USS Pennsylvania (BB-38) e Cepphus grylle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|charadriiformes}}
{{Infobox nave
{{Tassobox
| Categoria = nave da battaglia
|nome=Uria nera
| Nome = USS ''Pennsylvania'' (BB-38)
|statocons=LC
| Immagine = USS Pennsy BB-38 1934.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
| Didascalia = La ''Pennsylvania'' nel [[1934]]
|immagine=Tystie1.jpg
| Bandiera = {{Insegna navale|USA (1912-1959)}}
|didascalia=''Cepphus grylle''
| Tipo = [[Nave da battaglia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| Classe = [[Classe Pennsylvania (nave da battaglia)|Pennsylvania]]
|dominio= [[Eukaryota]]
| In_servizio_con = {{Insegna navale|USA (1912-1959)|icona}}
|regno=[[Animalia]]
| Ordinata = [[1912]] come ''Battleship n.38'' [[aka]] '' [[Hull classification symbol|Hull]] 171''
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
| Costruttori = [[Newport News Shipbuilding]] a [[Newport News]], [[Virginia]] <br /> [[Dry Dock Company]] a [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
| Impostata = [[27 ottobre]] [[1913]]<ref name = "KEYSTONE">{{cita libro|autore = Myron J. Smith Jr.|titolo = KEYSTONE BATTLEWAGON U.S.S. Pennsylvania (BB-38)|anno = 1983|editore = Pictoral Histories Publishing Company, Inc.|pagine = pp. 7-43|id = ISBN 0-933126-27-1}}</ref>
|phylum=[[Chordata]]
| Varata = [[16 marzo]] [[1915]]
|subphylum=
| Madrina = Elizabeth Kolb<ref name = "usspennsylvania.org">{{en}} {{Cita web|url=http://usspennsylvania.org/WarHistory.htm|titolo=usspennsylvania.org|accesso=20 aprile 2012}}</ref>
|infraphylum=
| Completata = [[giugno]] [[1916]]<ref name = "Conway">{{Cita libro|titolo = Conway's All the world's fighting ships 1906-1921|editore = Naval Institute Press|città = Annapolis|lingua = inglese|anno = 1985|id = ISBN 0-87021-907-3}}</ref>
|microphylum=
| Entrata_in_servizio = [[12 giugno]] [[1916]]
|nanophylum=
| Ristrutturata = [[1929]]-[[1931]]
<!-- PER TUTTI -->
| Radiata = [[19 febbraio]] [[1948]]
|superclasse=
| Identificazione = BB-38
|classe=[[Aves]]
| Destino_finale = Affondata il [[10 febbraio]] [[1948]], dopo essere stata usata come nave bersaglio per i [[test nucleari]] dell'[[Operazione Crossroads]], nell'[[atollo di Bikini]].
|sottoclasse=[[Neornithes]]
| Dislocamento = 31.900 [[tonnellata|t]]
|infraclasse=
| Stazza_lorda =
|superordine=
| Portata_lorda =
|ordine=[[Charadriiformes]]
| Lunghezza = 185
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
| Larghezza = 29,6
|infraordine=
| Altezza =
|superfamiglia=
| Pescaggio =
|famiglia=[[Alcidae]]
| Propulsione = Alla costruzione:
|sottofamiglia=
*4 [[Turbina a vapore|turbine]] [[Curtiss]]
|tribù=
*32.000 [[Shaft horsepower|shp]] (24.000 [[Chilowatt|kW]])
|sottotribù=
*4 [[eliche]]
|genere=[[Cepphus]]
*12 [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] tipo [[George Herman Babcock|Babcock]]
|sottogenere=
Ammodernamento del [[1929]]-[[1931]]:
|specie='''C. grylle'''
*4 gruppi turboriduttori [[Westinghouse]]
|sottospecie=
*33.375 shp (24.888 kW)
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
*1 caldaia Bureau Express
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
*5 caldaie White Forsters<ref name="Navypedia">{{en}} {{cita web|url=http://www.navypedia.org/ships/usa/us_bb_pennsylvania.htm|titolo=navypedia.org|accesso=28 marzo 2012}}</ref>
|binome=Cepphus grylle
| Velocità = 21
|bidata=[[1758]]
| Velocità_km = 39
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| Autonomia = 10.688 [[Miglio (unità di misura)|mn]] a 15 nodi (19.794 [[Chilometro|km]] a 27,8 [[km/h]])
|triautore=
|Capacità_di_carico =Alla costruzione: 2.300 t di [[nafta]]<br /> Ammodernamento del [[1929]]-[[1931]]: 3.778 t di nafta, 6.274 t carico massimo<ref name="Navypedia"/>
|trinome=
| Capacità_di_carico =
|tridata=
| Equipaggio = Periodo prebellico
<!-- ALTRO -->
*56 [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]]
|sinonimi=
*72 [[United States Marine Corps|marines]]
|nomicomuni=
*1.031 [[marinai]]
|suddivisione=
Durante la seconda guerra mondiale
|suddivisione_testo=
*1.358 totali
}}
| Sensori = [[Radar]] [[CXAM]] (installato nel [[1940]])<ref name="RADAR">{{cita pubblicazione|quotes= no |autore=Donald Macintyre |anno= 1967|mese= settembre|titolo= Shipborne Radar|rivista= United States Naval Institute Proceedings|lingua= inglese}}</ref>
| Sistemi_difensivi =
| Artiglieria = Batteria principale
*12 [[cannoni]] da 14[[pollice (unità di misura)|"]] (360 [[millimetro|mm]])/45
Batteria secondaria
*1915
**14 cannoni da 5" (130 mm)/51
**4 [[Armi contraerei|cannoni contraerei]] da 3" (76 mm)/23
*1929
**12 cannoni da 5" (130 mm)/51
**8 cannoni contraerei da 5" (130 mm)/25
*1941
**12 cannoni da 5" (130 mm)/51
**12 cannoni contraerei da 5" (130 mm)/25
*1943
**16 cannoni da 5" (130 mm)/38
Altri armamenti
**4 cannoni da 1,9" (47 mm)
| Siluri = 2 [[tubi lanciasiluri]] sommersi da 21" (530 mm)
| Corazzatura = [[Scafo]]:
*Parte centrale: 14" (360 mm), in seguito ridotta a 4" (100 mm) in [[opera morta]] e a 2" (50 mm) in [[opera viva]]
*[[Poppa]]: 8" (200 mm)
[[Ponte (nautica)|Ponte]]: 3" (76 mm) in seguito incrementata a 6" (150 mm) <br />
[[Torretta (cannone)|Torrette]]: da 9 a 15" (da 230 a 380 mm) <br />
[[Torre di comando]]: 16" (410 mm) <br />
Base del [[fumaiolo]]: da 9 a 15" (da 230 a 380 mm)
| Mezzi_aerei = 2 [[Vought OS2U Kingfisher]] <br /> (in seguito 2 [[Curtiss SC Seahawk]])
| Soprannome = ''Old Falling Apart''
}}
 
L''''uria nera''' ('''''Cepphus grylle''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[uccello]] marino della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Alcidae|alcidi]].
La '''USS ''Pennsylvania'' (BB-38)''' era una [[nave da battaglia]] della [[United States Navy]], la capoclasse delle due navi [[Classe Pennsylvania (nave da battaglia)|classe Pennsylvania]]. È stata la terza nave a portare il nome dello Stato della [[Pennsylvania]].
 
