Chiesa di San Rocco (Venezia, San Polo) e Faro di Maspalomas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 6 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q5418235
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Faro
{{Edificio religioso
| nome=Faro de Maspalomas
|DedicatoA = [[Rocco di Montpellier]]
| immagine=Faro maspalomas gran canaria.jpg
|NomeEdificio = Chiesa di San Rocco
| legenda = Il [[faro]] di Masplaomas.
|Immagine = San Rocco Venezia (Facciata).jpg
| latitudine= 27.7333
|Didascalia = La facciata
| longitudine= -15.5967
|Larghezza =
| nazione= ESP
|Città = [[File:Venezia-Stemma.png|20px]][[Venezia]]
| suddivisione1=Canarie
|Regione = [[File:Veneto-Stemma.png|20px]][[Veneto]]
| localita= Maspalomas
|SiglaStato = ITA
| costruzione= 1890
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
| altezza= 56
|Diocesi = [[Patriarcato di Venezia]]
| elevazione= 60
|AnnoConsacr =
| portata= 19
|StileArchitett = [[Architettura rinascimentale|Rinascimentale]]
| ottica = B.B.T. fissa, [[Distanza focale|925 mm]]<ref name=puertos>{{cita web|url=http://www.palmasport.es/00000/paginas/asp/señales_maritimas_ficha.asp?codigo_N1=&codigo_N2=183&codigo_N3=&id=8212|titolo=Faro de Maspalomas|editore=Puertos de Las Palmas|accesso=10-12-2009|urlmorto=sì}}</ref>
|InizioCostr = [[1478]]
| elenco =
|FineCostr = [[1494]]
| visitabile = solo il sito
|Website =
| automatizzato = si
| segnale = 3 lampi bianchi, periodo 13[[Secondo|s]]
}}
 
Il '''faro di Maspalomas''' è un [[faro]] costituito da una torre conica di colore grigio, alta circa 56 metri con alla sommità una lanterna di 3,7 metri di diametro che emette luce di colore bianco. Si trova nell'isola di [[Gran Canaria]] nella località di [[Maspalomas]].
La '''chiesa di San Rocco''' è un edificio religioso situato in [[Campo San Rocco]], nel [[sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]], a [[Venezia]].
 
Il faro fu concepito dall'ingegnere Juan León y Castillo nel 1884 e la costruzione richiese cinque anni fino ad esser ultimata nel 1890, tuttavia entrò in funzionamento solo il 4 marzo de [[1905]]<ref name=puertos/>. Nel 2005 il faro è stato dichiarato ''[[Bien de Interés Cultural]]'' dal governo delle [[Canarie]].
== Storia==
La Confraternita di San Rocco venne istituita il [[27 maggio]] [[1478]], e come primo atto pose il [[16 luglio]] la prima pietra della chiesa che sarebbe stata dedicata a [[San Rocco]].
I lavori furono assegnati a [[Bartolomeo Bon]] e vennero finiti in tempi rapidi, già nel 1494 venne inaugurata.
Nella [[chiesa (architettura)|chiesa]] si poteva notare la presenza di un'unica [[navata]] e un [[presbiterio]] absidato affiancato da due [[cappelle]] laterali. La [[facciata]] era di tipo [[Mauro Codussi|codussiano]], lungo la [[trabeazione]] correva l'iscrizione ''“SU(M)MO ET EXCELSO DEO DEVOTA, H(A)EC SCOLA PIE VIVIT ET SANCTO ROCHO HIC IACENTI EIUS PATRONO MCCCCLXXXXIIII”.''<br />A partire dal [[1726]] la chiesa venne ristrutturata completamente da [[Giovanni Antonio Scalfarotto]], che conservò le vecchie [[absidi]] e la cupola.
Tra il 1765 e il 1771 [[Bernardino Maccaruzzi]] riedificò interamente la [[facciata]] proponendo un modello simile alla facciata della vicina [[Scuola Grande di San Rocco|Scuola Grande]].
Dell'edificio costruito dal [[Bartolomeo Bon|Bon]] nel 1489 si può vedere ancora il vecchio portale ed il rosone che guardano alla Scuola.
 
==Descrizione Note ==
<references/>
{{...}}
 
== ArteBibliografia ==
* {{cita web|url=https://www.unc.edu/~rowlett/lighthouse/cnr.htm|titolo=Lighthouses of the Canary Islands|lingua=en|opera=Lighthouses Directory|nome=Russ|cognome=Russ Rowlett|editore=University of North Carolina at Chapel Hill|data=15-01-2006|accesso=28-11-2009}}
* Monumento a ''Pellegrino Baselli Grillo'' (1517) e la statua di ''San Rocco'', di [[Bartolomeo Bon]];
* ''San Martino e San Cristoforo'' del [[Il Pordenone|Pordenone]];
* Dipinti del [[Tintoretto]]: ''San Rocco risana gli appestati''; ''San Rocco in carcere confortato dall'angelo''; ''San Rocco risana gli animali''; ''San Rocco colpito dalla peste''; ''Annunciazione''; ''San Rocco presentato al papa''; ''San Rocco catturato alla battaglia di Montpellier''; ''Cristo risana il paralitico'';
* ''Cristo scaccia i mercanti dal tempio'' e ''La carità di San Rocco'' di [[Giovanni Antonio Fumiani]];
* ''Sant'Elena che ritrova il legno della croce'' e ''San Francesco di Paola resuscita un bimbo morto'' di [[Sebastiano Ricci]];
* ''Annunciazione'' di [[Francesco Solimena]];
* ''Il miracolo di Sant'Antonio'' di [[Francesco Trevisani]];
* l'organo del 1742, di [[Pietro Nachini]], rinnovato nel 1768 da [[Gaetano Callido]], presenta nel coronamento statue lignee di [[Giovanni Marchiori]].
 
== Altri progetti ==
==Altre immagini==
{{interprogetto}}
<gallery>
Immagine:ChSan_Rocco.jpg|La chiesa durante la Festa di San Rocco
File:03SRoccoVenezia.JPG|La chiesa e la Scuola di San Rocco
File:Jacopo Tintoretto 006.jpg|Tela del Tintoretto
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* [http://www.palmasport.es/web/guest/senales-maritimas/-/asset_publisher/VjLpdv6Yg0fP/content/faro-de-maspalomas?_101_INSTANCE_VjLpdv6Yg0fP_redirect=%2Fweb%2Fguest%2Fsenales-maritimas Scheda tecnica] del faro di Maspalomas sul sito ufficiale di [http://www.palmasport.es/ ''Puertos de Las Palmas''], l'autorità portuale dell'isola di Las Palmas.
{{Interprogetto|commons=Category:San Rocco (Venice)}}
 
[[Categoria:Gran Canaria]]
== Altri collegamenti ==
[[Categoria:Monumenti nazionali della Spagna]]
* [http://www.scuolagrandesanrocco.it/italiano/interna6_ita.asp?sez=6_1_1 Sito della Confraternita di San Rocco]
[[Categoria:Fari della Spagna|Maspalomas]]
{{portale|architettura|Cattolicesimo|Veneto|Venezia}}
 
[[Categoria:Chiese di Venezia|Rocco, Chiesa di San]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali di Venezia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Rocco|Venezia]]