5132 Maynard e Faro di Maspalomas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: sostituisco categoria con una più specifica (v. richiesta)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Faro
{{S|asteroidi}}
| nome=Faro de Maspalomas
{{Corpo celeste
| immagine=Faro maspalomas gran canaria.jpg
|tipo = Asteroide
| legenda = Il [[faro]] di Masplaomas.
|nome = Maynard
| latitudine= 27.7333
|sottotitolo = 5132 Maynard
| longitudine= -15.5967
|data = 22 giugno [[1990]]
| nazione= ESP
|scoperta_autore = [[Henry E. Holt]]
| suddivisione1=Canarie
|categoria = [[Fascia principale]]
| localita= Maspalomas
|designazioni_alternative = 1990 ME
| costruzione= 1890
|epoca = K074A
| altezza= 56
|semiasse_maggiore = 2,6732013 UA
| elevazione= 60
|eccentricità = 0,1164558
| portata= 19
|nodo_ascendente = 161,86449°
| ottica = B.B.T. fissa, [[Distanza focale|925 mm]]<ref name=puertos>{{cita web|url=http://www.palmasport.es/00000/paginas/asp/señales_maritimas_ficha.asp?codigo_N1=&codigo_N2=183&codigo_N3=&id=8212|titolo=Faro de Maspalomas|editore=Puertos de Las Palmas|accesso=10-12-2009|urlmorto=sì}}</ref>
|argomento_perielio = 143,25518°
| elenco =
|anomalia_media = 271,43879°
| visitabile = solo il sito
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 11,34806°
| automatizzato = si
|par_Tisserand_J = 3,342
| segnale = 3 lampi bianchi, periodo 13[[Secondo|s]]
|magn_ass = 12,0
}}
 
Il '''faro di Maspalomas''' è un [[faro]] costituito da una torre conica di colore grigio, alta circa 56 metri con alla sommità una lanterna di 3,7 metri di diametro che emette luce di colore bianco. Si trova nell'isola di [[Gran Canaria]] nella località di [[Maspalomas]].
'''5132 Maynard''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1990]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6732013 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1164558, inclinata di 11,34806° rispetto all'[[eclittica]].
 
Il faro fu concepito dall'ingegnere Juan León y Castillo nel 1884 e la costruzione richiese cinque anni fino ad esser ultimata nel 1890, tuttavia entrò in funzionamento solo il 4 marzo de [[1905]]<ref name=puertos/>. Nel 2005 il faro è stato dichiarato ''[[Bien de Interés Cultural]]'' dal governo delle [[Canarie]].
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
== Note ==
{{Asteroide|successivo=5133 Phillipadams|formato=ridotto}}
<references/>
{{Portale|sistema solare}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://www.unc.edu/~rowlett/lighthouse/cnr.htm|titolo=Lighthouses of the Canary Islands|lingua=en|opera=Lighthouses Directory|nome=Russ|cognome=Russ Rowlett|editore=University of North Carolina at Chapel Hill|data=15-01-2006|accesso=28-11-2009}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.palmasport.es/web/guest/senales-maritimas/-/asset_publisher/VjLpdv6Yg0fP/content/faro-de-maspalomas?_101_INSTANCE_VjLpdv6Yg0fP_redirect=%2Fweb%2Fguest%2Fsenales-maritimas Scheda tecnica] del faro di Maspalomas sul sito ufficiale di [http://www.palmasport.es/ ''Puertos de Las Palmas''], l'autorità portuale dell'isola di Las Palmas.
 
[[Categoria:CorpiGran celesti scoperti nel 1990Canaria]]
[[Categoria:AsteroidiMonumenti nazionali della fascia principale centrale|MaynardSpagna]]
[[Categoria:Fari della Spagna|Maspalomas]]