== Sistematica ==
==Caratteristiche tecniche==
''Cepphus grylle'' ha nove sottospecie:
{{vedi anche|Classe Pennsylvania (nave da battaglia)}}
* ''C. grylle arcticus''
La classe Pennsylvania era parte del progetto [[Standard-type battleship]], che aveva il fine di creare una serie di classi di navi da battaglia dalle caratteristiche omogenee. Rispetto alla precedente [[classe Nevada (nave da battaglia)|classe Nevada]] si era potenziato l'armamento, con la batteria principale passata da 10 a 12 cannoni da 14[[pollice (unità di misura)|"]] (360 [[millimetro|mm]]) di calibro. Anche la protezione antisiluro era stata migliorata con l'introduzione di una paratia corazzata che proteggeva il doppio scafo interno che garantiva galleggiabilità in caso dell'esplosione di un siluro avente una testata di 136&nbsp;kg di [[Trinitrotoluene|TNT]]. Queste prestazioni erano all'avanguardia rispetto alle navi della marina britannica e francese ed equivalenti a quella tedesca.<ref name="FriedmanP.115">{{cita libro|autore=Norman Friedman|titolo=U.S. Battleships: An Illustrated Design History|url=http://books.google.com/books?id=Y41Ha_3HsrYC|datadiaccesso=14 maggio 2012|data=1 December 1985|editore=Naval Institute Press|isbn=978-0-87021-715-9|pagine=pp.115}}</ref>
* ''C. grylle atlantis'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle arcticus''
Successivamente, con i lavori di ammodernamento del 1942, la protezione anti siluro della Pennsylvania fu aggiornata al livello delle altre navi dello ''Standard Type'', con un sistema di quattro strati di corazzatura alternati da fluidi.<ref name="FriedmanP.201">{{cita libro|autore=Norman Friedman|titolo=U.S. Battleships: An Illustrated Design History|url=http://books.google.com/books?id=Y41Ha_3HsrYC|datadiaccesso=14 maggio 2012|data=1 December 1985|editore=Naval Institute Press|isbn=978-0-87021-715-9|pagine=pp.201}}</ref>
* ''C. grylle criticus''
* ''C. grylle faeroeensis''
* ''C. grylle grylle''
* ''C. grylle islandicus''
* ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle tajani'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle ultimus'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
 
== Distribuzione e habitat ==
La ''Pennsylvania'' fu costruita per essere una [[nave ammiraglia]], e per questa ragione, a differenza della sorella [[USS Arizona (BB-39)|''Arizona'']], era dotata di una [[torre di comando]] progettata appositamente.<ref name = "Conway" />
Vive nell'emisfero boreale: nord [[Europa]], nell'estremo [[Nord America]], nella [[Russia]] settentrionale e lungo le coste dell'[[Oceano Atlantico]], fino alla [[Spagna]] sul versante orientale e fino al [[Sud Carolina]] in quello occidentale. È saltuaria nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Croazia]] e [[Slovenia]]), nei [[Paesi Bassi]] e nella [[Repubblica Ceca]].
 
== Bibliografia ==
[[File:USS Pennsylvania (BB-38) after turrets.jpg|thumb|left|Torrette anteriori della ''Pennsylvania'', circa [[1916]]-[[1919]]]]
* {{IUCN|summ=144283|autore=BirdLife International 2008}}
==Costruzione e varo==
La ''Pennsylvania'' fu costruita presso i [[cantieri navali]] della [[Newport News Shipbuilding]] di [[Newport News]], [[Virginia]] e della [[Dry Dock Company]] di [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington]]<ref name = "KEYSTONE"/>.
Come madrina per il [[Varo (nautica)|varo]] il [[governatore della Pennsylvania]] [[Martin Grove Brumbaugh]] scelse Miss Elizabeth Kolb di [[Germantown (Pennsylvania)|Germantown]], figlia di Louis J. Kolb di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] e studentessa al [[National Park Seminary]], che Brumbaugh stesso definì: ''"la più bella e dolce ragazza della Pennsylvania"''.<ref name = "usspennsylvania.org" />
Il [[16 marzo]] [[1915]] Elizabeth Kolb arrivò alla cerimonia assieme alle sue damigelle d'onore, Miss Katherine Kolb, Miss Katherine Martin e Miss Mildred Harold. Alle 10:11, dopo aver [[preghiera|pregato]] e pronunciato le parole ''"Io ti battezzo Pennsylvania''", davanti a 20.000 spettatori Miss Kolb ruppe una [[bottiglia]] di [[champagne]] sulla [[prua]] della nave.<ref name = "usspennsylvania.org" />
La ''Pennsylvania'' prese servizio a partire dal [[12 giugno]] [[1916]] sotto il comando del [[Capitano di vascello|capitano]] [[Henry B. Wilson]].<ref name = "KEYSTONE"/>
 
== Altri progetti ==
==Prima guerra mondiale==
{{interprogetto|wikispecies=Cepphus grylle}}
Dopo la sua entrata in servizio, la ''Pennsylvania'' si unì alla [[Atlantic Fleet (Stati Uniti)|Atlantic Fleet]]. Il [[12 ottobre]] [[1916]] divenne la nave ammiraglia del ''Comandante in capo della Flotta Atlantica'', l'ammiraglio [[Henry T. Mayo]], ruolo fino a quel momento coperto dalla [[USS Wyoming (BB-32)|''Wyoming'']].<ref name = "KEYSTONE"/>
Nel [[gennaio]] [[1917]] la ''Pennsylvania'' prese parte ad alcune manovre di flotta nel [[Mar dei Caraibi]].
La nave fece ritorno alla base di [[Yorktown (Virginia)|Yorktown]] il [[6 aprile]], giorno in cui gli [[Stati Uniti]] dichiararono guerra alla [[Germania]].
La ''Pennsylvania'' non si unì alla [[United States Battleship Division Nine|Division Nine]], il gruppo di cinque [[corazzate]] che gli Stati Uniti mandarono come aiuto alla [[Grand Fleet]] [[britannica]]. Il motivo era che le [[generatore di vapore|caldaie]] della ''Pennsylvania'' bruciavano [[petrolio]] e le [[petroliere]] dirette in [[Gran Bretagna]] non potevano trasportare ulteriore combustibile anche per le corazzate statunitensi, per questo vennero scelte solo navi a [[carbone]].
Basata a [[Yorktown (Virginia)|Yorktown]], la ''Pennsylvania'' rimase in assetto da combattimento partecipando a manovre di flotta ed esercitazioni nella [[baia di Chesapeake]], fu sottoposta a revisioni nei cantieri di [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] e [[New York]] ed in seguito prese parte ad ulteriori manovre nelle acque di [[Long Island Sound]].
Mentre era ancora a Yorktown, l'equipaggio della ''Pennsylvania'' rese onore alla [[USS Mayflower (PY-1)|''Mayflower'']], su cui si trovava il [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Woodrow Wilson]], con il saluto alla voce.
Alle 12:15, a bordo della ''Pennsylvania'' il Presidente Wilson restituì l'incarico di ''Comandante delle Forze Armate'', da lui detenuto durante la Prima guerra mondiale, e gli furono tributati tutti gli onori.
 
