Governo Conte I e Tour di Vasco Rossi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{intorna corsoa|politicaVasco Rossi}}
[[File:Vasco Delle Alpi.jpg|thumb|Lo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] gremito per il concerto di Vasco Rossi nel luglio 2005]]
{{Governo
I '''tour di Vasco Rossi''' sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal [[1976|197]]7 fino ad oggi.
|Nome = Governo Conte
|Immagine = Giuseppe Conte 4.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Presidente = [[Giuseppe Conte]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|indipendente]]
|CoalizioneGov = [[Movimento 5 Stelle|M5S]], [[Lega Nord|Lega]], [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]
|Legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|DataGiuramento = 1º giugno [[2018]]
|DataDimissioni =
|Precedente = [[Governo Gentiloni|Gentiloni]]
}}
[[File:Cerimonia di insediamento del Governo Conte 2018.jpg|thumb|Giuseppe Conte riceve la [[Cerimonia della campanella|campanella]] da [[Paolo Gentiloni]], suo predecessore (che in foto si tocca il pacco per scaramanzia), durante il passaggio delle consegne.|262x262px]]
Il '''Governo Conte'''<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/politica/2018/05/31/news/governo_conte_premier_tria_all_economia_milnesi_agli_esteri_savona_alle_politiche_comunitarie-197852722/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo= Nasce il governo Conte, Di Maio e Salvini vice. Ecco i ministri dell'esecutivo M5s-Lega|data= 31 maggio 2018|accesso= 31 maggio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Governi/0076_M.htm|titolo=senato.it - Composizione del Governo Conte-I|sito=www.senato.it|accesso=29 agosto 2018}}</ref> è il sessantacinquesimo [[governo della Repubblica Italiana]], il primo della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]], in carica a partire dal 1º giugno [[2018]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=84252|titolo=Cerimonia di giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dei componenti il nuovo Governo|pubblicazione=Presidenza della Repubblica|data=1º giugno 2018}}</ref>
 
== I primi concerti ==
È un [[governo di coalizione]] nato da un accordo, tra [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nord|Lega]] dopo le [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]].<ref>{{cita web|url=http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf|titolo=Contratto per il governo del cambiamento|data=18 maggio 2018|formato=PDF|accesso=1º giugno 2018}}</ref>
=== Live dal 1977 al 1979 ===
L'esordio assoluto di [[Vasco Rossi]] in un concerto da solo (con il supporto della base registrata) avviene all'aula magna dell'Istituto Corni di Modena nel [[1977]], per presentare il 45 giri ''[[Jenny/Silvia]]'', da poco uscito.
 
=== Tour 1977 (1977) ===
[[Giuseppe Conte]] ha ricevuto l'incarico di formare un nuovo governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 31 maggio 2018,<ref name="Quirinale">{{Cita news|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3925|titolo=Il Presidente Mattarella ha conferito al prof. Conte l'incarico di formare il Governo|pubblicazione=Presidenza della Repubblica|data=31 maggio 2018|accesso=31 maggio 2018}}</ref> a cui il giorno stesso ha proposto la lista dei ministri. Il governo ha ottenuto la fiducia del [[Senato della Repubblica]] il 5 giugno 2018 con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti.<ref>{{Cita web| url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: "Noi populisti? Ascoltiamo la gente"|editore=Corriere della Sera|data=5 giugno 2018|accesso=5 giugno 2018}}</ref> Il giorno seguente ha ottenuto la fiducia anche dalla [[Camera dei deputati]] con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/06/governo-fiducia-alla-camera-diretta-conte-su-giustizia-prima-viene-la-costituzione-per-noi-la-corruzione-e-priorita/4407449/|titolo=Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta"|data=6 giugno 2018|accesso=6 giugno 2018}}</ref>
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 16 giugno [[1977]] || [[Modena]] || Istituto Corni ||da solo con Base
|-
|align="right"| 20 agosto [[1977]] || [[San Martino Spino]] || Teatro Politeama ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Crotone]] || Stadio Comunale Radio Estate Giovani ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? agosto [[1977]] || [[Treviso]] || Canta Veneto ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Padova]] || Canta Veneto a Monselice ||da solo con Base
|-
|align="right"| ?? ?? [[1977]] || [[Asiago]] (VI) || Canta Veneto ||da solo con Base
|}
 
=== Tour 1978 (1978) ===
==Contesto==
{| class="wikitable"
{{vedi anche|XVIII legislatura della Repubblica Italiana}}
|-
Dopo una crisi istituzionale durata quasi tre mesi, [[Giuseppe Conte]] venne indicato per il ruolo di Presidente del Consiglio da Movimento 5 Stelle e Lega, che avevano stipulato un accordo programmatico, ricevendo poi l'incarico di formare un nuovo governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 23 maggio 2018, accettandolo con riserva.
! Data !! Città !! Luogo !! Note
Il successivo 27 maggio, però, Conte rimise il mandato a causa del mancato accordo con Mattarella sulla nomina di [[Paolo Savona]] al [[Ministero dell'economia e delle finanze]]. Dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] fu quindi incaricato l'economista [[Carlo Cottarelli]], con l'intenzione di formare un "governo neutrale" che accompagnasse il Paese a ravvicinate nuove elezioni.
|-
|align="right"| ?? ?? [[1978]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde ||da solo con Base
|-
|align="right"| 31 maggio [[1978]] || [[Sanremo]] (IM) || MIMS ||da solo con Base
|}
 
=== Tour 1979 (1979) ===
Il 31 maggio, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico, Cottarelli rimise a sua volta il mandato ricevuto; lo stesso giorno Conte venne incaricato per la seconda volta di formare un nuovo governo, accettando questa volta senza riserva<ref name="Quirinale" /> e proponendo immediatamente la lista dei ministri.
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 26 maggio [[1979]] || [[Bologna]] || [[Piazza Maggiore]] ||con gruppo
|-
|???1979
|Bologna
|ai magazzini della fiera
|con gruppo
|-
| align="right" | ?? [[1979]] || [[Vicenza]] || [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]] ||Festa del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Mirandola]] (MO) || Bussola ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Reggiolo]] (RE) || Discoteca 2 stelle ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? ?? [[1979]] || [[Pescantina]] (VR) || Velodromo San Lorenzo ||con gruppo
|-
|align="right"| 9 agosto [[1979]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussola Domani ("Free Show Estate") ||con gruppo
|-
|align="right"| 16 agosto [[1979]] || [[Sassuolo]] (MO) || Discoteca 'Signor Rossi' ||con gruppo
|-
|align="right"| ?? settembre [[1979]] || [[Santa Teresa Gallura|Santa Teresa di Gallura]] (SS) || Corallaro Club Discoteca ||da solo con Base
|-
|align="right"| 21 settembre [[1979]] || [[Porto Cervo]] (SS) || Convegno "Dove va la Rai" ||da solo con base
|-
|align="right"| 31 ottobre [[1979]] || [[Carpi]] (MO) || Picchio Verde (ANNULLATO) ||
|-
|align="right"| 18 novembre [[1979]] || [[Toscanella|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||con gruppo
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1979]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||con gruppo
|}
 
La scaletta prevedeva i seguenti brani: Silvia, Fegato, Jenny, La nostra relazione(versione tango), Faccio il militare, La strega, Albachiara, Sensazioni forti ecc.
Il nuovo governo entrò in carica prestando [[Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|giuramento]] nelle mani del Presidente della Repubblica, come previsto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], il 1º giugno [[2018]].
 
# Quindici anni fa
== Composizione ==
# Jenny e pazza
[[File:Governo Conte.jpg|thumb|upright=1.5|Il Governo Conte con [[Sergio Mattarella]] il giorno del giuramento.]]
# La strega
# Va be'
# Fegato fegato spappolato
# Sensazioni forti
# Faccio il militare
# Medley chitarre
# Io non so piu cosa fare
# Albachiara
 
Formazione:
=== Appartenenza politica ===
* Vasco Rossi: voce
L'appartenenza politica dei membri del Governo si può così riassumere<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/ministri-e-sottosegretari|titolo=Vice Presidenti, Ministri e Sottosegretari}}</ref>:
* Massimo Riva: chitarra
* Maurizio Solieri: chitarra
* Kaba: batteria
* Claudio Zavoli, successivamente sostituito da Bruno Corticelli: basso
* Gaetano Curreri, successivamente sostituito da Massimo Testa: tastiere
* Auro Lugli & Sergio Silvestri: cori
 
=== Colpa D'Alfredo Tour (1980) ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
A partire dal 1980, Vasco sarà accompagnato nei suoi concerti dal gruppo di musicisti al quale lui stesso darà in seguito il nome di [[Steve Rogers Band]], composta da [[Maurizio Solieri]], [[Massimo Riva]], [[Roberto Casini]], [[Andrea Righi (musicista)|Andrea Righi]] e [[Mimmo Camporeale]], che accompagnerà la vita e la carriera artistica di Vasco per molti anni.
! Partito
 
! Presidente
Nei primi concerti, tra le altre canzoni, canta anche una propria versione di ''[[Le tre verità/Supermarket#Supermarket|Supermarket]]'' di [[Lucio Battisti]], inserendola a mo' di medley nella canzone ''Sensazioni forti''.
! Ministri
 
! Viceministri
Le date:
! Sottosegretari
{| class="wikitable"
! Totale
|-
|- style="background-color:#F0FF40;"
! Data !! Città !! Luogo !! Note
| [[Movimento 5 Stelle]] (M5S)
| -
|29 gennaio [[1979]]
| 8
|[[Formigine]] (MO)
| 3
|Picchio Rosso
| 22
| 33
|-
|- style="background-color:#00C040;"
|14 marzo [[Lega Nord|Lega1979]]
|[[Manerbio]] (BS)
| -
|Le Cupole
| 5
| 3
| 15-
|30 marzo [[1979]]
| 23
|[[Crevalcore|Caselle di Crevalcore]] (BO)
|- style="background-color:#c9c9c9;"
|River side / Palata Pepoli
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
| -
| 3-
|?? ?? [[1979]]
| -
|[[Mantova]]
| 1
|Discoteca Caravel
| 4
|
|- style="background-color:#F0FFA0;"
|-
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] di area M5S
| align="right" | ?? ?? [[1979]]||[[Castel Goffredo]] (MN) || Discoteca Sayonara ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html Colpa d'Alfredo Tour 1980] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107141434/http://www.solovascofansclub.it/concerti/17-colpa-dalfredo-tour-1980.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
| 1
| 1-
|aprile [[1980]]
| -
|[[Concordia sulla Secchia]]
| -
| 2
|
|- style="background-color:#70FF90;"
|-
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] di area Lega
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Crespino]] (RO) || [[Festa de l'Unità]] || davanti a circa 50 persone!
| -
| 1-
|align="right"| ?? ?? [[1980]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
| -
| 1-
|align="right"| 14 maggio [[1980]] || [[Sanguinaro]] (PR) || Jumbo Music Hall ||
| 2
|-
|align="right"| 29 maggio [[1980]] || [[Mantova]] || Discoteca Caravel ||
|-
|align="right"| 22 giugno [[1980]] || [[Camaiore|Lido di Camaiore]] (LU) || Versilia Rock ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1980]] || [[Lainate]] (MI) || Villa Litta ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1980]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1980]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 14 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Motorshow ||
|-
|align="right"| 16 dicembre [[1980]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Discoteca Marabù ||
|-
|align="right"| 19 dicembre [[1980]] || [[Bologna]] || Palasport ||
| [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]] (MAIE)
| -
| -
| -
| 1
| 1
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
In verde sono evidenziati i partiti rappresentati nel Consiglio dei Ministri.
# Sensazioni forti
# Supermarket
# Jenny
# Albachiara
# Io non so più cosa fare
# Silvia
# La nostra relazione
# Susanna
# Colpa d'Alfredo
# Non l'hai mica capito
# Anima fragile
# Sensazioni forti
# Asilo "republic""
# Alibi
 
Formazione:
=== Provenienza geografica ===
* Vasco Rossi: voce
* [[Puglia]]: Presidente del Consiglio e 1 ministro
* chitarre: Massimo Riva, Maurizio Solieri
* [[Lombardia]]: 5 ministri
* batteria: Roberto Casini
* [[Veneto]], [[Sicilia]] e [[Lazio]]: ciascuna 3 ministri
* basso: Andrea Righi
* [[Campania]]: 2 ministri
* tastiere: Mimmo Camporeale
* [[Sardegna]]: 1 ministro
* sax: Rudy Trevisi
 
=== Siamo Solo Noi Tour (1981) ===
== Appoggio parlamentare ==
Nel tour del [[1981]], Vasco rende tributo a dei giganti della musica come [[Eric Clapton]], [[Sex Pistols]], [[Chuck Berry]] e [[Rolling Stones]] cantando rispettivamente ''[[Cocaine]], [[God Save the Queen]], [[Johnny B. Goode]] e [[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' (cantata sempre in coro da Vasco, Riva e Solieri).
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
 
Le date:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cesena]] || ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html Siamo solo noi Tour 1981<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107150548/http://www.solovascofansclub.it/concerti/18-siamo-solo-noi-tour-1981.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Modena]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Palasport]] ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Treviso]] || ||
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Pavullo nel Frignano]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 17 maggio [[1981]] || [[Pistoia]] || ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1981]] || [[Bologna]] || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1981]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1981]] || [[Isola d'Asti]] (AT) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1981]] || [[Genova]] || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1981]] || [[Centallo]] (CN) || Discoteca Crazy Boy ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1981]] || [[Belluno]] || Teatro comunale ||
|-
|align="right"| 12 giugno [[1981]] || [[Chiavari]] (GE) || [[Stadio comunale (Chiavari)|Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1981]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| giugno [[1981]] || [[Faenza]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| luglio [[1981]] || [[Taneto]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio [[1981]] || [[Lecco|Maggianico]] (CO) || Villa Gomes ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1981]] || [[Forlì]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1981]] || [[San Mauro Mare]] (FC) || Geo Club Discoteca ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1981]] || [[Varazze]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1981]] || [[Collecchio]] (PR) || Taro Taro Club ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1981]] || [[Calcinate]] (BG) ||Campo sportivo ||
|-
|align="right"| settembre [[1981]] || [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] (MN) || Fiera ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1981]] || [[Verona]] || Teatro Ristori ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1981]] || [[Albino (Italia)|Albino]] (BG) ||Oratorio ||
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | seggi
|-
|align="right"| 25 settembre [[1981]] || [[Mantova]] || [[Palabam|Palasport]] ||
! rowspan="2" |[[Senato della Repubblica]]<ref name="ReferenceA">Composizione al 1º giugno 2018.</ref>
| '''Maggioranza''' || [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (105), [[Lega Nord|Lega]] (58), [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]] (2), Altri (2)<ref>Due senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente ([[Maurizio Buccarella]] e [[Carlo Martelli]]).</ref>|| {{Seggi|167|320|green}}
|-
|align="right"| novembre [[1981]] || [[Dozza|Toscanella di Dozza]] (BO) || Discoteca Piro Piro ||
| '''Opposizione''' || [[Forza Italia (2013)|FI]] (61)<ref>La presidente [[Maria Elisabetta Alberti Casellati|Alberti Casellati]] per prassi non vota</ref>, [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (52), [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] (18), [[Per le Autonomie|AUT]] (8), [[Liberi e Uguali|LeU]] (4), [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] (1), [[+Europa]] (1), Altri (8)<ref>Due senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente ([[Mario Monti]] e [[Liliana Segre]]), più due senatori non iscritti ad alcun gruppo ([[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]]).</ref> || {{Seggi|153|320|red}}
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
! rowspan="2" |[[Camera dei deputati]]<ref name="ReferenceA"/>
| '''Maggioranza''' || [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (220)<ref>Il presidente [[Roberto Fico|Fico]] per prassi non vota</ref>, [[Lega Nord|Lega]] (124), [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]] (6) || {{Seggi|350|630|green}}
|-
|align="right"| [[1981]] || [[Prato]] || [[Festa de l'Unità]] ||
| '''Opposizione''' || [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (112), [[Forza Italia (2013)|FI]] (104), [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] (32), [[Liberi e Uguali|LeU]] (14), [[Civica Popolare|CP]]-[[Alternativa Popolare|AP]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-AC (4), [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Min. ling.]] (4), [[Noi con l'Italia - UDC|NcI]]-[[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]] (4), [[+Europa]] (3), Altri (3) || {{Seggi|280|630|red}}
|}
 
== L'inizio del successo ==
Il Governo gode dell'appoggio dei seguenti partiti o gruppi presenti in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]:
=== Vado Al Massimo Tour (1982) ===
La discussa apparizione a Sanremo contribuisce ad aumentare notevolmente la notorietà del rocker. Nel [[1982]] ospita gratuitamente i venditori ambulanti di colore al suo concerto a Pescara come reazione alle critiche di razzismo in seguito alla sua canzone ''Colpa d'Alfredo''.
 
