Accademia delle scienze utili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta) |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Accademia delle scienze utili''' ([[lingua tedesca|tedesco]]:
== Storia ==
L'Accademia fu fondata il 19 luglio [[1754]] dal [[Elettorato di Magonza|principe vescovo di Magonza]], [[Johann Friedrich Karl von Ostein|Johann Friedrich von Ostein]] (1743-1763), al cui stato apparteneva Erfurt, con il nome di ''Churfürstlich-Mayntzische Gesellschaft''
L'Accademia fiorì nell'età dell'[[Illuminismo]] sotto la protezione del principe vescovo [[barone]] [[Karl Theodor von Dalberg]].
In seguito alle vicende politiche l'Accademia cambiò più volte nome.
Nel periodo napoleonico si chiamò semplicemente ''Academie nützlicher Wissenschaften'' oppure ''Akademie der Wissenschaften'' ovvero ''Académie des sciences'' (accademia delle scienze). In seguito al [[Congresso di Vienna]] Erfurt entrò a far parte del [[Regno di Prussia]] e perciò l'Accademia fu ribattezzata
== Soci illustri ==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|istruzione}}
[[Categoria:Accademie e istituti di cultura in Germania]]
[[Categoria:Accademie delle scienze|Scienze utili]]
| |||