Tomasz Adamek e Te Rata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{Sportivo
|nome = Te Rata Mahuta
|Nome = Tomasz Adamek
|immagine =
|NomeCompleto = Tomasz Adamek
|legenda =
|Immagine = Adamek Tomasz.JPG
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|Didascalia = Adamek nel 2011
|stemma =
|CodiceNazione = {{POL}}
|inizio regno = 24 novembre [[1912]]
|Altezza = 187
|fine regno = 1º ottobre [[1933]]
|Peso = 99
|predecessore = [[Mahuta Tāwhiao]]
|Disciplina = Pugilato
|successore = [[Korokī Mahuta]]
|Categoria = [[Pesi mediomassimi]]<br>[[Pesi massimileggeri]]<br>'''[[Pesi massimi]]'''
|TermineCarrieranome completo =
|trattamento =
|Incontri =
|altrititoli =
{{Carriera pugile
|data di nascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|disputati = 54
|luogo di nascita =
|vinti= 50 (30)
|data di morte =
|persi= 4 (1)
|luogo di morte = ''[[Marae]]'' di [[Waahi Marae]]
|pareggiati= 0
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
}}
|casa reale =
|Vittorie=
|dinastia =
{{Carriera sportivo
|padre = [[Mahuta Tāwhiao]]
|[[2005]]–[[2007]]| Titolo mondiale [[World Boxing Council|WBC]]| [[Pesi mediomassimi|mediomassimi]]
|madre = Te Marae
|[[2007]]–[[2008]]| Titolo mondiale [[International Boxing Organization|IBO]]| [[Pesi massimileggeri|cruiser]]
|consorte = Te Rata Mahuta
|[[2008]]–[[2009]]| Titolo mondiale [[International Boxing Federation|IBF]]| [[Pesi massimileggeri|cruiser]]
|figli = [[Korokī Mahuta]]<br>Taipu Mahuta<br>Hori (George) Te Rata
|[[2008]]–[[2010]]| Titolo ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]''| [[Pesi massimileggeri|cruiser]]
|religione =
}}
|motto reale =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
|firma =
{{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di pugilato dilettanti 1998|Minsk 1998]]|mediomassimi}}
}}
{{Bio
|Nome = TomaszTe Rata Mahuta
|Cognome = Adamek
|Sesso = M
|LuogoNascita = Żywiec
|GiornoMeseNascita = 1 dicembre
|AnnoNascita = 1976[[1877]] – [[1880]] ?
|LuogoMorte = Waahi
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1933
|AttivitàEpoca = pugile1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = polacco
|Attività = sovrano
|Nazionalità = polacconeozelandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|re dei Māori]] dal [[1912]] al [[1933]]
}}
 
== Biografia ==
Soprannominato "''Góral''", ha vinto titoli mondiali in due categorie di peso. È stato infatti detentore del titolo [[World Boxing Council|WBC]] dei [[pesi mediomassimi]] e [[International Boxing Organization|IBO]], [[International Boxing Federation|IBF]] e ''[[The Ring (rivista)|The Ring]]'' dei [[Pesi massimileggeri|massimileggeri]]. È il primo pugile polacco a conquistare un titolo sancito da ''The Ring''. Come dilettante ha vinto la medaglia di bronzo agli [[Campionati europei di pugilato dilettanti 1998|europei di Minsk 1998]].
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{cite web |url= http://members.iinet.net.au/~royalty/states/oceania/maori.html |title=Maori kingitanga |first=Henry |last=Soszynski |date= |work=World of royalty |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.
 
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
== Carriera professionale ==
Adamek fece il suo debutto da professionista il 13 marzo 1999, sconfiggendo il [[Sudafrica|sudafricano]] Israel Khumalo via KO tecnico alla prima ripresa.
 
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in [[Inghilterra]] nel [[1914]]. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del [[trattato di Waitangi]]. I [[Māori]] affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle [[guerre māori]]. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'[[Inghilterra]], Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di [[reumatismi]]. Ad esempio, durante una sosta ad [[Honolulu]], non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle [[Hawaaii]], [[Liliuokalani delle Hawaii|Liliuokalani]], l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli [[Stati Unti d'America]]. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in [[Inghilterra]], il 21 maggio [[1914]]. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] e la regina [[Mary di Teck|Mary]].
Il 21 agosto 2010 affrontò l'ex contendente dei pesi massimi [[Michael Grant (pugile)|Michael Grant]]. Malgrado la sua inferiorità fisica, il polacco riuscì a trionfare ai punti tramite decisione unanime.<ref>[http://www.fightnews.com/Boxing/early-results-from-newark-nj-3-57233 Adamek defeats Grant | Boxing News | Fightnews<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{cite web |url= http://www.teara.govt.nz/en/biographies/3t18/1 |title=Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero |first= Angela |last= Ballara |date=1º settembre 2010 |work=Dictionary of New Zealand Biography |publisher=Ministry for Culture and Heritage |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Ebbero almeno tre figli:
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
* Taipu Mahuta; e
* Hori (George) Te Rata (nato da una relazione con Maata Paora).
 
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
 
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]], morì per un [[infarto]] al suo funerale.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{cite web|last=McLintock|first=A. H. (editor)|title=''An Encyclopaedia of New Zealand'', (1966)|url=https://web.archive.org/web/20061001130902/http://www.teara.govt.nz/1966/W/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/en|accessdate=2006-08-15}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
* [http://boxrec.com/boxer/14883 Record professionale di Tomasz Adamek su Boxrec]
 
* [http://www.tomaszadamek.com.pl/ Sito web ufficiale]
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|periodo=24 novembre [[1912]] - 1º ottobre [[1933]]
|precedente=[[Mahuta Tāwhiao]]
|successivo=[[Korokī Mahuta]]
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pugilatopolitica}}