Dries Mertens e Wat Thaton: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome =Wat Dries MertensThaton
|Stato=Thailandia
|Immagine = Bel-Tun (12).jpg
|Grado amministrativo=4
|Didascalia = Mertens con la nazionale belga al {{WC|2018}}
|Divisione amm grado 1=Chiang Mai
|Sesso = M
|Divisione amm grado 2=Mae Ai
|CodiceNazione = {{BEL}}
|Divisione amm grado 3=Ban Tha Ton
|Altezza = 169<ref name=datifisici>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Dries-Mertens|titolo=Dries Mertens|accesso=5 gennaio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171105030540/http://www.sscnapoli.it/Squadra/Dries-Mertens|dataarchivio=5 novembre 2017}}</ref>
|Peso = 61<ref name=datifisici/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1996-1998|{{Calcio OHL|G}}|
|1998-2003|{{Calcio Anderlecht|G}}|
|2003-2005|{{Calcio Gent|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2006|→ {{Calcio Eendracht Aalst|G}}|14 (4)
|2006-2009|{{Calcio AGOVV|G}}|108 (30)
|2009-2011|{{Calcio Utrecht|G}}|65 (16)<ref>69 (17) se si comprendono i play-off della [[Eredivisie 2009-2010]] per l'[[Europa League 2010-2011]].</ref>
|2011-2013|{{Calcio PSV|G}}|62 (37)
|2013-|{{Calcio Napoli|G}}|170 (68)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|BEL||17}}|4 (0)
|2011-|{{Naz|CA|BEL}}|74 (15)
}}
|Aggiornato = 10 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Dries
|Cognome = Mertens
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lovanio
|GiornoMeseNascita = 6 Maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = belga
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della Roma e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]]
}}
 
|Latitudine gradi = 20
==Biografia==
|Latitudine minuti = 3
Il padre Herman vinse cinque titoli di campione del Belgio per la ginnastica a corpo libero, mentre la madre, nata Marijke Van Kampen, è docente universitaria di pedagogia; il fratello Jeroen lavora alla televisione del Belgio come autore e conduttore. È soprannominato "Ciro" dai tifosi azzurri.<ref name="re">[http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/13/news/dries_mertens_il_nuovo_re_di_napoli_inseguo_la_bellezza_se_vogliamo_lo_scudetto_non_ci_sono_scorciatoie_-178153074/] repubblica.it</ref>
|Latitudine secondi = 39
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 99
|Longitudine minuti = 21
|Longitudine secondi = 44
|Longitudine EW = E
 
|Abitanti =
== Caratteristiche tecniche ==
|Fuso orario = +7
Giocatore duttile<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/10/28/4365187/napoli-riscopre-il-suo-folletto-belga-mertens-punta-in-alto|titolo=Napoli riscopre il suo folletto belga, Mertens punta in alto: "Ce la giochiamo ovunque, cerco il goal"|data=28 ottobre 2013}}</ref> e abile nel dribbling e progressione palla al piede,<ref>{{cita web|url=http://ilmattino.it/pay/edicola/mertens-694556.html|titolo=Il Napoli punta su Mertens. Il «folletto» alla prova da big|data=13 novembre 2014|autore=Roberto Ventre}}</ref> è un'[[ala (calcio)|ala]] sinistra, utilizzato anche da [[trequartista]] sinistro da [[Dick Advocaat]];<ref name="Gazza" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/12-10-2013/napoli-qui-mertens-deve-stregare-napoli-benitez-avere-brasile-201347985638.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Napoli, qui Mertens: deve stregare Napoli e Benitez per avere il Brasile|giorno=13|mese=ottobre|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> buon realizzatore e [[Assist (calcio)|assist]]-man,<ref name="Gazza" /> preferisce partire da sinistra per poi accentrarsi e andare verso la porta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-06-2013/mertens-napoli-visite-mediche-ok-breve-annuncio-belga-psv-eindohoven-20634169706.shtml|autore=Gianluca Monti|titolo=Mertens al Napoli: visite mediche ok, a breve l'annuncio|giorno=22|mese=giugno|anno=2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> Sotto gli ordini del tecnico [[Maurizio Sarri]] inizia a giocare anche da [[centravanti|prima punta]], con ottimi risultati.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/01/19/news/napoli_il_nuovo_mertens_da_falso_nueve_a_vero_attaccante-156396509/|titolo=Napoli, il nuovo Mertens: da falso nueve a vero attaccante|autore=Pasquale Tina|data=19 gennaio 2017}}</ref>
 
|Immagine localizzazione = Thailand_Chiang_Mai_locator_map.svg
== Carriera ==
}}
=== Club ===
==== Inizi ====
Cresciuto prima nell'{{Calcio Anderlecht|N}} e poi nel {{Calcio Gent|N}}, nel 2005 viene mandato in prestito all'{{Calcio Eendracht Aalst|N}} in [[Derde klasse|terza divisione]] dopo 14 presenze e 4 gol, viene scelto come miglior giocatore della [[Derde klasse]].<ref>[http://interno18.it/sport/calcio/serie-a/34414/napoli-il-primo-acquisto-sara-lala-belga-dries-mertens Napoli il primo acquisto sarà l'ala belga Dries Mertens] interno18.it</ref> Nel 2006-2007 è in prestito agli olandesi dell'{{Calcio AGOVV|N}}, da cui viene riscattato al termine della stagione. Resta all'AGOVV per altre due stagioni, collezionando complessivamente 108 presenze e 30 gol nella [[Eerste Divisie|seconda serie olandese]].
 
