Lella Lombardi e Topolino d'Oro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
WL
 
Riga 1:
{{S|Disney}}
{{Sportivo
{{F|argomento= Disney|data=luglio 2013}}
|Nome = Lella Lombardi
Il '''Topolino d'oro''' (chiamato anche '''Topolone d'oro''') è un [[premio]] assegnato ad artisti ed operatori Disney ogni anno. È organizzato dalla [[Walt Disney Italia]] e le statuette vengono consegnate durante il ''Meeting dei Collaboratori Disney''. Nel 2006 e nel 2007 è stato dedicato a [[Vincenzo Busiello]].
|NomeCompleto = Maria Grazia Lombardi
|Immagine =
|Sesso = F
|PaeseNascita = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato Mondiale di Formula 1 1974|1974]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1976|1976]]
|scuderie = [[Brabham Racing Organisation|Brabham]], [[March]], [[Frank Williams Racing Cars|Williams]]
|mondiali =
|migliore = 21° ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1975|1975]])
|disputati = 12
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Maria Grazia "Lella"
|Cognome = Lombardi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Frugarolo
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 3 marzo
|AnnoMorte = 1992
|PreAttività=
|Attività = pilota automobilistica
|Nazionalità = italiana
}}
 
==Albo d'oro==
Fu la seconda donna a guidare una monoposto di [[Formula 1]], l'unica a giungere in zona punti nonché quella che disputò più Gran Premi (12 contro i 4 di [[Maria Teresa de Filippis]], che l'aveva preceduta negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]).
'''1994'''
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Giorgio Pezzin]]
'''1996'''
'''Miglior Disegnatore''' = [[Corrado Mastantuono]]
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Alessandro Sisti]]
Quarta figlia di un macellaio e produttore di salumi, nacque in un piccolo centro piemontese di duemila abitanti. Di carattere grintoso e tenace, fin da bambina fu attratta dalla velocità. A nove anni prese in mano un [[volante]] per la prima volta, mentre a tredici guidava già un'auto. A diciotto anni, nel [[1959]], si guadagnava da vivere con lo stesso mestiere paterno, guidando un furgone lungo la Riviera Ligure nel trasporto della carne.
 
'''Premio alla carriera''' = [[Luciano Gatto]]
==Carriera==
===Le formule minori===
Debuttò sui [[karting|kart]], mentre nel [[1965]] gareggiò per la prima volta nella serie della [[Formula Monza]] su un'auto da corsa acquistata a rate. Ebbe una lunga gavetta nelle formule minori: nel [[1968]] passò alla [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] classificandosi al secondo posto.
 
'''1997'''
Nel [[1970]] vinse il titolo di campione italiano della [[Formula 850]] aggiudicandosi, su una [[Biraghi]] quattro delle dieci gare previste; nella categoria vincerà anche due gare l'anno successivo. Nel 1971 nuovo titolo: quello inglese della [[Formula Ford]] Mexico.
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Silvia Ziche]]
 
'''Miglior Disegnatore''' = [[Claudio Sciarrone]]
Nel [[1974]], al volante di una [[Lola Racing Cars|Lola T 330]] [[Chevrolet]] si classificò, grazie ad una grande regolarità di risultati nei 18 appuntamenti previsti dal calendario, al quinto posto della classifica finale nel [[Formula 5000|Rothmans F5000 Championship]].
In ''Formula 5000'' tornerà a correre nel 1976, incrociando la sua strada con quella di un'altra donna destinata, senza successo, a provare l'avventura in [[Formula 1]]: l'inglese [[Divina Galica]].
'''Premio alla carriera''' = [[Massimo De Vita]]
 