Le date:
*[[Movimento 5 Stelle]];
{| class="wikitable"
* [[Lega Nord|Lega]];
|-
* [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]];<ref>{{cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/05/24/si-rafforzano-i-numeri-di-conte-al-senato-tocca-quota-171-si_a_23442807/|titolo=Si rafforzano i numeri di Conte al Senato, tocca quota 171 sì|editore=Huffington Post|data=24 maggio 2018|accesso=1º giugno 2018}}</ref>
! Data !! Città !! Luogo !! Note
*[[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] (appoggio esterno);
|-
*[[Partito Sardo d'Azione]] (appoggio esterno);
|align="right"| [[1982]] || [[Vicenza]]|| stadio comunale Gazzo ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html Vado al massimo Tour 1982] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142830/http://www.solovascofansclub.it/concerti/19-vado-al-massimo-tour-1982.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
*[[Movimento Nazionale per la Sovranità]] (appoggio esterno).
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sestri Levante]] (GE) || ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Sant'Ilario d'Enza]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[San Martino in Rio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| [[1982]] || [[Olgiate Olona]] (VA) || ||
|-
|align="right"| aprile [[1982]] || [[Ascona]] ([[Svizzera]]) || Discoteca Le Stelle ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Discoteca Baccara "Music Hall" ||Primo concerto di Vasco Rossi riprese dalle telecamere RAI<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Gianluca Fossati|data=2016-08-26|titolo=1982 Vasco Rossi Live Lugo di Romagna '82 Raitre 04 04 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=vH4XI6QGndA&list=RDvH4XI6QGndA#t=23}}</ref>
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Zavattarello]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 4 aprile [[1982]] || [[Torino]] || Discoteca Milleluci ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Montebello della Battaglia]] (PV) || Dicoteca Tucano ||
|-
|align="right"| 22 aprile [[1982]] || [[Cavallermaggiore]] (CN) || Le cupole ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1982]] || [[Vigliano d'Asti]] (AT) || Dancing Crazy ||
|-
|align="right"| 30 aprile [[1982]] || [[Brescia]] || [[Pala Banco di Brescia|Teatro Tenda]] ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Brescia 1982|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=6B_6bPG3lvA}}</ref>
|-
|align="right"| 1º maggio [[1982]] || [[Casarsa della Delizia]] (PN) || Teatro Tenda - 34ª Sagra del Vino ||
|-
|align="right"| maggio [[1982]] || [[Carbonera|Vascon di Carbonera]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 7 maggio [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || Cellophane ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1982]] || [[Poggiridenti]] (SO) || Piazza ||
|-
|align="right"| 14 maggio [[1982]] || [[Forlì]] || Palasport ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1982]] || [[Deruta]] (PG) || Billo ||
|-
|align="right"| 16 maggio [[1982]] || [[Cimadolmo]] (TV) || Piazza ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1982]] || [[Gravellona Toce]] (NO) || Punto Radio ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1982]] || [[Formigine]] (MO) || Picchio Rosso ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || Piazza ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1982]] || [[Cremona]] || [[Palasport Mario Radi|Porta]] Mosa ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1982]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1982]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 giugno [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| giugno [[1982]] || [[Monticelli d'Ongina]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 6 giugno [[1982]] || [[Vernasca|Bacedasco]] (PC) || ||
|-
|align="right"| 25 giugno [[1982]] || [[Verbania]] (NO) || ||
|-
|align="right"|luglio [[1982]] || [[Rovereto]] (TN) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1982]] || [[Vobarno]] (BS) || Stadio Comunale || ingresso Lire 4000
|-
|align="right"| 13 luglio [[1982]] || [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1982]] || [[Bovolone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 16 luglio [[1982]] || [[Baiso]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 luglio [[1982]] || [[Barco (Ferrara)|Barco]] (FE) || ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1982]] || [[San Giovanni in Persiceto]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1982]] || [[Campagnola Emilia]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1982]] || [[Granarolo dell'Emilia]] (BO) || Festa de L'Unità ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1982]] || [[Bagnacavallo]] (RA) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 1º agosto [[1982]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1982]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1982]] || [[Rimini]] (FO) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1982]] || [[Viareggio]] (LU) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1982]] || [[Portoferraio]] (LI) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1982]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1982]] || [[Sottomarina]] (VE) || Discoteca Shaker ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1982]] || [[Scalea]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1982]] || [[Sabaudia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1982]] || [[Zocca]] (MO) || Stadio comunale || Presente la madre di Vasco Rossi, Novella
|-
|align="right"| 15 agosto [[1982]] || [[Barletta]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1982]] || [[Rimini|Viserbella]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1982]] || [[Catanzaro]] || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1982]] || [[Reggio Calabria]] || ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1982]] || [[Arquà Polesine]] (RO) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1982]] || [[Palermo]] || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1982]] || [[Catania]] || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1982]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| agosto [[1982]] || [[Cagliari]] || ||Da questo concerto, Vasco scriverà "[[Vita spericolata]]"
|-
|align="right"| 29 agosto [[1982]] || [[Curtatone|San Silvestro]] (MN) || ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1982]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| settembre [[1982]] || [[Sedriano]] (MI) || ||
|-
|2 settembre [[1982]]
|[[Negrar]] (VR)
|campo sportivo comunale
|organizzazione Libertas Negrar ingresso lire 5.000
|-
|align="right"| 4 settembre [[1982]] || [[Frassineto Po]] (AL) || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1982]] || [[Milano]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1982]] || [[Castel Guelfo di Bologna]] (BO) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1982]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1982]] || [[Veduggio con Colzano]] (MI) || ||
|-
|align="right"| 17 ottobre [[1982]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || Baccarà Music Hall ||
|-
|align="right"| 29 ottobre [[1982]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 26 novembre [[1982]] || [[Acqui Terme]] (AL) || Discoteca Palladium ||
|}
 
=== Bollicine Tour (1983) ===
In occasione del primo voto di fiducia, il gruppo [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] si è astenuto, così come i rappresentanti del [[Südtiroler Volkspartei]] e i senatori a vita [[Mario Monti]], [[Elena Cattaneo]] e [[Liliana Segre]].
Nel 1983, locali giudicati sufficientemente grandi l'anno prima, e addirittura sovrabbondanti solo due anni prima, diventano improvvisamente troppo piccoli. Spesso, le date saltano, oppure si svolgono in precarie condizioni di ordine pubblico. La tournée ha un tale successo, che novembre vengono aggiunte delle date, per registrare il primo live della carriera del rocker, ''[[Va bene, va bene così]]''. Le esibizioni di Cantù, Verona e Bologna sono state scelte per registrare il materiale per l'album live ''Va bene, va bene così'', uscito nella primavera del 1984.
 
Le date:
=== Accordo di governo ===
{| class="wikitable"
[[File:Luigi Di Maio and Matteo Salvini.jpg|miniatura|[[Luigi Di Maio]] e [[Matteo Salvini]], firmatari del "contratto di governo".]]
|-
Movimento 5 Stelle e Lega hanno sottoscritto un accordo di governo ribattezzato ''Contratto per il Governo del Cambiamento''<ref>{{Cita news|url=http://www.today.it/politica/governo-m5s-lega-contratto.html|titolo=Contratto per il governo del cambiamento: la bozza dell'accordo Lega 5 stelle è pronta|pubblicazione=Today|accesso=14 agosto 2018}}</ref>.
! Data !! Città !! Luogo !! Note
L'accordo prevede:
|-
*l’aumento dei centri di rimpatrio, la riduzione di sbarchi di migranti e profughi dall'Africa e dal Medio Oriente, e l'espulsione di coloro che non hanno [[diritto di asilo]].
|align="right"| febbraio [[1983]] || [[Roma]] || Villa Giordani ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html Bollicine Tour 1983<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142158/http://www.solovascofansclub.it/concerti/20-bollicine-tour-1983.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
*l’introduzione della ''no tax area'' per le famiglie con basso reddito (in realtà già istituita con la [http://www.camera.it/parlam/leggi/02289l.htm Legge n. 289 del 2002], e da allora attiva con varie modalità<ref>{{Cita news|url=http://www.tasse-fisco.com/dichiarazione-dei-redditi-730-o-unico/no-tax-area-tabella-definizione-chiarimenti-casi-particolari/35553/|titolo=NO TAX AREA: Tabella, definizione chiarimenti e casi particolari|pubblicazione=Tasse-Fisco.com|accesso=12 agosto 2018}}</ref>) e della ''[[flat tax]]'' per i privati oltre che per le imprese. Quest'ultima proposta è stata ampiamente criticata in quanto in contrasto con l'articolo 53 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] che prescrive che il sistema tributario debba essere "improntato a criteri di progressività"<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-07-16/e-costituzione-primo-no-flat-tax-105522.shtml?uuid=AERZH3xB|titolo=È nella Costituzione il primo no alla flat tax|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=20 luglio 2018}}</ref>.
|-
*l’introduzione del reddito di cittadinanza fissato a 780 euro mensili per la persona singola e della pensione di cittadinanza per chi vive sotto la soglia di povertà.<ref>pp. 34-35 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|align="right"| 1º marzo [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || Discoteca Bull Bull ||
*il taglio dei [[Vitalizio del parlamentare|vitalizi]] ai [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamentari]] (ossia il ricalcolo con metodo contributivo dei vitalizi anche per gli ex-parlamentari: i vitalizi erano stati già eliminati a partire dal 1º gennaio 2012<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-29/2012-sistema-contributivo-vitalizi-182818.shtml?uuid=AapUDpPE Dal 2012 sistema contributivo per i vitalizi dei parlamentari]</ref>) e ai [[Consiglio regionale (Italia)|consiglieri regionali]], la riduzione del numero dei parlamentari (400 [[Camera dei deputati|deputati]] e 200 [[Senato della Repubblica|senatori]]); la razionalizzazione dell'uso delle [[auto blu]] e degli [[aerei di stato]].<ref>p. 33 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|-
*di proporre misure per favorire la [[democrazia diretta]], quali l'introduzione dei referendum propositivi, l'abolizione del ''[[quorum]]'' per i [[Referendum|referendum abrogativi]] e l'obbligo per il Parlamento di calendarizzare i [[Disegno di legge di iniziativa popolare|disegni di legge di iniziativa popolare]].<ref>p. 36 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref> L'attuazione di tali proposte spetta a [[Riccardo Fraccaro]], [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta]].
|align="right"| marzo [[1983]] || [[Concordia sulla Secchia|Concordia]] (MO) || Discoteca La Lucciola ||
*l’impegno a riformare il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|servizio sanitario nazionale]] per ridurre al minimo le inefficienze e lo spreco di risorse, preservando comunque l'autonomia regionale in materia di servizi sanitari, lasciando al governo centrale il compito di indicare i livelli essenziali di assistenza.<ref>pp. 38-41 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|-
*il miglioramento della rete di trasporto dell'acqua, riducendo al minimo le perdite e bonificando le tubazioni dalla presenza di [[Asbesto|amianto]] e [[piombo]].<ref>pp. 8-9 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|align="right"| 24 marzo [[1983]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
*la tutela del ''[[Made in Italy]]'' promuovendo i prodotti italiani all'interno dei trattati commerciali tra l'[[Unione europea]] e gli altri paesi, e proteggendo il marchio del ''Made in Italy'' attraverso un'etichettatura adeguata.<ref>pp. 9-10 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|-
*l’impegno ad accrescere la consapevolezza in merito alle questioni riguardanti l'ambiente, applicando misure di prevenzione e mantenimento dell'ambiente al fine di mitigare i rischi connessi alle [[Frana|frane]], all'[[idrogeologia]] e alle [[Inondazione|inondazioni]], promuovendo un'[[economia verde]] e sostenendo la ricerca e l'innovazione per il settore delle [[Energie rinnovabili|fonti di energia rinnovabili]].<ref>pp. 10-13 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|align="right"| 27 marzo [[1983]] || [[Ravenna]] || [[Centro Internazionale Cà del Liscio]] ||
*il superamento della [[Riforma delle pensioni Fornero|riforma Fornero]] permettendo l'uscita dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore è almeno pari a 100 («quota 100»). I partiti si impegnano inoltre a prorogare la misura sperimentale «opzione donna» che permette alle lavoratrici con 57-58 anni di età e 35 anni di contributi di andare in quiescenza subito con il regime contributivo.<ref>p. 33 del [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]</ref>
|-
|align="right"| 29 marzo [[1983]] || [[Piumazzo]] (MO) || ||
|-
|align="right"| 3 aprile [[1983]] || [[Ozzano Monferrato]] (AL) || Discoteca Raptus ||
|-
|align="right"| 6 aprile [[1983]] || [[Ferrara]] || ||
|-
|align="right"| 7 aprile [[1983]] || [[Zingonia]] (BG) || ||
|-
|align="right"| 8 aprile [[1983]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 10 aprile [[1983]] || [[Firenze]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1983]] || [[Formigine]] (MO) || ||
|-
| align="right" | 20 aprile [[1983]] || [[Perugia]] || Stadio Curi ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1983]] || [[Milano]] || Rolling Stones ||
|-
|align="right"| 23 aprile [[1983]] || [[Trento]] || Teatro Tenda "[[Radio Antenna Nord]]" ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || Marabù ||
|-
|align="right"| 28 aprile [[1983]] || [[Garlasco]] (PV) || Le rotonde ||
|-
|align="right"| 2 maggio [[1983]] || [[Sarmato]] (PC) || Discoteca Pierrot ||
|-
|align="right"| 4 maggio [[1983]] || [[Piateda]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1983]] || [[Lugo (Italia)|Lugo di Romagna]] (RA) || ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1983]] || [[Bergamo]] || ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1983]] || [[Reggiolo]] (RE) || ||
|-
|align="right"| 20 maggio [[1983]] || [[Valdengo]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1983]] || [[Cornuda]] (TV) || ||
|-
|align="right"| 26 maggio [[1983]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 27 maggio [[1983]] || [[Bellinzona]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1983]] || [[Cornedo Vicentino]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1983]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 3 giugno [[1983]] || [[Peseggia]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 4 giugno [[1983]] || [[Longarone]] (BL) || Palazzo delle mostre ||
|-
|align="right"| 5 giugno [[1983]] || [[Palmanova]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 giugno [[1983]] || [[Verona]] || Manifestazione Rockstar Arena ||
|-
|align="right"| 13 luglio [[1983]] || [[Appignano]] (MC) || Stadio ([[Festa de l'Unità]]) ||
|-
|align="right"| 15 luglio [[1983]] || [[Saronno]] (VA) || [[Stadio Colombo-Gianetti]] ||
|-
|align="right"| 22 luglio [[1983]] || [[Este (Italia)|Este]] (PD) || ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1983]] || [[San Giovanni Valdarno]] (AR) || [[Stadio Virgilio Fedini|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 24 luglio [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 26 luglio [[1983]] || [[Castelletto Ticino]] (NO) || ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1983]] || [[Casaleone]] (VR) || ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1983]] || [[Ostia (Roma)|Ostia]] (RM) || ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1983]] || [[Tarquinia]] (VT) || ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1983]] || [[Iseo]] (BS) || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1983]] || [[Fano]] (PS) || [[Stadio Raffaele Mancini]]
|
|-
|align="right"| 7 agosto [[1983]] || [[Viareggio]] (LU) || Discoteca Bussoladomani ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1983]] || [[Chiavari]] (GE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1983]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo sportivo ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1983]] || [[Igea Marina]] (FO) || Discoteca Rio Grande ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1983]] || [[Vasto]] (CH) || [[Stadio Aragona]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1983]] || [[San Benedetto del Tronto]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1983]] || [[Pescara]] || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1983]] || [[Ostuni]] (BR) ||Piscina ‘80 - Rosamarina di Ostuni ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1983]] || [[Taranto]] || Palazzetto dello sport ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1983]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Lido San Giovanni]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1983]] || [[Scicli]] (RG) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1983]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1983]] || [[Agropoli]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1983]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1983]] || [[Falerna]] (CZ) || Happy Days ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1983]] || [[Grosseto]] || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1983]] || [[Asti]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1983]] || [[Bormio]] (SO) || ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1983]] || [[Verona]] || [[Festivalbar]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1983]] || [[Vittorio Veneto]] (TV) || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1983]] || [[Ravenna]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1983]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1983]] || [[Firenze]] || [[Parco delle Cascine]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1983]] || [[Ferrara]] || Giardini Grattacielo ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1983]] || [[Roma]] || [[Villa Giordani]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1983]] || [[Reggio Calabria]] || Campo Sportivo ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1983]] || [[Alessandria]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1983]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1983]] || [[Olbia]] (SS) || ||
|-
|align="right"| 28 settembre [[1983]] || [[Cagliari]] || [[PalaRockefeller|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1983]] || [[Voghera]] (PV) || ||
|-
|align="right"| 6 ottobre [[1983]] || [[Milano]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 1º novembre [[1983]] || [[Castrocaro Terme]] (FC) || ||
|-
|align="right"| 4 novembre [[1983]] || [[Valdengo]] (BI) || Peschiera ||
|-
|align="right"| 7 novembre [[1983]] || [[Torino]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 10 novembre [[1983]] || [[Verona]] || Discoteca Verona 2000 ||
|-
|align="right"| 11 novembre [[1983]] || [[Bologna]] || Teatro Tenda ||<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vasco Bootleg|data=2012-09-17|titolo=Vasco Live Bologna 1983|accesso=2017-03-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=bXr4PdmRokw}}</ref>
|-
|align="right"| 17 novembre [[1983]] || [[Zurigo]] ([[Svizzera]]) || [[Volkshaus]] ||
|-
|align="right"| [[1983]] || [[Montebello della Battaglia|Montebello]] (PV) || Discoteca Tucano ||
|}
 