Il '''Wat Thaton''' è un tempio costituito da un complesso di edifici nel villaggio centrale di [[Ban Tha Ton]], situato su una collina a pochi chilometri dal confine con il [[Myanmar]], lontano 170 km da [[Chiang Mai]] e circa 80 km da [[Chiang Rai]]. <ref>www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai </ref>
==== Utrecht ====
<br />
Nell'estate del 2009 passa all'{{Calcio Utrecht|N}}, nella [[Eredivisie|massima serie olandese]]. Al primo anno segna 6 gol in 34 presenze ed un'altra rete su 4 presenze nei seguenti play-off, per l'accesso all'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]], ricevette il trofeo [[David Di Tommaso]], che viene consegnato al miglior giocatore della FC Utrechts, nella stessa stagione si piazza al secondo posto dietro a [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] per il [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|calciatore olandese dell'anno]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.vivicentro.it/sport/ssc-napoli/news-napoli/speciale-video-mertens-utrecht-la-storia-del-folletto-belga/ La storia del folletto belga] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} vivicentro.it</ref>
Il complesso è costituito da vari livelli.<ref>Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda</ref>
 
== Primo livello ==
Il 15 maggio 2011 realizza una tripletta nella vittoria per 5-1 contro l'{{Calcio AZ|N}}, che vale l'accesso ai play-off per la qualificazione all'[[UEFA Europa League]]. Segna 6 gol nelle prime sette partite di campionato, tra cui una tripletta messa a segno il 30 settembre nello 0-6 esterno ai danni del {{Calcio VVV-Venlo|N}}, e conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 partite di [[Eredivisie 2010-2011|campionato]].
Al primo livello è collocata la statua di Guan Yin, la Dea cinese della Misericordia.<ref>https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE</ref> La Dea è rappresentata vestita di bianco, in piedi su un piedistallo composto da fiori di Loto. In una mano sorregge un vaso pieno d’acqua e nell′altra un ramo di salice. Nel buddhismo ogni tipo di offerta ha un suo senso ben preciso: offrire acqua auspica fortuna e condizioni positive nella vita, invece il salice serve aiutare nella ricerca della verità.<br />
==== PSV ====
Esistono molte leggende sulla prima apparizione di questa dèa. Solitamente viene raffigurata con due braccia, nonostante in alcune leggende si dica che ne abbia mille, per permetterle di aiutare tutti coloro che soffrono. <br />
[[File:Mertens PSV 2012.jpg|thumb|Mertens al PSV nel 2012|187x187px]]Il 29 giugno 2011 si trasferisce al {{Calcio PSV|N}} insieme al compagno di squadra [[Kevin Strootman]] per una somma complessiva di € 13 milioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-eindhoven-annunciati-strootman-e-mertens-278817|titolo=UFFICIALE: PSV Eindhoven, annunciati Strootman e Mertens|autore=Claudio Colla|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 luglio 2011|accesso=25 giugno 2013}}</ref> Debutta il 7 agosto nella sfida persa per 3-1 contro l'AZ Alkmaar segnando l'unico gol del PSV al 47' del primo tempo. Il 28 agosto segna una tripletta nel 6-1 contro l'{{Calcio Excelsior Rotterdam|N}}. Il 15 settembre debutta in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] segnando il gol-vittoria contro il {{Calcio Legia Varsavia|N}}. Segna poi una quaterna nel 7-1 rifilato al {{Calcio Roda|N}} il 24 settembre. L'8 aprile segna il secondo dei tre gol che consentono al PSV di vincere la [[KNVB beker 2011-2012|Coppa d'Olanda]] per 3-0 contro l'{{Calcio Heracles Almelo|N}}. Conclude la stagione con 21 gol in campionato e 27 complessivi in stagione.
Su questo livello si trova anche l'ufficio dell'abate, una scuola buddhista e una delle parti più antiche del tempio: il chedi, detto anche stupa.<ref>http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/</ref> <br />
Lo stupa è un monumento che custodisce le reliquie del Buddha, di Re o di monaci. Simboleggia la mente illuminata, risvegliata e il cammino da percorrere per raggiungerla. Questo è uno dei più antichi monumenti religiosi. In origine era un sepolcro fatto di sabbia o di terra ricoperto da sassi di colore blu e serviva per coprire le reliquie del Buddha. Successivamente alla sua cremazione, le ceneri vennero sepolte sotto ben otto stupa e altri due furono costruiti intorno all′urna. <br />
Oggi non è più solo un monumento di sepoltura, ma è anche un luogo di preghiera. È cambiato anche il suo aspetto architettonico: è un grande cumulo a forma emisferica di nome “anda” con un ingresso e una veranda detta “vedica”. Sull′anda viene appoggiato un balcone di forma quadrata contenente un parapetto, chiamato “harmika”. Da questo balcone spuntano dei dischi, di numero dispari, gli “ombrelli”. Questi dischi vengono posti intorno ad un pilastro, il pilastro cosmico. Viene chiamato così perché è dedicato al dio Indra, dio del temporale, della pioggia e della magia. <br />
Gli ombrelli contengono il concetto di ricchezza, di potenza regale, poiché era usanza pagare una persona che lo reggesse. Viene visto anche come una specie di amuleto contro il male e le forze oscure.
 