== Collegamenti esterni ==
[[File:USS Pennsylvania (BB-38) firing broadside 1920s.jpg|thumb|left|Una [[Bordata (guerra)|bordata]] della ''Pennsylvania'', [[1920]]]]
* {{Avibase}}
==Tra le due guerre==
{{Portale|uccelli}}
Il [[2 dicembre]] [[1918]] il ''Pennsylvania'' arrivò al largo della base navale di [[Tompkinsville (New York)|Tompkinsville]], a [[nord-est]] di [[Staten Island]]. Il [[4 dicembre]] partì verso [[Brest (Francia)|Brest]], in [[Francia]].
Alle 11 di mattina, il [[transatlantico]] [[SS George Washington|''George Washington'']], con a bordo il Presidente Wilson, salpò scortato da dieci [[cacciatorpediniere]]. La ''Pennsylvania'' era posizionata lungo la loro rotta, e all'arrivo del convoglio salutò sparando in aria 21 [[Salva (artiglieria)|salve]] di cannone. La corazzata prese posizione davanti alla ''George Washington'' ed assunse il comando della scorta presidenziale.
Arrivati a destinazione, l'equipaggio eseguì il saluto alla voce seguito da un applauso mentre la ''George Washington'' transitava a fianco della ''Pennsylvania'' per andare poi a gettare l'ancora nel porto di Brest.
Il [[14 dicembre]] la ''Pennsylvania'' lasciò la [[Francia]], facendo rotta verso [[New York]], dove arrivò il [[25 dicembre]].
Nel [[febbraio]] [[1919]] partecipò ad alcune manovre di flotta nel [[Mar dei Caraibi]], ritornando a New York in tarda [[primavera]].
Il [[30 giugno]] l'ammiraglio Mayo fu sollevato dall'incarico di ''Comandante della Flotta Atlantica'' e sostituito a Henry B. Wilson, che era stato il primo [[capitano]] della ''Pennsylvania''.
A Tompkinsville, l'[[8 luglio]], la nave imbarcò l'allora [[vice presidente degli Stati Uniti]] [[Thomas R. Marshall]], i segretari di [[Gabinetto di governo|gabinetto]] [[Josephus Daniels]], [[Carter Glass]], [[William B. Wilson]], [[Newton Diehl Baker]] e [[Franklin K. Lane]] ed il [[senatore]] [[Champ Clark]], per poi salpare l'ancora.
Alle 10:00 viene avvistata la ''George Washington'', con a bordo il Presidente Wilson, scortata dalla [[USS Oklahoma (BB-37)|''Oklahoma'']]. La ''Pennsylvania'' sparò alcune salve di saluto, prendendo poi posizione davanti alla ''Oklahoma'' e facendo rotta verso New York.<ref name = "KEYSTONE"/>
Prima di tornare alla base, la ''Pennsylvania'' fece scendere a terra gli importanti passeggeri che aveva imbarcato a Tompkinsville.
Il [[7 gennaio]] lasciò la base per partecipare ad alcune manovre di flotta nel Mar dei Caraibi, per poi fare ritorno a New York il [[26 aprile]], dove la ''Pennsylvania'' prese parte ad alcune esercitazioni programmate fino al [[17 gennaio]] [[1921]], quando ripartì in direzione del [[Canale di Panama|Canale di Panamá]].
La ''Pennsylvania'' arrivò a [[Balboa]] il [[20 gennaio]], dove si unì alla [[Pacific Fleet (Stati Uniti)|Pacific Fleet]] e divenne la nave ammiraglia della flotta combinata sotto al comando del ''Comandante in capo della Flotta Atlantica'', alle dipendenze del [[United States Department of the Navy|Department of the Navy]].
Il [[21 gennaio]] fecero rotta verso [[Callao]], in [[Perù]], dove arrivarono il [[31 gennaio]]. Il [[2 febbraio]] la ''Pennsylvania'' lasciò la flotta e fece ritorno a Balboa, dove giunse il [[14 febbraio]]. In seguito si spostò alla [[base navale di Guantanamo]], a [[Cuba]], dove effettuò alcune esercitazioni.
Tornata alla base di [[Hampton Roads]], il [[28 aprile]] sparò 21 salve di saluto all'arrivo della ''Mayflower''.
A bordo della ''Pennsylvania'' erano ospiti il [[Segretario alla Marina degli Stati Uniti d'America]] [[Edwin Denby]] con il suo assistente e il ''Capo delle operazioni navali'' [[Robert Coontz]], che avevano in programma una riunione col Presidente.
Alle 11:40 il Presidente [[Warren G. Harding]] dalla ''Mayflower'' salì a bordo della ''Pennsylvania'' e la sua [[Bandiera del Presidente degli Stati Uniti d'America|bandiera]] venne issata sull'[[albero di maestra]] della corazzata.
[[File:USS Pennsylvania 1925 SLV Green.jpg|thumb|left|La ''Pennsylvania'' in visita all'[[Australia]], [[1925]]]]
Il [[22 agosto]] [[1922]] la ''Pennsylvania'' lasciò [[Lynnhaven]], in [[Virginia]], per unirsi alla ''Pacific Fleet''.
Arrivata [[San Pedro (Los Angeles)|San Pedro]], in [[California]], operò sulla costa ovest fino al [[1929]], con pattugliamenti lungo le coste della California, dell'[[Oregon]] e dello Stato di [[Washington (stato)|Washington]] e periodiche esercitazioni tattiche fuori dal Canale di Panamá, nel mar dei Caraibi e nella zona delle [[Hawaii]].
Il [[15 aprile]] [[1925]] partì con la flotta di [[San Francisco]], e dopo le esercitazioni svolte nell'area delle Hawaii, il [[1º luglio]] lasciò la base di [[Honolulu]] diretta a [[Melbourne]], in [[Australia]]. Dopo aver visitato [[Wellington]], in [[Nuova Zelanda]], la ''Pennsylvania'' tornò a San Pedro il [[26 settembre]].
Nel [[gennaio]] [[1929]] partì in direzione di [[Panamá]] e, dopo alcune esercitazioni nella base di Guantanamo Bay, il [[1º giugno]] giunse al [[Philadelphia Naval Shipyard]], dove la ''Pennsylvania'' venne sottoposta a lavori ammodernamento e di revisione che si protrassero per i successivi due anni. La batteria secondaria fu ridotta a 12 cannoni da 5" (130&nbsp;mm)/51 ed i 3 [[Armi contraerei|cannoni antiaerei]] da 3" (76&nbsp;mm)/23 furono sostituiti da 8 pezzi da 5" (130&nbsp;mm)/25.
L'[[8 maggio]] [[1931]] la ''Pennsylvania'' intraprese una crociera di esercitazione con direzione la base di Guantanamo Bay, per poi tornare nuovamente al cantiere. Il [[6 agosto]] ripartì nuovamente in direzione della base di Guantanamo Bay, successivamente proseguì verso San Pedro dove si ricongiunse alla [[Battle Fleet]].
Dall'[[agosto]] [[1931]] fino al [[1941]], la ''Pennsylvania'' partecipò a numerose esercitazioni militari, simulazioni di battaglie lungo la costa ovest, ed a periodiche manovre di flotta nella zona delle Hawaii e del mar dei Caraibi.
La ''Pennsylvania'' fu una della 14 navi a ricevere il nuovo [[radar]] [[CXAM]] della [[Radio Corporation of America|RCA]], che fu installato sulla corazzata nel [[1940]].<ref name="RADAR"/>
Dopo alcuni lavori al Puget Sound Naval Shipyard, dove il numero di cannoni da 5" (130&nbsp;mm)/25 fu incrementato da 8 a 12, il [[7 gennaio]] [[1941]] la ''Pennsylvania'' ripartì per le Hawaii, dove partecipò ad alcune operazioni programmate con le [[Task Force 1]] e [[Task Force 5|5]], e sempre nello stesso anno si unì alla [[Task Force 18]] in una crociera lungo la costa ovest.
Nel [[febbraio]] [[1941]], alle Hawaii, l'intero equipaggio della ''Pennsylvania'' assistette alla cerimonia in cui ci fu il passaggio del ''Comando della Flotta del Pacifico'' dall'ammiraglio [[James O. Richardson]] all'ammiraglio [[Husband E. Kimmel]].
 
[[Categoria:Alcidae]]
[[File:Pennsylvania-cassin-downes.jpg|thumb|right|La ''Pennsylvania'' dopo l'[[attacco di Pearl Harbor]]. Davanti a lei la [[USS Downes (DD-375)|''Downes'']] e la [[USS Cassin (DD-372)|''Cassin'']].]]
==Seconda guerra mondiale==
===Pearl Harbor===
{{vedi anche|Attacco di Pearl Harbor}}
Durante l'[[attacco di Pearl Harbor]], il [[7 dicembre]] [[1941]], la ''Pennsylvania'' di trovava in un [[bacino di carenaggio]] del porto della [[Hawaii]]. Le sue eliche, rimosse dagli alberi, erano sul fondo del bacino. Avrebbe dovuto raggiungere la banchina adiacente alle 6 del mattino ma ci furono dei ritardi così che alle 7:55, quando ebbe inizio l'attacco, la ''Pennsylvania'' era ancora dentro al bacino.<ref name = "usspennsylvania.org" />
Probabilmente furono tali ritardi a salvare la nave.<ref name = "usspennsylvania.org" />
Fu una delle prima navi ad aprire il fuoco contro gli aerei [[giapponesi]] che in quel momento attaccavano la base.<ref name = "KEYSTONE"/> I tentativi di [[bombardieri]] e [[aerosiluranti]] nemici di colpire la [[Fondazione pneumatica|fondazione]] del bacino di carenaggio risultarono vani, ma la ''Pennsylvania'' e le infrastrutture portuali nelle vicinanze rimasero comunque severamente danneggiati dai colpi di [[mitragliatrice]]. Una bomba centrò la ''Pennsylvania'', esplodendo all'interno di una delle postazioni di [[dritta]] armate coi cannoni da 5" (130&nbsp;mm) ed uccidendone l'equipaggio. Nello stesso bacino di carenaggio della corazzata di trovavano due cacciatorpediniere, il [[USS Downes (DD-375)|''Downes'']] ed il [[USS Cassin (DD-372)|''Cassin'']], che rimasero entrambi severamente danneggiati da diverse bombe. I loro frammenti investirono la vicina ''Pennsylvania''. Per evitare che un colpo a segno sulle paratie del bacino ne provocasse il cedimento, che avrebbe spazzato le navi in secca dai sostegni e messo a rischio i due cacciatorpediniere molto più piccoli, ne venne comandato l'allagamento; il risultato fu quello di innalzare il livello dell'acqua con in cima il carburante in fiamme provocando ulteriori danni alle navi, soprattutto ai cacciatorpediniere che avevano perso la galleggiabilità. Uno dei tubi lanciasiluri del ''Downes'', del peso di circa 450 [[chilogrammo|kg]], fu scagliato da un'esplosione contro il castello di prua della ''Pennsylvania''. Nell'impatto perirono 15 uomini, tra cui l'ufficiale in seconda, 14 risultarono dispersi e 38 rimasero feriti.<ref name = "KEYSTONE"/>
Durante l'attacco affondò la ''Arizona'', nave sorella della ''Pennsylvania''.
Il [[20 dicembre]] la ''Pennsylvania'' partì per San Francisco, dove giunse il [[29 dicembre]]. La corazzata fu sottoposta a riparazioni fino al [[30 marzo]] del [[1942]].
 
