Paul Michael Levesque e Rodrigo Burgos: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori paraguaiani}}
{{quote
{{Sportivo
|Il Re dei Re, ed è soltanto uno
|Nome = Rodrigo Burgos
|[[Lemmy Kilmister|Lemmy]], [[Motörhead]]
|Immagine =
|The King of Kings, there is only one
|Didascalia =
|lingua=en}}
|Sesso = M
 
|CodiceNazione = {{PRY}}
{{Wrestler
|Altezza = 178
|Nomeattuale=Triple H
|Peso =
|Immagine=TripleH WrestlemaniaRevenge2.JPG
|Disciplina = Calcio
|Veronome=Paul Michael Levesque
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Altreidentità= Hunter Hearst Helmsley, Jean-Paul Levesque, Terra Ryzing, HHH, The Game, The King of Kings
|Squadra = {{Calcio Deportivo Capiata}}
|Datanascita=[[27 luglio]], [[1969]]
|TermineCarriera =
|Luogonascita=[[Nashua]], [[New Hampshire]]
|SquadreGiovanili=
|Luogoresidenza=[[Stamford]], [[Connecticut]]
{{Carriera sportivo
|Peso=120
||{{Calcio Rubio Nu|G}}|
|Altezza=193
}}
|Allenatoda=[[Killer Kovalski]]
|Squadre =
|Debutto=[[World Championship Wrestling]], [[1994]]
{{Carriera sportivo
|Federazione=[[World Wrestling Eentertainment|WWE]] - [[WWE RAW|RAW]]
|2007-2012|{{Calcio Cerro Porteno|G}}|49 (1)
|Frasi="Let The Game begin", "It's time to play The Game", "I'm Triple H and I'm that damn good", "The King of Kings goes back on his trone","I'm ten time world champion" "I'm the best in this bussiness"
|2012-2013|{{Calcio Sportivo Luqueno|G}}|3 (0)
|Finisher=[[Pedigree (wrestling)|Pedigree]]
|2013-2014|{{Calcio Guabira|G}}|36 (3)
|Preferite=[[DDT (wrestling)|DDT]], [[Jumping high knee]], [[Running neckbreaker]], [[Dragon Sleeper]], [[Sleeper hold]], [[Spinebuster]]
|2014-2015|{{Calcio 3 de Febrero|G}}|14 (0)
|Note=E' sposato con [[Stephanie McMahon]], figlia del proprietario della WWE [[Vincent Kennedy McMahon|Vince McMahon]]
|2015-2017|{{Calcio Talleres|G}}|48 (1)
|2017-2018|→ {{Calcio Club Olimpia|G}}|19 (0)
|2018-|{{Calcio Deportivo Capiata|G}}|2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|PRY||20}}|8 (0)
|2009-|{{Naz|CA|PRY}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 28 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Rodrigo Ramón
|Cognome = Burgos Oviedo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itacurubí de la Cordillera
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = paraguaiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Deportivo Capiata|N}}
}}
'''Paul Michael Levesque''', nato a [[Nashua]], [[New Hampshire]] il [[27 luglio]] [[1969]], è un [[wrestler]] professionista meglio conosciuto come '''Hunter Hearst Helmsley''' o '''Triple H'''. Milita attualmente nella [[World Wrestling Entertainment]] nel [[wrestling#I roster|roster]] di [[WWE RAW|RAW]].
 
==Caratteristiche tecniche==
È sposato con [[Stephanie McMahon]], figlia di [[Vince McMahon]], il manager della World Wrestling Entertainment. Stephanie ha dato alla luce il 25 luglio 2006 la loro figlia, Aurora Rose Levesque. Una sua caratteristica è lo "Sledgehammer", un martellone da [[fabbro]] che porta spesso con se ed usa come arma. La sua vecchia "Theme Song" è cantata dai [[Motörhead]] e s'intitola "The Game", la nuova, che da qualche mese risuona durante le sue entrate, si intitola "King Of Kings" ed è cantata sempre dai Motörhead. Triple H ha avuto anche una parte nel film [[Blade: Trinity]], col ruolo del vampiro ''Jarko Grimwood''.
È un [[Centrocampista|mediano]].
 
==Carriera==
===Gli iniziNazionale===
Nel 2009 con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Nazionale Under-20 paraguaiana]] ha preso parte al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2009|campionato sudamericano]] ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|campionato mondiale]].
 
