Facoltà universitaria e Città di Caltanissetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nel mondo: elenco POV
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{F|università|dicembre 2012}}
|nome = Città di Caltanissetta
Una '''facoltà universitaria''' è una struttura organizzativa presente nelle [[università]].
|logo =
|dimensioni logo =
|altri nomi =
|sport = Tennis
|tipologia =
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|confederazione =
|nazione =
|luogo = [[Caltanissetta]], [[Italia]]
|impianto = [[Tennis club Villa Amedeo]]
|superficie = Terra rossa
|organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|partecipanti = 32S/32Q/16D
|formato =
|sito = [http://www.atpcaltanissetta.com/ atpcaltanissetta.com]
|fondazione =
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
[[File:JesseHutaGalungDutchOpenTennis.jpg|thumb|[[Jesse Huta Galung]], il vincitore dell'edizione 2009 del singolare, che ha sconfitto in finale l'olandese [[Thiemo de Bakker]]]][[File:Éric Prodon.jpg|thumb|Il francese [[Éric Prodon]], vincitore del singolare e del doppio (con [[Stéphane Huet]]) nell'edizione 2004 del torneo]]Il torneo '''Città di Caltanissetta''' è un torneo professionistico di [[tennis]] disputato su terra rossa.
Fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]] e si svolge con cadenza annuale nel tennis club di Villa Amedeo di Caltanissetta. La prima edizione della manifestazione fu quella del 1999 (quando era inserito nella categoria Satellites).
Successivamente, nel 2005 il torneo è passato da Satellites ad [[ITF Men's Circuit]], ed infine dal 2009 fa parte degli [[ATP Challenger Tour]]. Nel 2012 si disputa la 14ª edizione del Challenger con un montepremi di 64.000 € + H.
 
==Albo d'oro==
== Caratteristiche ==
=== Singolare ===
Nell'ambito dell'ordinamento delle [[università]], è una unità didattica che ha presente al suo attivo uno o più [[Corso di laurea|Corsi di Laurea]] ovvero organizza e gestisce insegnamenti appartenenti a un dato settore della [[scienza]].<ref name=treccani>[http://www.treccani.it/vocabolario/facolta/ Facoltà] in Treccani.it</ref> Con tale termine si possono intendere per estensione anche le sedi di ciascuna di tali unità e il corpo docente afferente.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Alexander Peya]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Maggi]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Diego Álvarez (tennista)|Diego Alvarez]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|1–6, 6–1, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|CHL}} '''[[Hermes Gamonal]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Elia Grossi]] || bgcolor="F7E7CE"|6–0, 3–0 ritirato
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Stefan Wauters]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Daniel Köllerer]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 4–6, 6–3
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|NLD}} [[Nick van der Meer]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Stefano Galvani]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–0
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Werner Eschauer]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ROU}} [[Victor Crivoi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Giancarlo Petrazzuolo]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cipolla]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–4
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Gianluca Naso]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Burzi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009 - Singolare|2009]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Jesse Huta Galung]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Thiemo de Bakker]] || 6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Singolare|2010]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Robin Haase]]''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Trevisan]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Singolare|2011]] || {{Bandiera|AUT}} '''[[Andreas Haider-Maurer]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Viola]] || 6–1, 7–6 (1)
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Singolare|2012]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Tommy Robredo]]''' ||{{Bandiera|PRT}} [[Gastão Elias]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2013 - Singolare|2013]] || {{Bandiera|SRB}} '''[[Dušan Lajović]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Singolare|2014]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Pablo Carreño Busta]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] || 4–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Singolare|2015]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Elias Ymer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Bjorn Fratangelo]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Singolare|2016]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–3, 4–6, 7–6<sup>(9–7)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Singolare|2017]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Singolare|2018]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Jaume Munar]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–2, 7–6<sup>(7–2)</sup>
|}
 
=== Doppio ===
Il nome deriva dal latino medievale ''facultas'' e dal fatto che tali istituzioni permettevano, almeno inizialmente, l'esercizio (o facoltà) di esercitare una certa professione.<ref name=treccani />
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campioni
!width="200"|Finalisti
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FIN}} '''[[Tapio Nurminen]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Steven Randjelovic]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Konstantin Gruber]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–0
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|RUS}} '''[[Igor' Kunicyn]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Uros Vico]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Ezequiel Velez-Ortiz]] || bgcolor="F7E7CE"|6–2, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Cardinali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Manuel Jorquera]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Omar Camporese]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Dominique Coene]]'''<br />{{Bandiera|LUX}} '''[[Mike Scheidweiler]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Gergely Kisgyorgy]] || bgcolor="F7E7CE"|2–6, 6–4, 7–6(5)
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Flavio Cipolla]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Jaroslav Pospíšil]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–1
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Stéphane Huet]]'''<br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|GRC}} '''[[Konstantinos Economidis]]'''<br />{{Bandiera|GRC}} '''[[Alexander Japukovic]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Volante]] || bgcolor="CFFCFF"|6–2, 3–6, 7–6(4)
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Enrico Burzi]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Massimo Ocera]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|BEL}} [[Jeroen Masson]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Gabriel Trujillo-Soler]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(8), 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|CZE}} '''[[Dusan Karol]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Filip Zeman]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Fabbri]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Juan-Pablo Villar]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(7), 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Martín Aranguren]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan-Francisco Spina]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|SRB}} [[Nikola Ciric]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Miljan Zekic]] ||bgcolor="CFFCFF"| walkover
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009|2009]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Pablo Brzezicki]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Simone Vagnozzi]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Doppio|2010]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Santiago Ventura]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|BLR}} [[Uladzimir Ihnacik]]<br />{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]] || 7–6(4), 6–4
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Doppio|2011]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Vagnozzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ROU}} [[Adrian Ungur]] || 3–6, 7–6 (2), [10]–[7]
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Doppio|2012]] || {{Bandiera|URY}} '''[[Marcel Felder]]'''<br />{{Bandiera|HRV}} '''[[Antonio Veić]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Gimeno Traver]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Iván Navarro]] || 5–7, 7–6<sup>(7–5)</sup>, [10–6]
|-
| 2013 || {{bandiera|DEU}} '''[[Dominik Meffert]]'''<br />{{bandiera|AUT}} '''[[Philipp Oswald]]''' || {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] ||6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Doppio|2014]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Potito Starace]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Lopez Perez]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Doppio|2015]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Guillermo Durán]]''' || {{Bandiera|TPE}} [[Lee Hsin-han]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] ||6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Doppio|2016]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Andres Molteni]]''' || {{Bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Miguel Angel Reyes-Varela]] || 6–1, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Doppio|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[James Cerretani]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Max Schnur]]''' || {{Bandiera|UKR}} [[Denys Molchanov]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]] || 6–3, 3–6, 7–6<sup>(10–6)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Doppio|2018]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Gaio]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Pellegrino (tennista)|Andrea Pellegrino]]''' || {{Bandiera|SVN}} [[Blaž Rola]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 7–6<sup>(7–5)</sup>
|}
 
