Yussuf Poulsen e Te Rata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: {{References}} → <references/>
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Monarca
{{S|calciatori danesi}}
|nome = Te Rata Mahuta
{{Sportivo
|immagine =
|Nome = Yussuf Poulsen
|legenda =
|Immagine = Yussuf Poulsen.JPG
|titolo = [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|Sesso = M
|stemma =
|CodiceNazione = {{DNK}}
|inizio regno = 24 novembre [[1912]]
|Disciplina = Calcio
|fine regno = 1º ottobre [[1933]]
|Ruolo = [[Attaccante]]
|predecessore = [[Mahuta Tāwhiao]]
|Squadra = {{Calcio RB Lipsia}}
|successore = [[Korokī Mahuta]]
|TermineCarriera =
|nome completo =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|trattamento =
|2011-2013|{{Calcio Lyngby|G}}|36 (11)
|altrititoli =
|2013-|{{Calcio RB Lipsia|G}}|156 (37)
|data di nascita = [[1877]] – [[1880]] ?
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte = ''[[Marae]]'' di [[Waahi Marae]]
|sepoltura = [[Monte Taupiri]]
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Mahuta Tāwhiao]]
|madre = Te Marae
|consorte = Te Rata Mahuta
|figli = [[Korokī Mahuta]]<br>Taipu Mahuta<br>Hori (George) Te Rata
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010|{{NazU|CA|DNK||16}}|1 (0)
|2010-2011|{{NazU|CA|DNK||17}}|19 (2)
|2011-2012|{{NazU|CA|DNK||18}}|5 (4)
|2012-2013|{{NazU|CA|DNK||19}}|12 (8)
|2013-2014|{{NazU|CA|DNK||20}}|3 (0)
|2013-2016|{{NazU|CA|DNK||21}}|15 (4)
|2014-|{{Naz|CA|DNK}}|32 (5)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|Repubblica Ceca 2015]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2018
}}
 
{{Bio
|Nome = YussufTe YuraryRata Mahuta
|Cognome = Poulsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Copenaghen
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
|AnnoNascita = 1994[[1877]] – [[1880]] ?
|LuogoMorte = Waahi
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = danese
|Attività = sovrano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[RasenBallsport Leipzig|RB Lipsia]] e della [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]]
|Nazionalità = neozelandese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|re dei Māori]] dal [[1912]] al [[1933]]
}}
 
==Carriera Biografia ==
Te Rata nacque tra il [[1877]] e il [[1880]] ed era il figlio maggiore di re [[Mahuta Tāwhiao]] e Te Marae, figlia del capo militare Amukete Te Kerei, che rimase ucciso in battaglia a [[Rangiriri]] nel novembre del [[1863]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> Aveva quattro fratelli minori: Taipu (morto nel marzo del [[1926]]),<ref>{{cite web |url= http://members.iinet.net.au/~royalty/states/oceania/maori.html |title=Maori kingitanga |first=Henry |last=Soszynski |date= |work=World of royalty |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Tumate, Tonga e Te Rauangaanga.
===Club===
Debutta in [[Superligaen]] nel [[Lyngby Boldklub|Lyngby]] nella stagione [[Superligaen 2011-2012|2011-2012]], che si conclude con la retrocessione della squadra in [[1. Division]]. Nel 2013 si trasferisce al [[RasenBallsport Leipzig|RB Leipzig]], militante nella [[2. Fußball-Bundesliga]], con il quale nella [[2. Fußball-Bundesliga 2015-2016|stagione 2015-2016]] conquista la promozione in [[Bundesliga]].
 
Il 24 novembre [[1912]], circa due settimane dopo la morte del padre, fu scelto come suo successore. Come era consuetudine per un nuovo re Māori, assunse il nome di Pòtatau Te Wherowhero. Il suo regno fu segnato dalle sue non buone condizioni di salute e da molte polemiche.<ref name=DNZB_Te_Rata/>
===Nazionale===
Dopo aver militato nelle Nazionali inferiori danesi, debutta con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Danimarca|Nazionale Under-21]] durante le qualificazioni gli europeo di categoria. Il 31 gennaio 2013 debutta con la nazionale maggiore nella partita amichevole pareggiata per 1-1 contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] subentrando all'84esimo minuto ad [[Andreas Cornelius]]. Debutta invece dal primo minuto nella sfida valida per le qualificazioni europee pareggiata in trasferta per 1-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dbu.dk/landshold/Landsholdsdatabasen/LBaseMatchInfo.aspx?matchid=6454|titolo=Landsholdsdatabasen kamp information|sito=dbu.dk|lingua=da|accesso=2018-06-14}}</ref> Il 13 maggio segna il suo primo gol per il momentaneo 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Serbia|Serbia]].
 
