David Bradley (attore 1942) e Wat Thaton: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome =Wat DavidThaton
|Stato=Thailandia
|Cognome = Bradley
|Grado amministrativo=4
|Sesso = M
|Divisione amm grado 1=Chiang Mai
|LuogoNascita = York
|Divisione amm grado 2=Mae Ai
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
|Divisione amm grado 3=Ban Tha Ton
|AnnoNascita = 1942
 
|LuogoMorte =
|Latitudine gradi = 20
|GiornoMeseMorte =
|Latitudine minuti = 3
|AnnoMorte =
|Latitudine secondi = 39
|Epoca = 1900
|Latitudine NS = N
|Epoca2 = 2000
|Longitudine gradi = 99
|Attività = attore
|Longitudine minuti = 21
|Nazionalità = inglese
|Longitudine secondi = 44
|Immagine = David Bradley by Gage Skidmore 2.jpg
|Longitudine EW = E
|Didascalia = David Bradley al [[San Diego Comic-Con International]] nel [[2015]]
 
|Abitanti =
|Fuso orario = +7
 
|Immagine localizzazione = Thailand_Chiang_Mai_locator_map.svg
}}
 
Il '''Wat Thaton''' è un tempio costituito da un complesso di edifici nel villaggio centrale di [[Ban Tha Ton]], situato su una collina a pochi chilometri dal confine con il [[Myanmar]], lontano 170 km da [[Chiang Mai]] e circa 80 km da [[Chiang Rai]]. <ref>www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai </ref>
È conosciuto principalmente per aver interpretato [[Argus Gazza]] nella popolare serie cinematografica di [[Harry Potter]] e Abraham Setrakian nella serie televisiva ''[[The Strain]]''.
<br />
Il complesso è costituito da vari livelli.<ref>Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda</ref>
 
== BiografiaPrimo livello ==
Al primo livello è collocata la statua di Guan Yin, la Dea cinese della Misericordia.<ref>https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE</ref> La Dea è rappresentata vestita di bianco, in piedi su un piedistallo composto da fiori di Loto. In una mano sorregge un vaso pieno d’acqua e nell′altra un ramo di salice. Nel buddhismo ogni tipo di offerta ha un suo senso ben preciso: offrire acqua auspica fortuna e condizioni positive nella vita, invece il salice serve aiutare nella ricerca della verità.<br />
Bradley nacque a [[York]] il 17 aprile [[1942]]. Divenne un attore nel [[1971]], apparendo per la prima volta in televisione quell'anno nella commedia ''[[Nearest and Dearest]]'', interpretando un poliziotto. Fu premiato con un [[Laurence Olivier Award|Laurence Olivier Theatre Award]] nel [[1991]] per il suo ruolo di attore non protagonista in ''[[Re Lear]]'' al [[Royal National Theatre]].
Esistono molte leggende sulla prima apparizione di questa dèa. Solitamente viene raffigurata con due braccia, nonostante in alcune leggende si dica che ne abbia mille, per permetterle di aiutare tutti coloro che soffrono. <br />
Su questo livello si trova anche l'ufficio dell'abate, una scuola buddhista e una delle parti più antiche del tempio: il chedi, detto anche stupa.<ref>http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/</ref> <br />
Lo stupa è un monumento che custodisce le reliquie del Buddha, di Re o di monaci. Simboleggia la mente illuminata, risvegliata e il cammino da percorrere per raggiungerla. Questo è uno dei più antichi monumenti religiosi. In origine era un sepolcro fatto di sabbia o di terra ricoperto da sassi di colore blu e serviva per coprire le reliquie del Buddha. Successivamente alla sua cremazione, le ceneri vennero sepolte sotto ben otto stupa e altri due furono costruiti intorno all′urna. <br />
Oggi non è più solo un monumento di sepoltura, ma è anche un luogo di preghiera. È cambiato anche il suo aspetto architettonico: è un grande cumulo a forma emisferica di nome “anda” con un ingresso e una veranda detta “vedica”. Sull′anda viene appoggiato un balcone di forma quadrata contenente un parapetto, chiamato “harmika”. Da questo balcone spuntano dei dischi, di numero dispari, gli “ombrelli”. Questi dischi vengono posti intorno ad un pilastro, il pilastro cosmico. Viene chiamato così perché è dedicato al dio Indra, dio del temporale, della pioggia e della magia. <br />
Gli ombrelli contengono il concetto di ricchezza, di potenza regale, poiché era usanza pagare una persona che lo reggesse. Viene visto anche come una specie di amuleto contro il male e le forze oscure.
 
