Meneghino e Maurizio Losi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine migliore
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua|l'elettrotreno della [[metropolitana di Milano]]|[[Meneghino (treno)]]}}
|Nome = Maurizio
{{S|teatro}}
|Cognome = Losi
{{F|teatro|gennaio 2015}}
|Sesso = M
[[File:Meneghino cinque giornate.jpg|thumb|Stampa satirica dopo le [[Cinque giornate di Milano]]: Meneghino tira i colli all'[[Aquila bicipite]] asburgica esclamando: "Hai finito di beccarmi, regina del pollaio"]]
|LuogoNascita = Santo Stefano Lodigiano
[[Immagine:Meneghino cecca 1885.jpg|thumb|Spilla di latta, con i ritratti di Meneghino e Cecca, del Carnevalone 1885]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|AttivitàAltre = e teatrale
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
 
Laureato in Drammaturgia del suono presso il [[DAMS]] di [[Bologna]] e allievo del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]], con i suoi [[cortometraggi]] di debutto ha vinto numerosi festival nazionali e internazionali tra cui il [[Bellaria Film Festival]], il Festival dei Diritti Umani<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/15591/i-vincitori-del-festival-del-cinema-dei-diritti.html I vincitori del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2012 - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[I've Seen Films]]<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/15117/i-vincitori-della-quinta-edizione-di-i-ve.html I vincitori della quinta edizione di I've Seen Films - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, il premio [[Arci]]-[[CGIL]] ''Obiettivi sul lavoro''<ref>[http://www.ucca.it/content/film-vincitori-concorso-obiettivi-sul-lavoro-2008 Film vincitori concorso Obiettivi sul Lavoro 2008 |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''Inventa un film''<ref>{{Cita web |url=http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=118 |titolo=Inventa un Film - Articoli: I vincitori del 15º Festival Inventa un Film Lenola 2012<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001054829/http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=118 |dataarchivio=1 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
'''Meneghino''' (in [[Dialetto milanese|milanese]] ''Meneghin'') è una [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera]] della [[commedia dell'arte]] che si identifica con la città di [[Milano]].
 
Negli anni sotto vari pseudonimi ha vinto numerosi concorsi americani per filmakers, attirando l'attenzione di media e pubblico d'oltreoceano<ref>[http://www.bizcommunity.com/Article/196/423/48849.html Italian scoops prize for SA online ad contest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.bloomberg.com/bw/lifestyle/content/jun2010/bw20100624_645847.htm World Cup: Guerillas on the Pitch - Businessweek<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ireport.cnn.com/docs/DOC-467199 A video to promote South Africa nation investments - CNN iReport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/01/Sudafrica_uno_spot_Concorso_mondiale_co_7_100701044.shtml Sudafrica in uno spot Concorso mondiale vinto da un lodigiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nonostante gli exploit in USA, ha creato il suo gruppo di produzione indipendente Exen (diviso nei sottogruppi Media, Films e Drama) in Italia, improntandolo ad una multi-disciplinarità che consentisse a idee e progetti di svilupparsi contemporaneamente in diverse forme espressive come [[cinema]], entertainment pubblicitario e [[teatro]]<ref>[http://www.outis.it/fiorira-la-mandragola/ Fiorirà La Mandragola (Una Sit-Com) | Outis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.teatro.it/rubriche/eventi-lombardia/il_giocatore_di_alberto_oliva_rilegge_dostevskij_all_out_off_di_milano_40297 |titolo=Copia archiviata |accesso=11 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712182950/http://www.teatro.it/rubriche/eventi-lombardia/il_giocatore_di_alberto_oliva_rilegge_dostevskij_all_out_off_di_milano_40297 |dataarchivio=12 luglio 2015 }}</ref>.
== Origine del nome ==
"Meneghino" è un diminutivo del nome [[Domenico]] (milanese ''Domenegh'' e ''Menegh''). La scelta di questo nome è da ricercare nel fatto che all'epoca i signori più facoltosi potevano permettersi molti domestici; i nobili che non avevano la possibilità di mantenere un domestico fisso, almeno il giorno della domenica, assumevano un domestico per la giornata. Ad esempio per andare a messa il Domenichino era quello che apriva la porta della carrozza al suo arrivo.
 
Nel [[2015]] realizza il suo [[lungometraggio]] d'esordio, ''[[Amo la tempesta]]'', con cast composto da [[Nando Paone]], [[Maya Sansa]], [[Tony Sperandeo]], [[Maurizio Donadoni]], [[Eleonora Giovanardi]], [[Ugo Dighero]], [[Elisabetta Pozzi]], [[Ferruccio Soleri]], [[Giobbe Covatta]], [[Enzo Iacchetti]], affiancati da molti giovani talenti italiani al debutto<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2015/04/07/al-primo-ciak-amo-la-tempesta-di-losi_b62fcd49-8810-4d82-8481-ad145ce58e38.html Al primo ciak Amo la tempesta di Losi - Cinema - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=81366 giornaledellospettacolo | Primo ciak a Milano per Amo la tempesta, film di Maurizio Losi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150713023953/http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=81366 |data=13 luglio 2015 }}</ref>. Il film è stato presentato in anteprima in concorso al [[Bif&st]] 2016 <ref>[http://www.cinematographe.it/63390/festival/amo-la-tempesta-maurizio-losi-bifst-2016.html Amo la tempesta di Maurizio Losi in anteprima al Bif&st 2016<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Storia ==
Di origini incerte (all'inizio era ''Meneghin Pecenna'' in quanto parrucchiere pettegolo), venne introdotta in teatro nel [[XVII secolo|'600]] da [[Carlo Maria Maggi]], che gli ha dato l'immagine del personaggio popolare, giunta fino ai giorni nostri. Più avanti [[Carlo Porta]] ha contribuito ad aumentarne la popolarità fino alla metà dell'[[XIX secolo|ottocento]], epoca in cui Meneghino è diventato simbolo dell'animo patriottico milanese, contro la dominazione [[Asburgo|asburgica]]. Particolarità di Meneghino, è che non ha mai indossato una [[maschera]], ma si è sempre presentato a viso aperto e senza trucco. Questo fa di lui un personaggio libero, aperto dalle uniformità caratteristiche di uno stereotipo fissato; ha sempre invece espresso una ben definita personalità.
 
== StoriaNote ==
Nel [[Carnevale]] [[rito ambrosiano|Ambrosiano]], è accompagnato da un'altra maschera popolare milanese, moglie di Meneghino: la ''Cecca (di Berlinghitt)'', diminutivo dialettale di [[Francesca]].
<references />
 
==Collegamenti esterni==
L'affermazione di Meneghino come simbolo di Milano è relativamente recente, in precedenza il personaggio milanese per eccellenza era [[Beltrame]] (''Baltramm de Gaggian'').
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{YouTube
Nel [[2006]], l'amministrazione comunale battezzò i nuovi elettrotreni della [[metropolitana di Milano|metropolitana]] con il nome di "Meneghino" per assonanza della sigla tecnica "MNG", acronimo di Metropolitana di Nuova Generazione, che ben si sposa con la tipica maschera milanese.
|autore =
|id = MMUk1cW02pQ
|titolo = Maurizio Losi intervistato da RAI per Pocket Diary
|minuto =
|secondo =
|data =
|accesso =
}}
 
{{Portale|milanobiografie|teatrocinema}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
 
[[Categoria:MaschereRegisti dellacinematografici commedia dell'arteitaliani]]
[[Categoria:TradizioniRegisti eteatrali costumi di Milanoitaliani]]