==Collegamenti esterni==
== Nel mondo ==
* {{Collegamenti esterni}}
===Italia===
Nell'ordinamento universitario italiano le facoltà erano strutture che coordinavano corsi di studio. Gli organi principali di una facoltà universitaria erano il preside, e il [[consiglio di facoltà]].
 
{{Città di Caltanissetta}}
* Il ''Preside'', eletto dal Consiglio di Facoltà della gestione ordinaria, era nominato con decreto rettorale (su designazione, ovviamente, del Consiglio di Facoltà) per un triennio o un quadriennio. Nell'esercizio delle sue funzioni era coadiuvato da uno o più presidi vicari, pure nominati con decreto rettorale.
{{portale|Sicilia|tennis}}
 
[[Categoria:Città di Caltanissetta| ]]
* Il ''Consiglio di Facoltà'' era un [[organo collegiale]] composto dai professori di prima e seconda fascia (ordinari, straordinari, associati) afferenti alla facoltà, e dai [[ricercatore|ricercatori]], o da una rappresentanza di ricercatori, in base a quanto stabiliva il regolamento interno; in alcune facoltà anche i [[professore a contratto|professori a contratto]] facevano parte dell'organo in questione, mentre in tutte le Facoltà universitarie era prevista una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, e degli studenti iscritti ai corsi di laurea della facoltà. Tra gli altri compiti, bandiva le procedure di valutazione comparativa per posti di professore universitario, di prima o di seconda fascia, e di ricercatore; procedeva alla chiamata in ruolo degli idonei ai predetti posti o, in caso di ricercatori universitari, alla nomina immediata, ed infine stabiliva il calendario didattico della facoltà stessa.
 
La [[riforma Gelmini]] nel 2010 ha soppresso le facoltà, ed i relativi organi, sostituite ed accorpate nelle competenze dal [[dipartimento universitario]] i quali organizzano la didattica nei rispettivi [[Corso di laurea|Corsi di laurea]] e la ricerca di settore.
 
===Svizzera===
In [[Canton Ticino|Repubblica e cantone Ticino]] ([[Svizzera]]), la facoltà non è una struttura di coordinamento, bensì l'unità didattica minima.
 
Al termine del primo ciclo le università rilasciano il grado di ''bachelor''. Al termine del secondo il ''master''. Al termine del terzo ciclo il ''PhD''.
 
=== Città del Vaticano ===
L'ordinamento universitario è basato perlopiù sulla consuetudine, in virtù della quale le singole università godono di una tradizionale autonomia regolamentare che rende anche piuttosto diversa la situazione tra un ateneo e un altro.
 
Le università pontificie situate in paesi diversi dall'[[Italia]], per esempio, per quanto, qualora non accreditate o riconosciute, rilascino titoli di [[Diritto pontificio|diritto vaticano]], applicano sistemi più simili a quelli del paese in cui si trovano che alle università pontificie di [[Roma]].
 
In linea generale, le università vaticane sono suddivise in facoltà, a capo delle quali è posto un [[decano]], la cui didattica è articolata per cicli. Al termine del primo ciclo le università pontificie rilasciano il grado di baccellierato. Al termine del secondo ciclo le università pontificie rilasciano il grado di licenza.
 
Al termine del terzo ciclo quelle vaticane rilasciano il ''dottorato''. Il primo ciclo dura tre anni (ad esclusione che nelle università pontificie che non hanno ancora adeguato i propri programmi al modello del [[processo di Bologna]], dove dura due anni, compreso quello della facoltà di Teologia, al quale è possibile però accedere solo se già baccalaureati in Filosofia), il secondo e il terzo rispettivamente due anni. I tre cicli rilasciano titoli aventi identica denominazione (per esempio ''baccellierato in [[Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche|Lettere cristiane classiche]]'', ''licenza in Lettere cristiane classiche'', ''dottorato in Lettere cristiane classiche''), salvo che la facoltà sia articolata in curricoli (università vaticane).
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Classe di laurea]]
* [[Dipartimento universitario]]
* [[Dottorato di ricerca]]
* [[Laurea]]
* [[Laurea magistrale]]
* [[Master universitario]]
* [[Toga accademica]]
* [[Università]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=College}}
{{Interprogetto|s=L. 30 dicembre 2010, n. 240 - Organizzazione delle Università|s_preposizione=sulla|etichetta=Organizzazione delle Università}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|università}}
 
[[Categoria:Università| ]]