Soldato d'Orange e Città di Caltanissetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi, Inghilterra con Regno Unito, aggiungo e correggo link
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Film
|nome = Città di Caltanissetta
|titoloitaliano= Soldato d'Orange
|logo =
|immagine= Soldato d'Orange.png
|dimensioni logo =
|didascalia= La foto dei sei amici, scattata prima della guerra
|altri nomi =
|titolooriginale= Soldaat van Oranje
|sport = Tennis
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipologia =
|paese= [[Paesi Bassi]]
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|paese2=
|confederazione =
|paese3=
|nazione =
|paese4=
|luogo = [[Caltanissetta]], [[Italia]]
|paese5=
|impianto = [[Tennis club Villa Amedeo]]
|paese6=
|superficie = Terra rossa
|paese7=
|organizzatore =
|paese8=
|direttore =
|titoloalfabetico= soldato d'Orange
|motto =
|annouscita= [[1977]]
|titolo =
|durata= 114 min
|cadenza = Annuale
|tipocolore= colore
|apertura =
|tipoaudio= sonoro, mono
|chiusura =
|ratio= 1,85 : 1
|discipline = Singolo e doppio maschile
|genere= [[guerra]]
|partecipanti = 32S/32Q/16D
|regista= [[Paul Verhoeven]]
|formato =
|soggetto= [[Erik Hazelhoff Roelfzema]]
|sito = [http://www.atpcaltanissetta.com/ atpcaltanissetta.com]
|sceneggiatore= [[Paul Verhoeven]], [[Kees Holierhoek]]
|fondazione =
|produttore= [[Rob Houwer]]
|estinzione =
|produttoreesecutivo=
|numero edizioni =
|casaproduzione=
|detentore =
|attori=
|maggiori titoli =
* [[Rutger Hauer]]: Erik Lanshof
|ultima edizione =
* [[Jeroen Krabbé]]: Guus LeJeune
|stagione attuale =
* [[Lex van Delden]]: Nico
|prossima edizione =
* [[Derek de Lint]]: Alex
|trofeo =
* [[Huib Rooymans]]: Jan Weinberg
|nome trofeo =
* [[Dolf de Vries]]: Jacques Ten Brinck
* [[Eddy Habbema]]: Robby Froost
* [[Belinda Meuldijk]]: Esther
* [[Susan Penhaligon]]: Susan
* [[Edward Fox]]: Colonnello Rafelli
* [[Peter Faber]]: Will Dostgaarde
* [[Rijk de Gooyer]]: Agente della gestapo Breitner
* [[Paul Brandenburg]]: Ufficiale delle SS
* [[Reinhard Kolldehoff]]: Ufficiale delle SS
* [[Ward de Ravet]]: Membro della resistenza
* [[Bert Struys]]: Membro della resistenza
* [[Andrea Domburg]]: [[Guglielmina dei Paesi Bassi|Regina Guglielmina]]
* [[Guus Hermus]]: Van der Zanden
|fotografo= [[Jost Vacano]]
|montatore= [[Jane Sperr]]
|effettispeciali= [[Harrie Wiessenhaan]]
|musicista= [[Rogier van Otterloo]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Roland de Groot]]
|costumista= [[Elly Claus]]
|truccatore=
|sfondo=
|premi=
|cortometraggio=
}}
[[File:JesseHutaGalungDutchOpenTennis.jpg|thumb|[[Jesse Huta Galung]], il vincitore dell'edizione 2009 del singolare, che ha sconfitto in finale l'olandese [[Thiemo de Bakker]]]][[File:Éric Prodon.jpg|thumb|Il francese [[Éric Prodon]], vincitore del singolare e del doppio (con [[Stéphane Huet]]) nell'edizione 2004 del torneo]]Il torneo '''Città di Caltanissetta''' è un torneo professionistico di [[tennis]] disputato su terra rossa.
Fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]] e si svolge con cadenza annuale nel tennis club di Villa Amedeo di Caltanissetta. La prima edizione della manifestazione fu quella del 1999 (quando era inserito nella categoria Satellites).
Successivamente, nel 2005 il torneo è passato da Satellites ad [[ITF Men's Circuit]], ed infine dal 2009 fa parte degli [[ATP Challenger Tour]]. Nel 2012 si disputa la 14ª edizione del Challenger con un montepremi di 64.000 € + H.
 
