Kronos, il conquistatore dell'universo e Te Rata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{F|film di fantascienza|giugno 2015}}
|nome = Te Rata Mahuta
{{Film
|immagine =
|titoloitaliano = Kronos - Il conquistatore dell'universo
|legenda =
|titolooriginale = Kronos
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|stemma =
|annouscita = [[1957]]
|inizio regno = 24 novembre [[1912]]
|titoloalfabetico= Kronos
|fine regno = 1º ottobre [[1933]]
|durata = 78 min
|predecessore = [[Mahuta Tāwhiao]]
|tipocolore = b/n
|successore = [[Korokī Mahuta]]
|tipoaudio = sonoro
|nome completo =
|genere = Fantascienza
|trattamento =
|regista = [[Kurt Neumann]]
|altrititoli =
|soggetto = [[Irving Block]]
|sceneggiatoredata di nascita = [[Lawrence1877]] Louis Goldman[[1880]] ?
|luogo di nascita =
|attori = *[[Jeff Morrow]]: Dr. Leslie Gaskell
|data di morte =
*[[Barbara Lawrence]]: Vera Hunter
|luogo di morte = ''[[Marae]]'' di [[Waahi Marae]]
*[[John Emery (attore)|John Emery]]: Dr. Hubbell Eliot
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
*[[George O'Hanlon]]: Dr. Arnold Culver
|casa reale =
*[[Morris Ankrum]]: Dr. Albert R. Stern
|dinastia =
*[[Kenneth Alton]]: Sam, l'autista del pick-up
|padre = [[Mahuta Tāwhiao]]
|doppiatoriitaliani = *[[Pino Locchi]]: Dr. Leslie Gaskell
|madre = Te Marae
*[[Maria Pia Di Meo]]: Vera Hunter
|consorte = Te Rata Mahuta
*[[Manlio Busoni]]: Dr. Arnold Culver
|figli = [[Korokī Mahuta]]<br>Taipu Mahuta<br>Hori (George) Te Rata
*[[Cesare Fantoni]]: Sam, l'autista del pick-up
|religione =
|
|motto reale =
|fotografo = [[Karl Struss]]
|firma =
|montatore =[[Jodie Copelan]]
}}
|musicista = [[Paul Sawtell]], [[Bert Shefter]]
{{Bio
|scenografo = [[Theobold Holsopple]]
|Nome = Te Rata Mahuta
|premi =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|LuogoMorte = Waahi
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = neozelandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|re dei Māori]] dal [[1912]] al [[1933]]
}}
'''''Kronos - Il conquistatore dell'universo (Kronos)''''' è un [[film]] del [[1957]] diretto dal regista tedesco naturalizzato americano [[Kurt Neumann]].
== Trama ==
A poche miglia dalla costa messicana dove una notte si è inabissato un [[UFO|disco volante]], emerge un gigantesco [[robot]] dall'aspetto di un [[monolite]], gigantesco e minaccioso: lo scopo della sua visita è assorbire e immagazzinare dal [[pianeta]] [[Terra]] quanta più [[energia]] possibile, in qualsiasi forma, per poi trasportarla sul pianeta morente dal quale proviene, dove verrà trasformata nuovamente in preziosa [[materia (fisica)|materia]], allo scopo di ricostruire quel lontano mondo.
 
== Biografia ==
La missione programmata dell'[[Robot|automa]], che è protetto da una [[corazza]] composta da un materiale sconosciuto ai terrestri, resistentissima e praticamente impenetrabile, si preannuncia portatrice di una grave sciagura per l'intera [[Homo sapiens|umanità]]: il misterioso [[robot]] inizia infatti a compiere terribili e devastanti operazioni di assorbimento energetico sulle [[centrali energetiche]], sulle [[linee elettriche]] del nostro [[pianeta]], e sulle [[città]] intere, che riduce rapidamente all' oscurità più totale.
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{cite web |url= http://members.iinet.net.au/~royalty/states/oceania/maori.html |title=Maori kingitanga |first=Henry |last=Soszynski |date= |work=World of royalty |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.
 
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
Compito questo che gli è reso possibile e facilitato, poiché può avvalersi dell'aiuto [[informativo]] e [[telepatico]] di uno scienziato dell'osservatorio astronomico che ha seguito la caduta dell'[[asteroide]], e che da questi è stato soggiogato: la sicurezza nazionale, compreso il letale pericolo che l' umanità intera sta correndo, dopo i primi misfatti di Kronos, (così nel frattempo è stato battezzato dagli scienziati l'automa), compie nel nostro mondo, decide senza esitazione la sua [[distruzione]] con ogni mezzo possibile ed immaginabile.
 
