Libertà e diritti fondamentali e L'era glaciale: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano= L'era glaciale
|titolo alfabetico = Era glaciale, L'
|immagine = Eraglaciale-2002-trio.png
|didascalia = I tre protagonisti, [[Sid (L'era glaciale)|Sid]], [[Manfred (personaggio)|Manny]] e [[Diego (L'era glaciale)|Diego]], in una scena del film
|titolo originale= Ice Age
|lingua originale= inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[2002]]
|durata = 77 min
|genere = Animazione
|genere 2 = Commedia
|genere 3 = Avventura
|regista= [[Chris Wedge]], [[Carlos Saldanha]] (co-regista)
|soggetto= [[Michael J. Wilson]]
|sceneggiatore= [[Peter Ackerman]], [[Michael Berg]], [[Michael J. Wilson]]
|produttore= [[Lori Forte]]
|casa produzione= [[Blue Sky Studios]],<br/>[[20th Century Fox Animation]]
|storyboard =
|art director=Peter DeSeve
|animatore=
|doppiatori originali=
*[[Ray Romano]]: [[Manfred (personaggio)|Manfred]] "Manny"
*[[John Leguizamo]]: [[Sid (L'era glaciale)|Sidney]] "Sid"
*[[Denis Leary]]: [[Diego (L'era glaciale)|Diego]]
*[[Goran Višnjić]]: Soto
*[[Jack Black]]: Zeke
*[[Cedric the Entertainer]]: Carl
*[[Stephen Root]]: Frank
*[[Alan Tudyk]]: Lenny / Oscar
*[[Lorri Bagley]]: Jennifer
*[[Jane Krakowski]]: Rachel
*[[Chris Wedge]]: [[Scrat]]
*[[Tara Strong]]: Roshan
|doppiatori italiani=
*[[Leo Gullotta]]: Manfred "Manny"
*[[Claudio Bisio]]: Sid
*[[Pino Insegno]]: Diego
*[[Ennio Coltorti]]: Soto
*[[Franco Zucca]]: Zeke
*[[Gerolamo Alchieri]]: Carl
*[[Mario Bombardieri]]: Frank
*[[Paolo Lombardi]]: Lenny
*[[Paolo Buglioni]]: Oscar
*[[Francesca Guadagno]]: Jennifer
*[[Stella Musy]]: Rachel
|fotografo =
|montatore = [[John Carnochan]]
|musicista = [[David Newman]]
|sfondo =
}}
'''''L'era glaciale''''' (''Ice Age'') è un [[film]] d'[[animazione]] del [[2002]] diretto da [[Chris Wedge]], basato su un racconto di Michael J. Wilson, realizzato dai [[Blue Sky Studios]] per la [[20th Century Fox]]. Inoltre è anche il primo film della saga ''[[L'era glaciale (franchise)|L'era glaciale]]''.
Uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America]] il 15 marzo [[2002]] e in [[Italia]] il 24 aprile [[2002]], il film ha ottenuto una candidatura come [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]] ai [[Premi Oscar 2003]] (premio vinto da ''[[La città incantata]]'').
== Trama ==
Nel 30.000 a.C. circa, un'[[era glaciale]] sta per abbattersi sulla [[Terra]], minacciando le specie viventi di rimanere senza cibo o morire per il freddo. Gran parte degli animali decide così di [[Migrazione|migrare]] verso [[sud]], nel tentativo di scampare al gelo; il [[Mammuthus|mammut]] [[Manfred (personaggio)|Manfred]] sembra incurante del pericolo e non prende parte alla migrazione di massa. Intanto, il [[Megalonyx|megalonice]] [[Sid (L'era glaciale)|Sid]] si sveglia e si accorge che la sua famiglia lo ha abbandonato, poiché stava ancora dormendo quando sono partiti. Sid decide dunque di migrare da solo, ma incappa nella furia di due [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] quando rovina il loro pranzo, pulendosi i piedi (dopo aver calpestato un escremento) sull'erba che stavano per mangiare. Nella fuga incontra casualmente Manfred, che lo aiuta a disfarsi dei rinoceronti, ma poi si rifiuta di formare una squadra insieme al bradipo. Sid inizia a vedere in Manfred (che soprannomina "Manny") una specie di guardia del corpo e inizia perciò a seguirlo ovunque, facendolo innervosire.
