Obbligo o verità e Wat Thaton: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Film
|Nome=Wat Thaton
|titolo italiano = Obbligo o verità
|Stato=Thailandia
|titolo originale = Truth or Dare
|Grado amministrativo=4
|immagine =
|Divisione amm grado 1=Chiang Mai
|didascalia =
|Divisione amm grado 2=Mae Ai
|lingua originale = inglese
|Divisione amm grado 3=Ban Tha Ton
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2018]]
|aspect ratio =
|durata = 100 min
|genere = Horror
|genere 2 = Thriller
|regista = [[Jeff Wadlow]]
|soggetto = [[Michael Reisz]]
|sceneggiatore = [[Jillian Jacobs]], [[Michael Reisz]], [[Christopher Roach]], [[Jeff Wadlow]]
|produttore = [[Jason Blum]]
|produttore esecutivo = [[Jeff Wadlow]], [[Christopher Roach]], [[Jeanette Volturno]], [[Couper Samuelson]]
|casa produzione = [[Blumhouse Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|attori =
* [[Lucy Hale]]: Olivia Barron
* [[Tyler Posey]]: Lucas Moreno
* [[Violett Beane]]: Markie Cameron
* [[Sophia Taylor Ali]]: Penelope Amari
* [[Hayden Szeto]]: Brad Chang
* [[Landon Liboiron]]: Carter / Sam
* [[Nolan Gerard Funk]]: Tyson Curran
* [[Sam Lerner]]: Ronnie
* [[Aurora Perrineau]]: Giselle Hammond
* [[Tom Choi]]: ufficiale Han Chang
* [[Brady Smith]]: Roy Cameron
* [[Gary Anthony Williams]]: Calax
|doppiatori italiani =
* [[Letizia Ciampa]]: Olivia Barron
* [[Flavio Aquilone]]: Lucas Moreno
* [[Giulia Catania]]: Markie Cameron
* [[Rossa Caputo]]: Penelope Amari
* [[Francesco Silella]]: Brad Chang
* [[Alessandro Campaiola]]: Carter / Sam
* [[Federico Campaiola]]: Tyson Curran
* [[Alex Polidori]]: Ronnie
|fotografo = [[Jacques Jouffret]]
|montatore = [[Sean Albertson]]
|effetti speciali = [[Jamison Scott Goei]]
|musicista = [[Matthew Margeson]]
|scenografo = [[Melanie Jones]]
|costumista = [[Lisa Norcia]]
|truccatore =
}}
 
|Latitudine gradi = 20
'''''Obbligo o verità''''' (''Truth or Dare'') è un film del [[2018]] diretto da [[Jeff Wadlow]].
|Latitudine minuti = 3
|Latitudine secondi = 39
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 99
|Longitudine minuti = 21
|Longitudine secondi = 44
|Longitudine EW = E
 
|Abitanti =
==Trama==
|Fuso orario = +7
Olivia Barron, la sua migliore amica Markie, il fidanzato di Markie, Lucas, insieme a Penelope e il suo fidanzato Tyson e Brad fanno un viaggio a [[Rosarito]]. In [[Messico]], Olivia conosce Carter che convince lei e i suoi amici a unirsi a lui per un drink tra le rovine di una chiesa. Qui Carter inizia un gioco di "obbligo o verità” con Olivia e i suoi compagni di viaggio.
Il gioco termina quando Carter rivela di aver ingannato Olivia per offrire lei e i suoi amici al suo posto nel gioco “obbligo o verità”. Mentre se ne va Carter, spiega ad Olivia che il gioco li seguirà e loro non dovranno rifiutarlo.
 
|Immagine localizzazione = Thailand_Chiang_Mai_locator_map.svg
Al ritorno, Olivia inizia a vedere "Truth or Dare?" scritto in diversi posti, inizialmente non dà peso alla cosa, credendo in uno scherzo. Tuttavia, in biblioteca vede tutti i presenti con il volto deforme chiederle "Obbligo o Verità?" fino a quando non sceglie verità ed è costretta a dire che Markie ha tradito Lucas.
}}
 
