Diocesi di Kibungo e Cepphus grylle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joannes82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|charadriiformes}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Tassobox
|nome=[[Diocesi]] di [[Kibungo]]
|nome=Uria nera
|latino=Dioecesis Kibungensis
|statocons=LC
|titolo=[[vescovo]]
|statocons_versione=iucn3.1
|titolare=[[Antoine Kambanda]]
|immagine=Tystie1.jpg
|emeriti=Frédéric Rubwejanga</br>Kizito Bahujimihigo
|didascalia=''Cepphus grylle''
|vicario=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|stato=Ruanda
|dominio= [[Eukaryota]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|regno=[[Animalia]]
|eretta=5 settembre [[1968]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|stemma=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|mappa=Ruanda - Diocesi di Kibungo.png
|phylum=[[Chordata]]
|mappacollocazione=
|subphylum=
|mappaprovincia=
|infraphylum=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Kigali]]
|microphylum=
|battezzati=412.148
|nanophylum=
|popolazione=937.106
<!-- PER TUTTI -->
|proporzione=44,0
|superclasse=
|sacerdotisecolari=35
|classe=[[Aves]]
|sacerdotiregolari=
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|sacerdoti=35
|infraclasse=
|battezzatipersacerdote=11.775
|superordine=
|diaconi=
|ordine=[[Charadriiformes]]
|religiosi=6
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|religiose=95
|infraordine=
|vicariati=
|superfamiglia=
|parrocchie=12
|famiglia=[[Alcidae]]
|superficie=5.834
|sottofamiglia=
|indirizzo=B.P. 30, Kibungo, Rwanda
|sitotribù=
|sottotribù=
|anno=2007
|genere=[[Cepphus]]
|ch=kibu
|sottogenere=
|specie='''C. grylle'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Cepphus grylle
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
L''''uria nera''' ('''''Cepphus grylle''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[uccello]] marino della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Alcidae|alcidi]].
La '''diocesi di Kibungo''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Kibungensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Kigali]]. Nel [[2006]] contava 412.148 battezzati su 937.106 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Antoine Kambanda]].
 
==Territorio Sistematica ==
''Cepphus grylle'' ha nove sottospecie:
La diocesi comprende i distretti di Kayonza, Kirehe, Ngoma e Rwamagana nella nuova [[Provincia Orientale (Ruanda)|provincia Orientale]] del [[Ruanda]].
* ''C. grylle arcticus''
* ''C. grylle atlantis'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle arcticus''
* ''C. grylle criticus''
* ''C. grylle faeroeensis''
* ''C. grylle grylle''
* ''C. grylle islandicus''
* ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle tajani'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
* ''C. grylle ultimus'', talvolta considerata sottospecie di ''C. grylle mandtii''
 
== Distribuzione e habitat ==
Sede vescovile è la città di [[Kibungo]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Pietro.
Vive nell'emisfero boreale: nord [[Europa]], nell'estremo [[Nord America]], nella [[Russia]] settentrionale e lungo le coste dell'[[Oceano Atlantico]], fino alla [[Spagna]] sul versante orientale e fino al [[Sud Carolina]] in quello occidentale. È saltuaria nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Croazia]] e [[Slovenia]]), nei [[Paesi Bassi]] e nella [[Repubblica Ceca]].
 
== Bibliografia ==
Il territorio è suddiviso in 12 parrocchie.
* {{IUCN|summ=144283|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Altri progetti ==
==Storia==
{{interprogetto|wikispecies=Cepphus grylle}}
La diocesi è stata eretta il 5 settembre [[1968]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ecclesiam sanctam'' di [[papa Paolo VI]], ricavandone il territorio dall'[[diocesi di Kabgayi|arcidiocesi di Kabgayi]] (oggi diocesi).
 
== Collegamenti esterni ==
Il 5 novembre [[1981]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Byumba]].
* {{Avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Alcidae]]
==Cronotassi dei vescovi==
 
* Joseph Sibomana † (5 settembre [[1968]] - 30 marzo [[1992]] ritirato)
* Frédéric Rubwejanga (30 marzo [[1992]] - 28 agosto [[2007]] ritirato)
* Kizito Bahujimihigo (28 agosto [[2007]] - 29 gennaio [[2010]] dimesso)
** ''Sede vacante (2010-2013)''
* Antoine Kambanda, dal 7 maggio [[2013]]
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 937.106 persone contava 412.148 battezzati, corrispondenti al 44,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1969 || 131.731 || 317.650 || 41,5 || 21 || 17 || 4 || 6.272 || || 22 || 54 || 7
|-
| 1980 || 166.846 || 400.000 || 41,7 || 34 || 21 || 13 || 4.907 || || 31 || 49 || 11
|-
| 1990 || 223.315 || 495.090 || 45,1 || 33 || 27 || 6 || 6.767 || || 23 || 57 || 11
|-
| 1999 || 334.142 || 839.968 || 39,8 || 50 || 41 || 9 || 6.682 || || 9 || 90 || 11
|-
| 2000 || 345.935 || 858.397 || 40,3 || 49 || 42 || 7 || 7.059 || 2 || 7 || 99 || 11
|-
| 2002 || 367.406 || 933.266 || 39,4 || 36 || 36 || || 10.205 || 2 || 5 || 100 || 12
|-
| 2003 || 376.503 || 934.643 || 40,3 || 38 || 38 || || 9.907 || 2 || 5 || 93 || 12
|-
| 2004 || 398.700 || 935.809 || 42,6 || 39 || 39 || || 10.223 || || 6 || 93 || 12
|-
| 2006 || 412.148 || 937.106 || 44,0 || 35 || 35 || || 11.775 || || 6 || 95 || 12
|}
 
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dkibu.html]
*{{la}} [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19680905_kibugensis_lt.html Bolla ''Ecclesiam sanctam'']
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/kibu0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Ruanda|Kibungo]]
[[Categoria:Diocesi erette da Paolo VI|Kibungo]]