Abbronzatissimi e Te Rata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{FilmMonarca
|nome = Te Rata Mahuta
|titoloitaliano = Abbronzatissimi
|immagine = Abbronzatissimi - Jerry Calà.jpg
|legenda =
|didascalia= [[Jerry Calà]] in una scena del film
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|titolooriginale = Abbronzatissimi
|stemma =
|linguaoriginale= [[lingua italiana|Italiano]]
|paeseinizio regno = 24 novembre [[Italia1912]]
|fine regno = 1º ottobre [[1933]]
|titoloalfabetico= Abbronzatissimi
|annouscitapredecessore = [[1991Mahuta Tāwhiao]]
|successore = [[Korokī Mahuta]]
|durata = 158 minuti (versione integrale), 108 minuti (versione cinematografica e DVD)
|nome completo =
|tipocolore = colore
|trattamento =
|tipoaudio = sonoro
|altrititoli =
|ratio=
|data di nascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|genere = commedia
|luogo di nascita =
|regista = [[Bruno Gaburro]]
|data di morte =
|soggetto = [[Jerry Calà]]
|luogo di morte = ''[[Marae]]'' di [[Waahi Marae]]
|sceneggiatore = [[Castellano e Pipolo]], [[Stefano Sudriè]], [[Carlotta Ercolino]]
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
|produttore= [[Bruno Altissimi]], [[Claudio Saraceni]]
|casa reale =
|produttoreesecutivo=
|attoridinastia =
|padre = [[Mahuta Tāwhiao]]
*[[Jerry Calà]]: Billy Damasco
|madre = Te Marae
*[[Alba Parietti]]: Aurora Lesata
|consorte = Te Rata Mahuta
*[[Teo Teocoli]]: Matteo "Teo"
|figli = [[Korokī Mahuta]]<br>Taipu Mahuta<br>Hori (George) Te Rata
*[[Mauro Di Francesco]]: Mauro
|religione =
*[[Franco Oppini]]: Willy
|motto reale =
*[[Eva Grimaldi]]: Elide
|firma =
*[[Nathalie Caldonazzo]]: Isabella
}}
*[[Renato Cecchetto]]: Osvaldo
{{Bio
*[[Pier Maria Cecchini (1957)|Pier Maria Cecchini]]: Marcello "Marcellino"
|Nome = Te Rata Mahuta
*[[Salvatore Marino]]: Mustafà
|Cognome =
*[[Guido Nicheli]]: Manuel
|Sesso = M
*[[Mariangela Giordano]]: madre di Isabella
|LuogoNascita =
*[[Arnaldo Ninchi]]: padre di Isabella
|GiornoMeseNascita =
*[[Monika Rebel]]: Monica
|AnnoNascita = [[1877]] – [[1880]] ?
*[[Sonia Grey]]: Fiorella
|LuogoMorte = Waahi
*[[Enio Drovandi]]: Gaspare
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
*[[Kim Van De Wint]]: groupie di Billy
|AnnoMorte = 1933
*[[Olinka Koster]]: groupie di Billy
|Epoca = 1800
*[[Violaine Marie Bouloy]]: amante di Marcellino
|Epoca2 = 1900
*[[Clyde J. Barrett]]: cameriere
|Attività = sovrano
*[[Cristina Rinaldi]]: prostituta
|Nazionalità = neozelandese
*[[Rolando Ravello]]: bagnante innamorato di Aurora
|Categorie = no
*[[Valentine Demy]]: amica di Elide
|FineIncipit = è stato [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|re dei Māori]] dal [[1912]] al [[1933]]
*[[Carin McDonald]]: fattucchiera brasiliana
*[[Aldo Ralli]]: Il Commissario di Polizia, "nemico" di Teo e Maurilio
*[[Martina Colombari]]: Martina
*[[Gianni Ciardo]]: Marito di Elide (non accreditato)
|fotografo = [[Sergio D'Offizi]]
|nomefonico=
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Riccardo Eberspacher]]
|scenografo = [[Enzo De Camillis]]
|costumista= [[Raffaella Fantasia]]
|truccatore=
|sfondo=
|casaproduzione= [[Penta Film]] - [[Maura International Film]]
|distribuzioneitalia= Penta - Penta Video - [[Medusa Film|Medusa Video]]
|premi =
}}
'''''Abbronzatissimi''''' è un [[film]] del [[1991]], diretto da [[Bruno Gaburro]].
 
== TramaBiografia ==
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{cite web |url= http://members.iinet.net.au/~royalty/states/oceania/maori.html |title=Maori kingitanga |first=Henry |last=Soszynski |date= |work=World of royalty |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.
A [[Riccione]] durante l'[[estate]] si intrecciano storie di vario tipo: dalla storia d'amore tra un pianista di piano bar, Billy Damasco, e la bella proprietaria di un complesso turistico, che vorrebbe farsi togliere di torno il marito geloso, alla prostituta in vacanza per la prima volta con il suo protettore, a due operai in cerca di due ragazze ricche da sposare per non lavorare più.
 