== Secondo livello ==
Nella stagione seguente realizza altri 16 gol in [[Eredivisie]], oltre a una rete in [[KNVB beker]] e un'altra in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
Il secondo livello contiene l′Ubosot,<ref>http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-</ref> una struttura fondamentale per tempio buddista, poiché qui viene svolto il rito "Upasampada". Si tratta della funzione che ordina i monaci, per questo motivo viene chiamato Sala dell'Ordinazione. <br />
Ha una configurazione ben precisa: la facciata è rivolta a est e il retro è rivolto a ovest. È circondato da mura su tutti i quattro lati. Queste mura, sono decorate da piastrelle colorate. Dalle pareti sporgono otto sema (piccole sculture a forma di cupola che servono a delineare il confine). <br />
L’edificio è costruito con mattoni ed è ad un solo piano. Il pavimento è diviso su due livelli: il primo è di marmo grigio e sul secondo c’è disegnato un fiore di loto.<br />
Il fiore di loto,<ref>https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/</ref> detto anche Padma, loto sacro, loto indiano o rosa del Nilo, ha un′accezione particolare, quello della purezza del corpo dell′anima. Viene considerato tale perché viene associato al Buddha e ai suoi insegnamenti. La leggenda narra che in ogni luogo dove Buddha faceva i suoi primi passi, nascevano fiori di loto. Le divinità sono solite essere rappresentate sedute su questo fiore. Nella letteratura classica asiatica, esprime grazia, eleganza, bellezza, purezza e perfezione.<br />
I fiori di loto si differenziano in base al colore.
* '''Loto azzurro''': allude al trionfo dello spirito sui sensi, saggezza e conoscenza. È un tipo di loto quasi sempre chiuso, simbolo di chi cela il suo interno.
* '''Loto bianco''': esprime la perfezione dello spirito e della mente, la purezza e la natura incontaminata.
* '''Loto rosso''': ci parla del cuore, della sua innocenza, l′amore, la passione, la comprensione. È conosciuto anche come il fiore del Buddha della Compassione.
* '''Loto rosa''': è il fiore più importante e viene collegato alle divinità, come Buddha.
 
Il tetto è in legno ed è rivestito da piastrelle di vetro. Ha due estensioni rosse, una di fronte e una sul retro. L’intero tetto è adornato da piccole sculture e da piccole campane. I frontoni sono in legno. Qui sono scolpite scene di Phara Narai che cavalca un garuda (divino capostipite degli uccelli). Phara Nai è la reincarnazione della divinità Maha Vishnu Narayana conosciuta come la divinità creatrice di Brahma (colui che creò l’Universo) e Protettrice dell’Universo.
==== Napoli ====
Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del {{Calcio Napoli|N}} per € 9.480.000.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-ufficializzato-Mertens-514.aspx|titolo=Napoli, ufficializzato Mertens |editore=Sscnapoli.it|data= 24 giugno 2013}}</ref>
 
<br />
Esordisce in maglia azzurra e in [[Serie A]] alla prima gara utile, il 25 agosto 2013 contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0 per i partenopei), subentrando a [[Marek Hamšík]] al 71'.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref>
'''Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.'''
Il 30 ottobre successivo, in occasione di {{Calcio Fiorentina|N}}-Napoli, segna il primo gol in Serie A siglando la rete del definitivo 2-1 per i partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/30-10-2013/fiorentina-napoli-1-2-reti-callejon-rossi-rigore-mertens-espulso-maggio-finale-201472466054.shtml|titolo=Fiorentina-Napoli 1-2: reti di Callejon, Rossi (rigore) e Mertens. Espulso Maggio nel finale|editore=gazzetta.it|data=30 ottobre 2013|accesso=13 gennaio 2014}}</ref> Segna la prima doppietta il 6 gennaio 2014, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/06-01-2014/napoli-sampdoria-2-0-mertens-pesca-due-cioccolatini-calza-201994143230.shtml|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0. Mertens pesca due cioccolatini nella calza|editore=gazzetta.it|data=6 gennaio 2014|accesso=}}</ref> Il 3 maggio vince il primo trofeo con il Napoli, la [[Coppa Italia]], siglando la rete del definitivo 3-1 nella vittoriosa finale contro la Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=18 maggio 2014}}</ref> Chiude la stagione con 11 gol in campionato (in 33 presenze), più altri due in Coppa Italia.
<br />
[[File:Mertens at Napoli.png|miniatura|Mertens al Napoli]]
[[File:BuddhaPrimiPassi.jpg|250px|Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.]]
Il 18 settembre 2014, in un incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League, realizza una doppietta contro lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] (3-1), trovando quindi le prime reti con la maglia azzurra nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2015/matches/round=2000587/match=2014448/index.html|lingua=en|pubblicazione=[[UEFA]].com|titolo=Mertens double eases Napoli past Sparta|giorno=18|mese=settembre|anno=2014|accesso=19 settembre 2014}} Conclude dunque la stagione con 10 reti totali in 51 match , risultando essere tra i giocatori più impegnati dal tecnico [[Rafael Benitez]] e andando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo.</ref>
 