== Secondo livello ==
Bradley interpretò l'immaginario lavoratore membro del parlamento Eddie Wells nella premiata serie della [[BBC Two]] ''[[Our Friends in the North]]'' nel [[1996]]. Altre apparizioni televisive includono il dramma musicale del [[2004]] ''[[Blackpool]]'' su [[BBC One]], nel [[2006]] l'interpretazione del padre di [[Sweeney Todd (personaggio)|Sweeney Todd]] insieme a [[Ray Winstone]] sul dramma della [[BBC]], la sitcom televisiva ''[[Ideal (serie televisiva)|Ideal]]'' anch'essa della [[BBC]] in cui interpreta la parte del feroce boss Stemroach, e una piccola parte nell'episodio del 22 marzo di [[Taggart (serie televisiva)|Taggart]].
Il secondo livello contiene l′Ubosot,<ref>http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-</ref> una struttura fondamentale per tempio buddista, poiché qui viene svolto il rito "Upasampada". Si tratta della funzione che ordina i monaci, per questo motivo viene chiamato Sala dell'Ordinazione. <br />
Ha una configurazione ben precisa: la facciata è rivolta a est e il retro è rivolto a ovest. È circondato da mura su tutti i quattro lati. Queste mura, sono decorate da piastrelle colorate. Dalle pareti sporgono otto sema (piccole sculture a forma di cupola che servono a delineare il confine). <br />
L’edificio è costruito con mattoni ed è ad un solo piano. Il pavimento è diviso su due livelli: il primo è di marmo grigio e sul secondo c’è disegnato un fiore di loto.<br />
Il fiore di loto,<ref>https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/</ref> detto anche Padma, loto sacro, loto indiano o rosa del Nilo, ha un′accezione particolare, quello della purezza del corpo dell′anima. Viene considerato tale perché viene associato al Buddha e ai suoi insegnamenti. La leggenda narra che in ogni luogo dove Buddha faceva i suoi primi passi, nascevano fiori di loto. Le divinità sono solite essere rappresentate sedute su questo fiore. Nella letteratura classica asiatica, esprime grazia, eleganza, bellezza, purezza e perfezione.<br />
I fiori di loto si differenziano in base al colore.
* '''Loto azzurro''': allude al trionfo dello spirito sui sensi, saggezza e conoscenza. È un tipo di loto quasi sempre chiuso, simbolo di chi cela il suo interno.
* '''Loto bianco''': esprime la perfezione dello spirito e della mente, la purezza e la natura incontaminata.
* '''Loto rosso''': ci parla del cuore, della sua innocenza, l′amore, la passione, la comprensione. È conosciuto anche come il fiore del Buddha della Compassione.
* '''Loto rosa''': è il fiore più importante e viene collegato alle divinità, come Buddha.
 
Il tetto è in legno ed è rivestito da piastrelle di vetro. Ha due estensioni rosse, una di fronte e una sul retro. L’intero tetto è adornato da piccole sculture e da piccole campane. I frontoni sono in legno. Qui sono scolpite scene di Phara Narai che cavalca un garuda (divino capostipite degli uccelli). Phara Nai è la reincarnazione della divinità Maha Vishnu Narayana conosciuta come la divinità creatrice di Brahma (colui che creò l’Universo) e Protettrice dell’Universo.
Nel 2008 appare in un adattamento televisivo dei romanzi di Terry Pratchett prodotto dalla The Mob Film Company per Sky One ''Il colore della magia'' e ''La luce fantastica'', con il ruolo di Cohen il Barbaro.
 
<br />
Dal 2011 al 2017 appare in televisione nella serie della [[HBO]] ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'', interpretando lord Walder Frey.
'''Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.'''
Nel 2013, in onore delle celebrazioni al 50º anniversario della serie televisiva della BBC ''[[Doctor Who]]'', interpreta [[William Hartnell]] nel ''[[docudrama]]'' ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'', impersonando il primo attore protagonista della fortunata serie. Ad aprile 2017, la BBC conferma che l'attore riprenderà il ruolo del Primo Dottore nello special natalizio della decima stagione che segnerà la rigenerazione del Dodicesimo Dottore, interpretato da [[Peter Capaldi]], con un breve cameo nell'ultima puntata della decima stagione.<ref>[https://blog.screenweek.it/2017/04/doctor-who-primo-dottore-tornera-per-lo-speciale-natalizio-560416.php]</ref>
<br />
[[File:BuddhaPrimiPassi.jpg|250px|Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.]]
 