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
== Personaggi ==
=== Billy Damasco ===
Billy è un pianista di piano bar con la passione per il gioco d'azzardo, che un giorno si fa notare da Aurora, proprietaria di uno stabilimento balneare, dopo aver involontariamente sventato una rapina ad una farmacia. È perseguitato dalle maledizioni [[voodoo]] di una fattucchiera brasiliana, la quale lo ritiene erroneamente il padre del proprio bambino, avuto dopo un rapporto occasionale al buio in un albergo a [[Tripoli]].
 
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in [[Inghilterra]] nel [[1914]]. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del [[trattato di Waitangi]]. I [[Māori]] affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle [[guerre māori]]. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'[[Inghilterra]], Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di [[reumatismi]]. Ad esempio, durante una sosta ad [[Honolulu]], non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle [[Hawaaii]], [[Liliuokalani delle Hawaii|Liliuokalani]], l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli [[Stati Unti d'America]]. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in [[Inghilterra]], il 21 maggio [[1914]]. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] e la regina [[Mary di Teck|Mary]].
In cambio del proprio amore Aurora chiede a Billy di eliminare suo marito Osvaldo per poterne incassare il premio di assicurazione sulla vita, ma ogni tentativo di ucciderlo simulando un incidente fallisce, a discapito della salute del pianista. Ciò nonostante alcuni mesi dopo a [[Cortina d'Ampezzo|Cortina]] Billy riesce comunque, approfittando della momentanea assenza di Osvaldo, ad avere dei rapporti con Aurora, mentendole sulla morte del marito. Questa però, una volta accortasi dell'inganno, allontana violentemente Billy dalla propria stanza.
 
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{cite web |url= http://www.teara.govt.nz/en/biographies/3t18/1 |title=Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero |first= Angela |last= Ballara |date=1º settembre 2010 |work=Dictionary of New Zealand Biography |publisher=Ministry for Culture and Heritage |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Ebbero almeno tre figli:
=== Teo e Mauro ===
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
Matteo (soprannominato "Teo") e Mauro sono una coppia di squattrinati operai, che partono insieme per una vacanza a bordo di una roulotte. Una volta giunti a Rimini si spacciano per dei ricchi imprenditori in soggiorno al Grand Hotel per attirare le attenzioni di qualche giovane ragazza. Rimasti vittime di un furto, vengono cacciati via da un locale per non aver pagato il conto, denudati dai buttafuori e fermati dalla polizia. Alla fine a Cortina fanno la conoscenza di due ricche signore e trascorrono il resto della vacanza da mantenuti.
* Taipu Mahuta; e
* Hori (George) Te Rata (nato da una relazione con Maata Paora).
 
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
=== Isabella ===
Isabella è una ragazza che si innamora perdutamente di Mustafà, un medico [[africa]]no, al punto che i due giungono alla decisione di sposarsi. Il problema è rappresentato dai genitori conservatori della ragazza, in particolare dal padre, un convinto [[razzismo|razzista]], che però alla fine acconsente al matrimonio tra i due.
 
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]], morì per un [[infarto]] al suo funerale.
=== Elide ===
Elide è una prostituta che viene portata in vacanza a [[Rimini]] dal suo protettore Marcello, che la persuade a concedersi a varie persone per ottenere favori da queste. All'hotel incontrano Willy, portiere dell'albergo che si finge cieco per attirare l'attenzione di Elide. Questa, rimasta sola dopo la fuga di Marcello con una ragazza brasiliana, accetta la corte di Willy e in seguito i due si sposano.
 
== Versione estesaNote ==
<references/>
Del film esiste una versione estesa di 158 minuti (Long Version) andata in onda nei primi anni novanta sulla defunta TMC (quando era sotto la gestione di [[Vittorio Cecchi Gori]]), e Mercoledì 21 dicembre 2011 alle ore 12:50 su [[Iris (rete televisiva)|Iris]].
 
== Colonna sonoraBibliografia ==
*{{cite web|last=McLintock|first=A. H. (editor)|title=''An Encyclopaedia of New Zealand'', (1966)|url=https://web.archive.org/web/20061001130902/http://www.teara.govt.nz/1966/W/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/en|accessdate=2006-08-15}}
* "[[Can't Take My Eyes off You]]", di [[Gloria Gaynor]];
* "[[Oh, Pretty Woman]]", di [[Roy Orbison]];
* "[[Abbronzatissima]]", di [[Edoardo Vianello]];
* "[['O scarrafone]]", di [[Pino Daniele]];
* "[[La mia banda suona il rock]]", di [[Ivano Fossati]];
* "[[Diavolo in me]]", di [[Zucchero]];
* "[[Rocki'n Romance]]", di [[Joy Salinas]];
* "[[You're My Heart, You're My Soul]]", dei [[Modern Talking]].
 
== Sequel ==
* ''[[Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Box successione
{{Portale|cinema}}
|tipologia=regnante
|carica=[[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|periodo=24 novembre [[1912]] - 1º ottobre [[1933]]
|precedente=[[Mahuta Tāwhiao]]
|successivo=[[Korokī Mahuta]]
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:film comici]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Film ambientati a Rimini]]