Chiesa di San Giovanni in Corte e Rodrigo Burgos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Inserisco preposizione
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori paraguaiani}}
{{Edificio religioso
{{Sportivo
|Nome = Chiesa di San Giovanni in Corte
|Nome = Rodrigo Burgos
|Città = [[Napoli]]
|Immagine =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|Didascalia = La facciata
|Immagine = Giovanni Corte.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = La facciata
|CodiceNazione = {{PRY}}
|SiglaStato = ITA
|Altezza = 178
|StileArchitett = Barocco
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Deportivo Capiata}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
||{{Calcio Rubio Nu|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2012|{{Calcio Cerro Porteno|G}}|49 (1)
|2012-2013|{{Calcio Sportivo Luqueno|G}}|3 (0)
|2013-2014|{{Calcio Guabira|G}}|36 (3)
|2014-2015|{{Calcio 3 de Febrero|G}}|14 (0)
|2015-2017|{{Calcio Talleres|G}}|48 (1)
|2017-2018|→ {{Calcio Club Olimpia|G}}|19 (0)
|2018-|{{Calcio Deportivo Capiata|G}}|2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|PRY||20}}|8 (0)
|2009-|{{Naz|CA|PRY}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 28 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo Ramón
|Cognome = Burgos Oviedo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itacurubí de la Cordillera
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Deportivo Capiata|N}}
}}
La '''chiesa di''' '''San Giovanni in Corte '''è una chiesa di [[Napoli]], sita in via San Giovanni in Corte.
 
==Storia==
La prima notizia di un luogo di culto dedicato a [[San Giovanni Apostolo ed Evangelista|san Giovanni]] in quella zona si trova in un documento dell'anno [[923]], che ne attesta l'esistenza, ''sita a foris sub muro publico regioni Portenobensis''. La specificazione "in corte" era probabilmente dovuta ad un preesistente ''curtis'', e poi fu mantenuta per distinguerla dalla successiva [[chiesa di San Giovanni a Mare]].
 
Negli anni successivi i duchi di Napoli Giovanni e Sergio donarono la chiesa all'[[Ordine di San Benedetto|ordine benedettino]]; questa rimase di proprietà della [[Badia di Cava|badia]] di [[Cava de' Tirreni]] fino alla fine del [[XV secolo|Quattrocento]], quando il cardinale [[Oliviero Carafa]], in qualità di abate commendatario di Cava, la trasferì alla [[Arcidiocesi di Napoli|diocesi di Napoli]]. A quel periodo risalgono diversi interventi di rifacimento e ampliamento, e probabilmente anche la nuova dedicazione.
[[File:Armieri dentro.jpg|thumb|Interno della chiesa]]
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], nel contesto del piano di [[Risanamento di Napoli|Risanamento]], il complesso fu ridimensionato per l'apertura di una nuova strada e venne dotato di una nuova [[facciata]].
 
La chiesa è sede della parrocchia di '''Sant'Arcangelo agli Armieri'''.
 
Il titolo di Sant'Arcangelo agli Armieri apparteneva a due edifici storici: il primo, che sorgeva nell'antica via degli Armieri cancellata dal Risanamento (il sito della chiesa è individuabile al centro della carreggiata del corso Umberto) e non molto distante da San Giovanni in Corte, era parte di un antico monastero benedettino ed era già sconsacrato al tempo dei lavori di fine Ottocento, infatti la chiesa, già segnalata nel [[1872]] dal Galante come priva di elementi artistici di valore, non fu inserita nella lista degli edifici religiosi da abbattere e fu trattata come una normale costruzione.
 
La seconda chiesa sorse proprio in seguito al Risanamento: di stile neogotico, si ergeva in via Carlo Troya assai vicino a via Marina ed era la sede della Congregazione dedicata all'arcangelo. Fu colpita dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale e fu demolita negli anni settanta.
 
==Descrizione==
L'edificio è a [[navata]] unica e copertura con [[volta a botte]]; sei cappelle, tre per lato, si aprono sulla navata con archi a tutto sesto impostati su pilastri. La parte inferiore della [[facciata]] è a [[bugnato]], quella superiore presenta quattro [[Lesena|lesene]] ed [[frontone]] con cornice modanata e [[Timpano (architettura)|timpano]] decorato. Notevole il portale, del [[1738]].
 
==Caratteristiche tecniche==
L'interno conserva numerose opere d'arte, in particolare si ricordano una ''tavola di [[Ognissanti]]'' del [[1455]] e la tela [[Arte barocca|barocca]] dell'altare maggiore, raffigurante la ''Madonna coi santi Ippolito e Cassiano'', attribuita a [[Pietro Bardellino]].
È un [[Centrocampista|mediano]].
 
==Carriera==
Il tempio, situato nei pressi della [[Chiesa di Sant'Eligio Maggiore|parrocchia di Sant'Eligio Maggiore]], è stato recentemente oggetto di un restauro.
===Nazionale===
Nel 2009 con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Nazionale Under-20 paraguaiana]] ha preso parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2009|campionato sudamericano]] ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale]].
 
Il 26 marzo 2008 ha debuttato con la nazionale maggiore in occasione dell'amichevole persa 3-0 contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]].
== Bibliografia ==
* Vincenzo Regina, ''Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra'', Roma, Newton Compton, 2004. ISBN 88-541-0117-6.
 
==Voci correlateStatistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
*[[Chiese di Napoli]]
{{Cronoini|PRY}}
{{Cronopar|26-03-2008|Pretoria|ZAF|3|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
==Altri progettiPalmarès==
===Club===
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Arcangelo agli Armieri|commons_preposizione=sulla}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato paraguaiano|2}}
:Cerro Porteño: Apertura 2009, Apertura 2012
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Napoli}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2009}}
[[Categoria:Chiese di Napoli|Giovanni in Corte]]
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2009}}
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Napoli]]
{{Portale|biografie|calcio}}