Il '''Wat Thaton''' è un tempio costituito da un complesso di edifici nel villaggio centrale di [[Ban Tha Ton]], situato su una collina a pochi chilometri dal confine con il [[Myanmar]], lontano 170 km da [[Chiang Mai]] e circa 80 km da [[Chiang Rai]]. <ref>www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai </ref>
Olivia, essendosi convinta che Carter stava dicendo la verità, raduna i suoi amici e tenta di convincerli che il gioco è reale. Il gioco, in base all'ordine in cui il gruppo ha giocato in Messico, si rivolge a Markie, essendo già apparso a Olivia e Lucas, la quale è costretta a rompere la mano di Olivia. All'ospedale, Brad viene quindi costretto dal gioco a rivelare a suo padre, l'ufficiale Han Chang, la sua omosessualità.
<br />
Il complesso è costituito da vari livelli.<ref>Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda</ref>
 
== Primo livello ==
Il giorno seguente, Tyson, durante un colloquio di lavoro, si rifiuta di dire la verità e, di conseguenza, muore ficcandosi una penna nell'occhio. Penelope ubriaca viene poi costretta dal gioco a bere e finire una bottiglia piena di vodka mentre cammina lungo il bordo del tetto di una casa. Alla fine cade dal tetto dopo aver finito la bottiglia, ma viene salvata da Brad, Markie e Olivia.
Al primo livello è collocata la statua di Guan Yin, la Dea cinese della Misericordia.<ref>https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE</ref> La Dea è rappresentata vestita di bianco, in piedi su un piedistallo composto da fiori di Loto. In una mano sorregge un vaso pieno d’acqua e nell′altra un ramo di salice. Nel buddhismo ogni tipo di offerta ha un suo senso ben preciso: offrire acqua auspica fortuna e condizioni positive nella vita, invece il salice serve aiutare nella ricerca della verità.<br />
Il gruppo riesce a entrare in contatto con una donna di nome Giselle, che è anch’essa una partecipante in un'incarnazione separata del gioco, e il gruppo va incontro a lei.
Esistono molte leggende sulla prima apparizione di questa dèa. Solitamente viene raffigurata con due braccia, nonostante in alcune leggende si dica che ne abbia mille, per permetterle di aiutare tutti coloro che soffrono. <br />
Su questo livello si trova anche l'ufficio dell'abate, una scuola buddhista e una delle parti più antiche del tempio: il chedi, detto anche stupa.<ref>http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/</ref> <br />
Lo stupa è un monumento che custodisce le reliquie del Buddha, di Re o di monaci. Simboleggia la mente illuminata, risvegliata e il cammino da percorrere per raggiungerla. Questo è uno dei più antichi monumenti religiosi. In origine era un sepolcro fatto di sabbia o di terra ricoperto da sassi di colore blu e serviva per coprire le reliquie del Buddha. Successivamente alla sua cremazione, le ceneri vennero sepolte sotto ben otto stupa e altri due furono costruiti intorno all′urna. <br />
Oggi non è più solo un monumento di sepoltura, ma è anche un luogo di preghiera. È cambiato anche il suo aspetto architettonico: è un grande cumulo a forma emisferica di nome “anda” con un ingresso e una veranda detta “vedica”. Sull′anda viene appoggiato un balcone di forma quadrata contenente un parapetto, chiamato “harmika”. Da questo balcone spuntano dei dischi, di numero dispari, gli “ombrelli”. Questi dischi vengono posti intorno ad un pilastro, il pilastro cosmico. Viene chiamato così perché è dedicato al dio Indra, dio del temporale, della pioggia e della magia. <br />
Gli ombrelli contengono il concetto di ricchezza, di potenza regale, poiché era usanza pagare una persona che lo reggesse. Viene visto anche come una specie di amuleto contro il male e le forze oscure.
 
