Effects Society|Visual Effects Society Awards]]''';<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/1st-annual|titolo=1st Annual VES Awards|accesso=20 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306063936/http://www.visualeffectssociety.com/ves-awards/previous/1st-annual|dataarchivio=6 marzo 2014}}</ref>
* Nomination [[Premi Visual Effects Society 2002#Best Character Animation in an Animated Motion Picture|Miglior personaggio in un film d'animazione]] a [[James Baxter]];
'''2003''' '''[[Satellite Award]]''';
* Nomination Golden Satellite Award miglior film d'animazione;
'''2003''' '''Phoenix Film Critics Society Awards''';
* Nomination PFCS Award miglior film d'animazione;
'''2003''' '''Online Film Critics Society Awards''';
* Nomination OFCS Award miglior film d'animazione;
'''2003''' '''Motion Picture Sound Editors''';
* Nomination Golden Reel Award miglior montaggio sonoro in un film d'animazione;
* Nomination Golden Reel Award miglior montaggio sonoro musicale in un film d'animazione;
'''2003''' '''[[Kids' Choice Awards]]''';
* Nomination migliore voce a [[Matt Damon]];
'''2003''' '''[[Premio Golden Globe]]''';
* Nomination [[Golden Globe per la migliore canzone originale]] a ''Here I Am'';
'''2003''' '''Genesis Awards''';
* '''Premio''' miglior film d'animazione;
'''2003''' '''Broadcast Film Critics Association''';
* Nomination premio della critica miglior film d'animazione;
'''2003''' '''Annie Awards''';
* Nomination premio miglior personaggio per un film d'animazione;
* Nomination premio miglior effetti animati a Yancy Landquist;
* Nomination premio miglior produzione per un film d'animazione;
* Nomination premio miglior storyboard per un film d'animazione a Ronaldo Del Carmen;
* '''Premio''' miglior effetti animati a Jamie Lloyd;
* '''Premio''' premio miglior storyboard per un film d'animazione a Larry Leker e Simon Wells;
'''2003''' '''[[Premio Oscar]]''';
* Nomination [[Oscar al miglior film d'animazione]];
'''2003''' '''[[ASCAP]]''';
* '''Premio''' ASCAP Award alla miglior colonna sonora in classifica ad [[Hans Zimmer]] e [[Bryan Adams]].
 
== Serie Tv ==
Una serie televisiva basata sul film dal titolo [[Spirit Riding Free]] è disponibile su [[Netflix]] dal 5 maggio 2017. In [[Italia]] la serie è stata trasmessa su [[DeA Kids]] dal 23 dicembre 2017.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Spirit - Cavallo selvaggio''|q=Spirit - Cavallo selvaggio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|https://www.procyclingstats.com/race/gp-lugano/2018|titolo=La corsa}}
* {{Imdb}}
* {{Citacita web|lingua=en|http://www.dreamworkscyclingnews.com/spiritraces/gran-premio-citta-di-lugano-2018/results/main.html|SitoLa ufficiale del film|lingua=encorsa}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=32642|titolo=La corsa}}
* {{dopp}}
* {{sitodelciclismocorse|312652}}
 
{{Gran Premio di Lugano}}
{{Dreamworks}}
{{portale|animazioneciclismo|cinemaTicino}}
 
[[Categoria:FilmGran d'animazionePremio DreamWorksdi AnimationLugano]]
[[Categoria:FilmCiclismo suinel cavalli2018]]
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo]]