Nel frattempo, vicino ad un accampamento di [[Homo neanderthalensis|uomini di Neanderthal]], un branco di [[Machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]], capeggiato dal malvagio Soto, sta organizzando un attacco agli umani, colpevoli di aver ucciso parte del branco. Soto, per vendetta, desidera che il secondo in comando [[Diego (L'era glaciale)|Diego]] rapisca e gli consegni Roshan, il bambino figlio del capo-villaggio, vivo, poiché vuole ucciderlo e sbranarlo personalmente. All'alba del giorno seguente, le tigri attaccano e Diego irrompe nella tenda dove si trova Roshan. Il piccolo viene però salvato dalla madre, che pur di proteggerlo si getta in una cascata insieme a lui. Le tigri battono in ritirata e Soto, infuriato per il fallimento, ordina a Diego di trovare il bambino e portarglielo, altrimenti verrà sbranato lui al suo posto.
In fondo alla cascata, Manny e Sid, casualmente in giro da quelle parti, incontrano la madre di Roshan in fin di vita, che prima di sparire tra le acque affida a Manfred suo figlio. Il mammut vuole abbandonare il bambino, ma Sid desidera riportarlo al villaggio degli umani. Il bradipo tenta di scalare una ripida [[Parete (alpinismo)|parete rocciosa]], ma fa involontariamente cadere il bambino; Manfred si prepara ad afferrarlo con la proboscide, ma sbuca Diego, che afferra il piccolo al volo, salvo essere poi fermato da Manfred. La tigre ha una discussione con il gruppo e spiega che gli umani si sono messi alla ricerca di Roshan e sono andati via per recarsi ad un altro [[accampamento]] presso il "Passo dei Ghiacciai". I tre decidono di unirsi nonostante i contrasti e le antipatie e si incamminano alla ricerca degli umani, con la tigre che fa da guida.
Durante il cammino, il bambino ha fame e i tre riescono a recuperare un'anguria, che però gli viene sottratta da un [[Raphus cucullatus|dodo]], membro di una colonia che sta raccogliendo scorte di cibo per superare l'era glaciale. Manfred, Sid e Diego cercano di riprendersi l'anguria nonostante l'avversità dei dodo e ci riescono, in quanto i dodo si rivelano alquanto sbadati ed ingenui, finendo per perdere tutte le tre angurie che avevano raccolto. Sid, che ne ha recuperata una, nel festeggiare la vittoria, stupidamente la sbatte a terra e la rompe, ma il bambino la mangia comunque. Durante la notte, mentre il gruppo dorme, Diego incontra segretamente due membri del suo branco, Oscar e Zeke, che gli riferiscono che Soto si sta stufando di aspettare e sta cominciando a sospettare di lui. Allora Diego rivela il suo vero piano: egli sta portando al "Mezzopicco" non solo il bambino, ma anche un mammut, che il branco potrà uccidere e sbranare.
Dopo aver rischiato di perdere il bambino entrando in un tunnel di ghiaccio, Manfred, Diego e Sid entrano in una caverna piena di [[Incisioni rupestri|graffiti rupestri]], opera degli umani. Osservando le scene raffigurate, viene alla luce la storia di Manny: poco prima della narrazione del film il mammut aveva una famiglia, ma un giorno il figlio attirò dei cacciatori che attaccarono Manny e la sua famiglia egli perse la moglie e il figlio perchè durante lo scontro riusci a sconfiggere una parte dei cacciatori ma i restanti bloccarono la moglie e il figlio in un angolo in fondo ad una parete e dalla cima della parete i restanti membri della tribù uccisero la moglie e il figlio gettandogli delle grosse pietre, rimanendo l'unico sopravvissuto senza aver potuto fare niente per evitarlo da quel momento Manny si rifugia nel dolore usando la sua scontrosità. questo segna un punto di svolta per la vicenda del film in quanto Diego rimane commosso dalla storia del Mammut ed incomincia ad avere dei dubbi se stare dalla parte di Soto oppure scegliere di portare Roshan agli umani in compagnia di Manny e Sid, anche perché Roshan mostra affetto nei suoi confronti. Trascorsa la notte nella caverna, il giorno seguente Manfred, Diego e Sid si rimettono in cammino, ma attraversano una zona nel cui sottosuolo scorre un fiume di lava. Quando la lava scioglie il ghiaccio, il gruppo viene messo in difficoltà: Diego rischia di cadere nella lava, ma Manfred rischia la sua vita pur di salvare quella dell'amico.
