Aeroporto di Cattavia e Cepphus grylle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Greciacharadriiformes}}
{{Tassobox
{{Infobox aeroporto
|nome=Uria nera
|Struttura = aeroporto
|statocons=LC
|Immagine=Old Silk Fact Kattavia.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia= La vecchia prigione militare
|immagine=Tystie1.jpg
|Nomeimpianto=
|didascalia=''Cepphus grylle''
|Nomestato= GRC
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Nomesuddivisione=[[Egeo Meridionale]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|Tipologia =militare
|regno=[[Animalia]]
|Npasseggeri =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|IATA =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|ICAO =
|phylum=[[Chordata]]
|Altitudine=
|subphylum=
|LatGradi=35
|infraphylum=
|LatPrimi=56
|microphylum=
|LatSecondi=32
|nanophylum=
|LatNS=N
<!-- PER TUTTI -->
|LongGradi=027
|superclasse=
|LongPrimi=46
|classe=[[Aves]]
|LongSecondi=37
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|LongEW=E
|infraclasse=
|Posizione = a [[Cattavia]], isola di [[Rodi]]
|superordine=
|Esercente = [[Regia Aeronautica]]
|ordine=[[Charadriiformes]]
|Sito=
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|Orientamento1=13/31
|infraordine=
|Lunghezza1_m =1.300 x 60
|superfamiglia=
|Superficie1 = [[macadam]]
|famiglia=[[Alcidae]]
|Note1 =
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Cepphus]]
|sottogenere=
|specie='''C. grylle'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Cepphus grylle
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''aeroporto di Cattavia''' (dal nome del
[[Cattavia|paese vicino]]) fu un campo di manovra militare costruito verso la fine degli anni [[1930|trenta]], durante l'occupazione Italiana del [[Dodecanneso italiano|Dodecanneso]], sull'[[isola di Rodi]].
 
L''''uria nera''' ('''''Cepphus grylle''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[uccello]] marino della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Alcidae|alcidi]].
==Storia==
La struttura di Cattavia fu costruita nel [[1937]] nell'omonima piana che era stata bonificata da coloni italiani
negli anni [[1920|venti]] ed aveva la ''codifica militare 805''. Consisteva in una semplice [[pista d'atterraggio]] in [[macadam]] allestita come scalo alternativo agli aeroporti di [[Aeroporto di Marizza|Marizza]]
e [[Aeroporto di Gadurrà|Gadurrà]] in caso di attacco nemico ed in previsione di un eventuale ulteriore dispiego di forze da parte della [[Regia Aeronautica]] nel sud dell'isola. Dipendeva dal Comando Aeronautica Egeo di [[Rodi]] e
fino all'inizio degli anni [[1940|quaranta]] era guarnito solo da pochi [[Aviere|avieri]]. Come deposito materiali venne utilizzata una vecchia [[fabbrica]] di seta abbandonata che si trova accanto il campo di manovra.
 
==La guerraSistematica ==
''Cepphus grylle'' ha nove sottospecie:
I primi mezzi arrivarono nei primi giorni del [[febbraio]] del [[1941]] con la dislocazione della 223ª Squadriglia composta da [[Savoia-Marchetti S.M.81]] da Marizza. Con l'arrivo dei primi arei seguì a pochi giorni, la notte del [[13 febbraio]], un bombardamento da parte di quattro [[Vickers Wellington]] della [[Royal Air Force|RAF]]<ref>Air War Over Grecce & Albania 1940-41, Alexis Mehtidis, pag.30, ISBN 0977607267</ref>. Il [[25 febbraio]] del [[1941]] l'isola di [[Castelrosso (Egeo Meridionale)|Castelrosso]] venne attaccata da incursori britannici che cercarono di occupare l'isola e quattro S.M.81 decollarono da Cattavia per bombardare gli invasori contribuendo alla difesa italiana mentre un quinto S.M. che si trovava in ricognizione fu colpito al motore e fu costretto ad ammarare di fronte l'isola. La notte del [[12 marzo]] l'aeroporto subì un secondo attacco da parte dei bombardieri britannici<ref>Air War Over Grecce & Albania 1940-41, Alexis Mehtidis, pag.44, ISBN 0977607267</ref>. Nel [[maggio]] dello stesso anno arrivò la [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] con dei [[Dornier Do 17]] ed usò il campo di Cattavia per le sue incursioni per la [[battaglia di Creta]]. L'aeroporto fu attivo fino ai primi mesi del [[1943]] quando si decise di chiudere la struttura. Prima di abbandonare l'aeroporto gli italiani resero la pista inutilizzabile piazzando diverse [[Bomba aeronautica|bombe aeronautiche]] nella pista e facendole saltare a distanza.
* ''C. grylle arcticus''
[[File:Conca di Cattavia (Aeroporto).jpg|thumb|left|La conca di Cattavia con l'area dell'aeroporto.]]
* ''C. grylle atlantis'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle arcticus''
* ''C. grylle criticus''
* ''C. grylle faeroeensis''
* ''C. grylle grylle''
* ''C. grylle islandicus''
* ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle tajani'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle ultimus'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
 
== Distribuzione e habitat ==
==Oggi==
Vive nell'emisfero boreale: nord [[Europa]], nell'estremo [[Nord America]], nella [[Russia]] settentrionale e lungo le coste dell'[[Oceano Atlantico]], fino alla [[Spagna]] sul versante orientale e fino al [[Sud Carolina]] in quello occidentale. È saltuaria nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Croazia]] e [[Slovenia]]), nei [[Paesi Bassi]] e nella [[Repubblica Ceca]].
La pista è facilmente individuabile dalle immagini satellitari ma è appena distinguibile dalle colline circostanti. Si presenta con una serie di profondi crateri lungo l'asse della pista, di diametro tra i 6m ed i 10m, ed è parzialmente ricoperta da [[arbusti]] e vegetazione . La pavimentazione in macadam ancora presente versa in pessimo stato di conservazione come la vecchia fabbrica di seta usata come deposito materiali. L'area viene occasionalmente usata dall'[[Ellinikós Stratós|esercito greco]] per manovre addestrative.
 
==Note Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=144283|autore=BirdLife International 2008}}
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Cepphus grylle}}
* [[Regia Aeronautica]]
* [[Aeroporto di Marizza]]
* [[Aeroporto di Gadurrà]]
* [[Dodecaneso italiano]]
{{Portale|Aviazione|Grecia|guerra|trasporti}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Rodi]]
* {{Avibase}}
[[Categoria:Aeroporti della Grecia|Rodi-Cattavia]]
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Aeroporti militari italiani del passato‎]]
 
[[Categoria:Infrastrutture del colonialismo italiano]]
[[Categoria:Alcidae]]