Carol Danvers e Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei": differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{F|unità militari|settembre 2017}}
{{personaggio
{{Citazione|Mezzo d'assalto è anche un singolo uomo di questo Reparto, nei principali settori sono 10 o 15 anni avanti rispetto alle tecnologie ed alle tattiche esistenti, nelle nostre accademie li studiamo come un modello, un esempio da seguire<ref>L'Espresso, 1º novembre 2007, pag.42.</ref>|Maggior generale Peter Cosgrove, ex capo di Stato maggiore della ''[[Australian Defence Force|Defence Force]]'' [[australia]]na}}
| medium = fumetti
{{Infobox unità militare
| universo = [[Universo Marvel]]
|Nome=Raggruppamento subacquei e incursori<br />COMSUBIN
| lingua originale = inglese
|Immagine=Stemma Raggruppamento Subacquei e Incursori.gif
| nome = Carol
|Didascalia=Stemma
| cognome = Danvers
|Categoria=marina militare
| alterego = * Ms. Marvel I
|Attivo=[[1952]] - oggi
* Binary
|Nazione={{ITA}}
* Warbird
|Servizio={{simbolo|Coat of arms of Marina Militare.svg}} [[Marina Militare]]
* Capitan Marvel VI
|Tipo=[[Forze speciali italiane|Forze Speciali]] (FS - TIER1) e Forze Specialistiche della Marina Militare<ref>[http://www.marina.difesa.it/UOMINIMEZZI/CORPISPECIALI/Pagine/default.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* Vers (in <small>''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]''</small>)
|Ruolo= G.O.I.:Operazioni speciali, azioni dirette, guerriglia, guerra non convenzionale, ricognizione speciale, liberazione ostaggi e controterrorismo internazionale terrestre, navale e marittimo<br />G.O.S.: Ricerca e soccorso subacqueo<br />Protezione Civile
| immagine = Ms Marvel.jpg
|Descrizione_ruolo=
| larghezza immagine = 250px
|Dimensione=
| didascalia = Ms. Marvel, disegnata da [[Roberto De la Torre]]
|Struttura_di_comando= Dipendenza organica diretta dal {{simbolo|Naval Jack of Italy.svg}} [[Capo di stato maggiore della Marina|Capo di Stato Maggiore della Marina]] e (G.O.I.) dal {{simbolo|COFS (Italia).jpg}} [[COFS]]
| autore = [[Roy Thomas]]
|Reparti_dipendenti={{simbolo|Badge of raiders category of the Italian Navy.svg}} GOI (Gruppo Operativo Incursori)<br />{{simbolo|Badge of divers category of the Italian Navy.svg}} GOS (Gruppo Operativo Subacquei)<br />Gruppo Scuole
| autore 2 = [[Gene Colan]]
|Descrizione_reparti_dipendenti=
| editore = [[Marvel Comics]]
|Guarnigione=Promontorio del [[Varignano]] ([[Porto Venere]])
| data inizio = marzo [[1968]]
|Descrizione_guarnigione=
| prima apparizione = ''Marvel Super-Heroes'' n. 13
|Equipaggiamento=
| prima apparizione nota =
|Descrizione_equipaggiamento=
| editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|Soprannome=
| data inizio Italia = 16 novembre [[1971]]
|Patrono=
| prima apparizione Italia = ''Fantastici Quattro'' n. 17
|Motto= G.O.I.: "E fluctibus irruit in hostem"<br />"Dal mare irrompiamo sul nemico"
| prima apparizione Italia nota =
|Colori=
| sesso = F
|Descrizione_colori=
| luogo di nascita = Boston, Massachusetts USA
|Marcia=
| poteri = * Forza, velocità e resistenza sovrumane
|Mascotte=
* Volo
|Battaglie= [[Guerra d'Iraq]]<br />[[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|Guerra in Afghanistan]]<br />[[Guerra del Libano (2006)|Guerra del Libano]]<br />[[UNOSOM I|UNOSOM]]
*Settimo senso
|Anniversari=
*Sopravvivenza nello spazio profondo
|Decorazioni= 1 [[Ordine militare d'Italia|Croci di Cavaliere all'O.M.I.]]<br />1 [[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]<br />1 [[Medaglia d'argento al valor di Marina]]<br />1 [[Medaglia d'argento al valor civile]]
*Capacità di emettere e assorbire [[Radiazione Terahertz|raggi fotonici]] e altre forme di energia
|Onori_di_battaglia=
|affiliazione = * [[Vendicatori]]
<!-- Comandanti -->
 
|Comandante_corrente= [[Ammiraglio di Divisione]] Paolo Pezzutti
* [[S.H.I.E.L.D.]]
|Descrizione_comandante_corrente=
| attore = [[Brie Larson]]
|Capo_cerimoniale=
| doppiatore italiano = [[Elena Perino]]
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=Ammiraglio di Squadra [[MOVM]] [[Gino Birindelli]]<br />Ammiraglio di Squadra [[MOVM]] [[Luigi Faggioni]]<br /> Amm. sq. [[Giuseppe Cavo Dragone]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
|Titolo_vario=
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
}}
'''Carol Susan Jane Danvers''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Roy Thomas]] e [[Gene Colan]] nel [[1968]] e pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Il personaggio nasce inizialmente sulle pagine di ''Marvel Super-Heroes'' n. 13 (marzo [[1968]]) come ufficiale dell'aeronautica statunitense e diventa nel 1977 la supereroina '''[[Ms. Marvel]]'''. Nella sua carriera il personaggio ha assunto anche le identità di '''Binary''', '''Warbird''' e, a partire dal [[2012]], quella di '''[[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]]'''.
 
Il '''Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei"''' della [[Marina Militare]], comunemente ed internazionalmente conosciuto con l’acronimo di '''COM.SUB.IN''' è un reparto delle [[forze speciali italiane]].
== Biografia del personaggio ==
Costituito il 15 febbraio 1960 nella sua organizzazione attuale, per volontà dell’ammiraglio [[Gino Birindelli]], è stato intitolato al maggiore del Genio navale [[Teseo Tesei]], Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La sede del Raggruppamento è situata in località [[Le Grazie (Porto Venere)|Le Grazie]] ([[La Spezia]]) nel [[Fortezza del Varignano|comprensorio del Varignano]].
===Gli esordi===
Carol Danvers esordì alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] come comprimario nelle prime storie dedicate al primo [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] nel ruolo di un maggiore dell'aeronautica militare statunitense. Capo della sicurezza della base di [[Cape Canaveral]], Carol incontrò il dott. Walter Lawson, l'''alias'' umano sotto cui si celava l'alieno [[Kree]] [[Mar-Vell]], mandato dai suoi per spiare la Terra. La ragazza rimase coinvolta nella lotta tra Mar-Vell, il colonnello Kree Yon-Rogg e il gigantesco robot alieno noto come la Sentinella (''Kree Sentry'').<ref name=MSH13>{{Cita fumetto|testi = Stan Lee|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = Marvel Super-Heroes|volume = 1|numero = 13|data = marzo 1968|editore = Marvel Comics}}</ref> Dopo le prime due storie di Capitan Marvel che apparvero nella collana antologica ''Marvel Super-Heroes'', la casa editrice iniziò a pubblicare una serie regolare dedicata all'eroe.<ref name=MSH12>{{Cita fumetto|testi = Stan Lee|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = Marvel Super-Heroes|volume = 1|numero = 12|data = dicembre 1967|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=CM1>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 1|data = maggio 1968|editore = Marvel Comics}}</ref> In aperto conflitto con Walter Lawson, ma pur infatuata del suo alter ego che l'aveva salvata da un robot assassino, Carol apparve nelle nuove storie di Capitan Marvel quando l'eroe alieno indossava ancora la sua uniforme da ufficiale Kree bianca e verde.<ref name=CM16>{{Cita fumetto|testi = [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]|disegni = Don Heck|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 16|data = settembre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref> In seguito Carol rimase seriamente ferita durante uno scontro tra il Capitano (che aveva nel frattempo adottato il suo nuovo e più noto costume rosso e nero)<ref name=CM17>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = Gil Kane|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 17|data = ottobre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref> e Yon-Rogg e, con l'arrivo del nuovo comprimario [[Rick Jones]], fu messa in disparte dagli autori.<ref name=CM18>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = [[Gil Kane]]; [[John Buscema]]|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 18|data = novembre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Il COMSUBIN dipende direttamente dal Capo di stato maggiore della Marina Militare ed è retto da un ufficiale ammiraglio.
===Ms. Marvel===
Nel 1977 la Marvel decise di affiancare a quella di Capitan Marvel una nuova serie dedicata ad una sua controparte femminile.<ref name=MsM1>{{Cita fumetto|testi = Gerry Conway|disegni = John Buscema|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 1|data = gennaio 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> Nacque così il personaggio di Ms. Marvel che, oltre ai poteri, condivideva con il Capitano anche lo stile e il disegno del costume. Per il nuovo personaggio fu deciso di utilizzare proprio Carol Danvers. Nei primi numeri della collana fu rivelato che Carol aveva assunto i suoi straordinari poteri durante lo scontro tra Mar-Vell e Yon-Rogg investita dall'esplosione di un dispositivo Kree che aveva liberato una enorme quantità di energia. La struttura genetica della ragazza si era fusa con quella di Mar-Vell e Carol era diventata una creatura ibrida con geni Kree e umani.<ref name=MsM2>{{Cita fumetto|testi = Gerry Conway|disegni = John Buscema|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 2|data = febbraio 1977|editore = Marvel Comics}}</ref>
Nella serie Carol Danvers lavorava come ''editor'' di una rivista femminile per conto di [[J. Jonah Jameson]], il direttore del quotidiano newyorkese [[Daily Bugle]], e tra i comprimari della serie apparvero [[Peter Parker]] (alias l'[[Uomo Ragno]] e fotografo del quotidiano) e la fidanzata [[Mary Jane Watson]].<ref name=MsM1/> All'inizio Carol Danvers e Ms. Marvel erano due personalità separate che condividevano lo stesso corpo. Solo dopo qualche numero Carol scoprì di essere lei stessa Ms. Marvel e le due personalità si fusero consapevolmente.
 
== Storia ==
Scritta originariamente da [[Gerry Conway]] e disegnata da [[John Buscema]], la serie fu poi affidata allo scrittore inglese [[Chris Claremont]]<ref name=MsM4>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 4|data = aprile 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> e durò 23 numeri, dal gennaio del [[1977]] all'aprile del [[1979]]. Inizialmente di periodicità mensile, la collana passò a quella bimestrale dopo il n. 18 per le vendite non eccezionali.
=== La scuola palombari ===
La prima scuola Palombari, nata a Genova il 24 luglio 1849, viene trasferita nella base del [[Varignano]] il 10 novembre 1910 e, divenendo una specializzazione dei [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/accaddeil/Pagine/1874_11_15.aspx Torpedinieri], ha miscelato le capacità di condurre qualsiasi lavoro subacqueo con quelle di neutralizzare gli ordigni esplosivi rinvenuti in acqua.
 
=== I primi gruppi d'incursione ===
Nei numeri scritti da Claremont fecero la loro prima apparizione come nemici alcuni personaggi che poi ritornarono spesso nelle storie degli [[X-Men]] da lui scritte. Prima l'aliena [[Shi'ar]] [[Deathbird]]<ref name=MsM9>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Keith Pollard|titolo = Call Me Death-Bird!|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 9|data = settembre 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> e poi la mutante mutaforma [[Mystica (personaggio)|Mystica]] (prima con l'identità di Raven<ref name=MsM16>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 16|data = aprile 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>, poi con il suo aspetto dalla pelle blu<ref name=MsM18>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 18|data = giugno 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>). Nel n. 24 sarebbe dovuto apparire [[Sabretooth]], la futura nemesi di [[Wolverine]], introdotto mesi prima da Claremont e [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] nella collana dedicata a [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Pugno d'acciaio]], e avrebbe dovuto esordire [[Rogue (personaggio)|Rogue]], ma la serie di Ms. Marvel fu cancellata bruscamente con il n. 23.<ref name=MsM23>[[Roger Stern]], [[Jim Salicrup]], pagina della posta di {{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo =|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 23|data = aprile 1979|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=IF>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = John Byrne|titolo =|testata = [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Iron Fist]]|volume = 1|numero = 14|data = agosto 1977|editore = Marvel Comics}}</ref>
La formazione dei primi gruppi di incursione subacquea si ebbe con la [[Prima guerra mondiale]]: utilizzando mezzi come i [[Motoscafo armato silurante|MAS]] e la [[Torpedine semovente Rossetti]] (nota come "mignatta" e dalla quale derivò il [[Siluro a Lenta Corsa]] o "maiale"),<ref>Descrizione della "mignatta" sul [http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/subinc/ilgoi/storia/Pagine/mignatta.aspx sito della Marina Militare].</ref> gli uomini della [[Regia Marina]] portarono a segno numerose azioni contro la flotta [[Impero austro-ungarico|austro-ungarica]], infliggendo pesanti perdite al nemico in azioni sensazionali come la storica ''[[impresa di Premuda]]''.
 