'''1998'''
=== Formula 1: il campionato del mondo ===
Lella Lombardi ha esordito in Formula 1 il 20 luglio 1974 in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|Gran Premio di Gran Bretagna]]. Sul [[circuito di Brands Hatch]], al volante di una [[Brabham BT42]] motorizzata [[Ford Cosworth DFV]] del team Allied Polymer Group (numero di gara: 208!) realizzò in prova il 29º tempo, non sufficiente per classificarsi al via della corsa. Sul circuito di Brands Hatch aveva in precedenza colto un quarto posto in [[Formula 5000]].
'''Miglior Storia''' = [[Paolo Mottura]]
 
'''Migliore colorazione in ambito Disney''' = [[Silvano Scolari]]
L'anno successivo, il 1975, il pilota italiano prende parte a dodici delle quattordici gare previste dal mondiale al volante di una [[March]] Ford Cosworth; il debutto stagionale avviene il 26 marzo in occasione del terzo gran premio della stagione in [[Gran Premio del Sud Africa 1975|Sudafrica]]. Sul circuito di [[Circuito di Kyalami|Kyalami]], la Lombardi, al volante di una March 741 iscritta dalla [[March|March Engineering]], riesce a qualificarsi con il 26º tempo (1' 19” 68), staccata di 3” 26 dal poleman [[José Carlos Pace]]: Lella è la prima donna a qualificarsi per un gran premio dai tempi di [[Maria Teresa de Filippis]] (1958). In gara è costretta al ritiro al 23º giro per problemi al sistema di distribuzione della benzina.
 
'''1999'''
La gara successiva, il gran premio di [[Gran Premio di Spagna 1975|Spagna]] sul [[Circuito del Montjuich]], consegna il nome di Lella Lombardi alla storia della Formula 1.
Il week-end inizia male. I piloti boicottano le prove del venerdì per protesta nei confronti del pessimo stato delle barriere di sicurezza (sarà l'ultimo anno in cui si corre sul circuito di [[Barcellona]]): lavori frettolosi e le minacce legali degli organizzatori riescono però a salvare le prove ufficiali del sabato. Al volante sempre di una [[March 751]], iscritta questa volta come ''Lavazza March'', Lella riesce a qualificarsi con il 24º tempo, a circa 7” dalla pole position di [[Niki Lauda]].
'''Miglior Storia''' = [[Alessandro Barbucci]]
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
[[Emerson Fittipaldi]], pilota [[McLaren]], decide di rinunciare alla gara: il fratello [[Wilson Fittipaldi|Wilson]] e [[Arturo Merzario]], rispettivamente al volante di una [[Fittipaldi Automotive|Fittipaldi]] e di una [[Frank Williams Racing Cars|Williams]], decidono di fermarsi dopo un solo giro di gara per protesta. Al 25º giro il dramma: la [[Hill (automobilismo)|Hill]] di [[Rolf Stommelen]] perde l'alettone e vola letteralmente in mezzo alla folla; 5 morti e numerosi feriti il tragico bilancio. La direzione di gara decide di sospendere la corsa: per la prima volta nella storia della Formula 1, ai piloti ed alle scuderie è assegnato punteggio dimezzato non essendo stata percorsa la distanza minima prevista. Al momento della sospensione della corsa, Lella Lombardi è sesta a due giri dal leader [[Jochen Mass]]: diventa quindi la prima e fino ad oggi unica donna a conquistare punti nella storia del Mondiale.
 
'''Premio alla carriera''' = [[Marco Rota]]
Dopo aver mancato la qualificazione in occasione del gran premio di [[Gran Premio di Monaco 1975|Monaco]], Lella Lombardi riesce a qualificarsi per i successivi nove gran premi con risultati non brillanti; in occasione dell'ultimo gran premio della stagione, quello degli [[Gran Premio degli Stati Uniti 1975|Stati Uniti]] sul circuito di [[Watkins Glen International|Watkins Glen]], la Lombardi riesce a classificarsi al volante di una Williams-Ford Cosworth della [[Frank Williams Racing Cars]] ma non prende poi il via della gara a causa di problemi meccanici durante il warm-up.
 
