Trumeau e Città di Caltanissetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto nota
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
Per '''trumeau''', termine francese, si intende comunemente un mobile a doppio corpo, di cui quello inferiore è costituito da una cassettone con alzata e quello superiore da una struttura arretrata, con due sportelli chiusi da specchi (molati o incisi) oppure da vetri e terminante con una [[cimasa]]. Il vocabolo è nato per indicare, nell'architettura [[Gotico|gotica]], un elemento scultoreo che divide due aperture (porte o finestre).
|nome = Città di Caltanissetta
[[File:Trumeau-secretair del xviii sec.JPG|thumb|Trumeau del XVIII secolo lastronato in radica di noce]]
|logo =
== Dall'elemento architettonico al mobile ==
|dimensioni logo =
Nell'arte gotica e [[Neogotico|neogotica]] il ''trumeau'' è dunque una scultura entro una nicchia, oppure una colonna col suo capitello, o un pilastro centrale che divide in due una aperturaː un portale oppure una finestra. Se ne trovano esempi in Spagna, in Francia, in Inghilterra e anche in Italia. Si indica come ''trumeau'' - a volte in senso dispregiativo - anche il complesso di decorazioni (stucchi, dipinti, specchi, applique) che sovrastano un caminetto. ''Trumeau'' è anche l'arredo (dipinti, colonne, portalampade, tabernacolo) che è sopra un altare, quando si presenta particolarmente sontuoso e di gusto barocco. Il termine francese designa anche il decoro del muro (con dipinto incorniciato di stucchi o di legno dorato) sopra una porta e quello del muro tra due finestre o due portefinestre. A partire dal Settecento, il vocabolo indica anche lo specchio incorniciato, inserito tra due finestre e che serve ad aumentare la luminosità della stanza. Da questo specchio, il termine francese è passato ad indicare un mobile settecentesco, costituito da un cassettone con sopra una ribalta, con sopra un terzo elemento, chiuso da sportelli, in genere dotati di specchio.
|altri nomi =
|sport = Tennis
|tipologia =
|categoria = [[ATP Challenger Tour]]
|confederazione =
|nazione =
|luogo = [[Caltanissetta]], [[Italia]]
|impianto = [[Tennis club Villa Amedeo]]
|superficie = Terra rossa
|organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura =
|chiusura =
|discipline = Singolo e doppio maschile
|partecipanti = 32S/32Q/16D
|formato =
|sito = [http://www.atpcaltanissetta.com/ atpcaltanissetta.com]
|fondazione =
|estinzione =
|numero edizioni =
|detentore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione =
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
[[File:JesseHutaGalungDutchOpenTennis.jpg|thumb|[[Jesse Huta Galung]], il vincitore dell'edizione 2009 del singolare, che ha sconfitto in finale l'olandese [[Thiemo de Bakker]]]][[File:Éric Prodon.jpg|thumb|Il francese [[Éric Prodon]], vincitore del singolare e del doppio (con [[Stéphane Huet]]) nell'edizione 2004 del torneo]]Il torneo '''Città di Caltanissetta''' è un torneo professionistico di [[tennis]] disputato su terra rossa.
Fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]] e si svolge con cadenza annuale nel tennis club di Villa Amedeo di Caltanissetta. La prima edizione della manifestazione fu quella del 1999 (quando era inserito nella categoria Satellites).
Successivamente, nel 2005 il torneo è passato da Satellites ad [[ITF Men's Circuit]], ed infine dal 2009 fa parte degli [[ATP Challenger Tour]]. Nel 2012 si disputa la 14ª edizione del Challenger con un montepremi di 64.000 € + H.
 
==Albo d'oro==
== Il trumeau-bureau ==
=== Singolare ===
Il mobile che chiamiamo ''trumeau'' (o italianizziamo in ''trumò'') e che è detto in Francia ''bureau'' fa la sua comparsa a Venezia nel Settecento. È il mobile che più di ogni altro esprime il gusto dell'arredamento [[rococò]]. Dotato di un piano centrale ribaltabile, che funge da scrittoio e che si apre su una piccola cassettiera, in alto ha una cimasa (o ''cappello'') ad andamento curvilineo che a volte è impreziosita da elementi di legno scolpiti, da specchi al mercurio con dorature e con bronzi, e che termina con due ricci. Sotto il ripiano si nascondono scomparti segreti. La struttura interna è in pioppo (in Lombardia) o in abete (in Veneto).
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
!Anno
!width="200"|Campione
!width="200"|Finalista
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Alexander Peya]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Maggi]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Diego Álvarez (tennista)|Diego Alvarez]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|1–6, 6–1, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|CHL}} '''[[Hermes Gamonal]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Elia Grossi]] || bgcolor="F7E7CE"|6–0, 3–0 ritirato
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Stefan Wauters]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Colla]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Daniel Köllerer]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 4–6, 6–3
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|NLD}} [[Nick van der Meer]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 7–5
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Stefano Galvani]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–0
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|AUT}} '''[[Werner Eschauer]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ROU}} [[Victor Crivoi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Giancarlo Petrazzuolo]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cipolla]] || bgcolor="CFFCFF"|6–3, 6–4
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Gianluca Naso]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Burzi]] || bgcolor="CFFCFF"|6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009 - Singolare|2009]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Jesse Huta Galung]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Thiemo de Bakker]] || 6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Singolare|2010]] || {{Bandiera|NLD}} '''[[Robin Haase]]''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Trevisan]] || 7–5, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Singolare|2011]] || {{Bandiera|AUT}} '''[[Andreas Haider-Maurer]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Viola]] || 6–1, 7–6 (1)
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Singolare|2012]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Tommy Robredo]]''' ||{{Bandiera|PRT}} [[Gastão Elias]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2013 - Singolare|2013]] || {{Bandiera|SRB}} '''[[Dušan Lajović]]''' || {{Bandiera|NLD}} [[Robin Haase]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Singolare|2014]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Pablo Carreño Busta]]''' || {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] || 4–6, 6–4, 6–1
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Singolare|2015]] || {{Bandiera|SWE}} '''[[Elias Ymer]]''' || {{Bandiera|USA}} [[Bjorn Fratangelo]] || 6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Singolare|2016]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–3, 4–6, 7–6<sup>(9–7)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Singolare|2017]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Lorenzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]] || 6–4, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Singolare|2018]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Jaume Munar]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Donati]] || 6–2, 7–6<sup>(7–2)</sup>
|}
 
