Long John Silver e Topolino d'Oro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doncarloss (discussione | contributi)
personaggio
 
WL
 
Riga 1:
{{nota disambiguaS|Disney}}
{{F|argomento= Disney|data=luglio 2013}}
Il '''Topolino d'oro''' (chiamato anche '''Topolone d'oro''') è un [[premio]] assegnato ad artisti ed operatori Disney ogni anno. È organizzato dalla [[Walt Disney Italia]] e le statuette vengono consegnate durante il ''Meeting dei Collaboratori Disney''. Nel 2006 e nel 2007 è stato dedicato a [[Vincenzo Busiello]].
 
==Albo d'oro==
{{WIP|Doncarloss}}
'''1994'''
{{Personaggio
|medium = Letteratura
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Giorgio Pezzin]]
|immagine = TI-parrot.jpg
|didascalia = Long John Silver (N. C. Wyeth, [[1911]])
'''1996'''
|nome = Long John Silver
|lingua originale = Inglese
'''Miglior Disegnatore''' = [[Corrado Mastantuono]]
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
|prima apparizione = [[L'isola del tesoro|Treasure Island]], 14 novembre [[1883]]
|prima apparizione Italia =
|etnia = [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Britannica]]
}}
'''Long John Silver''' è un [[personaggio immaginario]] dal [[romanzo]] ''[[L'isola del tesoro]]'', di [[Robert Louis Stevenson]]. Silver è conosciuto anche col soprannome di ''Barbecue'' e il ''Cuoco del Mare'' (''The Sea Cook'', che è anche uno dei titoli alternativi dell'opera di Stevenson).
[[File:Treasure-island05.png|thumb|Long John Silver mentre trova lo scheletro di Allardyce, illustrazione di [[Georges Roux]], 1885]]
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Alessandro Sisti]]
== Descrizione ==
Ne ''L'isola del tesoro'', Long John Silver è un [[pirata]] che ha militato come [[quartiermastro]] alle dipendenze del famoso [[Capitano Flint]]. Silver sostiene di aver servito nella [[Royal Navy|Marina Reale]] e di aver perso la sua gamba sotto "l'immortale Hawk". Si diceva anche fosse l'unico uomo di cui Flint avesse paura.
 
'''Premio alla carriera''' = [[Luciano Gatto]]
Come molti altri personaggi di Stevenson, c'è in lui più di un semplice accenno di ambiguità: apparentemente Silver è un gran lavoratore e un marinaio alla mano, ed è solo nel procedere della trama che la doppiezza della sua natura si svela appieno.
A questo proposito il suo rapporto con [[Jim Hawkins]], il protagonista del romanzo, è emblematico: Silver funge da mentore del ragazzo nonché da suo padre putativo, creando in lui un forte shock quando questi scoprirà che è il vero responsabile dell'ammutinamento, e soprattutto quando in virtù di ciò, Jim dovrà affrontarlo e combatterlo.
 
'''1997'''
Anche se disposto a cambiare bandiera in qualsiasi momento per garantirsi l'incolumità e la sopravvivenza, Silver vanta virtù compensatrici: è abbastanza saggio da prestare attenzione alla gestione del denaro, in contrasto con la maggior parte dei pirati, notoriamente scialacquatori; inoltre è fisicamente coraggioso nonostante la disabilità: per esempio, quando il forziere di Flint si rivela vuoto, dimostra il sangue freddo di fronteggiare cinque uomini furiosi pur potendo contare sul solo aiuto del giovane Jim.
'''Miglior sceneggiatore''' = [[Silvia Ziche]]
 
'''Miglior Disegnatore''' = [[Claudio Sciarrone]]
Gli storici hanno osservato che il resoconto che Silver fa delle proprie imprese durante la prima metà del [[XVIII secolo]] è in contrasto con la storia nota della figure storiche che egli cita, e che Silver abbia anche esagerato la gamma e la portata dei suoi sforzi a beneficio di Jim Hawkins o dei potenziali pirati che via via cercava di reclutare, o in alternativa che la sua memoria è difettosa. (Vedi ''[[L'isola del tesoro]]'')
'''Premio alla carriera''' = [[Massimo De Vita]]
 
'''1998'''
Quando Silver alla fine del Romanzo riesce a fuggire, porta con sé "tre o quattrocento ghinee" dal contenuto del forziere, divenendo così uno dei due soli vecchi membri dell'equipaggio di Flint ad essere riusciti a mettere le mani su una porzione del ritrovato tesoro; una piccola scorta di lingotti d'argento viene apparentemente lasciata sull'Isola (il ''maroon'' redento Ben Gunn è l'altro, ma egli spende tutto in diciannove giorni).
La stessa ambivalenza di Jim nei confronti di Silver si riflette nell'ultimo capitolo, quando egli auspica che il vecchio pirata sia tutto sommato riuscito a ritirarsi in un agiato esilio: "O perlomeno è da sperarsi, suppongo, giacché le sue possibilità di agio nell'Aldilà sono piuttosto scarse."
'''Miglior Storia''' = [[Paolo Mottura]]
 