Fin da bambino, Te Rata era stato un invalido cronico e aveva sofferto diverse malattie tra cui l'[[artrite reumatoide]] e le malattie cardiache. La prima influì fortemente la sua capacità di svolgere il ruolo di re. Fu particolarmente evidente durante una spedizione in [[Inghilterra]] nel [[1914]]. Questa era stata intrapresa allo scopo di presentare ai funzionari britannici una petizione sulle violazioni del [[trattato di Waitangi]]. I [[Māori]] affermavano che la loro terra era stata ingiustamente confiscata in seguito alle [[guerre māori]]. Tuttavia, durante il suo viaggio verso l'[[Inghilterra]], Te Rata finì per subire ripetuti attacchi di [[reumatismi]]. Ad esempio, durante una sosta ad [[Honolulu]], non fu in grado di accettare un invito da parte della vecchia regina delle [[Hawaaii]], [[Liliuokalani delle Hawaii|Liliuokalani]], l'ultima sovrana del suo popolo prima dell'annessione con gli [[Stati Unti d'America]]. Inoltre, questi attacchi continuarono dopo il suo arrivo in [[Inghilterra]], il 21 maggio [[1914]]. In effetti, Te Rata era così malato che finì per rifiutare un incontro con importanti funzionari britannici, anche se alla fine riuscì a incontrare re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] e la regina [[Mary di Teck|Mary]].
Il 4 giugno 2018 viene incluso nella lista definitiva dei 23 convocati per il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] di [[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttoudinese.it/fifa-world-cup-russia-2018/larsen-va-al-mondiale-c-e-anche-il-bianconero-nella-lista-dei-23-convocati-dal-ct-della-danimarca-61042|titolo=Larsen va al Mondiale. C'è anche il bianconero nella lista dei 23 convocati dal Ct della Danimarca|accesso=2018-06-14}}</ref> in cui decide la prima sfida del girone contro il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] segnando il gol del definitivo 1-0, riscattando un errore commesso alla fine del primo e che aveva causato un fallo da rigore, poi sbagliato dalla formazione sudamericana.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/mondiali-2018/live/2018/06/16-44256501/per-danimarca_0-1_poulsen_beffa_gareca_tradito_dallerrore_di_cueva/|titolo=Perù-Danimarca 0-1: Poulsen beffa Gareca, tradito dall'errore di Cueva|accesso=2018-06-16}}</ref> Nella partita successiva causa un nuovo rigore, realizzando un record negativo: era dal 1966 che un giocatore non commetteva due falli da rigore nel corso dello stesso Mondiale.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.goal.com/it/notizie/poulsen-da-record-due-rigori-mondiali-non-capitava-dal-1966/b9h7fo7qrlf5157l5qo64tvvv|titolo=Poulsen da record: due rigori 'Mondiali', non capitava dal 1966 {{!}} Goal.com|accesso=2018-06-21}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/russia-2018/poulsen-nella-storia-due-rigori-concessi-al-mondiale-il-primo-dal-66-1125488|titolo=Poulsen nella storia: due rigori concessi al Mondiale, il primo dal '66 - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=2018-06-21}}</ref>
 
Sposò Te Uranga, figlia di Iriwhata Wharemaki e Hira Wati di Ngāti Korokī.<ref name=DNZB_Te_Rata>{{cite web |url= http://www.teara.govt.nz/en/biographies/3t18/1 |title=Te Rata Mahuta Potatau Te Wherowhero |first= Angela |last= Ballara |date=1º settembre 2010 |work=Dictionary of New Zealand Biography |publisher=Ministry for Culture and Heritage |accessdate=13 maggio 2012}}</ref> Ebbero almeno tre figli:
== Statistiche ==
* [[Korokī Mahuta|Korokī Te Rata Mahuta Tāwhiao Potatau Te Wherowhero]];
===Presenze e reti nei club===
* Taipu Mahuta; e
''Statistiche aggiornate al 9 novembre 2016.''
* Hori (George) Te Rata (nato da una relazione con Maata Paora).
 