'''2002'''
Il primo gran premio del 1976, in [[Gran Premio del Brasile 1976|Brasile]], vede la Lombardi tornare al volante di una March (modello 761) della Lavazza March: 22° in griglia, riesce a giungere al traguardo in 14ª posizione, staccata di quattro giri dal vincitore Niki Lauda. Nel corso della stagione, Lella partecipa ad altri tre gran premi al volante di una [[Brabham BT44|Brabham BT44B]] motorizzata Ford Cosworth della [[RAM (automobilismo)|RAM Racing]]: fallita la qualificazione in Gran Bretagna e Germania, conclude la sua esperienza in Formula 1 classificandosi 12° nel gran premio di [[Gran Premio d'Austria 1976|Austria]].
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
In totale Lella Lombardi ha partecipato a 17 gran premi, riuscendo a prendere il via 12 volte (1 piazzamento in zona punti; 6 piazzamenti; 5 ritiri) e percorrendo 363 giri.
Dopo di lei altre tre esponenti femminili tenteranno l'avventura in Formula 1 senza però passare la fase di qualificazione: l'ultima fu ancora un'italiana, [[Giovanna Amati]], nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1992|1992]], sulla [[Brabham Racing Organisation|Brabham]].
 
'''2003'''
===Formula 1: gare fuori campionato===
Abbiamo detto del debutto della Lombardi in Formula 1. In realtà il pilota italiano aveva già corso in Formula 1 in due gare non valide per il mondiale nel marzo ed aprile del 1974: la "[[Race of Champions 1974|Corsa dei Campioni]]", sul circuito di Brands Hatch, e la [[BRDC International Trophy]], sul circuito di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]. Al volante di una Lola T 330 Chevrolet, la Lombardi termina entrambe le corse: mentre nella prima non viene però classificata, nella seconda risulta 13°.
Anche nel 1975 la Lombardi partecipa alle due gare: nella prima è costretta al ritiro dopo 25 giri per problemi alla sua March 751 Ford, mentre nella seconda è 12°.
 
'''Miglior Copertina''' = [[Lorenzo Pastrovicchio]]
===L'esperienza in World Sportscar Championship===
Molto intensa l'attività di Lella Lombardi nella categoria [[Campionato Mondiale Sportprototipi|World Sportscar Championship]], dove ha corso tra il 1975 ed il 1981 ottenendo discreti risultati.
 
'''2004'''
L'esordio nella categoria avviene in occasione della [[1000 km di Brands Hatch]], nona gara della stagione 1974, al volante di una [[Lola Racing Cars|Lola]] T 284 [[Ford]] Gr. S.3. La vettura, il cui volante era condiviso dalla Lombardi con [[Pino Pica]], è costretta al ritiro al sessantaduesimo giro.
'''Miglior Agente''' = [[Claudio Montibeller]] (agente Franco Panini Scuola)
 
'''2005'''
Nella stagione successiva, 1975, la Lombardi partecipa a cinque delle nove prove previste dal calendario, correndo sempre in coppia con la francese [[Marie-Claude Charmasson|Marie-Claude Beaumont]] al volante di una [[Alpine A441|Alpine-Renault A441]] nel Gruppo S.2 e cogliendo le prime soddisfazioni, anche se parziali. Dopo aver saltato la prima gara di stagione, la [[24 ore di Daytona]], l'equipaggio Lombardi/Beaumont si classifica 5<sup>a</sup> assoluta e 2<sup>a</sup> nel gruppo S.2 nella seconda gara stagionale: la "1000 km del [[Circuito del Mugello|Mugello]]". Due settimane più tardi, la coppia italo francese è 13<sup>a</sup> al traguardo, 3<sup>a</sup> per il gruppo S.2, nella "800 km di [[Circuito di Digione|Digione]]".
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Enrico Faccini]]
 
'''Migliore Disegnatore''' = [[Andrea Ferraris]]
Sul [[Autodromo Nazionale di Monza|circuito di Monza]], in occasione della [[1000 km di Monza|1000 km omonima]], quarta gara del calendario, la Lombardi e Beaumont colgono il miglior risultato stagionale: 4<sup>a</sup> al traguardo e 1<sup>a</sup> nel gruppo S.2. Le ultime due gare a cui partecipano, la "1000 km di [[Autodromo di Pergusa|Pergusa]]" e la "1000 km di Zeltweg", si risolvono infatti con una mancata partenza per rottura della sospensione ed un ritiro al ventesimo giro.
 