All’Ufficiale del Genio Navale ''Armando Andri'' va il merito di aver condotto il primo recupero della storia in bassofondale di una corazzata, il [[Leonardo da Vinci (nave da battaglia)|Leonardo Da Vinci]] (lunghezza 167&nbsp;m - dislocamento 22.700&nbsp;t), avvenuto nel Mar Piccolo di Taranto nel 1921 che fu la pietra miliare di tutte le attività del lentiare<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/lentia/ lentìa in Vocabolario - Treccani]</ref>
Nel n. 20 della serie, nel tentativo di ravvivarne le vendite, il disegnatore [[Dave Cockrum]] (che fino all'anno prima era stato l'illustratore regolare di ''[[Uncanny X-Men]]'') introdusse il nuovo e più sexy costume dell'eroina.<ref name=MsM20>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = The All-New Ms. Marvel|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 20|data = ottobre 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>
[[File:Gamma-della-X.gif|miniatura|sinistra|Un operatore Gamma della Xª Flottiglia MAS]]
Con la Legge del 15 giugno 1933, inerente alle varianti al testo unico dell’ordinamento del Corpo Reale degli Equipaggi marittimi (C.R.E.M.), viene intanto disposta la “''Prima formazione della categoria Palombari''”.
 
L'origine degli incursori del COMSUBIN va tuttavia ricondotta specificamente agli [[anni 1930|anni trenta]], con l'impiego sperimentale – oltre ai già rammentati MAS – di mezzi d'assalto speciali e di materiali e dotazioni che consentissero ai singoli operatori il loro impiego subacqueo (come [[Subacquea#Respirare sott'acqua|apparati di respirazione]] e [[Muta subacquea|mute]]).
Dopo qualche apparizione con i [[Difensori (fumetto)|Difensori]] e in altre testate Marvel, mentre la sua serie personale si avviava alla chiusura, Ms. Marvel fu accolta tra i [[Vendicatori]] nella cui serie apparve con una certa regolarità fino al [[1980]].<ref name=A171>{{Cita fumetto|testi = Jim Shooter|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 171|data = maggio 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Il primo reparto “organico” denominato “Comando dei Mezzi d'Assalto” venne costituito nel 1938 presso il I° Gruppo Sommergibili ed assunse il nominativo di copertura ''I^ Flottiglia MAS'', cambiato successivamente nel 1941 in ''[[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|X^ Flottiglia MAS]]''.
===Il destino di Ms. Marvel===
Durante la sua permanenza con i Vendicatori, Carol Danvers si trovò misteriosamente incinta.<ref name=A199>{{Cita fumetto|testi = David Michelinie|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 199|data = settembre 1980|editore = Marvel Comics}}</ref>
La gravidanza progredì a tempo di record e nel giro di poche ore la Vendicatrice aveva già partorito un bambino che, dopo poche ore, era già cresciuto diventando adulto. Lo strano uomo rivelò di chiamarsi Marcus, figlio del viaggiatore del tempo Immortus, vecchio nemico dei Vendicatori. Marcus aveva rapito Ms. Marvel e, dopo averla trasportata nella dimensione del Limbo dove si trovava prigioniero, resa inconsapevole di quanto stava capitando, l'aveva messa incinta, trasferendo la propria coscienza nel feto. In sostanza Marcus era il padre di sé stesso. Tutta l'operazione, necessaria affinché Marcus potesse trasferirsi nel nostro mondo, aveva però provocato un dissesto spazio-temporale che solo con l'intervento dei Vendicatori poté essere riparato. Carol, dichiarando di essersi affezionata a Marcus, decise di seguirlo nel Limbo. I Vendicatori, con una certa leggerezza, accettarono la decisione della compagna.<ref name=A200>{{Cita fumetto|testi = [[Jim Shooter]], [[David Michelinie]] et al.|disegni = George Perez|titolo = The Child is Father To...?|testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 200|data = ottobre 1980|editore = Marvel Comics}}</ref> La vicenda, apparsa nel n. 200 della collana ''The Avengers'' (datato ottobre 1980), fu scritta da [[David Michelinie]], ma con la collaborazione di [[Jim Shooter]], allora ''editor-in-chief'' della Marvel, di [[Bill Mantlo]] e del disegnatore regolare della serie [[George Pérez]]. La storia suscitò molte polemiche per il modo in cui fu trattato il personaggio di Ms. Marvel, resa inconsapevolvente una "schiava del sesso", senza nessun intervento dei suoi compagni Vendicatori che invece avevano manifestato addirittura un certo compiacimento per la gravidanza e per "il lieto evento" della nascita del bambino. Si arrivò addirittura a parlare di stupro.<ref name=Rape>{{Cita news|autore=Carol A. Strickland|titolo=The Rape of Ms. Marvel|lingua=en|pubblicazione=LoC|numero=1|data=gennaio 1980| url=http://www.carolastrickland.com/comics/msmarvel/index.html|accesso=29 novembre 2012}}</ref> [[Chris Claremont]], che era stato autore di gran parte delle storie della collana personale di Ms. Marvel, affermò nel [[1982]]:{{Citazione|Effettivamente, la mia reazione è stata molto forte su quella vicenda. Ma che indifferenza! Che crudeltà! Che insensibilità! Considerando che <nowiki>[i Vendicatori]</nowiki> dovevano aver visto Ms. Marvel solo un paio di giorni prima, o anche solo un paio di mesi prima. Lei non era incinta allora. Come faceva ora ad essere all'ottavo mese?|Chris Claremont citato in ''X-Men Companion II'', [[1982]]<ref name=XMC>{{cita libro|curatore=Peter Sanderson|titolo=X-Men Companion II|editore=Fanagraphics Books|edizione=1 ed.|lingua=inglese|data=1982}}</ref>|Actually, my reaction was a lot stronger than that. But how callous! How cruel! How unfeeling! Considering that <nowiki>[the Avengers]</nowiki> must have seen Ms. Marvel only a couple of days before, or even a couple of months before. She wasn't pregnant then. How could she be eight months pregnant now?|en}}
 
Fino al 1º luglio 1939, però, non era stato costituito un reparto organico ad hoc. In tale data, a La Spezia, nacque la Iª Flottiglia MAS.
Qualche mese dopo Claremont, al tempo autore anche della fortunata serie ''[[Uncanny X-Men]]'', scrisse una storia dei Vendicatori che metteva completamente in discussione gli avvenimenti narrati in ''The Avengers'' n. 200. La storia, disegnata da [[Michael Golden]], apparve nello speciale estivo ''The Avengers Annual'' n. 10.<ref name=AA10>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Michael Golden|titolo = By Friends... Betrayed!|testata = The Avengers Annual|numero = 10|data = 1981|editore = Marvel Comics}}</ref> Claremont utilizzò l'''Annual'' per risolvere la controversa questione dei rapporti tra Carol e i Vendicatori e sconfessò nei fatti le scelte attribuite a Shooter e Michelinie. Nella storia viene raccontato che la mutante [[Rogue (personaggio)|Rogue]], al suo esordio editoriale, membro della [[Confraternita dei mutanti malvagi]] capeggiata dalla mutaforma [[Mystica (personaggio)|Mystica]] e futuro membro degli X-Men, aveva assalito e quasi ucciso Carol Danvers, ritornata misteriosamente dal suo soggiorno nel Limbo, rubandole in modo permanente i poteri e la personalità e provocandone la perdita completa della memoria. Carol fu salvata dall'intervento di un altro personaggio caro a Claremont, [[Jessica Drew]], la prima Donna Ragno. Carol fu curata dal [[professor Xavier]], ''leader'' degli [[X-Men]], e la Confraternita di Mystica e Rogue fu sconfitta grazie all'intervento dei Vendicatori. La sfortunata ragazza, dopo aver riacquistato la memoria grazie a Xavier, fu accolta nella casa degli X-Men. Alla fine della storia è narrato il drammatico e durissimo faccia a faccia tra Carol e i suoi ex-compagni. Carol, dopo aver spiegato come era riuscita a tornare dal Limbo, accusò i Vendicatori di averla lasciata in balia di Marcus. La negligenza di [[Capitan America]] e compagni non li aveva portati rendersi conto che la gravidanza le era stata imposta, se non con la forza, quanto meno con l'inganno e a sospettare che in realtà la sua decisione di seguire Marcus nel Limbo era stata presa sotto il controllo mentale dell'uomo. L'ultima pagina riporta le amare riflessioni della Vendicatrice [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] che giustificano il titolo scelto da Claremont per il racconto, ''Dagli amici... Tradita!''<ref name=AA10/>
 
Nel settembre dello stesso anno venne istituita la “Scuola Sommozzatori” presso il porticciolo di San Leopoldo dell'Accademia Navale di Livorno, realizzata ed avviata da Angelo Belloni, l’ideatore dell'[[Autorespiratore a ossigeno|Autorespiratore ad Ossigeno]] (ARO). In questa scuola venivano accentrati Ufficiali e Sottufficiali provenienti da tutte le categorie per essere addestrati all'uso dei primi ARO ed essere selezionati per venire successivamente assegnati al gruppo degli Uomini Gamma oppure a quello dei Siluri a Lenta Corsa (S.L.C.).
Anni dopo [[Jim Shooter]] diede la propria versione sulle scelte narrative di ''The Avengers'' n. 200 arrivando a condividere le critiche e addirittura a pentirsi e chiedere scusa. Shooter affermò di non ricordare come si arrivò a decidere di far rimanere incinta Ms. Marvel con l'ambiguo e insensato atteggiamento dei membri dei Vendicatori e attribuì la cosa al fatto che la storia era stata scritta da troppe persone ([[David Michelinie]], [[Bob Layton]] e [[George Pérez]] e lui stesso) senza il corretto coordinamento.
{{Citazione|Scusate. ''Avengers'' n. 200 è una farsa.|[[Jim Shooter]], [[2011]]<ref name=JS>{{cita web|autore=Jim Shooter|titolo=Avengers #200|editore=Sito ufficiale di Jim Shooter|url=http://www.jimshooter.com/2011/12/avengers-200.html|data=dicembre 2011|lingua=en|accesso=29 novembre 2012}}</ref>|Sorry. ''Avengers'' #200 is a travesty.|en}}
 
In particolare, coloro i quali erano stati selezionati per specializzarsi all’uso degli SLC, venivano inviati nella base di ''Bocca di Serchio'', sita in un luogo isolato di proprietà della famiglia Salviati, dove in gran segreto effettuavano tutto l’addestramento integrativo per sviluppare la capacità a condurre efficacemente i mezzi insidiosi e a piazzare in maniera occulta le cariche sotto le chiglie del naviglio avversario al fine di affondarlo o renderlo inutilizzabile.
Le due storie furono pubblicate insieme in Italia nel [[1989]] dalla [[Star Comics]] in uno dei suoi primi albi monografici, lo ''Speciale Vendicatori'' intitolato proprio ''Il destino di Miss Marvel''.<ref name=SV>{{Cita fumetto|testi=AA.VV.|titolo = Il destino di Miss Marvel|testata = Speciale Vendicatori|data = maggio 1989|editore = Star Comics}}</ref>
 