==Albo d'oro==
'''''Soldato d'Orange''''' (''Soldaat van Oranje''), è un [[film]] del [[1977]], diretto da [[Paul Verhoeven]], liberamente tratto dal [[romanzo]] ''Soldaat van Oranje '40-'45'', di [[Erik Hazelhoff Roelfzema]].
=== Singolare ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Alexander Peya]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Maggi]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Diego Álvarez (tennista)|Diego Alvarez]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|1–6, 6–1, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|CHL}} '''[[Hermes Gamonal]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Elia Grossi]] || bgcolor="F7E7CE"|6–0, 3–0 ritirato
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Stefan Wauters]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Daniel Köllerer]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 4–6, 6–3
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|NLD}} [[Nick van der Meer]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Stefano Galvani]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–0
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Werner Eschauer]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ROU}} [[Victor Crivoi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Giancarlo Petrazzuolo]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cipolla]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–4
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Gianluca Naso]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Burzi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009 - Singolare|2009]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Jesse Huta Galung]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Thiemo de Bakker]] || 6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Singolare|2010]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Robin Haase]]''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Trevisan]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Singolare|2011]] || {{Bandiera|AUT}} '''[[Andreas Haider-Maurer]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Viola]] || 6–1, 7–6 (1)
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Singolare|2012]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Tommy Robredo]]''' ||{{Bandiera|PRT}} [[Gastão Elias]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2013 - Singolare|2013]] || {{Bandiera|SRB}} '''[[Dušan Lajović]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Singolare|2014]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Pablo Carreño Busta]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] || 4–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Singolare|2015]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Elias Ymer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Bjorn Fratangelo]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Singolare|2016]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–3, 4–6, 7–6<sup>(9–7)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Singolare|2017]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Singolare|2018]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Jaume Munar]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–2, 7–6<sup>(7–2)</sup>
|}
 