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in [[Inghilterra]] nel [[1914]]. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del [[trattato di Waitangi]]. I [[Māori]] affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle [[guerre māori]]. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'[[Inghilterra]], Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di [[reumatismi]]. Ad esempio, durante una sosta ad [[Honolulu]], non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle [[Hawaaii]], [[Liliuokalani delle Hawaii|Liliuokalani]], l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli [[Stati Unti d'America]]. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in [[Inghilterra]], il 21 maggio [[1914]]. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] e la regina [[Mary di Teck|Mary]].
Tuttavia, nonostante il massiccio e ripetuto l'impiego di potenti [[ordigni nucleari]], l' attacco contro il misterioso [[robot]] non sortisce alcun effetto decisivo o risolutivo, e i tentativi si susseguono, ma i loro esiti non cambiano:
ormai demoralizzati scoraggiati dalla continua serie di insuccessi, gli scienziati che si occupano della lotta contro il [[robot]], proprio quando ormai sono propensi alla resa, intravedono all'improvviso una via di uscita che potrebbe essere vincente.
 
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{cite web |url= http://www.teara.govt.nz/en/biographies/3t18/1 |title=Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero |first= Angela |last= Ballara |date=1º settembre 2010 |work=Dictionary of New Zealand Biography |publisher=Ministry for Culture and Heritage |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Ebbero almeno tre figli:
Si tratterebbe di mettere a punto una possibile soluzione di tipo [[chimico]] e [[elettrico]], consistente nel far interagire tra i due [[elettrodi]], [[positivo]] e [[Polo (elettrotecnica)|negativo]], situati sulla sommità del corpo dell'automa, un [[materiale]] con caratteristiche radioattive isotopiche, lanciato da un [[aereo]].
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
* Taipu Mahuta; e
* Hori (George) Te Rata (nato da una relazione con Maata Paora).
 
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
Si prevede, tramite l' uso di tale accorgimento di poter invertire i poli degli elettrodi innescando in tal modo nel [[robot]] stesso un processo di tipo autodistruttivo, e danneggiare così in modo irreparabile le funzionalità principali dell'automa. Il tentativo ha finalmente successo, il terribile [[robot]] soccombe in modo definitivo, e l' intera umanità tira un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo che ha corso.
 
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]], morì per un [[infarto]] al suo funerale.
== Produzione ==
Il film, la cui trama era abbastanza diversa rispetto a quelle tipiche dei film di fantascienza girati all'epoca, a causa del budget limitato fu girato in economia: va tuttavia segnalata la bontà degli effetti speciali, e l'attenta caratterizzazione dei vari personaggi.
 
== Note ==
Degno di nota il fatto che [[Kurt Neumann]], [[regista]] [[Germania|tedesco]] che in [[Germania]] aveva subito persecuzioni da parte dei [[nazisti]], è anche l'autore dei già noti "Rxm destinazione Luna" e del notevole "L'esperimento del dottor K".
<references/>
 
== CriticaBibliografia ==
*{{cite web|last=McLintock|first=A. H. (editor)|title=''An Encyclopaedia of New Zealand'', (1966)|url=https://web.archive.org/web/20061001130902/http://www.teara.govt.nz/1966/W/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/en|accessdate=2006-08-15}}
"Kronos" è un [[film di fantascienza]] americano anni cinquanta, in bianco e nero, esemplare per il genere, inspiegabilmente stroncato dai critici, forse per ragioni di politica industriale cinematografica.”
 
”Nessun [[critica cinematografica|critico]], a sorpresa, si è soffermato sui contenuti scientifici o parascientifici del film che sono del tutto originali e caratterizzano buona parte della pellicola dandogli una forza particolare, soprattutto di intelligenza, se proprio non si vuole ammettere l'esistenza di quella dello spettacolo.”
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Box successione
{{Portale|cinema|fantascienza}}
|tipologia=regnante
|carica=[[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|periodo=24 novembre [[1912]] - 1º ottobre [[1933]]
|precedente=[[Mahuta Tāwhiao]]
|successivo=[[Korokī Mahuta]]
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film di fantascienza]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Film sui mostri]]