== Terzo livello ==
Dal 2014 al 2017 è tra i personaggi principali della serie televisiva horror ''[[The Strain]]'', ideata da [[Guillermo del Toro]] e [[Chuck Hogan]].
Al terzo livello è situata la Phra Buddha Nirandornchai, una statua bianca del Buddha, seduto mentre sottomette il diavolo Mara. È una posizione emblematica, in quanto, Mara, nel Buddhismo, è una figura diabolica, un essere non umano, chiamato “Signore della Morte”. <ref>origini di Mara http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara </ref> <br />
La leggenda narra che il principe Siddharta era seduto sotto l′albero della Bodhi<ref>http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html</ref> rifiutandosi di muoversi finché non fosse raggiunto dall'illuminazione. Mara cercava di tentarlo al fine di distoglierlo dal suo obiettivo. Tentò di sedurlo con le sue tre figlie più belle: la Bramosia, la Noia e la Passione, ma Siddharta non cedette. Provò dunque a spaventarlo facendogli apparire dieci eserciti di esseri mostruosi, che simboleggiavano i dieci tipi di ostacoli nella vita spirituale:
# il piacere sensuale
# la frustrazione
# la fame e la sete
# il desiderio
# la pigrizia
# il terrore
# il dubbio
# la presunzione
# il guadagno e la fama avuti ingiustamente
# l’esaltazione di se stessi denigrando il prossimo
Siddharta, a quel punto, poggiò la mano sulla terra, che gli parlò dandogli conforto, fu illuminato e diventò Buddha.<br />
Il Bodhi indica il risveglio, l′illuminazione spirituale, il modo di vedere le cose che va al di là delle apparenze. Essere stato illuminato significa essere riusciti a vedere con chiarezza della verità e in modo intelligente la vita di tutti i giorni, scardinando ogni forma di illusione e di ignoranza, che tenderebbero a oscurarne la comprensione.
 
<br />
== Filmografia ==
'''Esempio di immagine del diavolo Mara che tenta Siddharta'''
=== Cinema ===
<br />
* ''[[Left Luggage]]'', regia di [[Jeroen Krabbé]] (1998)
[[File:Mara demon nat and Buddha.JPG|500px|Mara demon nat and Buddha]]
* ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (''Harry Potter and the Philosopher's Stone''), regia di [[Chris Columbus]] (2001)
* ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (''Harry Potter and the Chamber of Secrets''), regia di Chris Columbus (2002)
* ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (''Harry Potter and the Prisoner of Azkaban''), regia di [[Alfonso Cuarón]] (2004)
* ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]'' (''Harry Potter and the Goblet of Fire''), regia di [[Mike Newell]] (2005)
* ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (''Harry Potter and the Order of the Phoenix''), regia di [[David Yates]] (2007)
* ''[[Hot Fuzz]]'', regia di [[Edgar Wright]] (2007)
* ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' (''Harry Potter and the Half-Blood Prince''), regia di David Yates (2009)
* ''[[Harry Brown]]'', regia di [[Daniel Barber]] (2009)
* ''[[Another Year]]'', regia di [[Mike Leigh]] (2010)
* ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (''Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2''), regia di David Yates (2011)
* ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (''Captain America: The First Avenger''), regia di [[Joe Johnston]] (2011)
* ''[[La fine del mondo (film 2013)|La fine del mondo]]'' (''The World's End''), regia di [[Edgar Wright]] (2013)
 