== Terzo livello ==
Il 17 settembre 2015 realizza i suoi primi gol stagionali: una doppietta ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] conclusasi 5-0 per il Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il 10 dicembre 2015 segna due reti nel match di ritorno di Europa League vinto 5-2 contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]] facendo chiudere la fase a gironi alla [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|squadra napoletana]] a punteggio pieno. Il 19 aprile 2016 segna la sua prima tripletta in [[Serie A]] nelle vittoria casalinga per 6-0 contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra contro la quale aveva esordito quasi 3 anni prima con la maglia azzurra in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-04-2016/napoli-gabbiadini-mertens-rivincita-panchinari-lusso-150301924064.shtml|titolo=Napoli: Gabbiadini-Mertens, la rivincita dei panchinari di lusso|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
Al terzo livello è situata la Phra Buddha Nirandornchai, una statua bianca del Buddha, seduto mentre sottomette il diavolo Mara. È una posizione emblematica, in quanto, Mara, nel Buddhismo, è una figura diabolica, un essere non umano, chiamato “Signore della Morte”. <ref>origini di Mara http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara </ref> <br />
La leggenda narra che il principe Siddharta era seduto sotto l′albero della Bodhi<ref>http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html</ref> rifiutandosi di muoversi finché non fosse raggiunto dall'illuminazione. Mara cercava di tentarlo al fine di distoglierlo dal suo obiettivo. Tentò di sedurlo con le sue tre figlie più belle: la Bramosia, la Noia e la Passione, ma Siddharta non cedette. Provò dunque a spaventarlo facendogli apparire dieci eserciti di esseri mostruosi, che simboleggiavano i dieci tipi di ostacoli nella vita spirituale:
# il piacere sensuale
# la frustrazione
# la fame e la sete
# il desiderio
# la pigrizia
# il terrore
# il dubbio
# la presunzione
# il guadagno e la fama avuti ingiustamente
# l’esaltazione di se stessi denigrando il prossimo
Siddharta, a quel punto, poggiò la mano sulla terra, che gli parlò dandogli conforto, fu illuminato e diventò Buddha.<br />
Il Bodhi indica il risveglio, l′illuminazione spirituale, il modo di vedere le cose che va al di là delle apparenze. Essere stato illuminato significa essere riusciti a vedere con chiarezza della verità e in modo intelligente la vita di tutti i giorni, scardinando ogni forma di illusione e di ignoranza, che tenderebbero a oscurarne la comprensione.
 
<br />
La stagione seguente, il calciatore belga riesce a riproporre le ottime prestazioni dell'anno precedente, nonostante le varie difficoltà incontrate dal team di [[Maurizio Sarri|Sarri]]. Il 21 agosto, alla prima giornata di campionato, sigla una doppietta conto il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Pescara/21-08-2016/pescara-napoli-2-2-entra-mertens-da-sveglia-benali-caprari-gol-serie-a-160865775783.shtml|titolo=Pescara-Napoli 2-2: entra Mertens e dà la sveglia. Anche Benali e Caprari in gol|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> mentre il 28 settembre sigla altri due gol nel match di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> L'11 dicembre arriva la tripletta nel match di campionato contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Cagliari/11-12-2016/serie-a-cagliari-napoli-mertens-hamsik-zielinski-1701205560716.shtml|titolo=Serie A, Cagliari-Napoli 0-5: Mertens tris, in gol anche Hamsik e Zielinski|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=11 dicembre 2016}}</ref> Il 18 dicembre mette a segno un ''poker'' ai danni del [[Torino Football Club|Torino]], match terminato 5-3.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/12/18/napoli-mertens-7-gol-in-7-giorni_f8adabf1-1945-43ee-b3b1-e65a6e7b7070.html|titolo=Napoli: Mertens, 7 gol in 7 giorni - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> Il 4 febbraio 2017 mette a segno un'altra tripletta nella ''[[glossario calcistico|goleada]]'' esterna sul [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 1-7.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/bologna-napoli-1-7-hamsik-mertens-tripletta-insigne-gol-sarri-ora-2-180697735432.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Bologna-Napoli 1-7: Hamsik e Mertens tripletta, Insigne gol: Sarri ora è 2°|autore = Vincenzo D'Angelo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 4 febbraio 2017|accesso = 8 marzo 2017}}</ref> Negli ottavi di finale di Champions League contro il Real Madrid al San Paolo, segna il gol del momentaneo 1-0. Diventa una parte essenziale della squadra nel percorso della stagione, dopo che [[Maurizio Sarri]] lo preferisce a Manolo Gabbiadini per sostituire l'infortunato [[Arkadiusz Milik]]. Nonostante fino a quel momento fosse stato utilizzato soltanto d'ala sinistra, da "falso nove"<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/altro-che-falso-9-mertens-non-ha-piu-limiti-sono-un-9-vero/28h3micxy0rh1oz0oza6vw6yo|titolo=Altro che 'falso 9', Mertens non ha più limiti: "Sono un 9 vero" {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref> diventa un pilastro indiscutibile della squadra. Alla fine del torneo totalizzerà 28 reti, piazzandosi al secondo posto della classifica marcatori della Serie A<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/notizie/serie-a-classifica-marcatori-trionfa-dzeko-mertens-secondo/x2bbzfjwzkm317bso55sz81l8|titolo=Serie A, classifica marcatori: trionfa Dzeko, Mertens secondo {{!}} Goal.com|accesso=30 maggio 2017}}</ref>.
'''Esempio di immagine del diavolo Mara che tenta Siddharta'''
<br />
[[File:Mara demon nat and Buddha.JPG|500px|Mara demon nat and Buddha]]
 