Il gruppo raggiunge il Mezzopicco, dove è pronta un'imboscata organizzata dal branco di Soto. A questo punto Diego si pente di aver ingannato i compagni e rivela loro il suo piano: Manfred è furibondo per il tradimento dell'amico, ma Diego ha già un altro piano per salvare la squadra combattendo contro il suo stesso branco e convince così i suoi compagni a fidarsi di lui. Il piano riesce: Soto viene ucciso e il branco di tigri viene messo in fuga. Durante lo scontro con Soto, tuttavia, Diego rimane ferito nel tentativo di difendere Manfred e, ormai in fin di vita, incoraggia gli amici a proseguire il cammino senza di lui.
Manny e Sid riescono a raggiungere gli umani e consegnano al capo suo figlio. Prima di abbandonare per sempre Roshan, al quale erano ormai legati, promettono di non dimenticarlo mai. Il capo degli umani lascia a Manny come ricordo la collana del figlio, per poi andarsene insieme ai compagni. A questo punto riappare Diego, che si è ripreso e saluta anche lui per l'ultima volta il bambino che in precedenza aveva tentato di uccidere. Dopo questa avventura, Manny, Sid e Diego sono diventati amici e partono insieme per sfuggire al freddo dell'imminente era glaciale.
Dopo l'era glaciale, uno [[scoiattolo]] di nome [[Scrat]] è rimasto [[Ibernazione|ibernato]] nel ghiaccio insieme alla sua ghianda, per la quale va matto e che aveva cercato di seppellire per tutto il tempo del film. 20 000 anni dopo, trasportato dal [[mare]] a riva, il blocco di ghiaccio inizia a sciogliersi, ma un'onda del mare porta via l'amata ghianda di Scrat sotto gli occhi dello scoiattolo ancora parzialmente bloccato nel ghiaccio. Dalla rabbia, Scrat spacca urlando il ghiaccio in cui era imprigionato e, battendo la testa su una palma, fa cadere una noce di cocco. Scrat, entusiasta, decide allora di conservare la noce di cocco sottoterra, ma premendola al suolo causa una grande [[Frattura (geologia)|frattura]] nel terreno, che provoca l'[[Eruzione vulcanica|eruzione]] di un vulcano.
== Produzione ==
Il film è stato prodotto dalla collaborazione tra la [[20th Century Fox|Twentieth Century Fox Film Corporation]], che ha presentato il film, la [[Blue Sky Studios]], e la Twentieth Century Fox Animation. Si tratta del primo film prodotto dalla Fox Animation dopo Titan A.E. Per la pre-produzione ci si dovette lavorare per più di un anno prima che venisse creata qualsiasi animazione.
=== Colonna sonora ===
La colonna sonora è stata composta da [[David Newman]] e pubblicata dalla Varèse Sarabande.
== Distribuzione ==
=== Sale cinematografiche ===
Il film è stato distribuito negli [[Stati Uniti d'America]] il 12 marzo 2002 come première e in versione estesa il 15 marzo; in [[Indonesia]] e [[Messico]] il 14 marzo; in [[Israele]] il 15 marzo come première e il 21 marzo in versione estesa; il 15 marzo in [[Svezia]]; il 20 marzo in [[Venezuela]]; in [[Australia]], [[Svizzera tedesca]], [[Germania]], [[Repubblica Dominicana]], [[Libano]], [[Malaysia]], [[Nuova Zelanda]], e [[Perù]] il 21 marzo; in [[Austria]], [[Brasile]], [[Colombia]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Regno Unito]], [[Irlanda]], [[Islanda]], e [[Norvegia]] il 22 marzo; a [[Hong Kong]] il 23 marzo; nelle [[Filippine]] il 26 marzo in versione limitata e il 3 aprile in quella estesa; in [[Giamaica]] il 27 marzo; in [[Sud Africa]] il 28 marzo; in [[Cile]] il 4 aprile; negli [[Emirati Arabi Uniti]] il 10 aprile; in [[Grecia]] il 12 aprile; nei [[Paesi Bassi]] il 20 aprile in versione limitata e il 25 aprile in versione estesa; in [[Italia]] il 24 aprile; in [[India]] il 3 maggio; nella [[Repubblica Ceca]] il 31 maggio al Zlín Film Festival e nei cinema il 17 ottobre; in [[Messico]] il 1º giugno in [[Messico]] al Cineteca Nacional; in [[Kuwait]] il 4 giugno; in [[Ungheria]] il 6 giugno; in [[Polonia]] e [[Taiwan]] il 7 giugno; in [[Russia]] il 22 giugno al Moscow Film Festival e il 22 agosto nei cinema; in [[Francia]] il 26 giugno; in [[Argentina]] il 29 giugno come première e in versione estesa il 4 luglio; in [[Belgio]] il 3 luglio; in [[Portogallo]] il 5 luglio; in [[Egitto]] il 10 luglio; in [[Spagna]] il 12 luglio; in [[Giappone]] il 3 agosto e il 18 ottobre al [[Tokyo International Film Festival]]; in [[Corea del Sud]] il 9 agosto; in [[Ucraina]] il 23 agosto; in [[Lituania]] il 29 settembre; in [[Estonia]] il 25 ottobre; in [[Lituania]] il 1º novembre; in [[Turchia]] il 31 gennaio 2003; in [[Bulgaria]] il 4 aprile.
