Remembrance Day e Te Rata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Nota disambigua|il singolo di [[Mark Knopfler]]|Remembrance Day (singolo)}}
|nome = Te Rata Mahuta
[[File:RemembrancePoppies.jpg|thumb|right|Corone di papaveri artificiali usate come simbolo di ricordo]]
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|stemma =
|inizio regno = 24 novembre [[1912]]
|fine regno = 1º ottobre [[1933]]
|predecessore = [[Mahuta Tāwhiao]]
|successore = [[Korokī Mahuta]]
|nome completo =
|trattamento =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte = ''[[Marae]]'' di [[Waahi Marae]]
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Mahuta Tāwhiao]]
|madre = Te Marae
|consorte = Te Rata Mahuta
|figli = [[Korokī Mahuta]]<br>Taipu Mahuta<br>Hori (George) Te Rata
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Te Rata Mahuta
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|LuogoMorte = Waahi
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = neozelandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|re dei Māori]] dal [[1912]] al [[1933]]
}}
 
== Biografia ==
Il '''Remembrance Day''' (o '''Armistice Day''') è un giorno di commemorazione osservato nei paesi del [[Commonwealth]] e in diversi stati [[Europa|europei]] (comprese [[Francia]] e [[Belgio]]) per commemorare la fine della [[prima guerra mondiale]] e altre [[guerra|guerre]]. Viene osservato l'11 novembre, giorno in cui nel [[1918]], ebbe termine il primo conflitto mondiale. Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra, e venne istituito da [[Giorgio V del Regno Unito]], il 7 novembre [[1919]], su suggerimento di [[Edward George Honey]].
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{cite web |url= http://members.iinet.net.au/~royalty/states/oceania/maori.html |title=Maori kingitanga |first=Henry |last=Soszynski |date= |work=World of royalty |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.
 
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
Le tradizioni comuni britanniche, canadesi, sudafricane, australiane e neozelandesi, comprendono due minuti di silenzio all'"undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese" perché fu quello il momento in cui l'[[armistizio]], (sostantivo maschile, dal latino moderno ''armistitium'', composto di ''arma'', "armi", ed il tema di ''stare'', "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende totalmente a tempo determinato le ostilità, divenne effettivo sul [[fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]]. I due minuti ricordano rispettivamente i caduti della prima e della [[seconda guerra mondiale]]; prima del 1945 il silenzio era di un minuto solo.
 
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in [[Inghilterra]] nel [[1914]]. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del [[trattato di Waitangi]]. I [[Māori]] affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle [[guerre māori]]. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'[[Inghilterra]], Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di [[reumatismi]]. Ad esempio, durante una sosta ad [[Honolulu]], non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle [[Hawaaii]], [[Liliuokalani delle Hawaii|Liliuokalani]], l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli [[Stati Unti d'America]]. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in [[Inghilterra]], il 21 maggio [[1914]]. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] e la regina [[Mary di Teck|Mary]].
==Regno Unito==
Nel [[Regno Unito]], sebbene l'11 novembre si osservino due minuti di silenzio, la ricorrenza maggiore è nella seconda domenica di novembre, il ''Remembrance Sunday'' (la domenica della commemorazione), quando in tutto il Regno Unito si tengono cerimonie presso i monumenti di guerra nelle varie comunità.Vengono deposte corone di fiori e viene suonata da un trombettiere "The Last Post", dopodiché vengono osservati due minuti di silenzio, rotti alla fine da un trombettiere che suona "Reveille" (Risveglio). Uno o due minuti di silenzio vengono anche osservati durante le funzioni religiose nella giornata. La commemorazione maggiore si tiene a [[Whitehall]], nel centro di [[Londra]], dove la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina]], il Primo Ministro e altri politici e rappresentanti militari si incontrano coi veterani per porre ghirlande di papaveri al [[Cenotafio]],Un '''cenotafio''' è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo. La parola, che deriva dal greco, significa "tomba vuota".
 
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{cite web |url= http://www.teara.govt.nz/en/biographies/3t18/1 |title=Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero |first= Angela |last= Ballara |date=1º settembre 2010 |work=Dictionary of New Zealand Biography |publisher=Ministry for Culture and Heritage |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Ebbero almeno tre figli:
==Canada==
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
In [[Canada]] il ''Remembrance Day'' è una festività per gli impiegati del governo federale, mentre per le aziende private, i governi provinciali e le scuole, il suo status varia da provincia a provincia. Nel Canada occidentale e atlantico è una festività pubblica. In [[Ontario]] e in [[Quebec (provincia)|Quebec]] no, anche se le aziende registrate a livello federale la considerano festa, o in alternativa designano una festa riconosciuta a livello provinciale in un giorno differente. Le scuole solitamente tengono delle assemblee per la prima metà della giornata o nel giorno precedente, con diverse presentazioni riguardanti il ricordo dei caduti in guerra. Migliaia di persone si radunano nei pressi del Memoriale Nazionale di Guerra a Ottawa. Tra la folla i veterani di guerra rendono omaggio ai marinai, soldati e aviatori caduti.
* Taipu Mahuta; e
* Hori (George) Te Rata (nato da una relazione con Maata Paora).
 
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
==Sudafrica==
In [[Sudafrica]], la giornata non è una festa pubblica. Le cerimonie di commemorazione si svolgono solitamente nella domenica successiva, nella quale, come in Australia e nel Regno Unito, il "Last Post" viene eseguito da un trombettiere, seguito dall'osservanza di due minuti di silenzio.
 