== Secondo livello ==
Giselle rivela che lei e i suoi amici hanno giocato il gioco e il suo amico Sam, l'unico altro sopravvissuto della sua incarnazione del gioco, è stato responsabile per il fatto che il gioco è diventato realtà in primo luogo. Giselle rivela che una verità può essere scelta solo due volte prima che il prossimo giocatore sia costretto a scegliere obbligo. Giselle punta una pistola su Olivia e spara, confessando di aver ricevuto l’obbligo di ucciderla. Tuttavia, Penelope salta di fronte a Olivia e viene colpita e uccisa. Non riuscendo a uccidere Olivia, Giselle si spara in testa.
Il secondo livello contiene l′Ubosot,<ref>http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-</ref> una struttura fondamentale per tempio buddista, poiché qui viene svolto il rito "Upasampada". Si tratta della funzione che ordina i monaci, per questo motivo viene chiamato Sala dell'Ordinazione. <br />
Ha una configurazione ben precisa: la facciata è rivolta a est e il retro è rivolto a ovest. È circondato da mura su tutti i quattro lati. Queste mura, sono decorate da piastrelle colorate. Dalle pareti sporgono otto sema (piccole sculture a forma di cupola che servono a delineare il confine). <br />
L’edificio è costruito con mattoni ed è ad un solo piano. Il pavimento è diviso su due livelli: il primo è di marmo grigio e sul secondo c’è disegnato un fiore di loto.<br />
Il fiore di loto,<ref>https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/</ref> detto anche Padma, loto sacro, loto indiano o rosa del Nilo, ha un′accezione particolare, quello della purezza del corpo dell′anima. Viene considerato tale perché viene associato al Buddha e ai suoi insegnamenti. La leggenda narra che in ogni luogo dove Buddha faceva i suoi primi passi, nascevano fiori di loto. Le divinità sono solite essere rappresentate sedute su questo fiore. Nella letteratura classica asiatica, esprime grazia, eleganza, bellezza, purezza e perfezione.<br />
I fiori di loto si differenziano in base al colore.
* '''Loto azzurro''': allude al trionfo dello spirito sui sensi, saggezza e conoscenza. È un tipo di loto quasi sempre chiuso, simbolo di chi cela il suo interno.
* '''Loto bianco''': esprime la perfezione dello spirito e della mente, la purezza e la natura incontaminata.
* '''Loto rosso''': ci parla del cuore, della sua innocenza, l′amore, la passione, la comprensione. È conosciuto anche come il fiore del Buddha della Compassione.
* '''Loto rosa''': è il fiore più importante e viene collegato alle divinità, come Buddha.
 
Il tetto è in legno ed è rivestito da piastrelle di vetro. Ha due estensioni rosse, una di fronte e una sul retro. L’intero tetto è adornato da piccole sculture e da piccole campane. I frontoni sono in legno. Qui sono scolpite scene di Phara Narai che cavalca un garuda (divino capostipite degli uccelli). Phara Nai è la reincarnazione della divinità Maha Vishnu Narayana conosciuta come la divinità creatrice di Brahma (colui che creò l’Universo) e Protettrice dell’Universo.
Olivia e Lucas guidano fino a Tijuana e incontrano una donna muta ed ex monaca che ha operato fuori dalla chiesa in cui in origine avevano giocato la partita. La donna li informa che hanno a che fare con un demone che fu evocato da lei anni prima per scappare dal prete, capo del convento che molestava lei e le sue compagne giocando alla sua versione di "nascondino". Il prete infatti faceva nascondere le ragazze e poi si prendeva quella che trovava. Quando il demone venne invocato si impossessò di questo gioco e fece in modo di uccidere il prete, ma poi non volle fermarsi. L'unico modo per sconfiggerlo fu quello di far si che la persona che aveva evocato il demone sacrificasse la propria lingua in un'urna sigillandola con la cera dopo aver recitato una formula in spagnolo per sette volte. Il demone fu quindi sigillato, ma quando Sam andò in quella chiesa con i suoi amici, sotto effetto dell'alcool distrusse tutto, tra cui l'urna con la lingua della monaca. Per sigillare nuovamente il demone che questa volta si è impossessato del gioco "Obbligo o Verità" è quindi necessario che Sam compia lo stesso sacrificio fatto anni prima dalla monaca.
 
<br />
Più tardi, seguendo i turni di Olivia, Lucas e Markie, Brad, durante un obbligo di puntare una pistola contro il padre finché questo non implorasse per la propria vita, viene colpito e ucciso da un ufficiale in avvicinamento. Al distretto, Olivia scopre che Carter è Sam, quindi il responsabile di tutto.
'''Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.'''
<br />
[[File:BuddhaPrimiPassi.jpg|250px|Primi passi di Buddha. Dove cammina nascono fiori di loto.]]
 