=== TramaDoppio ===
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
[[Amsterdam]], 5 maggio 1945, la [[Guglielmina dei Paesi Bassi|Regina Guglielmina]] fa ritorno nei [[Paesi Bassi]] al termine dell'[[esilio]] dovuto all'[[Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale#L'occupazione tedesca|occupazione tedesca]] del paese, avvenuta il 10 maggio del 1940, ed al suo fianco c'è un giovane ufficiale dell'[[Koninklijke Luchtmacht|aviazione olandese]].
|-
!Anno
!width="200"|Campioni
!width="200"|Finalisti
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FIN}} '''[[Tapio Nurminen]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Steven Randjelovic]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Konstantin Gruber]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–0
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|RUS}} '''[[Igor' Kunicyn]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Uros Vico]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Ezequiel Velez-Ortiz]] || bgcolor="F7E7CE"|6–2, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Cardinali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Manuel Jorquera]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Omar Camporese]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Dominique Coene]]'''<br />{{Bandiera|LUX}} '''[[Mike Scheidweiler]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Gergely Kisgyorgy]] || bgcolor="F7E7CE"|2–6, 6–4, 7–6(5)
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Flavio Cipolla]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Jaroslav Pospíšil]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–1
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Stéphane Huet]]'''<br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|GRC}} '''[[Konstantinos Economidis]]'''<br />{{Bandiera|GRC}} '''[[Alexander Japukovic]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Volante]] || bgcolor="CFFCFF"|6–2, 3–6, 7–6(4)
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Enrico Burzi]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Massimo Ocera]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|BEL}} [[Jeroen Masson]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Gabriel Trujillo-Soler]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(8), 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|CZE}} '''[[Dusan Karol]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Filip Zeman]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Fabbri]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Juan-Pablo Villar]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(7), 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Martín Aranguren]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan-Francisco Spina]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|SRB}} [[Nikola Ciric]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Miljan Zekic]] ||bgcolor="CFFCFF"| walkover
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009|2009]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Pablo Brzezicki]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Simone Vagnozzi]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Doppio|2010]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Santiago Ventura]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|BLR}} [[Uladzimir Ihnacik]]<br />{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]] || 7–6(4), 6–4
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Doppio|2011]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Vagnozzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ROU}} [[Adrian Ungur]] || 3–6, 7–6 (2), [10]–[7]
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Doppio|2012]] || {{Bandiera|URY}} '''[[Marcel Felder]]'''<br />{{Bandiera|HRV}} '''[[Antonio Veić]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Gimeno Traver]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Iván Navarro]] || 5–7, 7–6<sup>(7–5)</sup>, [10–6]
|-
| 2013 || {{bandiera|DEU}} '''[[Dominik Meffert]]'''<br />{{bandiera|AUT}} '''[[Philipp Oswald]]''' || {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] ||6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Doppio|2014]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Potito Starace]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Lopez Perez]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Doppio|2015]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Guillermo Durán]]''' || {{Bandiera|TPE}} [[Lee Hsin-han]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] ||6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Doppio|2016]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Andres Molteni]]''' || {{Bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Miguel Angel Reyes-Varela]] || 6–1, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Doppio|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[James Cerretani]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Max Schnur]]''' || {{Bandiera|UKR}} [[Denys Molchanov]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]] || 6–3, 3–6, 7–6<sup>(10–6)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Doppio|2018]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Gaio]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Pellegrino (tennista)|Andrea Pellegrino]]''' || {{Bandiera|SVN}} [[Blaž Rola]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 7–6<sup>(7–5)</sup>
|}
 
==Collegamenti esterni==
Un [[Analessi|flashback]] porta la vicenda nel 1938 quando Erik, matricola universitaria, viene sottoposto, insieme ai compagni Alex e Jacques, alle vessazioni da parte degli studenti anziani in una cerimonia di iniziazione, durante la quale viene colpito al capo dal "presidente" Guus con una pesante [[zuppiera]] rimanendo ferito. Alcuni giorni dopo, mentre si trova in compagnia di Robby ed Esther, una coppia di fidanzati suoi amici, riceve la visita di Guus, il quale si scusa per l'accaduto e gli propone di trasferirsi nello stesso condominio adibito ad alloggio per studenti dove risiede lui, stringendo amicizia anche con Alex, Jacques, Jan, uno studente con la vocazione del [[pugilato]] e Nico, un ragazzo modello, talmente preciso da essere definito scherzosamente "mister pignolo".
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Città di Caltanissetta}}
La vita scorre serenamente, anche se dalla [[Germania nazista|Germania]] iniziano ad arrivare notizie sulle persecuzioni razziali, destando preoccupazioni in Jan, l'unico [[ebreo]] del gruppo, e la notizia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], provoca reazioni differenti nel gruppo dei ragazzi: Jan teme che il conflitto possa investire anche i Paesi Bassi, Alex, di madre tedesca, vive l'evento con sentimenti contrastanti, ed entrambi decidono, insieme a Robby e Nico, di arruolarsi nell'esercito, Jacques resta del tutto indifferente a quanto sta accadendo mentre Erik, durante l'assenza di Robby, sembra intrecciare una relazione con Esther.
{{portale|Sicilia|tennis}}
 