'''Migliore opera sezione Disney Libri''' = [[Gianluca Panniello]] e [[Greta Crippa]]
Sempre nel 1975 partecipa anche alla [[24 Ore di Le Mans 1975|24 Ore di Le Mans]], quell'anno non inclusa nel Campionato mondiale Marche, sempre in coppia con [[Marie-Claude Beaumont]] sulla [[Alpine A441|Alpine-Renault A441C]] iscritta dalla "Elf Suisse". Per loro un ritiro dopo soli 20 giri a causa di problemi con il carburante<ref>[http://wsrp.ic.cz/nonchamp1975.html#10 Classifica finale della 24 Ore di di Le Mans 1975]</ref>.
 
'''Premio alla Carriera''' = [[Maria Luisa Uggetti]]
La stagione 1976 si apre con la "6 ore del Mugello". Sul [[Autodromo Internazionale del Mugello|circuito di Scarperia]], alle porte di [[Firenze]], al volante di una Porsche Carrera RKS, condivisa con [[Michele di Gioia]] e [[Vittorio Bernasconi]], la Lombardi è costretta al ritiro dopo soli 5 giri per problemi al motore della sua Porsche Carrera RKS Gr. 5. Nella gara successiva, la "6 ore di [[Autodromo Vallelunga|Vallelunga]]", pur iscritta al volante della Porsche Carrera RSK, non prende poi parte alla competizione.
 
[[Categoria:Disney]]
Nella [[1000 km di Silverstone|6 ore di Silverstone]] il primo piazzamento stagionale: è infatti 5<sup>a</sup> al volante sempre di una Porsche 934 turbo GT condivisa con il pilota tedesco [[Heinz Martin]]; il piazzamento permette il primo posto di classe. Nella quarta gara del calendario, la [[1000 km del Nürburgring]], terzo ritiro stagionale: la Porsche 934 turbo condivisa con i tedeschi Heinz Martin e [[Egon Evertz]] è infatti costretta ad abbandonare la gara per incidente al ventinovesimo giro.
[[Categoria:Premi fumettistici]]
 
Abbandonata la serie per la Formula 1, Lella Lombardi torna del quattordicesimo evento previsto dal calendario: la [[Coppa Florio]] sul circuito di [[Enna]]-[[Pergusa]]; al volante di una [[Osella Corse|Osella]] Pa 4 [[BMW]], vettura che guiderà per il resto della stagione, si ritira al giro 41. Dopo aver saltato la trasferta in [[Canada]], per la "200 miglia di [[Mosport Park|Mosport]]", la Lombardi è 16<sup>a</sup> (nonostante un incidente) nella "500 km di Digione", corsa in coppia con [[Danilo Tesini]], ed è costretta al ritiro nell'ultimo evento stagionale, la "200 miglia del [[Salzburgring]]".
 
Il calendario del 1977 si articola in 18 eventi: la Lombardi parteciperà a otto gare. Il debutto stagionale in occasione della prima prova, la [[24 ore di Daytona]], gara a cui la Lombardi partecipa in coppia con [[Christine Beckers]] al volante di una [[Inaltera]]-[[Ford]] in classe GTP, concludendo in 47<sup>a</sup> posizione.
 