== Terzo livello ==
Olivia, Markie e Lucas trovano Sam e lo costringono a dirigersi verso le rovine della chiesa in Messico. Lì, Sam inizia il rituale e sta per tagliarsi la lingua quando Lucas riceve l’obbligo di uccidere Olivia o Markie, che rifiuta. Posseduto dal demone che controlla il gioco, Lucas è costretto a uccidere Sam, prima che quest'ultimo possa completare il rituale per terminare la partita. Quindi procede a tagliarsi la gola e muore.
Al terzo livello è situata la Phra Buddha Nirandornchai, una statua bianca del Buddha, seduto mentre sottomette il diavolo Mara. È una posizione emblematica, in quanto, Mara, nel Buddhismo, è una figura diabolica, un essere non umano, chiamato “Signore della Morte”. <ref>origini di Mara http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara </ref> <br />
La leggenda narra che il principe Siddharta era seduto sotto l′albero della Bodhi<ref>http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html</ref> rifiutandosi di muoversi finché non fosse raggiunto dall'illuminazione. Mara cercava di tentarlo al fine di distoglierlo dal suo obiettivo. Tentò di sedurlo con le sue tre figlie più belle: la Bramosia, la Noia e la Passione, ma Siddharta non cedette. Provò dunque a spaventarlo facendogli apparire dieci eserciti di esseri mostruosi, che simboleggiavano i dieci tipi di ostacoli nella vita spirituale:
# il piacere sensuale
# la frustrazione
# la fame e la sete
# il desiderio
# la pigrizia
# il terrore
# il dubbio
# la presunzione
# il guadagno e la fama avuti ingiustamente
# l’esaltazione di se stessi denigrando il prossimo
Siddharta, a quel punto, poggiò la mano sulla terra, che gli parlò dandogli conforto, fu illuminato e diventò Buddha.<br />
Il Bodhi indica il risveglio, l′illuminazione spirituale, il modo di vedere le cose che va al di là delle apparenze. Essere stato illuminato significa essere riusciti a vedere con chiarezza della verità e in modo intelligente la vita di tutti i giorni, scardinando ogni forma di illusione e di ignoranza, che tenderebbero a oscurarne la comprensione.
 
<br />
Olivia costringe il demone a rivelarle se esiste o meno un modo definitivo di concludere la partita con Markie e se stessa viva. Il demone rivela che ora che Sam è morto, non c'è, ma possono attirare più persone nel gioco e prolungare il loro turno in esso. Olivia registra e carica un video su YouTube, mettendo in guardia sul gioco e le sue regole, prima di sfidare gli spettatori di tutto il mondo a "Truth or Dare".
'''Esempio di immagine del diavolo Mara che tenta Siddharta'''
<br />
[[File:Mara demon nat and Buddha.JPG|500px|Mara demon nat and Buddha]]
 
== Quarto livello ==
==Produzione==
Il quarto livello contiene Phra Nakprok, una struttura che ospita il centro di meditazione Vipassana.<ref>https://atala.dhamma.org/pub/</ref> <br />
Le riprese del film sono iniziate il 7 giugno 2017.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.instagram.com/p/BVDSpDUDH6R/|editore=[[Instagram]]|autore=[[Jeff Wadlow]]|data=7 giugno 2017|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
La meditazione Vipassana è una delle più antiche procedure di meditazione indiane. Il termine Vipassana significa “vedere le cose in profondità, come sono”. Fu riproposta più di 2500 anni fa come un sistema di regole universali per uscire dalle sofferenze. Per impararla, vengono organizzati dei corsi della durata di dieci giorni. Durante questo breve periodo, vengono insegnate le basi di questa tecnica di allenamento mentale da applicare nella vita di tutti i giorni.
In questo centro vengono tenute delle lezioni di meditazione sia in lingua locale, sia in inglese. <br />
Sul tetto di questo edificio è collocata una statua del Buddha. Qui viene riprodotto seduto e protetto da un essere semi-divino di nome Naga, sotto forma di un serpente a sette teste. La storia dice che Naga lo protegga dalla pioggia, la quale scoppiò improvvisamente mentre Buddha era sotto l′albero della Bodhi a meditare, dove ci rimase per quattro settimane. All′improvviso cominciò a piovere. Il re dei Naga, Mucalinda, uscì dalla terra e riparò la testa al Buddha trasformandosi in cappello. Alla fine della tempesta, Mucalinda ritornò sotto le sue sembianze umane e fece ritorno nell′oscurità. <br />
I Naga sono uomini-serpente semidivini e possono anche tramutarsi in solo uomini o in solo serpenti. Si dice che vivano sottoterra in un regno chiamato Naga-Loka, in palazzi decorati con pietre preziose. Vivono lì perché Brahma, il dio che li creò, gli regalò lo spazio sotterraneo quando cominciarono a diventare un numero considerevole, ma vietò loro di mordere le persone, esclusi i malvagi, i moribondi e chi manca di rispetto alla natura.
Sono guardiani dei tesori e sono estremamente legati all′acqua. Grazie a questo legame, sono portatori di fertilità, ma anche di inondazioni e di alluvioni. Si racconta che abbiano rubato una coppa di elisir di lunga vita agli dèi, quest’ultimi riuscirono a riprendersela, ma una parte di elisir gli cadde sul terreno e i Naga lo leccarono, tagliandosi la lingua. Da quel giorno ebbero la lingua biforcuta. <br />
Esistono anche donne-serpente, dette nagini. Sono bellissime principesse, tanto che si pensa che le dinastie Manpur, Pallavas e Funan, discendano dalle nozze tra un uomo e una nagini.
 