Triple H è stato allenato dal leggendario wrestler [[Killer Kowalski]], famoso per la crudeltà che riservava ai nemici (qualità che sembra Triple H abbia ereditato). Muove i primi passi nel wrestling, col nome di '''Terra Ryzing''', nella IWF nel 1992, dove conquista il massimo alloro. Formerà un [[Tag team]] con [[Perry Saturn]], con cui conquisterà anche gli [[IWF Tag Team Championship]]s. Rimane nella IWF fino al 1994, quando passa alla [[WCW]]. Qui cambia [[gimmick]], facendosi chiamare '''Jean-Paul Levesque''', un aristocratico di origini [[Francia|francesi]]. Con questa gimmick lotterà anche con [[Darren Matthews|Lord Steven Regal]]. Dopo appena un anno decide di andarsene e finisce nella WWF da cui non se ne sarebbe più andato.
 
===World Wrestling Federation/Entertainment===
====1995-1996====
In WWF il suo personaggio non cambia, rimanendo l'aristocratico snob della WCW; cambierà solo nome, che diverrà '''Hunter Hearst Helmsley'''. Debutta nell'estate 1995 e il suo primo incontro importante è a [[WrestleMania]] nel 1996, dove viene sconfitto in soli tre minuti da [[Ultimate Warrior]]. Parteciperà successivamente al torneo ''[[WWE King of the Ring#1996|King of the Ring 1996]]'', dove verrà eliminato già al primo turno da [[Jake Roberts]]. Il nuovo manager di HHH [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] lo guiderà alla conquista del suo primo titolo in WWE: l' [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]], vinto il [[21 ottobre]] [[1996]] contro [[Marc Mero]].
 
====1997====
HHH conserverà il titolo per quattro mesi prima di perderlo contro il giovane [[Dwayne Johnson|Rocky Maivia]],meglio conosciuto come The Rock, il [[13 febbraio]] [[1997]]. Dopo aver perso il titolo, HHH avrà una faida contro [[Dustin Runnels|Goldust]], sconfiggendolo a WrestleMania 13. Durante questa faida, debutta [[Joanie Laurer|Chyna]] come nuova bodyguard di HHH assaltando la moglie di Goldust, ossia [[Terri Runnels|Marlena]].
 
Nel 1997 riuscirà a vincere anche il [[WWE King of the Ring#1997|King of the Ring]], in cui nell'anno precedente era stato eliminato solo al primo turno, sconfiggendo in finale [[Mick Foley|Mankind]]. Dopo il torneo la rivalità con Mankind continuerà e i due si sfidano in numerosi match, tra i quali uno [[Steel Cage Match]] a [[WWE SummerSlam#1997|SummerSlam]] che vede Mankind trionfare.
 
La vera svolta nella carriera di Triple H avviene però con la nascita della [[D-Generation X]], una ''stable'' che rivoluzionò il wrestling. I membri originari di questa stable erano Chyna, [[Rick Rude]], [[Shawn Michaels]] (il leader) e appunto Triple H. Quelli erano gli anni della ''Monday Night War'', ossia la guerra di ascolti con la WCW. Gli show della WWF diventavano sempre più rudi, spregiudicati e politicamente scorretti: era l'inizio della cosiddetta ''era Attitude''. Tra i simboli di questa era Attitude spiccava la D-X e il suo stile contro le regole che rivoluzionò il wrestling.
 
Intanto verso la fine del 1997 Triple H conquista il suo primo [[WWE European Championship|WWF European Championship]], vinto in un match farsa contro il suo "capo" Shawn Michaels.
 
====1998====
Il primo sfidante di Triple H sarà [[Owen Hart]], ultimo membro della ''New Hart Foundation'', altra stable in guerra con la DX, rimasto in federazione dopo lo ''Screwjob di Montreal''. La faida dura fino a WrestleMania 14 e coinvolgerà anche il commissioner [[Sgt. Slaughter]]. Aiutata da Chyna, HHH sconfiggerà Owen a WrestleMania conservando la cintura.
 
Intanto, allo stesso evento Shawn Michaels perde il suo titolo mondiale contro [[Stone Cold Steve Austin]], nel suo match di ritiro, dopo il quale scomparirà dal mondo del wrestling a causa di un infortunio alla schiena. La sera dopo, a [[WWE RAW|Raw]], Triple H dichiara di essere il nuovo capo della stable, che quella stessa sera si allargherà con [[Sean Waltman|X-Pac]] e i [[New Age Outlaws]].
 
Triple H inizia quindi una faida con The Rock, quest'ultimo leader di un'altra stable, la ''Nation of Domination''. Il tutto nasce al torneo King of the Ring 1998, durante il quale The Rock sconfigge Triple H. Per vendicarsi, quest'ultimo interviene nella finale del torneo, facendo perdere il match a The Rock. Rocky farà poi perdere a Triple H la sua cintura intervenendo in un suo match durante un'edizione di Raw. Il primo incontro fra i due finisce in pareggio, e quindi la rivincita è d'obbligo: ciò avviene a SummerSlam 1998 in un Ladder Match valido per il WWF Intercontinental Championship, dove è Triple H a trionfare.
 