=== La Seconda Guerra Mondiale ===
===Binary===
Complessivamente, nel corso della seconda guerra mondiale (10 giugno 1940 - 8 settembre 1943), gli uomini dei ''Mezzi d’Assalto'' della [[Regia Marina]] affondarono o danneggiarono gravemente naviglio da guerra per 72.190 tonnellate e naviglio mercantile per un totale di 130.572 tonnellate.
Dopo questi drammatici avvenimenti, Carol Danvers rimase con Xavier e gli [[X-Men]], comparendo saltuariamente, priva di poteri, nelle storie scritte da Chris Claremont. In una occasione aiutò il professore a cancellare dal [[Il Pentagono|Pentagono]] tutti i documenti segreti che riguardavano gli X-Men, per garantire al gruppo l'anonimato nei confronti degli apparati militari e spionistici statunitensi.<ref name=UXM158>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 158|data = giugno 1982|editore = Marvel Comics}}</ref> Fu poi coinvolta in una avventura spaziale degli X-Men insieme ai [[Predoni Stellari]] contro la [[Covata]]. In quell'occasione Carol legò la propria essenza a una forma d'energia aliena nota come Buco Bianco che le conferì nuovi immensi poteri energetici con una potenza paragonabile a quella di una stella. La ragazza assunse così la nuova identità di Binary e decise di non ritornare sulla terra con il gruppo mutante, ma si unì ai Predoni capitanati da [[Corsaro (personaggio)|Corsaro]], padre dell'X-Man noto come [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]].<ref name=UXM164>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 164|data = dicembre 1982|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Le prede più significative furono le corazzate Valiant e Queen Elisabeth, colpite nella rada di Alessandria nella notte tra il 18 ed il 19 dicembre 1941. Quell’operazione, nota come l’ ''[[Impresa di Alessandria]]'', vide 6 operatori dei Mezzi d’Assalto Subacquei italiani violare il porto per condurre uno degli attacchi navali più devastanti della storia marittima.
Binary apparve in alcune storie legate all'universo mutante come membro dei Predoni Stellari,<ref name=SJ>{{Cita fumetto|testi = Terry Kavanagh|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = X-Men Spotlight On...Starjammers|volume = |numero = 1-2|data = gennaio-febbraio 1990|editore = Marvel Comics}}</ref> al fianco degli X-Men, dei [[Nuovi Mutanti]]<ref name=NM19>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Bill Sienkiewicz|titolo = |testata = New Mutants|volume = 1|numero = 19|data = settembre 1984|editore = Marvel Comics}}</ref> e del gruppo britannico [[Excalibur (fumetto)|Excalibur]]<ref name=Ex17>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Alan Davis|titolo = |testata = Excalibur|volume = 1|numero = 17|data = dicembre 1989|editore = Marvel Comics}}</ref> ed ebbe anche una avventura in solitario nella quale Claremont narrò in retrospettiva la reazione di Carol Danvers alla notizia della [[Mar-Vell#La morte di Capitan Marvel|morte di Capitan Marvel]] e le sue riflessioni sulla trasformazione in Binary e sul suo rapporto con [[Rogue (personaggio)|Rogue]].<ref name=Elegy>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Ross|titolo = Elegy|testata = Marvel Fanfare|volume = 1|numero = 24|data = gennaio 1986|editore = Marvel Comics}}</ref> Disegnata da [[Dave Ross]], ''Elegia'' comparve sull'antologico ''Marvel Fanfare'' nel [[1986]] (ma è narrativamente collocata subito dopo la trasformazione in Binary)<ref name=Elegia>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Ross|titolo = Elegia|testata = Gli incredibili X-Men|volume = |numero = 3|data = settembre 1990|editore = Star Comics}}</ref> e inizia con un gustoso siparietto durante il quale Carol si presenta alla base dei [[Vendicatori]] per una partita a [[poker]] con [[Wolverine]], [[Nick Fury]], [[Cosa (personaggio)|la Cosa]], [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]], [[Wonder Man]] e il maggiordomo [[Edwin Jarvis|Jarvis]].
 
In riconoscimento del valore dimostrato dagli uomini dei Mezzi d’Assalto della Regia Marina sono state assegnate:
Nel [[1992]] il personaggio fu utilizzato durante il ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Tempesta nella galassia]]'' (''Operation: Galactic Storm''). Al termine del lungo ciclo narrativo, in Carol Danvers si affievolì il legame con il Buco Bianco e l'eroina perse gran parte dei poteri di Binary, recuperando però gli originali poteri di Ms. Marvel.
* la ''Medaglia d’Oro al Valor Militare allo stendardo della X^ Flottiglia MAS''' e successivamente alla bandiera del Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare;
* ''33 Medaglie d’Oro'', ''104 Medaglie d’Argento, 33 Medaglie di Bronzo'' al Valore Militare al personale dei "Mezzi d’Assalto" della Marina Militare (alla memoria o ai viventi).
<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comandienti/operativi/comsubin/Pagine/default.aspx|titolo=Comsubin - Marina Militare|sito=www.marina.difesa.it|accesso=10 aprile 2018}}</ref>
 
=== Dall'armistizio alla fine della guerra ===
Lo stesso anno la Marvel pubblicò anche due storie che concludevano il ciclo narrativo della prima serie regolare ''Ms. Marvel'' interrotta bruscamente con il n. 23. Le due storie, scritte da Claremont, apparvero nella serie antologica ''Marvel Super-Heroes'' ed sono ambientate prima degli eventi narrati in ''The Avengers Annual'' n. 10 del quale sono una sorta di ''[[prequel]]''. Nella prima storia è narrato lo scontro, inizialmente programmato per il n. 24, con [[Sabretooth]].<ref name=MSH-2-10>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo = Sabretooth Stalks the Subway!|testata = Marvel Super-Heroes|volume = 2|numero = 10|data = luglio 1992|editore = Marvel Comics}}</ref> Nella seconda Claremont approfondisce alcune vicende lasciate in sospeso o solo accennate come il primo incontro tra Ms. Marvel e Rougue, quando la mutante rubò i poteri di Carol arrivando quasi ad ucciderla. Nella storia compaiono anche [[Mystica (personaggio)|Mystica]] e la sua [[Confraternita dei mutanti malvagi]] e il [[Club infernale]] come era prima di essere introdotto nelle pagine di ''Uncanny X-Men''.<ref name=MSH-2-11>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo = Cry Vengeance|testata = Marvel Super-Heroes|volume = 2|numero = 11|data = ottobre 1992|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=MsM24-25>Secondo alcune fonti queste due storie sono considerate come appartenenti alla serie ''Ms. Marvel'' Vol. 1, numeri 24 e 25. In realtà, salvo la prima che fu probabilmente realizzata proprio per il n. 24 non distribuito nel 1979, si tratta di storie postume e la seconda, in particolare, è stata sicuramente realizzata molti anni dopo poiché nelle sue pagine sono narrati, in retrospettiva, eventi avvenuti dopo, come la nascita di Binary.</ref>
Dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 a Taranto venne riorganizzato un reparto nel quale confluirono parte degli uomini dei Mezzi d’Assalto. Questo reparto prese il nome di [[Mariassalto]] Taranto e fu posto sotto il comando del capitano di Fregata [[Ernesto Forza]], già comandante della X° Flottiglia MAS. A questi si unirono anche Antonio Marceglia, Luigi Durand De La Penne e altri operatori fatti prigionieri dagli inglesi e rimpatriati nel 1944. Quest’unità partecipò ad azioni al fianco di quelle alleate corrispondenti. In particolare vennero effettuate due operazioni di rilievo: la prima alla Spezia, nella notte del 21 giugno 1944, che portò all'affondamento dell'incrociatore pesante Bolzano e la seconda nel porto di Genova dove, nella notte del 19 aprile 1945, permise di affondare l'Aquila, quella che sarebbe dovuta diventare la prima portaerei italiana.
 
Al contempo, però, presso la [[Repubblica Sociale Italiana]] e sotto il “vecchio” nome di [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]], (con comandante il [[principe]] [[Junio Valerio Borghese]]), altri elementi del reparto incursori della Marina continuarono a operare sotto la bandiera della [[Repubblica di Salò|RSI]].
Carol Danvers apparve ancora come Binary con i Predoni Stellari in una storia dei Vendicatori<ref name=A350>{{Cita fumetto|testi = John Lewandowski|disegni = Steve Epting|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 1|numero = 350|data = agosto 1992|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=A351>{{Cita fumetto|testi = Bob Harras|disegni = Steve Epting|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 1|numero = 351|data = settembre 1992|editore = Marvel Comics}}</ref>, in una di Quasar<ref name=Starblast>{{Cita fumetto|testi = Mark Gruenwald|disegni = Herb Trimpe|titolo = |testata = Starblast|volume = |numero = 1|data = gennaio 1994|editore = Marvel Comics}}</ref> e in una degli X-Men<ref name=XMU13>{{Cita fumetto|testi = Jorge Gonzalez|disegni = George Perez|titolo = |testata = X-Men Unlimited|volume = 1|numero = 13|data = dicembre 1996|editore = Marvel Comics}}</ref> prima di riunirsi ai Vendicatori.
 
=== L'immediato dopoguerra ===
===Rogue===
Subito dopo la guerra vennero istituiti, nei diversi Comandi Marina, gli Uffici Sminamento Porti che avevano alle loro dipendenze i Gruppi Staccati Sommozzatori, provenienti dal ''Maricentrosub Taranto'', un nuovo Ente nato dalla soppressione di Mariassalto.
Dopo gli avvenimenti di ''The Avengers Annual'' n. 10, [[Rogue (personaggio)|Rogue]] rimase per molti anni legata a Ms. Marvel. Avendone prosciugato i poteri e la personalità, la giovane mutante iniziò a manifestare un profondo squilibrio mentale e dovette chiedere l'aiuto del professor Xavier, abbandonando la Confraternita dei mutanti malvagi e la sua madre adottiva Mystica.<ref name=UXM171>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Walter Simonson|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 171|data = giugno 1983|editore = Marvel Comics}}</ref> Entrata negli X-Men, iniziò una duratura carriera di eroina nel gruppo mutante diventandone una delle colonne portanti. Oltre al suo potere originario, la capacità di assorbire i poteri di un altro super-umano o mutante con il quale entrava in contatto fisico, Rogue utilizzò i poteri di super-forza e la capacità di volo di Ms. Marvel. Claremont utilizzò spesso l'artificio narrativo del conflitto di personalità in Rogue. La personalità di Carol prendeva a volte il sopravvento su quello della giovane mutante guidandone le azioni.<ref name=UXM182>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = John Romita Jr.|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 182|data = giugno 1984|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=UXM244>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Marc Silvestri|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 244|data = maggio 1989|editore = Marvel Comics}}</ref> In un'occasione la personalità di Ms. Marvel riuscì addirittura a separarsi da Rougue e tentò, come entità esterna, di uccidere la X-Woman che fu salvata grazie all'intervento di [[Magneto]].<ref name=UXM269>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Lee|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 269|data = ottobre 1990|editore = Marvel Comics}}</ref> Solo più tardi Rogue riuscì ad eliminare in lei la presenza di Ms. Marvel, ma così perse anche i suoi enormi poteri.
 