La Lombardi torna a correre in occasione della settima gara stagionale: la "6 ore di Brands Hatch". In coppia con [[Kenneth Leim]], al volante di una Porsche Carrera KL Gr. 5, è costretta al ritiro al sedicesimo giro. In coppia con Leim, sempre al volante di una Porsche Carrera KL, partecipa anche alle due gare successive: la "6 ore di [[Hockenheimring|Hockenheim]]", dove conclude 14<sup>a</sup>, e la "6 ore di [[Vallelunga]]", dove conclude 4<sup>a</sup> nell'assoluta e 1<sup>a</sup> di categoria.
 
Dopo aver saltato altre due corse, la Lombardi torna in occasione della "500 km di Monza" in coppia con [[Giorgio Pianta]] al volante di una [[Lola Racing Cars|Lola]] T282 [[Ford]] Gruppo S.3. La gara si conclude con un ritiro al ventiseiesimo giro (Pianta non guida un solo giro in gara). Con il ritiro si conclude anche la gara sucecssiva, la "400 km di Vallelunga": gara che la Lombardi corre da sola al volante sempre di una Lola T282 Ford.
 
Dopo l'esperienza poco brillante al volante della Lola, la Lombardi corre gli ultimi tre eventi stagionali al volante di una Osella Pa 5 BMW. Dopo il ritiro nella Coppa Florio sul circuito di Enna-Pergusa, in coppia con [[Giovanni Anzeloni]], è 3<sup>a</sup> nella "250 km di [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]]", sempre con Anzeloni. Nell'ultima gara stagionale, la "300 km del Salzburgring", pur iscritta, non prende parte alla competizione.
 
Nel 1978 la partecipazione della Lombardi al World Sportscar Championship si riduce a due sole gare, corse al volante di una Porsche 934 Gr. GT in coppia con Kenneth Leim. A queste due partecipazioni devono essere aggiunte poi altrettante gare, precisamente la "6 ore del Mugello" e la "6 ore di Vallelunga", in cui la coppia, pur regolarmente iscritta, non prende parte alla competizione. Nelle due gare corse il bilancio non può dirsi positivo; l'equipaggio italo tedesco finisce infatti 15<sup>a</sup> nella [[1000 km di Silverstone|6 ore di Silverstone]] e si ritira alla [[1000 km del Nürburgring]], gara questa in cui condividono l'abitacolo con un terzo pilota: [[Otto Köhler]].
 
L'anno seguente è sicuramente ricco di soddisfazioni. Assente nella gara di apertura, la "24 ore di Daytona", la Lombardi si classifica 4<sup>a</sup> assoluta (1<sup>a</sup> in Gr. S 2.0), in coppia con [[Giorgio Francia]] alla guida di una Osella Pa 6 BMW, nella gara successiva: la 6 ore del Mugello. A questo buon debutto segue una gara deludente in [[Germania]], nella quinta prova del calendario: la "1000 km del Nürburgring". L'equipaggio Lombardi/Francia, sempre al volante di una Osella BMW, manca infatti la qualificazione. La delusione è ampiamente ripagata nella gara successiva, la "6 ore di Pergusa" Coppa Florio, che si conclude con un trionfo: sempre al volante di una Osella BMW, in coppia questa volta con [[Enrico Grimaldi]], Lella Lombardi ottiene infatti il 1º posto assoluto e realizza il giro più veloce in gara<ref>[http://www.wspr-racing.com/wspr/results/wscc/ms1979.html#6 World Championship 1979<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dopo il 16º posto, in coppia con il vecchio compagno Kenneth Leim in occasione della "6 ore di Brands Hatch" al volante di una Porsche 934 Gr. GT, la Lombardi torna in coppia con Giorgio Francia, nuovamente su Osella BMW, per vincere l'ultima gara della stagione: la "6 ore di Vallelunga".
 