<br />
Il [[budget]] del film è stato di 3,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name="bom">{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=truthordare2017.htm|titolo=Truth or Dare|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=2 giugno 2018}}</ref>
'''Buddha protetto da Naga'''
<br />
[[File:Buddha Naga 7.jpg|500px|Buddha protetto da Naga]]
 
==Pagoda di Cristallo==
==Promozione==
Alla sommità del tempio è situata la Pagoda di Cristallo, detta anche Chedi Kaew. Questa struttura è visibile da chilometri di distanza. La parte esterna è variopinta e ha una guglia verde chiaro. La porta è decorata da angeli Theravada paradisiaci dorati, su uno sfondo rosso. <br />
Il primo trailer del film viene diffuso il 3 gennaio 2018.<ref name="trailer">{{YouTube|autore=[[Universal Pictures]]|id=BjRNY3u3bUw|titolo=Blumhouse's Truth or Dare - Official Trailer [HD]|data=3 gennaio 2018|accesso=3 gennaio 2018}}</ref>
Il Theravada è il ramo del Buddhismo più diffuso nel Sud-est asiatico.
Essendo tra le prime scuole buddhiste sorte dall′insegnamento di Siddharta Gautama, risale intorno al III sec. a.C e risulta essere tra le branche più antiche. “Theravada” significa “scuola degli anziani”, infatti questa è la tradizione appartenente ai monaci anziani e venerandi. Si dice che questi monaci siano quelli che più si avvicinino al Buddha e rifiutino ogni tipo di modernità teorica, al fine di mantenere intatte le filosofie diffuse dal Buddha. <br />
Sopra l'entrata, il Buddha viene rappresentato di fronte alla ruota del Dharma, il simbolo degli insegnamenti del Buddha.
La ruota del Dharma rappresenta il Nobile Ottuplice Sentiero del Buddhismo,<ref>http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm</ref> cioè un insieme di istruzioni che vengono insegnate a chi si risveglia. Fu Buddha stesso a decidere di diffondere questo suo metodo, con cui lui era riuscito ad affrontare il “sentiero”. <br />
Gli insegnamenti erano 8, rappresentati nella tabella sottostante.
 
