Lugano e Tour di Vasco Rossi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrette informazioni sul clima sulla base dei dati di MeteoSvizzera
 
 
Riga 1:
{{notatorna disambiguaa|Vasco Rossi}}
[[File:Vasco Delle Alpi.jpg|thumb|Lo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] gremito per il concerto di Vasco Rossi nel luglio 2005]]
{{organizzare|Voce fuori standard, non segue [[Wikipedia:Modello di voce/Città]]. Molte sezioni, prive di fonti, contengono inserimenti non previsti dal modello di voce.|dicembre 2016}}
I '''tour di Vasco Rossi''' sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal [[1976|197]]7 fino ad oggi.
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lugano
|Nome ufficiale = Città di Lugano
|Panorama = Bellavista railway station 04.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Lugano-coat of arms.svg
|Voce stemma =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Voce divisione amm grado 1 = Canton Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Lugano
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Marco Borradori]]
|Partito = [[Lega dei Ticinesi|Lega]]
|Data elezione = 14-4-2013
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46
|Longitudine decimale = 8.95
|Altitudine = 273 - 2116
|Superficie = 75.8
|Abitanti = 68012
|Note abitanti = [http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/statistiche.html Statistiche della città di Lugano]
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni = [[Quartieri di Lugano|vedi Quartieri di Lugano]]
|Divisioni confinanti = [[Alta Valle Intelvi]] (IT-CO), [[Arogno]], [[Bioggio]], [[Brusimpiano]] (IT-VA), [[Campione d'Italia]] (IT-CO), [[Canobbio]], [[Capriasca]], [[Cavargna]] (IT-CO), [[Collina d'Oro]], [[Grancia]], [[Massagno]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]], [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], [[Ponte Capriasca]], [[Porza]], [[Savosa]], [[Sorengo]], [[Val Rezzo]] (IT-CO), [[Valsolda]] (IT-CO), [[Vezia]], [[Vico Morcote]]
|Codice postale = da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno = Media 12°
|Nome abitanti = luganesi
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 1 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Quartiere Bezirk Lugano 2013-it (vector).svg
|Incipit =
|Categoria =
|Diffusività =
}}
'''Lugano''' (in [[dialetto ticinese]] ''Lügàn'' {{IPA|[lyˈgaŋː]}}; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lauis ''o'' Lowertz'' [desueto]; in [[romancio]] ''Ligiaun'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di 68 012 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Canton Ticino]].
 
== I primi concerti ==
Nona [[Titolo di città in Svizzera|città svizzera]] per [[popolazione]]<ref>[[Comuni della Svizzera#Comuni per popolazione|Comuni della Svizzera per popolazione]]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lugano.ch/news/statistiche-citta.html Ufficio di statistica di Lugano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, principale centro urbano cantonale e della [[Svizzera italiana]] con {{formatnum:151522}} abitanti nel suo ''[[distretto di Lugano|hinterland]]'', si estende dalle pendici del [[Monte San Salvatore|San Salvatore]] al [[Monte Brè]] fino alla cima del [[Gazzirola]]; su circa 75,8&nbsp;km² di superficie ad un'altezza che varia dai 272 m [[Livello del mare|s.l.m.]] sulla riva del [[lago di Lugano]], ai {{formatnum:2116}} dell'alta [[Val Colla]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]].
=== Live dal 1977 al 1979 ===
L'esordio assoluto di [[Vasco Rossi]] in un concerto da solo (con il supporto della base registrata) avviene all'aula magna dell'Istituto Corni di Modena nel [[1977]], per presentare il 45 giri ''[[Jenny/Silvia]]'', da poco uscito.
 
=== Tour 1977 (1977) ===
È la più grande città di [[lingua italiana]] al di fuori del territorio della [[Italia|Repubblica Italiana]].
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 16 giugno [[1977]] || [[Modena]] || Istituto Corni ||da solo con Base
|-
|align="right"| 20 agosto [[1977]] || [[San Martino Spino]] || Teatro Politeama ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Crotone]] || Stadio Comunale Radio Estate Giovani ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Treviso]] || Canta Veneto ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Padova]] || Canta Veneto a Monselice ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Asiago]] (VI) || Canta Veneto ||da solo con Base
|}
 
=== GeografiaTour fisica1978 (1978) ===
{| class="wikitable"
=== Territorio ===
|-
{{...}}
! Data !! Città !! Luogo !! Note
=== Clima ===
|-
Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa.
|align="right"| ?? ?? [[1978]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde ||da solo con Base
|-
|align="right"| 31 maggio [[1978]] || [[Sanremo]] (IM) || MIMS ||da solo con Base
|}
 
=== Tour 1979 (1979) ===
L'autunno a Lugano può essere molto variabile, normalmente nei primi giorni di settembre correnti più fredde e umide irrompono nella vallata, portando ad un abbassamento marcato delle temperature e all'arrivo di periodi di pioggia prolungati. Le temperature cominceranno man mano a scendere, non mancano comunque giornate tiepide in settembre e talvolta in ottobre. Le prime gelate si registrano mediamente in novembre, o occasionalmente in ottobre, i primi fiocchi di neve cadono in pianura verso fine novembre, o anche dopo.
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 26 maggio [[1979]] || [[Bologna]] || [[Piazza Maggiore]] ||con gruppo
|-
|???1979
|Bologna
|ai magazzini della fiera
|con gruppo
|-
| align="right" | ?? [[1979]] || [[Vicenza]] || [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]] ||Festa del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Mirandola]] (MO) || Bussola ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Reggiolo]] (RE) || Discoteca 2 stelle ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Pescantina]] (VR) || Velodromo San Lorenzo ||con gruppo
|-
|align="right"| 9 agosto [[1979]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussola Domani ("Free Show Estate") ||con gruppo
|-
|align="right"| 16 agosto [[1979]] || [[Sassuolo]] (MO) || Discoteca 'Signor Rossi' ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? settembre [[1979]] || [[Santa Teresa Gallura|Santa Teresa di Gallura]] (SS) || Corallaro Club Discoteca ||da solo con Base
|-
|align="right"| 21 settembre [[1979]] || [[Porto Cervo]] (SS) || Convegno "Dove va la Rai" ||da solo con base
|-
|align="right"| 31 ottobre [[1979]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde (ANNULLATO) ||
|-
|align="right"| 18 novembre [[1979]] || [[Toscanella|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||con gruppo
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1979]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||con gruppo
|}
 
La scaletta prevedeva i seguenti brani: Silvia, Fegato, Jenny, La nostra relazione(versione tango), Faccio il militare, La strega, Albachiara, Sensazioni forti ecc.
La temperatura maggiore mai registrata a Lugano è 37&nbsp;°C, mentre la minore corrisponde a −20,8&nbsp;°C, registrati nel febbraio 1994 in zona [[Viganello]]. La temperatura è molto diversa nelle varie zone: nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti, mentre nelle zone dell'alta [[Val Colla]] le temperature possono attestarsi anche a parecchi gradi sotto zero.
 
# Quindici anni fa
Le nevicate sono possibili da novembre a marzo e si conta quasi sempre almeno una nevicata l'anno. La primavera è tiepida e ventosa, nel mese di maggio è molto sentita la presenza del [[favonio]] che soffia con raffiche che possono superare in certi casi i 120&nbsp;km/h. Durante l'arco dell'anno si contano mediamente 28 giorni di gelo. I giorni di ghiaccio sono possibili durante l'inverno ma non così frequenti. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Lugano corrisponde a ''Cfb'', quindi a climi temperati, miti e umidi.
# Jenny e pazza
# La strega
# Va be'
# Fegato fegato spappolato
# Sensazioni forti
# Faccio il militare
# Medley chitarre
# Io non so piu cosa fare
# Albachiara
 
Formazione:
Negli ultimi anni la città ha subito pesantemente gli effetti del riscaldamento globale facendo scendere drasticamente i giorni di gelo e di ghiaccio, nonostante ciò nella città e nella periferia durante periodi freddi le temperature possono precipitare di parecchi gradi sotto lo zero. Gli ultimi episodi di freddo intenso si contano nel febbraio 1994 dove la temperatura nella piana cittadina precipitò fino a 20 gradi sotto lo zero, il 2001 portò un blizzard che investì in pieno la zona con forti nevicate e temperature attestate decisamente sotto lo zero, nel febbraio 2012 durante un periodo di freddo intenso la temperatura precipitò oltre dieci gradi sotto zero alle rive del lago e intorno ai 18 gradi sotto lo zero nelle zone collinari e della periferia, nel gennaio 2017 una forte incursione fredda porto il fiume Cassarate a gelare quasi completamente e il fiume Vedeggio completamente, portando lastre di ghiaccio nello stesso Lago di Lugano, lo stesso accadde nel febbraio e marzo 2018, dove la foce del fiume ghiacciò completamente dopo che le temperature precipitarono oltre 10 gradi sotto zero.<ref>{{cita web|url=http://www.meteosvizzera.admin.ch/content/dam/meteoswiss/it/Publikationen/doc/Resoconto-gennaio2017.pdf|titolo=Bollettino del clima gennaio 2017|sito=MeteoSvizzera}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ticinonews.ch/ticino/342442/ghiaccia-addirittura-il-vedeggio|titolo=Ghiaccia addirittura il Vedeggio|sito=TicinoNews}}</ref>
* Vasco Rossi: voce
* Massimo Riva: chitarra
* Maurizio Solieri: chitarra
* Kaba: batteria
* Claudio Zavoli, successivamente sostituito da Bruno Corticelli: basso
* Gaetano Curreri, successivamente sostituito da Massimo Testa: tastiere
* Auro Lugli & Sergio Silvestri: cori
 
=== Colpa D'Alfredo Tour (1980) ===
{{ClimaAnnuale
A partire dal 1980, Vasco sarà accompagnato nei suoi concerti dal gruppo di musicisti al quale lui stesso darà in seguito il nome di [[Steve Rogers Band]], composta da [[Maurizio Solieri]], [[Massimo Riva]], [[Roberto Casini]], [[Andrea Righi (musicista)|Andrea Righi]] e [[Mimmo Camporeale]], che accompagnerà la vita e la carriera artistica di Vasco per molti anni.
| nome = LUGANO<ref>{{cita web|url=https://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/aria/clima/02_Rapporto_clima_Ticino_allegati.pdf |titolo=Rapporto sul clima – Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici |sito=MeteoSvizzera |accesso 26 marzo 2019}}</ref>
| tempmax01 = 6.6
| tempmax02 = 8.5
| tempmax03 = 13.0
| tempmax04 = 15.8
| tempmax05 = 20.2
| tempmax06 = 24.2
| tempmax07 = 26.9
| tempmax08 = 26.1
| tempmax09 = 21.7
| tempmax10 = 16.7
| tempmax11 = 11.3
| tempmax12 = 7.4
| tempmin01 = 0.8
| tempmin02 = 1.6
| tempmin03 = 4.9
| tempmin04 = 7.9
| tempmin05 = 12.1
| tempmin06 = 15.4
| tempmin07 = 17.8
| tempmin08 = 17.4
| tempmin09 = 13.9
| tempmin10 = 10.0
| tempmin11 = 5.1
| tempmin12 = 1.7
| pioggia01 = 66
| pioggia02 = 52
| pioggia03 = 80
| pioggia04 = 156
| pioggia05 = 196
| pioggia06 = 164
| pioggia07 = 153
| pioggia08 = 158
| pioggia09 = 185
| pioggia10 = 142
| pioggia11 = 127
| pioggia12 = 80
| giornipioggia01 = 4.8
| giornipioggia02 = 4.6
| giornipioggia03 = 6.1
| giornipioggia04 = 10.6
| giornipioggia05 = 12.8
| giornipioggia06 = 10.0
| giornipioggia07 = 7.9
| giornipioggia08 = 9.6
| giornipioggia09 = 8.4
| giornipioggia10 = 9.1
| giornipioggia11 = 7.8
| giornipioggia12 = 6.4
<!-- dati senza fonte
| tempassmax01 = 24
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 = 25
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 27
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 31
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 32
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 36
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 37
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 36
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 33
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 28
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 22
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 22
| annotempassmax12 =
| tempassmin01 = -13
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 = -20,8
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -10
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = -6
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = -2
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 4
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 7
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 6
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = 2
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = -3
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -8
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -14
| annotempassmin12 = -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0.1
| warm06 = 1.7
| warm07 = 3.8
| warm08 = 2.4
| warm09 = 0.1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
| giornighiaccio01 = 0.3
| giornighiaccio02 = 0.2
| giornighiaccio03 = 0
| giornighiaccio04 = 0
| giornighiaccio05 = 0
| giornighiaccio06 = 0
| giornighiaccio07 = 0
| giornighiaccio08 = 0
| giornighiaccio09 = 0
| giornighiaccio10 = 0
| giornighiaccio11 = 0.2
| giornighiaccio12 = 0.7
| giornigelo01 = 10.4
| giornigelo02 = 6.5
| giornigelo03 = 1.3
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 1.5
| giornigelo12 = 7.9
| umido01 = 70
| umido02 = 65
| umido03 = 61
| umido04 = 66
| umido05 = 70
| umido06 = 68
| umido07 = 66
| umido08 = 69
| umido09 = 73
| umido10 = 78
| umido11 = 72
| umido12 = 70
| neve01 = 12.7
| neve02 = 3.5
| neve03 = 0.5
| neve04 = 0.0
| neve05 = 0.0
| neve06 = 0.0
| neve07 = 0.0
| neve08 = 0.0
| neve09 = 0.0
| neve10 = 0.0
| neve11 = 0.6
| neve12 = 8.8
| giornineve01 = 1.1
| giornineve02 = 0.9
| giornineve03 = 0.2
| giornineve04 = 0
| giornineve05 = 0
| giornineve06 = 0
| giornineve07 = 0
| giornineve08 = 0
| giornineve09 = 0
| giornineve10 = 0
| giornineve11 = 0.2
| giornineve12 = 1.3
| mantonevoso01 = 4.3
| mantonevoso02 = 3.6
| mantonevoso03 = 0.4
| mantonevoso04 = 0
| mantonevoso05 = 0
| mantonevoso06 = 0
| mantonevoso07 = 0
| mantonevoso08 = 0
| mantonevoso09 = 0
| mantonevoso10 = 0
| mantonevoso11 = 0.2
| mantonevoso12 = 1.3
| oresoleggiamento01 = 125
| oresoleggiamento02 = 138
| oresoleggiamento03 = 186
| oresoleggiamento04 = 171
| oresoleggiamento05 = 187
| oresoleggiamento06 = 222
| oresoleggiamento07 = 255
| oresoleggiamento08 = 241
| oresoleggiamento09 = 187
| oresoleggiamento10 = 140
| oresoleggiamento11 = 110
| oresoleggiamento12 = 108
}}
 
Nei primi concerti, tra le altre canzoni, canta anche una propria versione di ''[[Le tre verità/Supermarket#Supermarket|Supermarket]]'' di [[Lucio Battisti]], inserendola a mo' di medley nella canzone ''Sensazioni forti''.
== Origini del nome ==
Sull'origine del [[toponimo]] ''Lugano'' vi sono diverse teorie:
# dal nome del dio [[celtico]] [[Lúg|Lug]], protettore delle acque;
# dal latino "lucus", bosco sacro, selva<ref>[http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=3A27B24B01BCA957C1256CA900475B20&art=A123FB9407B19766C1256CAA00508C61 Stefano Vassere, ''I nomi di Luogo''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110831010323/http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=3A27B24B01BCA957C1256CA900475B20&art=A123FB9407B19766C1256CAA00508C61 |data=31 agosto 2011 }}</ref>;
# dall'[[acronimo]] della "'''L'''egio '''V''' (quinta) '''G'''aunica '''A'''uxiliares", una [[legione romana|legione]] ausiliaria dell'[[impero romano]], da cui sarebbe derivato poi anche lo [[stemma]] della città, tuttavia la ricerca [[filologia|filologica]] più aggiornata la ritiene cervellotica e destituita di ogni fondamento;
# dal latino medioevale "Lakvannus", ovvero abitanti sul lago<ref>Gili-Vassere, 2000-2001, 33-37.</ref>.
 
