Lupine Essence e Faro di Maspalomas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3840845
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Faro
{{F|album musicali|marzo 2012}}
| nome=Faro de Maspalomas
{{W|album musicali|marzo 2012}}
| immagine=Faro maspalomas gran canaria.jpg
{{Album
| legenda = Il [[faro]] di Masplaomas.
|titolo = Lupine Essence
| latitudine= 27.7333
|artista = Suidakra
| longitudine= -15.5967
|tipo album = Studio
|anno nazione= 1997ESP
| suddivisione1=Canarie
|copertina =
| localita= Maspalomas
|numero di dischi = 1
| costruzione= 1890
|numero di tracce = 8
| altezza= 56
|genere = Celtic Metal
| elevazione= 60
|genere2 = Melodic Black Metal
| portata= 19
|etichetta = Autoprodotto
| ottica = B.B.T. fissa, [[Distanza focale|925 mm]]<ref name=puertos>{{cita web|url=http://www.palmasport.es/00000/paginas/asp/señales_maritimas_ficha.asp?codigo_N1=&codigo_N2=183&codigo_N3=&id=8212|titolo=Faro de Maspalomas|editore=Puertos de Las Palmas|accesso=10-12-2009|urlmorto=sì}}</ref>
|precedente =
| elenco =
|successivo = [[Auld Lang Syne (Suidakra)|Auld Lang Syne]]<br>([[:Categoria:Album del 1998|1998]])
| visitabile = solo il sito
| automatizzato = si
| segnale = 3 lampi bianchi, periodo 13[[Secondo|s]]
}}
'''''Lupine Essence''''' è il primo album pubblicato dai [[Suidakra]].
==Il disco==
Il disco è stato registrato nel Giugno 1997 al Jam Studios di [[Leverkusen]] da parte di Torsten Pätzold. Lo stile è più orientato verso il [[Black metal]], rispetto agli altri album dei Suidakra, orientati verso il [[Melodic death metal]].
Internal Epidemic, l'ultimo brano, è un brano preso dal demo [[Dawn]], inserito nella stessa versione del demo e non riregistrata. Nel 1999 Lupine Essence è stato rilasciato nuovamente con Lays From Afar come bonus track. La canzone "Warpipes Call Me" verrà ri-arrangiata e ri-titolata "Still The Pipes Are Calling" in [[Emprise to Avalon]], album del 2002.
== Tracce ==
# ''Banshee'' </small> - 04:39
# ''Dragon Tribe'' </small> - 04:19
# ''Heresy'' </small> - 03:49
# ''Sheltering Dreams'' </small> - 03:19
# ''Havoc'' </small> - 04:01
# ''Warpipes Call Me'' </small> - 04:16
# ''...And a Minstrel Left the Mourning Valley'' </small> - 02:02
# ''Internal Epidemic'' </small> - 03:15
 
Il '''faro di Maspalomas''' è un [[faro]] costituito da una torre conica di colore grigio, alta circa 56 metri con alla sommità una lanterna di 3,7 metri di diametro che emette luce di colore bianco. Si trova nell'isola di [[Gran Canaria]] nella località di [[Maspalomas]].
== Formazione ==
 
Il faro fu concepito dall'ingegnere Juan León y Castillo nel 1884 e la costruzione richiese cinque anni fino ad esser ultimata nel 1890, tuttavia entrò in funzionamento solo il 4 marzo de [[1905]]<ref name=puertos/>. Nel 2005 il faro è stato dichiarato ''[[Bien de Interés Cultural]]'' dal governo delle [[Canarie]].
Arkadius Antonik - Growl, chitarra<br />
 
Marcel Schoenen - Chitarra, voce pulita<br />
==Il discoNote ==
Christoph Zacharowski - Basso <br/>
<references/>
Stefan Möller - Batteria<br />
 
Daniela Voigt - Tastiera, voce
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://www.unc.edu/~rowlett/lighthouse/cnr.htm|titolo=Lighthouses of the Canary Islands|lingua=en|opera=Lighthouses Directory|nome=Russ|cognome=Russ Rowlett|editore=University of North Carolina at Chapel Hill|data=15-01-2006|accesso=28-11-2009}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.palmasport.es/web/guest/senales-maritimas/-/asset_publisher/VjLpdv6Yg0fP/content/faro-de-maspalomas?_101_INSTANCE_VjLpdv6Yg0fP_redirect=%2Fweb%2Fguest%2Fsenales-maritimas Scheda tecnica] del faro di Maspalomas sul sito ufficiale di [http://www.palmasport.es/ ''Puertos de Las Palmas''], l'autorità portuale dell'isola di Las Palmas.
 
[[Categoria:Gran Canaria]]
[[Categoria:Monumenti nazionali della Spagna]]
[[Categoria:Fari della Spagna|Maspalomas]]