===1942===
Dal [[14 aprile]] al [[1º agosto]] la ''Pennsylvania'' condusse numerose esercitazioni e missioni di pattugliamento lungo le coste della California, intervallate da revisioni nei cantieri di San Francisco. Il [[4 giugno]] a bordo della ''Pennsylvania'', durante una cerimonia l'ammiraglio [[Ernest King]], Capo delle operazioni navali, consegnò la [[Distinguished Service Medal (Stati Uniti)|Distinguished Service Medal]] all'ammiraglio [[Chester Nimitz]], per i suoi eccezionali meriti come ''Comandante in capo della Flotta del Pacifico'', ruolo che ricopriva dal [[31 dicembre]] [[1941]].<ref name = "KEYSTONE"/>
La ''Pennsylvania'' fu una delle sette corazzate che, sotto al comando del [[viceammiraglio]] [[William S. Pye]], rimasero a proteggere la costa ovest degli Stati Uniti da possibili attacchi giapponesi durante la [[battaglia delle Midway]].
Dopo la vittoria statunitense, la corazzata fece ritorno a San Pedro.
Dal [[14 aprile]] al [[1º agosto]] la ''Pennsylvania'' condusse esercitazioni su vasta scala e pattugliamenti lungo le coste della California, con puntuali revisioni a San Francisco. In seguito condusse esercitazioni di tiro e si unì ad una [[Task Force]] di [[portaerei]] a guardia del settore hawaiano. Il [[4 ottobre]] la ''Pennsylvania'' tornò a San Francisco, dove fu sottoposta a lavori che durarono fino al [[5 febbraio]] [[1943]]. I 12 cannoni da 5" (130&nbsp;mm)/51 e i 12 contraerei da 5" (130&nbsp;mm)/25 furono sostituiti da 16 nuovi cannoni da 5" (130&nbsp;mm)/38 ''dual purpose'', utilizzabili cioè sia come cannoni navali che come contraerea, suddivisi in otto [[Torretta (cannone)|torrette]].
La ''Pennsylvania'' condusse in seguito nuove esercitazioni e pattugliamenti lungo le coste della California.
 
[[File:USS Pennsylvania (BB-38) drawing 1943.PNG|thumb|right|La ''Pennsylvania'' dopo le modifiche del [[1942]]-[[1943]]]]
===1943===
====Isole Aleutine====
{{vedi anche|Campagna delle Isole Aleutine}}
Il [[23 aprile]] la ''Pennsylvania'', ai comandi del capitano [[William A. Corn]], partì verso l'[[Alaska]] per prendere parte alla [[Campagna delle Isole Aleutine]]. Il [[30 aprile]] arrivò nella base di [[Cold Bay]]. Durante l'[[11 maggio|11]] e [[12 maggio]], assieme alle corazzate [[USS Idaho (BB-42)|''Idaho'']] e [[USS Nevada (BB-36)|''Nevada'']], partecipò ai bombardamenti costieri in appoggio allo [[Battaglia di Attu#Lo sbarco|sbarco delle truppe statunitensi sull'isola di Attu]].
Il 12 maggio, durante il ritiro dall'isola, un [[Consolidated PBY Catalina|PBY Catalina]] di pattuglia avvistò la scia di un [[siluro]] diretto verso la ''Pennsylvania''.
La corazzata virò a tutta velocità, riuscendo a schivare il siluro che passò vicino alla [[poppa]].
I cacciatorpediniere [[USS Edwards (DD-619)|''Edwards'']] e [[USS Farragut (DD-348)|''Farragut'']] iniziarono la caccia all'ignoto aggressore. Il [[sommergibile]] giapponese ''[[I-31]]'', che aveva lanciato il siluro contro la ''Pennsylvania'', fu inseguito dai due cacciatorpediniere ed attaccato con [[carica di profondità|cariche di profondità]] per le successive 10 ore. L<nowiki>'</nowiki>''I-31'' riuscì a scappare ma riporto seri danni, ed il [[13 maggio]] fu definitivamente affondato dal cacciatorpediniere [[USS Frazier (DD-607)|''Frazier'']].<ref name = "Data">Data e nave autrice dell'affondamento dell<nowiki>'</nowiki>''[[I-31]]'' sono contestati. Gli autori Hiroshi Nishida e Hansgeorg Jentschura indicano entrambi il 13 maggio, mentre Norman Polmar e Bob Hackett riportano il 12 maggio. Roger Chesneau è l'unico a riportare la data del 13 giugno. Nishida, Jentschura e Chesneau attribuiscono l'affondamento alla [[USS Frazier (DD-607)|''Frazier'']], mentre Norman Polmar e Bob Hackett alla [[USS Edwards (DD-619)|''Edwards'']]</ref> Altri siluri furono avvistati la mattina del [[14 maggio]], ma questa volta la ricerca condotta dai cacciatorpediniere fu infruttuosa.
Quella stessa mattina, i due [[idrovolanti]] [[Vought OS2U Kingfisher]] della ''Pennsylvania'' partirono per trasferirsi sulla [[nave appoggio idrovolanti]] [[USS Casco (AVP-12)|''Casco'']], da cui eseguirono attacchi contro le postazioni difensive giapponesi sull'[[isola di Attu]].
Il pomeriggio dello stesso giorno la ''Pennsylvania'' condusse la terza missione di bombardamento contro l'isola di Attu, questa volta a supporto della [[fanteria]] che stava conducendo un attacco sul lato [[ovest]] della [[Holtz Bay]].
La ''Pennsylvania'' continuò ad operare a [[nord]] e ad [[est]] dell'isola di Attu, fino al [[19 maggio]] quando si diresse verso l'[[isola di Adak]].
Il [[21 maggio]] ripartì verso i ''Puget Sound Navy Yard'' di [[Bremerton]], nello Stato di [[Washington (stato)|Washington]], dove giunse il [[28 maggio]]. La ''Pennsylvania'' torno all'isola di Adak il [[7 agosto]], per ripartire il [[13 agosto|13]] come nave ammiraglia del [[retroammiraglio]] [[Francis W. Rockwell]], comandante della [[Kiska Attack Force]].
Il [[15 agosto]] le truppe statunitensi [[Occupazione giapponese di Kiska#Lo sbarco|sbarcarono nella zona ovest dell'isola di Kiska]]. Il [[16 agosto]], i soldati scoprono che i giapponesi avevano lasciato l'isola e che le infrastrutture presenti erano state distrutte prima e durante i bombardamenti statunitensi. La ''Pennsylvania'' continuò a pattugliare al largo dell'isola di Kiska fino al [[23 agosto]], quando fece ritorno all'isola di Adak.
Il [[16 agosto]] la ''Pennsylvania'' partì verso Pearl Harbor, dove arrivò il [[1º settembre]]. Il [[19 settembre]], con a bordo 790 passeggeri saliti nel porto delle Hawaii, partì alla volta di San Francisco, dove arrivò il [[25 settembre]]. La ''Pennsylvania'' tornò a Pearl Harbor il [[6 ottobre]], e dopo aver sbarcato i passeggeri prese parte ad alcune esercitazioni di bombardamento nell'area delle Hawaii.
 
[[File:KiskaPennBombard.gif|thumb|right|La ''Pennsylvania'' mentre esegue un bombardamento di supporto allo [[Occupazione giapponese di Kiska#Lo sbarco|sbarco sull'Isola di Kiska]]]]
====Isole Gilbert====
{{vedi anche|Campagna delle Isole Gilbert e Marshall}}
La ''Pennsylvania'' divenne la nave ammiraglia dell'ammiraglio [[Richmond K. Turner]], comandante della [[Fifth Amphibious Force]], parte della [[Northern Attack Force]]. La ''Pennsylvania'' partì da Pearl Harbor il [[10 novembre]] per prendere parte all'[[Battaglia di Makin|assalto all'atollo di Makin]], nelle [[isole Gilbert]].
La [[Task Force]], composta da quattro corazzate, tra cui la ''Pennsylvania'', quattro [[incrociatori]], tre [[portaerei di scorta]], diversi cacciatorpediniere e navi da trasporto, giunse nella zona [[sud-est]] dell'[[atollo di Makin]] la mattina del [[20 novembre]].
La ''Pennsylvania'' aprì il fuoco contro l'[[Butaritari|atollo di Butariati]] con la batteria principale da una distanza di circa 13.000&nbsp;m, ed in seguito anche con l'artiglieria secondaria.
Il [[24 novembre]], poco prima che fosse dato l'annuncio agli equipaggi di mettersi ai posti di combattimento, una tremenda esplosione venne avvistata a dritta della [[prua]] della ''Pennsylvania'', che in quel momento stava tornando da un pattugliamento nel settore di Makin.
Si trattava della [[portaerei di scorta]] [[USS Liscome Bay (CVE-56)|''Liscome Bay'']], colpita da un siluro lanciato dall'''[[I-175]]''. L'esplosione fu causata dal fatto che il siluro colpì una [[santabarbara]] della nave, in cui erano conservate le bombe degli aerei imbarcati.
Nell'affondamento perse la vita anche il Comandante di squadra, il retroammiraglio [[Henry M. Mullinnix]].
Nella notte tra il [[25 novembre|25]] e il [[26 novembre]] aerosiluranti giapponesi tentarono di attaccare la formazione, ma furono respinti senza nessun danno da parte delle navi della ''Task Force''.
 