'''Migliore colorazione in ambito Disney''' = [[Silvano Scolari]]
Il ritratto che Stevenson dà di Silver ha grandemente influenzato la moderna iconografia del pirata con pappagallo e stampella. Silver ha infatti un [[pappagallo]], chiamato '''Capitano Flint''' - "in memoria" dell'illustre predecessore - che solitamente se ne sta appollaiato sulla spalla del nuovo proprietario; inoltre, Silver ha anche perso una gamba: si aiuta con una stampella.
È sposato a una donna di discendenza africana, cui affida la gestione della sua taverna ''Il Cannocchiale'' in sua assenza e che conduce gli affari quando le sue azioni ne rendono improbabile un ritorno a terra.<br />
Dalla corrispondenza epistolare di Stevenson risulta che l'idea per il personaggio di Silver gli venne dall'amico [[William Henley]], scrittore a sua volta, ed editore. Il figlioccio di Stevenson, [[Lloyd Osbourne]], descrisse Henley come "un grosso, sanguigno individuo dalle spalle larghe con una gran barba rossa e una stampella [Henley era invalido]; gioviale, sorprendentemente arguto, e con una risata che scrosciava come musica; aveva una vitalità e una passione inimmaginabili; era assolutamente travolgente". In una lettera a Henley dopo la pubblicazione de ''L'isola del tesoro'' Stevenson scrisse "Devo farti una confessione: è stata la vista della tua pur menomata possenza e del tuo carisma che ha generato Long John Silver... L'idea dell'uomo sciancato che persuade e terrorizza al solo suono della voce, è stata interamente presa da te."
 