== Quarto livello ==
Il 16 agosto 2017 inizia la sua nuova stagione al Napoli aprendo le marcature del match contro il [[OGC Nizza|Nizza]] (2-0) giocato allo [[Stadio San Paolo]] e valido per la partita di andata dei [[UEFA Champions League 2017-2018 (qualificazioni)|preliminari di Champions League 2017-2018]]. Il 9 ottobre 2017 viene inserito per la prima volta in carriera tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d'oro]].
Il quarto livello contiene Phra Nakprok, una struttura che ospita il centro di meditazione Vipassana.<ref>https://atala.dhamma.org/pub/</ref> <br />
La meditazione Vipassana è una delle più antiche procedure di meditazione indiane. Il termine Vipassana significa “vedere le cose in profondità, come sono”. Fu riproposta più di 2500 anni fa come un sistema di regole universali per uscire dalle sofferenze. Per impararla, vengono organizzati dei corsi della durata di dieci giorni. Durante questo breve periodo, vengono insegnate le basi di questa tecnica di allenamento mentale da applicare nella vita di tutti i giorni.
In questo centro vengono tenute delle lezioni di meditazione sia in lingua locale, sia in inglese. <br />
Sul tetto di questo edificio è collocata una statua del Buddha. Qui viene riprodotto seduto e protetto da un essere semi-divino di nome Naga, sotto forma di un serpente a sette teste. La storia dice che Naga lo protegga dalla pioggia, la quale scoppiò improvvisamente mentre Buddha era sotto l′albero della Bodhi a meditare, dove ci rimase per quattro settimane. All′improvviso cominciò a piovere. Il re dei Naga, Mucalinda, uscì dalla terra e riparò la testa al Buddha trasformandosi in cappello. Alla fine della tempesta, Mucalinda ritornò sotto le sue sembianze umane e fece ritorno nell′oscurità. <br />
I Naga sono uomini-serpente semidivini e possono anche tramutarsi in solo uomini o in solo serpenti. Si dice che vivano sottoterra in un regno chiamato Naga-Loka, in palazzi decorati con pietre preziose. Vivono lì perché Brahma, il dio che li creò, gli regalò lo spazio sotterraneo quando cominciarono a diventare un numero considerevole, ma vietò loro di mordere le persone, esclusi i malvagi, i moribondi e chi manca di rispetto alla natura.
Sono guardiani dei tesori e sono estremamente legati all′acqua. Grazie a questo legame, sono portatori di fertilità, ma anche di inondazioni e di alluvioni. Si racconta che abbiano rubato una coppa di elisir di lunga vita agli dèi, quest’ultimi riuscirono a riprendersela, ma una parte di elisir gli cadde sul terreno e i Naga lo leccarono, tagliandosi la lingua. Da quel giorno ebbero la lingua biforcuta. <br />
Esistono anche donne-serpente, dette nagini. Sono bellissime principesse, tanto che si pensa che le dinastie Manpur, Pallavas e Funan, discendano dalle nozze tra un uomo e una nagini.
 
<br />
=== Nazionale ===
'''Buddha protetto da Naga'''
[[File:Bel-Tun (21).jpg|miniatura|213x213px|Mertens al campionato mondiale 2018 con la nazionale belga]]
<br />
Fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale maggiore]] il 9 febbraio 2011 contro la {{NazNB|CA|FIN}}. Era già stato convocato in precedenza per le gare di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione all'Europeo del 2012]] contro {{NazNB|CA|KAZ}}
[[File:Buddha Naga 7.jpg|500px|Buddha protetto da Naga]]
 
==Pagoda di Cristallo==
e {{NazNB|CA|AUT}} a ottobre 2010.
Alla sommità del tempio è situata la Pagoda di Cristallo, detta anche Chedi Kaew. Questa struttura è visibile da chilometri di distanza. La parte esterna è variopinta e ha una guglia verde chiaro. La porta è decorata da angeli Theravada paradisiaci dorati, su uno sfondo rosso. <br />
Il Theravada è il ramo del Buddhismo più diffuso nel Sud-est asiatico.
Essendo tra le prime scuole buddhiste sorte dall′insegnamento di Siddharta Gautama, risale intorno al III sec. a.C e risulta essere tra le branche più antiche. “Theravada” significa “scuola degli anziani”, infatti questa è la tradizione appartenente ai monaci anziani e venerandi. Si dice che questi monaci siano quelli che più si avvicinino al Buddha e rifiutino ogni tipo di modernità teorica, al fine di mantenere intatte le filosofie diffuse dal Buddha. <br />
Sopra l'entrata, il Buddha viene rappresentato di fronte alla ruota del Dharma, il simbolo degli insegnamenti del Buddha.
La ruota del Dharma rappresenta il Nobile Ottuplice Sentiero del Buddhismo,<ref>http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm</ref> cioè un insieme di istruzioni che vengono insegnate a chi si risveglia. Fu Buddha stesso a decidere di diffondere questo suo metodo, con cui lui era riuscito ad affrontare il “sentiero”. <br />
Gli insegnamenti erano 8, rappresentati nella tabella sottostante.
 