===1944===
====Isole Marshall====
La mattina del [[31 gennaio]] [[1944]] la ''Pennsylvania'' iniziò a bombardare [[Kwajalein]], nelle [[isole Marshall]], proseguendo per l'intera giornata. Il [[1º febbraio]] le truppe statunitensi arrivarono sull'isola, e la ''Pennsylvania'' fornì fuoco di supporto prima e dopo le operazioni di sbarco. La sera del [[3 febbraio]] la ''Pennsylvania'' si fermò in una [[laguna]] vicino kwajalein.
Il successo dell'invasione di Kwajalein era certo, e la corazzata poté ritirarsi nell'atollo di [[Majuro]] per ripristinare la sua scorta di munizioni. Il [[12 febbraio]], la ''Pennsylvania'' partì per partecipare alla [[Battaglia di Eniwetok]].
Il [[17 febbraio]] la ''Pennsylvania'' entrò nella laguna di Eniwetok, iniziando un bombardamento delle postazioni nemiche sull'[[Isola di Engebi]]. La mattina del [[18 febbraio]] fornì fuoco di copertura allo sbarco anfibio su tale isola.
Una volta che le truppe statunitensi conquistarono l'isola di Engebi, la ''Pennsylvania'' proseguì attraverso la laguna fino all'[[Isola di Parry]], contro cui effettuò una serie di bombardamenti nelle giornate del [[20 febbraio|20]] e [[21 febbraio]] in preparazione dell'attacco delle truppe terrestri.
L'isola di Parry era coperta da una fitta vegetazione tropicale, che si estendeva anche sulla spiaggia fino alla toccare l'acqua della laguna. Alla fine dei due giorni di bombardamento, non un albero era rimasto in piedi.
La mattina del [[22 febbraio]], la ''Pennsylvania'' fornì supporto allo sbarco delle truppe statunitensi sull'isola.
La ''Pennsylvania'' tornò a Majuro il [[1º marzo]], in seguito raggiunse la base navale di [[Port Havannah]] sull'isola di [[Éfaté]], nelle [[Nuove Ebridi]], dove rimase fino a fine [[aprile]], per poi ripartire verso [[Sydney]], in [[Australia]], dove giunse il [[29 aprile]]. Tornata a Éfaté l'[[11 maggio]], raggiunse in seguito la base navale di [[Port Purvis]], nelle [[Isole Florida]], dove condusse esercitazioni di bombardamento e di assalti anfibi. Il [[27 maggio]] tornò nuovamente a Éfaté per rifornirsi di munizioni. Lasciò la base il [[2 giugno]], arrivando all'isola di [[Roi-Namur]] il [[3 giugno]].
 
[[File:USS Pennsylvania (BB-38) bombarding Guam 1944.jpg|thumb|left|La ''Pennsylvania'' durante i bombardamenti che segnano l'inizio della [[Battaglia di Guam (1944)|battaglia di Guam]], [[21 luglio]] [[1944]]]]
====Isole Marianne====
{{vedi anche|Campagna delle Isole Marianne e Palau}}
La ''Pennsylvania'' era parte della flotta, composta da altre corazzate, incrociatori, portaerei di scorta e cacciatorpediniere, che il [[10 giugno]] partì col compito di attaccare ed invadere le [[Isole Marianne]].
Durante la notte, uno dei cacciatorpediniere captò un segnale col [[sonar]] e ordinò una virata di emergenza a 90°.
Nella manovra, la ''Pennsylvania'' urtò contro la [[USS Talbot (DD-114)|''Talbot'']], un ex-cacciatorpediniere convertito a nave da trasporto veloce. La ''Pennsylvania'' subì danni leggeri, mentre la ''Talbot'' dovette tornare alla base di Eniwetok per le riparazioni.
Il [[14 giugno]] la ''Pennsylvania'' effettuò dei bombardamenti contro [[Saipan]] in preparazione all'[[Battaglia di Saipan|assalto anfibio]] che avrebbe vuoto luogo il giorno successivo. La corazzata poi si diresse nella zona [[nord-est]] di [[Tinian]] per neutralizzare alcune batterie giapponesi che avrebbero potuto colpire la spiaggia di Saipan nel momento dello sbarco.
Il [[16 giugno]] condusse dei bombardamenti contro alcuni obbiettivi di [[Point Udall]], a [[Guam]], per poi tornare nell'area di Saipan. La ''Pennsylvania'' lasciò le Isole Marianne il [[25 giugno]] e, dopo un breve periodo in sosta alla base Eniwetok, il [[9 luglio]] ripartì per tornare a combattere nella campagna delle isole Marianne.
Il [[12 luglio|12]] e [[14 luglio]] la ''Pennsylvania'' conduce alcune operazioni di bombardamento contro Guam, in previsione dell'assalto anfibio. La sera del 14 luglio tornò a Saipan per fare scorta di munizioni. Il [[17 luglio]] la ''Pennsylvania'' tornò a Guam, dove esegui una serie di bombardamenti su obbiettivi programmati fino al [[20 luglio]].
Durante la [[Battaglia di Guam (1944)|battaglia di Guam]], la ''Pennsylvania'' sparò più proiettili di quanti ne abbia sparati ogni altra nave nella storia durante una singola campagna.<ref>{{en}} {{Cita web|url=http://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/Pentagon/Quarters/4289/Pennsylvania.html&date=2009-10-25+09:33:45|titolo=Storia, statistiche e dati tecnici della Pennsylvania su webcitation.org|accesso = 27 luglio 2011}}</ref>
Questo le fece di fatto guadagnare uno dei suoi soprannomi, quello di ''Old Falling Apart'', letteralmente ''Vecchia che cade a pezzi''. Questo perché la ''Pennsylvania'' espulse tanto metallo, i proiettili, che sembrava perdere pezzi.
All'alba del [[21 luglio]], la ''Pennsylvania'' prese posizione tra ''Agat Beach'' e la ''Penisola di Orote'', iniziando a bombardare la zona costiera nei momenti immediatamente prima delle [[Battaglia di Guam (1944)|operazioni di sbarco]], quando la fanteria ed i mezzi erano già pronti sulle [[Nave d'assalto anfibio|navi d'assalto anfibio]].
Una volta che le truppe riuscirono a stabilire una [[testa di ponte]], la ''Pennsylvania'' continuò a fornire fuoco di supporto, finché non venne richiamata per altri bombardamenti mirati lungo le coste dell'isola, che continuarono fino al [[3 agosto]].
In seguito la ''Pennsylvania'' arrivò fino a Eniwetok, e dopo alcune esercitazioni di sbarco nella zona di [[Capo Speranza]], a [[Guadalcanal]], tornò a Port Purvis. Il [[6 settembre]] lasciò la base, unendosi al ''Palau Bombardment and Fire Support Group''.
Dal [[12 settembre|12]] al [[14 settembre]] la ''Pennsylvania'' prese parte alle intensive operazioni di bombardamento mirato contro [[Peleliu]]. Il [[15 settembre]] fornì supporto di fuoco allo sbarco delle truppe statunitensi, che diede inizio alla [[battaglia di Peleliu]]. La ''Pennsylvania'' prosegui con devastanti bombardamenti contro le postazioni di artiglieria giapponese poste sulle che fiancheggiavano la Red Beach, nella vicina [[Angaur]].
 