Le date:
== Storia ==
{| class="wikitable"
=== Le origini e il Medioevo ===
|-
[[File:Lugano prokudin.jpg|thumb|left|Foto della città nel 1905]]
! Data !! Città !! Luogo !! Note
In epoca romana Lugano, il cui nome romano era ''Luganum'', era il terminale della ''[[via Varesina]]'', che metteva in comunicazione [[Milano]] con Lugano passando da [[Varese]], da cui il nome della strada. I primi documenti indicanti l'esistenza della città moderna sono datati 875. Già nel 724 però il [[borgo]] di Lugano veniva nominato nella donazione che re [[Liutprando]] fece a [[Basilica di San Carpoforo|San Carpoforo]] di [[Como]].
|-
|29 gennaio [[1979]]
|[[Formigine]] (MO)
|Picchio Rosso
|
|-
|14 marzo [[1979]]
|[[Manerbio]] (BS)
|Le Cupole
|
|-
|30 marzo [[1979]]
|[[Crevalcore|Caselle di Crevalcore]] (BO)
|River side / Palata Pepoli
|
|-
|?? ?? [[1979]]
|[[Mantova]]
|Discoteca Caravel
|
|-
| align="right" | ?? ?? [[1979]]||[[Castel Goffredo]] (MN) || Discoteca Sayonara ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html Colpa d'Alfredo Tour 1980] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107141434/http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|aprile [[1980]]
|[[Concordia sulla Secchia]]
|
|
|-
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Crespino]] (RO) || [[Festa de l'Unità]] || davanti a circa 50 persone!
|-
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 14 maggio [[1980]] || [[Sanguinaro]] (PR) || Jumbo Music Hall ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1980]] || [[Mantova]] || Discoteca Caravel ||
|-
|align="right"| 22 giugno [[1980]] || [[Camaiore|Lido di Camaiore]] (LU) || Versilia Rock ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1980]] || [[Lainate]] (MI) || Villa Litta ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1980]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1980]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Motorshow ||
|-
|align="right"| 16 dicembre [[1980]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||
|-
|align="right"| 19 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Palasport ||
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
Nel [[medioevo]], per [[secolo|secoli]], Lugano come le altre terre dell'attuale Cantone Ticino seguirono le vicende dei vicini Comuni lombardi di [[Como]] e [[Milano]], i cui conflitti ebbero spesso come campo di [[battaglia]] proprio la regione che costituisce ora la [[Svizzera italiana]]. Del [[secolo XIV]] sono i primi [[Statuto (Medioevo)|Statuti]], a noi solo in parte noti, redatti sulla falsariga di quelli di Como del 1335. Ci sono invece pervenuti integralmente gli statutari luganesi del [[1441]] basati su quelli anteriori. Nel [[1449]], quando il borgo ricadde per breve tempo sotto la signoria di Como, quest'ultima si affrettò tuttavia ad imporre nuovamente la propria [[legislazione]] particolare.
# Sensazioni forti
# Supermarket
# Jenny
# Albachiara
# Io non so più cosa fare
# Silvia
# La nostra relazione
# Susanna
# Colpa d'Alfredo
# Non l'hai mica capito
# Anima fragile
# Sensazioni forti
# Asilo "republic""
# Alibi
 
Formazione:
Tali contese si chiusero con l'avvento del definitivo predominio di [[Milano]], sotto la [[signoria cittadina|signoria]] dei [[Visconti]], attorno alla seconda metà del [[XIV secolo]]<ref>{{DSS|I1954|Visconti (duchi)|Autor=Giuseppe Chiesi}}</ref>. La città fu occupata prima dai [[soldato|soldati]] [[Francia|francesi]] del [[Mondragon (Francia)|Mondragon]], poi dagli [[Svizzeri]] nel 1512. Dunque, dopo più di cento anni di dominio da parte della potente città lombarda, in concomitanza con la perdita dell'[[indipendenza]] del [[Ducato di Milano]] e con le invasioni straniere in [[Italia]], s'instaurò il quasi trisecolare governo dei Confederati (1521-1798).
* Vasco Rossi: voce
* chitarre: Massimo Riva, Maurizio Solieri
* batteria: Roberto Casini
* basso: Andrea Righi
* tastiere: Mimmo Camporeale
* sax: Rudy Trevisi
 
=== Siamo Solo Noi Tour (1981) ===
La città era fortificata e dove oggi sorgono il "Palacongressi" e Villa Ciani si poteva scorgere un [[castello]] costruito dai comaschi nel 1286, ricostruito da [[Ludovico il Moro]] nel 1498 e consegnato dai francesi ai confederati il 26 gennaio 1513 dopo un assedio durato sei mesi. La costruzione fu definitivamente abbattuta dagli svizzeri (prevalentemente per motivi di costi di manutenzione) dopo la conquista del territorio luganese.
Nel tour del [[1981]], Vasco rende tributo a dei giganti della musica come [[Eric Clapton]], [[Sex Pistols]], [[Chuck Berry]] e [[Rolling Stones]] cantando rispettivamente ''[[Cocaine]], [[God Save the Queen]], [[Johnny B. Goode]] e [[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' (cantata sempre in coro da Vasco, Riva e Solieri).
 
Le date:
=== Dalla dominazione confederata alla fondazione del Canton Ticino ===
{| class="wikitable"
A tale lungo periodo, durante il quale la città di Lugano era un [[baliaggio]] dei 13 Cantoni dell'allora [[Confederazione elvetica]] pose fine l'invasione [[Napoleone I|napoleonica]], in particolare fu significativa per il Ticino l'entrata di [[Napoleone Bonaparte]] in [[Lombardia]] nel maggio del [[1796]] e la creazione nella vicina [[Lombardia]] della [[Repubblica Cisalpina]].
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cesena]] || ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html Siamo solo noi Tour 1981<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107150548/http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Modena]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Palasport]] ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Treviso]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Pavullo nel Frignano]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 17 maggio [[1981]] || [[Pistoia]] || ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1981]] || [[Bologna]] || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1981]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1981]] || [[Isola d'Asti]] (AT) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1981]] || [[Genova]] || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1981]] || [[Centallo]] (CN) || Discoteca Crazy Boy ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1981]] || [[Belluno]] || Teatro comunale ||
|-
|align="right"| 12 giugno [[1981]] || [[Chiavari]] (GE) || [[Stadio comunale (Chiavari)|Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1981]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| giugno [[1981]] || [[Faenza]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| luglio [[1981]] || [[Taneto]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio [[1981]] || [[Lecco|Maggianico]] (CO) || Villa Gomes ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1981]] || [[Forlì]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1981]] || [[San Mauro Mare]] (FC) || Geo Club Discoteca ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1981]] || [[Varazze]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1981]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1981]] || [[Calcinate]] (BG) ||Campo sportivo ||
|-
|align="right"| settembre [[1981]] || [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] (MN) || Fiera ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1981]] || [[Verona]] || Teatro Ristori ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1981]] || [[Albino (Italia)|Albino]] (BG) ||Oratorio ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1981]] || [[Mantova]] || [[Palabam|Palasport]] ||
|-
|align="right"| novembre [[1981]] || [[Dozza|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Prato]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|}
 
== L'inizio del successo ==
La mattina del 15 febbraio [[1798]], infatti, i Cisalpini sbarcarono a Lugano. Essi incontrarono però la resistenza dei Volontari del Borgo, una guardia costituita fra la popolazione locale su iniziativa dei rappresentanti dei Cantoni Sovrani. Seguì una convulsa giornata di scontri, al termine della quale i Cisalpini, malgrado un iniziale successo, furono respinti. Gli elementi più aperti della [[borghesia]] luganese approfittarono tuttavia degli eventi per realizzare la sospirata indipendenza della città al motto di "liberi e svizzeri".
=== Vado Al Massimo Tour (1982) ===
La discussa apparizione a Sanremo contribuisce ad aumentare notevolmente la notorietà del rocker. Nel [[1982]] ospita gratuitamente i venditori ambulanti di colore al suo concerto a Pescara come reazione alle critiche di razzismo in seguito alla sua canzone ''Colpa d'Alfredo''.
 
Le date:
[[File:Lungolago di Paradiso, Lugano 2004.jpg|thumb|Palmizi sul Lungolago di Paradiso]]
{| class="wikitable"
A determinare la svolta verso l'adesione alla [[Repubblica Elvetica]] piuttosto che alla [[Repubblica Cisalpina]] contribuirono sia l'affrancamento dei baliaggi decretata dal [[Canton Basilea]], rapidamente imitato da altri Cantoni, sia la nuova costituzione della [[Repubblica Elvetica]]. Quest'ultima, costituendo i due Cantoni di [[Cantone di Lugano|Lugano]] e [[Cantone di Lugano|Bellinzona]], troncò le resistenze degli altri Cantoni confederati, per niente disposti a concedere la libertà ai territori d'oltralpe.
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Vicenza]]|| stadio comunale Gazzo ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html Vado al massimo Tour 1982] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142830/http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sestri Levante]] (GE) || ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sant'Ilario d'Enza]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[San Martino in Rio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Olgiate Olona]] (VA) || ||
|-
|align="right"| aprile [[1982]] || [[Ascona]] ([[Svizzera]]) || Discoteca Le Stelle ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Discoteca Baccara "Music Hall" ||Primo concerto di Vasco Rossi riprese dalle telecamere RAI<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gianluca Fossati|data=2016-08-26|titolo=1982 Vasco Rossi Live Lugo di Romagna '82 Raitre 04 04 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=vH4XI6QGndA&list=RDvH4XI6QGndA#t=23}}</ref>
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Zavattarello]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Torino]] || Discoteca Milleluci ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Montebello della Battaglia]] (PV) || Dicoteca Tucano ||
|-
|align="right"| 22 aprile [[1982]] || [[Cavallermaggiore]] (CN) || Le cupole ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Vigliano d'Asti]] (AT) || Dancing Crazy ||
|-
|align="right"| 30 aprile [[1982]] || [[Brescia]] || [[Pala Banco di Brescia|Teatro Tenda]] ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Brescia 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=6B_6bPG3lvA}}</ref>
|-
|align="right"| 1º maggio [[1982]] || [[Casarsa della Delizia]] (PN) || Teatro Tenda - 34ª Sagra del Vino ||
|-
|align="right"| maggio [[1982]] || [[Carbonera|Vascon di Carbonera]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 7 maggio [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || Cellophane ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1982]] || [[Poggiridenti]] (SO) || Piazza ||
|-
|align="right"| 14 maggio [[1982]] || [[Forlì]] || Palasport ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1982]] || [[Deruta]] (PG) || Billo ||
|-
|align="right"| 16 maggio [[1982]] || [[Cimadolmo]] (TV) || Piazza ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1982]] || [[Gravellona Toce]] (NO) || Punto Radio ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1982]] || [[Formigine]] (MO) || Picchio Rosso ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || Piazza ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1982]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Porta]] Mosa ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1982]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1982]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 giugno [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| giugno [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 6 giugno [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 25 giugno [[1982]] || [[Verbania]] (NO) || ||
|-
|align="right"|luglio [[1982]] || [[Rovereto]] (TN) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1982]] || [[Vobarno]] (BS) || Stadio Comunale || ingresso Lire 4000
|-
|align="right"| 13 luglio [[1982]] || [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1982]] || [[Bovolone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 16 luglio [[1982]] || [[Baiso]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1982]] || [[Barco (Ferrara)|Barco]] (FE) || ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1982]] || [[San Giovanni in Persiceto]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1982]] || [[Campagnola Emilia]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1982]] || [[Granarolo dell'Emilia]] (BO) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1982]] || [[Bagnacavallo]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 1º agosto [[1982]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1982]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1982]] || [[Rimini]] (FO) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1982]] || [[Viareggio]] (LU) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1982]] || [[Portoferraio]] (LI) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1982]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1982]] || [[Sottomarina]] (VE) || Discoteca Shaker ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1982]] || [[Scalea]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1982]] || [[Sabaudia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1982]] || [[Zocca]] (MO) || Stadio comunale || Presente la madre di Vasco Rossi, Novella
|-
|align="right"| 15 agosto [[1982]] || [[Barletta]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1982]] || [[Rimini|Viserbella]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1982]] || [[Catanzaro]] || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1982]] || [[Reggio Calabria]] || ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1982]] || [[Arquà Polesine]] (RO) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1982]] || [[Palermo]] || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1982]] || [[Catania]] || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1982]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| agosto [[1982]] || [[Cagliari]] || ||Da questo concerto, Vasco scriverà "[[Vita spericolata]]"
|-
|align="right"| 29 agosto [[1982]] || [[Curtatone|San Silvestro]] (MN) || ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1982]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| settembre [[1982]] || [[Sedriano]] (MI) || ||
|-
|2 settembre [[1982]]
|[[Negrar]] (VR)
|campo sportivo comunale
|organizzazione Libertas Negrar ingresso lire 5.000
|-
|align="right"| 4 settembre [[1982]] || [[Frassineto Po]] (AL) || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1982]] || [[Milano]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1982]] || [[Castel Guelfo di Bologna]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1982]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1982]] || [[Veduggio con Colzano]] (MI) || ||
|-
|align="right"| 17 ottobre [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Baccarà Music Hall ||
|-
|align="right"| 29 ottobre [[1982]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 26 novembre [[1982]] || [[Acqui Terme]] (AL) || Discoteca Palladium ||
|}
 
=== Bollicine Tour (1983) ===
Il periodo della [[Repubblica Elvetica]] fu per Lugano, come per il resto del paese, un'epoca di continui rivolgimenti e sommosse popolari, causati principalmente dal malcontento delle popolazioni rurali per la politica del nuovo Stato unitario. Lo stesso Napoleone dovette prenderne atto e con l'[[Atto di Mediazione]] del [[1803]] sancì la nascita del [[Canton Ticino]], unendo il Cantone di Lugano con quello di Bellinzona per fondare una [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] formalmente sovrana e indipendente all'interno della riformata [[Confederazione Svizzera]].
Nel 1983, locali giudicati sufficientemente grandi l'anno prima, e addirittura sovrabbondanti solo due anni prima, diventano improvvisamente troppo piccoli. Spesso, le date saltano, oppure si svolgono in precarie condizioni di ordine pubblico. La tournée ha un tale successo, che novembre vengono aggiunte delle date, per registrare il primo live della carriera del rocker, ''[[Va bene, va bene così]]''. Le esibizioni di Cantù, Verona e Bologna sono state scelte per registrare il materiale per l'album live ''Va bene, va bene così'', uscito nella primavera del 1984.
 
Le date:
Con la caduta di Napoleone nel [[1815]] il [[Congresso di Vienna]] confermò l'indipendenza dei nuovi Cantoni e nacque così la [[Svizzera]] dei 22 Cantoni. Per il [[Canton Ticino]] la nuova [[Costituzione]] - di tendenza restauratrice - risolse in modo salomonico la questione della capitale cantonale con l'alternanza ogni sei anni delle città di [[Bellinzona]], [[Locarno]] e Lugano; quest'ultima, quindi, nel [[XIX secolo]] funse anche da [[Capitale (città)|capitale]] del Canton Ticino.
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| febbraio [[1983]] || [[Roma]] || Villa Giordani ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html Bollicine Tour 1983<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142158/http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| 1º marzo [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || Discoteca Bull Bull ||
|-
|align="right"| marzo [[1983]] || [[Concordia sulla Secchia|Concordia]] (MO) || Discoteca La Lucciola ||
|-
|align="right"| 24 marzo [[1983]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
|-
|align="right"| 27 marzo [[1983]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
|-
|align="right"| 29 marzo [[1983]] || [[Piumazzo]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 3 aprile [[1983]] || [[Ozzano Monferrato]] (AL) || Discoteca Raptus ||
|-
|align="right"| 6 aprile [[1983]] || [[Ferrara]] || ||
|-
|align="right"| 7 aprile [[1983]] || [[Zingonia]] (BG) || ||
|-
|align="right"| 8 aprile [[1983]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 10 aprile [[1983]] || [[Firenze]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1983]] || [[Formigine]] (MO) || ||
|-
| align="right" | 20 aprile [[1983]] || [[Perugia]] || Stadio Curi ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1983]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
|-
|align="right"| 23 aprile [[1983]] || [[Trento]] || Teatro Tenda "[[Radio Antenna Nord]]" ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Marabù ||
|-
|align="right"| 28 aprile [[1983]] || [[Garlasco]] (PV) || Le rotonde ||
|-
|align="right"| 2 maggio [[1983]] || [[Sarmato]] (PC) || Discoteca Pierrot ||
|-
|align="right"| 4 maggio [[1983]] || [[Piateda]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1983]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1983]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1983]] || [[Reggiolo]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1983]] || [[Valdengo]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1983]] || [[Cornuda]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 26 maggio [[1983]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 27 maggio [[1983]] || [[Bellinzona]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1983]] || [[Cornedo Vicentino]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1983]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 3 giugno [[1983]] || [[Peseggia]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 giugno [[1983]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1983]] || [[Palmanova]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 giugno [[1983]] || [[Verona]] || Manifestazione Rockstar Arena ||
|-
|align="right"| 13 luglio [[1983]] || [[Appignano]] (MC) || Stadio ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1983]] || [[Saronno]] (VA) || [[Stadio Colombo-Gianetti]] ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1983]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1983]] || [[San Giovanni Valdarno]] (AR) || [[Stadio Virgilio Fedini|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 24 luglio [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 26 luglio [[1983]] || [[Castelletto Ticino]] (NO) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1983]] || [[Casaleone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1983]] || [[Ostia (Roma)|Ostia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1983]] || [[Tarquinia]] (VT) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1983]] || [[Iseo]] (BS) || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1983]] || [[Fano]] (PS) || [[Stadio Raffaele Mancini]]
|
|-
|align="right"| 7 agosto [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1983]] || [[Chiavari]] (GE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1983]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1983]] || [[Igea Marina]] (FO) || Discoteca Rio Grande ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1983]] || [[Vasto]] (CH) || [[Stadio Aragona]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1983]] || [[San Benedetto del Tronto]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1983]] || [[Pescara]] || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1983]] || [[Ostuni]] (BR) ||Piscina ‘80 - Rosamarina di Ostuni ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1983]] || [[Taranto]] || Palazzetto dello sport ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1983]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Lido San Giovanni]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1983]] || [[Scicli]] (RG) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1983]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1983]] || [[Agropoli]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1983]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1983]] || [[Falerna]] (CZ) || Happy Days ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1983]] || [[Grosseto]] || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1983]] || [[Asti]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1983]] || [[Bormio]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1983]] || [[Verona]] || [[Festivalbar]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1983]] || [[Vittorio Veneto]] (TV) || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1983]] || [[Ravenna]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1983]] || [[Firenze]] || [[Parco delle Cascine]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1983]] || [[Ferrara]] || Giardini Grattacielo ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1983]] || [[Roma]] || [[Villa Giordani]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1983]] || [[Reggio Calabria]] || Campo Sportivo ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1983]] || [[Alessandria]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1983]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1983]] || [[Olbia]] (SS) || ||
|-
|align="right"| 28 settembre [[1983]] || [[Cagliari]] || [[PalaRockefeller|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1983]] || [[Voghera]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 6 ottobre [[1983]] || [[Milano]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || ||
|-
|align="right"| 4 novembre [[1983]] || [[Valdengo]] (BI) || Peschiera ||
|-
|align="right"| 7 novembre [[1983]] || [[Torino]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 10 novembre [[1983]] || [[Verona]] || Discoteca Verona 2000 ||
|-
|align="right"| 11 novembre [[1983]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Bologna 1983|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=bXr4PdmRokw}}</ref>
|-
|align="right"| 17 novembre [[1983]] || [[Zurigo]] ([[Svizzera]]) || [[Volkshaus]] ||
|-
|align="right"| [[1983]] || [[Montebello della Battaglia|Montebello]] (PV) || Discoteca Tucano ||
|}
 
=== Va bene, va bene così Tour (1984) ===
=== [[Risorgimento]] italiano e Lugano ===
È il tour che segue la pubblicazione dell'album live "[[Va bene, va bene così]]" e l'esperienza della detenzione di Vasco nel carcere di Rocca Costanza (Pesaro).
Nel [[XIX secolo]] Lugano svolse un ruolo rilevante nelle vicende del Risorgimento italiano, in quanto sulle rive del [[Lago Ceresio|Ceresio]] hanno trovato rifugio molti e importanti esuli italiani.
 