Per la legge del contrappasso, se il 1979 è stato un anno ricco di soddisfazioni, il 1980 è sicuramente uno degli anni più deludenti per la Lombardi. Nelle otto partecipazioni alle gare del World Sportscar Championship, tutte al volante di una Osella Pa 8 BMW gr. S.2, rimedia infatti altrettanti ritiri. Durante la stagione corre con [[Marco Rocca]] (2 gare), [[Vittorio Brambilla]] (6 gare) e [[Mark Thatcher]] (1 gara: [[24 ore di Le Mans 1980|Le Mans]]).
 
Al deludente 1980 segue un grande 1981. In coppia con Giorgio Francia al volante di una Osella Pa9 BMW, la Lombardi è infatti 1<sup>a</sup> nella "6 ore del Mugello", 2<sup>a</sup> nella "1000 km di Monza" (1<sup>a</sup> Gr. S.2), 4<sup>a</sup> nella "6 ore di Silverstone" (1<sup>a</sup> Gr. S.2), 2<sup>a</sup> nella "6 ore di Pergusa" (1<sup>a</sup> Gr. S.2) e 5<sup>a</sup> nella "1000 km di Brands Hatch" (1<sup>a</sup> Gr. S.2). I due terminano al quinto posto della classifica piloti, istituita per la prima volta proprio quell'anno.
 
Nel 1984 l'ultima corsa in categoria, la "1000 km di Imola", dove al volante di una [[Lyncar]] Ms83 Ford non è classificata, pur finendo la gara; compagni di avventura l'inglese [[Costas Los]] e il neozelandese [[John Nicholson]].
 
===L'European Sportscar Championship===
L'unica apparizione della Lombardi in questa categoria è nella gara di Salzburgring del 1978, quando si classificò 4° al volante di una Osella Pa 6 BMW.
 
===Altre categorie===
Nel 1984 partecipa inoltre a due gare del [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] su [[Alfa Romeo]] GTV 6, entrambe sul circuito del [[Nürburgring]], classificandosi 10° e 6°.
 
==La morte==
Nel 1988 si ritira come pilota diventando team manager, aprendo la scuderia [[Lombardi Autosport]]. Lella Lombardi muore di [[Tumore|cancro]] poco prima di compiere 51 anni, il [[3 marzo]] [[1992]] a [[Milano]].
 