[[File:Bb-38.jpg|thumb|right|La ''Pennsylvania'' ferma in un [[bacino di carenaggio]] nel [[1944]]]]
====Filippine====
{{vedi anche|Campagna delle Filippine (1944-45)}}
Il [[25 settembre]], la ''Pennsylvania'' raggiunse la base di [[Manus (isola)|Manus]], nelle [[Isole dell'Ammiragliato]], per alcune riparazioni di emergenza. Il [[1º ottobre]] entrò in un bacino di carenaggio.
Il [[12 ottobre]] lasciò la base insieme ad altre 5 corazzate andando a formare, sotto alla guida del retroammiraglio [[Jesse B. Oldendorf]], il ''Bombardment and Fire Support Group'', parte della [[Central Philippine Attack Force]], forza navale che al comando del viceammiraglio [[Thomas C. Kinkaid]] si mosse contro le [[Filippine]].
La ''Pennsylvania'' raggiunse la costa est di [[Leyte (isola)|Leyte]], dove iniziò bombardamenti di supporto a ricognizioni costiere, all'[[Underwater Demolition Team]] e ad operazione di [[sminamento]] nel [[Golfo di Leyte]] e nel porto di San Pedro.
La ''Pennsylvania'' iniziò le operazioni di bombardamento su Leyte, ed il [[20 ottobre]] fornì supporto allo sbarco sull'isola. Alle operazioni di supporto affiancò fuoco di disturbo e lancio di [[Bengala (razzo)|bengala]] nelle ore notturne.
Il [[24 ottobre]] tutte le unità disponibili della [[United States Navy]] erano pronte al combattimento, mentre la flotta della [[Marina imperiale giapponese]] aveva circondato le Filippine, era il preludio della [[battaglia del Golfo di Leyte]].
Nella notte la ''Pennsylvania'' e le corazzate [[USS West Virginia (BB-48)|''West Virginia'']], [[USS Maryland (BB-46)|''Maryland'']], [[USS Mississippi (BB-41)|''Mississippi'']], [[USS Tennessee (BB-43)|''Tennessee'']] e [[USS California (BB-44)|''California'']], insieme a diversi incrociatori e cacciatorpediniere, tutti componenti la forza navale sotto al comando di Oldndorf, prosegui verso sud. Le navi raggiunsero l'entrata nord dello [[Stretto di Surigao]], dove iniziarono a procedere lentamente aventi ed indietro, in attesa delle navi giapponesi. La stessa notte, alcune [[PT boat]] statunitensi lanciarono i primi siluri contro il nemico. In seguito i cacciatorpediniere attaccarono le navi giapponesi da entrambi i lati della linea di approccio, con siluri e con colpi di cannone. Alle 03:53 del 26 ottobre, la ''West Virginia'' apre il fuoco contro il nemico, seguita poco dopo da altre corazzate e incrociatori. La ''Maryland'', la ''Mississippi'' e la stessa ''Pennsylvania'' inizialmente sono impossibilitate ad aprire il fuoco, in quanto i loro radar sono troppo obsoleti.<ref name = "combinedfleet">{{en}} {{Cita web|url = http://www.combinedfleet.com/Yamashiro.htm|titolo = IJN YAMASHIRO: Tabular Record of Movement|accesso = 19 gennaio 2012}}</ref>
La flotta giapponese era caduta in una trappola perfetta, Oldendorf era infatti riuscito a realizzare il sogno di ogni stratega navale, eseguendo il [[Taglio del T]] contro la formazione nemica. I giapponesi persero le corazzate [[Yamashiro (nave da battaglia)|''Yamashiro'']] e [[Fusō (nave da battaglia)|''Fusō'']] e 3 cacciatorpediniere, in quella che prese il nome di [[battaglia dello Stretto di Surigao]].
Solo l'incrociatore [[Mogami (incrociatore)|''Mogami'']], assieme ad un cacciatorpediniere, riuscirono a scappare. Nessuna della navi al comando di Oldendorf venne perduta. La Mogami venne affondata il giorno successivo da un attacco aereo partito da una portaerei statunitense.
Il [[26 ottobre]], 10 aerei giapponesi condussero un attacco simultaneo contro un cacciatorpediniere della flotta di Oldendorf. L'attacco fallì, in particolare grazie alla ''Pennsylvania'', le cui batterie contraeree abbatterono 4 aerei e tennero i restanti a distanza. La notte del [[28 ottobre]] la ''Pennsylvania'' abbatté un aerosilurante prima che riuscisse a sganciare il siluro contro la corazzata. La ''Pennsylvania'' rimase a pattugliare il Golfo di Leyte fino al [[25 novembre]], quando si diresse prima verso Manus ed in seguito alla base navale di [[Kossol Passage]], dove fece rifornimento di munizioni.
 
[[File:USS Pennsylvania moving into Lingayen Gulf.jpg|thumb|left|La ''Pennsylvania'' guida la [[USS Colorado (BB-45)|''Colorado'']], la [[USS Louisville (CA-28)|''Louisville'']], la [[USS Portland (CA-33)|''Portland'']] e la [[USS Columbia (CL-56)|''Columbia'']] nel [[Golfo di Lingayen]]]]
===1945===
Il [[1º gennaio]] [[1945]] la ''Pennsylvania'', assieme al ''Lingayen Bombardment and Fire Support Group'' al comando di Oldendorf, si diresse verso il [[Golfo di Lingayen]]. Nelle giornate del [[4 gennaio|4]] e [[5 gennaio]] la flotta subì un pesante attacco aereo da parte dei giapponesi. Una delle portaerei di scorta, la [[USS Ommaney Bay (CVE-79)|''Ommaney Bay'']] fu danneggiata irreparabilmente da un attacco [[kamikaze]], che causò un vasto incendio. I resti della portaerei furono fatti affondare da un siluro lanciato dal cacciatorpediniere [[USS Burns (DD-588)|''Burns'']].
Numeroso altri navi della flotta riportarono danni.
La mattina del [[6 gennaio]] la ''Pennsylvania'' iniziò il bombardamento di obiettivi prescelti sull'[[Isola di Santiago (Filippine)|Isola di Santiago]].
Nel pomeriggio entrò nel Golfo e vi rimase fino a notte, per fornire protezione alle operazioni di sminamento.
All'alba del [[7 gennaio]], il ''Lingayen Bombardment and Fire Support Group'' entrò nel Golfo di Lingayen per fornire fuoco di supporto e effettuare missioni di bombardamento, che proseguirono anche l'[[8 gennaio]].
Il [[9 gennaio]] la ''Pennsylvania'' fornì supporto allo [[Invasione del Golfo di Lingayen|sbarco delle truppe]]. Il [[10 gennaio]] ci fu un attacco aereo giapponese alle forze che presidiavano il Golfo di Lingayen, ma delle bombe lanciate nessuna colpì la ''Pennsylvania''.
Nel pomeriggio la corazzata effettuò l'ultima missione di supporto sull'isola, sparando 12 colpi contro un gruppo di [[carri armati]] nemici avvistati vicino alla costa, distruggendoli.
Dal [[10 gennaio|10]] al [[17 gennaio]] la ''Pennsylvania'' pattugliò il [[Mar Cinese meridionale]], fuori dal Golfo di Lingayen, insieme ad altre navi della flotta. Il 17 gennaio si mise all'ancora nel Golfo di Lingayen, dove rimase fino al 10 febbraio, quando partì verso base di Manus per alcune riparazioni temporanee.
Ripartì il [[22 febbraio]], e facendo rotta attraverso le Isole Marshall e Pearl Harbor, arrivò a San Francisco il [[13 marzo]], dove fu sottoposta a diversi lavori nei [[San Francisco Naval Shipyard]]. Furono sostituite sia le torrette primarie che secondarie, logorate da anni di uso bellico. In particolare, cannoni principali da 14 in (360&nbsp;mm)/45 furono sostituiti con quelli, del medesimo tipo, recuperati dalla corazzata [[USS Oklahoma (BB-37)|''Oklahoma'']] affondata nell'attacco di Pearl Harbor. Furono
installate ulteriori batterie contraeree, un nuovo radar e sistemi di controllo del tiro.
Terminati i lavori, la ''Pennsylvania'' condusse alcuni test fuori San Francisco, seguiti da esercitazioni nelle acque di [[San Diego (California)|San Diego]], in California. La corazzata lascia San Francisco il [[12 luglio]], arrivando a Pearl Harbor il [[18 luglio]]. Il [[24 luglio]] partì in direzione di [[Okinawa]]. Mentre era in viaggio, il [[1º agosto]] prese parte ai bombardamenti sull'[[Isola di Wake]], e dopo aver fatto rifornimento di munizioni a Saipan il giorno seguente, riprese la rotta.
Raggiunta Okinawa, la ''Pennsylvania'' gettò l'ancora vicino alla ''Tennessee'', a [[Buckner Bay]], una [[baia]] nella zona sud dell'isola.
Il [[12 agosto]] un aerosilurante giapponese riuscì a penetrare nella baia senza essere individuato, e lanciò un siluro contro la ''Pennsylvania'', in quel momento all'ancora. Il siluro centrò in pieno la corazzata, che subì danni molto estesi.
L'impatto del siluro causò una falla del diametro approssimativo di 9,1&nbsp;m nella zona di poppa della ''Pennsylvania''.
Venti uomini persero la vita e 10 rimasero feriti, compreso l'ammiraglio Oldendorf che riportò la frattura di numerose [[costole]].<ref>{{Cita libro|autore = Samuel Eliot Morison |titolo = History of United States Naval Operations in World War II |editore = Castle|anno = 2001 |lingua = inglese |annooriginale = 1958 |pagine = pp.118 |capitolo = XXII |id = ISBN 9780785813132}}</ref>
Molti compartimenti stagni si allagarono, e la poppa della ''Pennsylvania'' sprofondò in parte per l'aumento di peso.
L'allagamento fu tenuto sotto controllo grazie agli sforzi dell'equipaggio e all'intervento tempestivo di due rimorchiatori.
Il giorno seguente fu rimorchiata in acque basse dove proseguirono le operazioni di salvataggio.
 