Formazione:
Vi ha vissuto [[Carlo Cattaneo]], precisamente nel quartiere di Castagnola, dove si era ritirato dopo il fallimento della rivolta delle [[Cinque Giornate di Milano]]. Qui morì il 16 febbraio [[1869]]. A Villa Tanzina ha soggiornato [[Giuseppe Mazzini]] per diversi anni, ospite di [[Sara Nathan]], amica carissima anche del Cattaneo. Qui si era trasferito anche il patriota [[Abbondio Chialiva]] dopo aver fatto fortuna nelle [[Americhe]], e qui aveva acquistato la villa, dove ospitava [[patriota|patrioti]] italiani e intratteneva rapporti con diversi intellettuali italiani. A Lugano aveva riparato anche [[Maurizio Quadrio]] che aveva qui organizzato l'insurrezione della Val d'Intelvi insieme al Mazzini nel [[1848]]. [[Lodovico Frapolli]], patriota italiano rifugiato a Lugano dal [[1849]] al [[1853]], si interessò alla creazione del [[Liceo di Lugano|Liceo cantonale]].
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
=== La crescita della "Nuova Lugano" ===
* Chitarra solista: Maurizio Solieri
<gallery mode="packed" heights="170">
* Chitarra ritmica: Massimo Riva
File:Karte Gemeinde Lugano.png|Lugano dopo il 4 aprile 2004
* Basso: Claudio Golinelli
File:Karte Gemeinde Lugano 2008.png|Lugano dopo il 20 aprile 2008
* Tastiere: Mimmo Camporeale
File:Karte Gemeinde Lugano 2013.png|Lugano dopo il 14 aprile 2013
* Batteria: Daniele Tedeschi
</gallery>
* Cori: Susy Campisi
Il 15 dicembre 2002 è stato approvato in votazione dalla popolazione il progetto ''Nuova Lugano'', ossia dell'aggregazione alla città di Lugano di diversi comuni limitrofi.
* Sax: Rudy Trevisi
 
Le date:
Il 4 aprile 2004 vennero aggregati i comuni di [[Breganzona]], [[Cureggia]], [[Davesco-Soragno]], [[Gandria]], [[Pambio Noranco]], [[Pazzallo]], [[Pregassona]] e [[Viganello]].
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 3 agosto [[1984]] || [[Milano Marittima]] (RA) || Stadio dei Pini ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html Va ben va bene così Tour 1984<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142340/http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| 5 agosto [[1984]] || [[Fano]] (PS) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1984]] || [[Porto San Giorgio]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1984]] || [[Avezzano]] (AQ) || Stadio dei Pini ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1984]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (Roma) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1984]] || [[Lecce]] || ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1984]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1984]] || [[Bisceglie]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1984]] || [[Sanremo]] (IM) || [[Stadio comunale di Sanremo|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1984]] || [[Marina di Carrara]] (MS) || || (alcuni tafferugli)
|-
|align="right"| 19 agosto [[1984]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 agosto [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1984]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1984]] || [[Santa Margherita Ligure]] (GE) || Discoteca Covo di Nordest ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1984]] || [[Dicomano]] (FI) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1984]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1984]] || [[Ferrara]] || Arena all'aperto "Montagnon" ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1984]] || [[Livorno]] ||[[Stadio Armando Picchi]]||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1984]] || [[Fabriano]] (AN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1984]] || [[Piacenza]] || ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1984]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1984]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1984]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1984]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1984]] || [[Cassano Magnago]] (VA) || || trasmesso da Radio 77
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1984]] || [[Asti]] || Piazza del Palio ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1984]] || [[Genova]] || Palasport ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Sacile]] (PN) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Thiene]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1984]] || [[Villaverla]] (VI) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 27 settembre [[1984]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 ottobre [[1984]] || [[Novara]] || [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 ottobre [[1984]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] - Curva Maratona ||Pioggia ininterrotta
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Busto Arsizio]] (VA) || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Chiasso]] ([[Svizzera]]) || Palapenz ||
|}
 
=== Cosa Succede In Città Tour (1985) ===
Il 20 aprile 2008 vennero aggregati i comuni di [[Barbengo]], [[Carabbia]] e [[Villa Luganese]].
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
Il 20 novembre 2011 i comuni di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Cadro]], [[Certara]], [[Cimadera]], [[Sonvico]] e [[Valcolla]] votarono per l'aggregazione alla città<ref>[http://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm Aggregazioni 2004-2008-2013 Verso una città di quartieri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160316184125/http://www.lugano.ch/aggregazioni/news.cfm |data=16 marzo 2016 }}</ref>, e l'11 marzo 2012 fece lo stesso il comune di [[Carona (Lugano)|Carona]].<ref>[http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2012/03/11--Si-alla-fusione-Lugano-Carona-P Sì alla fusione Lugano-Carona]</ref>. Le aggregazioni sono operative dal 14 aprile [[2013]]<ref>[http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/infothek/nomenklaturen/blank/blank/gem_liste/03.Document.112644.pdf Amministrazione federale: aggregazioni comunali]</ref>.
* Daniele Tedeschi: batteria
* Claudio Golinelli: basso
* Maurizio Solieri: chitarra solista
* Massimo Riva: chitarra ritmica e voci
* Mimmo Camporeale: tastiere
* Andrea Innesto: sax e cori
 
Queste le date del tour:
=== Stemma ===
[[File:Lugano-coat of arms.svg|right|100px]]
Sul significato della sigla ''LVGA'' e della grafica dello stemma esistono molteplici ipotesi, ma non esistono interpretazioni ufficiali.
La testimonianza più antica a colori dello stemma della città (sfondo rosso e la croce argentata con la sigla ''LVGA'') risale al 1588 e la si trova su un attestato di benservito rilasciato dalla città al [[balivo]] (capitano reggente o landfogto) [[Sebastian von Beroldingen]], originario del [[Canton Uri]]: documento visibile al museo di [[Altdorf (Svizzera)|Altdorf]].
 
{| class="wikitable"
L'uso della '''V''' in luogo della '''U''', secondo l'uso delle [[iscrizione|iscrizioni]] [[roma]]ne, fa credere che l'origine sia romana, quasi ad indicare effettivamente una legione.
|-
Un'altra interpretazione faceta indicherebbe che la [[sigla]] '''LVGA''' sia l'acronimo di "La Vera Giustizia Antica".
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 20 luglio [[1985]] || [[Assemini]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) || [[Stadio Santa Lucia]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio [[1985]] || [[Cuglieri]] (OR) ||Ex Seminario Regionale ||
|-
|align="right"| 25 luglio [[1985]] || [[Sestri Levante]] (GE) || Stadio Comunale G. Sivori
|
|-
|align="right"| 26 luglio [[1985]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo Sportivo ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1985]] || [[Creazzo]] (VI) || Stadio Comunale ||alcuni spezzoni sono stati ripresi dalle telecamere di [[Italia 1|Italia Uno]] per uno speciale dedicato al rocker di Zocca
|-
|align="right"| 30 luglio [[1985]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 1º agosto [[1985]] || [[Bolzano]] || [[Stadio Druso]] ||Concerto ripreso dal vivo su [[Rai 1|Rai Uno]], in occasione di una serata <br /> di beneficenza per le vittime del [[Disastro della Val di Stava]]
|-
|align="right"| 3 agosto [[1985]] || [[Mestre]] (VE) || [[Stadio Zelarino]] ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1985]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Autodromo S. Monica]] ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1985]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1985]] || [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]] (Roma) || Castello ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1985]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1985]] || [[Praia a mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1985]] || [[Sabaudia]] (LT) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1985]] || [[San Ferdinando di Puglia]] (FG) || [[Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1985]] || [[Crotone]] (CZ) || [[Stadio Ezio Scida]] ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1985]] || [[Nicastro]] (CZ) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1985]] || [[Palermo]] || [[Stadio della Favorita]] ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1985]] || [[Lentini]] (SR) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1985]] || [[Messina]] || [[Arena della libertà]] ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1985]] || [[Noicattaro]] (BA) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1985]] || [[Vairano Patenora]] (CE) || Piazza del municipio ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1985]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Fiera oltremare]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1985]] || [[Carpi]] (MO) || [[Piazza dei Martiri]] ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]]
|Serata finale "[[Festivalbar]]"
|-
|align="right"| 8 settembre [[1985]] || [[Cuneo]] || ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1985]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova#Padiglioni|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1985]] || [[Varese]] || [[Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]] ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1985]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Stadio San Paolo]] ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || [[Piazza Grande (Locarno)|Piazza Grande]] ||
|-
|}
 
=== C'è Chi Dice No Tour (1987) ===
La versione corrente dell'Amministrazione comunale, comprovata da alcune copie di documenti datati 1208 e 1209 (gli originali sono andati persi) depositati nell'Archivio della [[Diocesi di Lugano]], è che '''LVGA''' non sia nient'altro che l'abbreviazione del nome della città stessa.
Dopo la detenzione, Vasco Rossi raccoglie buoni successi anche nelle tournée del 1984 e del 1985, suonando perfino davanti a migliaia di persone all'[[Arena di Verona]] o alla Fiera di Oltremare a [[Napoli]].
 
I concerti si svolgono solitamente in palazzetti o arene all'aperto. L'album ''[[C'è chi dice no]]'' esce il 19 marzo del [[1987]], a distanza di due anni da ''[[Cosa succede in città]]''.
== Amministrazione ==
=== Giudici di pace 2009 ===
Circolo di Lugano Ovest
* Eletto in forma tacita
* Giudice di pace
 
Queste le date del tour:
(PLR) Gherra Giovanni (nato il 1º febbraio 1953, Lugano – Castagnola)
{| class="wikitable"
* Eletta in forma combattuta
|-
* Supplente Giudice di pace
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|- style="background:#ddd;"
|colspan="4" align="center"|Prima parte (spazi chiusi):
|-
|align="right"| 11 aprile [[1987]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|-
|align="right"| 13 aprile [[1987]] || [[Verona]] || [[PalaOlimpia]] ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1987]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 16 aprile [[1987]] || [[Lugo di Romagna]] (RA) || [[Baccarà]] ||
|-
|align="right"| 18 aprile [[1987]] || [[Caserta]] || [[Palamaggiò]] ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1987]] || [[Pesaro]] || [[Palasport Pesaro]] ||
|-
|align="right"| 23 aprile [[1987]] || [[Chieti]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1987]] || [[Terni]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 27 aprile [[1987]] || [[Firenze]] || Palasport ||
|-
|align="right"| 28 aprile [[1987]] || [[Ferrara]] || [[PalaCarife|Palasport Azzurri d'Italia]] ||
|-
|align="right"| 30 aprile [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 2 maggio [[1987]] || [[Siena]] || [[PalaEstra|Palasport Mens Sana]] ||
|-
|align="right"| 4 maggio [[1987]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[PalaBigi|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 8 maggio [[1987]] || [[Vercelli]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1987]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 12 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1987]] || [[Lugano]] (Svizzera) || Palasport ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1987]] || [[Udine]] || Palasport Carnera ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1987]] || [[Frosinone]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 23 maggio [[1987]] || [[Livorno]] || [[PalaMacchia|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 25 maggio [[1987]] || [[Modena]] || [[Palapanini]] ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1987]] || [[Bergamo]] || [[Lazzaretto]] ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1987]] || [[Cremona]] || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1987]] || [[Varese]] || [[Teatro Tenda]] ||
|- style="background:#ddd;"
|colspan="4" align="center"|Dopo circa un mese e mezzo di pausa il tour riprende, stavolta negli spazi aperti:
|-
|align="right"| 20 luglio [[1987]] || [[L'Aquila]] || [[Stadio Tommaso Fattori]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio [[1987]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (RM) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1987]] || [[Savona]] || [[Stadio Valerio Bacigalupo]] ||
|-
|align="right"| 25 luglio [[1987]] || [[Sarzana]] (SP) || [[Stadio Miro Luperi]] ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1987]] || [[Pistoia]] || [[Stadio Marcello Melani|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1987]] || [[Montevarchi]] (AR) || [[Stadio Brilli Peri]] ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1987]] || [[Casteldelpiano]] (GR) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1987]] || [[Jesolo]] (VE) || discoteca Capannine ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1987]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1987]] || [[Porto Recanati]] (MC) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 7 agosto [[1987]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1987]] || [[Vasto]] (CH), poi spostato a [[Termoli]] (CB) || [[Stadio Aragona|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1987]] || [[Bisceglie]] (BA) || [[Stadio Gustavo Ventura|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1987]] || [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA) || [[Stadio Vito Simone Veneziani|Stadio Veneziani]] ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1987]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1987]] || [[Taranto]] || [[Stadio Erasmo Iacovone]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1987]] || [[Praia a Mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1987]] || [[Catanzaro]] || [[Stadio Nicola Ceravolo]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1987]] || [[Modica]] (RG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1987]] || [[Milazzo]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1987]] || [[Villaggio Pergusa|Pergusa]] (EN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1987]] || [[Viterbo]] || [[Stadio Rocchi]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1987]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1987]] || [[Pordenone]] || [[Parco Galvani]] ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1987]] || [[Bologna]] || Festa nazionale de l'Unità Parco Nord ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1987]] || [[Città di Castello]] (PG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1987]] || [[Cuneo]] ||Piazza d'armi||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1987]] || [[Omegna]] (NO) ||Stadio liberazione||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1987]] || [[Foggia]] || [[Stadio Pino Zaccheria|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 1º ottobre [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|}
 
Formazione:
(PPD) Ermotti-Lepori Maddalena (nata il 24 agosto 1957, Lugano)
* Vasco Rossi: voce e chitarra
* Circolo di Lugano Est
* Mimmo Camporeale: tastiere
* Eletto in forma combattuta
* Claudio Golinelli: basso
* Giudice di pace
* Andrea Innesto: sax e tastiere
* Maurizio Solieri: chitarre
* Massimo Riva: chitarre, voci e tastiere
* Daniele Tedeschi: batteria
* Antonella Pepe: corista
 
Durante il Tour del 1987 dal regista e produttore Nicola Metta e la sua Crew, riprese video dei concerti e del backstage e i suoi Fans. Immagini e suono, poi, verranno editate e rimasterizzate nello studio di Vasco a Bologna e l'uscita in vendita di una doppia cassetta in VHS, dal titolo "[[Vasco Rossi Live '87]]", in edizione speciale per il "Vasco Rossi Official Fans Club".
(PLR) Cassina Giuseppe (nato il 1º settembre 1952, Lugano&nbsp;– Cureggia)
* Eletto in forma combattuta
* Supplente Giudice di pace
 
'''[[Vasco Rossi Live '87]]''' (Kono Music S.r.l., Milano; Produzione e Regia di Nicola Metta)
Vitalini Ivan (nato il 28 dicembre 1963, Lugano&nbsp;– Davesco-Soragno)
 
Alcune scene di questo concerto furono anche utilizzate nel film ''[[Ciao ma'...]]'', del regista [[Giandomenico Curi]], uscito nelle sale nella primavera del [[1988]].
=== Il [[patriziato (Svizzera)|patriziato]] ===
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
* L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è presieduto dall'avvocato Giorgio Foppa.
# Vivere una favola
* L'ufficio patriziale del quartiere di [[Castagnola-Cassarate]] rieletto il 26 aprile 2009 è presieduto Andrea Ender.
# Brava Giulia
* L'ufficio patriziale del quartiere di [[Davesco-Soragno]] rieletto il 26 aprile 2009 è presieduto da Flavio Gianini.
# Cosa succede in città
* L'ufficio patriziale del quartiere di [[Brè-Aldesago]] è presieduto da Patrick Pizzagalli.
# Deviazioni
# Brava
# Ogni volta
# Ridere di te
# Lunedì
# Blasco Rossi
# Non mi va
# Questa sera Rock 'n' Roll (SRB)
# Sai qual'è la verità (SRB)
# Ok si (SRB)
# Colpa d'Alfredo
# Ciao
# Va bene va bene così
# Bollicine
# Vita spericolata
# Sono ancora in coma
# Ieri ho sgozzato mio figlio
# Dimentichiamoci questa città
# C'è chi dice no
# Una canzone per te
# Siamo solo noi
# Albachiara
 
Ma anche:
==== Le famiglie patrizie luganesi attuali ====
# Canzone
* Airoldi, Alleoni, Anastasi, Bariffi, Bellasi, Beretta, Beretta-Piccoli, Bernasconi (due ceppi), Bianchi, Bizzozzero, Bossi, Brentani, Camuzzi, Conti (due ceppi), Crivelli, De Carli, De Filippis, De Marchi, Domeniconi, Fioratti, Foppa, Gorini, Laghi, Lepori, Lurati, Luvini, Moroni-Stampa, Morosini, Peri-Morosini, Perlasca, Riva (due ceppi), Salmini, Snorghi, Solari, Soldini, Torricelli, Vegezzi, Viglezio, Giambonini (di Gandria).
# Dormi Dormi
# Neve nera (SRB)
 
* Legenda: (SRB) - Acronimo di [[Steve Rogers Band]]
==== Le famiglie patrizie attuali di Brè-Aldesago ====
* Aprile, Caratti, Danesi, Demarchi, Gianini, Gilardi, Malacrida, Monti, Navoni, Pedrotta, Prati, Raselli, Sabbioni, Sala, Scopazzini, Taddei, Zeppi.
Famiglie patrizie estinte del Patriziato di Brè: Gedra, Molinari, Snaghi, Talleri.
 