In [[Italia]], il film viene trasmesso per la prima volta su [[Italia 1]] il 5 ottobre 2005<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/spettacoli_e_cultura/tvascolti/recordisola/recordisola.html?ref=search|titolo=Nuovo record per l'Isola La Ventura oltre il 30% di share|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 ottobre 2005|accesso=14 gennaio 2018}}</ref>, mentre negli [[Stati Uniti d'America]] un anno prima su [[Fox|Fox Broadcasting Company]]. Nei [[Paesi Bassi]] è stato trasmesso per la prima volta in televisione nel 2005 su Yorin.
== Inesattezze storiche ==
Molti degli animali che appaiono nel film si trovano in un periodo (era glaciale) e/o in un luogo (Nord America) in cui non avrebbero potuto essere: [[Macrauchenia patachonica|macrauchenia]] e [[glyptodon]] vivevano durante l'era glaciale, ma in Sud America, dove il clima non era molto diverso da quello di oggi; il [[palaeotherium]], il [[brontotherium]] e l'[[embolotherium]] vivevano durante l'Eocene (30-40 milioni di anni fa), rispettivamente in Europa, Nord America e Asia; l'[[Orycteropus afer|oritteropo]] esisteva già ma, proprio come oggi, viveva in Africa. I [[Raphus cucullatus|dodo]], che si sono estinti solo in tempi recenti (17° secolo), vivevano solo nell'isola di Mauritius, mentre gli uomini Neanderthal, seppur esistenti durante l'era glaciale, vivevano solo in Europa e Asia. Soltanto i [[Mammuthus primigenius|mammut lanosi]], le [[Smilodon|tigri dai denti a sciabola]], i [[megalonyx]] e i [[Canis dirus|lupi terribili]] (i "cani" della tribù) avrebbero potuto davvero essere lì.
== Curiosità ==
* Il regista [[Chris Wedge]] dà la voce a [[Scrat]]. L'idea di farlo parlare "veramente" fu abbandonata presto perché si pensò di dare vita ad un personaggio muto per creare un particolare effetto comico. Scrat doveva avere solo un [[cameo]] ma è piaciuto così tanto al pubblico di prova che alla fine gli vennero assegnate altre scene.
* [[James Earl Jones]] e [[Ving Rhames]] sono stati originariamente considerati per doppiare [[Manfred (personaggio)|Manny]]. Alla fine il ruolo è andato a [[Ray Romano]].
* I primi disegni visti nella grotta sono repliche delle prime [[Pittura rupestre|pitture rupestri]] conosciute (che si trovano a [[Lascaux]], nel sud della [[Francia]]).
* [[John Leguizamo]] ha provato 30 voci diverse per [[Sid (L'era glaciale)|Sid]]. Dopo aver visto un documentario sui [[Bradypus|bradipi]] ha imparato che questi animali conservano il cibo in bocca ed ha deciso di provare a parlare come se avesse del cibo in bocca. Ha deciso che era la voce perfetta per Sid.
* I disegni dei personaggi durante i titoli di coda sono stati tutti fatti dai bambini degli animatori. Lo stesso vale per l'immagine di [[Sid (L'era glaciale)|Sid]] che si vede su una parete della caverna.
* L'animazione della sequenza dello [[snowboard]] di [[Sid (L'era glaciale)|Sid]] è stata affidata ad animatori che praticavano questo sport nella vita reale.
* La [[20th Century Fox]] ha lanciato il film in [[home video]] con un budget per il marketing di circa 85 milioni di dollari: la più grande somma spesa fino a quel momento per un DVD.
* I nomi degli altri personaggi: il bambino è Roshan, sua madre è Nadia, suo padre è Runar. Le [[Machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]] sono [[Personaggi de L'era glaciale|Soto, Zeke, Oscar e Lenny.]] Ie [[Bradypus|bradipe]] femmine nella piscina sono Jennifer e Rachel. Queste informazioni provengono da uno script originale autografato ed acquistato all'asta.
* Gli umani non sono [[Homo sapiens|Homo Sapiens]], ma [[Homo neanderthalensis|uomini di Neanderthal]]. Non parlano mai nel film ma emettono versi ed espressioni facciali per comunicare.