{| class="wikitable"
Il 13 maggio 2014 viene incluso nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in Brasile.<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/fr/nouvelles/la-s%C3%A9lection-d%C3%A9finitive-pour-le-mondial-2014|titolo=La sélection définitive pour le Mondial 2014|editore=belgianfootball.be|data=13 maggio 2014|lingua=fr}}</ref> Nella gara d'esordio contro l'{{NazNB|CA|DZA}}, il 17 giugno seguente, subentra all'inizio del secondo tempo e realizza la rete del definitivo 2-1 per il Belgio.<ref>{{Cita news|cognome1=Chowdhury|nome1=Saj|titolo=Belgium 2-1 Algeria|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25285127|accesso=17 giugno 2014|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 giugno 2014}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.belgianfootball.be/nl/selectie-rode-duivels|titolo=Selectie Rode Duivels|editore=www.belgianfootball.be|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=nl}}</ref> Nel corso della competizione, parte in tutte le cinque competizioni disputate dal Belgio dalla panchina, fatta eccezione per il match contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], che disputa per i primi 70 minuti di gioco. Conclude l'esperienza con zero reti segnate, con la nazionale belga che esce dal torneo ai quarti di finale. Si aggiudica "sportivo dell'anno" 2016 in Belgio, vincendo così la concorrenza di [[Eden Hazard|Hazard]] e compagni.
 
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali del 2018]]. Segna la prima rete del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] nella competizione con un destro al volo contro il Panama.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018.''<ref>http://www.napolistat.it/calciatori/id0781.htm</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! !! Italiano !! Sanscrito !! Thailandese
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali ko
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| I || Retta visione || Samyag-dṛṣṭi ||Smyg-Diṛṣṭi
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| II || Retta intenzione || Samyak-saṃkalpa || Samyak-saṃkalpa
| [[Sportclub Eendracht Aalst 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|BEL}} [[Sportclub Eendracht Aalst|Eendracht Aalst]] || [[Derde klasse 2005-2006|DK]] || 14 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
|-
| III || Retta parola ||Samyag-vāc || Samyag-เก็บ
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}} [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn|AGOVV Apeldoorn]] || [[Eerste Divisie 2006-2007|EE]] || 35 || 2 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2
|-
| IV ||Retta azione || Samyak-karma-anta || ขวากรรมสิ้น
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2007-2008|2007-2008]] || [[Eerste Divisie 2007-2008|EE]] || 38 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 15
|-
| V || Retta sussistenza || Samyag-ājiva || Smyg-Ājiv
| [[Alleen Gezamenlijk Oefenen Voert Verder Apeldoorn 2008-2009|2008-2009]] || [[Eerste Divisie 2008-2009|EE]] || 35 || 13 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 14
|-
| VI || Retto sforzo ||Samyag-vīrya || Smyg-Viry
!colspan="3"| Totale AGOVV Apeldoorn || 108 || 30 || || 3 || 1 || || || || || || || 111 || 31
|-
| VII ||Retta presenza mentale ||Samyak-smṛti || Samyak-smrti
| [[Football Club Utrecht 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Football Club Utrecht|Utrecht]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 34+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+1<ref name=off/> || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 7
|-
| VIII || Retta concentrazione || Samyak-samādhi || SMYK-Smādi
| [[Football Club Utrecht 2010-2011|2010-2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 31 || 10 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 4 || 1 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 12<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 14
|}
Inoltre, su questa area, si affaccia una statua dorata del Buddha che sorregge con la mano un recipiente per le elemosine. È alta dieci metri e ha una forza simbolica molto importante perché fa riferimento a quando da ragazzo, Buddha partì e andò in giro per il mondo nutrendosi di solo cibo che potesse raccogliere, senza far del male ad alcun animale.<ref>http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo </ref> Passò sei anni alla ricerca della perfezione (ascetismo). Questa scelta lo portò molto vicino alla morte, così capì che una vita passata a privarsi di tutto, portava solo disperazione. Iniziò una riflessione sotto l′albero della Bodhi (fico sacro) che durò per quaranta giorni. Passato questo periodo, iniziò ad insegnare ciò che aveva imparato.
 