=== Va bene, va bene così Tour (1984) ===
== Composizione del governo ==
È il tour che segue la pubblicazione dell'album live "[[Va bene, va bene così]]" e l'esperienza della detenzione di Vasco nel carcere di Rocca Costanza (Pesaro).
=== Presidenza del Consiglio dei Ministri ===
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
* Chitarra solista: Maurizio Solieri
* Chitarra ritmica: Massimo Riva
* Basso: Claudio Golinelli
* Tastiere: Mimmo Camporeale
* Batteria: Daniele Tedeschi
* Cori: Susy Campisi
* Sax: Rudy Trevisi
 
Le date:
{| class="wikitable"
!width=25%|[[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio <br />dei ministri]]
!width=25%|[[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidenti del Consiglio <br />dei ministri]]
!width=25%|[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato <br />alla Presidenza del Consiglio dei Ministri]]
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|<div style="text-align:center">[[Giuseppe Conte]] (Indipendente)</div>
|-
|<div style="text-align:center">[[Matteo Salvini]] (Lega) <br /> [[Luigi Di Maio]] (M5S)</div>
|align="right"| 3 agosto [[1984]] || [[Milano Marittima]] (RA) || Stadio dei Pini ||<ref>[http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html Va ben va bene così Tour 1984<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111107142340/http://www.solovascofansclub.it/concerti/21-va-ben-va-bene-cosi-tour-1984.html |data=7 novembre 2011 }}</ref>
|[[Giancarlo Giorgetti]] (Lega)<br /><small>Segretario del Consiglio dei ministri con delega allo [[Ministri per lo sport della Repubblica Italiana|sport]], al [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]], all'[[Ufficio per il programma di governo|attuazione programma di governo]], alle politiche spaziali ed aerospaziali ed alle scommesse sportive</small> <br /> [[Vito Crimi]] (M5S)<br /><small>Con delega all'editoria e informazione, Politiche finalizzate alla ricostruzione delle zone terremotate</small> <br />[[Vincenzo Spadafora]] (M5S)<br /><small>Con delega alle pari opportunità, ai giovani e servizio civile nazionale</small>
|-
|align="right"| 5 agosto [[1984]] || [[Fano]] (PS) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1984]] || [[Porto San Giorgio]] (AP) || ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1984]] || [[Avezzano]] (AQ) || Stadio dei Pini ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1984]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (Roma) || ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1984]] || [[Lecce]] || ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1984]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1984]] || [[Bisceglie]] (BA) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1984]] || [[Sanremo]] (IM) || [[Stadio comunale di Sanremo|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1984]] || [[Marina di Carrara]] (MS) || || (alcuni tafferugli)
|-
|align="right"| 19 agosto [[1984]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || ||
|-
|align="right"| 20 agosto [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1984]] || [[Mestre]] (VE) || ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1984]] || [[Santa Margherita Ligure]] (GE) || Discoteca Covo di Nordest ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1984]] || [[Dicomano]] (FI) || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1984]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1984]] || [[Ferrara]] || Arena all'aperto "Montagnon" ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1984]] || [[Livorno]] ||[[Stadio Armando Picchi]]||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1984]] || [[Fabriano]] (AN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1984]] || [[Piacenza]] || ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1984]] || [[Novara]] || ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1984]] || [[Trento]] || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1984]] || [[Valdengo]] (BI) || Discoteca La peschiera ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1984]] || [[Milano]] || [[Palasport di San Siro|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1984]] || [[Cassano Magnago]] (VA) || || trasmesso da Radio 77
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Bolzano]] || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1984]] || [[Asti]] || Piazza del Palio ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1984]] || [[Genova]] || Palasport ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Sacile]] (PN) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Thiene]] (VI) || ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1984]] || [[Villaverla]] (VI) || ||
|-
|align="right"| settembre [[1984]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 27 settembre [[1984]] || [[Letojanni]] (ME) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 ottobre [[1984]] || [[Novara]] || [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 ottobre [[1984]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico Grande Torino|Stadio Comunale]] - Curva Maratona ||Pioggia ininterrotta
|-
|align="right"| 5 ottobre [[1984]] || [[Brescia]] || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Busto Arsizio]] (VA) || ||
|-
|align="right"| [[1984]] || [[Chiasso]] ([[Svizzera]]) || Palapenz ||
|}
 
=== MinistriCosa senzaSuccede portafoglioIn Città Tour (1985) ===
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
 
La Steve Rogers Band:
* Daniele Tedeschi: batteria
* Claudio Golinelli: basso
* Maurizio Solieri: chitarra solista
* Massimo Riva: chitarra ritmica e voci
* Mimmo Camporeale: tastiere
* Andrea Innesto: sax e cori
 
Queste le date del tour:
 
{| class="wikitable"
!width=25%|Delega
!width=25%|[[Ministro senza portafoglio|Ministro]]
!width=25%|[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato <br />alla Presidenza del Consiglio dei Ministri]]
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|<div style="text-align:center">[[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Riccardo Fraccaro]] (M5S)</div>
|[[Guido Guidesi]] (Lega)<br />[[Vincenzo Santangelo]] (M5S)<br />[[Simone Valente]] (M5S)
|-
|align="right"| 20 luglio [[1985]] || [[Assemini]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]) || [[Stadio Santa Lucia]] ||
|<div style="text-align:center">[[Dipartimento della funzione pubblica|Ministro della pubblica amministrazione]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Giulia Bongiorno]] (Lega)</div>
|[[Mattia Fantinati]] (M5S)
|-
|align="right"| 21 luglio [[1985]] || [[Cuglieri]] (OR) ||Ex Seminario Regionale ||
|<div style="text-align:center">[[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Affari regionali e le autonomie]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Erika Stefani]] (Lega)</div>
|[[Stefano Buffagni]] (M5S)
|-
|align="right"| 25 luglio [[1985]] || [[Sestri Levante]] (GE) || Stadio Comunale G. Sivori
|<div style="text-align:center">[[Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane|Sud]]</div>
|
|<div style="text-align:center">[[Barbara Lezzi]] (M5S)</div>
|[[Giuseppina Castiello]] (Lega)
|-
|align="right"| 26 luglio [[1985]] || [[Pietra Ligure]] (SV) || Campo Sportivo ||
|<div style="text-align:center">[[Dipartimento per le politiche della famiglia|Famiglia e disabilità]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Lorenzo Fontana]] (Lega)</div>
|[[Vincenzo Zoccano]] (M5S)
|-
|align="right"| 28 luglio [[1985]] || [[Creazzo]] (VI) || Stadio Comunale ||alcuni spezzoni sono stati ripresi dalle telecamere di [[Italia 1|Italia Uno]] per uno speciale dedicato al rocker di Zocca
|rowspan="2"|<div style="text-align:center">[[Dipartimento per le politiche europee|Affari europei]]</div>
|-
|<div style="text-align:center">[[Paolo Savona]] (Indipendente)<br><small>(''fino all'8 marzo 2019'')</small></div>
|align="right"| 30 luglio [[1985]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|rowspan="2"|[[Luciano Barra Caracciolo]] (Indipendente)
|-
|align="right"| 1º agosto [[1985]] || [[Bolzano]] || [[Stadio Druso]] ||Concerto ripreso dal vivo su [[Rai 1|Rai Uno]], in occasione di una serata <br /> di beneficenza per le vittime del [[Disastro della Val di Stava]]
|-
|align="right"| 3 agosto [[1985]] || [[Mestre]] (VE) || [[Stadio Zelarino]] ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1985]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Autodromo S. Monica]] ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1985]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1985]] || [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]] (Roma) || Castello ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1985]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 11 agosto [[1985]] || [[Praia a mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1985]] || [[Sabaudia]] (LT) || ||
|-
|align="right"| 15 agosto [[1985]] || [[San Ferdinando di Puglia]] (FG) || [[Campo sportivo comunale]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1985]] || [[Crotone]] (CZ) || [[Stadio Ezio Scida]] ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1985]] || [[Nicastro]] (CZ) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1985]] || [[Palermo]] || [[Stadio della Favorita]] ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1985]] || [[Lentini]] (SR) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 24 agosto [[1985]] || [[Messina]] || [[Arena della libertà]] ||
|-
|align="right"| 28 agosto [[1985]] || [[Noicattaro]] (BA) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 30 agosto [[1985]] || [[Vairano Patenora]] (CE) || Piazza del municipio ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1985]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Fiera oltremare]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1985]] || [[Carpi]] (MO) || [[Piazza dei Martiri]] ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1985]] || [[Firenze]] || [[Nelson Mandela Forum|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]]
|Serata finale "[[Festivalbar]]"
|-
|align="right"| 8 settembre [[1985]] || [[Cuneo]] || ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1985]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova#Padiglioni|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1985]] || [[Varese]] || [[Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1985]] || [[Verona]] || [[Arena di Verona]] ||
|-
|align="right"| 17 settembre [[1985]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1985]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1985]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 23 settembre [[1985]] || [[Napoli]] || [[Stadio San Paolo]] ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1985]] || [[Locarno]] (Svizzera) || [[Piazza Grande (Locarno)|Piazza Grande]] ||
|-
|<div style="text-align:center">Riassunzione delle funzioni delegate da parte del presidente [[Giuseppe Conte]]<br><small>(''dall'8 marzo 2019)</small><ref>{{cita news|url=https://veronanetwork.it/news/dimissioni-savona-a-conte-le-deleghe-per-gli-affari-europei/|titolo=Dimissioni Savona. A Conte le deleghe per gli Affari Europei}}</ref></div>
|}
 
=== MinistriC'è Chi Dice No Tour (1987) ===
Dopo la detenzione, Vasco Rossi raccoglie buoni successi anche nelle tournée del 1984 e del 1985, suonando perfino davanti a migliaia di persone all'[[Arena di Verona]] o alla Fiera di Oltremare a [[Napoli]].
 
I concerti si svolgono solitamente in palazzetti o arene all'aperto. L'album ''[[C'è chi dice no]]'' esce il 19 marzo del [[1987]], a distanza di due anni da ''[[Cosa succede in città]]''.
 
