Girolamo Benivieni e Maurizio Losi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = GirolamoMaurizio
|Cognome = BenivieniLosi
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzeSanto Stefano Lodigiano
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|AnnoNascita = 14531976
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = agosto
|AnnoMorte = 1542
|Attività = poetaregista
|Epoca = 1400
|Attività2 = sceneggiatore
|Epoca2 = 1500
|Attività3 = produttore cinematografico
|Attività = poeta
|AttivitàAltre = e teatrale
|Epoca = 14001900
|Epoca2 = 15002000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = dell’età [[rinascimento|rinascimentale]] che compose soprattutto poemi [[religione|religiosi]], lodi e egloghe [[allegoria|allegoriche]]
|Immagine = Ridolfo_del_Ghirlandaio_008.jpg
|Didascalia = [[Ridolfo Ghirlandaio]]: Girolamo Benivieni
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Paolo Benivieni, Girolamo ebbe per fratelli [[Antonio Benivieni|Antonio]] ([[1443]]-[[1502]]) e [[Domenico Benivieni|Domenico]] ([[1460]]-[[1507]]), tutti destinati a lasciare un ricordo di sé nella vita culturale fiorentina.
 
Laureato in Drammaturgia del suono presso il [[DAMS]] di [[Bologna]] e allievo del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]], con i suoi [[cortometraggi]] di debutto ha vinto numerosi festival nazionali e internazionali tra cui il [[Bellaria Film Festival]], il Festival dei Diritti Umani<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/15591/i-vincitori-del-festival-del-cinema-dei-diritti.html I vincitori del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2012 - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[I've Seen Films]]<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/15117/i-vincitori-della-quinta-edizione-di-i-ve.html I vincitori della quinta edizione di I've Seen Films - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, il premio [[Arci]]-[[CGIL]] ''Obiettivi sul lavoro''<ref>[http://www.ucca.it/content/film-vincitori-concorso-obiettivi-sul-lavoro-2008 Film vincitori concorso Obiettivi sul Lavoro 2008 |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''Inventa un film''<ref>{{Cita web |url=http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=118 |titolo=Inventa un Film - Articoli: I vincitori del 15º Festival Inventa un Film Lenola 2012<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001054829/http://www.inventaunfilm.it/public/articles.asp?id=118 |dataarchivio=1 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
La salute cagionevole gl'impedì di seguire un regolare corso di studi. Dedicatosi agli studi classici, apprese il [[lingua latina|latino]], il [[lingua greca|greco]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]], coltivò la grande letteratura in volgare di [[Dante Alighieri|Dante]] e [[Francesco Petrarca|Petrarca]], e imparò presto a improvvisare versi che gli guadagnarono la considerazione dell'ambiente letterario che ruotava intorno alla corte di [[Lorenzo de' Medici]]. Qui conobbe il signore di [[Camerino]] [[Giulio Cesare Varano]], al quale dedicò nel [[1482]] una ''Bucolica''.
 
Negli anni sotto vari pseudonimi ha vinto numerosi concorsi americani per filmakers, attirando l'attenzione di media e pubblico d'oltreoceano<ref>[http://www.bizcommunity.com/Article/196/423/48849.html Italian scoops prize for SA online ad contest<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.bloomberg.com/bw/lifestyle/content/jun2010/bw20100624_645847.htm World Cup: Guerillas on the Pitch - Businessweek<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ireport.cnn.com/docs/DOC-467199 A video to promote South Africa nation investments - CNN iReport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/01/Sudafrica_uno_spot_Concorso_mondiale_co_7_100701044.shtml Sudafrica in uno spot Concorso mondiale vinto da un lodigiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nonostante gli exploit in USA, ha creato il suo gruppo di produzione indipendente Exen (diviso nei sottogruppi Media, Films e Drama) in Italia, improntandolo ad una multi-disciplinarità che consentisse a idee e progetti di svilupparsi contemporaneamente in diverse forme espressive come [[cinema]], entertainment pubblicitario e [[teatro]]<ref>[http://www.outis.it/fiorira-la-mandragola/ Fiorirà La Mandragola (Una Sit-Com) | Outis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web |url=http://www.teatro.it/rubriche/eventi-lombardia/il_giocatore_di_alberto_oliva_rilegge_dostevskij_all_out_off_di_milano_40297 |titolo=Copia archiviata |accesso=11 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712182950/http://www.teatro.it/rubriche/eventi-lombardia/il_giocatore_di_alberto_oliva_rilegge_dostevskij_all_out_off_di_milano_40297 |dataarchivio=12 luglio 2015 }}</ref>.
Da questa sua attività di poeta cortigiano e imitatore del [[Poliziano]] e degli idilli di [[Teocrito]] e di [[Mosco (poeta)|Mosco]] - quale il poemetto ''Amore'' e la traduzione dell<nowiki>'</nowiki>''Amore fuggitivo'' di Mosco - lo sottrasse la conoscenza e l'amicizia con il dottissimo [[Giovanni Pico della Mirandola]]. Conosciuto forse nel [[1479]], la loro frequentazione si fece intensa dal [[1484]], e il Beniveni lo visitò e s'intrattenne con lui nel [[1486]] a [[Fratta Todina|Fratta]], dove Giovanni cercava di sfuggire alle minacce d'arresto di [[papa Innocenzo VIII]].
 