Il regno da campione durerà due mesi, fino a quando Triple H lo renderà vacante a causa di un infortunio al ginocchio. Al suo ritorno Triple H tenterà di riconquistare la cintura, riaffrontando The Rock durante un'edizione di Raw, senza riuscirci.
 
====1999====
Triple H inizia il suo [[1999]] qualificandosi per la ''[[Royal Rumble#1999|Royal Rumble]]'' sconfiggendo in un match Mankind. Nel Royal Rumble Match entra come ventitreesimo e si comporta piuttosto bene, ma non può fare nulla contro Stone Cold Steve Austin che lo elimina dopo averlo colpito con la sua ''Stunner''. Continua però la sua rincorsa al WWF Title. Il 25 gennaio ottiene una match con in palio il suddetto titolo detenuto allora da The Rock, ma verrà sconfitto da quest'ultimo. Inizia quindi una faida con [[Glen Jacobs|Kane]] finita a WrestleMania XV in un match fra i due vinto da Kane per squalifica.
 
Successivamente, a Summerslam 1999, Triple H ritenta l'assalto al WWF Title in un Triple Threat Match contro Mankind e Stone Cold Steve Austin. Il match è però vinto da Mankind che diventa campione del mondo per la terza volta nella sua carriera. Nell'edizione di Raw successiva a Summerslam Triple H affronta Mankind per il WWF Title. Dopo mesi e mesi Triple H vincerà il suo primo titolo mondiale.
 
Il suo primo regno da campione avrà però vita breve. Dopo neanche un mese, il 16 settembre a [[SmackDown!]], sarà sconfitto in maniera sporca da [[Vince McMahon]]. Quest'ultimo dichiarerà subito la cintura vacante, poiché, essendo il proprietario della federazione, era impossibilitato a poterla difendere. Sancisce così un ”Six Pack challenge match” per decidere il nuovo campione del mondo. Il match avviene il 26 settembre e Triple H è fra i partecipanti: HHH farà una prestazione molto convincente, riuscendo a sconfiggere i suoi cinque avversari, tornando campione dopo una decina di giorni.
 
Il suo secondo regno sarà migliore del primo, e Triple H difenderà la cintura contro wrestler del calibro di The Rock e Steve Austin. Vince McMahon decide quindi di mettere i tre wrestler insieme nel ring a [[WWE Survivor Series#1999|Survivor Series 1999]], in un match a tre valido per il titolo. Ma all'ultimo minuto Austin viene messo fuori dal match, secondo le ''storyline'' perché sarebbe stato investito prima dell'incontro da un auto guidata da un uomo sconosciuto. Austin verrà quindi rimpiazzato da [[Paul Wight|The Big Show]] che contro ogni previsione vince incontro e cintura.
 
Triple H è naturalmente furibondo e chiede di vendicarsi affrontando proprio il proprietario della federazione Vince McMahon che aveva deciso di inserire Big Show nel match. L'incontro è un [[Stipulazioni di match di wrestling#No-DQ Match|No Disqualification Match]], disputatosi ad [[WWE Armageddon#1999|Armageddon]]: il match sarà un vero e proprio massacro per Vince, distrutto da HHH e tradito da sua figlia [[Stephanie McMahon|Stephanie]] che si schiera a fianco di Triple H.
 
====2000====
[[Immagine:TripleH_WrestlemaniaRevenge1.jpg|thumb|left|'''Triple H''' sul ring]]
Inizia poi a definirsi "The Game" e "The Cerebral Assasin". Triple H inizia il 2000 con Stephanie al suo fianco e con di nuovo il titolo mondiale alla vita, riconquistato all'inizio dell'anno contro The Big Show. Segue poi una faida contro Mick Foley, in cui spiccano due match brutali, uno Street Fight Match alla Royal Rumble 2000 e un Hell in a Cell match a [[No Way Out]] 2000, entrambi vinti da Triple H. Inoltre a WrestleMania 2000 conserverà il titolo contro The Rock, Mick Foley e Big Show in un match ad eliminazione, diventando il primo e l'unico "heel" sino ad ora ad uscire da WrestleMania come campione del mondo. Dopo ha una faida con The Rock, durante il quale ci saranno scambi di titolo fra i due: prima il titolo andrà a Rocky a [[WWE Backlash#2000|Backlash]], tornerà a Triple H a [[WWE Judgment Day#2000|Judgment Day]] per poi finire di nuovo a Rock a King of the Ring 2000.
 