=== Liberi liberi Tour (1989) ===
===Gemellaggi===
Nel 1989, per la prima volta da quasi dieci anni, Vasco non è accompagnato dalla [[Steve Rogers Band]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/16/in-ventimila-dire-no-insieme-vasco-rossi.html In ventimila a dire "No" insieme a Vasco Rossi] Repubblica.it</ref> che tenta la carriera solista. La band è coordinata da Andrea Innesto (sax), Daniele Tedeschi (batteria), Alberto Rocchetti (tastiere), Paul Martinez (basso), Andrea Braido (chitarra solista) e Davide Devoti (chitarra ritmica).
* {{gemellaggio|Cina|Hangzhou|2014}}
 
Queste le date del tour:
== I quartieri ==
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|Quartieri di Lugano}}
|-
La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri.
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 6 giugno [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || Palazzetto Fevi ||
|-
|align="right"| 10 giugno [[1989]] || [[Zurigo]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 11 giugno [[1989]] || [[Neuchâtel]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 16 giugno [[1989]] || [[Parma]] || [[Cittadella di Parma|Cittadella]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 giugno [[1989]] || [[Padova]] || [[Stadio Silvio Appiani]] ||
|-
|align="right"| 23 giugno [[1989]] || [[Bari]] || [[Fiera del Levante|Fiera]] ||
|-
|align="right"| 26 giugno [[1989]] || [[Frosinone]] || [[Stadio comunale Matusa|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 28 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 29 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 1º luglio [[1989]] || [[Brescia]] || [[Stadio Mario Rigamonti|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 3 luglio [[1989]] || [[Pesaro]] || [[Stadio Tonino Benelli|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 luglio [[1989]] || [[Assisi]] (PG) || Stadio S. Maria ||
|-
|align="right"| 6 luglio [[1989]] || [[Prato]] (FI) || [[Stadio Lungobisenzio]] ||
|-
|align="right"| 7 luglio [[1989]] || [[Agnano]] (NA) || [[Ippodromo di Agnano|Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1989]] || [[Viareggio]] || ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1989]] || [[Fondi]] (LT) || [[Stadio Domenico Purificato|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1989]] || [[Grosseto]] || [[Stadio Carlo Zecchini|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| ?? agosto [[1989]] || [[Praia a Mare]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1989]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || Stadio ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1989]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || ||
|-
|align="right"| 5 agosto [[1989]] || [[Porto Recanati]] (MC) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1989]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1989]] || [[Albenga]] (SV) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1989]] || [[Sestri Levante]] (GE) || [[Stadio Giuseppe Sivori|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1989]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1989]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1989]] || [[Lamezia Terme]] (CZ) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1989]] || [[Sorrento]] (NA) || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1989]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1989]] || [[Sciacca]] (AG) || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1989]] || [[Partinico]] (PA) || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1989]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1989]] || [[Scicli]] (RG) || ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1989]] || [[Giarre]] (CT) || ||
|-
|align="right"| 29 agosto [[1989]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1989]] || [[Cosenza]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1989]] || [[Montesarchio]] (BN) || Concerto per la pace ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1989]] || [[Livorno]] || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1989]] || [[Montecatini Terme]] (PT) || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1989]] || [[Genova]] || Piazzale Kennedy ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1989]] || [[Treviglio]] / [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] (BG) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1989]] || [[Cardano al Campo]] (VA) || Disco Nautilus ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1989]] || [[Omegna]] (VB) || ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1989]] || [[Biella]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1989]] || [[Modena]] ||Festa de l'Unita||
|-
|align="right"| 16 settembre [[1989]] || [[Montevarchi]] (AR) || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1989]] || [[Crema (Italia)|Crema]] (CR) || ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1989]] || [[Rovigo]] || ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1989]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1989]] || [[Guidonia]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1989]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 30 settembre [[1989]] || [[Cagliari]] || ||
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
== La città del futuro ==
# Muoviti
{{immagine grande|Lugano-panorama.jpg|800px}}
# Blasco "Rossi"
# C'è chi dice no
# Dillo alla luna
# Tango della gelosia
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Lunedì
# Interludio
# Vivere una favola (pres. band)
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Colpa d'Alfredo
# Una canzone per te
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Albachiara
 
== Gli anni novanta ==
La città è impegnata in numerosi grandi progetti che ne stanno cambiando radicalmente il volto. Tra questi figurano:
I concerti degli anni novanta sono grandi produzioni, paragonabili a quelle degli artisti esteri più importanti. In questi anni tornano nella band diversi componenti della [[Steve Rogers Band]].
* Il polo culturale della Svizzera italiana<ref>[http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/lac-progetto.html lugano.ch] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150404043531/http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/lac-progetto.html |data=4 aprile 2015 }}</ref> ''LAC - Lugano Arte e Cultura'' con teatro, sala concerti e museo sul lungolago della città che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2015<ref>[http://www.luganolac.ch/it/520/inaugurazione-lac LAC Lugano Arte e Cultura | Il nuovo Centro culturale della Città di Lugano - Inaugurazione - Inaugurazione LAC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Il collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese-Gallarate-Malpensa<ref>[http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstleistungen/infra-bau/infra-grossprojekte/infra-fmv-mendrisio-varese.htm sbb.ch] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090403082228/http://mct.sbb.ch/mct/it/infra-dienstleistungen/infra-bau/infra-grossprojekte/infra-fmv-mendrisio-varese.htm |data=3 aprile 2009 }}</ref> (entrato in servizio nel corso del 2017) permette di unire più efficacemente i poli di Lugano, Varese e Como-Chiasso e - da metà 2018 - di garantire un accesso ferroviario diretto all'aeroporto di [[Malpensa]].
* Stazione ferroviaria: la città di Lugano è la principale fermata della Svizzera italiana per i treni a lunga percorrenza che dal 2016 sfruttano la nuova ferrovia transalpina e la galleria ferroviaria più lunga del mondo (progetto Alptransit)<ref>[http://www.alptransit.ch/it/home.html alptransit.ch] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150319185742/http://www.alptransit.ch/it/home.html |data=19 marzo 2015 }}</ref>. Con la costruzione di [[AlpTransit]], Zurigo e Lugano distano appena 1h50. Inoltre, dal 2020, con la galleria del [[Monte Ceneri]], anche i collegamenti interni al Cantone si accorceranno: tra Bellinzona e Lugano a 12 minuti invece dei 22-33 attuali; tra Locarno e Lugano a 20-25 minuti invece dei 48 di oggi. Il progetto per la ristrutturazione della stazione di Lugano<ref>[http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/stazione-ffs.html lugano.ch Nuova stazione FFS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150404090844/http://www.lugano.ch/lugano-urbana/grandi-progetti/stazione-ffs.html |data=4 aprile 2015 }}</ref> prevede il recupero di un'area pregiata, l'insediamento di servizi e il miglioramento dei collegamenti tra il centro e la parte in collina della città.
 
=== Fronte del Palco Tour (1990-1991) ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Fronte del palco (tour)}}
La città e la sua architettura hanno un carattere prettamente ticinese, ospita il palazzo della [[Curia vescovile]] della [[diocesi di Lugano]]<ref>[http://www.diocesilugano.ch/ Diocesi di Lugano]</ref>. Negli ultimi cinquant'anni, dal 1950 al 2000 circa, la speculazione edilizia ha trasformato il volto cittadino con la perdita di numerose residenze, case, ville e palazzi risalenti ai secoli XVI-XIX.
La band del 1990 era composta da Daniele Tedeschi (batteria), Paul Martinez (basso), Alberto Rocchetti (tastiere e cori), Andrea Braido (chitarra solista), Davide Devoti, Andrea Innesto (sax e cori). Nel 1991 rientrano Maurizio Solieri (chitarra solista) e Claudio Golinelli (basso).
 
Il [[1990]] rappresenta un'autentica consacrazione per la carriera live di Vasco Rossi: lo show "Fronte del Palco", con due concerti (il 10 luglio allo [[Stadio San Siro]] a [[Milano]] e il 14 luglio allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]]) raccoglie circa 90&nbsp;000 persone (quasi 60.000 a Milano e circa 30.000 a Roma)<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1990.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>, numeri che quell'anno non riusciranno a raggiungere nemmeno star internazionali del calibro di [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Rolling Stones]], soltanto [[Claudio Baglioni]] riuscì a fare più di Vasco Rossi con tre concerti SOLD OUT allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]] totalizzando oltre 160.000 spettatori nelle tre date.
=== Edilizia religiosa ===
==== Centro storico ====
{{Vedi anche|Lugano Centro}}
 
Il concerto si apre con Diego Spagnoli che grida "Il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi per terra!" ed il disco "Fronte del palco" è una registrazione fatta durante il tour del 1989. La testimonianza dei due concerti del 1990 è affidata a un disco uscito nel 1991 (10/7/90 San Siro) e a una VHS ufficiale; è stato pubblicato anche un libro fotografico.
====Galleria d'immagini====
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Lugano San Lorenzo esterno.jpg|Cattedrale di San Lorenzo
File:Lugano San Lorenzo Portale.jpg|Portale di San Lorenzo
File:27Cattedrale.jpg|San Lorenzo, facciata
File:Lugano San Rocco.JPG|Chiesa di San Rocco
File:San.Rocco.jpg|San Rocco, facciata
File:Lugano Chiesa riformata.jpg|Chiesa evangelica luterana
</gallery>
 
Lo show si ripete l'anno seguente ([[1991]]) raccogliendo buoni successi in diversi stadi italiani: [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] (quasi 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Cerreti (Campo di Baseball)]] di [[Firenze]] (28.000 <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/firenze1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Simonetta Lamberti]] di [[Cava dei Tirreni]] (42.000<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/cavadeitirreni1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]] (20.000) e [[Stadio Friuli]] di [[Udine]] (45.000). Vi fu anche una data straordinaria e singolare nel piccolo Comune di San Martino Valle Caudina (AV), dove Vasco si esibì il 29 settembre 1991 (concerto inizialmente programmato per il 3 agosto e spostato a causa del maltempo), nell'ambito del festival artistico organizzato dalla Pro Loco presieduta dal giornalista Rai Gianni Raviele.<ref>[http://www.irpiniareport.it/articolo/cultura-ed-eventi/5/venti-anni-fa-il-concerto-di-vasco-rossi-a-san-martino-valle-caudina/1746 Venti anni fa il concerto di Vasco Rossi a San Martino Valle Caudina] Irpiniareport.it</ref>
==== Quartiere di Molino Nuovo ====
{{Vedi anche|Molino Nuovo}}
* L'[[oratorio di San Maurizio (Lugano)|oratorio di San Maurizio]], documentato per la prima volta nel 1203
* L'attiguo cimiterino voluto dalla contessa [[Carolina Maraini Sommaruga]] per accogliere le spoglie del marito, progettato da [[Mario Chiattone]] (1891-1957)<ref>[http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=4024482 Sikart: Mario Chiattone]</ref> nel 1935.
[[File:Zona popolare lugano.jpg|thumb|Vista da ovest della zona popolare residenziale di Lugano]]
 
In più Vasco tiene diverse date in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e persino una data a [[Toronto]] ([[Canada]]).
==== Quartiere di Pazzallo ====
{{Vedi anche|Pazzallo}}
La scaletta, rispetto al "Blasco tour" del 1989 e ai due spettacoli di "Fronte del Palco" del 1990, vede l'aggiunta di ''Jenny è pazza'' e ''Silvia''.
* L'[[oratorio (architettura)|oratorio]] di [[San Barnaba]], nel quartiere di ''Pazzallo'',<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6964 Oratorio di San Barnaba - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305030452/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6964 |data=5 marzo 2016 }}</ref> è documentato dal 1523
* Il privato [[neoromanico]] oratorio di [[Santa Maria Ausiliatrice]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6967 Oratorio di Santa Maria Ausiliatrice - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304201930/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6967 |data=4 marzo 2016 }}</ref>, eretto a ''Senago'' nel 1925
* L'oratorio privato di [[San Vincenzo de' Paoli]]<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6966 Oratorio di San Vincenzo de' Paoli - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150612083345/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A6966 |data=12 giugno 2015 }}</ref>, a ''Morchino''.
 
Queste le date del tour:
==== Quartiere di Breganzona ====
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|Breganzona}}
|-
* [[chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Lugano)|Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta]]
! Data !! Città !! Luogo !! Note
* [[Oratorio di San Sebastiano (Lugano)|Oratorio di San Sebastiano]], del [[1595]]
|-
 
|align="right"| 6 luglio [[1990]] || [[Locarno]] ([[Svizzera]]) || Palazzetto Fevi ||
==== Ruvigliana e Cavallino ====
|-
* L'oratorio di [[San Michele]] sotto il quartiere di ''Ruvigliana'', dove sorgeva un castello attestato già nel secolo XII
|align="right"| 10 luglio [[1990]] || [[Milano]] || [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]] ||
* L'oratorio di San [[Carlo Borromeo]], nella località di ''Cavallino''
|-
 
|align="right"| 14 luglio [[1990]] || [[Roma]] || [[Stadio Flaminio]] ||
==== Quartiere di Loreto ====
|-
{{Vedi anche|Loreto (Lugano)}}
|align="right"| 14 aprile [[1991]] || [[Toronto]] ([[Canada]]) || Roy Thomson Hall ||
La [[chiesa di Santa Maria di Loreto (Loreto)|chiesa di santa Maria di Loreto]] sorge su un poggio oltre la valletta del riale Tassino.
|-
 
|align="right"| 20 aprile [[1991]] || [[Wolfsburg]] ([[Germania]]) || CongressPark ||
====Galleria d'immagini====
|-
<gallery mode="packed" heights="180">
|align="right"| 21 aprile [[1991]] || [[Mannheim]] ([[Germania]]) || Rosengarten Musensaal ||
File:Santa Maria di Loreto (Lugano) - 14.jpg|Chiesa di Santa Maria di Loreto
|-
File:Santa Maria di Loreto (Lugano) - 01.jpg|S. Maria di Loreto, laterale
|align="right"| 24 aprile [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
File:Santa Maria di Loreto (Lugano) - 12.jpg|Chiesa di Santa Maria di Loreto
|-
File:Santa Maria di Loreto (Lugano) - 11.jpg|Il porticato
|align="right"| 25 aprile [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Theaterfabrik ||
</gallery>
|-
 
|align="right"| 29 aprile [[1991]] || [[Innsbruck]] ([[Austria]]) || Treibhaus || data annullata
==== Quartiere di Besso ====
|-
{{Vedi anche|Besso (Lugano)}}
|align="right"| 4 maggio [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
 
|-
=== Edilizia civile ===
|align="right"| 10 maggio [[1991]] || [[Losanna]] ([[Svizzera]]) || [[Patinoire de Malley]] ||
==== Il centro storico ====
|-
{{Vedi anche|Lugano Centro}}
|align="right"| 11 maggio [[1991]] || [[Bienne]] ([[Svizzera]]) || [[Eisstadion Biel|Patinoire Eishalle]] ||
 
|-
====Galleria d'immagini====
|align="right"| 12 maggio [[1991]] || [[Frauenfeld]] ([[Svizzera]]) || Festhütte ||
<gallery mode="packed" heights="180">
|-
File:Piazza riforma.JPG|Piazza della Riforma
|align="right"| 15 maggio [[1991]] || [[Nizza]] ([[Francia]]) || Théâtre de verdure ||
File:Piazza della riforma lugano switzerland.jpg|Piazza della Riforma
|-
File:Courtyard town hall lugano switzerland.jpg|Cortile di Palazzo Civico
|align="right"| 17 maggio [[1991]] || [[Parigi]] ([[Francia]]) || La Cigale ||
File:BancadelGottardo(Botta).JPG|Banca del Gottardo
|-
File:Triade Lugano.jpg|Triade nel Parco Ciani
|align="right"| 19 maggio [[1991]] || [[Bruxelles]] ([[Belgio]]) || [[Ancienne Belgique]] ||
File:Durchgang in Lugano.jpg|I portici di via Nassa
|-
File:Lugano - Pensilina TPL.jpg|Mario Botta: La pensilina dei bus
|align="right"| 21 maggio [[1991]] || [[Utrecht]] ([[Paesi Bassi]]) || Muziekcentrum Vredenburg ||
File:Lugano - Palazzo dei Congressi.jpg|Il Palazzo dei congressi
|-
File:Lugano sud est.jpg|Lugano est
|align="right"| ?? giugno [[1991]] || [[Londra]] ([[Regno Unito]]) || ?? || data annullata
</gallery>
|-
 
|align="right"| 8 giugno [[1991]] || [[Torino]] || [[Stadio delle Alpi]] ||
==== Quartieri a nord del centro storico ====
|-
{{Vedi anche|Lugano Centro}}
|align="right"| 11 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) ||
 
|-
==== Quartieri ad ovest del centro storico ====
|align="right"| 14 giugno [[1991]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
* La stazione delle FFS sull'omonima piazza, eretto nel biennio 1875-1876 in forme neorinascimentali su piani di Adolf Göller
|-
* Nella Salita Bossoli la ''Casa d'appartamenti Pax'', edificata dall'architetto [[Augusto Guidini junior]] nel 1934
|align="right"| 18 giugno [[1991]] || [[Cagliari]] || [[Stadio Sant'Elia]] ||
* L<nowiki>'</nowiki>''Hotel Bristol'' (Palazzo d'appartamenti), edificato da Paolito Somazzi per Vincenzo Fedele negli anni 1900-1903
|-
* In via Motta la ''Casa d'appartamenti Solatia'', realizzata dall'architetto [[Rino Tami]] nel biennio 1950-1951
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Messina]] || Teatro in Fiera || data annullata
* In via Massagno l'ex ''albergo Arizona'' (casa d'appartamenti) edificato da [[Tita Carloni]] negli anni 1957-1959
|-
 