Nel [[2015]] realizza il suo [[lungometraggio]] d'esordio, ''[[Amo la tempesta]]'', con cast composto da [[Nando Paone]], [[Maya Sansa]], [[Tony Sperandeo]], [[Maurizio Donadoni]], [[Eleonora Giovanardi]], [[Ugo Dighero]], [[Elisabetta Pozzi]], [[Ferruccio Soleri]], [[Giobbe Covatta]], [[Enzo Iacchetti]], affiancati da molti giovani talenti italiani al debutto<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2015/04/07/al-primo-ciak-amo-la-tempesta-di-losi_b62fcd49-8810-4d82-8481-ad145ce58e38.html Al primo ciak Amo la tempesta di Losi - Cinema - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=81366 giornaledellospettacolo | Primo ciak a Milano per Amo la tempesta, film di Maurizio Losi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150713023953/http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=81366 |data=13 luglio 2015 }}</ref>. Il film è stato presentato in anteprima in concorso al [[Bif&st]] 2016 <ref>[http://www.cinematographe.it/63390/festival/amo-la-tempesta-maurizio-losi-bifst-2016.html Amo la tempesta di Maurizio Losi in anteprima al Bif&st 2016<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dopo la nuova fuga a [[Parigi]] e la detenzione a [[Vincennes]], Giovanni poté essere liberato e stabilirsi a Firenze nel giugno del [[1488]] grazie alla protezione di [[Lorenzo de' Medici]]. Da allora l'amicizia dei due umanisti proseguì fino alla morte di Giovanni, avvenuta nel [[1494]], rafforzata dalle costanti riunioni tenute nella villa di Giovanni, a [[Fiesole]], insieme con il Poliziano, con il canonico [[Matteo Bosso]], con il carmelitano [[Battista Spagnoli]] e con il filosofo cabalista [[Yohanan Alemanno]]. In questo periodo compose la ''Canzona dell'Amor celeste e divino'', per la quale il Pico scrisse un ''Commento''.
 
== Note ==
Il Beniveni fece propria l'attesa pichiana di una nuova era di pace universale, unendola alle speranze della riforma civile e religiosa propugnata da [[Girolamo Savonarola]] e rinnegò le sue poesie giovanili, che apparivano al suo spirito rinnovato troppo mondane, ed altre modificò. La morte di Pico, avvenuta il giorno stesso dell'entrata in Firenze di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], il 17 novembre [[1494]], gettò il Benivieni in una profonda depressione, durante la quale meditò anche il suicidio. Fuggiti i Medici, il Benivieni appoggiò il programma del Savonarola con laude che esaltavano il prossimo rinnovamento spirituale e morale della città: nell'ottobre del 1496 pubblicò la traduzione in volgare dello scritto del frate ferrarese ''Della semplicità della vita cristiana'', ne tradusse in latino l<nowiki>'</nowiki>''Epistola dell'umiltà'' e il 7 febbraio [[1497]] esaltò in una laude il ''rogo delle vanità'' organizzato dal Savonarola.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Anche dopo la morte sul rogo del frate rimase fedele alla sua memoria. Nel [[1500]] pubblicò il [http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1540185&search_terms=DTL6 ''Commento sopra a più sue canzone et sonetti dello Amore e della Bellezza divina''], dedicato al nipote del suo grande amico, [[Giovan Francesco Pico della Mirandola|Giovan Francesco Pico]], insieme con cento dei suoi componimenti poetici degli anni precedenti, da lui corretti secondo la sua più recente ispirazione ispirituale, aggiungendo nell'appendice il poemetto ''Amore'' e la ''Deploratoria allo Illustre Principe Giovanni Pico Mirandulano''.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{YouTube
Negli anni successivi si dedicò allo studio della ''[[Divina Commedia]]'' e nel [[1506]], per l'edizione giuntina del poema dantesco, pubblicò come introduzione, il ''Cantico in laude di Dante'', poemetto in terzine di 199 versi, seguito dal ''Dialogo di Antonio Manetti circa al sito, forma et misure dello Inferno di Dante Alighieri''. [[Cristoforo Landino]] aveva pubblicato, nell'edizione del [[1481]] del poema dantesco, il ''Sito, forma et misura dello Inferno et statura de' giganti et di Lucifero'', una interpretazione dell'architettura dell'Inferno nella quale citava le considerazioni inedite che il matematico e letterato [[Antonio Manetti]] aveva svolto al riguardo. Nel dialogo, cui partecipano il Bonivieni stesso, il Manetti e il savonaroliano millenarista [[Francesco da Meleto]], si discutono le teorie del Manetti che il Bonivieni fa proprie.
|autore =
 