[[File:USS Pennsylvania (BB-38) 1945.jpg|thumb|left|La ''Pennsylvania'' all'ancora in una località sconosciuta, circa [[1945]]-[[1946|46]]]]
==Il dopoguerra==
{{vedi anche|Operazione Crossroads}}
La ''Pennsylvania'' lasciò Buckner Bay il [[18 agosto]], trainata da due [[rimorchiatore|rimorchiatori]]. Il [[6 settembre]] raggiunge [[Apra Harbor]], a Guam, dove viene sottoposta a riparazioni provvisorie in un bacino di carenaggio. La grossa falla venne chiusa con una lastra d'[[acciaio]], così da poter permettere alla ''Pennsylvania'' di riprendere il mare per tornare negli [[Stati Uniti]]. Il [[4 ottobre]] lascia la base assieme all'[[incrociatore leggero]] [[USS Atlanta (CL-104)|''Atlanta'']] e al cacciatorpediniere [[USS Walke (DD-723)|''Walke'']].
Il [[17 ottobre]], improvvisamente l'albero n° 3 si staccò dai supporti e scivolò fuori dalla poppa. Fu necessario inviare dei [[subacqueo|subacquei]] per tagliare la parte di albero che sporgeva, che una volta rimossa sprofondò nell'oceano assieme all'elica, rimasta solidale all'albero stesso.
La ''Pennsylvania'', continuando ad imbarcare acqua e con una sola elica funzionante, il [[24 ottobre]] riuscì a raggiungere il Puget Sound Navy Yard. Le riparazioni consentirono alla ''Pennsylvania'' di raggiungere le Isole Marshall, dove la corazzata fu utilizzata come nave bersaglio nell'[[Operation Crossroads]], una serie di [[test nucleari]] svolti nell'[[atollo di Bikini]] nel [[luglio]] [[1946]]. In particolare, la ''Pennsylvania'' fu impiegata nel ''Test Baker'', svolto il [[25 luglio]].<ref name = "dtic.mil">{{en}} {{Cita web|autore=JOINT TASK FORCE ONE WASHINGTON DC|url=http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/367454.pdf|titolo=OPERATION CROSSROADS. U.S.S. PENNSYLVANIA (BB38). TEST BAKER|accesso=21 aprile 2012|formato=PDF}}</ref>
Dopo i test, la ''Pennsylvania'' fu rimorchiata nella laguna di Kwajalein, dove il [[29 agosto]] fu disarmata. Rimase a Kwajalein per esami radiologici e strutturali fino al [[10 febbraio]] [[1948]], quando si procedette al definitivo affondamento. Fu radiata d'ufficio il [[19 febbraio]].
 
==Statistiche della ''Pennsylvania'' nella seconda guerra mondiale==
===Distanza percorsa===
{| {{prettytable}}
! Periodo || Miglia || Chilometri
|-
| Dal [[7 dicembre]] [[1941]] al [[7 agosto]] [[1942]] || 22.344 || 41.381
|-
| Dal 7 agosto 1942 al [[18 maggio]] [[1943]] || 19.136 || 35.440
|-
| Dal 18 maggio 1943 al [[28 maggio]] 1943 || 3.463 || 6.413
|-
| Dal 28 maggio 1943 al [[24 settembre]] 1943 || 9.867 || 18.274
|-
| Dal 24 settembre 1943 al [[27 novembre]] 1943 || 10.000 || 18.520
|-
| Dal 27 novembre 1943 al [[17 gennaio]] [[1944]] || 5.249 || 9.721
|-
| Dal 17 gennaio 1944 al [[8 maggio]] 1944 || 9.985 || 18.492
|-
| Dal 8 maggio 1944 al [[26 giugno]] 1944 || 10.000 || 18.520
|-
| Dal 26 giugno 1944 al [[12 settembre]] 1944 || 10.000 || 18.520
|-
| Dal 12 settembre 1944 al [[16 novembre]] 1944 || 10.000 || 18.520
|-
| Dal 16 novembre 1944 al [[15 febbraio]] [[1945]] || 10.000 || 18.520
|-
| Dal 15 febbraio 1945 a [[13 marzo]] 1945 || 7.044 || 13.046
|-
| Dal 13 marzo 1945 al [[21 luglio]] 1945 || 10.335 || 19.140
|-
| Dal 21 luglio 1945 al [[9 ottobre]] 1945 || 4.629 || 8.573
|-
| Dal 9 ottobre 1945 al [[24 ottobre]] 1945 || 4.000 || 7.408
|-
| Totale distanza percorsa || 146.052 || 270.488
|}
 
===Proiettili esplosi contro unità nemiche===
{| {{prettytable}}
! Operazione || 14"/50 || 5"/38 || 5"/25 || 3"/50 || 40mm || 20mm || .50 cal
|-
|[[Attacco di Pearl Harbor]] || || || 3.200 || 2.000 || || || 56.000
|-
|[[Battaglia di Attu]] || 324 || 2.285 || || || || ||
|-
|[[Battaglia di Makin]] || 403 || 246 || || || || ||
|-
|[[Battaglia di Kwajalein]] || 827 || 3.065 || || || 1.126 || || 187
|-
|[[Battaglia di Eniwetok]] || 744 || 1.817 || || || 1.180 || 3.228 || 372
|-
|[[Battaglia di Saipan]]-[[Battaglia di Tinian|Tinian]] || 153 || 476 || || || || ||
|-
|[[Battaglia di Guam (1944)|Battaglia di Guam]] || 1.797 || 9.543 || || || 14.010 || 1.580 || 637
|-
|[[Battaglia di Peleliu]] || 662 || 3.447 || || || 802 || ||
|-
|[[Battaglia di Angaur]] || 298 || 1.680 || || || || ||
|-
|[[Battaglia del Golfo di Leyte]] || 866 || 5.507 || || || 2.089 || 2.443 || 120
|-
|[[Invasione di Lingayen]] || 640 || 3.016 || || || 2.715 || 5.477 || 131
|-
|[[Battaglia dell'Isola di Wake]] || 140 || 583 || || || || ||
|-
|[[Battaglia di Okinawa]] || || 13 || || || 30 || ||
|-
|Totale proiettili esplosi || 6.854 || 31.678 || 3.200 || 2.000 || 21.952 || 12.728 || 57.447
|}
 
==Onorificenze==
===Navy Unit Commendation===
Tutti componenti dell'equipaggio della ''Pennsylvania'' che prestarono servizio effettivo anche solo per una parte del periodo dal [[4 maggio]] [[1943]] al [[10 febbraio]] [[1945]], ricevettero il ''[[Navy Unit Commendation]]''.
L'atto che attribuiva tale encomio alla ''Pennsylvania'', redatto dal [[Segretario alla Marina degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Marina]] [[James Vincent Forrestal]], recitava:<ref>{{Cita libro|autore= Clifton Cates Jr.|titolo= War History of the U.S.S. Pennsylvania (Cruise Book|editore= Metropolitan Press|anno= 1946|lingua= inglese|annooriginale= 1946|pagine= pp.54}}</ref>
 
{{Quote|Il Segretario alla Marina ha l'onore di encomiare:
La UNITED STATES SHIP PENNSYLVANIA per il servizio reso, con la seguente motivazione:
 