=== Doppio ===
A Venezia il ''trumeau'', per quanto è stato possibile, è rimasto un mobile di dimensioni contenute, perché i salotti dei palazzi veneziani non sono mai stati ampi. In Lombardia invece il ''trumeau'', in genere costituito da una struttura di legno dolce, con [[Impiallacciatura]] (o lastronatura) in legno di noce, acquistò ben altre imponenti proporzioni.
{|class="wikitable" style="font-size:90%"
[[File:Paris Notre-Dame Portail du Jugement Dernier Trumeau 01.JPG|thumb|Parigi, Notre-Dame - Portale del Giudizio Universale - Trumeau]]
|-
Per il ''trumeau'', che era considerato il mobile più importante nell'arredamento settecentesco italiano, non si lesinò a spese: era generosamente intarsiato con legni di frutto e pregiati, con avorio graffiato e perfino con filetti e figure in argento; oppure era dipinto con fiori o [[cineserie]] e poi [[Lacca|laccato]]; o era lastronato con legno di noce biondo o con radica di ulivo. Si conoscono esempi di ''trumeau'' di fattura più semplice, in genere prodotti in provincia e con massello di noce. Anche in Olanda attecchì la moda del ''trumeau'' e se ne conoscono esempi finemente intarsiati con legni di frutto e con elementi decorativi in [[ebano]] e in madreperla. Le ferramenta erano di bronzo, patinato o dorato al mercurio, e talvolta i pomelli dei cassettini sulla calatoia erano di avorio.<ref>{{cita|Aprà| pp. 256-257}}.</ref>
!Anno
!width="200"|Campioni
!width="200"|Finalisti
!width="175"|Punteggio
|-
| bgcolor="F7E7CE"|1999 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FIN}} '''[[Tapio Nurminen]]'''<br />{{Bandiera|AUS}} '''[[Steven Randjelovic]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|AUT}} [[Konstantin Gruber]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–0
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2000 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|RUS}} '''[[Igor' Kunicyn]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Uros Vico]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Ezequiel Velez-Ortiz]] || bgcolor="F7E7CE"|6–2, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2001 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Cardinali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Manuel Jorquera]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Omar Camporese]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–4
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2002 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|BEL}} '''[[Dominique Coene]]'''<br />{{Bandiera|LUX}} '''[[Mike Scheidweiler]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|HUN}} [[Laszlo Fono]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Gergely Kisgyorgy]] || bgcolor="F7E7CE"|2–6, 6–4, 7–6(5)
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2003 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Flavio Cipolla]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Jaroslav Pospíšil]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] || bgcolor="F7E7CE"|6–4, 6–1
|-
| bgcolor="F7E7CE"|2004 || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|FRA}} '''[[Stéphane Huet]]'''<br />{{Bandiera|FRA}} '''[[Éric Prodon]]''' || bgcolor="F7E7CE"|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manuel Jorquera]] || bgcolor="F7E7CE"|7–5, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2005 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|GRC}} '''[[Konstantinos Economidis]]'''<br />{{Bandiera|GRC}} '''[[Alexander Japukovic]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Andújar]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Volante]] || bgcolor="CFFCFF"|6–2, 3–6, 7–6(4)
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2006 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Enrico Burzi]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Massimo Ocera]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|BEL}} [[Jeroen Masson]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Gabriel Trujillo-Soler]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(8), 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2007 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|CZE}} '''[[Dusan Karol]]'''<br />{{Bandiera|CZE}} '''[[Filip Zeman]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Fabbri]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Juan-Pablo Villar]] || bgcolor="CFFCFF"|7–6(7), 2–6, 6–2
|-
| bgcolor="CFFCFF"|2008 || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Martín Aranguren]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Juan-Francisco Spina]]''' || bgcolor="CFFCFF"|{{Bandiera|SRB}} [[Nikola Ciric]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Miljan Zekic]] ||bgcolor="CFFCFF"| walkover
|-
| [[Città di Caltanissetta 2009|2009]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Pablo Brzezicki]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Simone Vagnozzi]] || 7–6(5), 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2010 - Doppio|2010]] || {{Bandiera|ESP}} '''[[Santiago Ventura]]'''<br />{{Bandiera|ESP}} '''[[David Marrero]]''' || {{Bandiera|BLR}} [[Uladzimir Ihnacik]]<br />{{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]] || 7–6(4), 6–4
|-
| [[Città di Caltanissetta 2011 - Doppio|2011]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Vagnozzi]]''' || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]]<br />{{Bandiera|ROU}} [[Adrian Ungur]] || 3–6, 7–6 (2), [10]–[7]
|-
| [[Città di Caltanissetta 2012 - Doppio|2012]] || {{Bandiera|URY}} '''[[Marcel Felder]]'''<br />{{Bandiera|HRV}} '''[[Antonio Veić]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Gimeno Traver]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Iván Navarro]] || 5–7, 7–6<sup>(7–5)</sup>, [10–6]
|-
| 2013 || {{bandiera|DEU}} '''[[Dominik Meffert]]'''<br />{{bandiera|AUT}} '''[[Philipp Oswald]]''' || {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Potito Starace]] ||6–2, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2014 - Doppio|2014]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Daniele Bracciali]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Potito Starace]]''' || {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Lopez Perez]] || 6–3, 6–3
|-
| [[Città di Caltanissetta 2015 - Doppio|2015]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Guillermo Durán]]''' || {{Bandiera|TPE}} [[Lee Hsin-han]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]] ||6–3, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2016 - Doppio|2016]] || {{Bandiera|ARG}} '''[[Guido Andreozzi]]'''<br />{{Bandiera|ARG}} '''[[Andres Molteni]]''' || {{Bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Miguel Angel Reyes-Varela]] || 6–1, 6–2
|-
| [[Città di Caltanissetta 2017 - Doppio|2017]] || {{Bandiera|USA}} '''[[James Cerretani]]'''<br />{{Bandiera|USA}} '''[[Max Schnur]]''' || {{Bandiera|UKR}} [[Denys Molchanov]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]] || 6–3, 3–6, 7–6<sup>(10–6)</sup>
|-
| [[Città di Caltanissetta 2018 - Doppio|2018]] || {{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Gaio]]'''<br />{{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Pellegrino (tennista)|Andrea Pellegrino]]''' || {{Bandiera|SVN}} [[Blaž Rola]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]] || 7–6<sup>(7–4)</sup>, 7–6<sup>(7–5)</sup>
|}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Città di Caltanissetta}}
Il ''trumeau'' lombardo deriva da una tipica forma di ribalta, detta ''a urna'', e ne conserva la linea fortemente bombata sui fianchi e arabescata nel profilo della cassettiera inferiore. A Verona il ''trumeau'' conservò i massicci laterali del piano ribaltabile, compatti, sporgenti e dotati di cassettini segretiː laterali derivati dalla tipica ribalta veronese.
{{portale|Sicilia|tennis}}
 