Queste le date del tour:
{| class="wikitable"
!width=25%|Ministero
!width=25%|[[Ministro]]
!width=25%|[[Viceministro|Viceministri]]
!width=25%|[[Sottosegretario di Stato|Sottosegretari di Stato]]
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|<div style="text-align:center">[[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri e cooperazione internazionale]]</div>
|- style="background:#ddd;"
|<div style="text-align:center">[[Enzo Moavero Milanesi]] (Indipendente)</div>
|colspan="4" align="center"|Prima parte (spazi chiusi):
|[[Emanuela Del Re]] (M5S)
|[[Manlio Di Stefano]] (M5S)<br />[[Ricardo Merlo]] (MAIE)<br />[[Guglielmo Picchi]] (Lega)
|-
|align="right"| 11 aprile [[1987]] || [[Padova]] || [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero dell'interno|Interno]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Matteo Salvini]] (Lega)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Stefano Candiani]] (Lega)<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile, per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto</ref> <br /> [[Luigi Gaetti]] (M5S)<ref>Con delega per le materie di competenza dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per le materie di competenza del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, per le materie di competenza del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, nonché per le materie di competenza del Commissario straordinario per le persone scomparse. È attribuito l'incarico di Presidente della Commissione Centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione</ref> <br /> [[Nicola Molteni]] (Lega)<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e per le materie di competenza del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto. È designato quale vicepresidente del Comitato Nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica</ref> <br /> [[Carlo Sibilia]] (M5S)<ref>Con delega per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie.</ref>
|-
|align="right"| 13 aprile [[1987]] || [[Verona]] || [[PalaOlimpia]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero della giustizia|Giustizia]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Alfonso Bonafede]] (M5S)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Vittorio Ferraresi]] (M5S)<br />[[Jacopo Morrone]] (Lega)
|-
|align="right"| 14 aprile [[1987]] || [[Genova]] || [[Fiera di Genova|Palasport]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero della difesa|Difesa]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Elisabetta Trenta]] (M5S)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Angelo Tofalo]] (M5S)<br />[[Raffaele Volpi]] (Lega)
|-
|align="right"| 16 aprile [[1987]] || [[Lugo di Romagna]] (RA) || [[Baccarà]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero dell'economia e delle finanze|Economia e finanze]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Giovanni Tria]] (Indipendente)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Laura Castelli]] (M5S)<br />[[Massimo Garavaglia]] (Lega)<br />[[Massimo Bitonci]] (Lega)<br />[[Alessio Villarosa]] (M5S)
|-
|align="right"| 18 aprile [[1987]] || [[Caserta]] || [[Palamaggiò]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero dello sviluppo economico|Sviluppo economico]]</div>
|rowspan=2|<div style="text-align:center">[[Luigi Di Maio]] (M5S)</div>
|[[Dario Galli (politico)|Dario Galli]] (Lega)<ref>Con delega a concorrenza, semplificazioni, responsabilità sociale delle imprese, consumatori e lotta alla contraffazione.</ref>
|[[Andrea Cioffi]] (M5S)<ref>Con delega a competitività, industria, incentivi, infrastrutture energetiche e smart cities.</ref><br />[[Davide Crippa]] (M5S)<ref>con delega a i mercati elettrico e gas, le crisi industriali, la sicurezza degli approvvigionamenti (e carburanti), le risorse minerarie ed energetiche.</ref> <br /> [[Michele Geraci (economista)|Michele Geraci]] (Indipendente)<ref>Con delega a commercio internazionale e investimenti esteri.</ref>
|-
|align="right"| 21 aprile [[1987]] || [[Pesaro]] || [[Palasport Pesaro]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Lavoro e politiche sociali]]</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Claudio Cominardi]] (M5S)<br />[[Claudio Durigon]] (Lega)
|-
|align="right"| 23 aprile [[1987]] || [[Chieti]] || [[Teatro Tenda]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo|Politiche agricole alimentari, forestali e turismo]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Gian Marco Centinaio]] (Lega)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Franco Manzato]] (Lega)<br />[[Alessandra Pesce]] (M5S)
|-
|align="right"| 25 aprile [[1987]] || [[Terni]] || [[Teatro Tenda]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente e tutela del territorio e del mare]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Sergio Costa]] (Indipendente)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Vannia Gava]] (Lega)<br />[[Salvatore Micillo]] (M5S)
|-
|align="right"| 27 aprile [[1987]] || [[Firenze]] || Palasport ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Infrastrutture e trasporti]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Danilo Toninelli]] (M5S)</div>
|[[Edoardo Rixi]] (Lega)
|[[Michele Dell'Orco]] (M5S)<br />[[Armando Siri]] (Lega)
|-
|align="right"| 28 aprile [[1987]] || [[Ferrara]] || [[PalaCarife|Palasport Azzurri d'Italia]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Istruzione, università e ricerca]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Marco Bussetti]] (Indipendente)</div>
|[[Lorenzo Fioramonti]] (M5S)
|[[Salvatore Giuliano (politico)|Salvatore Giuliano]] (M5S)
|-
|align="right"| 30 aprile [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Palasport]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero per i beni e le attività culturali|Beni e attività culturali]]</div>
|<div style="text-align:center">[[Alberto Bonisoli]] (M5S)</div>
|''Carica non assegnata''
|[[Lucia Borgonzoni]] (Lega)<ref>Con delega allo sviluppo e la promozione del settore cinematografico e audiovisivo, al coordinamento delle attività e delle iniziative relative all’attuazione della convenzione Unesco, ai rapporti con la Conferenza episcopale italiana, ai i rapporti con la Tavola Valdese, ai i rapporti con le comunità ebraiche e con le altre confessioni religiose, alle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio, dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, e le attività di promozione e attuazione del piano strategico di sviluppo della fotografia in Italia 2018-2022 e connesse attività di digitalizzazione.</ref> <br /> [[Gianluca Vacca]] (M5S)<ref>Con delega alle attività concernenti la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, al coordinamento degli interventi di digitalizzazione e innovazione riguardanti i beni culturali, paesaggistici e archivistici, unitamente all’attività relativa al diritto d’autore e alle funzioni svolte dalla Siae, all'educazione, della conoscenza del patrimonio culturale, della ricerca e del restauro.</ref>
|-
|align="right"| 2 maggio [[1987]] || [[Siena]] || [[PalaEstra|Palasport Mens Sana]] ||
|<div style="text-align:center">[[Ministero della salute|Salute]]</div>
|-
|<div style="text-align:center">[[Giulia Grillo]] (M5S)</div>
|align="right"| 4 maggio [[1987]] || [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] || [[PalaBigi|Palasport]] ||
|''Carica non assegnata''
|-
|[[Armando Bartolazzi]] (M5S)<br />[[Maurizio Fugatti]] (Lega) <small>(fino al 9 Novembre 2018)</small><br />[[Luca Coletto]] (Lega) <small>(dal 29 Novembre 2018)</small>
|align="right"| 8 maggio [[1987]] || [[Vercelli]] || [[Teatro Tenda]] ||
|-
|align="right"| 9 maggio [[1987]] || [[Cantù]] (CO) || [[Palasport Pianella]] ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 12 maggio [[1987]] || [[Milano]] || [[Palatrussardi]] ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1987]] || [[Lugano]] (Svizzera) || Palasport ||
|-
|align="right"| 18 maggio [[1987]] || [[Udine]] || Palasport Carnera ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 22 maggio [[1987]] || [[Frosinone]] || Teatro Tenda ||
|-
|align="right"| 23 maggio [[1987]] || [[Livorno]] || [[PalaMacchia|Palasport]] ||
|-
|align="right"| 25 maggio [[1987]] || [[Modena]] || [[Palapanini]] ||
|-
|align="right"| 28 maggio [[1987]] || [[Bergamo]] || [[Lazzaretto]] ||
|-
|align="right"| 29 maggio [[1987]] || [[Cremona]] || Piazza del Duomo ||
|-
|align="right"| 30 maggio [[1987]] || [[Varese]] || [[Teatro Tenda]] ||
|- style="background:#ddd;"
|colspan="4" align="center"|Dopo circa un mese e mezzo di pausa il tour riprende, stavolta negli spazi aperti:
|-
|align="right"| 20 luglio [[1987]] || [[L'Aquila]] || [[Stadio Tommaso Fattori]] ||
|-
|align="right"| 21 luglio [[1987]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (RM) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 luglio [[1987]] || [[Savona]] || [[Stadio Valerio Bacigalupo]] ||
|-
|align="right"| 25 luglio [[1987]] || [[Sarzana]] (SP) || [[Stadio Miro Luperi]] ||
|-
|align="right"| 28 luglio [[1987]] || [[Pistoia]] || [[Stadio Marcello Melani|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1987]] || [[Montevarchi]] (AR) || [[Stadio Brilli Peri]] ||
|-
|align="right"| 30 luglio [[1987]] || [[Casteldelpiano]] (GR) || Stadio comunale ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1987]] || [[Jesolo]] (VE) || discoteca Capannine ||
|-
|align="right"| 3 agosto [[1987]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1987]] || [[Porto Recanati]] (MC) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 7 agosto [[1987]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 8 agosto [[1987]] || [[Vasto]] (CH), poi spostato a [[Termoli]] (CB) || [[Stadio Aragona|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1987]] || [[Bisceglie]] (BA) || [[Stadio Gustavo Ventura|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1987]] || [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA) || [[Stadio Vito Simone Veneziani|Stadio Veneziani]] ||
|-
|align="right"| 13 agosto [[1987]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || [[Stadio Antonio Bianco|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1987]] || [[Taranto]] || [[Stadio Erasmo Iacovone]] ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1987]] || [[Praia a Mare]] (CS) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1987]] || [[Catanzaro]] || [[Stadio Nicola Ceravolo]] ||
|-
|align="right"| 21 agosto [[1987]] || [[Modica]] (RG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1987]] || [[Milazzo]] (ME) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1987]] || [[Villaggio Pergusa|Pergusa]] (EN) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 2 settembre [[1987]] || [[Viterbo]] || [[Stadio Rocchi]] ||
|-
|align="right"| 4 settembre [[1987]] || [[Viareggio]] (LU) || [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] ||
|-
|align="right"| 6 settembre [[1987]] || [[Pordenone]] || [[Parco Galvani]] ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1987]] || [[Bologna]] || Festa nazionale de l'Unità Parco Nord ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1987]] || [[Torino]] || [[Palasport Olimpico|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 11 settembre [[1987]] || [[Città di Castello]] (PG) || Stadio Comunale ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1987]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 18 settembre [[1987]] || [[Cuneo]] ||Piazza d'armi||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1987]] || [[Omegna]] (NO) ||Stadio liberazione||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1987]] || [[Foggia]] || [[Stadio Pino Zaccheria|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 1º ottobre [[1987]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|}
 
Formazione:
== Cronologia ==
* Vasco Rossi: voce e chitarra
{{C|ampi stralci di questa telecronaca sono copiati senza rispettare le note legali dai comunicati stampa della presidenza del consiglio, ereditandone in toto il punto di vista. Inoltre, la minuziosa annotazione di ciascun consiglio dei ministri, con la descrizione di ogni atto, se da un lato viola il principio secondo cui [[WP:RACCOLTA|non è opportuno riportare contenuti in modo indiscriminato]] dall'altro neppure consente al lettore medio di farsi un'idea della dinamica politica che definisce queste scelte, ossia di quello che in chiave storica ha rilevanza nell'ambito di una voce d'enciclopedia. Discussione segnalata al bar del progetto Politica.|politica|settembre 2018}}
* Mimmo Camporeale: tastiere
===2018===
* Claudio Golinelli: basso
====Maggio====
* Andrea Innesto: sax e tastiere
[[File:Sergio Mattarella and Giuseppe Conte 3.jpg|thumb|Giuseppe Conte con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]]]
* Maurizio Solieri: chitarre
*23 maggio – Il presidente Mattarella convoca il giurista Giuseppe Conte, designato come Presidente del Consiglio dei Ministri da M5S e Lega, e gli conferisce l'incarico di formare il governo, l'incarico viene accettato con riserva.<ref>{{cita web
* Massimo Riva: chitarre, voci e tastiere
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3875
* Daniele Tedeschi: batteria
|titolo= Il Presidente Mattarella ha incaricato il professor Giuseppe Conte di formare il Governo
* Antonella Pepe: corista
|data= 23 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref>
*24 maggio – Il [[Presidente del Consiglio incaricato]] Giuseppe Conte avvia le Consultazioni a [[Palazzo Montecitorio]] dove incontra tutte le forze politiche presenti in Parlamento.<ref>{{cita web
|url= http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Governo-Conte-a-Montecitorio-il-premier-incaricato-incontra-i-partiti-c32b15c4-9110-4eaf-afdc-f58de229484e.html
|titolo= Montecitorio, Conte incontra partiti. Salvini insiste su Savona. Colle avverte: 'No ai diktat'
|data= 24 maggio 2018
|accesso= 10 giugno 2018
}}</ref>
*27 maggio – Giuseppe Conte sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il governo. Successivamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilascia una dichiarazione affermando che – nonostante l'impegno profuso nell'accompagnare il tentativo di formazione di un governo appoggiato dalle forze di maggioranza – nella lista dei ministri presentata da Conte ha suscitato in lui perplessità la proposta di Paolo Savona per il dicastero dell'Economia, e data l'indisponibilità a ogni altra soluzione non è stato possibile proseguire con la costituzione del governo. Il presidente della Repubblica sottolinea infatti la propria richiesta di indicazione di un esponente della maggioranza, coerente con l'accordo di programma e dichiara che Savona sarebbe stato visto come "sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoruscita dell'Italia dall'[[euro]]. Cosa ben diversa da un atteggiamento vigoroso, nell'ambito dell'[[Unione europea]], per cambiarla in meglio dal punto di vista italiano". Tale scelta, infatti, riguardante un tema "che non è stato in primo piano durante la recente campagna elettorale", per Mattarella avrebbe "configurato rischi concreti per la tutela dei risparmi degli italiani".<ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3893
|titolo= Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Prof. Giuseppe Conte
|data= 27 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref>
*28 maggio – Il presidente Mattarella convoca l'economista [[Carlo Cottarelli]] e gli conferisce l'incarico, accettato con riserva, di formare un [[governo tecnico]].<ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3899
|titolo=Il Presidente Mattarella ha convocato il dott. Carlo Cottarelli
|data= 28 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3901
|titolo= Il Presidente Mattarella ha incaricato il dott. Carlo Cottarelli di formare il Governo
|data= 28 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref>
*31 maggio – Cottarelli sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il Governo, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico.<ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3917
|titolo= Il Presidente Mattarella ha ricevuto il dott. Cottarelli che ha rimesso l'incarico
|data= 31 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3921
|titolo= Il Presidente Mattarella ha ringraziato il dott. Carlo Cottarelli
|data= 31 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref> Nella stessa giornata, alle 21, Mattarella convoca Giuseppe Conte affidandogli nuovamente l'incarico di presidente del Consiglio. Conte accetta l'incarico e presenta la lista dei ministri.<ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3919
|titolo= Il Presidente Mattarella ha convocato il prof. Giuseppe Conte
|data= 31 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3925
|titolo= Il Presidente Mattarella ha conferito al prof. Conte l'incarico di formare il Governo
|data= 31 maggio 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref>
 