Intanto Stephanie viene corteggiata da un altro wrestler della WWF, ossia [[Kurt Angle]]. Ne scaturisce una faida così accesa che i due si trovano subito nel ring a Summerslam insieme a The Rock in un match a tre per il titolo del mondo. Il match viene combattuto male da Triple H, che pensa soltanto ad Angle, permettendo a The Rock di vincere facilmente l'incontro. Triple H sconfigge poi [[Chris Benoit]] a [[No Mercy]] 2000.
 
Inizia quindi una faida con Steve Austin, rientrante dopo un infortunio. Secondo le ''storyline'' Triple H avrebbe ordinato a [[Rikishi]] di investire Austin un anno prima, e ora quest'ultimo cercava vendetta contro The Game. I due prima si affrontano in un No DQ Match a Survivor Series 2000, match finito senza vincitore. I due si ritrovano insieme nel ring in un ''Hell in a Cell Match'' a sei ad Armageddon 2000. Il match coinvolge, oltre Triple H ed Austin, anche The Rock, Undertaker, Rikishi ed il campione mondiale Kurt Angle. Il match viene però vinto né da Austin né da Triple H, ma da Angle che conserva così la sua cintura.
 
====2001====
Il 2001 si apre con un Triple H sempre in lotta con Austin ma anche in cerca del titolo mondiale. Sfida quindi l'allora campione Kurt Angle ad un match alla Royal Rumble 2001. Triple H arriva vicinissimo alla vittoria, ma un intervento di Austin gli costa match e titolo. Triple H decide quindi di terminare una volta per tutte la faida con Austin, sfidandolo ad un ''Three Way of Hell'' match a No Way Out 2001: l'incontro è formato da tre sfide diverse, un ''single match'', uno ''Street Fight'' ed un ''Cage Match''. Alla fine Austin vincerà la prima sfida, mentre HHH le ultime due, vincendo un match più somigliante ad un massacro.
 
A questo punto Triple H inizia a vantarsi della vittoria di Austin, dichiarando di aver sconfitto chiunque in WWF. Lo smentisce subito The Undertaker, che lo sfida in un match a WrestleMania X7. Qui Triple H è autore di un altro match violentissimo, in cui lui e Undertaker lottano in ogni parte dell'arena, come sui tavoli dei commentatori e fra il pubblico, ma il tutto finisce con l'ennesima vittoria di Undertaker a WrestleMania. Intanto, la sera stessa, Austin sconfigge The Rock dopo averlo attaccato con una sedia passatagli da Vince McMahon. Questo sarebbe già shockante per conto suo, ma l'apice di ciò avviene la sera successiva a Raw, quando Triple H ed Austin si alleano formando il "Power Trip".
 
Con Austin campione assoluto, anche Triple H cerca di conquistare un titolo per sé, e la scelta ricade sul titolo intercontinentale, che Triple H conquista sconfiggendo [[Chris Jericho]]. Al titolo intercontinentale si aggiungono anche i titoli di coppia, vinti a Backlash 2001 contro i Brothers of Destruction (Undertaker & Kane). Quest'ultimo si vendica però a ''Judgment Day 2001'', strappando a HHH il titolo intercontinentale sconfiggendolo in un "Chain Match". Il 21 Maggio 2001 durante una difesa dei titoli di coppia contro [[Chris Benoit]] e Chris Jericho, Triple H s'infortunia al quadricipite, e l'infortunio lo terrà fuori dal ring fino all'anno dopo.
 
====2002====
Triple H tornerà nel Gennaio 2002, quando in un'edizione di Raw dove verrà stra-osannato dal pubblico. Parteciperà alla Royal Rumble 2002, vincendola, guadagnandosi un match per il [[WWE Undisputed Championship]] contro il campione [[Chris Jericho]] a WrestleMania X8, dove trionferà The Game. Quest'ultimo conserverà il titolo per solo un mese, perdendolo contro [[Hulk Hogan]] a Backlash 2002.
 
Con la [[Draft Lottery]] Triple H diventerà un wrestler del roster di Smackdown!. Il 6 Giugno Triple H vince con Hulk Hogan una Battle Royal il cui vincitore avrebbe ottenuto un match per il WWE Undisputed Championship conquistato intanto da The Undertaker. Nella stessa sera viene decretato dopo una Battle Royal un single match fra Triple H e Hulk Hogan, vinto da Triple H che si vendica così della sua sconfitta a Backlash. Triple H e Undertaker si affrontano a King of the Ring 2002 dove Undertaker avrebbe trionfato con un rollup.
 