=== TelevisioneQuarto livello ===
Il quarto livello contiene Phra Nakprok, una struttura che ospita il centro di meditazione Vipassana.<ref>https://atala.dhamma.org/pub/</ref> <br />
* ''[[Wild West (serie televisiva)|Wild West]]'' – serie TV, 12 episodi (2002-2004)
La meditazione Vipassana è una delle più antiche procedure di meditazione indiane. Il termine Vipassana significa “vedere le cose in profondità, come sono”. Fu riproposta più di 2500 anni fa come un sistema di regole universali per uscire dalle sofferenze. Per impararla, vengono organizzati dei corsi della durata di dieci giorni. Durante questo breve periodo, vengono insegnate le basi di questa tecnica di allenamento mentale da applicare nella vita di tutti i giorni.
* ''[[L'ispettore Barnaby]]'' (''Midsomer Murders'') – serie TV, episodio 7x01 (2003)
In questo centro vengono tenute delle lezioni di meditazione sia in lingua locale, sia in inglese. <br />
* ''[[Ideal (serie televisiva)|Ideal]]'' – serie TV, 6 episodi (2006-2008)
Sul tetto di questo edificio è collocata una statua del Buddha. Qui viene riprodotto seduto e protetto da un essere semi-divino di nome Naga, sotto forma di un serpente a sette teste. La storia dice che Naga lo protegga dalla pioggia, la quale scoppiò improvvisamente mentre Buddha era sotto l′albero della Bodhi a meditare, dove ci rimase per quattro settimane. All′improvviso cominciò a piovere. Il re dei Naga, Mucalinda, uscì dalla terra e riparò la testa al Buddha trasformandosi in cappello. Alla fine della tempesta, Mucalinda ritornò sotto le sue sembianze umane e fece ritorno nell′oscurità. <br />
* ''[[I Tudors]]'' (''The Tudors'') – serie TV, episodio 3x05 (2009)
I Naga sono uomini-serpente semidivini e possono anche tramutarsi in solo uomini o in solo serpenti. Si dice che vivano sottoterra in un regno chiamato Naga-Loka, in palazzi decorati con pietre preziose. Vivono lì perché Brahma, il dio che li creò, gli regalò lo spazio sotterraneo quando cominciarono a diventare un numero considerevole, ma vietò loro di mordere le persone, esclusi i malvagi, i moribondi e chi manca di rispetto alla natura.
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' (''Game of Thrones'') – serie TV, 6 episodi (2011-2017)
Sono guardiani dei tesori e sono estremamente legati all′acqua. Grazie a questo legame, sono portatori di fertilità, ma anche di inondazioni e di alluvioni. Si racconta che abbiano rubato una coppa di elisir di lunga vita agli dèi, quest’ultimi riuscirono a riprendersela, ma una parte di elisir gli cadde sul terreno e i Naga lo leccarono, tagliandosi la lingua. Da quel giorno ebbero la lingua biforcuta. <br />
* ''[[Waking the Dead (serie televisiva)|Waking the Dead]]'' – serie TV, episodi 9x09-9x10 (2011)
Esistono anche donne-serpente, dette nagini. Sono bellissime principesse, tanto che si pensa che le dinastie Manpur, Pallavas e Funan, discendano dalle nozze tra un uomo e una nagini.
* ''[[Mondo senza fine (miniserie televisiva)|Mondo senza fine]]'' (''World Without End'') – miniserie TV, 4 episodi (2012)
* ''[[Doctor Who]]'' – serie TV, episodi 7x02-10x12-11x00 (2012-2017)
* ''[[Broadchurch]]'' – serie TV, 5 episodi (2013)
* ''[[Un'avventura nello spazio e nel tempo]]'' (''An Adventure in Space and Time''), regia di [[Terry McDonough]] – film TV (2013)
* ''[[Silk (serie televisiva)|Silk]]'' – serie TV, episodio 3x04 (2014)
* ''[[The Strain]]'' – serie TV, 41 episodi (2014-2017)
* ''[[Beowulf: Return to the Shieldlands]]'' – serie TV, episodio 1x05 (2016)
* ''[[I Medici (serie televisiva)|I Medici]]'' (''Medici: Masters of Florence'') – serie TV, episodio 1x02 (2016)
* ''[[Britannia (serie televisiva)|Britannia]]'' – serie TV, episodio 1x05 (2018)
 
<br />
== Doppiatori italiani ==
'''Buddha protetto da Naga'''
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, David Bradley è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
<br />
* [[Luciano De Ambrosis]] in ''Another Year'', ''Broadchurch'', ''Un'avventura nello spazio e nel tempo''
[[File:Buddha Naga 7.jpg|500px|Buddha protetto da Naga]]
* [[Bruno Alessandro]] in ''The Strain'', ''Doctor Who: C'era due volte'', ''Britannia''
* [[Goffredo Matassi]] in ''Harry Potter e il principe mezzosangue'', ''Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2''
* [[Vittorio Congia]] in ''Harry Potter e la pietra filosofale''
* [[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]] in ''Harry Potter e la camera dei segreti''
* [[Rodolfo Bianchi]] in ''Hot Fuzz''
* [[Emilio Cappuccio]] in ''Harry Brown''
* [[Carlo Valli]] ne ''Il Trono di Spade''
* [[Dante Biagioni]] in ''Captain America - Il primo Vendicatore''
* Domenico Maugeri in ''Doctor Who''
* [[Giorgio Lopez]] ne ''La fine del mondo''
* [[Franco Zucca]] ne ''I Medici''
 