Un ''Gruppo Staccato Sommozzatori'' operava in Liguria, una regione che a causa dei suoi porti risultava pesantemente bersagliata dai bombardamenti alleati e dagli autoaffondamenti di navi all’imboccature dei porti effettuati dai tedeschi in fuga.<ref>(''tratto dalla Relazione del TV Vincenzo Martellotta sull’attività svolta dal 21 settembre 1945 al 31 maggio 1946 nell’ambito del Gruppo Staccato Sommozzatori di Genova''): Comandante: ''TV [[Luigi Durand de la Penne|Luigi Duran De la Penne]]'' (MOVM Alessandria, 18-19 dicembre 1941) Vice Comandante: ''Capitano AN [[Vincenzo Martellotta]]'' (MOVM Alessandria, 18-19 dicembre 1941) Operatori: Capo 3° Pal. [[Emilio Bianchi (incursore)|Emilio Bianchi]] (MOVM Alessandria, 18-19 dicembre 1941), 2° Capo Pal. [[Mario Marino]] (MOVM Alessandria, 18-19 dicembre 1941), 2° Capo Pal. Giuseppe Morbelli, 2° Capo Pal. Paolo Burdese, 2° Capo Pal. Domenico Quaranta, 2° Capo Pal. Damaso Paccagnini (MAVM Gibilterra, 30 ottobre 1940), Sergente Pal. Dino Varini (MAVM Gibilterra, 8 dicembre 1942), Sergente Pal. Giuseppe Guglielmo (MAVM Malta, 16 maggio 1942), Sergente Pal. [[Evelino Marcolini]] (MOVM Genova, 19 aprile 1945), Sergente Pal. Salvatore Mattera (MAVM Gibilterra, 8.05.1943 e 4.8.1943)</ref>
===Warbird===
La loro opera fu titanica, si pensi solo che nel luglio del 1945 la rada della Spezia si presentava come un cimitero di navi (erano presenti oltre 320 scafi affondati che occludevano anche gli ingressi della diga foranea) nel quale erano disseminati migliaia di ordigni esplosivi pronti a saltare in aria.
Spezzatosi il legame con il Buco Bianco, Carol Danvers perse gran parte dei poteri di Binary. Tornò sulla Terra e rientrò nei [[Vendicatori]] con l'identità di Warbird e il vecchio costume e i poteri di Ms. Marvel.<ref name=Avol3-4>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 4|data = maggio 1998|editore = Marvel Comics}}</ref> Anche stavolta la sua militanza tra gli eroi più potenti del pianeta non durò a lungo. Lo scrittore [[Kurt Busiek]] aggiunse una nuova caratterizzazione al personaggio, quello di una persona che lotta per venire a patti con la perdita dei suoi poteri cosmici e dei suoi ricordi. Sopraffatta dai suoi problemi Carol divenne un'alcolizzata, inaffidabile nel ruolo di Vendicatrice, e dopo pochi numeri, al termine del ''crossover'' ''Live Kree or Die!'', fu messa sotto accusa dai suoi compagni e sottoposta alla corte marziale.<ref name=Avol3-7>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 7|data = agosto 1998|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
=== Maricentrosub ===
Il nuovo nome di battaglia di Carol deriva dal termine ''[[warbird]]'' con cui si identificano i velivoli militari, tipicamente aerei da caccia risalenti alla [[seconda guerra mondiale]], mantenuti in servizio per scopi dimostrativi o storici.
Diventarono strutture ufficiali della Marina Militare nel [[1952]] (dopo la revoca dei vincoli del Trattato) con la costituzione, sotto il comando del [[tenente di vascello]] Aldo Massarini, successivamente ridenominato ''MARICENT.ARD.IN''.
 
Con ''Maricentrosub La Spezia'' vennero costituiti i ''Nuclei SDAI'' (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), nei quali transitarono i palombari che operavano nei Gruppi Staccati Sommozzatori e, nel 1950, il ''[[Gruppo Gamma]]'' che raccoglieva il personale che, nel segreto, aveva mantenuto viva l’esperienza maturata con i Mezzi d’Assalto che, a seguito di alcune clausole del trattato di pace di Parigi, la Marina Militare non avrebbe più dovuto possedere.
Warbird apparve ancora in alcune storie dei Vendicatori, nei quali fu poi riammessa dopo l'ennesima rivoluzione della formazione,<ref name=Avol3-27>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 27|data = aprile 2000|editore = Marvel Comics}}</ref> di [[Iron Man]]<ref name=IMv3-12>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = Patrick Zircher|titolo = |testata = Iron Man|volume = 3|numero = 12|data = gennaio 1999|editore = Marvel Comics}}</ref> e di [[Wolverine]] e in numero della collana ''What If?''.
 
Nel 1952 il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Pecori Giraldi, incaricò Massarini, di cominciare a studiare la possibile ricostituzione di un reparto di incursori subacquei.
In una lunga e complessa sequenza di storie scritte da Busiek, la saga nota come ''Kang Wars'', i Vendicatori e Warbird affrontarono nuovamente Marcus, il figlio di [[Kang il Conquistatore]], nelle vesti di Scarlet Centurion.<ref name=Avol3-41-54>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = [[Alan Davis]] et al.|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 41-54|data = giugno 2001-luglio 2002|editore = Marvel Comics}}</ref> Al termine della saga, Carol fu nuovamente sottoposta al giudizio della corte marziale dei Vendicatori per aver ucciso il Padrone del Mondo, ma fu assolta, poiché il suo gesto fu ritenuto legittimo nel contesto degli eventi.<ref name=Avol3-55>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = Patrick Zircher
Così, dopo la revoca dei vincoli del trattato di Parigi, col Foglio d'Ordine nº 44 del 30 maggio 1952 venne istituito al Varignano il ''Gruppo Arditi Incursori'' che fu posto alle dipendenze di Maricentrosub La Spezia.
|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 55|data = agosto 2002|editore = Marvel Comics}}</ref> Dopo qualche tempo Carol lasciò i Vendicatori e in veste civile iniziò a lavorare per il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti.
Venne avviata una prima riorganizzazione su spinta del comandante di Maricentrosub, [[Gino Birindelli]], assumendo la denominazione di ''MariSubArdIn'' nel 1956, i cui membri, oltre alle operazioni in mare, venivano addestrati al combattimento in montagna ed alle attività aviolancistiche (a partire dal 1962)<ref>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/subinc/ilgoi/Pagine/evoluzione.aspx documentazione della MM], il primo lancio vincolato avvenne nel 1962 sulla terraferma, nei pressi di [[Aeroporto di Lucca-Tassignano|Tassignano]].</ref>
 
=== La nascita del COM.SUB.IN. ===
Carol, che ha sempre amato essere un Vendicatore, fu una delle persone maggiormente colpite dagli eventi narrati nella saga ''[[Vendicatori Divisi]]'', rimanendo sconvolta dalle morti di [[Scott Lang]] (il secondo [[Ant-Man]]) e di Clint Barton ([[Occhio di falco]]).<ref name=A503>{{Cita fumetto|testi = Brian Michael Bendis|disegni = David Finch|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 1|numero = 503|data = dicembre 2004|editore = Marvel Comics}}</ref>
Già nel 1959 il Comando assunse la nuova denominazione ''MaricenSubIn'', segno del continuo sviluppo dei Reparti in esso presenti, per poi assumere nel 15 febbraio 1960 l’attuale e definitiva organizzazione con la costituzione del ''Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”'', denominato appunto ''COM.SUB.IN.''
Nell'epilogo della saga, pubblicato nello speciale ''Avengers Finale'', durante l'ultima riunione dei Vendicatori presso l'Avengers Mansion semidistrutta, Carol dichiarò che non avrebbe mai perdonato [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] per ciò che aveva fatto, impazzita e considerata colpevole della morte di molti eroi. Alla fine però, durante un commosso ricordo di tutti i compagni Vendicatori caduti, fu proprio Carol a ricordare Wanda.<ref name=AF>{{Cita fumetto|testi = Brian Michael Bendis|disegni = David Finch|titolo = |testata = Avengers Finale|volume = |numero = 1|data = gennaio 2005|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Il caimano presente sul fregio di COM.SUB.IN. ricorda e onora i "[[Caimani del Piave|Caimani Neri del Piave]]" della Prima Guerra Mondiale.
Chiusa la testata regolare dedicata ai Vendicatori, la Marvel iniziò a pubblicare ''[[New Avengers]]'', con il nuovo ''team'' che comprendeva anche [[Wolverine]] e l'[[Uomo Ragno]] e del quale Ms. Marvel non faceva parte. Entrò invece nei [[Potenti Vendicatori]] nel [[2007]].
 
Il Raggruppamento Subacquei ed Incursori Teseo Tesei fu uno dei primi comandi militari ad intervenire, con i propri uomini ed i propri mezzi, durante l'Alluvione a Firenze del 4 novembre 1966, apportando aiuti alla popolazione locale. Ciò valse al Raggruppamento la [[Valor civile|Medaglia d'Argento al Valor civile]].
=== House of M ===
Nel mondo fittizio di ''[[House of M]]'' Carol divenne la più grande supereroina del mondo, col nome di Capitan Marvel e la sensazione provata in quel breve periodo le diede la convinzione nei propri mezzi che le era sempre mancata.
 
Gli operatori del Gruppo Operativo Incursori sono stati impiegati nell'ambito di un'operazione destinata al recupero dei cittadini italiani in [[Ruanda]] durante la crisi politica ed il genocidio del 1994 e nell'operazione di Peace Enforcing a Timor, sotto egida ONU, durante la crisi politica del 1999.
=== Il ritorno ===
[[File:040422-N-5821W-012.jpg|thumb|upright=1.2|Incursori del Comsubin si imbarcano su un SH-3D del [[reparto Eliassalto]]]]
Dopo gli eventi di ''House of M'', la Marvel decise di dare una nuova occasione al personaggio con una nuova serie personale, dopo quasi trent'anni dalla prima. Annunciata come uno ''[[spin-off (mass media)|spin-off]]'' della serie ''[[New Avengers]]'' (della cui formazione in realtà Carol non faceva ufficialmente parte), ''Ms Marvel'' vol. 2 esordì all'inizio del [[2006]] (data di copertina marzo 2006) preceduta da un albo speciale ''Giant-Size'' e fu affidata allo scrittore [[Brian Reed]] e al disegnatore [[Roberto De La Torre]].<ref name=MsM2-1>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Roberto De La Torre|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 2|numero = 1|data = marzo 2006|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=GSMsM1>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Roberto De La Torre|titolo = |testata = Giant-Side Ms. Marvel|volume = |numero = 1|data = aprile 2006|editore = Marvel Comics}}</ref>
Il GOI è stato impiegato dal 2001 al 2005 nell'[[Operazione Enduring Freedom]]. Dal 2005 operatori del GOI sono distaccati in Afghanistan nell'ambito dell'[[International Security Assistance Force|ISAF]] ed inquadrati nella [[Task Force 45]].
 
Nel [[2012]] gli operatori del GOS sono stati impiegati per aprire i varchi subacquei di accesso alla [[Costa Concordia]] dopo il naufragio.
La collana fu pubblicata fino al [[2010]] per 50 numeri oltre a un ''Annual'' e tre speciali.<ref name=GSMsM1/><ref name=MsM2-50>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Sana Takeda|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 2|numero = 50|data = aprile 2010|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=MsMA1>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Mark Robinson|titolo = |testata = Ms. Marvel Annual|volume = |numero = 1|data = 3 settembre 2008|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=MsMS1>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Giuseppe Camuncoli|titolo = |testata = Ms. Marvel Special|volume = |numero = 1|data = 31 gennaio 2007|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=MsMS2>{{Cita fumetto|testi = Brian Reed|disegni = Giuseppe Camuncoli|titolo = |testata = Ms. Marvel Special: Storyteller|volume = |numero = 1|data = 5 novembre 2008|editore = Marvel Comics}}</ref>
Dal 2016 il GOI del COMSUBIN opera anche su richiesta dei servizi d'intelligence dell'[[AISE]], per singole missioni riservate all'estero, colmando una lacuna rispetto ai servizi di altri paesi.<ref>[http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/mondo/2016-03-05/forze-speciali-e-007-non-piu-100-uomini-081242.shtml?uuid=ACq0KLiC Sole 24 Ore, 5 marzo 2016].</ref>
 
=== CivilLa Warsede ===
[[File:Marina Militare Italiana Base Comsubin "Teseo Tesei" (La Spezia).jpg|thumb|La sede del Comsubin]]
Durante gli eventi di ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Carol Danvers, dopo aver partecipato ai soccorsi a [[Stamford (Connecticut)|Stamford]], decide di registrarsi e verrà arruolata in una speciale ''task-force'', guidata da [[Iron Man]], che si occuperà dei superumani ribelli alla registrazione.
Il COMSUBIN ha sede a ''Le Grazie'', nell’antica [[fortezza del Varignano]].
 