Durante il Tour del 1987 dal regista e produttore Nicola Metta e la sua Crew, riprese video dei concerti e del backstage e i suoi Fans. Immagini e suono, poi, verranno editate e rimasterizzate nello studio di Vasco a Bologna e l'uscita in vendita di una doppia cassetta in VHS, dal titolo "[[Vasco Rossi Live '87]]", in edizione speciale per il "Vasco Rossi Official Fans Club".
====Giugno====
*1º giugno – Alle ore 16:00 al Palazzo del Quirinale il Governo Conte presta giuramento entrando ufficialmente in carica. Si è inoltre svolto il primo Consiglio dei Ministri che ha nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]] l'onorevole [[Giancarlo Giorgetti]], ha proceduto all'attribuzione delle funzioni ai [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidenti del Consiglio]] [[Matteo Salvini]] e [[Luigi Di Maio]] ed ha conferito le deleghe ai Ministri senza portafoglio. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Conte, ha deliberato la dichiarazione dello [[stato di emergenza]] in conseguenza della condizione di difficoltà nell'accessibilità ai Comuni di [[Madesimo]] e [[Campodolcino]], a causa dell'aggravamento della vasta frana nel Comune di [[San Giacomo Filippo]]. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Salvini, ha poi deliberato la proroga, per sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di [[Scafati]].<ref>{{cita web
|url= http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-1/9499
|titolo= Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 1
|data= 1º giugno 2018
|accesso= 9 giugno 2018
}}</ref>
*5 giugno - Il governo ottiene la fiducia al [[Senato della Repubblica]] con 171 sì, 117 no e 25 astenuti<ref>{{Cita web| url=https://www.corriere.it/politica/18_giugno_05/governo-conte-prova-parlamento-oggi-primo-voto-fiducia-senato-1e5a4bde-68a1-11e8-8268-f285580d0dac.shtml|titolo=Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: "Noi populisti? Ascoltiamo la gente"|editore=Corriere della Sera|data=5 giugno 2018|accesso=5 giugno 2018}}</ref>.
*6 giugno - Il governo ottiene la fiducia anche alla [[Camera dei deputati]] con 350 sì, 236 no e 35 astenuti<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/06/governo-fiducia-alla-camera-diretta-conte-su-giustizia-prima-viene-la-costituzione-per-noi-la-corruzione-e-priorita/4407449/|titolo=Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta"|data=6 giugno 2018|accesso=6 giugno 2018}}</ref>.
*7 giugno - Si svolge il 2° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-2/9523|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 2|pubblicazione=www.governo.it|data=7 giugno 2018|accesso=9 giugno 2018}}</ref>
[[File:44th G7 Summit Group Photo.jpg|thumb|I leader del [[G7 del 2018|G7]] a [[La Malbaie]].]]
*8 e 9 giugno - Il Presidente del Consiglio Conte partecipa al [[G7 del 2018|G7 in Canada]].<ref>{{cita web
|autore= Tiziano Toniutti
|url= http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/09/news/g7_conte_bilancio_del_g7_molto_positivo_-198602059/
|titolo= Conte: "Bilancio del G7 molto positivo". E Trump si complimenta
|data= 9 giugno 2018
|accesso= 10 giugno 2018
}}</ref>
*10 giugno - Si svolgono le [[Elezioni amministrative italiane del 2018|elezioni amministrative]] in 783 comuni italiani, dove si registra una crescita della [[coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|coalizione di centro-destra]] a guida [[Lega Nord|leghista]] e un calo del [[Movimento 5 Stelle]].
*11 giugno - Il presidente Conte riceve a [[Palazzo Chigi]] il segretario generale della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] [[Jens Stoltenberg]]. Conte, visita poi, [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|le zone terremotate del Centro Italia]]: [[Amatrice]], [[Accumoli]], [[Arquata del Tronto]], ed infine Pescara sul Tronto.
*12 giugno - Si svolge il 3° CdM che nomina 45 Sottosegretari di Stato.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-3/9545|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 3|pubblicazione=www.governo.it|data=12 giugno 2018|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
*13 giugno - Si svolge nella [[Palazzo Chigi#La sala dei Galeoni o delle Galere|Sala dei Galeoni di Palazzo Chigi]] la cerimonia di giuramento dei Sottosegretari di Stato<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/media/il-giuramento-dei-sottosegretari-di-stato/9549|titolo=Giuramento dei Sottosegretari di Stato|pubblicazione=governo.it|data=13 giugno 2018}}</ref>; il ministro dell'interno [[Matteo Salvini]] riferisce al [[Senato della Repubblica|Senato]] sulla vicenda della nave [[Aquarius 2|Aquarius]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.senato.it/3818?seduta_assemblea=11|titolo=11 Seduta del Senato|pubblicazione=Senato.it|data=13 giugno 2018}}</ref>
*14 giugno - Il Presidente Conte partecipa alla presentazione della Relazione sull’attività dell’[[Autorità nazionale anticorruzione|ANAC]] 2017. Si svolge il 4° Cdm che, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze [[Giovanni Tria]], approva un decreto legislativo che dà attuazione all’articolo 1, comma 4, della legge 23 giugno 2014, n. 89, che consente al Governo di apportare, mediante uno o più decreti legislativi, modifiche alla struttura del bilancio dello Stato.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n4/9610|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.4|pubblicazione=Governo.it|data=13 giugno 2018}}</ref>
*15 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra, a [[Parigi]], il [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] [[Emmanuel Macron]] per un pranzo di lavoro presso il [[Palazzo dell'Eliseo]].
*18 giugno - La mattina il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, riceve a [[Palazzo Chigi]] il ministro degli Affari esteri della [[India|Repubblica dell’India]], Sushma Swaraj. La sera incontra a [[Berlino]] la [[Cancelliere federale della Germania|cancelliera]] della [[Germania|Repubblica Federale di Germania]], [[Angela Merkel]].
*19 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve, a [[Palazzo Chigi]], il [[Presidenti del Niger|Presidente]] della [[Niger|Repubblica del Niger]], [[Mahamadou Issoufou]].
*20 giugno - Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontra a [[Palazzo Chigi]] il [[Presidente del Consiglio europeo]], [[Donald Tusk]]. La sera si svolge il 5° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-5/9640|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.5|pubblicazione=Governo.it|data=20 giugno 2018}}</ref> Il CdM ha approvato, su proposta del Ministro Savona e del Ministro Di Maio, un decreto legislativo che recepisce una direttiva europea riguardante la previdenza complementare e finalizzata a migliorare l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari dei lavoratori.
*21 giugno - Si svolge il 6° Consiglio dei Ministri.
*22 giugno - La mattina il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontra a [[Palazzo Chigi]] il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri del [[Qatar]] Mohammed Bin Abdulrahman Al Thani.
*25 giugno - Si tiene un incontro, ufficializzato solo il giorno seguente, tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il [[presidente della Repubblica francese]], [[Emmanuel Macron]], relativamente alla questione della nave ''Lifeline''<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/06/26/news/conte_macron_vertice_migranti-200096960/|titolo=Incontro Conte-Macron}}</ref>.
*27 giugno - Il Presidente del Consiglio ha comunicato alla Camera le proposte italiane in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. In serata si svolge il 7° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n7/9659|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.7|pubblicazione=Governo.it|data=21 giugno 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Tria, ha approvato due disegni di legge relativi, rispettivamente, al Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2017, e all'assestamento del bilancio di previsione dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2018. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati il 7 giugno scorso nel territorio dei Comuni di [[Bussoleno]], di [[Chianocco]] e di [[Mompantero]], in [[provincia di Torino]] e ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di [[Sogliano Cavour]] (Lecce), in ragione delle riscontrate ingerenze da parte della criminalità organizzata.
*28-29 giugno - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, partecipa al [[Consiglio europeo]] a [[Bruxelles]].
 
'''[[Vasco Rossi Live '87]]''' (Kono Music S.r.l., Milano; Produzione e Regia di Nicola Metta)
====Luglio====
*2 luglio - Si svolge l'8° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n8/9678|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.8|pubblicazione=Governo.it|data=7 luglio 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte, del Ministro Centinaio, del Ministro Costa, del Ministro Bonisoli e del Ministro Fontana, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro Milanesi, del Ministro Salvini, del Ministro Tria e del Ministro Toninelli, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la cessione, a titolo gratuito, di unità navali da parte del [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|Corpo delle Capitanerie di porto]] – Guardia Costiera italiana e della [[Guardia di Finanza]], a supporto della Guardia Costiera del Ministero della difesa e degli organi per la sicurezza costiera del Ministero dell’interno libici. Il CdM, su proposta del Presidente Conte e del Ministro Di Maio, ha approvato un decreto-legge che introduce "misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" (denominato ''Decreto Dignità'').
*6 luglio - Si svolge il 9° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n9/9691|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.9|pubblicazione=Governo.it|data=6 luglio 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Bongiorno, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi che introducono disposizioni relative alla revisione dei ruoli delle [[Polizia (Italia)|Forze di polizia]] e delle funzioni, compiti e ordinamento del personale del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]. Il CdM, su proposta del Ministro Trenta, ha preannunciato inoltre l’esame di un disegno di legge per l’attribuzione, al Governo, della delega ad adottare disposizioni integrative e correttive in materia di riordino dei ruoli e delle carriere anche per il personale delle [[Forze armate italiane|Forze armate]], rinnovando al contempo la corrispondente delega per le Forze di polizia, al fine di garantire la piena equi-ordinazione dei trattamenti nell'ambito del Comparto difesa e sicurezza. Il CdM, ha poi espresso il desiderio che si trovino soluzioni condivise sulla volontà espressa dai Comuni di [[Cortina d'Ampezzo|Cortina]], [[Milano]] e [[Torino]] di candidarsi a ospitare i [[Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici e Paralimpici invernali]] del 2026.
*9 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ricevuto durante la mattina a Palazzo Chigi il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la [[Libia]], Ghassan Salamé.
*11-12 luglio - Il Presidente del Consiglio, Conte partecipa al [[vertice della NATO]] a [[Bruxelles]].
*12 luglio - Con [[decreto-legge]] (n. 86/2018) vengono rimodulate alcune attribuzioni ministeriali. In particolare, la competenza sul turismo viene trasferita al [[Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo|Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/07/12/18G00113/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=13 luglio 2018}}</ref>.
*13 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a [[Palazzo Chigi]] i genitori di [[Omicidio di Giulio Regeni|Giulio Regeni]], Paola Deffendi e Claudio Regeni.
*16 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte visita la [[Comunità di Sant'Egidio]] a [[Roma]].
*17 luglio - Si svolge il 10° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n10/9716|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.8|pubblicazione=Governo.it|data=7 luglio 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Di Maio, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma del [[Terzo settore]], dell’[[impresa sociale]] e per la disciplina del [[Servizio civile (Italia)|servizio civile universale]] (legge n.106 del 6 giugno 2016), introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, relativo alla revisione della disciplina in materia di impresa sociale.
*20 luglio - Il Ministro Fraccaro interpella l'[[Agenzia delle entrate]] in merito all'ambigua interpretazione da parte delle amministrazioni locali della legge in materia di ''[[Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche|Tassa sull'occupazione di suolo pubblico]]'', formulando esplicita richiesta di chiarimenti sull'esenzione da imposta di bollo l’esercizio degli strumenti di [[democrazia diretta]]. L’Ente ha emesso una risoluzione confermando come non fossero previsti costi a carico dei cittadini per i banchetti di raccolta firme per referendum, leggi di iniziativa popolare, istanze e petizioni.<ref>{{Cita news|nome=Agenzia delle Entrate|cognome=|autore=|url=https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/e45f6550-72bd-455d-92cb-2883bc97ad02/RISOLUZIONE+n.56+del+18072018.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=e45f6550-72bd-455d-92cb-2883bc97ad02|titolo=Risoluzione n. 56/E|pubblicazione=Agenzia delle Entrate|data=18 luglio 2018|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
*24 luglio - Si svolge l'11° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-11/9730|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.8|pubblicazione=Governo.it|data=7 luglio 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la proroga di alcuni termini previsti da disposizioni legislative (Decreto Milleproroghe 2018).
*25 luglio - Il Senato, con 266 si e 4 no, approva la conversione in legge del Decreto Motovedette (Decreto-legge n. 84 del 10 luglio 2018, varato nel CdM del 2 luglio) che prevede la cessione a titolo gratuito alla Libia di 12 motovedette, dieci Classe 500 della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|Guardia Costiera]] e due unità navali [[Classe Corrubia]] della [[Guardia di Finanza]].
*26 luglio - Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, riceve a Palazzo Chigi il [[Taoiseach|Primo Ministro]] della [[Irlanda|Repubblica d’Irlanda]], [[Leo Varadkar]]. Il senato converte in legge il decreto riguardo il Tribunale di Bari con 149 sì, 112 no e 4 astenuti.
*27 luglio - Il governo propone il nuovo presidente ([[Marcello Foa]]) e amministratore delegato ([[Fabrizio Salini]]) della [[Rai]]. Si svolge il 12° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-12/9751|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 12|pubblicazione=www.governo.it|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Milanesi e dei Ministri competenti, ha approvato otto disegni di legge di ratifica ed esecuzione di accordi internazionali. Tra questi, i primi sette erano già stati approvati in prima lettura nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] dalla [[Camera dei deputati]] e godranno della procedura di approvazione prevista dall’art. 107 del regolamento della stessa Camera. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Salvini, ha approvato, in esame definitivo, un regolamento sulla parziale riorganizzazione interna di alcuni uffici del Dicastero dell'Interno. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] ([[Ragusa]]), in ragione delle riscontrate ingerenze da parte della criminalità organizzata.
*30 luglio - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, incontra il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]], [[Donald Trump]], alla [[Casa Bianca]].
*31 luglio - Il [[consiglio di amministrazione]] della [[Rai]] elegge Marcello Foa presidente.
 