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
==== Montarina ====
|-
Il quartiere fu realizzato in gran parte dall'architetto [[Americo Marazzi]] nel 1910 circa
|align="right"| 25 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) || data annullata
* Il Belvedere, in via Montarina, forse costruita nel 1855 per il commerciante Davide Enderlin
|-
* Il Villino', in via Borromini, edificato da Americo Marazzi per Giovanni Lüthy negli anni 1910-1912 circa.
|align="right"| 26 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
 
|-
==== Quartieri a sud del centro storico ====
|align="right"| 27 giugno [[1991]] || [[Roskilde]] ([[Danimarca]]) || [[Roskilde Festival]] || data annullata
* La Riva Vela si trova nel punto d'incontro con Riva Caccia: giardino pubblico con sculture di artisti ticinesi e internazionali del XX secolo;
|-
* Il ''Monumento a [[Giorgio Washington]]'', in Riva Caccia, eseguito da Angelo Bruneri, fatto innalzare nel 1859 da Abbondio Chialiva
|align="right"| 29 giugno [[1991]] || [[Nürburg]] ([[Germania]]) || [[Rock am Ring|Rock am Ring Festival]] || data annullata
* La ''Villa Malpensata'', sede del [[Museo delle culture (Lugano)|Museo delle culture]]
|-
* L<nowiki>'</nowiki>''Hotel Splendide Royal'', originariamente Villa Merlina
|align="right"| 29 settembre [[1991]] || [[San Martino Valle Caudina]] (AV) || Festival di San Martino ||
 
|-
==== Quartiere di Loreto ====
|align="right"| 14 novembre [[1991]] || [[Berlino]] ([[Germania]]) || Metropol ||
{{Vedi anche|Loreto (Lugano)}}
|-
 
|align="right"| 15 novembre [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
==== Cassarina ====
|-
* Il Palazzo residenziale e commerciale (Pensionato Franklin College), in via Calloni, progettato da Americo Marazzi negli anni 1925-1930 circa.
|align="right"| 18 novembre [[1991]] || [[Amburgo]] ([[Germania]]) || [[Große Freiheit (Amburgo)|Große Freiheit]] ||
* La Villa in via Domenico Fontana, progettata da Arnoldo Ziegler per Carlo Bossi nel 1928.
|-
 
|align="right"| 21 novembre [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
==== Quartiere di Besso ====
|-
{{Vedi anche|Besso (Lugano)}}
|align="right"| 23 novembre [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Metropolis ||
 
|-
====Galleria d'immagini====
|align="right"| 24 novembre [[1991]] || [[Francoforte sul Meno]] ([[Germania]]) || Music Hall ||
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Centro San carlo facciata ala-est.JPG|La sede della Fonoteca Nazionale Svizzera
File:Centro San Carlo entrata.JPG|Ingresso della Fonoteca Nazionale
</gallery>
 
==== Quartiere di Castagnola-Cassarate ====
{{Vedi anche|Castagnola-Cassarate}}
* la [[Villa Heleneum]], di proprietà della Città di Lugano, è affittata per eventi privati
* la Villa Helios,
 
==== A Caprino ====
{{vedi anche|Caprino (Lugano)}}
La località, situata sulla riva sud-ovest del Lago di Lugano sotto il Monte Caprino in faccia al centro storico della città, è nota soprattutto per le sue "cantine" ricavate nella roccia fin dal secolo XVII da famiglie patrizie luganesi e ora in gran parte ristrutturate.
* Due case di vacanza sono state realizzate dall'architetto [[Peppo Brivio]] (nato nel 1923) nel biennio 1962-1963.
 
=== Architettura contemporanea ===
Per quanto riguarda l'architettura contemporanea, degni di nota sono:
* la Biblioteca cantonale, eretta dall'architetto [[Rino Tami]] nel biennio 1940-1941, situata vicino al [[Liceo di Lugano|Palazzo degli Studi]]
* il Palazzo dei Congressi, opera dell'architetto [[Rolf Georg Otto]] degli anni 1965-1975<ref>[http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=A863145CE6C93575C1256C3A0023B450&art=FA20C59E524BC347C1256C3A00248CD3 Palazzo dei Congressi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305020855/http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=A863145CE6C93575C1256C3A0023B450&art=FA20C59E524BC347C1256C3A00248CD3 |data=5 marzo 2016 }}</ref>; molteplici sono le costruzioni dell'architetto [[Mario Botta]] (nato nel 1943):
* la Biblioteca del convento della Santissima Trinità,
* la BSI in Viale Stefano Franscini, ex sede principale della Banca del Gottardo (1988),
* il Palazzo Ransila in pieno centro della città,
* la pensilina della stazione degli autobus, nonché alcuni palazzi amministrativi o commerciali.
* il nuovo Casinò-Kursaal sul lungolago davanti alla rivetta Tell
* LAC Lugano Arte e Cultura, il nuovo centro culturale facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico della città percorrendo il lungo lago
* Zona ad alta densità abitativa di Pregassona ovest.
 
===Galleria d'immagini===
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Lugano - Biblioteca cantonale.jpg| La biblioteca cantonale vista dal parco Ciani
File:Lugano - Pensilina - TPL Interno.jpg| La pensilina della vecchia stazione degli autobus: interno
File:Lugano, panorama.JPG| Il panorama di Lugano d'inverno
</gallery>
 
== Parchi ==
=== Parco Ciani ===
Il [[Parco Ciani]] è il polmone verde della città, è un vasto parco con una variata flora primaverile ed estiva e numerosi alberi ad alto fusto, tra cui alcuni molto rari; al lago la darsena è ispirata ai [[cottage]] inglesi con elementi dell'architettura ottomana. La sua superficie nel tempo è stata dimezzata per far luogo alla costruzione del palazzo degli studi, della relativa mensa-palestra, della biblioteca cantonale e del palazzo delle scienze. Esso circonda l'omonima Villa Ciani (ora Museo di Belle Arti), una delle più belle residenze ticinesi ottocentesche, eretta per [[Giacomo Ciani]] e [[Giacomo Ciani|Filippo Ciani]] dall'architetto [[Luigi Clerichetti]] (Milano, 1798-1876) nel 1840. Qui i fratelli Ciani, durante le lotte per il [[Risorgimento italiano]], diedero ospitalità a parecchi fuoriusciti tra cui [[Giuseppe Mazzini]] e [[Carlo Cattaneo]]. Questi si accasò definitivamente a Castagnola nel villino di caccia di [[Pietro Peri]].
 
<div align=right><small>{{coord|46|0|16|N|8|57|28.1|E|display=inline}}</small></div>
 
===Galleria d'immagini===
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Villa Ciani, Lugano, Switzerland - 20100210.jpg| Villa Ciani
File:Parco Ciani (Lugano) IV.jpg| Giardini
File:Lugano - Parco Ciani cancellata.jpg| Cancellata di accesso al lago
File:Lugano - Parco Ciani.jpg| Una vista del parco
File:Lugano - Parco Ciani - Statua lignea.jpg| Statua lignea di [[Ugo Giacometti]] intitolata "I due guardiani" - Anno 2002
</gallery>
 
=== Parco Tassino ===
Il Parco Tassino, è posto in prossimità della [[stazione ferroviaria]] in posizione panoramica, infatti si può godere una vista sul lago di Lugano. Nel punto più alto c'è la ''Torre Enderlin'', dipinta di rosa. Grazie alla posizione, vi crescono piante come [[magnolie]] e [[Rosa (botanica)|rose]] a cespuglio, e vi è anche una colonia di daini e [[Ovis musimon|mufloni]]. Infatti il parco era in passato una piccola riserva di caccia della famiglia Enderlin. Passato poi ad alberghi come il Métropole e il Majestic, diventa proprietà delle [[Ferrovie Federali Svizzere]], che poi lo vendono alla Città di Lugano nel 1970.
 
<div align=right><small>{{coord|46|0|5.67|N|8|56|47.74|E|display=inline}}</small></div>
 
===Galleria d'immagini===
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Lugano - Parco Tassino - Panorama con torre.jpg| Vista del parco con la torre Enderlin
File:Lugano - Parco Tassino - Torre.jpg|La torre Enderlin e le immediate vicinanze
File:Lugano - Parco Tassino - Grotticelle.jpg| Un angolo caratteristico del parco
</gallery>
 
=== Parco San Michele ===
{{coord|46|0|19.97|N|8|58|19.39|E|region:CH|display=inline}}
Situato nel quartiere di Castagnola, si adagia sui pendii del [[Monte Brè]] come una terrazza panoramica in posizione privilegiata e può essere raggiunto partendo da Cassarate. I suoi romantici sentieri, coperti di fronde di palme e fiancheggiati da cipressi, da fontane e da sculture di pietra grigia, conducono nel cuore di una flora tipicamente meridionale, ricca di [[glicine|glicini]], di [[ibisco|ibischi]] e [[oleandro|oleandri]] che costituiscono il parco vero e proprio, ampio 12.000&nbsp;m², nel quale sorge la cappella dedicata a San Michele edificata sulle fondamenta di un antico castello. Dietro la Cappella si estende la terrazza principale del parco, quella panoramica, dalla quale si gode una vista notevole; vi si trovano anche quattro colonne che rappresentano, sotto forma di figure sedute, modellate in sabbia rossa, quattro dei nostri sensi: l'udito, la [[vista]], il tatto e il gusto. E proprio come in questa rappresentazione delle statue, il visitatore, attraverso la varietà e la bellezza della natura, ha la percezione concreta dei propri sensi. La città sottostante e il suo [[traffico]] paiono cosa insignificante a confronto degli orizzonti e dei frastagliati crinali che lo sguardo può abbracciare.
 
Da qui il golfo di Lugano, con i suoi porticciuoli, il Lido e l'arcuato lungolago si offrono alla vista nella loro interezza: lo scenario è chiuso dal [[Monte San Salvatore]] che da questa angolazione rivela tutta la sua imponenza. In lontananza emergono le cime delle catene alpine in una fantasmagorìa di forme e di colori che al tramonto si fanno incandescenti.
 
Sulla sinistra l'occhio può spaziare fino alla [[pianura padana]] dopo aver accarezzato le località di [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Campione d'Italia]], [[Bissone]], gli approdi sulla riva opposta ed i fianchi del [[Monte San Giorgio (Canton Ticino)|Monte San Giorgio]] e della [[Sighignola]]. La sensazione che se ne trae è suggestiva: si è di fronte ad un angolo di terra privilegiata ammirabile da una delle più fortunate terrazze panoramiche che è preludio alle montagne più soleggiate d'Europa.
Nel 1963 il parco fu acquistato dall'ex Comune di Castagnola che non era ancora unito a quello della Città di Lugano; l'aggregazione risale al 1972.
 
== Economia ==
[[File:Lugano03.JPG|thumb|Un negozio di alimentari vicino a piazza Cioccaro]]
Lugano, oltre che sul turismo, basa le sue risorse sulle numerose banche e sul settore finanziario in generale che non cessa di accrescersi. La capitale finanziaria luganese ospita anche altre [[industria|industrie]] quali, ad esempio, le fabbriche di macchinari, i resti di quella che era una florida industria di lavorazione del [[tabacco]], la fabbricazione di [[cioccolata]]. Merita di essere segnalata anche la produzione di [[carta]]. Lugano è inoltre [[azionista]] di maggioranza del [[casinò]] cittadino, sala da grandi giochi con ristorante<ref>Gili, 1984, 13-168.</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{| class="wikitable" style="width:"90%";"
!width=7% colspan=1| Anno
!width=7% colspan=1| Totale Lugano
!width=7% colspan=1| Barbengo
!width=7% colspan=1| Breganzona
!width=7% colspan=1| Carabbia
!width=7% colspan=1| Cureggia
!width=7% colspan=1| Davesco-Soragno
!width=7% colspan=1| Gandria
!width=7% colspan=1| Lugano Centro
!width=7% colspan=1| Pambio Noranco
!width=7% colspan=1| Pazzallo
!width=7% colspan=1| Pregassona
!width=7% colspan=1| Viganello
!width=7% colspan=1| Villa Luganese
|- align=center
| 1591 || || ||35|| 110 || || || 330 || || || 110 || || ||
|- align=center
| 1643 || || || || || || || 205 || 3.278 || || || || ||
|- align=center
| 1670 || || 245 || || || || || || 3.402 || || ||colspan=2| 464||
|- align=center
| 1696 || || || || 143 || || || 182 || || || || || ||
|- align=center
| 1769 || || || || || || || 155 || 4.351 || || || || ||
|- align=center
| 1783 || || || || || || || || || || || || 238 ||
|- align=center
| 1801 || || || || 227 || 62 || 194 || 147 || || || || || 244 ||
|- align=center
| 1850 || || 552 || 399 || 143 || 53 || 299 || 235 || 5.939 || 170 || 131 || 464 || 319 || 264
|- align=center
| 1860 || || 490 || 443 || 131 || 44 || 299 || 239 || 6.231 || 153 || 129 || 488 || 287 || 222
|- align=center
| 1870 || || 484 || 482 || 126 || 47 || 303 || 247 || 6.916 || 141 || 141 || 478 || 328 || 225
|- align=center
| 1880 || || 510 || 459 || 113 || 39 || 322 || 241 || 7.070 || 215 || 147 || 519 || 352 || 216
|- align=center
| 1888 || || 558 || 483 || 118 || 35 || 334 || 257 || 8.185 || 220 || 174 || 543 || 411 || 211
|- align=center
| 1900 || || 481 || 521 || 138 || 47 || 356 || 235 || 10.847 || 298 || 154 || 652 || 634 || 229
|- align=center
| 1910 || || 496 || 696 || 159 || 54 || 424 || 266 || 14.988 || 433 || 248 || 808 || 1.477 || 194
|- align=center
| 1920 || || 444 || 658 || 150 || 49 || 449 || 209 || 15.514 || 339 || 268 || 774 || 1.344 || 188
|- align=center
| 1930 || || 448 || 708 || 146 || 43 || 456 || 197 || 17.672 || 387 || 247 || 894 || 1.708 || 207
|- align=center
| 1941 || || 480 || 745 || 128 || 33 || 427 || 209 || 19.778 || 381 || 227 || 1.070 || 1.911 || 219
|- align=center
| 1950 || || 503 || 883 || 122 || 24 || 456 || 227 || 21.448 || 438 || 297 || 1.204 || 2.163 || 233
|- align=center
| 1960 || || 492 || 1.455 || 110 || 33 || 545 || 256 || 23.937 || 423 || 310 || 1.650 || 3.150 || 209
|- align=center
| 1970 || || 611 || 2.759 || 188 || 53 || 677 || 297 || 27.121 || 402 || 546 || 3.633 || 4.841 || 203
|- align=center
| 1980 || || 632 || 3.444 || 307 || 78 || 707 || 221 || 27.815 || 314 || 848 || 5.297 || 5.515 || 244
|- align=center
| 1990 || || 1.018 || 4.654 || 404 || 103 || 1.013 || 179 || 25.334 || 610 || 897 || 5.982 || 5.587 || 332
|- align=center
| 2000 || 50.857 || 1.559 || 4.782 || 512 || 112 || 1.288 || 207 || 26.560 || 570 || 1.162 || 7.354 || 6.284 || 467
|}
 
Formazione:
=== Popolazione residente ===
* Vasco Rossi: voce
{{Demografia
* Davide Devoti: chitarra solista
|titolo= Popolazione residente permanente dal 1991 al 2000
* Andrea Braido: chitarra solista
|dimx= 450
* Maurizio Solieri: chitarra solista (nel 1991)
|dimy= 200
* Daniele Tedeschi: batteria
|popmax= 53000
* Paul Martinez: basso
|passo1= 10000
* Lorenzo Poli: basso
|passo2= 1000
* Claudio Golinelli: basso (nel 1991)
|a1= 1991
* Alberto Rocchetti: tastiere e cori
|a2= 1992
* Andrea Innesto "Cucchia": sax e fiati
|a3= 1993
|a4= 1994
|a5= 1995
|a6= 1996
|a7= 1997
|a8= 1998
|a9= 1999
|a10= 2000
|p1= 46580
|p2= 47206
|p3= 48142
|p4= 48839
|p5= 49500
|p6= 49763
|p7= 49757
|p8= 49842
|p9= 50286
|p10= 50408}}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
{{Demografia
|titolo= Popolazione residente permanente dal 2001 al 2009
|dimx= 450
|dimy= 200
|popmax= 57000
|passo1= 8000
|passo2= 1000
|a1= 2001
|a2= 2002
|a3= 2003
|a4= 2004
|a5= 2005
|a6= 2006
|a7= 2007
|a8= 2008
|a9= 2009
|p1= 50877
|p2= 51132
|p3= 51411
|p4= 51608
|p5= 52033
|p6= 52606
|p7= 53534
|p8= 54437
|p9= 55060
|fonte= Censimenti federali, elaborazione Ustat, Bellinzona.
}}
 
# Muoviti
== Istruzione e cultura ==
# Blasco "Rossi"
[[File:Università della Svizzera Italiana 1.jpg|thumb|Università della Svizzera italiana: facoltà di informatica]]
# C'è chi dice no
# Dillo alla luna
# Tango della gelosia
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Va bene, va bene così
# Lunedì
# Jenny e pazza
# Silvia
# Sensazioni forti
# Asilo "republic"
# Dimentichiamoci questa città
# Vivere una favola (pres. band)
# Interludio
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Brava
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Guarda dove vai
# Brava Giulia
# Portatemi Dio
# Ciao
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Canzone
# Albachiara
 
=== IstruzioneGli Spari Sopra Tour (1993) ===
{{vedi anche|Gli spari sopra (tour)}}
A Lugano ha sede l'[[Università della Svizzera Italiana|Università della Svizzera italiana]] con le facoltà di Scienze della comunicazione, Scienze economiche e Scienze informatiche. Nello stesso [[campus]] – anche se amministrativamente separata dall'[[Università della Svizzera Italiana|Università della Svizzera italiana]] – si trova la Facoltà di teologia. Lugano (zona Trevano) è anche la sede principale della SUPSI ([[Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana]]) che propone il modello formativo delle University of Applied Sciences e rappresenta l'unica università di questo tipo in lingua italiana al mondo. Nel quartiere di Lugano-Viganello sorgerà inoltre nei prossimi anni un nuovo campus universitario, destinato ad accogliere il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, la Facoltà di informatica dell'USI e altre strutture complementari e comuni.
I nuovi edifici saranno costruiti in prossimità dell'attuale Campus universitario USI, in una vasta area centrale della Città, posta sulla sponda sinistra del fiume Cassarate.
 
