Autodromo internazionale del Mugello e Cepphus grylle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|charadriiformes}}
{{Coord|43.997|N|11.372|E|scale:15000|display=title}}
{{Tassobox
{{Circuito motoristico
|nome=Uria nera
|nome=Autodromo Internazionale del Mugello
|statocons=LC
|tracciato=Mugello Racing Circuit track map.svg
|statocons_versione=iucn3.1
|stato= ITA
|immagine=Tystie1.jpg
|località=[[Scarperia]]
|didascalia=''Cepphus grylle''
|serie1=Motomondiale
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|serie2=
|dominio= [[Eukaryota]]
|serie3=
|regno=[[Animalia]]
|serie4=
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|inaugurazione=1974
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|lunghezza=5.245
|phylum=[[Chordata]]
|curve=14
|subphylum=
|notecircuito=
|infraphylum=
|recordtempo1=1:47.157
|microphylum=
|recorddetentore1=[[Daniel Pedrosa]]
|nanophylum=
|recordmezzo1=[[Honda]]
<!-- PER TUTTI -->
|recorddata1=[[1 giugno]] [[2013]]
|superclasse=
|recordnote1=record in qualifica
|classe=[[Aves]]
|aggiornamento1=
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|recordtempo2=
|infraclasse=
|recorddetentore2=
|superordine=
|recordmezzo2=
|ordine=[[Charadriiformes]]
|recorddata2=
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|recordnote2=
|infraordine=
|aggiornamento2=
|superfamiglia=
|note=
|famiglia=[[Alcidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Cepphus]]
|sottogenere=
|specie='''C. grylle'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Cepphus grylle
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''uria nera''' ('''''Cepphus grylle''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[uccello]] marino della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Alcidae|alcidi]].
L<nowiki>'</nowiki>'''Autodromo Internazionale del [[Mugello]]''' – noto anche come '''Mugello Circuit''' – è un [[Autodromo|circuito]] [[Automobilismo|automobilistico]] e [[Motociclismo|motociclistico]] [[italia]]no. Si trova in [[Toscana]], a nord di [[Firenze]], precisamente nel comune di [[Scarperia]], ed è di proprietà della [[Ferrari]]. Il tracciato della pista è lungo 5.245 [[metro|metri]], e si snoda attraverso 14 curve.
 
== Sistematica ==
Non molto distante dall'attuale impianto sorgeva il rinomato [[circuito stradale del Mugello]], sede di gare automobilistiche disputatesi, senza soluzione di continuità, dal [[1914]] al [[1970]].
''Cepphus grylle'' ha nove sottospecie:
* ''C. grylle arcticus''
* ''C. grylle atlantis'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle arcticus''
* ''C. grylle criticus''
* ''C. grylle faeroeensis''
* ''C. grylle grylle''
* ''C. grylle islandicus''
* ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle tajani'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle ultimus'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
 
== Distribuzione e habitat ==
L'autodromo fu costruito su un'area di circa 170 ettari nel [[1972]], per iniziativa dell'[[Automobile Club d'Italia|Automobile Club]] di Firenze, con l'intento di dare una sede più consona alle tradizionali competizioni motoristiche della zona, diventate troppo pericolose. L'impianto fu inaugurato nel [[1974]].
Vive nell'emisfero boreale: nord [[Europa]], nell'estremo [[Nord America]], nella [[Russia]] settentrionale e lungo le coste dell'[[Oceano Atlantico]], fino alla [[Spagna]] sul versante orientale e fino al [[Sud Carolina]] in quello occidentale. È saltuaria nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Croazia]] e [[Slovenia]]), nei [[Paesi Bassi]] e nella [[Repubblica Ceca]].
 
== Bibliografia ==
Nel [[1988]] il circuito fu acquistato dalla [[Ferrari]], che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell'impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato, molto impegnativo per i piloti.
* {{IUCN|summ=144283|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Principali competizioni ==
[[File:Partenza del Gran Premio d'Italia TIM 2011.jpg|thumb|Partenza del Gran Premio d'Italia TIM 2011]]
 
La gara inaugurale del circuito fu disputata dalle monoposto della [[Formula 5000]], ma la gara principale che ogni anno vi si tiene è il [[Gran Premio motociclistico d'Italia]] del [[Motomondiale]], che generalmente si corre all'inizio di [[giugno]].
 