Triple H lascerà quindi il roster di Smackdown! convinto dal suo ex compagno nella DX Shawn Micheals. I due riformano la Degeneration-X, ma nel giorno stesso della rinascita della stable HHH attacca Shawn Micheals, nascerà così una delle più grandi faide della carriera di Triple H. Il primo match avverrà a Summerslam 2002, con la stipulazione "Street Fight". Shawn Micheals, che era tornato dopo una pausa che dovrebbe essere stata definitiva, riesce nell'impresa di battere "The Game", ma quest'ultimo a fine match attacca Micheals proprio alla schiena tanto martoriata.
 
L'Undisputed Champion [[Brock Lesnar]] diventa poi un'esclusiva di Smackdown! e anche il suo titolo diventa un'esclusiva del roster blu. Il General Manager di Raw [[Eric Bischoff]] riporta quindi in vita il [[WWE World Heavyweight Championship]], l'ex titolo [[WCW]]. Il titolo viene assegnato a Triple H d'ufficio, inoltre Triple H trova un nuovo alleato, ovvero [[Ric Flair]], quando questi tradisce il suo amico [[Rob Van Dam]] attaccandolo durante il match tra quest'ultimo e Triple H valido per il titolo.
 
Triple H manterrà il titolo fino a [[Survivor Series]] 2002, dove lo perderà nella prima Elimination Chamber contro Kane, Chris Jericho, [[Booker T]], Rob Van Dam e il vincitore Shawn Micheals. HBK e Triple H si affronteranno per un ultima volta ad Armageddon quando Triple H batterà HBK in un violentissimo "3 Stages of Hell match".
 
====2003====
[[Immagine:TripleH_WrestlemaniaRevenge3.JPG|thumb|right|'''Triple H''']]
Con di nuovo il titolo di campione nella sua cintura, Triple H fonda inoltre una nuova stable: oltre a Ric Flair, alleatosi a Triple H già da mesi, al gruppo si aggiungono i giovani [[Randy Orton]] e [[David Batista|Batista]]. La stable viene chiamata "Evolution". Secondo Triple H essa includeva il passato (Flair), il presente (Triple H), e il futuro (Orton e Batista). Il primo avversario dell'Evolution è [[Scott Steiner]], che affronta inizialmente HHH alla Royal Rumble vincendo per squalifica ed il titolo quindi non passa di mano. Un secondo match avviene a No Way Out e qui Steiner perde a causa di numerosi interventi esterni dell'Evolution.
 
Intanto in un "House Show" a Febbraio Orton e Batista s'infortunano, il primo tornerà a Maggio mentre il secondo ad Ottobre: rimane così il solo Flair a supportare Triple H. Triple H difende intanto con successo il titolo contro Booker T e [[Kevin Nash]]. Randy Orton ritorna a maggio 2003, mentre per Triple H c'è un nuovo ostacolo da superare: [[Bill Goldberg]], arrivato a Raw dopo WrestleMania.
 
La faida con Goldberg si protrae per mesi, durante i quali "Da Man" riesce a strappare il titolo mondiale a Triple H dopo mesi di regno incontrastato. Una prima rivincita avviene a Survivor Series 2003, ma anche questa volta è Goldberg a trionfare. Goldberg si rivela troppo forte per Triple H che inizia ad aguzzare l'ingegno, incominciando a mettere Kane contro Goldberg. I tre si sarebbero dovuti affrontare infatti ad Armageddon 2003 durante un Triple Threat Match. Dopo alcune settimane si arriva finalmente al match, e la tattica funziona: Kane e Goldberg si attaccano a vicenda senza pensare a Triple H, che rivince il titolo approfittando di un momento di distrazione dei due.
 
====2004====
Il 2004 inizierà con Triple H di nuovo campione. La prima difesa avviene durante un'edizione di Raw di gennaio, contro il rivale di lunga data Shawn Michaels. HBK riesce a vincere il match, ma l'arbitro speciale Eric Bischoff annulla la vittoria pulita di Michaels facendo finire il match in pareggio. Un altro match fra i due avviene alla Royal Rumble, è stavolta è un “Last man standing”, che si conclude però con un altro pareggio. Intanto, quella stessa sera [[Chris Benoit]] vince la Royal Rumble. Benoit era allora un wrestler di SmackDown, ma decide di passare a Raw per sfidare Triple H. Tra i due s'immischia anche HBK, ed un match a tre è inevitabile. Il tutto avviene nel match finale di WrestleMania XX, in cui tutti e tre i contendenti hanno una prestazione magistrale, ma alla fine è a spuntarla è Benoit, che vince titolo e match sottomettendo Triple H alla sua "Crippler Crossface"
 