=== Rock Sotto L'Assedio (1995) ===
Nel quartiere di Cornaredo ha pure sede (dal 2012, in precedenza la struttura era ubicata a Manno) il [http://www.cscs.ch/ CSCS, Centro Svizzero di Calcolo Scientifico], un'organizzazione nazionale con il compito di mettere a disposizione della comunità accademica&nbsp;– come pure della ricerca e del settore industriale&nbsp;– soluzioni tecnologiche avanzate nell'ambito del calcolo ad alte prestazioni. Il Centro è amministrativamente affiliato al Politecnico federale di Zurigo ed è dotato, sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1992, di computer fra i più potenti d'Europa.
{{vedi anche|Rock sotto l'assedio (tour)}}
Più che di un tour, si tratta di una sola esibizione in due città, ideato e dedicato alla guerra nella ex Jugoslavia, nella quale si esibirono anche i gruppi rock di Sarajevo. La prima serata al [[Palasport (Locarno)|Palasport]] di [[Locarno]] in [[Svizzera]] è più che altro un test per le due serate di seguito allo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]] a [[Milano]]. Alla fine circa 106.000 spettatori assistono allo spettacolo, 43.000 alla prima serata, 63.000 per la seconda<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1995.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>.
 
L'idea del concerto venne a Vasco dopo aver visto le foto di Massimo Sciacca di alcuni musicisti che suonavano a Sarajevo, nonostante la guerra. Vennero così interrotte le registrazioni di [[Nessun pericolo... per te|''Nessun pericolo...per te'']] per organizzare la doppia serata.
=== Cultura e spettacolo ===
 
Il concerto si apre con ''Generale'' di De Gregori e poi a seguire i maggiori successi, con un inedito per quell'anno: ''Anche se'', poi pubblicato, con il titolo di ''Praticamente perfetto'', nel successivo album ''[[Nessun pericolo... per te]]''.
Nonostante la folta presenza a Lugano di diversi artisti e magnati, la città non sempre ha seguito una politica culturale brillante. Infatti ha perso diversi pezzi artistici importanti come la [[Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid|Collezione Thyssen-Bornemisza]] che è stata trasferita a [[Madrid]] al [[Museo Reina Sofia]], di fronte al [[Museo del Prado]], costruito appositamente, e destino simile hanno rischiato in passato altre collezioni.
 
''Gli spari sopra'' e ''Vivere'' vengono eseguite con i due gruppi di Sarajevo: i Sikter e i Sarajevo Festival Ensemble.
Negli ultimi periodi si sta cercando di recuperare il patrimonio artistico come la stessa Villa Favorita, che in passato conteneva la collezione Thyssen ({{collegamento interrotto|1=[http://194.6.181.128/sit/swissinfo.html?siteSect=201&sid=5226457 Swissinfo: ''Il risveglio di Villa Favorita''] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}).
[[File:San Carlo alle Quattro Fontane (Lugano).jpg|thumb|Spaccato del modello ligneo della chiesetta di San Carlino alle Quattro Fontane (Roma) del [[Borromini]] realizzato da Mario Botta (ora smontato)]]
In occasione dell'anniversario borrominiano l'architetto Mario Botta ha fatto erigere davanti alla Rivetta Tell lo spaccato del modellino della chiesetta di San Carlino alle Quattro Fontane a Roma.
 
Lo show venne trasmesso da Radio RaiDue nelle due serate del 7 e 8 luglio (venerdì e sabato) e replicato in parte le mattinate successive perché la diretta era stata sospesa a causa dei TG della notte.
Per alcuni anni, nel quartiere di [[Viganello]], presso la sede in disuso dei Molini Bernasconi, aveva trovato sede un centro sociale (detto "Il Molino"), che ha proposto attività sociali e culturali nel quartiere. La presenza del centro è stata osteggiata da una parte della popolazione per questioni legate all'[[ordine pubblico]]. Contro la presenza del centro è stata fondata l'associazione ARDOS. Nel giugno del 1997 un incendio doloso brucia la struttura e sulle sue ceneri nel 2006 verrà edificato il nuovo centro commerciale Coop. Il centro sociale trova oggi spazio dentro le strutture dell'ex [[mattatoio|macello]] comunale.
 
Canale 5 ha poi trasmesso in autunno una porzione abbondante dello show del 7 luglio.
Nell'attuale scena, composita dal profilo sia organizzativo che stilistico (teatro di prosa, teatro di marionette, teatro-danza, teatro-multimediale) si possono ricordare: I Teatranti di Pietro Ajani, il Teatro Pan, il Teatro Sunil, Luganoteatro, la [[Markus Zohner Theater Compagnie]], il Teatro delle Radici, il Teatrodanza Margit Huber, ecc.
 
Le particolarità dello show sono molteplici: la presenza di quattro chitarristi (Massimo Riva, Maurizio Solieri, Stef Burns e Nando Bonini), la canzone ''War'', cantata da Massimo Riva a metà dello spettacolo e l'idea di iniziare ''Delusa'' con un pezzetto di ''Albachiara''.
Per il cinquantesimo dell'ASSI (Associazione degli scrittori della Svizzera italiana) nel 1995 è stato indetto il concorso letterario denominato Premio Internazionale Due Laghi<ref>[http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=134897AAC52254EEC1256C3A00492EEA&art=4169254A8AEDA13EC1256C3A004A79FB Premio Internazionale Due Laghi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305014457/http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=134897AAC52254EEC1256C3A00492EEA&art=4169254A8AEDA13EC1256C3A004A79FB |data=5 marzo 2016 }}</ref>.
 
=== Nessun Pericolo Per Te Tour (1996) ===
In occasione del centenario della pubblicazione di ''Piccolo mondo antico'' nel 1995 venne indetto il ''Concorso Antonio Fogazzaro'' in collaborazione col comune di [[Valsolda]]<ref>[http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=134897AAC52254EEC1256C3A00492EEA&art=02AB21D9FCC1B221C1256C3A004A9161 Concorso letterario Antonio Fogazzaro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305014603/http://www.lugano.ch/lacitta/archivio.cfm?ID=134897AAC52254EEC1256C3A00492EEA&art=02AB21D9FCC1B221C1256C3A004A9161 |data=5 marzo 2016 }}</ref>.
{{vedi anche|Nessun pericolo per te (tour)}}
Vasco torna con un tour nel [[1996]]. Anche questo è un lungo tour, 6 mesi e 40 date, e ricalca fedelmente la struttura del tour del [[1993]], toccando nella sua prima parte i [[Arena coperta|Palasport]] [[Italia|italiani]] per poi passare in estate negli stadi delle grandi città, e quindi concludersi negli stadi di città di medie dimensioni.
Il tour parte con due date di "prova" il 28 e il 30 marzo a [[Frauenfeld]] e [[Bienne]], in Svizzera, in vista dell'apertura vera e propria che avviene il 12 aprile al [[PalaTorino|PalaStampa]] di Torino, davanti a 12.000 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino120496.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Poi, a ruota, tutti i palazzetti delle principali città italiane: il 15 aprile Bolzano, il 16 Bologna, il 19 e 20 Milano, il 23 Firenze, il 26 Roma, il 30 Acireale, il 4 maggio Palermo e il 7 maggio Caserta.
 
La seconda e più importante parte del tour si apre il 15 giugno a Milano, allo [[Stadio San Siro]], dove 62.220 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/milano1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref> assistono allo spettacolo del rocker. Il 18 giugno Vasco sbarca a Genova, [[Stadio Ferraris]], da anni chiuso alla musica. Il 21 giugno è la volta dello [[Stadio delle Alpi]] di Torino, il 24 dello [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|Stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], il 27 tocca alla curva sud dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma, e il 30 il concerto si tiene all'Autodromo del [[Mugello]], vicino a Firenze. Il tour prosegue il 4 luglio allo [[Stadio Simonetta Lamberti]] di Cava dei Tirreni e si chiude il 7 allo [[Stadio Friuli]] di Udine.
Ogni autunno Lugano propone la tradizionale festa d'autunno&nbsp;– festa della vendemmia (prima settimana di ottobre).
 
La terza parte del tour si apre il 3 agosto all'[[Arena Croix Noire]] di Aosta. Poi per tutto agosto Vasco è in giro per l'Italia: il 4 a Sanremo, il 7 a [[Montalto di Castro]], il 10 a Rimini, l'11 a Pescara, il 14 Lecce, il 17 Catanzaro, il 20 Caltanissetta, il 31 Rosa. Il 3 settembre tocca a Lugano, il 6 Verona, l'8 Cosenza, l'11 Modena, il 14 Ancona, il 17 Varese, il 20 [[Casale Monferrato|Casale]], il 21 Brescia, il 24 Bari. Vasco Rossi partecipa come ospite, insieme a [[Lucio Dalla]] e gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], al concerto "Clio Rds live" svoltosi il 27 settembre a Palermo nella piazza del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] davanti a 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/palermo1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Ultimissima data, il 30 settembre, a Tortolì (Nuoro).
Una visita artistico/culturale di sicuro interesse è quella del quartiere di [[Brè-Aldesago]]<ref>[http://luganomontebre.ch LuganoMonte Brè]</ref> Il nucleo del paese, sparso di opere d'arte offre angoli suggestivi creati dalle sue caratteristiche costruzioni in sasso. Per l'amante dell'arte, le vie del paese, in acciottolato, offrono un percorso artistico di sicuro interesse sia per la presenza di "nomi" di rilevanza nazionale che internazionale, sia per l'accostamento arte/ambiente. Soffermarsi in questi luoghi dona senz'altro un'energia magica e benefica per il corpo e la mente.
 
=== MusicaWorld Wide Tour (1997) ===
Vasco torna con questo tour in diversi paesi europei.
[[File:Studi RSI Radio Complesso sud3.JPG|thumb|left|Gli studi radiofonici della [[RSI (azienda)|RSI]]]]
A Lugano, che è anche sede del [[Conservatorio della Svizzera italiana]]<ref>[http://www.conservatorio.ch/ Conservatorio della Svizzera italiana]</ref>, vi sono diverse manifestazioni musicali. Uno dei maggiori eventi estivi è il [[LongLake Festival Lugano|LongLake Festival]], della durata di un mese, che si compone di 7 diversi festival, tra cui il noto ''[[Estival Jazz]]'' (prime settimane di luglio). Vi sono poi anche il "Blues To Bop" (tra agosto e settembre), il "Progetto [[Martha Argerich]]", la "Primavera Concertistica" o "[[Palco ai giovani]]". L<nowiki>'</nowiki>Auditorio Stelio Molo (della [[Radio della Svizzera italiana|RSI]]) offre durante l'anno una lunga serie di concerti (soprattutto [[jazz]], [[musica classica]] e [[musica da camera]] ma non solo). Numerosi sono i gruppi ticinesi che spaziano in diversi generi musicali. Si può dire che la scena musicale non manca certo di componenti anche se molti musicisti, ormai da anni, rivendicano maggiori spazi in cui potersi esibire.
 
Le date del tour sono le seguenti: 19 aprile 1997 Cortemaggiore (PC) - Fillmore Club (riservata al fans club); 21 aprile 1997 Bolzano - Palaonda; 24 aprile 1997 Bruxelles, Belgio - Ancienne Belgique; 25 aprile 1997 Differdange - Lussemburgo - Hall Omnisport; 27 aprile 1997 Cologne, Germania - E/Werk; 29 aprile 1997 Francoforte, Germania - Hugonotten; 2 maggio 1997 Monaco, Germania - Babylon; 3 maggio 1997 Villach, Austria - Hongresshause; 5 maggio 1997 Vienna, Austria - Rock Hausse; 9 maggio 1997 Skofije, Slovenia - Palasport; 13 maggio 1997 Pratteln (vicino a Basilea), Svizzera; 15 maggio 1997 Ginevra, Svizzera - Arena; 16 maggio 1997 Zurigo, Svizzera - Schutzenhause; 19 maggio 1997 Amstrerdam, Paesi Bassi- Paradiso Club; 12 luglio 1997 Bagnoli (NA) - Neapolis Rock Festival; 18 luglio 1997 Montreux, Svizzera - Festival.
Famosa anche la cultura [[Hip hop]] tra i giovani. Luoghi ed eventi ad esempio il Club Metrò di Molino Nuovo e il Palco Ai Giovani in centro hanno interessato molte persone nella città. Cantanti conosciuti di Lugano sono: [[Maxi B]]; [[Karma Krew]]; Free Word; Havana Clab; Lowa Man; Ciemme.
 
=== Imola Autodromo Enzo Ferrari (1998) ===
A Lugano ebbe luogo, nel 1956, la prima edizione del [[Eurovision Song Contest 1956|primo]] [[Eurovision Song Contest]].
Il tour ha poche date, tra le quali [[Zurigo]], il [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] ed il [[PalaDozza]] di [[Bologna]] per un'apparizione alla trasmissione [[Taratatà]].
 
Il concerto all'[[Autodromo di Imola]] apre la prima edizione dell'[[Heineken jammin festival#1998|Heineken Jammin' Festival]] davanti a 100.000 persone <ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/19/rock-da-formula-con-vasco-imola.html|titolo=Rock da Formula 1 con Vasco a Imola - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
Inoltre, sempre restando nell'ambito musicale, vi sono anche i [[Dreamshade]], gruppo Melodic Death Metal formato sempre a Lugano nel 2006.
 
=== ArteRewind eTour teatro(1999) ===
Il tour parte in maniera singolare, con un concerto riservato ai fan club alla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]]. Si svolge durante la stagione estiva e tocca diversi stadi italiani. Per la prima volta Vasco Rossi fa due date allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] ed all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], mentre ancora una volta è escluso lo [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
[[LAC Lugano Arte e Cultura]] è il nuovo centro culturale della Città di Lugano inaugurato nel 2015 e dedicato alle [[arti visive]], alla [[musica]] e alle [[arti sceniche]]. Il centro offre un ricco programma che spazia dalle mostre agli eventi, dalle stagioni musicali alle rassegne di teatro e danza e alle attività per famiglie e bambini.<ref name="LAC Lugano Arte e Cultura">[https://www.luganolac.ch/it/394/lac-lugano-arte-e-cultura LAC Lugano Arte e Cultura]</ref>
 
Il tour (22 date ufficiali e 561.000 spettatori paganti ai concerti<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1999.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>) vede la scomparsa del chitarrista [[Massimo Riva]], avvenuta pochi giorni prima della prima data; a sostituirlo è [[Maurizio Solieri]], mentre l'altro chitarrista è [[Stef Burns]]. La scomparsa di Riva provoca anche qualche variazione nella scaletta, come l'esecuzione di ''Quanti anni hai'' con la proiezione del filmato di apertura del concerto di Imola 1998. Anche ''Gli angeli'' viene dedicata a Riva, tra gli applausi del pubblico, mentre Vasco ricorda che «nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre VIVO, dentro di NOI! Viva Massimo Riva!»
Nel LAC ha sede il Museo d’Arte della Svizzera italiana nato dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della città di Lugano. Inoltre, al primo piano è presente una sala concertistica e teatrale da 1000 posti, costruita interamente in legno e dotata di una speciale conchiglia acustica modulare e rimovibile, aperta al pubblico durante le stagioni di LuganoInScena e di LuganoMusica. Questa è anche la sede della Compagnia Finzi Pasca e dell’[[Orchestra della Svizzera italiana]] (OSI).<ref name="LAC Lugano Arte e Cultura"/>
 
Dalla seconda metà del tour viene inserita in scaletta l'inedita ''La fine del millennio'', mentre l'apertura è sempre con ''Lo show'', con Vasco che comincia a cantare fuori dal palco. Per buona parte delle canzoni, Vasco ha una telecamera sugli occhiali che proietta in diretta sui maxi schermi e su Internet quello che lui vede.
=== Lingue ===
La lingua più diffusa nella città di Lugano è l'[[Lingua italiana|italiano]], [[lingua ufficiale]] del [[Canton Ticino]]<ref>[http://www.admin.ch/ch/i/rs/1/131.229.it.pdf Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, del 14 dicembre 1997]</ref>. Come nel resto del cantone, la seconda lingua è il [[Lingua lombarda|lombardo]], parlato in [[diglossia]] con l'italiano<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Mary C. Jones|autore2=Claudia Soria|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|url=https://books.google.it/books?id=v-ZBCgAAQBAJ&pg=PA130&dq=lombard+cluster+of+homogeneous&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|anno=2015|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, Regno Unito|lingua=Inglese|p=130|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case of study from Italy|citazione=Lombard (Lumbard, ISO 639-9 lmo) is a cluster of essentially homogeneous varieties (Tamburelli 2014: 9) belonging to the Gallo-Italic group. It is spoken in the Italian region of Lombardy, in the Novara province of Piedmont, and in Switzerland. Mutual intelligibility between speakers of Lombard and monolingual Italian speakers has been reported as very low (Tamburelli 2014). Although some Lombard varieties, Milanese in particular, enjoy a rather long and prestigious literary tradition, Lombard is now mostly used in informal domains. According to Ethnologue, Piedmontese and Lombard are spoken by between 1,600,000 and 2,000,000 speakers and around 3,500,000 speakers respectively. These are very high figures for languages that have never been recognised officially nor systematically taught in school}}</ref>; il dialetto locale è di [[Dialetto lombardo occidentale|tipo occidentale]], ed appartiene - così come gli altri dialetti parlati nel [[Sottoceneri]] - alla [[Dialetto comasco|varietà comasca]]<ref name=":62">{{Cita libro|autore=Bernardino Biondelli|titolo=Saggio sui dialetti gallo-italici|anno=1853|editore=|città=|p=4|citazione=Il dialetto principale raprresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese.[...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone}}</ref><ref name=":8">{{Cita libro|autore=Claudia Patocchi - Fabio Pusterla|titolo=Cultura e linguaggio della Valle Intelvi. Indagini lessicali ed etnografiche|anno=1983|editore=La Comasina Grafica|città=Senna Comasco|p=XXXII|citazione=È quindi possibile concludere che il dialetto intelvese appartiene al grosso gruppo alto-lombardo di area comasca; all'interno di questa vasta zona linguistica, che presenta differenti situazioni particolari, la valle si caratterizza tuttavia come zona periferica e conservativa, e la sua parlata si differenzia dalla koinè comasca di pianura per una serie di tratti arcaici, ormai scomparsi non solo a Como ma anche nei centri principali del Mendrisiotto e del Luganese, che l'avvicinano piuttosto alle varietà dialettali delle aree limitrofe, in particolare della Val Mara e dell'alta Valle di Muggio}}</ref>.
 