Fin dal [[1994]] è stata la sede italiana di gare di vetture turismo del [[Deutsche Tourenwagen Masters]]. In passato si sono corse anche altre gare di automobilismo, quali [[Formula 2]], [[Formula 3000]], [[International Touring Car Championship|ITCC]] (la versione internazionale, disputatasi solo tra il [[1997]] ed il [[1999]], del campionato tedesco DTM) e [[Campionato FIA GT]].
 
Questo circuito rimane un punto fermo nei calendari della maggior parte delle competizioni italiane motoristiche a due e a quattro ruote e, pur non avendo mai ospitato un Gran Premio di Formula 1, è sede di numerosi test da parte della [[Scuderia Ferrari]] e di altri team. Nel [[2007]] ha ospitato i festeggiamenti del 60º anniversario della [[Ferrari]] e la celebrazione del [[Campionato mondiale piloti di Formula 1]] vinto da [[Kimi Räikkönen]].
 
L'autodromo è stato anche sede di arrivo di tappa in due edizioni del [[Giro d'Italia]], nel [[Giro d'Italia 1977|1977]] e nel [[Giro d'Italia 2007|2007]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo all'autodromo del Mugello
{| {{prettytable|font-size=95%|width=700px}}
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1977|1977]] || align="center" |8ª a || [[Forlì]] || align="center" | 103 || {{bandiera|BEL}} [[Freddy Maertens]] || {{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1977|1977]] || align="center" |8ª b || Circuito del Mugello || align="center" | 79 || {{bandiera|ITA}} [[Marino Basso]] || {{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2007|2007]] || align="center" |7ª || [[Spoleto]] || align="center" | 254 || {{bandiera|NOR}} [[Thor Hushovd]]<ref group="nt">Primo sul traguardo giunse [[Alessandro Petacchi]], ma la vittoria gli fu revocata in seguito ad una successiva squalifica per [[doping]].</ref> || {{bandiera|ITA}} [[Marco Pinotti]]
|-
|}
<References group="nt" />
 
== Punti salienti ==
[[File:Ducati ambience.jpg|thumb|]]
Il tracciato dell'Autodromo è caratterizzato da un rettilineo in salita lungo oltre 1&nbsp;km, dove le [[MotoGP]] da 990 cc raggiungevano una [[velocità]] di circa 340 [[chilometro orario|km/h]], ([[Dani Pedrosa]] 349.288&nbsp;km/h nel 2006) da severi cambi di pendenza e da curve molto veloci, cieche e impegnative, come l'"Arrabbiata 1" e l'"Arrabbiata 2". Da notare anche la Casanova-Savelli, una chicane destra-sinistra in discesa, importante per il tempo sul giro. Altro punto fondamentale è la curva "San Donato", la prima del tracciato (posta in fondo al rettilineo sopracitato), dove è importante frenare il più tardi possibile.
 
L'evoluzione del tracciato è stata causata dalla necessità di migliorare gli [[standard]] di [[sicurezza]]. Nel [[2007]] la biglietteria principale è stata modificata e ha assunto la forma di un [[casco]]. Nel 2011, il manto di asfalto è stato completamente rinnovato con tecniche innovative. Nello stesso anno è stata realizzata ed inaugurata la nuova tribuna centrale coperta. Con una capienza di 4.500 posti (800 dei quali sovrastanti le curve Biondetti) la nuova tribuna ospita alla sua sommità 3.000 pannelli fotovoltaici, che assicurano il 25% del fabbisogno elettrico dell'impianto. L'impianto è dotato di un sistema di gestione ambientale certificato [[ISO 14000|14001:2004]].
 
Attuale direttore dell'impianto è Paolo Poli.
 
L'autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).
 
Per le sue qualità l'Autodromo Internazionale del Mugello è stato scelto per ospitare, dal 1 al 3 maggio 2012, l'unica sessione collettiva di prove F1 a stagione in corso.
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrari]]
* [[Circuito stradale del Mugello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Category:AutodromoCepphus Internazionale del Mugellogrylle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* [http://www.mugellocircuit.it/ Sito ufficiale]
{{Portale|uccelli}}
 
{{Portale|moto|sport}}
 
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|MugelloAlcidae]]
[[Categoria:Circuiti della Superbike|Mugello]]
[[Categoria:Circuiti motoristici italiani|Mugello]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Mugello]]