[[Categoria:Città di Caltanissetta| ]]
Il 10 maggio 1940 la [[Wehrmacht]] invade i Paesi Bassi ed anche Guus ed Erik decidono di arruolarsi mentre, il 13 maggio, Alex scopre che i suoi genitori sono stati internati e viene informato dalla madre che la Regina, insieme ai membri del [[Governo dei Paesi Bassi in esilio|governo]], è riparata nel [[Regno Unito]]. Il 14 maggio, dopo il [[bombardamento di Rotterdam]] i Paesi Bassi si arrendono, l'esercito viene sciolto ed Erik, Jan e Guus intendono fuggire in [[Imbarcazione|barca]] verso il Regno Unito ma, dopo che il tentativo fallisce essi sono costretti a restare in patria mentre si cominciano ad organizzare le prime attività di [[Resistenza olandese|resistenza]] che tuttavia non sfuggono all'attenzione delle [[SS]].
 
Robby inizia a trasmettere con una [[Radio (elettronica)|radio]] messaggi agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] ed Erik viene incaricato di fare il corriere, con il compito di portare messaggi da e per il Regno Unito, mentre Jan, in ossequio alle nuove direttive imposte dagli occupanti, viene cacciato dall'università ed allora Erik gli cede il suo posto per consentirgli di espatriare ma il giorno della sua partenza, prima che questi possa salire sull'[[idrovolante]], la sua barca viene intercettata da una [[motovedetta]] [[Kriegsmarine|tedesca]], e viene catturato e nello scontro a fuoco Robby viene ferito ad una gamba. Jan, durante l'interrogatorio, viene informato da un ufficiale delle SS che c'è un traditore nella loro organizzazione e che si tratta del [[generale]] Van der Zanden, il capo del servizio segreto olandese nel Regno Unito.
 
Erik teme per la sua sorte e Guus, che all'insaputa degli amici ha iniziato a collaborare con la resistenza insieme a Nico, gli offre di stabilirsi a casa sua ma pochi giorni dopo viene fermato dalle SS, incontrando nel carcere anche Jan, il quale, poco prima di essere [[Fucilazione|fucilato]], riesce ad informarlo che il traditore è Van der Zanden. Erik viene rilasciato dai tedeschi allo scopo di seguirlo e di scoprire altri membri della resistenza ma, con l'aiuto di Esther, che gli chiede di raggiungere Robby a [[L'Aia]], riesce ad eludere la sorveglianza e, dopo avere scorto anche Alex, il quale ha deciso di arruolarsi nelle [[Waffen SS]], informa Robby su Van der Zander, rifiutando tuttavia di entrare stabilmente nell'organizzazione.
 
Rientrato a casa ritrova Esther, con la quale sembra proseguire la relazione, mentre Robby viene fermato dalle SS e spinto a collaborare con loro, sotto la minaccia di fare deportare Esther in quanto ebrea. Jacques, rimasto fuori da qualunque evento bellico, prosegue negli studi e, durante il festeggiamento per il passaggio di un esame, insieme ad Esther ed Erik, Nico chiede a questi di lasciare il paese in quanto la sua presenza mette in pericolo i membri dell'organizzazione, riuscendo, fornendogli documenti falsi, a farlo imbarcare su di una nave diretta nel Regno Unito dove ritrova Guus.
 
[[File:Flickr - Erfgoed in Beeld - Scheveningen, Monument Engelandvaarders.jpg|thumb|left|[[Peter Tazelaar]] (a sinistra) ed [[Erik Hazelhoff Roelfzema]] (a destra) che hanno ispirato i personaggi di Guus LeJeune ed Erik Lanshof]]
 
Una volta giunti a destinazione i due, insieme ad un altro membro della resistenza, vengono condotti ad una sede del controspionaggio britannico ed interrogati dal [[colonnello]] Rafelli, facendo anche la conoscenza di Susan, sua segretaria; egli li informa su quanto è a conoscenza in merito a Van der Zander e si offre di ucciderlo ma, una volta che il generale lo ha disarmato, questo gli rivela che l'informazione sul suo tradimento è opera dei tedeschi, allo scopo di incrinare i rapporti in seno alla resistenza e, dopo che i tre fuggiaschi hanno incontrato la Regina Guglielmina, Erik viene incaricato di fare la spola tra Regno Unito e Paesi Bassi per trasportare informazioni.
 