Nell'ultima tappa, a Varese, un diluvio mette in dubbio il concerto, ma lo show va avanti lo stesso. Al grido «il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi nel fango», Vasco Rossi e la sua band iniziano a suonare, rinunciando agli effetti di luce, esibendosi quindi solo con dei fari fissi.
== Sport ==
Lugano è storicamente una città sportiva le cui formazioni hanno sempre primeggiato a livello nazionale, diversi anni come il 2014 la città può vantare ben 4 titoli nazionali (Pallavolo, Basket, Pallanuoto, Hockey femminile):
 
Le tappe del tour sono le seguenti: 29/04 Milano - Discoteca Alcatraz (Riservato fan club), 01/05 Roma - P.za San Giovanni (Festa del 1º maggio), 12/06 Perugia - Stadio Curi, 16/06 Firenze - Stadio Franchi, 18/06 Bellinzona - Svizzera, 20/06 Cagliari - Fiera, 23/06 Roma - Stadio Olimpico, 24/06 Roma - Stadio Olimpico, 27/06 Bari - Stadio della Vittoria, 30/06 Bologna - Stadio dall'Ara, 02/07 Torino - Stadio delle Alpi, 03/07 Torino - Stadio delle Alpi, 06/07 Genova - Stadio Ferraris, 10/07 Trieste - Stadio Rocco, 14/07/1999 Verona - Stadio Bentegodi, 18/07 Bellinzona (CH) - Rock Kingdom, 28/08 Palermo - Velodromo P. Borsellino, 31/08 Galatina (Le) - Fiera del Salento, 02/09 Cosenza - Stadio di San Vito, 05/09/1999 Benevento - Stadio Santa Colomba, 08/09 Ancona - Stadio del Conero, 11/09 Modena - Festa Nazionale dell'Unità, 14/09 Rosà (Vi) - Stadio Comunale, 16/09 Montichiari(Br) - Fiera, 18/09 Varese - Ippodromo.
=== Squadre cittadine ===
==== Hockey ====
L'[[Hockey Club Lugano]] (HCL), si è laureato campione svizzero sette volte: nel 1986, 1987, 1988, 1990, 1999, 2003 e 2006. A livello europeo, l'HCL è giunto due volte terzo nella [[Continental Cup (hockey su ghiaccio)|Continental Cup]], una volta quarto nella [[European Hockey League]] ed ha partecipato due volte alla fase finale della [[Coppa dei Campioni (hockey su ghiaccio)|Coppa dei Campioni]].
La squadra femminile ha vinto 6 titoli svizzeri, nel 2006, nel 2007, nel 2009, nel 2010, nel 2014 e nel 2015.
 
Il tour è stato eseguito con la seguente scaletta (salvo le eccezioni menzionate sopra):
==== Calcio ====
* ''Lo show''
Il [[Football Club Lugano]] è la principale società calcistica della città di Lugano e la più titolata del Canton Ticino.
* ''Sballi ravvicinati del terzo tipo''
* ''Rewind''
* ''Nessun pericolo per te''
* ''Blasco Rossi''
* ''Ormai è tardi''
* ''Stupendo''
* ''Jenny è pazza''
* ''Sally''
* ''L'una per te''
* ''Senza parole''
* ''Vivere''
* ''Mi si escludeva''
* ''Gli spari sopra''
* ''Delusa''
* ''Io no''
* ''Quanti anni hai''
* ''Gli angeli''
* ''C'è chi dice no''
* ''Bollicine''
* ''Vita spericolata''
* ''Albachiara''
 
Musicisti:
Nel corso della sua storia il FC Lugano ha conquistato tre Campionati svizzeri (1938, 1941, 1949) e tre Coppe svizzere (1931, 1968, 1993), ha inoltre partecipato a più riprese alle competizioni europee. Attualmente milita in [[Super League (Svizzera)|Super League]], massima serie del campionato svizzero, vi è ritornato il 25 maggio 2015 dopo un'assenza di 13 anni.
* Chitarre: [[Maurizio Solieri]], [[Stef Burns]] e [[Massimo Riva]] (muore il 31 maggio [[1999]])
* Batteria: Jonathan Moffet
* Programmazione, tastiere e cori: Frank Nemola
* Sax, fiati e cori: Andrea Innesto
* Tastiere: Alberto Rocchetti
* Cori: Clara Moroni
 
== Il nuovo millennio ==
Lo [[Stadio comunale di Cornaredo|Stadio di Cornaredo]], sede degl'incontri casalinghi del FC Lugano, è stato inaugurato nel 1951. Il 20 giugno 1954 ha ospitato una partita dei [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiali di calcio]] (Italia-Belgio 4-1).
=== Stupido Hotel Live (2001) ===
Gli anni 2000 ripartono con un tour estivo nei principali stadi italiani, all'insegna della tecnologia grazie all'ingresso nella band di Frank Nemola con brani come ''Stendimi''. Il tour parte con una data all'[[Autodromo di Imola]] per poi passare il 19 giugno a Torino, Stadio delle Alpi; 22 giugno a Verona, Stadio Bentegodi; 25 giugno a Bari, Arena della Vittoria; 28 giugno a Palermo, Velodromo Paolo Borsellino; 1º luglio a Salerno, Stadio Arechi; 4 luglio a Roma, Stadio Olimpico; 7 luglio a Udine, Stadio Friuli. Da notare che a [[Bari]] ancora una volta non è utilizzato il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] ma la più modesta Arena della Vittoria.
 
Nelle prime date del tour viene eseguita anche ''Vita spericolata'', mentre, alle prove generali di Fabriano, viene eseguita ''Voglio andare al mare''.
==== Pallanuoto ====
Vi ha sede la squadra della [[Lugano Pallanuoto]], 14 volte campione svizzero, l'ultimo titolo nel 2014. La squadra di pallanuoto è la squadra cittadina che annovera più titoli nazionali in bacheca.
 
Nelle date di Modena, Firenze e Padova, a seguito degli attentati terroristici dell'11 settembre, i concerti si aprono con ''C'è chi dice no'': quest'ultima non viene cantata da Vasco Rossi, ma è annunciata da Diego Spagnoli, con una richiesta di silenzio, e il testo è presente su una cartolina speciale distribuita all'ingresso.
==== Rugby ====
Dal 2007 esiste la squadra [http://www.rugbylugano.ch/ Rugby Lugano], essa è stata creata da uno [[spin-off (diritto)|spin-off]] del Rugby Ticino. La squadra partecipa al campionato della LNA.
 
=== Vasco @ S.Siro 03 (2003) Allestimento e 2 concerti a Fabriano (An) ===
==== Futsal ====
[[File:SanSiroStadioConcertoVascoRossi.jpg|thumb|right|Lo stadio San Siro durante un concerto di [[Vasco Rossi]]]]
Lugano è rappresentata nel [[Futsal]] (anche chiamato Calcio a 5) da maggio 2010 dal [[Lugano Pro Futsal]], che milita nel campionato di Lega Nazionale A Svizzera e disputa le proprie partite casalinghe presso il Palamondo di Cadempino.
Nel [[2003]] Vasco riesce ad ottenere la concessione dello [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
Nell'estate di quell'anno raccoglie quasi 225.000 spettatori con tre concerti di seguito. In occasione di questo evento, si scatenano delle polemiche tra lo staff di Vasco, che chiede in concessione lo stadio per una quarta data, e parte del mondo politico, in particolare con il senatore di [[Alleanza Nazionale]] [[Michele Bonatesta]], che polemizza contro l'uso di una maglietta da parte del cantante a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
 
=== Buoni o cattivi Tour (2004-2005) ===
==== Pallacanestro ====
{{vedi anche|Buoni o cattivi (tour)}}
A Lugano ha sede la squadra del [[Lugano Tigers]], campione svizzero per 8 volte. Nel 2010-11 ha partecipato alla fase a gruppi di Eurochallenge.
[[File:Concerto Vasco Rossi - Velodromo di Palermo - 25 giugno 2005.jpg|thumb|right|Biglietto di prato-gradinata per il concerto di Vasco Rossi al Velodromo di Palermo del 25 giugno 2005|300px]]
Questo tour riguarda due estati e tocca tutti i principali stadi italiani.
 
Il 25 settembre [[2004]], come appendice al ''Buoni o cattivi tour'', Vasco chiude a [[Catanzaro]] con un concerto GRATUITO sotto la pioggia di fronte a circa 400.000 fans, ribattezzato dallo stesso Vasco come il [[Vascstock 2004]], per permettere a coloro che non sono riusciti ad accaparrarsi il biglietto in altre date di assistere al tour. In questa occasione viene realizzata la prima diretta in assoluto di un evento live su telefonia cellulare. Inoltre l'evento fu ad "emissioni zero": infatti il cantante dichiarò che sarebbero stati piantati tanti alberi quanti ne fossero serviti per riequilibrare le emissioni di CO2 dovute all'energia elettrica necessaria per alimentare il concerto.
==== Pallavolo ====
Vi ha sede la squadra della [[Pallavolo Lugano]] che milita nella massima serie vincitrice di due titoli nazionali (2013, 2014).
 
Le date del tour sono state aperte da [[Pia Tuccitto]] e [[Simone Tomassini]], lanciati dallo stesso Vasco e dalla sua casa discografica Bollicine.
==== Football australiano ====
A Lugano ha sede l'[[Aussie Rules Lugano]] prima squadra di [[football australiano]] fondata in [[Svizzera]]. Partecipa ai campionati organizzati dall'[[Afl Italia|All Italia.]]
 
==== HockeyVasco suLive prato2007 (2007) ====
{{vedi anche|Vasco Live 2007}}
[[File:Vasco Ancona 07.jpg|thumb|Lo [[Stadio del Conero]] prima del concerto di Rossi del 14 luglio 2007]]
[[File:Concerto Vasco Rossi - Stadio San Filippo di Messina - 7 luglio 2007.jpg|thumb|Biglietto di tribuna per il concerto di Vasco Rossi allo Stadio San Filippo di Messina del 7 luglio 2007|300px]]
Dopo tre anni di assenza e senza il supporto di un nuovo album, Vasco torna sulle scene con un nuovo tour.
 
Il primo concerto è la "data zero" presso lo [[Stadio Domenico Francioni|stadio comunale]] di [[Latina]]. Successivamente Vasco avrebbe dovuto tenere il concerto di punta dell'[[Heineken Jammin' Festival]] a [[Venezia]], ma un brusco uragano impedisce lo svolgimento della manifestazione rimandando l'uscita sul palco.
La squadra di hockey su prato è stata due volte campione svizzero di lega nazionale B e campione in coppa svizzera nel 1981.
 
Successivamente in giugno ci sono due date allo [[Stadio Meazza]], con musica suonata a un volume più basso dopo le proteste del "Comitato antirumore di San Siro"; non così allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], dove viene realizzato il DVD live [[Vasco@Olimpico.07]] con la regia di [[Swan (regista)|Swan]]. Prosegue in luglio con esibizioni allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]], allo [[Stadio San Filippo]] di [[Messina]], allo [[Stadio San Nicola ]] di [[Bari]] e infine allo [[Stadio del Conero]] di [[Ancona]].
==== Unihockey ====
 
Torna in settembre con una nuova "data zero" a [[Cosenza]], allo [[Stadio San Vito]], per poi cantare anche negli stadi di [[Stadio Artemio Franchi|Firenze]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]], [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]] e [[Stadio delle Alpi|Torino]], per chiudere ad [[Stadio Friuli|Udine]].
La squadra dell'Unihockey Club Lugano è la prima squadra nata in Ticino e milita nel campionato di terza lega. Ha conquistato 1 campionato ticinese, 6 secondi posti e 1 terzo posto, 1 coppa Ticino, 1 titolo regionale di prima lega, 1 di seconda lega, 1 titolo regionale juniori C, 2 titoli regionale juniori D, 1 stagione in Lega Nazionale B, 1 semifinale di coppa svizzera.
 
==== ArtiVasco.08 marzialiLive in concert (2008) ====
{{vedi anche|Vasco.08 Live in concert}}
La palestra ''Fight Gym'' di [[Canobbio]] offre varie discipline quali [[Boxe]], [[Savate]], [[Kick Boxing]], [[Grappling]], [[ju jitsu]], [[Arti marziali miste|MMA]].
Questo tour è quello che promuove l'album ''[[Il mondo che vorrei (album Vasco Rossi)|Il mondo che vorrei]]'', svoltosi in due parti: la prima a maggio e giugno, la seconda a settembre e ottobre.
I suoi membri possono vantare numerosi titoli in campo nazionale ed internazionale.
 
=== [[Concerto del Primo Maggio#2009|Concerto del Primo Maggio a Roma]] 2009 ===
=== Eventi sportivi ===
In occasione della [[Festa del lavoro|festività del 1º maggio]], Vasco ha tenuto la sua prima esibizione live del 2009 a Roma, al famoso concerto.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2665 Vasco al concerto del 1º maggio] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref> Il concerto è andato in onda su RaiTre.
==== Tennis ====
A Lugano si è disputato dal 1999 al 2010 un importante torneo [[ATP Challenger Series]] a livello mondiale. Ha vinto il premio come miglior Challenger ed è stato premiato da [[Marat Safin]].
{{Vedi anche|Challenger Lugano}}
 
=== EventiTour sportiviEurope occasionaliindoor ===
{{vedi anche|Tour Europe indoor}}
==== Tiro a segno ====
È stata una tournée indoor per l'Italia e l'Europa, a tredici anni di distanza dall'ultimo tour al chiuso datato [[1996]], il ''Nessun Pericolo Per Te Tour''.
Dall'11 al 14 settembre 1997 si è disputata la Finale di Coppa del Mondo di Tiro a segno. Tutte le discipline olimpiche erano rappresentate (pistola e carabina) alle distanze di 10, 25 e 50&nbsp;m. Alla manifestazione erano qualificati diversi campioni olimpici.
 
Il 22 giugno è uscito il ''[[Vasco London Instant Live 04.05.2010]]'', che ricorda la data del 4 maggio 2010 a Londra.
==== Olimpiadi ====
Il 30 gennaio 2006 la [[fiaccola olimpica]], sulla strada dei [[Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]] è transitata da Lugano con una manifestazione seguita da un grande pubblico. [[Tedoforo|Tedofori]] famosi hanno portato la fiaccola: una tra i tanti [[Michela Figini]], vincitrice della medaglia d'oro nella [[discesa libera]] alle [[Olimpiadi invernali]] di [[Sarajevo]] del 1984.
 
==== CiclismoVasco Live Kom (2011-2016) ====
{{vedi anche|Vasco Live Kom '011|Vasco Live Kom '013|Vasco Live Kom '014|Vasco Live Kom '015|Vasco Live Kom '016}}
Nel 1953 con la vittoria di [[Fausto Coppi]] e nell'ottobre del 1996 con la vittoria di [[Johan Museeuw]] (e col secondo posto di Mauro Gianetti) a Lugano si sono svolti i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada]].
Il ''[[Vasco Live Kom '011]]'' è la tournée collegata all'album [[Vivere o niente]].
Alcune tappe sono saltate per problemi fisici e/o di salute; la tappa del 26 giugno [[2011]] (la tappa messinese) è saltata anche per motivi di inaccessibilità dello stadio.
 
Il 14 gennaio [[2013]] è stata annunciata la prosecuzione del tour interrotto per problemi di salute di Vasco.<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco/16-19346.html#.UPWxSx12TIc In concerto a giugno] Vascorossi.net</ref> Il 21 gennaio seguente sono state ufficializzate quattro date allo Stadio Olimpico di [[Torino]],<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco-live-kom-013/16-20055.html#.UP19zx3M1TA Vasco Live KOM 013 svelati i 4 concerti evento] Vascorossi.net</ref> e tre date allo stadio dall'Ara di [[Bologna]].<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/spettacoli/musica/2013/04/27/880075-vasco-rossi-allenamento-puglia.shtml Vasco Rossi si allena in Puglia "Sono arrivato fino al mare..."] Ilrestodelcarlino.it</ref><ref>&</ref> del ''[[Vasco Live Kom '013]]''.
Il 6 giugno 1998 la 21ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1998, una cronometro individuale, si è conclusa a Lugano con la vittoria dell'[[Ucraina|ucraino]] [[Serhij Hončar]].
 