Ci saranno altri scontri fra i due, l'ultimo a [[Vengeance]] dove Triple H perderà per colpa di un intervento di [[Eugene Dinsmore|Eugene]]. Triple H sconfigge quest'ultimo a Summerslam 2004. Nello stesso pay per view Randy Orton sconfigge Chris Benoit, allora campione del mondo, conquistando il World Title. La reazione di Triple H sarà tremenda: Randy Orton verrà massacrato dagli altri tre membri della stable. Triple H si riprenderà il titolo dopo solo un mese della vittoria di Orton a Summerslam sconfiggendolo ad ''[[WWE Unforgiven#2004|Unforgiven]]'' in un match viziato da interventi esterni.
 
La faida Orton-Triple H continua per mesi, con Orton che non riesce a riconquistare il titolo di Triple H. Il titolo di HHH viene però dichiarato vacante il [[29 novembre]] 2004 dopo un match controverso a ''Raw'' contro [[Adam Copeland|Edge]] e Benoit.
 
====2005====
Viene quindi organizzato un ''Elimination Chamber Match'' per [[WWE New Year's Revolution#2005|New Year's Revolution]] il [[9 gennaio]], [[2005]] per stabilire il nuovo campione del mondo. Al match prendono parte Edge, Chris Benoit, Chris Jericho, Batista, Randy Orton e naturalmente Triple H, che riesce a vincere il match laureandosi campione del mondo per la decima volta. Inizia però per Triple H il pericolo Batista, che inizia ad avere contrasti con il suo compagno di stable. Batista a inizio 2005 vince la Royal Rumble ottenendo un match per il World Title di Triple H. HHH tenta di convincerlo in tutti i modi di passare a Smackdown! per andare contro [[John Bradshaw Layfield]], campione dello show blu, ma Batista alla fine si ribella a Triple H e lo affronta sconfiggendolo a WrestleMania 21 diventando per la prima volta campione del mondo. Triple H otterrà due rivincite, prima un single match a Backlash, quindi un Hell in a Cell a Vengeance, entrambi i match vinti da Batista.
 
Triple H si prende quindi una lunga pausa, tornando il 3 Ottobre a [[WWE Homecoming|Raw Homecoming]], dove lotta in un tag team match con Ric Flair, diventato ''face'' durante l'assenza di HHH, contro [[Chris Masters]] e [[Carlito Caribbean Cool]]. Vince la coppia Flair-Triple H, ma Hunter attacca Flair con la motivazione che quest'ultimo si era rammollito durante la sua assenza. È la fine definitiva dell'Evolution dopo quest'ultimo feud fra i due ultimi membri della stable, faida vinta da Triple H in un Last Man Standing Match a Survivor Series 2005, dopo che Flair aveva già sconfitto Triple H in uno Steel Cage Match a [[WWE Taboo Tuesday#2005|Taboo Tuesday 2005]]. La sera successiva a Survivor Series, durante l'edizione di Raw post-ppv, Triple H accusa i wrestler suoi colleghi di codardia dicendogli che mai nessuno sarebbe stato capace di andare contro di lui. Puntualmente Big Show entra nel ring sfidando apertamente Triple H. Verso la fine del 2005 Triple H viene sconfitto da Shawn Micheals in un Boot Camp Match durante la speciale puntata di Raw Tribute to the Troops. La faida con Big Show continua, il 26 Dicembre avviene la firma del contratto del match fra i due, segnato per New Year's Revolution.
 
====2006====
Il 2006 inizierà per Triple H con New Year's Revolution, dove sconfiggerà Big Show tramite il suo ''Pedigree''. Triple H parteciperà inoltre alla Royal Rumble 2006, ed è dato da molti come favorito della 30 Man Over the Top Battle Royal. Ma la Royal Rumble è vinta da [[Rey Mysterio]] e Triple H in cerca di vendetta, ed infatti il giorno dopo, affronta e sconfigge un amico di Rey Mysterio, ossia [[Chavo Guerrero Jr.]]. La settimana successiva viene inserito nel Torneo per il primo sfidante al titolo WWE per WrestleMania 22 dove al primo turno sconfigge il suo ex amico Ric Flair.
 