Nato come [[lazzaretto]], nel 1888 divenne Comando della Difesa Marittima locale e, successivamente, Scuola del Corpo Reali Equipaggi di Marina per le categorie Torpedinieri e Radiotelegrafisti.
Dopo che [[Julia Carpenter]] tradirà [[Iron Man]] per salvare il suo fidanzato, l'eroe non autorizzato [[Sudario (personaggio)|Sudario]], sarà costretta ad arrestarla, proprio sotto gli occhi della figlia Rachel. Pur avendo compiuto il suo dovere, Carol si sentirà in colpa verso Julia e per questo motivo le offrirà, in seguito, un posto negli [[Omega Flight]]. Julia Carpenter, tuttavia, non la perdonerà, anzi continuerà a portarle rancore.
 
Infine, nella epoca più moderna, il Varignano divenne dapprima nel 1910 la sede dei Palombari della Regia Marina, allorquando la storica ''Scuola Palombari'' (sorta a Genova nel 1849) venne quivi trasferita, ed, in seguito, nel 1952, base degli ''Incursori'', categoria neocostituita allo scopo di dare continuità alla tradizione dai combattenti dei Mezzi di Assalto della Marina nonché coltivare il bagaglio professionale acquisito durante il secondo conflitto mondiale.
=== Potenti Vendicatori ===
Dopo la conclusione di ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' si unisce ai [[Potenti Vendicatori]]. Nonostante Stark l'abbia nominata leader del gruppo, ogni qualvolta ci sia bisogno di prendere una decisione importante lo stesso Stark impone la sua autorità, incrinandone la leadership. Infatti durante le prime missioni Carol ha visto la sua autorità messa in discussione più di una volta. Dopo essersi fusa con un essere alieno di nome Cru, Carol pare aver riacquistato (seppur temporaneamente) i poteri di Binary, con i quali combatte un'orda di alieni della ''Covata'' sbarcata sulla Terra.
 
La caserma è intitolata al Maggiore del Genio Navale Teseo Tesei.
=== Secret Invasion ===
Durante [[Secret Invasion]], Carol e il suo team vanno prima nella [[Terra Selvaggia (Marvel Comics)|Terra Selvaggia]] ad indagare su una misteriosa astronave aliena lì atterrata, e in seguito si uniscono ai [[Nuovi Vendicatori]] e ai [[Thunderbolts]] nella battaglia finale a [[New York]].
 
== Organizzazione ==
Al termine di questa, trasporta [[Luke Cage]] alla Stark Tower, dove una disperata [[Jessica Jones]] confessa di aver lasciato sua figlia Danielle nelle mani di [[Edwin Jarvis|Jarvis]], non sapendo che il maggiordomo fosse stato sostituito dagli alieni [[skrull]]. Carol allora si unisce al loro team per aiutarli nella ricerca della bambina.
Dal comandante del COMSUBIN dipendono:
* il '''Gruppo Operativo Incursori (GOI)''', l’unico reparto di Forze Speciali della Marina Militare, erede degli uomini dei Mezzi di Assalto della Marina;
* il '''Gruppo Operativo Subacquei (GOS)''', il reparto alle cui dipendenze sono posti i Palombari, gli operatori subacquei con le capacità d’immersione più spinte frutto di una tradizione residente in Marina da circa 170 anni;
* l’'''Ufficio Studi''', il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico dei materiali e mezzi utilizzati dagli uomini dei Gruppi Operativi;
* il '''Gruppo Scuole''', suddiviso in:
** scuola Subacquei
**scuola Incursori
**scuola di Medicina Subacquea ed Iperbarica
 
Oltre a selezionare e formare i nuovi sommozzatori, palombari, incursori, medici e infermieri, il Gruppo scuole ha il compito di addestrare gli operatori subacquei di tutte le Forze Armate e Corpi di Polizia dello Stato;
=== Dark Reign ===
* il '''Gruppo Navale Speciale''', alle cui dipendenze sono poste tre Unità Navali ([[Anteo (A 5309)|Anteo]], Pedretti e Marino) e mezzi minori
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
* il '''Quartier Generale del Raggruppamento''', che assicura i servizi ed il mantenimento dell’efficienza del Comando al fine di consentire ai Gruppi sopra indicati di assolvere alla loro missione.
Con l'insediamento di [[Norman Osborn]] al posto di [[Tony Stark]], Carol lascia i [[Potenti Vendicatori]], sorpresa e delusa nel vedere [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] e [[Ares (Marvel Comics)|Ares]] appoggiare Norman.
=== Gruppo operativo incursori - GOI ===
[[File:24th MEU Deployment 2012 120423-M-HF911-052.jpg|thumb|Uno ''sniper'' del GOI, insieme a un U.S. marine]]
Il GOI, che è l'unità di attacco, fa parte delle unità appartenenti alle [[Forze Speciali Italiane]] (TIER 1), sotto il comando del CO.F.S. (Comando Interforze per le operazioni delle Forze speciali italiane) insieme al [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|9º Reggimento d'assalto incursori paracadutisti “Col Moschin” - Esercito Italiano]], al [[Gruppo di intervento speciale|Gruppo intervento speciale - Carabinieri]] e al [[17º Stormo incursori|17º Stormo incursori – Aeronautica Militare]]. Il GOI è considerato tra le migliori forze speciali della marina al mondo{{Senza fonte}}. Negli anni '70 alcuni elementi del reparto vennero addestrati dal SAS inglese anche per specializzarsi nell'antiterrorismo e nel salvataggio ostaggi. Il GOI fu in effetti la prima unità militare antiterrorismo nata in Italia, e una delle prime al mondo insieme ai colleghi del SAS. Successivamente, il GOI addestrerà membri del Tuscania.
 
Opera in stretto rapporto con il [[Reparto Eliassalto]] per le operazioni aviotrasportate.
Assieme ai [[Nuovi Vendicatori]] assiste alla presentazione in diretta televisiva degli [[Oscuri Vendicatori]], dove scopre che vi milita una nuova Ms. Marvel, che non è altri che l'ex [[Thunderbolts]] [[Moonstone (personaggio)|Moonstone]] con indosso il suo primo costume, quello rosso blu.
 
Il personale è interamente professionista e l'addestramento è molto duro, selettivo ed approfondito, in modo da garantire elevati standard operativi.
===Un nuovo Capitan Marvel===
Nel giugno [[2012]] Carol Danvers ha assunto l'identità di [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] in una nuova serie regolare della scrittrice [[Kelly Sue DeConnick]] e illustrata da [[Dexter Soy]].<ref name=CM8-1>{{Cita fumetto|testi = Kelly Sue DeConnick|disegni = Dexter Soy|titolo = |testata = [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Captain Marvel]] |volume = 8|numero = 1|data = settembre 2012|editore = Marvel Comics}}</ref> In questa serie, l'ottava collana Marvel che porta il titolo ''Captain Marvel'', Carol indossa un nuovo costume in parte ispirato a quello precedente e a quello classico dell'originale supereroe Kree. Secondo gli autori questa serie dovrebbe essere incentrata sul significato che la leggenda di Capitan Marvel rappresenta per la Danvers e sull'impatto che la sua scelta di impersonificare il vecchio eroe può avere sul resto dell'Universo Marvel.<ref>{{cita web |autore=Jim Beard |url=https://marvel.com/news/story/18290/wondercon_2012_captain_marvel |titolo=WonderCon 2012: Captain Marvel |editore=Marvel.com |data=17 marzo 2012 |accesso=19 marzo 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BjZkxz9A?url=http://marvel.com/news/story/18290/wondercon_2012_captain_marvel# |dataarchivio=27 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==== PoteriSelezione e abilitàaddestramento ====
I requisiti per partecipare al corso [[incursori]] sono pubblicati su Foglio d'ordini Marina (FOM) edito tra i mesi di settembre e dicembre. <!-- ===Selection of the GOI===
In seguito all'esposizione dell'energia emessa da una macchina Kree può volare, assorbire varie forme d'energia, usarle per emettere raggi fotonici oppure deviarle, inoltre assorbendo energia può incrementare la sua forza e cambiare i suoi vestiti civili nel suo costume e viceversa (segno di controllo della materia a livello molecolare, seppur ad un basso livello). A livelli normali può sollevare fino a 70 tonnellate di peso e volare ad una velocità massima di Mach-3. Assorbendo nuova energia, può arrivare a sollevare più di 100 tonnellate senza alcun problema. Pertanto è uno dei supereroi con maggiore forza fisica dell'Universo Marvel (al pari di altri come [[Namor]], [[Thor]], Ares ed [[Hulk]]). Per un periodo limitato ha posseduto i poteri del Buco Bianco (anche se sembra averli nuovamente ottenuti) e tra le varie capacità ottenute ebbe quella di ascendere e tramutarsi in un essere di pura energia ([[Ms.Marvel|Binary]]) dotato di enormi poteri cosmici. In questo stato assomigliava ad un sole vivente, con tanto di raggi luminosi emessi dalla sua testa. Come dimostrato sullo ''Speciale Assedio'' dedicato a lei e l'Uomo Ragno, se sottoposta ad elevate quantità di energia, può di nuovo trasformarsi in Binary, ottenendo i relativi poteri.
The requirements to attend the course are published in Gazette On Orders Marina (FOM) published between the months of September and December.</span> <span class="notranslate" onmouseover="_tipon(this)" onmouseout="_tipoff()"><span class="google-src-text" style="direction: ltr; text-align: left">Al corso possono partecipare i militari che alla data di inizio del corso non abbiano superato il ventisettesimo anno di età, inquadrati nel ruolo Marescialli, nel ruolo Sergenti (Capi) e ruolo Truppa in Servizio Permanente (Sottocapi, raramente i Comuni) di tutte le categorie (incluso Infermieri), ed il personale in ferma breve triennale per i corsi specificati nel FOM.</span> The course can participate in the military that the start date of the course have not exceeded the twenty-seventh year of age, framed in the role Marshals, in the role Sergeants (Heads) and Troop role in the Permanent Service (Seamen, rarely municipalities) of all categories (including nurses), and the staff stops short of three years for the courses specified in the FOM.</span> <span class="notranslate" onmouseover="_tipon(this)" onmouseout="_tipoff()"><span class="google-src-text" style="direction: ltr; text-align: left">I candidati dovranno risultare idonei alla visita medica per l'ammissione alla componente subacquea (categoria Incursori).</span> Candidates must be eligible for medical examination for admission to the underwater component (category Commandos).</span>
Candidates for selection are largely drawn from the San Marco Marines. -->
Dal 2015 il concorso VFP1 permette di essere inquadrati nelle categorie ''Subacquei ed Incursori'' e di poter accedere direttamente ai corsi normali, previo aver superato le visite mediche e le prove fisiche richieste<ref>http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/truppa/Pagine/vpf1_goigos.aspx</ref>. I vincitori di concorso saranno convocati al Varignano dopo il primo iter addestrativo di 3 mesi, comune a tutti i VFP1, presso Mariscuola Taranto.
Il superamento del corso e l'imbascamento possono avvenire solo dopo che gli allievi VFP1 siano passati VFP4.
 
[[File:Italian SH-3D helicopter.jpg|miniatura|upright=1.3|Discesa col barbettone per operazioni di abbordaggio mercantile (esercitazione ''Clever Sentinel'' - 2004).]]
Inoltre è un'esperta combattente e pilota, e sa parlare diverse lingue, tra le quali quella dei [[Kree]] e degli [[Skrull]].
Il corso ordinario incursori si svolge al Varignano presso la Scuola Incursori; insegna il silenzio, la tenacia, la pazienza. Si tratta di un programma di addestramento della durata di circa un anno che finisce con la consegna dell'agognato "basco verde" e il conseguimento dell'obiettivo di essere un operatore delle forze speciali della Marina Militare.
Il corso inizia nel mese di maggio ed è suddiviso in un periodo di accentramento, in tre fasi addestrative ed una fase finale.
 
