Chiesa dell'Ospedaletto e Gran Premio Città di Lugano 2018: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco ==Edificio== con ==Descrizione==
 
ValvIbra (discussione | contributi)
-fix
 
Riga 1:
{{Gara ciclistica
{{Infobox edifici religiosi
|Nazione = CHE
|NomeEdificio = Chiesa dell'Ospedaletto
|Nome gara = [[Gran Premio Città di Lugano]]
|Immagine = Venezia - Chiesa dell'Ospedaletto.JPG
|Gara_Tot = 72
|Didascalia = La facciata
|Immagine =
|Larghezza = 250px
|Didascalia =
|Città = [[Venezia]]
|GiornoPartenza = 3 giugno
|Regione = [[Veneto]]
|Anno = 2018
|Stato = [[Italia]]
|Partenza = [[Lugano]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|Arrivo = [[Lugano]]
|Diocesi = [[Patriarcato di Venezia]]
|Percorso_km = 185,2
|AnnoConsacr =
|Tempo = 4h53'05"
|StileArchitett =
|Media_kmh = 37,914
|InizioCostr = [[1575]]
|Validità = [[UCI Europe Tour 2018]]
|FineCostr = [[1670]]
|Primo = [[Hermann Pernsteiner]]
|Website = IRE [http://www.scalabovolo.org/ospedaletto2.html]
|Primo_Nazione = AUT
 
|Secondo = [[Kristian Sbaragli]]
|Secondo_Nazione = ITA
|Terzo = [[Enrico Gasparotto]]
|Terzo_Nazione = ITA
|Precedente = [[Gran Premio Città di Lugano 2017]]
|Successiva = [[Gran Premio Città di Lugano 2019]]
}}
Il '''[[Gran Premio Città di Lugano]] 2018''', settantaduesima edizione della corsa e valevole come evento dell'[[UCI Europe Tour 2018]] categoria 1.1, si svolse il 3 giugno [[2018]] su un percorso di 185,2 km, con partenza e arrivo a [[Lugano]], in [[Svizzera]]. La vittoria fu appannaggio dell'austriaco [[Hermann Pernsteiner]], il quale completò il percorso in 4h53'05", alla media di 37,914 km/h, precedendo gli italiani [[Kristian Sbaragli]] e [[Enrico Gasparotto]].
 
Sul traguardo di Lugano 29 ciclisti, su 107 partenti, portarono a termine la competizione.
La '''[[chiesa]] dell'Ospedaletto''', o '''Santa Maria dei Derelitti''', è un edificio religioso della città di [[Venezia]], situato nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]].
 
== Squadre e corridori partecipanti ==
Esso si affaccia sulla [[Barbaria delle Tole]], [[calle]] che prese il nome dal fatto che qui approdava gran parte del legname, ''tole'' in [[lingua veneta]], che veniva poi lavorato nelle numerose falegnamerie qui presenti, in cui lavoravano dei boscaioli, ''particolarmente rozzi'', detti ''barbaria''.
{{vedi anche|Partecipanti al Gran Premio Città di Lugano 2018}}
Questo edificio appartiene ora all'IRE, Istituzioni di Ricovero ed Educazione, ed è parte del patrimonio della casa di riposo dei Santi Giovanni e Paolo.
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|1-7||TBM||align=left|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain-Merida]]
|-
|11-17||UAD||align=left|{{bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates]]
|-
|21-27||ANS||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Androni Giocattoli-Sidermec]]
|-
|31-37||BRD||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Bardiani CSF]]
|-
|41-47||GAZ||align=left|{{bandiera|RUS}} [[Gazprom-RusVelo]]
|-
|51-57||ICA||align=left|{{bandiera|ISR}} [[Israel Cycling Academy]]
|-
|62-67||NIP||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini]]
|-
|71-77||WIL||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Wilier Triestina-Selle Italia]]
|-
|81-87||AMO||align=left|{{bandiera|ALB}} [[Amore & Vita-Prodir]]
|-
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=17%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|91-97||BIC||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Biesse Carrera Gavardo]]
|-
|101-107||SMV||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Sangemini-MG.K Vis-Vega]]
|-
|111-117||AZT||align=left|{{bandiera|ITA}} [[d'Amico-Utensilnord]]
|-
|121-127||TDA||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Dauner D&DQ/Akkon]]
|-
|131-137||SLV||align=left|{{bandiera|DEU}} [[Team Sauerland NRW p/b SKS Germany|Team Sauerland NRW]]
|-
|141-147||PLK||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Polartec Kometa]]
|-
|151-155||ILU||align=left|{{bandiera|USA}} [[Team Illuminate]]
|-
|161-166||MKT||align=left|{{bandiera|HRV}} [[Meridiana Kamen Team]]
|-
|}
|}
 