La prima missione consiste nel recapitare un messaggio della Regina a degli importanti personaggi che saranno utili per il paese dopo la fine della guerra e nel trasportare una radio che servirà per le future comunicazioni ma Erik viene rimpiazzato da Guus, il quale, dopo avere iniziato una relazione con Susan, viene da lei "sostituito" con Erik lasciando che sia l'amico a fare ritorno nei Paesi Bassi. Giunto ad Amsterdam egli assolve la sua missione ma la radio, a causa dell'acqua di mare, è inservibile ed è impossibile comunicare con [[Londra]] e Guus e Nico sono costretti, ignorando il suo tradimento, a servirsi di Robby. Erik, ritenendo che l'amico sia in pericolo, si reca a sua volta nei Paesi Bassi ma, a causa di un inconveniente, non riesce ad avvertire Guus, che viene attirato, insieme a Nico e ad altri due membri della resistenza, in una trappola da Robby.
 
Erik si reca per cambiarsi d'abito a casa di Esther, rendendola partecipe dei suoi sospetti su Robby e tentando di cercare Guus per avvertirlo e, dopo essersi recato ad una festa in riva al mare dove ritrova brevemente Alex, divenuto ufficiale delle SS decorato con la [[Croce di Ferro]], riesce a trovare Guus e ad avvertirlo del tradimento di Robby ma è troppo tardi e, mentre Erik riesce a reimbarcarsi, Nico trova la morte nell'agguato organizzato dalle SS e Guus riesce momentaneamente a sfuggire alla cattura, venendo arrestato il giorno successivo quando per vendetta spara a Robby uccidendolo.
 
Il fallimento della missione porta la Regina a decidere di interrompere le missioni; Erik riesce ad arruolarsi nella [[Royal Air Force]], divenendo pilota di [[bombardieri]], Alex, l'11 luglio 1943, muore in [[Unione Sovietica]], ucciso dalla [[bomba a mano]] lanciatagli da un ragazzino mentre si trova in una [[Gabinetto (igiene)|latrina]] e Guus muore [[ghigliottina]]to il 25 dicembre 1944 in un [[campo di concentramento]] a [[Wolfenbüttel]]. Erik viene nominato dalla regina suo [[aiutante di campo]] ed, al termine del lungo flashback, è proprio lui l'ufficiale ad accompagnarla, il 5 maggio 1945, al suo rientro in patria dopo la liberazione.
 
Aggirandosi per le vie di una Amsterdam in festa Erik torna alla sua vecchia casa dove trova Jacques, il quale, rimanendo sempre fuori da ogni coinvolgimento, è riuscito a laurearsi e, dopo avere osservato malinconicamente una vecchia fotografia che ritrae i sei amici, dei quali loro due sono gli unici sopravvissuti, brinda insieme all'amico, con la prospettiva di ricominciare una nuova vita nei Paesi Bassi liberi.
 
== Produzione ==
=== Cast ===
[[File:Jeroen Krabbé.png|thumb|right|L'[[attore]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Jeroen Krabbé]], che interpreta Guus LeJeune]]
 