Una settimana più tardi vanno in scena le semifinali del torneo, e Triple H affronta nuovamente Big Show. I due però dopo essere finiti tra il pubblico vengono contati fuori. Sia The Game sia il gigante saranno ammessi alla finale del torneo, contro Rob Van Dam. La puntata seguente va in scena la finale, dove Triple H vince dopo un Pedigree su RVD. Il 2 aprile 2006 si affrontano a Chicago nel ''main event'' di WrestleMania 22 Triple H e il WWE Champion [[John Cena]], ed è proprio il rapper di Boston a portare a casa la vittoria dopo aver fatto cedere il ''Cerebral Assasin'' grazie alla STFU. Nelle successive puntate di Raw si va delineando una faida per il WWE Title a tre tra John Cena, Triple H ed [[Adam Copeland|Edge]], che ha portato i wrestlers a scontrarsi nel PPV Backlash il 30 aprile 2006; nel main event del PPV anche stavolta è Cena ad avere la meglio, sorprendendo The Game con un ponte improvviso che fa arrivare a 3 il conteggio dell'arbitro. Dopo il match, Triple H colpisce l'arbitro, John Cena e Edge con il suo sladgehammer, tra le ovazioni del pubblico.
 
Iniziano poi dei contrasti fra Vince McMahon e Triple H. Il proprietario della WWE lo inserisce in incontri piuttosto strani: inizialmente a Triple H viene affidato il ruolo di "special referee" (arbitro speciale) nell'incontro sancito tra la [[Spirit Squad]] (nella figura di Kenny) e John Cena, dove Triple H si stufa del ruolo impostogli da Vinnie Mac, massacrando due dei 5 membri della Spirit Squad. Successivamente in un'altra edizione di RAW partecipa ad un anomalo [[Wrestling#I_Match|handicap match]] ''2 on 3'', ovvero Triple H, [[Shelton Benjamin]] e [[Chris Masters]] contro [[Rob Van Dam]] ([[WWE Intercontinental Championship|Campione Intercontinentale]]) e John Cena (Campione WWE) con WWE Title ed Intercontinental Title ''on the line'': in questo match Triple H schiena Cena, ma contemporaneamente Benjamin schiena Van Dam, e la vittoria viene data a quest'ultimo.
 
Ovviamente The Game è furioso, litiga con Vince durante la puntata, tanto che a fine serata colpisce "involontariamente" il figlio Shane con il suo Sledghammer. Vince McMahon è sempre più furioso, ma l'apice viene raggiunto quando Triple H viene nominato special enforcer nel match tra Shawn Micheals e la Spirit Squad: a fine match Triple H attacca l'intera Spirit Squad con il suo martello da fabbro. Triple H è ormai un nemico dei McMahon. Inizia a succedere però qualcosa d'inaspettato: Shawn Michaels e Triple H, entrambi ex membri della D-Generation X, incominciano ad intervenire nei match dell'uno e dell'altro; il [[12 giugno]] 2006 a ''RAW'', accade ciò che tutti i fan sognano: HHH e HBK riformano la DX.
 
I due continuano la loro guerra comune contro i McMahon e i loro alleati. La Spirit Squad verrà sconfitta ed umiliata per ben due volte dalla DX, prima in un Handicap Match a Vengeance, poi in un Elimination Match a [[WWE Saturday Night's Main Event]]. Dopo una piccola pausa dovuta alla nascita della figlia di Triple H, Aurora Rose, il [[25 luglio]] 2006, la faida continua e stavolta sono i McMahon a scendere nel ring. A Summerslam, il 20 agosto, la DX affronta e sconfigge Vince McMahon e il figlio Shane in un Tag Team Match che ha visto l'intervento di numerosi wrestler della WWE.
 
L'ennesimo match fra la DX e i McMahon avviene a [[WWE Unforgiven#2006|''Unforgiven 2006'']]: qui i due degenerati sconfiggono i McMahon e l'[[ECW World Heavyweight Championship|ECW World Heavyweight Champion]] [[Paul Wight|Big Show]] in un cruento [[Hell in a Cell Match]], che segna la fine di una faida iniziata mesi e mesi prima.
 
Conclusasi la faida tra i McMahon e la DX con la schiacciante vittoria di quest'ultima, HHH e HBK iniziano un nuova interessantissima rivalità con il duo Randy Orton - Edge. Il pretesto usato dai due heel per contrastare il dominio della DX sono il tradimento di HHH, Batista e Flair nei confronti di Orton (quando formavano l'Evolution) e l'intervento dei degenerati durante l'ultimo Steel Cage match tra Edge e John Cena, quando hanno aiutato quest'ultimo a mantenere il titolo WWE.
 
La DX subisce la prima sconfitta in un match di coppia proprio contro Edge ed Orton a [[WWE Cyber Sunday#2006|''Cyber Sunday 2006'']], grazie all'aiuto dell'arbitro speciale [[Eric Bischoff]]; la DX ha però consumato la sua vendetta nel corso del [[pay-per-view]] [[WWE Survivor Series|Survivor Series]], sconfiggendo il team dei Rated RKO in un classico Survivor Series Match; Il team DX in questa occasione ha stabilito un record: per la prima volta, un team riesce a sconfiggere tutti e cinque gli avversari senza subire nemmeno una eliminazione.
 
