Suore della Beata Vergine e Rodrigo Burgos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori paraguaiani}}
Le '''suore della Beata Vergine''' sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]]: le [[suora|suore]] di questa [[congregazione religiosa|congregazione]] pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''C.B.V.'''<ref name="ap">''Ann. Pont. 2010'', p. 1687.</ref>
{{Sportivo
|Nome = Rodrigo Burgos
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{PRY}}
|Altezza = 178
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Deportivo Capiata}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
||{{Calcio Rubio Nu|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2012|{{Calcio Cerro Porteno|G}}|49 (1)
|2012-2013|{{Calcio Sportivo Luqueno|G}}|3 (0)
|2013-2014|{{Calcio Guabira|G}}|36 (3)
|2014-2015|{{Calcio 3 de Febrero|G}}|14 (0)
|2015-2017|{{Calcio Talleres|G}}|48 (1)
|2017-2018|→ {{Calcio Club Olimpia|G}}|19 (0)
|2018-|{{Calcio Deportivo Capiata|G}}|2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|PRY||20}}|8 (0)
|2009-|{{Naz|CA|PRY}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 28 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo Ramón
|Cognome = Burgos Oviedo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itacurubí de la Cordillera
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Deportivo Capiata|N}}
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
== Cenni storici ==
È un [[Centrocampista|mediano]].
La congregazione trae origine dal collegio delle vergini di [[Cremona]], aperto il 6 maggio [[1610]] da madre [[Lucia Perotti]] ([[1568]]-[[1641]]) con l'aiuto del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Giovanni Melina]]<ref>P. Calliari, DIP, vol. I (1974), col. 1149.</ref> e con l'approvazione del cardinale [[Paolo Emilio Sfondrati]], vescovo del [[diocesi di Cremona|posto]]. La Perotti si ispirò al collegio delle tre regine, fondato nel [[1569]] ad [[Hall in Tirol|Hall]] da tre figlie dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]], e al collegio delle nobili [[vergini di Gesù]] di [[Castiglione delle Stiviere]], fondato dalle tre figlie del marchese [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]].<ref name="dip">P. Calliari, DIP, vol. I (1974), col. 1150.</ref>
 
==Carriera==
La Perotti emise i voti assieme alle sue prime cinque compagne l'8 dicembre [[1612]]. Il collegio rischiò di venire soppresso varie volte: nel [[1773]], anno dello scioglimento della Compagnia di Gesù, per gli stretti legami esistenti tra le vergini e i gesuiti; nel [[1784]] a opera di [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e nel [[1810]] per decreto di [[Napoleone Bonaparte]], ma riuscì a sopravvivere perché le leggi canoniche non riconoscevano il valore dei voti professati dalle vergini del collegio.<ref name="dip"/>
===Nazionale===
Nel 2009 con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Nazionale Under-20 paraguaiana]] ha preso parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2009|campionato sudamericano]] ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale]].
 
Il 26 marzo 2008 ha debuttato con la nazionale maggiore in occasione dell'amichevole persa 3-0 contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]].
Nel [[1923]] venne fondata la prima filiale del collegio a [[Bellagio]], poi un'altra a [[Trieste]] ([[1929]]): la [[Santa Sede]] approvò le vergini come congregazione religiosa di diritto pontificio il 27 febbraio [[1933]].<ref name="dip2">P. Calliari, DIP, vol. I (1974), col. 1151.</ref>
 
==Statistiche==
Dopo l'approvazione pontificia le suore della Beata Vergine estesero la loro opera anche all'estero, fondando missioni in [[Ceylon]] ([[1951]]) e [[Kenya]] ([[1964]]).<ref name="dip2"/>
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|PRY}}
{{Cronopar|26-03-2008|Pretoria|ZAF|3|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
==Palmarès==
== Attività e diffusione ==
===Club===
Le suore della Beata Vergine si dedicano essenzialmente all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato paraguaiano|2}}
:Cerro Porteño: Apertura 2009, Apertura 2012
 
== Collegamenti esterni ==
Oltre che in [[Italia]], sono presenti in [[Kenya]] e [[Sri Lanka]];<ref>{{cita web|url=http://www.beatavergine.e-cremona.it/storia.htm|titolo=Istituto della Beata Vergine: la storia|accesso=20 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è in via Felice Cavallotti a [[Cremona]].<ref name="ap"/>
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2009}}
Alla fine del [[2008]] la congregazione contava 257 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 29 case.<ref name="ap"/>
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2009}}
 
{{Portale|cattolicesimobiografie|calcio}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Annuario pontificio per l'anno 2010'', Libreria Editrice Vaticana, [[Città del Vaticano]] 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, [[Milano]] 1974-2003.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.beatavergine.e-cremona.it/|Il sito web ufficiale dell'Istituto della Beata Vergine di Cremona}}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Istituti religiosi femminili|Beata Vergine, Suore della]]