Il significato degli insegnamenti del Buddha
{| class="wikitable"
|-
! '''Insegnamento''' !! '''Significato'''
!colspan="3"|Totale FC Utrecht || 65+4 || 16+1 || || 5 || 1 || || 12 || 3 || || - || - || 86 ||21
|-
| Retta visione || Si parla di retta visione quando gli insegnamenti vengono usati per vedere la verità. È importante liberarsi dal dualismo, cioè dalla filosofia che separa la mente dal corpo.
| [[Philips Sport Vereniging 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV]] || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 33 || 21 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 5 || 3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 11<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 3 || - || - || - || 49 || 27
|-
| Retta intenzione || Si intende l′impegno costante nell′arrivare alla Retta Visione, cioè riuscire a controllare il troppo attaccamento al desiderio di vivere e del voler affermare il proprio “io”.
| [[Philips Sport Vereniging 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 29 || 16 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 1 || [[Supercoppa d'Olanda 2012|SO]] || 1 || 0 || 39 || 18
|-
| Retta Parola || La parola è divisa in quattro tipi: astensione dalla parola falsa (dire la verità), astensione dalla parola divisiva (non dire parole che provochino discordia), astensione dalla parola aspra (dire solo parole cortesi, amabili e piacevoli da sentire), astensione dalla parola oziosa (parlare al momento giusto ragionevolmente).
!colspan="3"|Totale PSV || 62 || 37 || || 8 || 4 || || 17 || 4 || || 1 || 0 || 88 || 45
|-
| Retta azione || La rinuncia dal fare cose che possano danneggiare gli altri o se stessi.
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 11 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+4 || 0 || - || - || - || 47 || 13
|-
| Retta sussistenza || Praticare uno stile di vita equilibrato, cercando di evitare gli eccessi e sostenendosi in maniera che non si rechi danno agli altri.
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+13 || 0+4 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 51 || 10
|-
| Retto sforzo ||Per sforzo si intende quando si investono le proprie energie per conseguire una meta, ma non deve essere dominato dal concetto di guadagno o dalla bramosia di avere ciò che non si ha.
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 5 || - || - || - || 40 || 11
|-
| Retta presenza mentale || La consapevolezza di guardare se stessi da una prospettiva diversa, tenendo la mente aperta, pensare al presente e non giudicare.
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 35 || 28 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 5 || - || - || - || 46 || 34
|-
| Retta concentrazine || Significa aumentare la riflessione, la tranquillità e l′integrità del cuore. Tutto ciò porta alla cessazione della sofferenza.
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 18 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref>2 Nei play-off.</ref>+1 || 3<ref>1Nei play-off.</ref>+0 || - || - || - || 49 || 22
|-
!colspan="3"|Totale Napoli ||170|| 68 || || 15 || 5 || || 47 || 17 || || 1 || 0 || 233 || 90
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 419+4 || 156 || || 31 || 11 || || 76 || 24 || || 2 || 0 ||532|| 191
|}
 
== Mudra e Asana==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BEL}}
{{Cronopar|9-2-2011|Gand|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Bruxelles|BEL|1|1|TUR|-|QEuro|2012|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Celje|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Baku|AZE|1|1|BEL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bruxelles|BEL|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Bruxelles|BEL|4|1|KAZ|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Liegi|BEL|2|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-5-2012|Bruxelles|BEL|2|2|MNE|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|17}} {{sostout|72}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NLD|1|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Cardiff|WAL|0|2|BEL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Bruxelles|BEL|1|1|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Belgrado|SRB|0|3|BEL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bruxelles|BEL|2|0|SCO|-|QMondiali|2014|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Bucarest|ROU|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|1|Amichevole|13={{Sostin|62}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Bruxelles|BEL|1|0|MKD|-|QMondiali|2014|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2013|Cleveland|USA|2|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|14-11-2013|Bruxelles|BEL|0|2|COL|-|Amichevole|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Solna|SWE|0|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Bruxelles|BEL|1|0|TUN|1|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|BEL|2|1|DZA|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-6-2014|Rio de Janeiro|BEL|1|0|RUS|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-6-2014|San Paolo|KOR|0|1|BEL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|60}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|1-7-2014|Salvador|BEL|2|1|USA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13={{sostout|60}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Liegi|BEL|2|0|AUS|1|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Bruxelles|BEL|6|0|AND|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL||QEuro|2016|-|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostin|63}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Bruxelles|BEL|0|0|WAL|-|QEuro|2016|13={{sostin|73}} {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Bruxelles|BEL|5|0|CYP|-|QEuro|2016|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Parigi|FRA|3|4|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Cardiff|WAL|1|0|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Bruxelles|BEL|3|1|BIH|-|QEuro|2016|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Nicosia|CYP|0|1|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Andorra la Vella|AND|1|4|BEL|-|QEuro|2016|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ISR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|29-3-2016|Leiria|PRT|2|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-5-2016|Ginevra|CHE|1|2|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Bruxelles|BEL|1|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Bruxelles|BEL|3|2|NOR|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Bordeaux|BEL|3|0|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Nizza|SWE|0|1|BEL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|Tolosa|HUN|0|4|BEL|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|1-7-2016|Lilla|WAL|3|1|BEL|-|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Faro|GBZ|0|6|BEL|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-11-2016|Amsterdam|NLD|1|1|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|13-11-2016|Bruxelles|BEL|8|1|EST|2|QMondiali|2018|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|25-3-2017|Bruxelles|BEL|1|1|GRC|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Soči|RUS|3|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|5-6-2017|Bruxelles|BEL|2|1|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Tallinn|EST|0|2|BEL|1|QMondiali|2018|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|31-8-2017|Liegi|BEL|9|0|GBZ|1|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2017|Il Pireo|GRC|1|2|BEL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Sarajevo|BIH|3|4|BEL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bruxelles|BEL|4|0|CYP|-|QMondiali|2018|13={{sostin|56}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Bruxelles|BEL|3|3|MEX|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Bruxelles|BEL|4|0|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bruxelles|BEL|0|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Bruxelles|BEL|3|0|EGY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2018|Bruxelles|BEL|4|1|CRC|1|Amichevole|13={{Sostout|52}}}}
{{Cronopar|18-6-2018|Soči|BEL|3|0|PAN|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|23-6-2018|Mosca|BEL|5|2|TUN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-6-2018|Kaliningrad|ENG|0|1|BEL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi|13={{Sostout|65}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|10-7-2018|San Pietroburgo|FRA|1|0|BEL|-|Mondiali|2018|Semifinale|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronofin|74|15}}
 