====2007====
Durante il match tra DX e RatedRKO svoltosi nel corso di [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution 2007]], Levesque subisce un infortunio dopo aver eseguito una [[Spinebuster]] ai danni di Randy Orton: il wrestler ha subito la rottura di uno dei quattro [[tendine|tendini]] del [[quadricipite]] della [[gamba]] destra; nonostante il grave infortunio, il lottatore ha continuato a lottare fino alla fine del match. È previsto uno stop piuttosto consistente: Levesque pensa di poter recuperare in cinque - sei mesi, i medici sono più cauti e pensano ad un riposo forzato per un periodo di circa sei - otto mesi, se non addirittura nove<ref>http://www.lordsofpain.net/news/2007/articles/1169397962.php</ref>. Allo stato attuale delle cose sembra che Levesque possa essere in grado di tornare a lottare in tempo per [[WWE SummerSlam|SummerSlam 2007]].
 
==Titoli vinti==
*'''Independent Wrestling Federation'''
:*IWF Heavyweight Championship (1)
:*IWF Tag Team Championship (1) - con [[Perry Satullo|Perry Saturn]]
 
*'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
:*139esimo tra i 500 miglior wrestler nei [[PWI Years]] ([[2003]])
:*1° nella [[PWI 500]] ([[2000]])
:*"PWI Most Hated Wrestler" (2003, [[2004]] and [[2005]])
:*"PWI Match of the Year", contro [[Chris Benoit]] e [[Shawn Michaels]] (2004)
:*"PWI Feud of the Year", contro [[Kurt Angle]] ([[2000]]); contro Chris Benoit (2004)
 
*'''[[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation / Entertainment]]'''
:*[[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] (5)
:*[[WWE Championship|WWF Championship]] (5) - l'ultimo regno fu da [[WWE Undisputed Championship|WWF Undisputed Champion]]
:*[[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]] (5)
:*[[WWE European Championship|WWF European Championship]] (2)
:*[[World Tag Team Championship|WWF World Tag Team Championship]] (1) - con [[Stone Cold Steve Austin]]
:*[[Triple Crown Championship|Settimo Triple Crown Champion]]
:*[[Grand Slam Champion|Secondo Grand Slam Champion]]
:*[[King of the Ring]] ([[1997]])
:*[[Royal Rumble]] ([[2002]])
 
*'''Wrestling Observer Newsletter'''
:*Membro della [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] (introdotto nel [[2005]])
:*"Wrestler of the Year" (2000)
:*"Feud of the Year", contro [[Mick Foley]] (2000); contro [[Chris Benoit]] e [[Shawn Michaels]] (2004)
:*"Feud of the Year", contro [[David Bautista|Batista]] (2005)
 
Il 26 marzo 2008 ha debuttato con la nazionale maggiore in occasione dell'amichevole persa 3-0 contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]].
==Riferimenti==
{{references}}
 
==Statistiche==
== Collegamenti esterni ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
*[http://www.wwe.com/superstars/raw/tripleh/ Profilo su WWE.com]
{{Cronoini|PRY}}
*[http://www.powerwrestling.com/brands/raw/bios/files/tripleh.shtml Profilo su Powerwrestling.com]
{{Cronopar|26-03-2008|Pretoria|ZAF|3|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
==Palmarès==
{{ProgettoWrestling}}
===Club===
{{NavigazioneSport|Sport=[[Wrestling]]}}
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato paraguaiano|2}}
:Cerro Porteño: Apertura 2009, Apertura 2012
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Biografie|Levesque, Paul Michael]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Wrestler della WWE|Levesque, Paul Michael]]
 
{{Nazionale paraguaiana under-20 sudamericano 2009}}
[[cy:Triple H]]
{{Nazionale paraguaiana under-20 mondiali 2009}}
[[da:Triple H]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[de:Paul Levesque]]
[[en:Triple H]]
[[es:Triple H]]
[[fi:Triple H]]
[[fr:Paul Levesque]]
[[he:פול לווסק]]
[[ja:トリプルH]]
[[nl:Triple H]]
[[no:Paul Levesque]]
[[pl:Triple H]]
[[pt:Triple H]]
[[ru:Трипл Эйч]]
[[simple:Paul Levesque]]
[[sv:Paul Levesque]]
[[tr:Triple H]]
[[vi:Triple H]]