Fase di Accentramento: due settimane durante le quali avviene la valutazione fisica, medica e psicologica degli aspiranti incursori e relativa selezione.
== Vita sentimentale ==
Alla prima entrata nei Vendicatori, Carol conobbe [[Wonder Man|Simon Williams]] e fra i due ci fu un'attrazione reciproca che però non sfociò mai in amore. In seguito all'entrata di entrambi nei [[Potenti Vendicatori]] il loro rapporto pare rafforzatosi. Tuttavia Miss Marvel ha anche stabilito con Tony Stark, alias [[Iron Man]], una forte amicizia. Ha inoltre, nell'albo Speciale Assedio, ammesso un'attrazione nei confronti del compagno di squadra dei Nuovi Vendicatori [[Uomo Ragno|Spider-Man]], avendo però una relazione con [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Captain Marvel]].
Fase Combattimento a terra: dodici settimane incentrate sugli esercizi ginnici, il nuoto, le marce ed i primi rudimenti in termini di combattimento terrestre e navigazione.
 
Fase Combattimento in acqua: della durata di tredici settimane, si concentra sul nuoto di superficie e subacqueo, l'utilizzo degli apparati di respirazione, la capacità di operare in coppia e l'acquisizione di tecniche di assalto navale.
== Altre versioni ==
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimates}}
Compare anche nell'universo [[Ultimate Marvel|Ultimate]]; qui è un ufficiale dell'esercito americano che contatta i Fantastici Quattro quando sulla Terra vengono scoperti gli alieni [[Mar-Vell]] e [[Silver Surfer]].
 
Fase Combattimento anfibio: dodici settimane nel corso delle quali si impara ad infiltrarsi fino alla presa di terra e ad operare su diverse tipologie di terreno costiero, fino all’ azione diretta contro installazioni nemiche, e l'uso di armi ed esplosivi.
Nella storia ''Morte di un Goblin'' (apparsa in Italia sui numeri 59-62 della collana ''[[Ultimate Spider-Man]]'') diviene il nuovo direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]] dopo che Nick Fury, per rispondere delle sue colpe, rimane nell'universo dello [[Squadrone Supremo]] (nella storia "Potere Supremo" apparsa in Italia sui numeri 30-31-32-33-34-35-36 della collana [[Ultimates]]).
 
Fase finale: della durata di quindici settimane che vede gli allievi pianificare ed effettuare una serie di operazioni, la cui riuscita contribuirà al punteggio negli esami finali.
Durante Ultimatum rimane al Triskelion a combattere contro le copie di Madrox.
 
Dopo il corso ordinario, i neo-brevettati incursori, non ancora considerati pronti al combattimento ( ''"combat ready"'' ) , conseguono il brevetto di paracadutismo con la fune di vincolo presso il CAPAR di Pisa,<ref>[http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlParacadutista/Pagine/IlCorsodiParacadutismo.aspx Esercito Italiano- Il Corso di Paracadutismo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329023238/http://www.esercito.difesa.it/Concorsi/voglio_fare/IlParacadutista/Pagine/IlCorsodiParacadutismo.aspx |data=29 marzo 2013 }}.</ref> effettuando un corso della durata di 4 settimane quale preludio al successivo corso per il conseguimento della qualifica "combat ready" presso il gruppo operativo: il corso integrativo incursori.
=== Marvel Zombies ===
{{vedi anche|Marvel Zombies}}
Su Terra 2149 (quella dei [[Marvel Zombi]]) Ms. Marvel, insieme ad [[Occhio di Falco]], è una dei primi supereroi a venir contagiata da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] e a diffondere il virus che contagerà la Terra.
 
Il Corso integrativo dura '''dai sei agli otto mesi''', nei quali gli operatori sono introdotti alle tecniche e tattiche del gruppo operativo.
=== Amalgam ===
[[File:US Navy 040422-N-5821W-009 Italian Special Forces personnel make their way to the bridge of the Military Sealift Command (MSC) maritime prepositioning ship MV PFC Eugene A. Obregon (T-AK 3006).jpg|miniatura|upright=1.3|Incursori di COMSUBIN durante l'esercitazione Clever Sentinel (acque del Mediterraneo - 2004)]]
Nell'universo nato dalla fusione dell'universo [[Marvel]] con quello [[DC Comics]], Carol Danvers viene fusa con [[Helena Bertinelli]], ovvero la Cacciatrice di ''[[Batman]]''. Nonostante il suo costume sia quello della Cacciatrice, compreso il suo tradizionale arco, il suo nome e la sua fisicità sono quelli di Carol Danvers.
 
La formazione degli incursori, che non si può mai definire conclusa, prosegue con la frequenza di ulteriori corsi di specializzazione e di perfezionamento, sia in Italia che all'estero; i singoli operatori potranno così, compatibilmente con le loro attitudini specifiche e con le necessità organiche del reparto, incrementare il loro bagaglio di conoscenze, ampliare le loro possibilità d'intervento e approfondire specifiche professionalità.
== Altri media ==
[[File:Brie Larson in Captain Marvel 2019.PNG|thumb|Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]], interpretata da [[Brie Larson]] nell'[[Captain Marvel (film)|omonimo film]]|320px]]
 
==== CinemaAltri corsi ====
* Corso [[tiratore scelto]] presso scuole d'arma italiane ed estere (USA).
====Marvel Cinematic Universe====
* Corso FAC (''Forward Air Controller'' ovvero controllore aereo avanzato), per abilitazione alle missioni FAC,
Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] è presente nel [[Marvel Cinematic Universe]] interpretata da [[Brie Larson]]<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/07/23/brie-larson-*captain-marvel|titolo= Brie Larson officially announced as Captain Marvel|autore=Anthony Breznican|data=23 luglio 2016|accesso=24 luglio 2016|lingua=en|sito=Entertainment Weekly}}</ref>. Come affermato da [[Kevin Feige]], il film dedicato a Carol Danvers segnerà l'inizio di un nuovo ciclo di film Marvel con protagonisti solo supereroine, inoltre ha affermato che Carol è l'essere più potente di tutto il Marvel Cinematic Universe, superando di potenza perfino Thanos.<ref>{{Cita web|url=https://www.denofgeek.com/us/go/273265|titolo=Avengers: Endgame - How Thanos Could be Defeated|sito=Den of Geek|lingua=en|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mentalfloss.com/article/557529/captain-marvel-defeats-thanos-avengers-4-fan-theory-brie-larson|titolo=How Captain Marvel Could Be the Key to Beating Thanos in Avengers 4|sito=mentalfloss.com|data=18 settembre 2018|lingua=en|accesso=14 marzo 2019}}</ref>
* Corso [[soccorritore militare]].
* Corso [[sommozzatori]] presso il Gruppo scuole (40 m, 50 m, 60 m ARA e ARM).
* Corso di pattuglia guida e comandante di pattuglia guida presso il CAPAR (Centro addestramento paracadutismo) di Pisa.
* Corso di indottrinamento [[intelligence]] e [[HUMINT]] (Human Intelligence) presso il CII ([[Centro Intelligence Interforze]]) di Ponte Galeria (Roma).
* Corso di Abilitazione all'utilizzo di Natanti.
Altri corsi quali interprete di aerofotografia, fotografo subacqueo, e molti altri di perfezionamento svolti all'estero presso l'International Special Traning Center&nbsp;– ISTC di [[Pfullendorf]], in Germania, la scuola delle Forze Speciali della NATO.
 
=== Gruppo operativo subacquei - GOS ===
* Fa il suo debutto ufficiale in ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' ([[2019]]) in cui, colpita da una completa amnesia sul suo passato e le sue origini terrestri, viene addestrata dall'[[Kree|Impero dei Kree]] per combattere l'[[Skrull|Impero Skrull]]. Nel corso della [[Guerra Kree-Skrull]], Danvers incontra [[Nick Fury]], che la aiuta a riacquisire la sua memoria e identità. In seguito, capisce che Talos e gli Skrull non sono malvagi come venivano descritti e di essere stata ingannata dagli stessi Kree, così si oppone alle loro brame di conquista della Terra, sconfiggendoli. Nella scena dopo i titoli di coda appare improvvisamente a una dimezzata squadra di Avengers, in risposta al segnale inviatole da Fury in ''[[Avengers: Infinity War]]'' con un dispositivo che lei stessa gli aveva consegnato.
*In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019), Carol salva [[Tony Stark]] e [[Nebula (personaggio)|Nebula]] nello spazio, e in seguito aiuta gli [[Vendicatori|Avengers]] a sconfiggere [[Thanos]] ed annullare il suo schiocco, sconfiggendolo.
*Brie Larson riprenderà il ruolo di Carol Danvers nei film futuri avendo firmato un contratto a lungo termine, che dovrebbe prevedere sette film.
 
Il ''Gruppo operativo subacquei'' ('''GOS''') è una forza specialistica della [[Marina Militare]], deputata alla conduzione di operazioni subacquee complesse e specializzata nella bonifica dalle [[mina navale|mine]] e da ordigni inesplosi trovati in mare, negli interventi tecnici a quote profonde e nel soccorso e supporto tecnico agli equipaggi delle unità [[sottomarino|sottomarine]].
=== Animazione ===
[[File:US Navy 050621-N-1464F-038 A Sailor is rescued by a diver after escaping from the Italian submarine Primo Longobardo in the Submarine Escape and Immersion Equipment (SEIE) MK-10 suit.jpg|thumb|Sommozzatore italiano del GOS durante esercitazione NATO]]
* Carol Danvers appare nel film animato [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]''.
I [[palombaro|palombari]] e [[sommozzatore|sommozzatori]] del GOS sono responsabili della difesa subacquea delle unità della Marina Militare in porto, tramite interventi anti-sabotaggio nei confronti di eventuali incursioni ostili, controlli sulle carene delle navi per accertarsi dell'assenza di ordigni, o nello svolgimento di altre operazioni subacquee di rilievo, come sopralluoghi su relitti affondati a seguito di incendi o sinistri.
* Carol Danvers appare nel film animato ''[[Marvel Rising: Secret Warriors]]''.
 
Il Gruppo Operativo Subacquei è parte integrante del Raggruppamento Subacquei e Incursori "''[[Teseo Tesei]]''" e ne condivide la sede sul promontorio del [[Varignano]], nel comune di [[Porto Venere]] ([[Provincia di La Spezia|La Spezia]]).
=== Televisione ===
Il Gruppo Operativo Subacquei è retto da un ufficiale superiore, dal rango non inferiore a [[Capitano di Fregata]].
* Ms Marvel appare nell'episodio ''La storia di Rogue ''della serie ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Ms. Marvel appare anche in ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* Carol Danvers appare nella serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' con poteri come quelli di Binary.
* Ms. Marvel appare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
*Carol Danvers appare nella serie animata ''[[Avengers Assemble]]''.
* Carol Danvers appare nella serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
* Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] appare nuovamente nell'[[anime]] ''[[Future Avengers]]''.
 
I Palombari della Marina sono il punto di riferimento italiano per la dottrina e le attrezzature in campo di immersioni.
=== Videogiochi ===
 
* Ms. Marvel è uno dei personaggi utilizzabili nei videogiochi ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' e ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]''.
Il GOS è generalmente chiamato a operare anche per attività di [[protezione civile]]. Il 13 gennaio 2012 intervennero per primi sulla nave da crociera [[Costa Concordia]], naufragata sugli scogli dell'[[isola del Giglio]] ([[Provincia di Grosseto|GR]]),<ref>[http://www.marina.difesa.it/Conosciamoci/Notizie/Pagine/20120116_concordia.aspx Marina Militare].</ref> con l'apertura di varchi mediante cariche esplosive sulla chiglia semicapovolta, per consentire la ricerca di superstiti all'interno della nave.
* Appare anche nel videogioco ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''.
====Nuclei====
* Ms. Marvel è uno dei personaggi giocabili del videogioco ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''.
All'interno del GOS operano diversi nuclei specialistici:
* Appare nel videogioco ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes''.
*Nucleo [[Submarine Parachute Assistance Group]] (SPAG), operatori subacquei avio-lanciabili e palombari per il soccorso a sottomarini
* È uno dei personaggi giocabili del videogioco online ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
*Nucleo EOD, operatori artificeri subacquei
* Capitan Marvel è uno dei personaggi giocabili del videogioco ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]''.
*Nucleo Iperbarico, palombari per operazioni profonde, fino a 250 metri
*Nuclei SDAI (La Spezia, Taranto, Augusta, Cagliari, La Maddalena, Ancona), Sminamento difesa antimezzi insidiosi
===La scuola Subacquei===
La ''Scuola Subacquei'' del COMSUBIN è l'erede diretta della "Scuola Palombari" fondata a [[Genova]] il 24 luglio [[1849]] su proposta del Generale [[Enrico Morozzo Della Rocca|Morozzo Della Rocca]], [[ministri della guerra del Regno di Sardegna|ministro della Guerra]] e della [[Marina del Regno di Sardegna]], con istruttore inglese. L'Istituto formava il personale capace di operare con lo scafandro da palombaro a 10 metri di profondità per più di tre ore. Nel [[1934]] la scuola fu spostata all[[Arsenale]] San Bartolomeo a [[La Spezia]].
 