"Per l'eccezionale eroismo mostrato nelle azioni contro le forze nemiche giapponesi nella zona di guerra del Pacifico dal 4 maggio 1943 al 10 febbraio 1945. Operando sotto dieci comandanti, la U.S.S. PENNSYLVANIA è stata l'unica unità navale a partecipare ad ogni operazione d'assalto anfibio durante questo periodo, dall'isola di Attu alla zona nord di Lingayen nelle Filippine.
Con il rischio derivante dalla fitta nebbia, ha servito come nave ammiraglia del comandante della Task Force durante la campagna delle Isole Aleutine e ha navigato in acque poco conosciute per lanciare le sue precise bordate contro obiettivi predeterminati ma invisibili; l'intenso fuoco delle sue batterie ha spiato la strada alle nostre ondate d'assalto nelle Isole Gilbert, Marshall e Marianne, mettendo a tacere l'artiglieria costiera del nemico, individuando e neutralizzando postazioni mimetizzate e fornendo un robusto supporto alle nostre forze di terra. Veterana galante ed affidabile, la PENNSYLVANIA ha completato quasi trent'anni di servizio infallibile fino al suo supporto, una stretta mortale di bombardamenti e cannonate, nella riconquista delle Filippine, compiendo la sua lunga e vitale missione senza che essa stessa né il suo equipaggio riportassero danni sotto il fuoco giapponese.
Manovrata in maniera superba di fronte ai vari ostacoli incontrati in questo periodo, la PENNSYLVANIA ha raggiunto illustri risultati in battaglia, che rispecchiano il coraggio, l'abilità e il brillante lavoro di squadra degli ufficiali che hanno tracciato la sua rotta, degli addetti al tiro che hanno diretto i suoi cannoni e dalle forze operative che hanno contribuito a mantenere alta la sua efficienza in combattimento."
<br />Tutto il personale che ha prestato servizio a bordo della U.S.S. PENNSYLVANIA durante il periodo di cui sopra è autorizzato ad indossare il NAVY UNIT COMMENDATION Ribbon.
 
/s/ JAMES FORRESTAL<br />
SEGRETARIO ALLA MARINA||The Secretary of the Navy takes pleasure in commending
The UNITED STATES SHIP PENNSYLVANIA for service as follows:
 
"For outstanding heriosm in action against enemy Japanese
forces in the Pacific War Area from May 4, 1943 to February 10,
1945. Operating under ten separate commands, the U.S.S.
PENNSYLVANIA was the only battleship to take part in every
combat amphibious operation during this period from Attu in the
northern area to Lingayen in the Philippines. Imperiled by
perpetual fog, she served as Flagship of the Task Force Commander
during the Aleutians Campaign and navigated in poorly charted
waters to deliver her accurate broadsides on predetermined but
invisible targets; intensive fire from her batteries blasted the way
for our assault waves in the Gilberts, the Marshalls and the
Marianas, silencing the enemy's heavy coastal guns, locating and
neutralizing camouflaged emplacements and rendering sturdy
support for our land forces. A gallant and dependable veteran,
the PENNSYLVANIA completed nearly thirty years of unfailing
service by her deadly close-in bombardment and gunfire support
in the recapture of the Philippines, fulfilling her prolonged and
vital mission without casualty to herself or her personnel by
Japanese fire. Handled superbly in the face of many obstacles
throughout this period, the PENNSYLVANIA achieved an illustrious
combat record, reflecting the courage, skill and brilliant teamwork
of the officers who plotted her course, the pilots who spotted her
gunfire and the operational force which aided in maintaining her
fighting efficiency."
<br />All personnel attached to and serving on board the U.S.S. PENNSYLVANIA
during the above period are hereby authorized to wear the
NAVY UNIT COMMENDATION Ribbon.
 
/s/ JAMES FORRESTAL<br />
SECRETARY OF THE NAVY|lingua=en}}
 
===Service star===
La ''Pennsylvania'' ricevette inoltre 8 [[Service star]]<ref>{{cita pubblicazione|anno = 1953 |titolo = Navy and Marine Corps Awards Manual |rivista = NAVPERS |volume = Part III. - List of Authorized Operations and Engagements, ASIATIC-PACIFIC AREA |pagine = pp.15, pp.790 |lingua = inglese}}</ref> per il servizio reso nella seconda guerra mondiale:
 
{| {{prettytable}}
!Azione n°. || Operazione: Azione || Periodo dell'operazione || Periodo di partecipazione della ''Pennsylvania'' || Service star || Note
|-
| 1 || [[Attacco di Pearl Harbor]] || [[7 dicembre]] [[1941]] || 7 dicembre 1941 || 1 ||
|-
| 2 || [[Campagna delle Isole Aleutine]]: Occupazione di [[Attu]] || [[11 maggio]] – [[2 giugno]] [[1943]] || [[11 maggio|11]] – [[20 maggio]] 1943 || 1 ||
|-
| 3 || [[Campagna delle Isole Gilbert]] || [[13 novembre]] – [[8 dicembre]] 1943 || [[25 novembre|25]] – [[29 novembre]] 1943 || 1 ||
|-
| 4 <br /> 5 || [[Campagna delle Isole Marshall]]: Occupazione di [[Kwajalein]] e dell'atollo di [[Majuro]] <br /> Campagna delle isole Marshall: [[Battaglia di Eniwetok]] || [[29 gennaio]] – [[8 febbraio]] [[1944]] <br /> [[17 febbraio]] – [[2 marzo]] 1944 || [[25 novembre|25]] – [[29 novembre]] 1943 || 1 || Una Service star ricevuta per la partecipazione ad 1 o più azioni nella Campagna delle Isole Marshall. La ''Pennsylvania'' ha preso parte a 2 azioni (Azioni n°. 4 e 5) sulle 5 totali dell'intera campagna, ricevendo 1 Service star.
|-
| 6 <br /> 7 || [[Campagna delle Isole Marianne]]: Cattura ed occupazione di [[Saipan]] <br /> Campagna delle Isole Marianne: Cattura ed occupazione di [[Guam]] || [[11 giugno]] – [[10 agosto]] 1944 <br /> [[12 luglio]] – [[15 agosto]] 1944 || [[31 gennaio]] – 8 febbraio 1944 <br /> [[17 febbraio|17]] - [[23 febbraio]] 1944 || 1 || Una Service star ricevuta per la partecipazione ad 1 o più azioni nella Campagna delle Isole Marianne. La ''Pennsylvania'' ha preso parte a 2 azioni (Azioni n°. 6 e 7) sulle 10 totali dell'intera campagna, ricevendo 1 Service star.
|-
| 8 || [[Campagna delle Isole Palau]]: Cattura ed occupazione delle isole meridionali di [[Palau (stato)|Palau]] || [[6 settembre]] – [[14 ottobre]] 1944 || 6 settembre – 14 ottobre 1944 || 1 ||
|-
| 9 || [[Campagna delle Filippine (1944-45)|Operazione di Leyte]]: Sbarco su [[Leyte]] || [[10 ottobre]] – [[29 novembre]] 1944 || 10 ottobre – 29 novembre 1944 || 1 ||
|-
| 10 || [[Battaglia di Luzón|Operazione di Luzon]]: Sbarco nel [[Golfo di Lingayen]] || [[4 gennaio|4]] – [[18 gennaio]] [[1945]] || 4 – 18 gennaio 1945 || 1 ||
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|curatore= Antony Preston|titolo= [[Jane's Fighting Ships|Jane's Fighting Ships of World War II]]|editore= Crescent Books/Random House|lingua= inglese|anno= 1994|id= ISBN 0-517-67963-9}}
*{{Cita libro|autore= Siegfried Breyer|titolo= Battleships and Battle Cruisers 1905–1970|editore= Doubleday and Company|lingua= inglese|anno= 1973|id= ISBN 0-385-07247-3}}
*{{Cita libro|autore= Michael J.H. Taylor|titolo= [[Jane's Fighting Ships|Jane's Fighting Ships of World War I]]|editore= Studio|lingua= inglese|anno= 1990|id= ISBN 1-85170-378-0}}
*{{Cita libro|autore=Myron J. Smith Jr.|titolo=KEYSTONE BATTLEWAGON U.S.S. Pennsylvania (BB-38)|editore=Pictoral Histories Publishing Company, Inc.|lingua= inglese|anno=1983|id = ISBN 0-933126-27-1}}
*''[[Dictionary of American Naval Fighting Ships]]''
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:USS Pennsylvania (BB-38)}}
 
{{Classe Pennsylvania}}
{{Portale|Guerra|Marina|Seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Imbarcazioni militari della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Navi da battaglia della United States Navy]]