Il figlio primogenito gli succedette alla sua morte. Dei suoi altri figli, Taipu era morto nel [[1924]] e Hori era stato dichiarato illegittimo su insistenza di [[Te Puea Herangi]], cugino di Te Rata.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
Morì al ''[[marae]]'' di [[Waahi]] il 1º ottobre [[1933]].<ref name=DNZB_Te_Rata/> [[Harry Holland]], leader del [[Partito Laburista della Nuova Zelanda]], morì per un [[infarto]] al suo funerale.
||2011-2012|| rowspan="2" |{{Bandiera|Danimarca}} [[Lyngby Boldklub|Lyngby]]||[[Superligaen 2011-2012|SL]]|| 5 || 0 || [[DBUs Landspokalturnering 2011-2012|CD]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 ||0
|-
|2012-2013 || [[1. Division 2012–2013|1D]] || 29 || 11 || [[DBUs Landspokalturnering 2012-2013|CD]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 11
|-
! colspan="3" |Totale Lyngby || 34 || 11 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 36 || 11
|-
|2013-2014
| rowspan="5" |{{Bandiera|Germania}} [[RasenBallsport Leipzig|RB Lipsia]] || [[3. Liga 2013-2014|3L]] || 36 || 10 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 10
|-
| [[RasenBallsport Leipzig 2014-2015|2014-2015]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2014-2015|2L]] || 29 || 11 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 32 || 12
|-
| [[RasenBallsport Leipzig 2015-2016|2015-2016]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2015-2016|2L]] || 32 || 7 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 7
|-
| [[RasenBallsport Leipzig 2016-2017|2016-2017]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 29 || 5 || [[DFB-Pokal 2016-2017|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 5
|-
|[[RasenBallsport Leipzig 2017-2018|2017-2018]]||[[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]] || 19 || 3 || [[DFB-Pokal 2017-2017|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4+1 || 0 || - || - || - || 26 || 4
|-
! colspan="3" |Totale RB Lipsia || 137 || 36 || || 9 || 2 || || 5 || 1 || || - || - || 159 || 38
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 183 || 47 || || 11 || 2 || || 5 || 1 || || - || - || 199 || 50
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|DNK}}
{{Cronopar|31-1-2013|Glendale|MEX|1|1|DNK|-|Amichevole|13={{sostin|84}}|14=Glendale (Arizona)}}
{{Cronopar|11-10-2014|Elbasan|ALB|1|1|DNK|-|QEuro|2016|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2014|Belgrado|SRB|1|3|DNK|-|QEuro|2016|13={{sostin|87}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Bucarest|ROU|2|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostin|73}}}}
{{Cronopar|8-6-2015|Viborg|DNK|2|1|MNE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|Copenaghen|DNK|2|0|SRB|1|QEuro|2016|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Copenaghen|DNK|0|0|ALB|-|QEuro|2016|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2015|Erevan|ARM|0|0|DNK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Braga|PRT|1|0|DNK|-|QEuro|2016|13={{sostin|82}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Copenaghen|DNK|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-11-2015|Solna|SWE|2|1|DNK|-|QEuro|2016|13={{sostin|71}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Copenaghen|DNK|2|2|SWE|1|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Herning|DNK|2|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Glasgow|SCO|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-8-2016|Horsens|DNK|5|0|LIE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2016|Copenaghen|DNK|1|0|ARM|-|QMondiali|2018|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Varsavia|POL|3|2|DNK|1|QMondiali|2018|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2016|Copenaghen|DNK|0|1|MNE|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|11-11-2016|Copenaghen|DNK|4|1|KAZ|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-6-2017|Brøndby|DNK|1|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|10-6-2017|Astana|KAZ|1|3|DNK|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Podgorica|MNE|0|1|DNK|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2017|Copenaghen|DNK|1|1|ROU|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Copenaghen|DNK|0|0|IRL|-|QMondiali|2018|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Dublino|IRL|1|5|DNK|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|22-3-2018|Brøndby|DEN|1|0|PAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Aalborg|DEN|0|0|CHI|-|Amichevole|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Solna|SWE|0|0|DNK|-|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Brøndby|DEN|2|0|MEX|1|Amichevole|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Saransk|PER|0|1|DEN|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|21-6-2018|Samara|DEN|1|1|AUS|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|37}} {{sostout|58}}|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|1-7-2018|Nižnij Novgorod|CRO|1|1|DNK|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-2}}
{{Cronofin|32|5}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*{{cite web|last=McLintock|first=A. H. (editor)|title=''An Encyclopaedia of New Zealand'', (1966)|url=https://web.archive.org/web/20061001130902/http://www.teara.govt.nz/1966/W/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/TeWherowheroTeRataMahutaTawhiaoPotatau/en|accessdate=2006-08-15}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio Lipsia rosa}}
* [http://www.dnzb.govt.nz/dnzb/Enlarged_Pic.asp?ImageID=2206 The King, seated, at right side]
{{Nazionale danese under-21 europei 2015}}
 
{{Nazionale danese mondiali 2018}}
{{Box successione
{{Portale|biografie|calcio}}
|tipologia=regnante
|carica=[[Movimento Reale Māori#Elenco dei sovrani|Re dei Māori]]
|periodo=24 novembre [[1912]] - 1º ottobre [[1933]]
|precedente=[[Mahuta Tāwhiao]]
|successivo=[[Korokī Mahuta]]
|immagine=TePakiOMatariki.jpg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]
{{Portale|biografie|politica}}