{| class="wikitable"
==Distribuzione==
|-
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 13 aprile 2018,<ref name="trailer" /> mentre in quelle italiane dal 21 giugno dello stesso anno.<ref>{{YouTube|autore=[[Universal Pictures]]|id=9OS_iwEkcK8|titolo=Obbligo o Verità - Trailer Ufficiale Italiano|data=6 marzo 2018|accesso=6 marzo 2018}}</ref>
! !! Italiano !! Sanscrito !! Thailandese
|-
| I || Retta visione || Samyag-dṛṣṭi ||Smyg-Diṛṣṭi
|-
| II || Retta intenzione || Samyak-saṃkalpa || Samyak-saṃkalpa
|-
| III || Retta parola ||Samyag-vāc || Samyag-เก็บ
|-
| IV ||Retta azione || Samyak-karma-anta || ขวากรรมสิ้น
|-
| V || Retta sussistenza || Samyag-ājiva || Smyg-Ājiv
|-
| VI || Retto sforzo ||Samyag-vīrya || Smyg-Viry
|-
| VII ||Retta presenza mentale ||Samyak-smṛti || Samyak-smrti
|-
| VIII || Retta concentrazione || Samyak-samādhi || SMYK-Smādi
|}
Inoltre, su questa area, si affaccia una statua dorata del Buddha che sorregge con la mano un recipiente per le elemosine. È alta dieci metri e ha una forza simbolica molto importante perché fa riferimento a quando da ragazzo, Buddha partì e andò in giro per il mondo nutrendosi di solo cibo che potesse raccogliere, senza far del male ad alcun animale.<ref>http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo </ref> Passò sei anni alla ricerca della perfezione (ascetismo). Questa scelta lo portò molto vicino alla morte, così capì che una vita passata a privarsi di tutto, portava solo disperazione. Iniziò una riflessione sotto l′albero della Bodhi (fico sacro) che durò per quaranta giorni. Passato questo periodo, iniziò ad insegnare ciò che aveva imparato.
 
Il significato degli insegnamenti del Buddha
== Accoglienza ==
{| class="wikitable"
=== Incassi ===
|-
La pellicola ha incassato 40,7 milioni di dollari nel Nord America e 51,8 nel resto del mondo, per un totale di 92,5 milioni di dollari al botteghino mondiale.<ref name="bom" />
! '''Insegnamento''' !! '''Significato'''
|-
| Retta visione || Si parla di retta visione quando gli insegnamenti vengono usati per vedere la verità. È importante liberarsi dal dualismo, cioè dalla filosofia che separa la mente dal corpo.
|-
| Retta intenzione || Si intende l′impegno costante nell′arrivare alla Retta Visione, cioè riuscire a controllare il troppo attaccamento al desiderio di vivere e del voler affermare il proprio “io”.
|-
| Retta Parola || La parola è divisa in quattro tipi: astensione dalla parola falsa (dire la verità), astensione dalla parola divisiva (non dire parole che provochino discordia), astensione dalla parola aspra (dire solo parole cortesi, amabili e piacevoli da sentire), astensione dalla parola oziosa (parlare al momento giusto ragionevolmente).
|-
| Retta azione || La rinuncia dal fare cose che possano danneggiare gli altri o se stessi.
|-
| Retta sussistenza || Praticare uno stile di vita equilibrato, cercando di evitare gli eccessi e sostenendosi in maniera che non si rechi danno agli altri.
|-
| Retto sforzo ||Per sforzo si intende quando si investono le proprie energie per conseguire una meta, ma non deve essere dominato dal concetto di guadagno o dalla bramosia di avere ciò che non si ha.
|-
| Retta presenza mentale || La consapevolezza di guardare se stessi da una prospettiva diversa, tenendo la mente aperta, pensare al presente e non giudicare.
|-
| Retta concentrazine || Significa aumentare la riflessione, la tranquillità e l′integrità del cuore. Tutto ciò porta alla cessazione della sofferenza.
|}
 
=== CriticaMudra =e Asana==
Il film è stato accolto in maniera negativa dalla critica. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ottiene il 14% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 3,6 su 10, basato su 129 critiche,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/blumhouses_truth_or_dare|titolo=Blumhouse's Truth or Dare|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=13 aprile 2018}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ha un punteggio di 35 su 100, basato su 33 recensioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/movie/truth-or-dare|titolo=Truth or Dare|editore=[[Metacritic]]|accesso=13 aprile 2018}}</ref>
 
Nei vari livelli si incontrano tantissime statue del Buddha, in diverse posizioni delle mani, dette Mudra, e in diverse posizioni del corpo e dei piedi, dette Asana. <ref>http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/</ref> <br />
==Riconoscimenti==
Si possono trovare quattro pose Asana: Buddha in piedi, seduto, che cammina o sdraiato. Le prime tre colgono Buddha in scene di vita quotidiana: mentre medita, insegna o protegge i discepoli. Il Buddha sdraiato invece raffigura gli ultimi istanti della sua vita, quando raggiunge il Nirvana, cioè il momento in cui si libera dal dolore.
* 2018 - [[Teen Choice Award]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/teen-choice-awards-2018-avengers-infinity-war-parte-pole-position-7-nomination/641708/|titolo=Teen Choice Awards 2018, Avengers: Infinity War parte in pole position con 7 nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=14 giugno 2018|accesso=14 giugno 2018}}</ref>
I portamenti Mudra sono sei, rappresentate nella tabella qui sotto. <br />
** Candidatura per il miglior film drammatico
 