'''1999'''
== Trasposizioni ==
[[File:Francobollo Regno Unito, Long John Silver, 1993.jpg|thumb|Long John Silver con il pappagallo ''capitan Flint'']]
'''Miglior Storia''' = [[Alessandro Barbucci]]
L'elenco degli attori che hanno portato sul grande schermo gli innumerevoli adattamenti cinematografici de ''L'isola del tesoro'' include [[Wallace Beery]], [[Ivo Garrani]], [[Orson Welles]], [[Charlton Heston]], [[Robert Newton]], [[Anthony Quinn]], [[Tim Curry]], [[Jack Palance]], [[Brian Murray]], [[Oleg Borisov]], [[Boris Andreyev]] e l'attore britannico [[Ivor Dean]] in una versione televisiva del romanzo. [[Robert Newton]] diede un seguito ai suoi due film su Long John Silver con una serie prodotta dalla TV Australiana.
La BBC1 ha proposto la storia tre volte, con Peter Vaughn, [[Bernard Miles]] e [[Alfred Burke]] rispettivamente interpreti di Long John Silver.
Ivor Dean interpretò a sua volta il personaggio in un'acclamata trasposizione televisiva nel 1966. Dopo la fine di quella fortunata mini-serie in quattro puntate, decise di riprendere il ruolo per una nuova serie di avventure di Silver. Cominciò a lavorare a un soggetto col regista [[Robert S. Baker]], ma la sua morte improvvisa stroncò sul nascere il progetto. Nel 1985 lo script venne sfruttato per una serie TV in dieci puntate prodotta dalla [[Disney]], dal titolo ''Ritorno all'Isola del Tesoro'' (''Return to Treasure Island''), con [[Brian Blessed]] nel ruolo principale di Long John Silver.
Infine, nel film ''[[I Pirati dell'Isola del Tesoro]]'', uscito nel [[2006]], il personaggio fu interpretato da [[Lance Henriksen]].
John Silver è stato anche protagonista di una ricostruzione autobiografica di fantasia, nel romanzo di Björn Larsson ''La Vera Storia del Pirata Long John Silver'' (''Long John Silver: the True and Eventful History of My Life of Liberty and Adventure As a Gentleman of Fortune and Enemy to Mankind'').
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
== Long John Silver nella cultura di massa ==
{{C|[[WP:CULTURA]], [[WP:RACCOLTA]], [[WP:CURIOSITÀ]]|letteratura|maggio 2015}}
* La catena di [[fast food]] [[Long John Silver's]] ha preso il suo nome dall'omonimo personaggio.
* Nel ''[[Peter Pan]]'' di [[James Matthew Barrie]] si narra che [[Capitan Uncino]] è il solo uomo di cui il Cuoco di Mare abbia mai avuto paura. Più avanti si allude al fatto che Silver/Barbecue sia stato ucciso da Peter Pan, anche se questi, come sempre, non ricorda con precisione.
* Lo scrittore svedese [[Björn Larsson]] ha scritto il romanzo ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' ([[1995]]), narrato in prima persona dal pirata.
* L'ultimo album in studio della formazione originale dei [[Jefferson Airplane]] si chiama ''Long John Silver'', e comincia con una traccia dallo stesso titolo.
* La canzone ''Long John il Pirata'' di [[The Neon Philharmonic]] è il racconto dettagliato della storia della famiglia di Long John (presumibilmente Silver), nonché la sua cattura della Principessa Matilde, il ritiro e la morte a [[Kingston]], in [[Giamaica]] mentre difendeva il suo bottino; il tutto costruito attorno a una ninna nanna per "il piccolo Jonny".
* Il film ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet'') della [[The Walt Disney Company|Disney]], del [[2002]], un [[film d'animazione]] [[Fantascienza|fantascientifico]], rappresenta John Silver come un [[cyborg]]. A un certo punto, Jim danneggia il sistema idraulico di una gamba di Silver, costringendolo a servirsi di una stampella per il resto del film. Anche qui, Silver è rappresentato più come un antieroe che come un semplice malvivente, e funge da figura paterna per il giovane Jim.
* Sembrerebbe che l'espressione "parlare come un bucaniere" debba la sua origine all'interpretazione che Robert Newton diede del personaggio di Long John Silver nell'adattamento del [[1950]] prodotto dalla [[Walt Disney]].
* Oltre al citato ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' dello scrittore [[Björn Larsson]], l'autore inglese John Drake ha pubblicato nel [[2008]] un altro romanzo in cui compare Long John Silver, ambientato in un'epoca precedente agli eventi narrati da Stevenson: ''[[Flint and Silver]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/01/prima_vita_del_pirata_Long_co_9_080701059.shtml ''La prima vita del pirata Long John Silver'', Corriere della Sera, 1º luglio 2008]</ref>.
* Nel romanzo ''[[Greatheart Silver]]'' di [[Philip Jose Farmer]] si suggerisce che il protagonista sia un discendente di Long John Silver.
* Long John Silver viene citato nella canzone ''Mother Goose'', sull'album ''[[Aqualung (Jethro Tull)|Aqualung]]'' dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]].
* Long John Silver è uno dei protagonisti dell'[[anime]] [[giappone]]se ''[[L'isola del tesoro (anime)|L'isola del tesoro]]'', anime ispirato al romanzo di Stevenson.
* Appare anche in ''[[Pagemaster - l'avventura meravigliosa]]'' con la voce di [[Jim Cummings]] nella versione originale e quella di [[Renato Mori]] nella versione italiana.
* Jack Barbecue, cantante e musicista italiano, prende ispirazione dal soprannome "Barbecue" dato a Silver il "cuoco di bordo".
* Nella serie televisiva ''[[Black Sails]]'', (Long) John Silver è interpretato da [[Luke Arnold]].
 
'''Premio alla carriera''' = [[Marco Rota]]
== Note ==
{{references}}
 
'''2002'''
== Bibliografia ==
* [[Björn Larsson]], ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'', Milano, Iperborea, 1998.
* [[Robert Louis Stevenson]], ''L'isola del tesoro'', Milano, Garzanti, 2004.
* [[Robert Louis Stevenson]], ''L'isola del tesoro'', Novara De Agostini, 2006.
 
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Francesco Artibani]]
== Voci correlate ==
* [[Capitano Flint]]
* [[L'isola del tesoro]]
 
'''2003'''
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.imdb.com/character/ch0000522/|Scheda su Imdb}}
* [http://allpoetry.com/poem/8495905-A_Ballad_of_John_Silver-by-John_Masefield A Ballad of John Silver], by [[John Masefield]]
* Info on the Australian Long John Silver TV series. http://www.classicaustraliantv.com/advljs.htm
 
'''Miglior Copertina''' = [[Lorenzo Pastrovicchio]]
{{L'isola del tesoro}}
{{Portale|letteratura}}
 
'''2004'''
[[Categoria:Personaggi de L'isola del tesoro]]
[[Categoria:Pirati immaginari]]
'''Miglior Agente''' = [[Claudio Montibeller]] (agente Franco Panini Scuola)
[[Categoria:Cuochi immaginari]]
 
'''2005'''
'''Miglior Sceneggiatore''' = [[Enrico Faccini]]
 
'''Migliore Disegnatore''' = [[Andrea Ferraris]]
 
'''Migliore opera sezione Disney Libri''' = [[Gianluca Panniello]] e [[Greta Crippa]]
 
'''Premio alla Carriera''' = [[Maria Luisa Uggetti]]
 
[[Categoria:Disney]]
[[Categoria:Premi fumettistici]]