Royal Aircraft Factory B.E.8 e Topolino d'Oro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
WL
 
Riga 1:
{{S|aereiDisney}}
{{F|argomento= Disney|data=luglio 2013}}
{{Infobox aeromobile
Il '''Topolino d'oro''' (chiamato anche '''Topolone d'oro''') è un [[premio]] assegnato ad artisti ed operatori Disney ogni anno. È organizzato dalla [[Walt Disney Italia]] e le statuette vengono consegnate durante il ''Meeting dei Collaboratori Disney''. Nel 2006 e nel 2007 è stato dedicato a [[Vincenzo Busiello]].
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Royal Aircraft Factory B.E.8
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[scout (aeronautica)|scout]]
|Equipaggio = 2
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|GBR}} [[Royal Aircraft Factory]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[1913]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1914]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1916]]
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|GBR}} [[Royal Flying Corps|RFC]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = circa 70
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,31 [[metro|m]] (27 [[piede (unità di misura)|ft]] 3 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 12,04 m (39 ft 6 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Motore rotativo#Motore rotativo a pistoni|rotativo]] [[Gnome Lambda|Gnome 7 Lambda]]
|Potenza = 80 [[cavallo vapore britannico|hp]] (60 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 113 [[chilometro orario|km/h]] (70 [[miglio orario|mph]])
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = a 3 000 ft (910 m) in 10 [[minuto|min]] 30 [[secondo|s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe = una da 100 lb (45 kg)
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione B.E.8
|Ref = i dati sono estratti da British Aeroplanes 1914-18<ref name="Bruce British p376"> Bruce 1957, pag. 376.</ref>
}}
Il '''Royal Aircraft Factory B.E.8''' era un monomotore [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] [[biplano]], una tipologia di velivolo definito nel suo paese d'origine come [[scout (aeronautica)|scout]], sviluppato dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Royal Aircraft Factory]] e prodotto dalla stessa e da numerose altre aziende aeronautiche britanniche negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
==Albo d'oro==
Venne utilizzato in numero limitato dal [[Royal Flying Corps]], l'[[aeronautica militare]] britannica, durante le fasi iniziali della [[prima guerra mondiale]] venendo velocemente sostituito da modelli più efficienti e relegato a compiti di seconda linea nella formazione dei [[aviatore|piloti]] fino al [[1916]].
'''1994'''
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Giorgio Pezzin]]
'''1996'''
'''Miglior Disegnatore''' = [[Corrado Mastantuono]]
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Alessandro Sisti]]
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Il B.E.8 era un velivolo dall'impostazione convenzionale per l'epoca, biplano con [[carrello d'atterraggio]] biciclo fisso, l'ultimo dei modelli [[Louis Blériot|Bleriot]] Experimental ad essere progettato per l'utilizzo di un gruppo [[motoelica]] basato sul motore rotativo.
 
'''Premio alla carriera''' = [[Luciano Gatto]]
Gli iniziali tre [[prototipo|prototipi]], costruiti presso la [[Royal Aircraft Establishment]] a [[Farnborough]], erano caratterizzati da un unico abitacolo allungato dove trovavano posto in tandem entrambi i membri dell'equipaggio, soluzione tecnica però abbandonata nella versione destinata alla produzione in serie dove i due abitacoli erano separati.
 
'''1997'''
Una successiva versione, avviata alla produzione nel 1915 ed alla quale venne assegnata la designazione '''B.E.8a''', venne sviluppata per sostituire la velatura, che fino ad allora utilizzava lo svergolamento "dinamico" delle [[estremità alare|estremità alari]] per il controllo del [[rollio]], con il più avanzato sistema basato sull'utilizzo degli [[alettone (aeronautica)|alettoni]] adottando inoltre un ridisegnato [[impennaggio]].
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Silvia Ziche]]
 
'''Miglior Disegnatore''' = [[Claudio Sciarrone]]
=== Impiego operativo ===
Il B.E.8 entrò in servizio nel [[1914]], in un numero limitato di esemplari, nei reparti del [[Royal Flying Corps]] ed operando in [[Francia]] dalle prime fasi sul [[fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]] della [[prima guerra mondiale]] fino al [[1915]]. Data la veloce evoluzione della tecnologia legata all'aviazione militare e la realizzazione di nuovi modelli da ricognizione armata, necessari per contrastare la [[aereo da caccia|caccia]] avversaria, venne progressivamente sostituito e assieme agli esemplari ancora in produzione assegnato ai reparti da addestramento dove risulta operativo fino al [[1916]].
'''Premio alla carriera''' = [[Massimo De Vita]]
 
'''1998'''
== Varianti ==
;B.E.8
'''Miglior Storia''' = [[Paolo Mottura]]
:versione di produzione in serie dotata di dispositivo di correzione del volo con [[svergolamento alare]].
;B.E.8a
:variante caratterizzata dall'adozione di una nuova ala dotata di [[alettone (aeronautica)|alettoni]] e dall'[[apertura alare|apertura]] ridotta a 11,49 m (37 ft 8½ in).
 
'''Migliore colorazione in ambito Disney''' = [[Silvano Scolari]]
== Utilizzatori ==
;{{GBR}}
* [[Royal Flying Corps]]
 
'''1999'''
== Note ==
<references />
'''Miglior Storia''' = [[Alessandro Barbucci]]
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
== Bibliografia ==
*Bruce, J.M. ''British Aeroplanes 1914-18''. London:Putnam, 1957.
*Bruce, J.M. ''The Aircraft of the Royal Flying Corps (Military Wing)'' . London:Putnam, 1982. ISBN 0 370 30084 x.
*Hare, Paul R. ''The Royal Aircraft Factory''. London:Putnam, 1990. ISBN 0-85177-843-7.
*''The Illustrated Encyclopedia of Aircraft'' (Part Work 1982-1985), 1985, Orbis Publishing, Pag. 2819
 
'''Premio alla carriera''' = [[Marco Rota]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/raf_be-8.php|titolo=Royal Aircraft Factory B.E.8|accesso=10 maggio 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
 
'''2002'''
{{Royal Aircraft Factory}}
{{Portale|aeronautica|guerra}}
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari britannici]]
 
'''2003'''
[[en:Royal Aircraft Factory B.E.8]]
 
[[pt:Royal Aircraft Factory B.E.8]]
'''Miglior Copertina''' = [[Lorenzo Pastrovicchio]]
 
'''2004'''
'''Miglior Agente''' = [[Claudio Montibeller]] (agente Franco Panini Scuola)
 
'''2005'''
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Enrico Faccini]]
 
'''Migliore Disegnatore''' = [[Andrea Ferraris]]
 
'''Migliore opera sezione Disney Libri''' = [[Gianluca Panniello]] e [[Greta Crippa]]
 
'''Premio alla Carriera''' = [[Maria Luisa Uggetti]]
 
[[Categoria:Disney]]
[[Categoria:Premi fumettistici]]