==Pagoda Notedi Cristallo==
Alla sommità del tempio è situata la Pagoda di Cristallo, detta anche Chedi Kaew. Questa struttura è visibile da chilometri di distanza. La parte esterna è variopinta e ha una guglia verde chiaro. La porta è decorata da angeli Theravada paradisiaci dorati, su uno sfondo rosso. <br />
<references/>
Il Theravada è il ramo del Buddhismo più diffuso nel Sud-est asiatico.
Essendo tra le prime scuole buddhiste sorte dall′insegnamento di Siddharta Gautama, risale intorno al III sec. a.C e risulta essere tra le branche più antiche. “Theravada” significa “scuola degli anziani”, infatti questa è la tradizione appartenente ai monaci anziani e venerandi. Si dice che questi monaci siano quelli che più si avvicinino al Buddha e rifiutino ogni tipo di modernità teorica, al fine di mantenere intatte le filosofie diffuse dal Buddha. <br />
Sopra l'entrata, il Buddha viene rappresentato di fronte alla ruota del Dharma, il simbolo degli insegnamenti del Buddha.
La ruota del Dharma rappresenta il Nobile Ottuplice Sentiero del Buddhismo,<ref>http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm</ref> cioè un insieme di istruzioni che vengono insegnate a chi si risveglia. Fu Buddha stesso a decidere di diffondere questo suo metodo, con cui lui era riuscito ad affrontare il “sentiero”. <br />
Gli insegnamenti erano 8, rappresentati nella tabella sottostante.
 
{| class="wikitable"
== Altri progetti ==
|-
{{interprogetto|commons=Category:David Bradley}}
! !! Italiano !! Sanscrito !! Thailandese
|-
| I || Retta visione || Samyag-dṛṣṭi ||Smyg-Diṛṣṭi
|-
| II || Retta intenzione || Samyak-saṃkalpa || Samyak-saṃkalpa
|-
| III || Retta parola ||Samyag-vāc || Samyag-เก็บ
|-
| IV ||Retta azione || Samyak-karma-anta || ขวากรรมสิ้น
|-
| V || Retta sussistenza || Samyag-ājiva || Smyg-Ājiv
|-
| VI || Retto sforzo ||Samyag-vīrya || Smyg-Viry
|-
| VII ||Retta presenza mentale ||Samyak-smṛti || Samyak-smrti
|-
| VIII || Retta concentrazione || Samyak-samādhi || SMYK-Smādi
|}
Inoltre, su questa area, si affaccia una statua dorata del Buddha che sorregge con la mano un recipiente per le elemosine. È alta dieci metri e ha una forza simbolica molto importante perché fa riferimento a quando da ragazzo, Buddha partì e andò in giro per il mondo nutrendosi di solo cibo che potesse raccogliere, senza far del male ad alcun animale.<ref>http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo </ref> Passò sei anni alla ricerca della perfezione (ascetismo). Questa scelta lo portò molto vicino alla morte, così capì che una vita passata a privarsi di tutto, portava solo disperazione. Iniziò una riflessione sotto l′albero della Bodhi (fico sacro) che durò per quaranta giorni. Passato questo periodo, iniziò ad insegnare ciò che aveva imparato.
 