* La specie di Scrat, lo scoiattolo dai denti a sciabola, era inizialmente ritenuta puramente inventata. Si è tuttavia scoperto tempo dopo che per coincidenza la sua specie era reale ed è stata battezzata scientificamente ''Cronopio dentiacutus''.
* [[Denis Leary]] ha dichiarato che nel film presentato alla prova del pubblico il suo personaggio, [[Diego (L'era glaciale)|Diego]], moriva. I bambini scoppiarono a piangere e il finale del film fu riscritto.
* Alla vista dell'UFO congelato nella caverna di ghiaccio il bambino fa il [[saluto vulcaniano]], inventato da [[Leonard Nimoy]] per il personaggio di [[Spock]] in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]''.
* Uno degli animali congelati che appaiono nel film, (quando i protagonisti sono nella caverna di ghiaccio) è un [[Pliometanastes]], un bradipo preistorico antenato del Megalonyx (la specie di Sid). Essendo il Pliometanastes e l'[[Allosaurus|allosauro]] (il dinosauro congelato nel ghiaccio) vissuti in Nord America la loro presenza è realistica.
* Alcune scene del film (ad esempio quando Sid viene inseguito dai [[brontotherium]]) sono molto simili a quelle di ''[[Shrek (film)|Shrek]]''.
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film d'animazione ha ottenuto un buon incasso internazionale circa 383.250.000 $. Negli [[USA]] il film ha incassato nelle sale circa 176.387.405 $, mentre nelle sale in Italia circa 7.144.428 €.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=65/scheda=l-era-glaciale L'era glaciale (2000) - Statistiche {{!}} Movieplayer.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
===Critica===
Il film ha avuto recensioni positive da parte della critica. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha una valutazione del 92% basata su 164 recensioni.<ref>https://www.rottentomatoes.com/m/ice_age/</ref> Su [[Metacritic]] ha un punteggio 60% basato su 31 recensioni.
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2003]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Nomination ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Chris Wedge]]
* [[Nastri d'argento 2003]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile|Miglior doppiaggio maschile]]'' a [[Pino Insegno]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2001|2001]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* 2003 - '''[[Saturn Award]]'''
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Bogey Awards 2002]] - '''[[Bogey Awards]]'''
** ''Bogey Award in Platino''
* 2003 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio in un film d'animazione'' a Sean Garnhart, Steven Visscher, Paul Urmson, Lewis Goldstein, Craig Berkey, Frank Kern, Kam Chan, Albert Gasser, Marissa Littlefield, Nicholas Renbeck, Kenton Jakub
** Nomination ''[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro (Effetti sonori)]]'' a [[Richard A. Harrison]]
* [[Satellite Awards 2002]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione o a tecnica mista''
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2002|2002]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
* 2003 - '''[[Annie Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Chris Wedge]] e [[Carlos Saldanha]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura'' a [[Michael Berg]], [[Michael J. Wilson]] e [[Peter Ackerman]]
** Nomination ''Miglior animazione dei personaggi'' a [[Mike Thurmeier]]
** Nomination ''Miglior character design'' a [[Peter DeSève]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[David Newman]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Brian McEntee]]
* 2003 - '''[[BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[David Newman]]
* 2003 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
* 2003 - '''[[Kids' Choice Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Ray Romano]]
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Denis Leary]]
* 2003 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione per la famiglia''
== Sequel ==
* ''[[L'era glaciale 2 - Il disgelo]]'' (''Ice Age: The Meltdown'') (2006)
* ''[[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri]]'' (''Ice Age: Dawn of The Dinosaurs'') (2009)
* ''[[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva]]'' (''Ice Age: Continental Drift'') (2012)
* ''[[L'era glaciale - In rotta di collisione]]'' (''Ice Age: Collision Course'') (2016)
Inoltre la saga ha avuto due cortometraggi spin-off ovvero ''[[L'era Natale]]'' (2011) e ''[[L'era glaciale - La grande caccia alle uova]]'' (2016).
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto|q|commons=Category:Ice Age (movie franchise)|etichetta=''L'era glaciale''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=65/scheda=l-era-glaciale|titolo=Incasso internazionale del film d'animazione L'era glaciale|urlmorto=sì}}
* {{dopp}}
{{Cartoni Blue Sky}}
{{L'era glaciale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|cinema}}
[[Categoria:Film d'animazione Blue Sky Studios]]
[[Categoria:L'era glaciale]]
[[Categoria:Film ambientati nella preistoria]]
|