== Risultati completi in F1 ==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]: il '''grassetto''' indica le pole position, il ''corsivo'' indica i giri veloci)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Anno
! Squadra
! Telaio
! Motore
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! CDM
! Punti
|-
| [[Campionato Mondiale di Formula 1 1974|1974]]
! Allied Polymer Group
! [[Brabham]] [[Brabham BT42|BT42]]
! [[Ford Cosworth DFV]] 3.0 [[Motore V8|V8]]
| [[Gran Premio d'Argentina 1974|ARG]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Brasile 1974|BRA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Sud Africa 1974|SAF]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Spagna 1974|SPA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Belgio 1974|BEL]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Monaco 1974|MON]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Svezia 1974|SVE]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio d'Olanda 1974|OLA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio di Francia 1974|FRA]]<br><small></small>
| bgcolor="#FFCFCF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|GBR]]<br/><small>NQ</small>
| [[Gran Premio di Germania 1974|GER]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio d'Austria 1974|AUT]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio d'Italia 1974|ITA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio del Canada 1974|CAN]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1974|USA]]<br/><small></small>
|
! -
! 0
|-
| rowspan="3" | [[Campionato Mondiale di Formula 1 1975|1975]]
! [[March|March Engineering]]
! [[March]] [[March 741|741]]
! rowspan="3" | [[Ford Cosworth DFV]] 3.0 [[Motore V8|V8]]
| [[Gran Premio d'Argentina 1975|ARG]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Brasile 1975|BRA]]<br><small></small>
| bgcolor="#EFCFFF"|[[Gran Premio del Sud Africa 1975|SAF]]<br><small>Rit</small>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
! rowspan="3" | 21<sup>a</sup>
! rowspan="3" | 0.5
|-
! [[Lavazza March]]
! [[March]] [[March 751|751]]
|
|
|
| bgcolor="#DFFFDF"| [[Gran Premio di Spagna 1975|SPA]]<br><small>6</small>
| bgcolor="#FFCFCF"| [[Gran Premio di Monaco 1975|MON]]<br><small>NQ</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio del Belgio 1975|BEL]]<br><small>Rit</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Svezia 1975|SVE]]<br/><small>Rit</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Olanda 1975|OLA]]<br/><small>14</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Francia 1975|FRA]]<br><small>18</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|GBR]]<br/><small>Rit</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio di Germania 1975|GER]]<br/><small>7</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Austria 1975|AUT]]<br/><small>17</small>
| bgcolor="#EFCFFF"| [[Gran Premio d'Italia 1975|ITA]]<br/><small>Rit</small>
|
|
|
|-
! [[Frank Williams Racing Cars]]
! [[Frank Williams Racing Cars|Williams]] [[Williams FW04|FW04]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| bgcolor="#FFFFFF"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1975|USA]]<br/><small>NP</small>
|
|
|-
| rowspan="2" | [[Campionato Mondiale di Formula 1 1976|1976]]
! [[Lavazza March]]
! [[March]] [[March 761|761]]
! rowspan="2" | [[Ford Cosworth DFV]] 3.0 [[Motore V8|V8]]
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio del Brasile 1976|BRA]]<br /><small>14</small>
| [[Gran Premio del Sud Africa 1976|SAF]]<br><small></small>
| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1976|SPA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio di Spagna 1976|SPA]]<br><small></small>
| [[Gran Premio del Belgio 1976|BEL]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Monaco 1976|MON]]<br><small></small>
| [[Gran Premio di Svezia 1976|SVE]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio di Francia 1976|FRA]]<br><small></small>
|
|
|
|
|
|
|
|
! rowspan="2" | -
! rowspan="2" | 0
|-
! [[RAM (automobilismo)|RAM Racing]] with Lavazza
! [[Brabham]] [[Brabham BT44|BT44B]]
|
|
|
|
|
|
|
|
| bgcolor="#FFCFCF"| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1976|GBR]]<br /><small>NQ</small>
| bgcolor="#FFCFCF"| [[Gran Premio di Germania 1976|GER]]<br /><small>NQ</small>
| bgcolor="#CFCFFF"| [[Gran Premio d'Austria 1976|AUT]]<br /><small>12</small>
| [[Gran Premio d'Olanda 1976|OLA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio d'Italia 1976|ITA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio del Canada 1976|CAN]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1976|USA]]<br/><small></small>
| [[Gran Premio del Giappone 1976|GIA]]<br /><small></small>
|}
 
 
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.f1db.com/f1/page/Lella_Lombardi Scheda di Lella Lombardi su F1DB]
* [http://www.silhouet.com/motorsport/archive/f1/title.html Gare Formula 1 fuori campionato]
* [http://www.wspr-racing.com/wspr/results/wscc/nf_ms_home.html Calendario e risultati World Sportscar Championship]
* [http://www.dtm.com/historie.php?lang=en& Storia del DTM]
 
<br clear="all" />
{{Portale|biografie|F1|sport}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|Lombardi, Lella]]
[[Categoria:Piloti automobilistici italiani|Lombardi, Lella]]
 
[[bg:Лела Ломбарди]]
[[ca:Lella Lombardi]]
[[de:Lella Lombardi]]
[[en:Lella Lombardi]]
[[es:Lella Lombardi]]
[[fi:Lella Lombardi]]
[[fr:Lella Lombardi]]
[[hu:Lella Lombardi]]
[[ja:レラ・ロンバルディ]]
[[lt:Lella Lombardi]]
[[nl:Lella Lombardi]]
[[pl:Lella Lombardi]]
[[pt:Lella Lombardi]]
[[ro:Lella Lombardi]]
[[ru:Ломбарди, Лелла]]
[[sl:Lella Lombardi]]
[[sv:Lella Lombardi]]