Alcune scene di questo concerto furono anche utilizzate nel film ''[[Ciao ma'...]]'', del regista [[Giandomenico Curi]], uscito nelle sale nella primavera del [[1988]].
====Agosto====
*1º agosto - La [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|commissione di vigilanza Rai]] con 22 voti favorevoli alla designazione ed una scheda bianca su un quorum di 27 boccia la nomina a presidente della Rai di Marcello Foa.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/rai-la-vigilanza-boccia-la-nomina-di-foa-presidente-m5s-resiste-il-patto-del-nazareno-pd-volevano-tv-asservita/4530531/|titolo=Rai, la Vigilanza boccia la nomina di Foa a presidente. M5s: "Resiste il Patto del Nazareno". Pd: "Volevano tv asservita" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=1º agosto 2018|accesso=8 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/01/rai-vigilanza-boccia-foa-presidente_b448550d-ce9f-427a-a036-dd4af0be7b7f.html|titolo=Rai: Foa 'resto nel cda', ma è battaglia legale. Salvini: 'Il mio nome per la presidenza resta il suo' - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=1º agosto 2018|accesso=8 agosto 2018}}</ref>
*2 agosto - Si svolge il 13° CdM.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n13/9768|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.13|pubblicazione=Governo.it|data=2 agosto 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma del Codice penale, del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono disposizioni volte a modificare l’ordinamento penitenziario, alla revisione della disciplina del casellario giudiziale e all'armonizzazione della disciplina delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione. Il CdM ha deliberato la proroga, per ulteriori sei mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza dell’evento sismico che ha interessato il territorio dei Comuni di [[Casamicciola Terme]], [[Forio]] e [[Lacco Ameno]] dell’[[Isola d'Ischia|isola di Ischia]] il giorno 21 agosto 2017 a tal fine integrando le risorse in precedenza stanziate. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini ha deliberato la proroga dello scioglimento del Consiglio comunale di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Genova]]) e l’affidamento della gestione del Comune di [[San Biagio Platani]] ([[Agrigento]]), già sciolto a seguito delle dimissioni rassegnate dalla totalità dei consiglieri comunali e del sindaco, a una commissione straordinaria, in seguito all'accertamento di infiltrazioni mafiose. Il CdM, su proposta del Ministro Milanesi, ha deliberato la nomina del Sottosegretario [[Emanuela Del Re]] a Viceministro. In serata la Camera dei Deputati approva la conversione del disegno di legge del Decreto Dignità con 312 favorevoli, 190 contrari e 1 astenuto. Il provvedimento passa all'esame del Senato.
*6 agosto - La Camera approva in via definitiva il Decreto Motovedette con 382 sì, 11 no ed un astenuto. Il Senato approva il Decreto Milleproroghe 2018 con 148 sì, 110 no e 3 astenuti.
*7 agosto - Il Senato approva in via definitiva la conversione in legge del Decreto Dignità con 155 si, 125 no e un astenuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/decreto_dignita_approvato_misure_lavoro-4246705/news/2018-08-07/|titolo=Il Decreto Dignità è legge. Cosa cambia per i contratti di lavoro (e non solo)|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/07/03/di-maio-decreto-lavoro/|titolo=Che cosa c'è nel "decreto dignità" - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=3 luglio 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Andrea|cognome=Telara|url=https://www.panorama.it/economia/lavoro/decreto-dignita-di-cosa-stiamo-parlando/|titolo=Il Decreto Dignità è legge: ecco cosa prevede - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=7 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/25388-societ-sportive-dilettantistiche-lucrative-ssdl-cancellate-dal-d-l-dignit-.html|titolo=Il nuovo governo fa un passo indietro sulle agevolazioni previste sull’ attività sportiva dilettantistica lucrativa.|pubblicazione=Fisco e Tasse|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/07/decreto-dignita-tutte-le-novita-dai-paletti-ai-contratti-a-termine-alle-sanzioni-per-chi-prende-soldi-pubblici-e-delocalizza/4544233/|titolo=Decreto Dignità, tutte le novità: dai paletti ai contratti a termine alle sanzioni per chi prende soldi pubblici e delocalizza - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=7 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/07/dl-dignita-e-legge-boato-m5s-di-maio-e-conte-esultano-pd-protesta-e-casellati-ai-senatori-dem-non-siamo-allasilo/4544186/|titolo=Dl dignità è legge. Boato M5s, Di Maio e Conte esultano, Pd protesta. E Casellati ai senatori dem: "Non siamo all'asilo" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=7 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/07/decreto-dignita-ok-del-senato-con-155-si-e-125-no-e-legge-il-provvedimento-su-contratti-termine-e-spot-dei-giochi/4543337/|titolo=Dl dignità, ok del Senato con 155 sì e 125 no: limiti a contratti a termine e stop a pubblicità giochi. Opposizioni protestano - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=7 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
*8 agosto - Nella mattinata il Presidente del Consiglio è stato a [[Bologna]] in seguito al grave incidente avvenuto a [[Borgo Panigale]] a seguito dell'esplosione di un'autocisterna. Successivamente si è recato a [[Foggia]] per un incontro in Prefettura con le autorità e una delegazione di lavoratori agricoli in seguito all'incidente verificatosi nei pressi di [[Lesina (Italia)|Lesina]]. In serata si svolge il 14° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-14/9813|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14|pubblicazione=www.governo.it|data=8 agosto 2018|accesso=8 agosto 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Savona, e dei Ministri competenti, ha approvato sette decreti legislativi di adeguamento dell’ordinamento interno alla normativa europea. Il CdM, su proposta del Ministro Grillo, ha avviato l’esame di un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'ambito dell’esercizio delle loro funzioni. Il CdM, su proposta del Ministro Bongiorno e del Ministro Tria e secondo quanto illustrato dal Ministro Bussetti, ha approvato l’autorizzazione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, per l’anno scolastico 2018/2019, 57.322 docenti. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello [[stato di emergenza]] in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 14 giugno al 19 giugno 2018 nei territori dei Comuni di [[Reggio Calabria]], di [[Bagnara Calabra]] e di [[Scilla (Italia)|Scilla]], in [[provincia di Reggio Calabria]] e di [[Joppolo]] e [[Nicotera]], in [[provincia di Vibo Valentia]]. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di [[Siderno]] ([[Reggio Calabria]]) e l’indizione, per il 21 ottobre prossimo, del [[Referendum consultivo del 2018 nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola|referendum consultivo per il distacco della provincia del Verbano-Cusio-Ossola dalla Regione Piemonte e la sua aggregazione alla Regione Lombardia]]. Il CdM, su proposta del Ministro Tria, ha deliberato l’imposizione di prescrizioni, in merito all'operazione di concessione, nell'ambito del programma [[ESSOR]], di una licenza alla società tedesca [[Rohde & Schwarz|Rhode & Schwarz GmbH &Co. KG]], per lo sviluppo di nuove tecnologie di trasmissione radio. Il CdM ha poi nominato il [[Commissario straordinario]] del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni di [[Casamicciola Terme]], di [[Forio]] e di [[Lacco Ameno]] dell’[[Isola d'Ischia|isola di Ischia]]; il Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso; i direttori dell’[[Agenzia del demanio]], dell’[[Agenzia delle entrate]] e dell’[[Agenzia delle dogane e dei monopoli]]; e il Presidente e i componenti dell’[[Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente|Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente]] (ARERA).
*14 agosto - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, arriva a [[Genova]] in seguito al crollo di una porzione del [[viadotto Polcevera]] sull'[[Autostrada A10 (Italia)|A10]]. Il giorno successivo si è svolto alla Prefettura di Genova il 15° CdM. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello stato d'emergenza e lo stanziamento di cinque milioni di euro da destinare ai primi interventi e all'avvio delle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita e degli interventi più urgenti.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n15/9841|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.15|pubblicazione=www.governo.it|data=15 agosto 2018|accesso=16 agosto 2018}}</ref> Il 18 agosto col 16° CdM<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-16/9848|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 16|pubblicazione=www.governo.it|data=18 agosto 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> sono stati poi aggiunti altri 28 milioni e 470 mila euro.
*28 agosto - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha incontrato a Palazzo Chigi il [[Primi ministri della Repubblica Ceca|Primo Ministro]] della [[Repubblica Ceca]], [[Andrej Babiš]].
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
====Settembre====
# Vivere una favola
*3 settembre - Si svolge il 17° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-17/9898|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 17|pubblicazione=www.governo.it|data=3 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato nove leggi delle Regioni e delle Province Autonome e ha quindi deliberato di impugnarne alcune.
# Brava Giulia
*6 settembre - Si svolge il 18° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-18/9917|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 18|pubblicazione=www.governo.it|data=6 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato un disegno di legge (denominato ''Decreto Spazza-Corrotti''). Il CdM, su proposta del Ministro Savona, ha approvato due disegni di legge che recano, rispettivamente, la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2018) e disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione europea (Legge europea 2018). Il CdM, su proposta del Ministro Tria, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che dà attuazione all'articolo 1, comma 4, della legge 23 giugno 2014, n. 89, che consente al Governo di apportare, mediante uno o più decreti legislativi, le necessarie modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 maggio 2016, n. 90, relativo al completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, a norma dell’articolo 143 del [[Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267|Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali]] (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), in considerazione della necessità di completare l’azione di ripristino dei principi di legalità all'interno delle amministrazioni comunali, ha deliberato la proroga dello scioglimento del Consiglio comunale di [[Borgetto]] ([[provincia di Palermo]]) e del Consiglio comunale di [[Canolo]] ([[provincia di Reggio Calabria]]). Il CdM, su proposta del Ministro Tria, visti i pareri favorevoli della [[Conferenza unificata]], ha deliberato in via definitiva il conferimento dell’incarico di Direttore dell’[[Agenzia delle entrate]] al dott. [[Antonino Maggiore]], di Direttore dell’[[Agenzia delle dogane e dei monopoli]] al dott. Benedetto Mineo e di Direttore dell’[[Agenzia del demanio]] al prefetto dott. Riccardo Paolo Carmelo Antonio Carpino.
# Cosa succede in città
*10 settembre - Il Ministro Moavero Milanesi si reca in [[Libia]] per incontrare il generale [[Khalifa Belqasim Haftar|Khalifa Haftar]].<ref>{{Cita web|url=https://scenarieconomici.it/moavero-incontra-haftar-pace-o-tregua/|titolo=Moavero incontra Haftar: pace o tregua? {{!}} Scenarieconomici.it|sito=scenarieconomici.it|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://formiche.net/2018/09/petrolio-libico-mirino-moavero-haftar/|titolo=Tregua a rischio? Il petrolio libico nel mirino. E Moavero incontra Haftar - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|data=10 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/10/moavero-a-bengasi-incontra-haftar_451c90fd-6ea0-4f02-b5d6-7cea1349db9f.html|titolo=Moavero a Bengasi incontra Haftar - Europa|pubblicazione=ANSA.it|data=10 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2018/09/libia-roma-apre-di-nuovo-ad-haftar-per-evitare-il-caos/|titolo=Libia: Roma “ricuce” i rapporti con Haftar per evitare il caos – Analisi Difesa|sito=www.analisidifesa.it|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
# Deviazioni
*13 settembre - La Camera approva, con voto di fiducia, il Decreto Milleproroghe 2018 con 329 sì, 220 no e 4 astenuti.<ref>{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/politica/2018/09/13/milleproroghe-cosa-prevede.html|titolo=Decreto Milleproroghe, dalla Camera ok alla fiducia: cosa prevede {{!}} Sky TG24|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/decreto-milleproroghe-testo|titolo=Decreto Milleproroghe 2018: cosa prevede il testo|pubblicazione=Lavoro e Diritti - La tua guida facile su lavoro, pensioni, fisco e welfare|data=13 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2018/09/20/decreto-milleproroghe-2018-conversione-legge/223768/|titolo=Il decreto Milleproroghe 2018 è legge|pubblicazione=Lettera43|data=20 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Si svolge il 19° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-19/9981|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 19|pubblicazione=www.governo.it|data=13 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte, ha approvato un decreto-legge (denominato ''Decreto Genova'' o ''Decreto Emergenze'') che introduce disposizioni urgenti volte a velocizzare le operazioni di demolizione e ricostruzione del [[Viadotto Polcevera|ponte Morandi]], al sostegno dei soggetti danneggiati per il crollo, alla ripresa delle attività produttive e di impresa, nonché dirette a intraprendere ogni iniziativa necessaria al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture. Il CdM, su proposta del Ministro Bongiorno, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge (''Riforma Concretezza'') che introduce interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo. Il CdM, su proposta dei Ministri competenti, ha deliberato l’attribuzione del titolo di Viceministro ai seguenti Sottosegretari: on. [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]] allo sviluppo economico; on. [[Edoardo Rixi]] alle infrastrutture e trasporti; on. prof. [[Lorenzo Fioramonti]] all'istruzione, università e ricerca. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, ha deliberato la proroga dello scioglimento dei Consigli comunali di [[Laureana di Borrello|Laureana Di Borrello]] ([[provincia di Reggio Calabria]]), [[Bova Marina]] (provincia di Reggio Calabria), [[San Felice a Cancello]] ([[provincia di Caserta]]), [[Parabita]] ([[provincia di Lecce]]).
# Brava
*24 settembre - Si svolge il 20° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-20/10026|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 20|pubblicazione=www.governo.it|data=24 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte e del Ministro Salvini, ha approvato un decreto-legge (denominato ''Decreto Sicurezza e Immigrazione'' o ''Decreto Salvini'') che introduce disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, di sicurezza pubblica e misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’[[Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata|Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata]], nonché in materia di giustizia sportiva e di regolare svolgimento delle competizioni sportive. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il mancato raggiungimento nei termini previsti dell’intesa nella [[Conferenza unificata]], ha deliberato l’adozione del D.P.C.M. recante “Riparto del contributo di 75 milioni di euro per l’anno 2018 a favore delle Regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali”. Il CdM, su proposta del Ministro Salvini, ha poi deliberato la proroga dello scioglimento dei Consigli comunali di [[Gioia Tauro]] ([[provincia di Reggio Calabria]]), [[Castelvetrano]] ([[provincia di Trapani]]) e [[Sorbo San Basile]] ([[provincia di Catanzaro]]), già sciolti per infiltrazioni mafiose. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il parere unanime del [[Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa|Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa]], ha deliberato la nomina di [[Filippo Patroni Griffi]] quale Presidente del [[Consiglio di Stato]].
# Ogni volta
*26 settembre - [[Marcello Foa]] viene riproposto dal Cda e diventa ufficialmente Presidente Rai, raggiungendo il quorum necessario di 27 voti in [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|commissione di vigilanza]]. Votano a suo favore M5S, Lega, FdI e FI mentre invece il PD si astiene contestando la riproposizione del nome di Foa.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/rai-foa-conquista-forza-italia-e-diventa-presidente-in-commissione-27-si-pd-non-partecipa-lui-garantiro-pluralismo/4651189/|titolo=Rai, Foa conquista Forza Italia e diventa presidente: in commissione 27 sì. Pd non partecipa. Lui: "Garantirò il pluralismo" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=26 settembre 2018|accesso=27 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/rai-marcello-foa-e-il-nuovo-presidente-con-il-voto-a-favore-di-m5s-lega-fi-e-fdi_3165508-201802a.shtml|titolo=Rai, Marcello Foa è il nuovo presidente con il voto a favore di M5s, Lega, Fi e Fdi - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=27 settembre 2018}}</ref>
# Ridere di te
*27 settembre - Il Ministro Di Maio firma l'adesione dell'Italia alla ''Blockchain Partnership Initiative'' europea per lo sviluppo economico del settore del [[blockchain]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/di_maio_blockchain-4422928/news/2018-09-27/|titolo=Cos'è la Blockchain e perché Di Maio crede che porterà l'Italia nel futuro|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=29 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=https://www.corriere.it/tecnologia/18_settembre_27/perche-maio-ha-detto-che-finalmente-l-italia-entrata-nell-era-blockchain-113cab34-c23f-11e8-85a4-d6c3d427f951.shtml|titolo=Perché Di Maio ha detto che finalmente l’Italia è entrata nell’era della blockchain|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Si svolge in serata il 21° CdM.<ref>{{Cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-21/10054|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 21|pubblicazione=www.governo.it|data=28 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref> Il CdM, su proposta del Presidente Conte e del Ministro Tria, ha approvato la Nota di aggiornamento al [[Documento di economia e finanza]] (NaDef) 2018. Il CdM, su proposta del Ministro Savona e del Ministro Tria, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della direttiva 2014/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, introduce disposizioni in merito all'obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle “amministrazioni pubbliche” e nei confronti delle “amministrazioni autonome”. Il CdM, su proposta del Ministro Grillo, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'ambito dell’esercizio delle loro funzioni. Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato, in esame definitivo, cinque decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma del [[Codice penale italiano|Codice penale]], del [[Codice di procedura penale]] e dell’[[Ordinamento penitenziario italiano|ordinamento penitenziario]] (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono nuove disposizioni relative all'ordinamento penitenziario, alla disciplina del casellario giudiziale, a quella delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione e all'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, ha deliberato la determinazione d’intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla [[Veneto|Regione Veneto]] avverso taluni articoli del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, recante “Riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell’articolo 15, della legge 28 luglio 2016, n. 154”. Il CdM ha preso atto e condiviso l’informativa svolta dal Sottosegretario alla Presidenza Giorgetti in merito alla candidatura italiana alle Olimpiadi invernali del 2026.
# Lunedì
*28 settembre - Il Presidente Mattarella firma il ''Decreto Genova''.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/28/ponte-morandi-il-presidente-della-repubblica-firma-il-decreto-genova/4656368/|titolo=Ponte Morandi, il presidente della Repubblica firma il decreto Genova - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=28 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
# Blasco Rossi
# Non mi va
# Questa sera Rock 'n' Roll (SRB)
# Sai qual'è la verità (SRB)
# Ok si (SRB)
# Colpa d'Alfredo
# Ciao
# Va bene va bene così
# Bollicine
# Vita spericolata
# Sono ancora in coma
# Ieri ho sgozzato mio figlio
# Dimentichiamoci questa città
# C'è chi dice no
# Una canzone per te
# Siamo solo noi
# Albachiara
 
Ma anche:
====Ottobre====
# Canzone
*11 ottobre - Giuseppe Conte convoca a Palazzo Chigi la prima "cabina di regia" sugli investimenti pubblici. Presenti i dirigenti di tutte le maggiori aziende partecipate dallo Stato, che presentano i loro piani industriali per gli anni a venire.<ref>{{cita news|url= http://www.occhidellaguerra.it/la-proiezione-mondiale-della-grande-impresa-pubblica-italiana/|titolo= Così i grandi dell'economia decidono la politica dell'Italia|autore=Andrea Muratore|pubblicazione=Occhidellaguerra.it|data=24 ottobre 2018 |accesso=28 dicembre 2018}}</ref>
# Dormi Dormi
*15 ottobre - Viene presentata dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] il disegno della [[legge di bilancio]].
# Neve nera (SRB)
 
* Legenda: (SRB) - Acronimo di [[Steve Rogers Band]]
====Novembre====
*9 novembre - [[Maurizio Fugatti]] si dimette da sottosegretario alla Salute dopo l'elezione a Presidente della Provincia Autonoma di Trento.
*21 novembre - La [[Commissione europea]] annuncia l'intenzione di aprire contro l'Italia una procedura di infrazione per debito eccessivo.
*25 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al [[Consiglio europeo]] a Bruxelles. I due temi più importanti riguardano la Brexit con la ratifica di un accordo tra Regno Unito e Unione Europea e l'apertura di un dialogo tra Italia e [[Unione europea]] con l'incontro tra Giuseppe Conte e il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sulla legge di bilancio.
*27 novembre - La Camera dei Deputati approva la fiducia richiesta dal governo riguardante il Decreto Sicurezza con 336 voti favorevoli e 249 contrari.
*28 novembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge n. 1346: S. 840. (detto Decreto Sicurezza) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate (già approvato dal Senato) con 396 voti favorevoli e 99 contrari.
*29 novembre - Luca Coletto della Lega riempie la casella di sottosegretario alla Salute lasciata libera dalle dimissioni di Fugatti.
 