Il ''[[Vasco Live Kom '014]]'' si è svolto in sette date, di cui tre allo Stadio Olimpico di Roma e quattro allo Stadio San Siro di Milano. Questo tour segna un importante record per l'artista: è infatti l'unico cantante a raggiungere il maggior numero di presenze consecutive nello stadio milanese.<ref>[http://musica.excite.it/vasco-rossi-live-kom-2014-nuova-data-a-milano-il-10-luglio-2014-ecco-info-sui-biglietti-N145518.html Vasco Rossi, Live Kom 2014: nuova data a Milano il 10 luglio 2014, ecco info sui biglietti] musica.excite.it</ref>
Nel 2003 Lugano ha ospitato il [[Campionato del mondo di mountain bike]], sulla pendici del [[Monte Tamaro]]. Dopo il Gran Premio Insubria vinto dal toscano Francesco Ginanni il 28 febbraio, il 1º marzo 2009 si è tenuto il Gran Premio di Lugano per professionisti, - vinto da Remy Pauriol, - quale prologo al Campionato mondiale di ciclismo su strada 2009 che si è tenuto sul circuito di [[Mendrisio]].
 
Il ''[[Vasco Live Kom '015]]'' si è svolto in quattordici date, due date: Stadio San Nicola di Bari, Stadio Artemio Franchi di Firenze, Stadio San Siro di Milano, Stadio Renato Dall'Ara di Bologna, Stadio Olimpico di Torino, una data: Stadio San Paolo di Napoli, Stadio San Filippo di Messina, altre due date: Stadio Euganeo di Padova.
== Salute ==
==== Medicina ====
 
Il ''[[Vasco Live Kom '016]]'' si è svolto in cinque date, di cui una allo Stadio Comunale Teghil di Lignano Sabbiadoro e quattro allo Stadio Olimpico di Roma. Vasco raggiunge quindi il nuovo record di date consecutive nello stadio romano, dove arrivò a quota 3 concerti nel 2014.
L'Ospedale regionale di Lugano si suddivide in due sedi, ubicate in zone diverse della città: l'Ospedale Civico e l'[[Ospedale Regionale di Lugano|Ospedale italiano]]. Il nosocomio ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l'assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale.
 
=== Modena Park 2017 ===
A Lugano ha inoltre sede il [http://www.cardiocentro.org/ Cardiocentro Ticino], uno dei più importanti centri specializzati a livello svizzero e internazionale. Gestito da una fondazione privata, ma integrato nel servizio sanitario cantonale, il Cardiocentro Ticino è una struttura all'avanguardia nelle specializzazioni di Cardiologia, Cardiochirurgia e Cardioanestesia. È un ospedale acuto, cioè garantisce cure di primissimo intervento, ma dispone anche di un servizio di Day Hospital. La Fondazione non ha scopo di lucro ed è stata espressamente concepita per fini di pubblica utilità, in particolare a favore dei pazienti ticinesi. L'interno ospita numerose opere scultoree e pittoriche dell'artista [[Ivo Soldini]]<ref>[http://www.sikart.ch/KuenstlerInnen.aspx?id=4001619 Sikart: Ivo Soldini]</ref> di [[Mendrisio]].
{{vedi anche|Modena Park 2017}}
''Modena Park'' ha rappresentato l'unico concerto del [[2017]] di Vasco Rossi. Stabilendo un record mondiale per 225.000 biglietti venduti ad un concerto di un singolo artista, si è trattato di un concerto evento organizzato da Vasco Rossi per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Il concerto è stato trasmesso anche in alcune [[Piazza|piazze]] [[Italia|italiane]], in oltre 200 [[Cinema (luogo)|cinema]] e, in parte, dalla [[Rai]].
 
=== VascoNonStop Live (2018-presente) ===
== Trasporti pubblici ==
{{vedi anche|StazioneVascoNonStop diLive Lugano|Stazione di Lugano-Paradiso2018}}
Il ''VascoNonStop Live 2018'' si è svolto in sei tappe per un totale di undici spettacoli dal 25 maggio al 21 giugno 2018.
{{vedi anche|Trasporti Pubblici Luganesi SA}}
I trasporti pubblici cittadini sono garantiti dalla [[Trasporti Pubblici Luganesi SA|TPL SA]] che offre linee di bus in città. L'[[ARL SA]] gestisce la rete di bus per i comuni della periferia cittadina, e i collegamenti con il resto del cantone sono assicurati dal sistema della [[rete celere del Canton Ticino]]. Le relazioni internazionali con l'Italia e oltre-Gottardo sono garantite dalle [[Ferrovie Federali Svizzere]].
 
== Concerti e tour fuori dall'Italia ==
Una volta c'erano quattro ferrovie nella regione: la [[Ferrovia Lugano-Ponte Tresa]], che è l'unica ancora in servizio, la [[Ferrovia Lugano-Cadro-Dino]] (LCD), la [[Ferrovia Lugano-Tesserete]] (LT) e la [[Rete tranviaria di Lugano|rete tranviaria urbana]].
Pur non avendo mai avuto un successo pari a quello ottenuto in [[Italia]], Vasco ha più volte fatto dei concerti in altri paesi, specialmente in [[Svizzera]]. Questa la lista dei concerti fuori dall'Italia:
 
* [[1982]] - [[Ascona]] ({{CHE}})
Tra il 1954 e il 1959 il tram, che verrà messo di nuovo in circolazione forse entro il 2025, è stato gradualmente sostituito da [[Rete filoviaria di Lugano|filobus]], il quale a sua volta, dopo essere stato trascurato e dopo che alcuni veicoli avevano addirittura perso il diritto a circolare, è stato tolto dal servizio il 30 giugno 2001 e sostituito da [[Autobus|bus]] a diesel.
* [[1983]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
 
* [[1984]] - [[Chiasso]] ({{CHE}})
Nel 2014 è stato approvato il progetto di reintroduzione del tram a Lugano, che circolerà dal centro alla periferia.
* [[1985]] - [[Vienna]] ({{AUT}}), [[Locarno]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Berna]] ({{CHE}})
 
* [[1987]] - [[Zurigo]], [[Lugano]] ({{CHE}}), [[Innsbruck]] ({{AUT}}), [[Parigi]] ({{FRA}})
A nord della città c'è la [[Galleria Vedeggio-Cassarate]], che porta allo svincolo autostradale [[Autostrada A2 (Svizzera)|A2]] di Lugano Nord
* [[1989]] - [[Madrid]] ({{ESP}}), [[Parigi]], [[Grenoble]] ({{FRA}}), [[Zurigo]], [[Locarno]], [[Neuchâtel]] ({{CHE}})
 
* [[1991]] - [[Toronto]] ({{CAN}}), [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Wolfsburg]], [[Mannheim]], [[Ludwigsburg]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] ({{DEU}}); [[Losanna]], [[Bienne]], [[Frauenfeld]] ({{CHE}}); [[Nizza]], [[Parigi]] ({{FRA}}); [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Utrecht]] ({{NLD}});
Le cime del [[Monte San Salvatore]] e del [[Monte Brè]] sono raggiungibili grazie alle due funicolari, la [[Funicolare Monte San Salvatore|prima]] con partenza a [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], la [[Funicolare Cassarate-Monte Brè|seconda]] a [[Castagnola-Cassarate|Cassarate]].
* [[1993]] - [[Losanna]], [[Zurigo]] ({{CHE}})
[[File:Stazione ferroviaria di Lugano Lugano rail station.jpg|miniatura|Binario della vecchia stazione di Lugano]]
* [[1995]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
Dal primo dicembre 2016 è stata rimessa in funzione la storica [[Funicolare Lugano-Stazione FFS]].
* [[1996]] - [[Frauenfeld]], [[Bienne]], [[Lugano]] ({{CHE}})
 
* [[1997]] - [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Differdange]] ({{LUX}}); [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] ({{DEU}}); [[Villaco]], [[Vienna]] ({{AUT}}); [[Škofije]] ({{SVN}}); [[Montreux]], [[Pratteln]], [[Ginevra]], [[Zurigo]] ({{CHE}}); [[Amsterdam]] ({{NLD}});
=== Aeroporti ===
* [[1998]] - [[Zurigo]] ({{CHE}})
[[File:Aeroporto-Lugano-Agno.jpg|miniatura|Aeroporto di Lugano-Agno]]
* [[1999]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
La città è servita dall'[[Aeroporto di Lugano]], situato a ovest della città nel territorio del comune di [[Agno (Svizzera)|Agno]]. Unico e principale aeroporto del cantone Ticino, attualmente effettua voli di linea solo per le città di [[Zurigo]], [[Ginevra]], [[Isola d'Elba]] e [[Spalato]].
* [[2008]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
 
* [[2010]] (nell'ambito del Tour Europe indoor)<ref name=europa>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2769 Vasco limited edition... ed è già un evento] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref><ref name=nobarcellona>In un primo momento era stata organizzata una tappa a Barcellona per il 16 maggio 2010, ma per motivi tecnici e logistici non è stato possibile organizzare l'evento lì. [http://www.vascorossi.net/vrwf.asp?Idnotizia=2901 News: Comunicazione di redazione] Vascorossi.net</ref> - [[Londra]] ({{GBR}}, 4 maggio), [[Bruxelles]] ({{BEL}}, 6 maggio), [[Zurigo]] ({{CHE}}, 8 maggio), [[Berlino]] ({{DEU}}, 12 maggio).
=== Ferrovie ===
La [[Stazione di Lugano]] è la più grande in Ticino. Da essa partono treni verso nord (Zurigo, Basilea, Lucerna...) e treni verso sud (Chiasso, Milano Centrale). Partono anche treni regionali, la funicolare che collega la [[Stazione di Lugano]] con Piazza Cioccaro (Centro di Lugano) e la ferrovia regionale per [[Ponte Tresa]].
 
===Galleria d'immagini===
<gallery>
File:San Salvatore Chiesa LCD.jpg|Lugano, panorama
File:Lanzo (1).JPG|Panorama dalla vetta della Sighignola
File:Lanzo (2).JPG|Panorama dalla vetta della Sighignola
File:Lugano - Panorama Nord.jpg|Panorama da Nord
File:From Parco Civico across Lago di Lugano.jpg|Il parco Ciani, il lago e la Sighignola
File:Lugano3 wiki.JPG|Lugano, panorama
File:Lugano4 wiki.JPG|Lugano, panorama
File:Lugano von Paradiso.jpg|Lugano visto dal lungolago di Paradiso
File:Lugano - Piazza Riforma.jpg|Lugano, Piazza Riforma al tramonto
File:Panorama lugano.jpg|Vista di una zona della città di Lugano
File:Monte San Salvatore LCD.jpg|Monte San Salvatore, visto da Piazza Luini, Lugano
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Jacob Burckhardt]], ''Lugano e il San Salvatore'', in Le meraviglie del Ticino, 1839 (riedizione) Locarno 1993, 59-76.
* Johann Rudolf Rahn, ''I monumenti artistici del Medio Evo nel Canton Ticino'', traduzione italiana di Eligio Pometta, Tipo-Litografia di C. Salvioni, Bellinzona 1894, 177-193.
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
* Ilse Schneiderfranken, ''Le industrie nel Cantone Ticino'', 1937.
* [[Virgilio Chiesa]], ''L'ospedale civico di Lugano'', S.A. Grassi & Co., Bellinzona-Lugano 1944.
* Pino Bernasconi, ''Romeo Manzoni'', Edizione della Collana di Lugano, S. A. Arti grafiche già Veladini e Co., Lugano 1950.
* Romeo Manzoni, ''I fratelli Ciani'', Edizione della Collana di Lugano, S. A. Arti grafiche già Veladini e Co., Lugano 1953.
* Paul Schaefer, ''Il Sottoceneri nel Medioevo. Contributo alla storia del Medioevo italiano'', Gruppo di Lugano dell'associazione ex allievi della scuola politecnica federale (GEP), Lugano 1954.
* Luciano Moroni Stampa; ''Codex palaeographicus Helvetiae subalpinae'', Libreria Antiquaria di Beniamino Burstein, Lugano 1957.
* Pasquale Gilardi, ''Ul Paes da Brè e La Funicolar'', Società Editrice Roma, Como 1908, (Ristampa) 1971.
* Eligio Pometta, [[Virgilio Chiesa]], Vittorino Maestrini, ''Storia di Lugano'', 2 volumi editi dalla Società dei commercianti di Lugano, 1975.
* Aldo Petralli, ''1798 Un anno storico'', Arti grafiche Gaggini-Bizzozero SA, Lugano 1979.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 314-315.
* Leila Ostini, ''La radio della Svizzera italiana. Creazione e sviluppo (1930-1939)'', Università di Friburgo 1983.
* Sonia Dietrich Bertini, ''La nascita della televisione della Svizzera italiana (Un problema di federalismo)'', Università di Friburgo 1983.
* Antonio Gili (a cura di), ''Pagine storiche luganesi'', anno 1, numero 1, novembre 1984, Arti grafiche già Veladini & Co SA, Lugano 1984; Idem, ''Lugano da borgo medioevale a città terziaria e d'affari. Trasformazioni urbanistiche dal Medioevo all'età contemporanea'', Ibidem, 1984.
* Vita Matiss, ''Tra Lettonia e Lugano: Rinis, Aspazija e l'anno di rottura 1905'', in Gili, 1984.
* AA. VV., ''Pasquale Gilardi 1885-1985 artista agreste'', Edizioni «La Voce di Castagnola», Tipo-offset Aurora, Canobbio 1985.
* Raffaello Ceschi, ''Ottocento ticinese'', Armando Dadò Editore, Locarno 1986.
* Antonio Gili, ''L'uomo, il topo e la pulce'', in Pagine storiche luganesi, numero 2, dicembre 1986, Edizioni città di Lugano 1986.
* Franco Cajani, ''La bottega dei Seregnesi nell'ambito della pittura del Quattrocento lombardo'', Besana Brianza 1986.
* Saverio Snider, ''Applausi di carta. Le raccolte di poesie d'occasione stampate nel Ticino (1747-1780)'', in Antonio Gili (a cura di), Pagine storiche luganesi, numero 3, maggio 1987, Edizioni città di Lugano 1987, 7-96.
* Fiorenzo Bernasconi, ''Giampietro Riva e il primo canto del "Bertoldo" in rima'', in Ibidem, 97-146.
* Antonio Gili, Gianfranco Rossi, L. Ferraresi, Vincenzo Vicari (a cura di), ''Lugano Palazzo Civico'', Città di Lugano 1988.
* Antonio Gili, ''Guida generale dell'archivio storico comunale di Lugano'', in Pagine storiche luganesi, anno 4, novembre 1988, Edizioni città di Lugano 1988.
* Vinicio Salati, ''Lugano'', Edizioni Bernasconi, Agno 1989.
* Giuseppe Chiesi, ''Il Sottoceneri e la signoria dei Sanseverino'', in «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», Bellinzona 1990, 119-172.
* Giulio Vismara, Adriano Cavanna, P. Vismara, ''Ticino medievale – storia di una terra lombarda'', Armando Dadò Editore, 1990, 179, 248-50, 260.
* Maria Teresa Casella Bise, Anne Chablais Sassi, Antonio Gili, ''Intimi ritagli di devozione spirituale. Un mazzo di immaginette religiose manufatte fra le carte della nobile famiglia Riva di Lugano'', in Antonio Gili (a cura di), Pagine storiche luganesi, numero 5, novembre 1990, Edizioni città di Lugano, Lugano 1990, 5-268.
* Giuseppe Chiesi (a cura di), ''Il Medioevo nelle carte. Documenti di storia ticinese e svizzera dalle origini al secolo XVI'', Edito dallo Stato del Cantone Ticino 1991.
* Andreas Hauser, ''INSA, 6. Inventario Svizzero di Architettura 1850-1920'', "Lugano", Orell Füssli, Zurigo 1991, 205-356.
* Antonio Galli, ''Borgo e Vicinìa di Lugano'', 1940, Edizione in facsimile dell'editore Giampiero Casagrande in Lugano 1991.
* [[Mario Agliati]], ''Il tempietto di due Santi e di due città. Da Sant'Antonio da Padova in Lugano a San Lucio papa in Brugherio'', Lugano 1994.
* Luigi G. Herz, ''Di lasco e di bolina. Una disputa medico-farmacologica sul «solfato indigeno febbrifugo», tra Lombardia e Ticino, 1846-1848'', in Archivio Storico Ticinese, numero 147, Casagrande, Bellinzona 2010.
* Antonio Gili (a cura di), ''«Udite Udite!» Proclami dei governi provvisori e del Cantone di Lugano, 1798-1803'', Edizioni Città di Lugano-Archivio storico, Lugano 2010.
* Marco Schnyder, ''Famiglie e potere. Il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2011.
* Igor Ponti, ''Skate Generation, a Lugano skater portraits. ''Fontana Edizioni, Lugano 2009. « Skate Generation »&nbsp;è&nbsp; una serie di ritratti in bianco e nero di padri con i loro figli, di donne, di giovani e di uomini, richiamando alla mente i guerrieri di fine 800 in posa per l'istantanea.
 
== Voci correlate ==
* [[Comuni del Canton Ticino]]
* [[Lago di Lugano]]
* [[Valli di Lugano]]
* [[Distretto di Lugano]]
* [[Lista dei comuni svizzeri di confine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vrlive.it/tour.html Tutte le tournée di Vasco Rossi] Vrlive.it
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://antkoot.home.xs4all.nl/ Vasco Rossi International: Il sito più completo su Vasco, archivio infinito!]
* {{DSS|I2177|Lugano|autore=Giuseppe Negro|data=22 dicembre 2010}}
* {{cita web|http://www.lugano.ch/lugano-attiva/polo-culturale/archivio-storico-comunale.html|Sito dell'Archivio storico Città di Lugano}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=142|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino}}
* http://www4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/aria/clima/01_Rapporto_clima_Ticino.pdf
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/elezioni/Comunali2008/RisultatiMUComune.php?File=599_00_4|titolo=Elezioni comunali 2008}}
*{{cita web |url=http://climaue.altervista.org/climacontinentalefresco.htm|titolo=Clima}}
 
{{LagoVasco di LuganoRossi}}
{{Quartieri di Lugano}}
{{Comuni del distretto di Lugano}}
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}}
{{Via Varesina}}
 
{{Portale|rock}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ticino}}
 
[[Categoria:LuganoTour di Vasco Rossi| ]]
[[Categoria:Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere]]