Nel corso della [[prima guerra mondiale]] e nella [[seconda guerra mondiale|seconda]] i palombari furono spesso impegnati in operazioni di recupero di scafi affondati. Con la fine della seconda guerra la scuola palombari viene fusa con la scuola sommozzatori di Livorno per creare il MARICENTROSUB di [[Varignano]].<ref>[http://www.maremaremare.it/palombari.html maremaremare.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140311040503/http://www.maremaremare.it/palombari.html |data=11 marzo 2014 }}.</ref>
 
Nel dopoguerra i palombari moderni acquisirono la più grande quantità di stimoli per la creazione degli odierni Reparti subacquei: i numerosi relitti delle Unità navali affondate nei porti furono infatti rimossi con un'eroica e prolungata opera.
Già dalla fine degli [[anni 1940]] si concretizzò l'impresa di bonifica, di fatto ancora in corso, dalle mine e dagli ordigni posati durante il conflitto. Le esperienze maturate hanno permesso di avviare uno studio più approfondito delle possibilità di impiego di professionisti capaci di lavorare in profondità, con crescente complessità operativa.
 
Il Raggruppamento con la scuola subacquei nell'attuale organizzazione, è stato istituito nel [[1954]], con lo scopo di unificare le varie entità operanti in campo subacqueo.
==== Arruolamento e didattica ====
L'istituzione, che costituisce un'assoluta eccellenza per quantità di brevetti disponibili per i professionisti dei lavori subacquei, fornisce in diversi momenti dell'anno vari corsi di base, destinati a specifiche categorie di personale delle Forze Armate.
* Il corso OSSALC (''Operatore del servizio di sicurezza abilitato ai lavori in carena'') è un corso di due mesi a cui possono accedere tutti i membri delle Forze Armate, al termine del quale si consegue un brevetto per l'uso dell'autorespiratore ad aria (ARA) entro i 15 metri di profondità.
* Il corso sommozzatori dura cinque mesi ed è aperto a graduati e volontari in ferma breve della Marina Militare e membri delle [[Capitaneria di Porto|Capitanerie di porto]], oltre che di membri di altre forze armate. Esso permette di conseguire un brevetto per l'uso di autorespiratori ad aria, ossigeno e miscela (rispettivamente a 60, 12 e 54 metri).
* Il corso ordinario palombari dura undici mesi ed è aperto a sottufficiali e truppa in servizio permanente della Marina Militare. Esso permette l'uso degli autorespiratori, delle attrezzature da palombaro (leggere o classiche) e apre le porte a diversi corsi specialistici per l'uso di attrezzature iperbariche, veicoli subacquei, scafandri rigidi per immersioni profonde e per il brevetto di artificiere subacqueo;
* Il corso di abilitazione Sub è un corso destinato agli ufficiali di Marina, arricchito di nozioni specifiche per il ruolo.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ Abilitazioni fornite dalla Scuola Subacquei<ref>[http://www.marina.difesa.it/documentazione/editoria/notiziario/Pagine/2013_12.aspx Notiziario della Marina, dicembre 2013].</ref>
!||OSSALC<br />6 mesi<br /><ref name = ":0">Brevetto conseguibile da personale di tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.</ref>||Sommozzatore<br />5 mesi<br /><ref name=":0" />||Palombaro<br />11 mesi<br /><ref>Brevetto conseguibile solo da personale della Marina Militare.</ref>
|-
!align=left|Autorespiratore ad aria
| 15 m
| 40 m
| 60 m
|-
!align=left|Autorespiratore a ossigeno
| /
| 12 m
| 12 m
|-
!align=left|Autorespiratore a miscela
| /
| 24 m
| 54 m
|-
!align=left|Palombaro leggero (ASAS)<ref>Apparecchiatura Subacquea Asservita dalla Superficie.</ref>
| /
| 15 m
| 60 m
|-
!align=left|Scafandro da palombaro (AN)<ref>Apparato Normale.</ref>
| /
| /
| 40 m
|-
!align=left|Conduzione di impianti iperbarici
| /
| /
| 60 m
|-
!align=left|Artificiere subacqueo (EOD)
| /
| /
| Sì
|-
! align="left" |Immersioni profonde<ref name = ":1">Corsi di abilitazione successivi al corso ordinario Palombari, della durata di 2 mesi ciascuno.</ref>
| /
| /
| 300 m
|-
!align=left|Scafandri rigidi articolati<ref name=":1" />
| /
| /
| 300 m
|-
!align=left|Minisommergibile di salvataggio SMG<ref name=":1" />
| /
| /
| 300 m
|-
!align=left|Campana di salvataggio SMG<ref name=":1" />
| /
| /
| 120 m
|}
L'immersione fino a 300 metri è possibile con l'ausilio di impianti integrati imbarcati sulle navi del Gruppo Navale Speciale, con impiego di miscele respiratorie ad elio-ossigeno e con tecniche di intervento in saturazione.
 
Il soccorso ai sommergibili sinistrati viene effettuato con una Campana McCann fino a 130 m, un minisommergibile Drass-Galeazzi SRV-300 o per mezzo immersioni con scafandro rigido articolato (ADS) fino ai 300 metri.
 
L'adesione è volontaria, previo superamento di un iter selettivo che prevede un'accurata visita medica polispecialistica, accertamenti psicoattitudinali e il superamento di una prova di efficienza fisica e di acquaticità, che prevede:<ref>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/subinc/ilgos/Pagine/Arruolamento.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* corsa di 3000 metri in 15 minuti;
* 8 trazioni alla sbarra, impugnandola con i palmi delle mani in avanti;
* 20 piegamenti sulle braccia;
* una prova di nuoto e di voga;
* una prova di capacità di svuotamento in immersione della maschera da sub;
* una prova di apnea in immersione per almeno 60 secondi;
* una prova di capacità di respirare da un autorespiratore senza indossare la maschera.
 
L'accuratezza della selezione porta a escludere circa la metà dei candidati allievi a ogni ciclo di selezione, mentre la durezza del corso porta a brevettare, per il corso Ordinario Palombari, solo uno ogni cinque aspiranti.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=YS9GZFAezv8 ''Marina Militare - Il Gruppo Operativo Subacquei'' (1 parte)].</ref>
 
Al termine del corso, ai promossi viene consegnato il basco blu, simbolo dei Palombari della Marina Militare.
 
==== Personale ====
Il personale è diviso in due tipologie: il personale imbarcato ed il personale basato a terra.
Il personale imbarcato costituisce i nuclei imbarcati sulle unità del Gruppo navale speciale (specialmente su Nave Anteo), sulle unità cacciamine (abilitati OSSALC ed EOD) e sulle unità maggiori (abilitati OSSALC).
Il personale basato a terra, invece, costituisce il Reparto Pronto Impiego (RPI) basato al Varignano ed i Nuclei SDAI (Servizio difesa antimezzi insidiosi) presenti nelle basi maggiori della Marina Militare italiana.
 
Le peculiarità dei palombari del GOS, a differenza di tutti gli altri sommozzatori (comunque formati per loro natura alla Scuola sommozzatori del Varignano) sono sostanzialmente quattro:
* un meticoloso e accurato iter formativo subacqueo, che vede impegnati per quasi un anno istruttori di grande esperienza professionale dalle 12 alle 20 ore al giorno, in un rapporto istruttore-allievo che per alcune discipline è di 1 a 1;
* l'elevatissima acquaticità conseguita, esprimibile in ogni condizione di visibilità, corroborata da grandi capacità lavorative subacquee di vario genere (lavori di carpenteria come saldatura e taglio subacqueo, recupero dal fondo di scafi o materiali affondati, ecc);
* capacità d'impiego di qualunque sistema per immersione esistente, dagli autorespiratori a ossigeno a quelli a miscele di gas, dai sistemi asserviti dalla superficie agli impianti integrati per immersioni profonde, dal tradizionale scafandro palombaro allo scafandro rigido articolato A.D.S (Atmospheric Diving System) per immersioni fino a 300 metri;
* la flessibilità d'impiego, che consente loro di essere utilizzati per operare in qualsiasi scenario, sia militare che civile, dove vi sia la necessità d'intervenire.
 
[[File:US Navy 050628-N-1464F-001 The Italian submarine rescue vehicle SRV-300 is launched from the Italian salvage ship Anteo.jpg|thumb|L'[[Anteo (A 5309)|Anteo]] mette in mare un veicolo SRV]]
 
==Gruppo Navale Speciale==
Fornisce il supporto navale e subacqueo al personale dei Gruppi Operativi GOI e GOS, e delle Scuole di Comsubin.
*[[Anteo (A 5309)|Nave Anteo]] (A5309)
*Motoscafo Appoggio Subacquei "Alcide Pedretti" (Y499)
*Motoscafo Appoggio Subacquei "Mario Marino" (Y498)
*[[Unità Navale Polifunzionale ad Alta Velocità|Unpav]] "Angelo Cabrini" (P420)
*[[Unità Navale Polifunzionale ad Alta Velocità|Unpav]] "Tullio Tedeschi" (P421)<ref>[http://www.difesaonline.it/industria/varata-la-tullio-tedeschi-seconda-unità-navale-polifunzionale-ad-alta-velocità difesaonline.it]</ref>
*Battello subacqueo [[Deep Submergence Rescue Vehicle|DRASS Galeazzi DSRV-300]]
 
[[File:US Navy 100528-N-3136P-204 An Italian navy visit, board, search and seizure team returns to the Italian navy offshore patrol vessel ITS Comandante Foscari (P-493).jpg|thumb|Due offshore del GOI]]
===Imbarcazioni speciali===
Utilizzano inoltre battelli d'assalto a chiglia rigida offshore e gommoni gonfiabili:
* [[Zodiac Marine and Pool|Zodiac]] Futura Commando 470
* [[RHIB]] (''Rigid Hulled Inflatable Boat'') Zodiac Hurricane II.
* Zodiac Hurricane 753”, da 20 posti
Inoltre, data la prerogativa del reparto orientato all'attacco navale, il GOI è dotato di mezzi subacquei insidiosi moderni (concepiti, sviluppati e costruiti in Italia) che traggono le loro origini concettuali (sia tecniche che operative) dagli [[Siluro a Lenta Corsa|S.L.C.]] (siluri a lenta corsa) e dai minisommergili [[Caproni CA|Caproni CA/CB]].
 
Infine, per determinate operazioni di [[Infiltrazione (militare)|infiltrazione]] via mare, gli operatori del GOI possono contare anche sull'utilizzo dei sommergibili del COMFORSUB (Comando forze subacquee).
 