=== Liberi liberi Tour (1989) ===
====Dicembre====
Nel 1989, per la prima volta da quasi dieci anni, Vasco non è accompagnato dalla [[Steve Rogers Band]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/16/in-ventimila-dire-no-insieme-vasco-rossi.html In ventimila a dire "No" insieme a Vasco Rossi] Repubblica.it</ref> che tenta la carriera solista. La band è coordinata da Andrea Innesto (sax), Daniele Tedeschi (batteria), Alberto Rocchetti (tastiere), Paul Martinez (basso), Andrea Braido (chitarra solista) e Davide Devoti (chitarra ritmica).
*1 dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa alla giornata conclusiva del G20 in Argentina tenutosi a Buenos Aires.
*15 dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra Papa Francesco con cui svolge un colloquio privato nel quale si ha un confronto sui temi delle diseguaglianze sociali, delle migrazioni, dell'ambiente e della pace.
*18 dicembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge 1189-B - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (Già approvato dalla Camera e modificato dal Senato) con 304 voti favorevoli,106 contrari e 19 astenuti.
*19 dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve una lettera dell'Unione Europea, firmata dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, il Vice Presidente Valdis Dombrovskis e dal Commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici, in cui si accettano le condizioni proposte dal Governo concernenti la legge di bilancio per evitare la procedura di infrazione.
*22 dicembre - Il Senato approva il disegno di legge di bilancio<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg18/126?tab=&leg=18&idDocumento=1334-B&sede=&tipo=|titolo=Disegno di legge: S. 981. - "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1334-B)}}</ref> alle ore 3 della notte, nel testo presentato il giorno stesso, dando alla commissione bilancio 2 ore di tempo per esaminare il testo<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-28/la-manovra-ufo-approvata-senato-bersagliera-073543.shtml|titolo=La manovra ufo approvata dal Senato alla bersagliera|data=28 dicembre 2018|autore=Paolo Armaroli}}</ref> e 22 minuti per la variazione di bilancio. La fiducia sul maxiemendamento di 1143 commi passa con 167 voti favorevoli.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/0/hotresaula/0/0/index.html?part=doc_dc-ressten_rs-gentit_vnca-intervento_presidente|titolo=Legislatura 18ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 077 del 22/12/2018 (Definitivo)|data=22 dicembre 2018}}</ref>
*28 dicembre - Si tiene la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio a Roma.
*30 dicembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del DDL 1334-B - Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 e delle relative note di variazione con 313 voti favorevoli e 70 contrari. Essa riceve nella stessa giornata la firma conclusiva da parte del Presidente della Repubblica<ref>[https://www.italiaoggi.it/news/manovra-in-vigore-la-legge-di-bilancio-2019-legge-145-2018-201812311243057742 In vigore la Legge di Bilancio], [[Italia Oggi]], 2 gennaio 2019</ref>, entrando pienamente in vigore.
 
Queste le date del tour:
===2019===
{| class="wikitable"
====Gennaio====
|-
*17 gennaio - Il consiglio dei ministri delibera definitivamente il [[reddito di cittadinanza]] e quota 100 dopo la risoluzione degli ultimi problemi tecnici. In serata, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Vice Presidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini, presentano i due provvedimenti con una conferenza stampa a [[Palazzo Chigi]].
! Data !! Città !! Luogo !! Note
*19 gennaio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è a Matera in occasione della giornata inaugurale per la [[Matera capitale europea della cultura|Capitale Europea della cultura 2019.]]
|-
|align="right"| 6 giugno [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || Palazzetto Fevi ||
|-
|align="right"| 10 giugno [[1989]] || [[Zurigo]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 11 giugno [[1989]] || [[Neuchâtel]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 14 giugno [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 16 giugno [[1989]] || [[Parma]] || [[Cittadella di Parma|Cittadella]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 19 giugno [[1989]] || [[Milano]] || [[Arena Civica]] ||
|-
|align="right"| 21 giugno [[1989]] || [[Padova]] || [[Stadio Silvio Appiani]] ||
|-
|align="right"| 23 giugno [[1989]] || [[Bari]] || [[Fiera del Levante|Fiera]] ||
|-
|align="right"| 26 giugno [[1989]] || [[Frosinone]] || [[Stadio comunale Matusa|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 28 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 29 giugno [[1989]] || [[Roma]] || [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] ||
|-
|align="right"| 1º luglio [[1989]] || [[Brescia]] || [[Stadio Mario Rigamonti|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 3 luglio [[1989]] || [[Pesaro]] || [[Stadio Tonino Benelli|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 4 luglio [[1989]] || [[Assisi]] (PG) || Stadio S. Maria ||
|-
|align="right"| 6 luglio [[1989]] || [[Prato]] (FI) || [[Stadio Lungobisenzio]] ||
|-
|align="right"| 7 luglio [[1989]] || [[Agnano]] (NA) || [[Ippodromo di Agnano|Ippodromo]] ||
|-
|align="right"| 27 luglio [[1989]] || [[Viareggio]] || ||
|-
|align="right"| 29 luglio [[1989]] || [[Fondi]] (LT) || [[Stadio Domenico Purificato|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 31 luglio [[1989]] || [[Grosseto]] || [[Stadio Carlo Zecchini|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| ?? agosto [[1989]] || [[Praia a Mare]] (CS) || ||
|-
|align="right"| 2 agosto [[1989]] || [[Lignano Sabbiadoro]] (UD) || Stadio ||
|-
|align="right"| 4 agosto [[1989]] || [[Alba Adriatica]] (TE) || ||
|-
|align="right"| 5 agosto [[1989]] || [[Porto Recanati]] (MC) || ||
|-
|align="right"| 6 agosto [[1989]] || [[Misano Adriatico]] (RN) || ||
|-
|align="right"| 9 agosto [[1989]] || [[Albenga]] (SV) || ||
|-
|align="right"| 10 agosto [[1989]] || [[Sestri Levante]] (GE) || [[Stadio Giuseppe Sivori|Stadio Comunale]] ||
|-
|align="right"| 12 agosto [[1989]] || [[Taranto]] || ||
|-
|align="right"| 14 agosto [[1989]] || [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] (LE) || ||
|-
|align="right"| 16 agosto [[1989]] || [[Lamezia Terme]] (CZ) || ||
|-
|align="right"| 17 agosto [[1989]] || [[Sorrento]] (NA) || ||
|-
|align="right"| 18 agosto [[1989]] || [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 22 agosto [[1989]] || [[Sciacca]] (AG) || ||
|-
|align="right"| 23 agosto [[1989]] || [[Partinico]] (PA) || ||
|-
|align="right"| 25 agosto [[1989]] || [[Messina]] || ||
|-
|align="right"| 26 agosto [[1989]] || [[Scicli]] (RG) || ||
|-
|align="right"| 27 agosto [[1989]] || [[Giarre]] (CT) || ||
|-
|align="right"| 29 agosto [[1989]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || ||
|-
|align="right"| 31 agosto [[1989]] || [[Cosenza]] || ||
|-
|align="right"| 1º settembre [[1989]] || [[Montesarchio]] (BN) || Concerto per la pace ||
|-
|align="right"| 3 settembre [[1989]] || [[Livorno]] || ||
|-
|align="right"| 5 settembre [[1989]] || [[Montecatini Terme]] (PT) || ||
|-
|align="right"| 7 settembre [[1989]] || [[Genova]] || Piazzale Kennedy ||
|-
|align="right"| 8 settembre [[1989]] || [[Treviglio]] / [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] (BG) || [[Festa de l'Unità]] ||
|-
|align="right"| 9 settembre [[1989]] || [[Cardano al Campo]] (VA) || Disco Nautilus ||
|-
|align="right"| 10 settembre [[1989]] || [[Locarno]] (Svizzera) || ||
|-
|align="right"| 13 settembre [[1989]] || [[Omegna]] (VB) || ||
|-
|align="right"| 14 settembre [[1989]] || [[Biella]] (VC) || ||
|-
|align="right"| 15 settembre [[1989]] || [[Modena]] ||Festa de l'Unita||
|-
|align="right"| 16 settembre [[1989]] || [[Montevarchi]] (AR) || ||
|-
|align="right"| 19 settembre [[1989]] || [[Crema (Italia)|Crema]] (CR) || ||
|-
|align="right"| 20 settembre [[1989]] || [[Rovigo]] || ||
|-
|align="right"| 22 settembre [[1989]] || [[Torino]] || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio comunale]] ||
|-
|align="right"| 25 settembre [[1989]] || [[Benevento]] || ||
|-
|align="right"| 26 settembre [[1989]] || [[Guidonia]] (ROMA) || ||
|-
|align="right"| 29 settembre [[1989]] || [[Sassari]] || ||
|-
|align="right"| 30 settembre [[1989]] || [[Cagliari]] || ||
|}
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
====Febbraio====
# Muoviti
[[File:Giuseppe Conte @ the EP (33199171148).jpg|thumb|Il Presidente del Consiglio all'Europarlamento il 12 febbraio]]
# Blasco "Rossi"
*6 febbraio - La Camera dei Deputati approva la fiducia richiesta dal governo riguardante il Decreto Semplificazioni con 310 voti favorevoli, 1 astenuto e 245 contrari.
# C'è chi dice no
*7 febbraio - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge: S. 989 (detto Decreto Semplificazioni) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (già approvato dal Senato) (A.C. 1550) con 275 voti favorevoli, 27 astenuti e 206 contrari.
# Dillo alla luna
*12 febbraio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è ospite a [[Strasburgo]] presso il [[Parlamento europeo]]. In seguito al suo discorso, Conte è duramente criticato dal capogruppo socialista [[Udo Bulmann]] e dal leader liberale [[Guy Verhofstadt]]
# Tango della gelosia
*27 febbraio - Si svolge a Palazzo Chigi la presentazione del piano "ProteggItalia" per la tutela del territorio e dell'ambiente contro il dissesto idrogeologico. Partecipano il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Ministri Sergio Costa, Gian Marco Centinaio e Barbara Lezzi
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Lunedì
# Interludio
# Vivere una favola (pres. band)
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Colpa d'Alfredo
# Una canzone per te
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Albachiara
 
== Gli anni novanta ==
====Marzo====
I concerti degli anni novanta sono grandi produzioni, paragonabili a quelle degli artisti esteri più importanti. In questi anni tornano nella band diversi componenti della [[Steve Rogers Band]].
*8 marzo - Il ministro degli affari europei Paolo Savona rassegna le dimissioni che vengono accettate dal presidente della Repubblica. Paolo Savona viene nominato presidente della CONSOB.
*11 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli inaugurano lo stabilimento "Fincantieri Infrastructure" nel quale viene effettuato il taglio della prima lamiera per la ricostruzione del ponte di Genova.
*20 marzo - Il [[Senato della Repubblica]] nega l'autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'art. 96 della [[Costituzione]] nei confronti del Ministro dell'Interno [[Matteo Salvini]] in riferimento al caso Diciotti con 237 voti favorevoli e 61 contrari.
 
=== Fronte del Palco Tour (1990-1991) ===
==Note==
{{vedi anche|Fronte del palco (tour)}}
<references/>
La band del 1990 era composta da Daniele Tedeschi (batteria), Paul Martinez (basso), Alberto Rocchetti (tastiere e cori), Andrea Braido (chitarra solista), Davide Devoti, Andrea Innesto (sax e cori). Nel 1991 rientrano Maurizio Solieri (chitarra solista) e Claudio Golinelli (basso).
 
Il [[1990]] rappresenta un'autentica consacrazione per la carriera live di Vasco Rossi: lo show "Fronte del Palco", con due concerti (il 10 luglio allo [[Stadio San Siro]] a [[Milano]] e il 14 luglio allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]]) raccoglie circa 90&nbsp;000 persone (quasi 60.000 a Milano e circa 30.000 a Roma)<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1990.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>, numeri che quell'anno non riusciranno a raggiungere nemmeno star internazionali del calibro di [[Madonna (cantante)|Madonna]] e [[Rolling Stones]], soltanto [[Claudio Baglioni]] riuscì a fare più di Vasco Rossi con tre concerti SOLD OUT allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]] totalizzando oltre 160.000 spettatori nelle tre date.
== Voci correlate ==
*[[Governi italiani per durata]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
 
Il concerto si apre con Diego Spagnoli che grida "Il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi per terra!" ed il disco "Fronte del palco" è una registrazione fatta durante il tour del 1989. La testimonianza dei due concerti del 1990 è affidata a un disco uscito nel 1991 (10/7/90 San Siro) e a una VHS ufficiale; è stato pubblicato anche un libro fotografico.
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto}}
Lo show si ripete l'anno seguente ([[1991]]) raccogliendo buoni successi in diversi stadi italiani: [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] (quasi 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Cerreti (Campo di Baseball)]] di [[Firenze]] (28.000 <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/firenze1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Simonetta Lamberti]] di [[Cava dei Tirreni]] (42.000<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/cavadeitirreni1991.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>), [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]] (20.000) e [[Stadio Friuli]] di [[Udine]] (45.000). Vi fu anche una data straordinaria e singolare nel piccolo Comune di San Martino Valle Caudina (AV), dove Vasco si esibì il 29 settembre 1991 (concerto inizialmente programmato per il 3 agosto e spostato a causa del maltempo), nell'ambito del festival artistico organizzato dalla Pro Loco presieduta dal giornalista Rai Gianni Raviele.<ref>[http://www.irpiniareport.it/articolo/cultura-ed-eventi/5/venti-anni-fa-il-concerto-di-vasco-rossi-a-san-martino-valle-caudina/1746 Venti anni fa il concerto di Vasco Rossi a San Martino Valle Caudina] Irpiniareport.it</ref>
 
In più Vasco tiene diverse date in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e persino una data a [[Toronto]] ([[Canada]]).
La scaletta, rispetto al "Blasco tour" del 1989 e ai due spettacoli di "Fronte del Palco" del 1990, vede l'aggiunta di ''Jenny è pazza'' e ''Silvia''.
 
Queste le date del tour:
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Città !! Luogo !! Note
|-
|align="right"| 6 luglio [[1990]] || [[Locarno]] ([[Svizzera]]) || Palazzetto Fevi ||
|-
|align="right"| 10 luglio [[1990]] || [[Milano]] || [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]] ||
|-
|align="right"| 14 luglio [[1990]] || [[Roma]] || [[Stadio Flaminio]] ||
|-
|align="right"| 14 aprile [[1991]] || [[Toronto]] ([[Canada]]) || Roy Thomson Hall ||
|-
|align="right"| 20 aprile [[1991]] || [[Wolfsburg]] ([[Germania]]) || CongressPark ||
|-
|align="right"| 21 aprile [[1991]] || [[Mannheim]] ([[Germania]]) || Rosengarten Musensaal ||
|-
|align="right"| 24 aprile [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
|-
|align="right"| 25 aprile [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Theaterfabrik ||
|-
|align="right"| 29 aprile [[1991]] || [[Innsbruck]] ([[Austria]]) || Treibhaus || data annullata
|-
|align="right"| 4 maggio [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
|-
|align="right"| 10 maggio [[1991]] || [[Losanna]] ([[Svizzera]]) || [[Patinoire de Malley]] ||
|-
|align="right"| 11 maggio [[1991]] || [[Bienne]] ([[Svizzera]]) || [[Eisstadion Biel|Patinoire Eishalle]] ||
|-
|align="right"| 12 maggio [[1991]] || [[Frauenfeld]] ([[Svizzera]]) || Festhütte ||
|-
|align="right"| 15 maggio [[1991]] || [[Nizza]] ([[Francia]]) || Théâtre de verdure ||
|-
|align="right"| 17 maggio [[1991]] || [[Parigi]] ([[Francia]]) || La Cigale ||
|-
|align="right"| 19 maggio [[1991]] || [[Bruxelles]] ([[Belgio]]) || [[Ancienne Belgique]] ||
|-
|align="right"| 21 maggio [[1991]] || [[Utrecht]] ([[Paesi Bassi]]) || Muziekcentrum Vredenburg ||
|-
|align="right"| ?? giugno [[1991]] || [[Londra]] ([[Regno Unito]]) || ?? || data annullata
|-
|align="right"| 8 giugno [[1991]] || [[Torino]] || [[Stadio delle Alpi]] ||
|-
|align="right"| 11 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) ||
|-
|align="right"| 14 giugno [[1991]] || [[Cava de' Tirreni]] (SA) || [[Stadio Simonetta Lamberti]] ||
|-
|align="right"| 18 giugno [[1991]] || [[Cagliari]] || [[Stadio Sant'Elia]] ||
|-
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Messina]] || Teatro in Fiera || data annullata
|-
|align="right"| 22 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 25 giugno [[1991]] || [[Firenze]] || [[Stadio Cerreti]] (Campo di Baseball) || data annullata
|-
|align="right"| 26 giugno [[1991]] || [[Udine]] || [[Stadio Friuli]] ||
|-
|align="right"| 27 giugno [[1991]] || [[Roskilde]] ([[Danimarca]]) || [[Roskilde Festival]] || data annullata
|-
|align="right"| 29 giugno [[1991]] || [[Nürburg]] ([[Germania]]) || [[Rock am Ring|Rock am Ring Festival]] || data annullata
|-
|align="right"| 29 settembre [[1991]] || [[San Martino Valle Caudina]] (AV) || Festival di San Martino ||
|-
|align="right"| 14 novembre [[1991]] || [[Berlino]] ([[Germania]]) || Metropol ||
|-
|align="right"| 15 novembre [[1991]] || [[Colonia (Germania)|Colonia]] ([[Germania]]) || E-Werk ||
|-
|align="right"| 18 novembre [[1991]] || [[Amburgo]] ([[Germania]]) || [[Große Freiheit (Amburgo)|Große Freiheit]] ||
|-
|align="right"| 21 novembre [[1991]] || [[Ludwigsburg]] ([[Germania]]) || Forum ||
|-
|align="right"| 23 novembre [[1991]] || [[Monaco di Baviera|Monaco]] ([[Germania]]) || Metropolis ||
|-
|align="right"| 24 novembre [[1991]] || [[Francoforte sul Meno]] ([[Germania]]) || Music Hall ||
|}
 