** Candidatura per il miglior attrice in un film drammatico a [[Lucy Hale]]
{| class="wikitable"
|-
! '''Posizione''' !! '''Accezione'''
|-
| Abhayamudra || Buddha è in piedi con il palmo della mano destra girato verso l′esterno e le dita verso il cielo, di solito all′altezza delle spalle. Vuol significare la protezione dei suoi seguaci dalle loro paure.
|-
| Varadamudra || Buddha ha la mano sinistra sulla gamba con il palmo verso l′alto e le dita verso il basso, come per offrire qualcosa. L′altra mano è in posizione Abhayamudra. Posizione simbolo del gesto del dono.
|-
| Bhumisparshamudra || Di solito si trova sul Buddha seduto: la mano destra è deposta sulle gambe con le dita in direzione della terra e il palmo vero l′interno. La mano sinistra, aperta, è posta sul ventre rivolta verso l′alto. Vuol simboleggiare la volontà di raggiungere l′illuminazione per mezzo della meditazione.
|-
| Dharmachakramudra || Buddha unisce i due pollici e i due indici delle mani formando un cerchio, simbolo della ruota del Dharma.
|-
| Vitarkamudra || il pollice e l′indice della stessa mano si toccano e formano un cerchio che fa scaturire l′energia, trasmettendo i suoi insegnamenti.
|-
| Dhyanamudra || È il gesto della meditazione, spesso si trova sul Buddha seduto. Le mani sono poste sul ventre con i palmi rivolti verso l′alto, la mano destra si appoggia sulla sinistra e i pollici si sfiorano tra loro, formando una specie di triangolo, segno del fuoco spirituale che brucia le impurità.
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Mymovies|titolo|2018/truth-or-dare/}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
<references/>
[[Categoria:Film ambientati in Messico]]
 
[[Categoria:Film horror]]
== Fonti ==
[[Categoria:Film thriller]]
{{cita web|url=https://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html|titolo=Wat Thaton, temple of the magnificient Crystal Pagoda|accesso=11 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://fabio-ilmiodiario.blogspot.com/2011/03/phra-|titolo=Phra Ubosot|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.assoctc.it/le-mudra-buddha-e-mara/titolo=Le origini di Mara|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://www.2backpack.it/thaton-thailandia-paesino-montagna-fuga-chiang-mai/|titolo=Thaton, Thailandia, paesino di montagna per una fuga da Chiang Mai|accesso=9 giugno 2019}}<br />
{{cita web|url=http://www.forumdellereligioni.com/public_html/comunita-buddista/38-il-buddhismo-e-il-cibo|titolo=Il Buddhismo e il cibo|accesso=9 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://atala.dhamma.org/pub/|titolo=Meditazione Vipassana|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=https://www.elle.com/it/lifestyle/a2488/fiore-di-loto-significato-tatuaggio-simbologia/|titolo=Fiore di loto: il suo significato nella simbologia|accesso=8 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.cultorweb.com/Simbolismo/B.html|titolo=Simbolismo e iconografia dell′Arte Buddhista|accesso=7 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.fiorediloto.org/ottuplice.htm|titolo=Il Nobile Ottuplice Sentiero|accesso=10 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://claralhasa.altervista.org/mudra-asana-significati-delle-posizioni-del-buddha/|titolo=I gesti del Buddha e il loro significato|accesso=10 giugno 2019}}<br />
{{cita web|url=https://it.shenyunperformingarts.org/explore/view/article/e/eHx1lUtEEsE|titolo=La Dea della Compassione|accesso=11 giugno 2019}} <br />
{{cita web|url=http://www.buddhism.it/insegnamenti/articoli/lo-stupa-simbolo-della-natura-della-mente/|titolo=Lo stupa: simbolo della natura e della mente|accesso=11 giugno 2019}} <br />