|id = MMUk1cW02pQ
Nel [[1519]] comparvero a Firenze le ''Opere di Hieronymo Benivieni'', ossia l'edizione di tutte le poesie non rifiutate dall'autore, compresa la ''Canzona d'amore'' e il ''Commento'' del Pico, oltre al ''Cantico in laude di Dante'' e ad altri scritti minori, come una ''Consolatoria'' alla vedova per la morte di [[Giovanni il Popolano|Giovanni de' Medici]], testimonianza dell'amicizia che lo legò, malgrado tutto, a taluni esponenti delle famiglia medicea. Del resto, Benivieni salutò l'elezione al pontificato di un altro Medici, [[Leone X]], con la ''In renovatione Ecclesiae'', una ''[[frottola]]'' nella quale si augurava che il nuovo papa desse mano a quella riforma della Chiesa tanto auspicata da lui e dai ''[[piagnoni]]'', e frequentò la casa del cardinale [[Clemente VII|Giulio de' Medici]], desideroso, quest'ultimo, di giungere a una composizione della tradizionale ostilità che divideva i seguaci dei Medici dai nostalgici del frate ferrarese.
|titolo = Maurizio Losi intervistato da RAI per Pocket Diary
 
|minuto =
A [[Clemente VII]] scrisse ancora una lettera, il 10 novembre [[1530]], quando la città era tornata nuovamente in potestà della famiglia fiorentina dopo la sua cacciata di tre anni prima, invitandolo alla moderazione nell'interesse di tutti i cittadini di Firenze. Nel [[1532]] Benivieni fece parte del ''Consiglio dei Duecento'', ma non vi svolse alcuna funzione di primo piano: giunto ormai a tardissima età, visse appartato e si spense quasi novantenne nel [[1542]], venendo sepolto nella [[Basilica di San Marco (Firenze)|chiesa di San Marco]] nella tomba stessa dell'[[Giovanni Pico della Mirandola|amico]] indimenticabile.
|secondo =
 
|data =
== Bibliografia ==
|accesso =
*Erasmo Percopo, ''Una tenzone su Amore e Fortuna fra Lorenzo de' Medici, P. Collenuccio, il Poliziano e G. Benivieni'', Napoli, Luigi Pierro Tipografo-Editore, 1897
}}
*Caterina Re, ''Girolamo Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere'', Città di Castello, S. Lapi 1906
*Achille Pellizzari, ''Un asceta del Rinascimento (della vita e delle opere di Girolamo Benivieni)'', in «Giornale storico e letterario della Liguria», VII, ff. 4-12, 1906
*Roberto Ridolfi, ''Girolamo Benivieni e una sconosciuta revisione del suo canzoniere'', in «La Bibliofilia», LXVI, 1964
*Cesare Vasoli, ''Benivieni, Girolamo'', in «Dizionario biografico degli Italiani», VIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1966
*{{Cita libro|editore=[Bartolomeo Miscomini]
|cognome=Girolamo Benivieni
|titolo=Novella di Tancredi principe di Salerno
|città=[Firenze]
|data=[circa 1489]
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1541368&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL8&pds_handle=}}
*{{Cita libro|editore=per S. Antonio Tubini & Lorenzo di Francesco venetiano & Andrea Ghyr. da Pistoia
|cognome=Girolamo Benivieni
|titolo=Canzoni e sonetti dell'amore e della bellezza divina
|città=Impresso in Firenze
|data=Adi VIII di Septempbre (!) MCCCCC
|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1540185&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL12&pds_handle=}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|s=Autore:Girolamo Benivieni|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG2491|titolo=Il ritratto di Girolamo Benivieni alla ''National Gallery'' di Londra}}
*{{cita web|http://ia301539.us.archive.org/2/items/unatenzonesuamor00pruoft/unatenzonesuamor00pruoft.pdf|E. Percopo, ''Una tenzone su Amore e Fortuna fra Lorenzo de' Medici, P. Collenuccio, il Poliziano e G. Benivieni''}}
*{{cita web|http://www.thefreelibrary.com/Dante+as+piagnone+prophet:+Girolamo+Benivieni%27s+%22Cantico+in+laude+di...-a084722721|Sherry Roush, ''Il Cantico in laude di Dante'' di Girolamo Benivieni|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Letteraturacinema}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
{{Portale|biografie|Letteratura}}
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]