Nei vari livelli si incontrano tantissime statue del Buddha, in diverse posizioni delle mani, dette Mudra, e in diverse posizioni del corpo e dei piedi, dette Asana. <ref>http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/</ref> <br />
== Palmarès ==
Si possono trovare quattro pose Asana: Buddha in piedi, seduto, che cammina o sdraiato. Le prime tre colgono Buddha in scene di vita quotidiana: mentre medita, insegna o protegge i discepoli. Il Buddha sdraiato invece raffigura gli ultimi istanti della sua vita, quando raggiunge il Nirvana, cioè il momento in cui si libera dal dolore.
=== Club ===
I portamenti Mudra sono sei, rappresentate nella tabella qui sotto. <br />
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: [[Coppa d'Olanda 2011-2012|2011-2012]]
 
{| class="wikitable"
* {{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
|-
:PSV Eindhoven: [[Supercoppa d'Olanda 2012|2012]]
! '''Posizione''' !! '''Accezione'''
|-
| Abhayamudra || Buddha è in piedi con il palmo della mano destra girato verso l′esterno e le dita verso il cielo, di solito all′altezza delle spalle. Vuol significare la protezione dei suoi seguaci dalle loro paure.
|-
| Varadamudra || Buddha ha la mano sinistra sulla gamba con il palmo verso l′alto e le dita verso il basso, come per offrire qualcosa. L′altra mano è in posizione Abhayamudra. Posizione simbolo del gesto del dono.
|-
| Bhumisparshamudra || Di solito si trova sul Buddha seduto: la mano destra è deposta sulle gambe con le dita in direzione della terra e il palmo vero l′interno. La mano sinistra, aperta, è posta sul ventre rivolta verso l′alto. Vuol simboleggiare la volontà di raggiungere l′illuminazione per mezzo della meditazione.
|-
| Dharmachakramudra || Buddha unisce i due pollici e i due indici delle mani formando un cerchio, simbolo della ruota del Dharma.
|-
| Vitarkamudra || il pollice e l′indice della stessa mano si toccano e formano un cerchio che fa scaturire l′energia, trasmettendo i suoi insegnamenti.
|-
| Dhyanamudra || È il gesto della meditazione, spesso si trova sul Buddha seduto. Le mani sono poste sul ventre con i palmi rivolti verso l′alto, la mano destra si appoggia sulla sinistra e i pollici si sfiorano tra loro, formando una specie di triangolo, segno del fuoco spirituale che brucia le impurità.
|}
 
==Note==
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
 
===Individuale===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
 
* [[Calciatore belga dell'anno]]: 1
: [[2017]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progettiFonti ==
{{cita web|url=https://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html|titolo=Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda|accesso=11 giugno 2019}} <br />
{{interprogetto}}
{{cita web|url=http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-|titolo=Phra Ubosot|accesso=10 giugno 2019}} <br />
 
{{cita web|url=http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara|accesso=10 giugno 2019}} <br />
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|url=https://www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai/|titolo=Thaton, Thailandia, paesino di montagna per una fuga da Chiang Mai|accesso=9 giugno 2019}}<br />
* {{collegamenti esterni}}
{{cita web|url=http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo|titolo=Il Buddhismo e il cibo|accesso=9 giugno 2019}} <br />
 
{{cita web|url=https://atala.dhamma.org/pub/|titolo=Meditazione Vipassana|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{Calcio Napoli rosa}}
{{cita web|url=https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/|titolo=Fiore di loto: il suo significato nella simbologia|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{Nazionale belga mondiali 2014}}
{{cita web|url=http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html|titolo=Simbolismo e iconografia dell′Arte Buddhista|accesso=7 giugno 2019}} <br />
{{Nazionale belga europei 2016}}
{{cita web|url=http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm|titolo=Il Nobile Ottuplice Sentiero|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{Nazionale belga mondiali 2018}}
{{cita web|url=http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/|titolo=I gesti del Buddha e il loro significato|accesso=10 giugno 2019}}<br />
{{Portale|biografie|calcio}}
{{cita web|url=https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE|titolo=La Dea della Compassione|accesso=11 giugno 2019}} <br />
 
{{cita web|url=http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/|titolo=Lo stupa: simbolo della natura e della mente|accesso=11 giugno 2019}} <br />
[[Categoria:Calciatori della Nazionale belga]]