Il significato degli insegnamenti del Buddha
== Collegamenti esterni ==
{| class="wikitable"
* {{Collegamenti esterni}}
|-
! '''Insegnamento''' !! '''Significato'''
|-
| Retta visione || Si parla di retta visione quando gli insegnamenti vengono usati per vedere la verità. È importante liberarsi dal dualismo, cioè dalla filosofia che separa la mente dal corpo.
|-
| Retta intenzione || Si intende l′impegno costante nell′arrivare alla Retta Visione, cioè riuscire a controllare il troppo attaccamento al desiderio di vivere e del voler affermare il proprio “io”.
|-
| Retta Parola || La parola è divisa in quattro tipi: astensione dalla parola falsa (dire la verità), astensione dalla parola divisiva (non dire parole che provochino discordia), astensione dalla parola aspra (dire solo parole cortesi, amabili e piacevoli da sentire), astensione dalla parola oziosa (parlare al momento giusto ragionevolmente).
|-
| Retta azione || La rinuncia dal fare cose che possano danneggiare gli altri o se stessi.
|-
| Retta sussistenza || Praticare uno stile di vita equilibrato, cercando di evitare gli eccessi e sostenendosi in maniera che non si rechi danno agli altri.
|-
| Retto sforzo ||Per sforzo si intende quando si investono le proprie energie per conseguire una meta, ma non deve essere dominato dal concetto di guadagno o dalla bramosia di avere ciò che non si ha.
|-
| Retta presenza mentale || La consapevolezza di guardare se stessi da una prospettiva diversa, tenendo la mente aperta, pensare al presente e non giudicare.
|-
| Retta concentrazine || Significa aumentare la riflessione, la tranquillità e l′integrità del cuore. Tutto ciò porta alla cessazione della sofferenza.
|}
 
== Mudra e Asana==
 
Nei vari livelli si incontrano tantissime statue del Buddha, in diverse posizioni delle mani, dette Mudra, e in diverse posizioni del corpo e dei piedi, dette Asana. <ref>http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/</ref> <br />
Si possono trovare quattro pose Asana: Buddha in piedi, seduto, che cammina o sdraiato. Le prime tre colgono Buddha in scene di vita quotidiana: mentre medita, insegna o protegge i discepoli. Il Buddha sdraiato invece raffigura gli ultimi istanti della sua vita, quando raggiunge il Nirvana, cioè il momento in cui si libera dal dolore.
I portamenti Mudra sono sei, rappresentate nella tabella qui sotto. <br />
 
{| class="wikitable"
|-
! '''Posizione''' !! '''Accezione'''
|-
| Abhayamudra || Buddha è in piedi con il palmo della mano destra girato verso l′esterno e le dita verso il cielo, di solito all′altezza delle spalle. Vuol significare la protezione dei suoi seguaci dalle loro paure.
|-
| Varadamudra || Buddha ha la mano sinistra sulla gamba con il palmo verso l′alto e le dita verso il basso, come per offrire qualcosa. L′altra mano è in posizione Abhayamudra. Posizione simbolo del gesto del dono.
|-
| Bhumisparshamudra || Di solito si trova sul Buddha seduto: la mano destra è deposta sulle gambe con le dita in direzione della terra e il palmo vero l′interno. La mano sinistra, aperta, è posta sul ventre rivolta verso l′alto. Vuol simboleggiare la volontà di raggiungere l′illuminazione per mezzo della meditazione.
|-
| Dharmachakramudra || Buddha unisce i due pollici e i due indici delle mani formando un cerchio, simbolo della ruota del Dharma.
|-
| Vitarkamudra || il pollice e l′indice della stessa mano si toccano e formano un cerchio che fa scaturire l′energia, trasmettendo i suoi insegnamenti.
|-
| Dhyanamudra || È il gesto della meditazione, spesso si trova sul Buddha seduto. Le mani sono poste sul ventre con i palmi rivolti verso l′alto, la mano destra si appoggia sulla sinistra e i pollici si sfiorano tra loro, formando una specie di triangolo, segno del fuoco spirituale che brucia le impurità.
|}
 
==Note==
 
 
 
<references/>
 
== Fonti ==
{{Controllo di autorità}}
{{cita web|url=https://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html|titolo=Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda|accesso=11 giugno 2019}} <br />
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
{{cita web|url=http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-|titolo=Phra Ubosot|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai/|titolo=Thaton, Thailandia, paesino di montagna per una fuga da Chiang Mai|accesso=9 giugno 2019}}<br />
{{cita web|url=http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo|titolo=Il Buddhismo e il cibo|accesso=9 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://atala.dhamma.org/pub/|titolo=Meditazione Vipassana|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/|titolo=Fiore di loto: il suo significato nella simbologia|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html|titolo=Simbolismo e iconografia dell′Arte Buddhista|accesso=7 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm|titolo=Il Nobile Ottuplice Sentiero|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/|titolo=I gesti del Buddha e il loro significato|accesso=10 giugno 2019}}<br />
{{cita web|url=https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE|titolo=La Dea della Compassione|accesso=11 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/|titolo=Lo stupa: simbolo della natura e della mente|accesso=11 giugno 2019}} <br />