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]], morì per un [[infarto]] al suo funerale.
Le due principali cerimonie commemorative che segnano l'evento in Sudafrica si svolgono a [[Johannesburg]], al Cenotafio (dove si è svolta per 84 anni consecutivamente), e al memoriale di guerra degli [[Union Buildings]] di [[Pretoria]].
 
==Australia Note ==
<references/>
In [[Australia]] si celebra il Remembrance Day l'11 novembre, anche se non è una festa pubblica. Le cerimonie di commemorazione si tengono alle 11 nei sobborghi e nelle città della nazione, quando il "Last Post" è suonato da un trombettiere e si osserva un minuto di silenzio. Negli ultimi decenni, comunque, il Remembrance Day è stato parzialmente eclissato dall’[[ANZAC Day]] (25 aprile) come giornata nazionale di commemorazione della guerra.
 
==USA Bibliografia ==
*{{cite web|last=McLintock|first=A. H. (editor)|title=''An Encyclopaedia of New Zealand'', (1966)|url=https://web.archive.org/web/20061001130902/http://www.teara.govt.nz/1966/W/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/en|accessdate=2006-08-15}}
La "Giornata dei Veterani" si celebra negli [[Stati Uniti d'America]] nello stesso giorno, ma l'osservanza, in altre località, è più legata al [[Memorial Day]], in maggio. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in altre nazioni alleate, l'11 novembre era precedentemente conosciuto come "Armistice Day", "Giorno dell'Armistizio"; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] gli fu dato il nuovo nome di Remembrance Day dopo la fine della seconda guerra mondiale.
 
== Collegamenti esterni ==
Per i [[Cristiani]] [[anglicani]] e [[Chiesa Cattolica|Cattolici romani]], c’è una sovrapposizione nata da un’appropriata coincidenza fra il Remembrance Day con la festa di [[San Martino di Tours]], un santo famoso per aver rinunciato alla vita militare per quella pacifica di monaco. Per questa ragione statue associate a San Martino sono a volte utilizzate come simboli per il Remembrance Day in contesti religiosi (ad esempio, la Cattedrale Anglicana di Montreal).
* [http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
 
{{Box successione
==Germania==
|tipologia=regnante
In [[Germania]], il giorno dell’Armistizio o quello della Rimembranza sono sconosciuti. La memoria pubblica della [[Prima guerra mondiale]] è generalmente scarsa. Inoltre, l’11 novembre sarebbe visto come una data inappropriata per un giorno festivo simile, dato che segna tradizionalmente l’inizio del [[Carnevale]] tedesco. Comunque, è commemorato il [[Volkstrauertag]]. Inizialmente questo cadeva la quinta domenica prima della Pasqua, ma dal 1952 è stato celebrato due domeniche prima dell’inizio dell’Avvento. Non è mai stato celebrato in chiesa dato che entrambe le principali chiese tedesche hanno il proprio giorno festivo per commemorare i morti (il Giorno di [[Ognissanti]] nel caso della Chiesa Cattolica Romana, [[Ewigkeitssonntag]], o “Pasqua dell’Eternità” nel caso della chiesa [[luteranesimo|luterana]]. Entrambe le date inoltre cadono in novembre).
|carica=[[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|periodo=24 novembre [[1912]] - 1º ottobre [[1933]]
|precedente=[[Mahuta Tāwhiao]]
|successivo=[[Korokī Mahuta]]
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
In molti posti nel mondo dove piccole ed espatriate comunità della inglesi o del Commonwealth si incontrano per osservare il silenzio, è tradizione che l’evento sia seguito da un pranzo a base di curry.
{{Portale|biografie|politica}}
 
==I papaveri==
La relazione tra i [[papaver]]i e il Remembrance Day deriva dalla poesia "Nei campi di Fiandra", dell'ufficiale medico canadese [[John McCrae]]. L'emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano in alcuni dei peggiori campi di battaglia delle [[Fiandre]] nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della [[guerra di trincea]]. Una donna francese di nome [[Madame E. Guérin]] introdusse l’utilizzo ormai diffuso dei papaveri artificiali distribuiti oggi. (Tipicamente, questi papaveri artificiali sono donati gratis, nonostante quasi tutti coloro che li accettano offrono una piccola donazione in cambio. Un dollaro è comune in Canada.) Alcune persone scelgono di indossare papaveri bianchi, che sottolineano il desiderio di alternative pacifiche alle azioni militari. Un'organizzazione chiamata People Against Global Imperialism ("Gente contro l’imperialismo globale") produce e indossa papaveri neri.
 
In [[Gran Bretagna]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] i papaveri sono la varietà piatta [[Earl Haig]] e in [[Canada]] i papaveri sono arricciati ai petali.
 
== Nel rugby a XV ==
Le nazionali di rugby a XV anglosassoni (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica) portano un fiore di papavero sulla spalla della propria uniforme, in segno di pace e appartenenza al Commonwealth.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Remembrance Day (Canada)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://canada.kos.net/remembrance.html|Remembrance Day - Nov 11th|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.rsa.org.nz/remem/poppy_hist.html|The History of Poppy Day|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.rsa.org.nz/remem/armist_intro.html|Armistice Day in New Zealand|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.army.forces.gc.ca/chief_land_staff/remembrance/English/Home.asp|Music video showing importance of Remembrance Day in Canada|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.awm.gov.au/commemoration/customs/poppies.htm|Commemoration - Red poppies|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.legion.ca|Royal Canadian Legion|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.rsl.org.au/|Returned & Services League of Australia|lingua=en}}
 
{{Portale|festività|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Impero britannico nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Eventi sociali]]
[[Categoria:Francia nella prima guerra mondiale]]