[[Categoria:Città di Caltanissetta| ]]
Il ''trumeau'' piemontese si riconosce perché ha linee più semplici e rigide, è in legno di noce scuro massello o in mogano e ha sportelli superiori di legno, privi di specchio. In Inghilterra la moda del ''trumeau'' arrivò un po' in ritardo. Si conoscono esempi settecenteschi e ottocenteschi di mogano, dalla linea sobria e rigida e con gli sportelli superiori chiusi con vetro.
 
Nell'Ottocento continuò la moda del ''trumeau'', ma la linea fu semplificata e irrigidita. A fine Ottocento e nei primi decenni del Novecento si produssero, soprattutto a Verona, copie di ''trumeau'' veneziani del Settecento, lastronati in noce biondo. Sono riconoscibili da quelli autentici del Settecento, per le serrature di moderna fattura e per gli schienali e la struttura della base, le cui assi sono tagliate a macchina e non a mano.
''Trumeau'' in stile se ne producono anche oggi, lastronati oppure dipinti e laccati. Sono venduti soprattutto sul mercato estero.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |autore=Nietta Aprà |titolo=Dizionario enciclopedico dell'antiquariato |data=1969 |editore=Mursia |città=Milano |cid =Aprà |SBN =IT\ICCU\NAP\0338753}} Presentazione, revisione e integrazione a cura di Guido Gregorietti.
* {{cita testo |autore=AA. VV |titolo=Grande enciclopedia dell'antiquariato |data= |editore=Istituto geografico De Agostini |città=Novara |SBN =IT\ICCU\CFI\0144041}}
* {{cita testo |autore=Francesca Prina |titolo=Storia dell'architettura gotica |data=2011 |editore=Electa |città=Milano |SBN =IT\ICCU\VEA\1042329}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trumeau}}
 
{{Portale|arte|design}}
 
[[Categoria:Antiquariato]]
[[Categoria:Architettura gotica]]