== Armi ed equipaggiamenti ==
'''Armi individuali''':
{|class="wikitable"
!Nome
!Calibro
!Tipo
!Nazionalità
|-
| [[Beretta 92SB]] || 9x19 mm Parabellum || pistola semiautomatica || {{ITA}}
|-
| [[Beretta 92 FS]] || 9x19 mm Parabellum || pistola semiautomatica || {{ITA}}
|-
| [[Beretta 8000]] Cougar || 9x19 mm Parabellum || pistola semiautomatica || {{ITA}}
|-
| [[Beretta 92]] STOCK || 9x19 mm Parabellum || pistola semiautomatica || {{ITA}}
|-
| [[Heckler & Koch MP5]] || [[9 × 19 mm Parabellum]] || [[pistola mitragliatrice]] || {{DEU}}
|-
| [[Heckler & Koch MP7]] || [[4,6 × 30 mm]] || pistola mitragliatrice/PDW || {{DEU}}
|-
| [[Heckler & Koch HK416|Heckler & Koch 416]] || 5,56x45 mm NATO || [[fucile d'assalto]] || {{DEU}}
|-
| [[Heckler & Koch HK417|Heckler & Koch 417]] || 7,62x51 mm NATO || [[fucile d'assalto]] || {{DEU}}
|-
| [[FN P90]] || [[5,7 × 28 mm]] || pistola mitragliatrice/PDW || {{BEL}}
|-
|[[SIG MCX]]
|7.62×35mm
|[[fucile d'assalto]]
|{{DEU}}
|-
| [[Colt M4]] || 5,56x45 mm NATO || [[fucile d'assalto]] || {{USA}}
|-
| [[Beretta ARX-160]] || 5,56x45 mm NATO || [[fucile d'assalto]] || {{ITA}}
|-
| [[FN SCAR]]-L || 5,56x45 mm NATO || fucile d'assalto || {{BEL}}
|-
| [[FN SCAR]]-H || 7,62x51 mm NATO ||[[fucile da battaglia]]||{{BEL}}
|-
| [[Heckler & Koch G36]] || [[5,56 × 45 mm NATO]] || fucile d'assalto || {{DEU}}
|-
| [[Benelli M4 Super 90]] || [[Calibro 12]] || fucile a canna liscia semiautomatico || {{ITA}}
|-
| [[Glock 17]] || 9x19 mm Parabellum || [[pistola semiautomatica]] || {{AUT}}
|-
| Beretta RS202 || Calibro 12 || [[fucile a pompa]] || {{ITA}}
|-
| [[Heckler & Koch MSG-90]] || [[7,62 × 51 mm NATO]] || [[fucile di precisione]] || {{DEU}}
|-
| [[Accuracy International AWM]] || [[.338 Lapua Magnum]] || fucile di precisione || {{GBR}}
|-
| [[Sako TRG|Sako TRG-42]] ||.338 Lapua Magnum || fucile di precisione || {{FIN}}
|-
| [[Barrett M82]]A1 || [[12,7 × 99 mm NATO]] || fucile di precisione || {{USA}}
|-
|[[Spike (missile)|Spike SR]]
|170 mm
|[[missile anticarro]]
|{{ISR}}
|}
 
'''Armi di squadra''':
* [[Mitragliatrice leggera]] [[FN Minimi]]
* [[Mitragliatrice]] [[M60 (mitragliatrice)|M60E3]]
* [[Mitragliatrice]] [[MG 42#Varianti|MG 42/59]] 7.62&nbsp;mm NATO
* [[Mitragliatrice]] [[Browning M2]] solo su automezzi
* [[Lanciagranate]] automatico [[Heckler & Koch GMW|H&K GMW]] 40&nbsp;mm
* Lanciarazzi controcarro Instalaza C-90 (si tratta di un sistema individuale e spalleggiabile "usa e getta" di origine spagnola che ha soppiantato il precedente lanciarazzi ricaricabile "Blindicide" di origine belga).
[[File:C-90.jpg|miniatura|destra|Il lanciarazzi Instalaza C-90 nelle due versioni CR (sopra) e C (sotto).]]
Sono utilizzate, inoltre, esplosivi e cariche da demolizione di vario genere.
 
Per le trasmissioni sono impiegati apparati di alto contenuto tecnologico: [[radio palmare|radio palmari]] e [[terminale satellitare|terminali satellitari]].
 
===Veicoli terrestri===
* [[Iveco VM 90]], [[Land Rover Wolf]],
* [[Land Rover Series - Defender|Land Rover Defender]]
 
== Preghiera dell'Assaltatore ==
{{Citazione|Prego bensì che l'una e l'altra cosa,
 
la vittoria e il ritorno, Tu conceda,
 
ma se una sola cosa, o Dio, darai,
 
la vittoria concedi sola!}}{{Senza fonte}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_BAR.svg|left|100px
|nome_onorificenza = Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine Militare d'Italia
|motivazione=''Erede diretto di gloriose imprese il raggruppamento Subacquei e Incursori della Marina Militare ha fornito costante esempio di valore, abnegazione, senso del dovere e spirito di sacrificio. Recentemente impegnato in aspri e lontani territori in Medio Oriente, ha svolto le missioni affidate con valore e coraggio, grande capacità professionale, altissimo senso del dovere in un teatro caratterizzato da una situazione operativa difficile ed altamente rischiosa. Le azioni svolte costituiscono chiara testimonianza di grande efficacia, dedizione e coraggio, ed hanno contribuito ad accrescere il prestigio delle Forze Armate Italiane e dell'Intera Nazione nello scenario internazionale.''
|luogo= Kabul, 12 maggio – 19 settembre 2003
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Erede diretta delle glorie dei violatori di porti che stupirono il mondo con le loro gesta nella prima guerra mondiale e dettero alla Marina Italiana un primato finora ineguagliato, la X Flottiglia M.A.S. ha dimostrato che il seme gettato dagli eroi nel passato ha fruttato buona messe. In numerose audacissime imprese, sprezzante di ogni pericolo, fra difficoltà di ogni genere create, così, dalle difficili condizioni naturali, come nei perfetti apprestamenti difensivi dei porti, gli arditi dei reparti di assalto della Regia Marina, plasmati e guidati dalla X Flottiglia M.A.S., hanno saputo raggiungere il nemico nei più sicuri recessi dei muniti porti, affondando due navi da battaglia, due incrociatori, un cacciatorpediniere e numerosi piroscafi per oltre 100.000 tonnellate. Fascio eletto di spiriti eroici, la X Flottiglia M.A.S. è rimasta fedele al suo motto: "Per il Re e la Bandiera".<ref>[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/decimamas.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>''
|luogo= Mediterraneo, 1940 - 1943
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor di marina silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor di marina
|collegamento_onorificenza=Medaglia al valore di Marina
|motivazione=''In occasione della complessa attività di ricerca del personale disperso a seguito del crollo della Torre piloti del porto Genova, caratterizzata da elevate difficoltà operative, scarsa visibilità e presenza di pericoli palesi e occulti - si legge nel testo - gli operatori del Gruppo Operativo Subacquei del Comando Subacquei e Incursori della Marina militare, scientemente esponendo la propria vita a manifesto pericolo, operavano fattivamente con singolare perizia e straordinario senso del dovere, riuscendo ad individuare nel cumulo di macerie tutti i dispersi, limitando così le conseguenze tragiche del grave disastro occorso e dando fulgida prova di esemplare efficienza ed eccezionale coraggio, che onora la Marina militare tutta".
| data =
|luogo= Roma, 9 giugno 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor civile
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valor civile
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Premio Artiglio<ref>[http://www.artiglio.org/premio_artiglio.html Artiglio Europa Fondazione Onlus - Premio Internazionale Artiglio in ricordo dei Palombari di Viareggio Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080723181935/http://www.artiglio.org/premio_artiglio.html |data=23 luglio 2008 }}.</ref>
|motivazione = ''Dalla sua istituzione, avvenuta a Genova il 24 luglio 1849, ad oggi, la Scuola Subacquei della Marina Militare Italiana ha dato un contributo continuo e determinante alla formazione di Palombari e Sommozzatori civili italiani, giudicati fra i migliori del mondo. Gli uomini usciti da questa Istituzione hanno prestato e continuano a prestare la loro opera in Italia ed in ogni parte del mondo, in molteplici attività subacquee, riscuotendo ovunque incondizionata ammirazione per la loro eccezionale professionalità. Per i Palombari dell'Artiglio, nati dalla gloriosa marineria viareggina, le tradizioni di questa Scuola, alla quale essi si sono formati, hanno costituito un prezioso patrimonio spirituale e professionale. Le loro leggendarie imprese, che per le nuove generazioni costituiscono un fulgido esempio di coraggio, perizia marinaresca e attaccamento al dovere, rappresentano una testimonianza significativa dei grandi valori di questa Scuola.''
}}
 
Inoltre al personale dei "Mezzi d'Assalto" della Marina Militare prima e di COMSUBIN poi sono state assegnate individualmente:
* [[File:Cavaliere BAR.svg|80px]] 4 Croci di [[Ordine Militare d'Italia|Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia]]
* [[File:Valor militare gold medal BAR.svg|80px]] 29 [[Valor militare|Medaglie d'oro al valore militare]]
* [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|80px]] 104 [[Valor militare|Medaglie d'argento al valore militare]]
* [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|80px]] 33 [[Valor militare|Medaglie di bronzo al valore militare]]
* [[File:Valor di marina silver medal BAR.svg|80px]] 2 [[Medaglia al valore di marina|Medaglie d'argento al valor di marina]]
* [[File:Valor di marina bronze medal BAR.svg|80px]] 2 [[Medaglia al valore di marina|Medaglie di bronzo al valor di marina]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Mario Bussoni, ''Incursori, oltre la leggenda. Un secolo di storia delle forze speciali della marina militare italiana'', Mattioli 1885, 2013, ISBN 9788862613804
* Giorgio Giorgerini, ''Attacco dal mare. Storia dei mezzi d'assalto della Marina Italiana''. Mondadori, Milano, 2007, ISBN 978-88-04-51243-1
* Enrico Mannucci, ''In Pace ed in Guerra. Storia ed azioni delle Forze Speciali italiane''. Longanesi, Milano, 2004.
* Luca Poggiali, ''Una Leggenda fra le onde: Gruppo Operativo Incursori''. Editoriale Lupo, Firenze 2001.
* Enrico Mannucci,''In pace e in guerra''. Saggistica TEA 2006, ISBN 88-502-1107-4
* Massimiliano Passamonti,''Segreti di Stato''. Editing Edizioni di Treviso 2006, ISBN 978-88-6094-031-5
* Fabio Vitale, Gianfranco Betrò, '' Palombari della Marina Militare Italiana''. La Mandragola Edizioni, Imola 2010, ISBN 88-7586-242-7
* Calamai - Pancaldi - Fusco,'' MARO' DELLA X FLOTTIGLIA MAS'', Editoriale Lupo, Firenze
* Arnaldo Cappellini,'' L'EROE ITALIANO TESEO TESEI'', Editoriale Lupo, Firenze
* Erminio Bagnasco, Marco Spertini. ''I mezzi d'assalto della X Flottiglia Mas 1940-1945'', Ermanno Albertelli Editore. Parma, 1991 ISBN 978-88-85909-25-0
* Luca Poggiali, ''Imbascamento al GOI'', RAIDS n.258, marzo 2009, Editoriale Lupo, Firenze
* ANAIM, ''Il Gruppo Operativo Incursori tra passato, presente e futuro'', Ed. 2006, La Spezia
* Gianni Oliva, ''Combattere. Dagli arditi ai marò, storia dei corpi speciali italiani'', 2017, EAN 9788804677123, Le Scie, Mondadori
 
== Voci correlate ==
* [[Caimani del Piave]]
* [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)]]
* [[Gruppo Gamma]]
* [[Forze speciali italiane]]
* [[Marina Militare]]
* [[Teseo Tesei]]
* [[Reparto Eliassalto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Vendicatori}}
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/corpispeciali/subinc/Pagine/comsubin.aspx|Il COMSUBIN sul sito della Marina Militare}}
{{Portale|Marvel Comics}}
* {{cita web|http://www.anaim.it|Il sito dell'Associazione Nazionale degli Arditi Incursori di Marina}}
{{Forze speciali italiane}}
{{Portale|guerra|marina|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:PersonaggiMarina creati da Roy ThomasMilitare]]
[[Categoria:PersonaggiForze creatispeciali da Gene Colanitaliane]]
[[Categoria:PersonaggiGolfo Marveldella ComicsSpezia]]
[[Categoria:Unità militari italiane anfibie]]
[[Categoria:Unità militari aviotrasportate italiane]]
[[Categoria:Varignano]]