Matigge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
'''Matigge''' è una frazione del comune di [[Trevi]], ([[provincia di Perugia|PG]]).▼
|Nome=Matigge
|Nome ufficiale=
|Panorama=Torrematigge.jpg
|Didascalia=La torre di Matigge, vista dalla strada Flaminia
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Divisione amm grado 2=Perugia
|Divisione amm grado 3=Trevi
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=1095
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=Dati ISTAT 2001
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
<!--[[File:Torrematigge.jpg|thumb|300px|La torre di Matigge, vista dalla strada Flaminia.]]-->
Si trova in pianura (294 m s.l.m.), lungo il corso della [[strada statale|statale]] [[via Flaminia|Flaminia]], pochi km a nord di Trevi ed al confine con il comune di [[Foligno]]. A causa della visibilità della antica torre medievale che si trova nel territorio, la frazione è spesso indicata anche come '''Torre Matigge'''. Anticamente, era uno dei tre ''[[Terziere|terzieri]]'' che costituivano Trevi e tuttora con questo nome prende parte al Palio annuale che si tiene nel capoluogo. Secondo i dati Istat [[2001]], è abitata da 1.095 residenti.
==Storia==
Nel territorio si annoverano un certo numero di ''villae'' di origine romana (o addirittura anteriore) che costituiscono il nucleo del paese. Il nome antico del luogo sembra essere ''Matidia'', che riporta proprio a [[Salonina Matidia|Matidia]], nipote di [[Traiano]] e suocera di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].
Nel [[Medioevo]],
La torre venne assaltata e conquistata dal capitano di ventura [[Franceschetto Cybo|Franceschino Cybo]], nel [[1488]], e successivamente rifortificata. Ulteriori opere di restauro e fortificazione si resero necessarie nel [[1539]] e nel [[1601]].
==Economia e manifestazioni==
Riga 13 ⟶ 36:
==Monumenti e luoghi d'arte==
* Torre ([[XIV secolo]])
* Chiesa romanica di S. Nicolò ([[1195]]), il cui abside contiene un affresco del primo [[XVI secolo|Cinquecento]] * Chiesa romanica di S. Donato, con blocchi romani.
==Collegamenti esterni==
*
*
* [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Umbria/Perugia/Trevi/Matigge/home.html Matigge e le sue chiese] (Taccuino di W. Thayer)
{{portale|umbria}}
[[Categoria:
|