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
== Storia ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:380px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|AUT}} '''[[Hermann Pernsteiner]]'''||'''[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]'''||align=center|'''4h53'05"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||[[Israel Cycling Academy|Israel]]||align=center|a 32"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Enrico Gasparotto]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 1'33"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||[[UAE Team Emirates|UAE]]||align=center|a 1'40"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|6
|{{bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|7
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||[[Bardiani CSF|Bardiani]]||align=center|a 1'57"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Antonio Nibali]]||[[Bahrain-Merida|Bahrain-Mer.]]||align=center|a 2'43"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||[[Androni Giocattoli-Sidermec|Androni]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|10
|{{bandiera|ITA}} [[Michele Gazzara]]||[[Sangemini-MG.K Vis-Vega|Sangemini]]||align=center|a 3'11"
|-
|}
 
== Collegamenti esterni ==
La [[Chiesa (architettura)|chiesa]] venne realizzata nel [[1575]] nell'area che ospitave l'[[ospedale]] eretto da [[Gerolamo Emiliani|San Gerolamo Miani]] nel [[1517]], e che ospitava malati, pellegrini e orfani di entrambi i sessi.
* {{cita web|lingua=en|https://www.procyclingstats.com/race/gp-lugano/2018|titolo=La corsa}}
* {{cita web|lingua=en|http://www.cyclingnews.com/races/gran-premio-citta-di-lugano-2018/results/|La corsa}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=32642|titolo=La corsa}}
* {{sitodelciclismocorse|312652}}
 
{{Gran Premio di Lugano}}
Il disegno originale è del [[Palladio]], mentre la facciata del [[1670]] è opera di [[Baldassare Longhena]], eseguita grazie al lascito di Bartolomeo Cargnoni.
{{portale|ciclismo|Ticino}}
 
==Descrizione==
 
La [[facciata]] è strutturata su due ordini: sul primo si trova il [[Porta (architettura)|portone]], sovrastato da una [[ceramica]] del [[XV secolo]] che raffigura la ''Madonna addolorata'' e due [[finestra|finestre]] che affiancano il portone, attorniato da quattro pilastri che si ergono su quattro basamenti. Il secondo [[Ordine architettonico|ordine]] ospita il busto del Cargnoni, che viene ricordato anche attraverso i suoi stemmi presenti sulla [[trabeazione]] superiore. L'edificio ospita sopra il coronamento quattro statue allegoriche della scuola dello scultore [[Giusto Le Court]].
 
L'interno dell'edificio è ad una sola [[navata]], il [[soffitto]] è opera di Giuseppe Cherubini ed è del [[1905]], e presenta tre pannelli decorativi, il centrale rappresenta la storia della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] stessa.
Si possono distinguere sei [[altare|altari]], tre per lato, ed un [[altare]] maggiore sul fondo. Questo ospita una [[Pala d'altare|pala]] raffigurante l'''Inconorazione della Vergine'', di Damiano Mazza del [[XVI secolo]].
 
Opere di rilievo sono ''Annunciazione a Maria'' di [[Jacopo Palma il Giovane]] presente sulla [[parete]] di destra della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] e la ''Madonna delle Grazie e San Girolamo e Antonio da Padova'' [[Andrea Celesti]], [[XVII secolo]], nella [[fondo]] della [[parete]] sinistra.
 
== Tradizione musicale ==
Grande tradizione musicale ha tale chiesa, grazie ai cori delle orfane e alla presenza di un [[Organo (musica)|organo]] del maestro [[Pietro Nachini]] del [[1751]], presente nella cella organaria, posta oltre il [[presbiterio]].
 
Il cortile è una vera e propria opera d'arte del [[Longhena]], ed è abbellito da una [[Vera di pozzo]] e una [[Loggia]] del [[settecento]], le statue delle ''Quattro stagioni'', di [[Longhena]], danno il nome al cortile.
 
Da notare anche la scala ovale, in stile [[Palladio|palladiano]], sempre del [[Longhena]], e la ''Sala della Musica'', sorta la dove vi erano le cucine dell'[[ospedale]] di [[Gerolamo Emiliani|San Gerolamo Miani]]. La sala fu affrescata nel XVIII secolo da [[Jacopo Guarana]], e Agostino Mengozzi Colonna, [[1777]]. Allievi del [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]].
 
== Bibliografia ==
*M. Brusegan, ''Le chiese di Venezia'', Ed. Newton.
*B. Aikema D. Meijers, Nel regno dei poveri: arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna: 1474-1797, Ed. Arsenale, 1989
*P.G. Gillio, L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento: quadro storico e materiali documentali, Ed. Olschki, 2006
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Maria dei Derelitti (Venice)}}
 
== Collegamenti esterni ==
Pagina web dell'IRE [http://www.scalabovolo.org/ospedaletto2.html]
 
[[Categoria:Gran Premio di Lugano]]
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|}}
[[Categoria:Ciclismo nel 2018]]
{{Portale|Veneto|Venezia}}
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria]]
[[Categoria: chiese di Venezia|Ospedaletto]]