* [[Rutger Hauer]]: Erik Lanshof, ragazzo di buona estrazione e di bell'aspetto; possiede uno spiccato senso dell'onore e dell'amicizia e, nonostante sia restio a farsi coinvolgere nel conflitto, diventerà un elemento di primaria importanza nella resistenza olandese, tanto da riscuotere la fiducia personale della Regina Guglielmina.
* [[Jeroen Krabbé]]: Guus LeJeune, presidente della confraternita dell'università; prende in simpatia Erik dopo averlo ferito e ne diventa amico fraterno. Nonostante mantenga costantemente un atteggiamento in apparenza distante è dotato di un grande spirito di sacrificio e di iniziativa; parteciperà attivamente alla resistenza fino alla sua cattura, morendo ghigliottinato in un campo di concentramento.
* [[Lex van Delden]]: Nico, soprannominato "mister pignolo", è un ragazzo serio, coerente e, dopo l'invasione tedesca, attivo nella resistenza e intelligentemente prudente; favorirà la fuga nel Regno Unito di Erik e Guus ma morirà in una trappola ordita dall'amico Robby.
* [[Derek de Lint]]: Alex, di madre tedesca, sarà uno dei primi ad arruolarsi nell'esercito ma, dopo la sconfitta del paese, si arruolerà nelle Waffen-SS, e, in nome dell'amicizia, eviterà di denunciare Erik nel momento in cui lo incontra. Morirà sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].
* [[Huib Rooymans]]: Jan Weinberg, giovane con la passione del pugilato ed unico ebreo del gruppo, intuisce il pericolo della politica espansionistica di Hitler ed, allo scoppio della guerra, si arruola nell'esercito ma, durante il regime di occupazione, viene cacciato dall'università e, dopo essere stato catturato dalle SS durante il suo tentativo di espatrio, morirà fucilato.
* [[Eddy Habbema]]: Robby Froost, il primo a collaborare con la resistenza ma, dopo essere stato scoperto dalla Gestapo, cede alla minaccia di internamento della fidanzata ebrea Esther ed inizia a collaborare con i tedeschi, favorendo la trappola in cui muore Nico. Verrà ucciso per vendetta da Guus.
* [[Dolf de Vries]]: Jacques Ten Brinck, ragazzo di buona famiglia, serio ma indolente, con l'unico pensiero di proseguire l'università nonostante la guerra. Rimarrà totalmente estraneo al conflitto e la sua indifferenza nei confronti di quello che lo circonda lo porterà a sopravvivere ed a terminare gli studi.
* [[Belinda Meuldijk]]: Esther, fidanzata di Robby ma da sempre attratta da Erik con cui intreccia una relazione che perdura anche durante l'occupazione; essendo ebrea viene protetta dal tradimento di Robby ma, dopo la morte di questi per mano di Guus, non si conosce la sua sorte.
 
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
* [[Paesi Bassi]] 22 settembre 1977
* [[Finlandia]] 20 luglio 1979
* [[Stati Uniti]] 16 agosto 1979
* [[Danimarca]] 8 febbraio 1980
* [[Portogallo]] 17 luglio 1980
* [[Germania]] 20 aprile 1988
* [[Hong Kong]] 4 settembre 1999
 
=== Divieti ===
* Divieto ai minori di 12 anni
** [[Germania]]
* Divieto ai minori 16 anni
** [[Argentina]]
** [[Finlandia]]
** [[Norvegia]]
** [[Paesi Bassi]]
 
== Altri media ==
Nei Paesi Bassi il film è andato in onda anche in forma di [[serie televisiva]], in quattro episodi e con la durata totale di 215 minuti.
 
== Inesattezze ==
=== Inesattezze storiche ===
* [[Peter Tazelaar]], che ha ispirato il personaggio di Guus LeJeune, nel film muore il 25 dicembre 1944 in un campo di concentramento tedesco mentre in realtà è sopravvissuto, divenendo, dopo la guerra, un agente della [[CIA]], e morendo ad [[Hindeloopen]] il 6 giugno 1993<ref>[http://jeremyduns.blogspot.com/2010/04/dutch-courage.html Dutch Courage]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
[http://jeremyduns.blogspot.com/2010/04/dutch-courage.html ''Dutch Courage'', 21 aprile 2010]
 
== Voci correlate ==
* [[Erik Hazelhoff Roelfzema]]
* [[Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale]]
* [[Spionaggio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0076734}}
 
{{Film di Paul Verhoeven}}
 
{{Portale|cinema|Paesi Bassi|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film ambientati ad Amsterdam]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]