Formazione:
* Vasco Rossi: voce
* Davide Devoti: chitarra solista
* Andrea Braido: chitarra solista
* Maurizio Solieri: chitarra solista (nel 1991)
* Daniele Tedeschi: batteria
* Paul Martinez: basso
* Lorenzo Poli: basso
* Claudio Golinelli: basso (nel 1991)
* Alberto Rocchetti: tastiere e cori
* Andrea Innesto "Cucchia": sax e fiati
 
La scaletta tipo prevedeva i seguenti brani:
 
# Muoviti
# Blasco "Rossi"
# C'è chi dice no
# Dillo alla luna
# Tango della gelosia
# Deviazioni
# Ogni volta
# Ridere di te
# Va bene, va bene così
# Lunedì
# Jenny e pazza
# Silvia
# Sensazioni forti
# Asilo "republic"
# Dimentichiamoci questa città
# Vivere una favola (pres. band)
# Interludio
# Vita spericolata
# Liberi... liberi
# Stasera
# Brava
# Vivere senza te
# Domenica lunatica
# Guarda dove vai
# Brava Giulia
# Portatemi Dio
# Ciao
# Bollicine
# Siamo solo noi (presentazione della band)
# Canzone
# Albachiara
 
=== Gli Spari Sopra Tour (1993) ===
{{vedi anche|Gli spari sopra (tour)}}
 
=== Rock Sotto L'Assedio (1995) ===
{{vedi anche|Rock sotto l'assedio (tour)}}
Più che di un tour, si tratta di una sola esibizione in due città, ideato e dedicato alla guerra nella ex Jugoslavia, nella quale si esibirono anche i gruppi rock di Sarajevo. La prima serata al [[Palasport (Locarno)|Palasport]] di [[Locarno]] in [[Svizzera]] è più che altro un test per le due serate di seguito allo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]] a [[Milano]]. Alla fine circa 106.000 spettatori assistono allo spettacolo, 43.000 alla prima serata, 63.000 per la seconda<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1995.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>.
 
L'idea del concerto venne a Vasco dopo aver visto le foto di Massimo Sciacca di alcuni musicisti che suonavano a Sarajevo, nonostante la guerra. Vennero così interrotte le registrazioni di [[Nessun pericolo... per te|''Nessun pericolo...per te'']] per organizzare la doppia serata.
 
Il concerto si apre con ''Generale'' di De Gregori e poi a seguire i maggiori successi, con un inedito per quell'anno: ''Anche se'', poi pubblicato, con il titolo di ''Praticamente perfetto'', nel successivo album ''[[Nessun pericolo... per te]]''.
 
''Gli spari sopra'' e ''Vivere'' vengono eseguite con i due gruppi di Sarajevo: i Sikter e i Sarajevo Festival Ensemble.
 
Lo show venne trasmesso da Radio RaiDue nelle due serate del 7 e 8 luglio (venerdì e sabato) e replicato in parte le mattinate successive perché la diretta era stata sospesa a causa dei TG della notte.
 
Canale 5 ha poi trasmesso in autunno una porzione abbondante dello show del 7 luglio.
 
Le particolarità dello show sono molteplici: la presenza di quattro chitarristi (Massimo Riva, Maurizio Solieri, Stef Burns e Nando Bonini), la canzone ''War'', cantata da Massimo Riva a metà dello spettacolo e l'idea di iniziare ''Delusa'' con un pezzetto di ''Albachiara''.
 
=== Nessun Pericolo Per Te Tour (1996) ===
{{vedi anche|Nessun pericolo per te (tour)}}
Vasco torna con un tour nel [[1996]]. Anche questo è un lungo tour, 6 mesi e 40 date, e ricalca fedelmente la struttura del tour del [[1993]], toccando nella sua prima parte i [[Arena coperta|Palasport]] [[Italia|italiani]] per poi passare in estate negli stadi delle grandi città, e quindi concludersi negli stadi di città di medie dimensioni.
Il tour parte con due date di "prova" il 28 e il 30 marzo a [[Frauenfeld]] e [[Bienne]], in Svizzera, in vista dell'apertura vera e propria che avviene il 12 aprile al [[PalaTorino|PalaStampa]] di Torino, davanti a 12.000 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/torino120496.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Poi, a ruota, tutti i palazzetti delle principali città italiane: il 15 aprile Bolzano, il 16 Bologna, il 19 e 20 Milano, il 23 Firenze, il 26 Roma, il 30 Acireale, il 4 maggio Palermo e il 7 maggio Caserta.
 
La seconda e più importante parte del tour si apre il 15 giugno a Milano, allo [[Stadio San Siro]], dove 62.220 spettatori <ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/milano1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref> assistono allo spettacolo del rocker. Il 18 giugno Vasco sbarca a Genova, [[Stadio Ferraris]], da anni chiuso alla musica. Il 21 giugno è la volta dello [[Stadio delle Alpi]] di Torino, il 24 dello [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|Stadio Giglio]] di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], il 27 tocca alla curva sud dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma, e il 30 il concerto si tiene all'Autodromo del [[Mugello]], vicino a Firenze. Il tour prosegue il 4 luglio allo [[Stadio Simonetta Lamberti]] di Cava dei Tirreni e si chiude il 7 allo [[Stadio Friuli]] di Udine.
 
La terza parte del tour si apre il 3 agosto all'[[Arena Croix Noire]] di Aosta. Poi per tutto agosto Vasco è in giro per l'Italia: il 4 a Sanremo, il 7 a [[Montalto di Castro]], il 10 a Rimini, l'11 a Pescara, il 14 Lecce, il 17 Catanzaro, il 20 Caltanissetta, il 31 Rosa. Il 3 settembre tocca a Lugano, il 6 Verona, l'8 Cosenza, l'11 Modena, il 14 Ancona, il 17 Varese, il 20 [[Casale Monferrato|Casale]], il 21 Brescia, il 24 Bari. Vasco Rossi partecipa come ospite, insieme a [[Lucio Dalla]] e gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], al concerto "Clio Rds live" svoltosi il 27 settembre a Palermo nella piazza del [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] davanti a 70.000 spettatori<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/palermo1996.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>. Ultimissima data, il 30 settembre, a Tortolì (Nuoro).
 
=== World Wide Tour (1997) ===
Vasco torna con questo tour in diversi paesi europei.
 
Le date del tour sono le seguenti: 19 aprile 1997 Cortemaggiore (PC) - Fillmore Club (riservata al fans club); 21 aprile 1997 Bolzano - Palaonda; 24 aprile 1997 Bruxelles, Belgio - Ancienne Belgique; 25 aprile 1997 Differdange - Lussemburgo - Hall Omnisport; 27 aprile 1997 Cologne, Germania - E/Werk; 29 aprile 1997 Francoforte, Germania - Hugonotten; 2 maggio 1997 Monaco, Germania - Babylon; 3 maggio 1997 Villach, Austria - Hongresshause; 5 maggio 1997 Vienna, Austria - Rock Hausse; 9 maggio 1997 Skofije, Slovenia - Palasport; 13 maggio 1997 Pratteln (vicino a Basilea), Svizzera; 15 maggio 1997 Ginevra, Svizzera - Arena; 16 maggio 1997 Zurigo, Svizzera - Schutzenhause; 19 maggio 1997 Amstrerdam, Paesi Bassi- Paradiso Club; 12 luglio 1997 Bagnoli (NA) - Neapolis Rock Festival; 18 luglio 1997 Montreux, Svizzera - Festival.
 
=== Imola Autodromo Enzo Ferrari (1998) ===
Il tour ha poche date, tra le quali [[Zurigo]], il [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] ed il [[PalaDozza]] di [[Bologna]] per un'apparizione alla trasmissione [[Taratatà]].
 
Il concerto all'[[Autodromo di Imola]] apre la prima edizione dell'[[Heineken jammin festival#1998|Heineken Jammin' Festival]] davanti a 100.000 persone <ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/19/rock-da-formula-con-vasco-imola.html|titolo=Rock da Formula 1 con Vasco a Imola - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-05-15}}</ref>
 
=== Rewind Tour (1999) ===
Il tour parte in maniera singolare, con un concerto riservato ai fan club alla discoteca [[Alcatraz (locale)|Alcatraz]] di [[Milano]]. Si svolge durante la stagione estiva e tocca diversi stadi italiani. Per la prima volta Vasco Rossi fa due date allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]] ed all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], mentre ancora una volta è escluso lo [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
 
Il tour (22 date ufficiali e 561.000 spettatori paganti ai concerti<ref>{{Cita web|url=https://antkoot.home.xs4all.nl/1999.htm|titolo=Vasco Rossi International Fansite|sito=antkoot.home.xs4all.nl|accesso=2019-05-15}}</ref>) vede la scomparsa del chitarrista [[Massimo Riva]], avvenuta pochi giorni prima della prima data; a sostituirlo è [[Maurizio Solieri]], mentre l'altro chitarrista è [[Stef Burns]]. La scomparsa di Riva provoca anche qualche variazione nella scaletta, come l'esecuzione di ''Quanti anni hai'' con la proiezione del filmato di apertura del concerto di Imola 1998. Anche ''Gli angeli'' viene dedicata a Riva, tra gli applausi del pubblico, mentre Vasco ricorda che «nessuno muore mai completamente, qualche cosa di lui rimane sempre VIVO, dentro di NOI! Viva Massimo Riva!»
 
Dalla seconda metà del tour viene inserita in scaletta l'inedita ''La fine del millennio'', mentre l'apertura è sempre con ''Lo show'', con Vasco che comincia a cantare fuori dal palco. Per buona parte delle canzoni, Vasco ha una telecamera sugli occhiali che proietta in diretta sui maxi schermi e su Internet quello che lui vede.
 
Nell'ultima tappa, a Varese, un diluvio mette in dubbio il concerto, ma lo show va avanti lo stesso. Al grido «il cielo lasciamolo ai passeri, noi stiamo coi piedi nel fango», Vasco Rossi e la sua band iniziano a suonare, rinunciando agli effetti di luce, esibendosi quindi solo con dei fari fissi.
 
Le tappe del tour sono le seguenti: 29/04 Milano - Discoteca Alcatraz (Riservato fan club), 01/05 Roma - P.za San Giovanni (Festa del 1º maggio), 12/06 Perugia - Stadio Curi, 16/06 Firenze - Stadio Franchi, 18/06 Bellinzona - Svizzera, 20/06 Cagliari - Fiera, 23/06 Roma - Stadio Olimpico, 24/06 Roma - Stadio Olimpico, 27/06 Bari - Stadio della Vittoria, 30/06 Bologna - Stadio dall'Ara, 02/07 Torino - Stadio delle Alpi, 03/07 Torino - Stadio delle Alpi, 06/07 Genova - Stadio Ferraris, 10/07 Trieste - Stadio Rocco, 14/07/1999 Verona - Stadio Bentegodi, 18/07 Bellinzona (CH) - Rock Kingdom, 28/08 Palermo - Velodromo P. Borsellino, 31/08 Galatina (Le) - Fiera del Salento, 02/09 Cosenza - Stadio di San Vito, 05/09/1999 Benevento - Stadio Santa Colomba, 08/09 Ancona - Stadio del Conero, 11/09 Modena - Festa Nazionale dell'Unità, 14/09 Rosà (Vi) - Stadio Comunale, 16/09 Montichiari(Br) - Fiera, 18/09 Varese - Ippodromo.
 
Il tour è stato eseguito con la seguente scaletta (salvo le eccezioni menzionate sopra):
* ''Lo show''
* ''Sballi ravvicinati del terzo tipo''
* ''Rewind''
* ''Nessun pericolo per te''
* ''Blasco Rossi''
* ''Ormai è tardi''
* ''Stupendo''
* ''Jenny è pazza''
* ''Sally''
* ''L'una per te''
* ''Senza parole''
* ''Vivere''
* ''Mi si escludeva''
* ''Gli spari sopra''
* ''Delusa''
* ''Io no''
* ''Quanti anni hai''
* ''Gli angeli''
* ''C'è chi dice no''
* ''Bollicine''
* ''Vita spericolata''
* ''Albachiara''
 
Musicisti:
* Chitarre: [[Maurizio Solieri]], [[Stef Burns]] e [[Massimo Riva]] (muore il 31 maggio [[1999]])
* Batteria: Jonathan Moffet
* Programmazione, tastiere e cori: Frank Nemola
* Sax, fiati e cori: Andrea Innesto
* Tastiere: Alberto Rocchetti
* Cori: Clara Moroni
 
== Il nuovo millennio ==
=== Stupido Hotel Live (2001) ===
Gli anni 2000 ripartono con un tour estivo nei principali stadi italiani, all'insegna della tecnologia grazie all'ingresso nella band di Frank Nemola con brani come ''Stendimi''. Il tour parte con una data all'[[Autodromo di Imola]] per poi passare il 19 giugno a Torino, Stadio delle Alpi; 22 giugno a Verona, Stadio Bentegodi; 25 giugno a Bari, Arena della Vittoria; 28 giugno a Palermo, Velodromo Paolo Borsellino; 1º luglio a Salerno, Stadio Arechi; 4 luglio a Roma, Stadio Olimpico; 7 luglio a Udine, Stadio Friuli. Da notare che a [[Bari]] ancora una volta non è utilizzato il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] ma la più modesta Arena della Vittoria.
 
Nelle prime date del tour viene eseguita anche ''Vita spericolata'', mentre, alle prove generali di Fabriano, viene eseguita ''Voglio andare al mare''.
 
Nelle date di Modena, Firenze e Padova, a seguito degli attentati terroristici dell'11 settembre, i concerti si aprono con ''C'è chi dice no'': quest'ultima non viene cantata da Vasco Rossi, ma è annunciata da Diego Spagnoli, con una richiesta di silenzio, e il testo è presente su una cartolina speciale distribuita all'ingresso.
 
=== Vasco @ S.Siro 03 (2003) Allestimento e 2 concerti a Fabriano (An) ===
[[File:SanSiroStadioConcertoVascoRossi.jpg|thumb|right|Lo stadio San Siro durante un concerto di [[Vasco Rossi]]]]
Nel [[2003]] Vasco riesce ad ottenere la concessione dello [[Stadio Meazza]] di [[Milano]].
Nell'estate di quell'anno raccoglie quasi 225.000 spettatori con tre concerti di seguito. In occasione di questo evento, si scatenano delle polemiche tra lo staff di Vasco, che chiede in concessione lo stadio per una quarta data, e parte del mondo politico, in particolare con il senatore di [[Alleanza Nazionale]] [[Michele Bonatesta]], che polemizza contro l'uso di una maglietta da parte del cantante a favore della legalizzazione delle droghe leggere.
 
=== Buoni o cattivi Tour (2004-2005) ===
{{vedi anche|Buoni o cattivi (tour)}}
[[File:Concerto Vasco Rossi - Velodromo di Palermo - 25 giugno 2005.jpg|thumb|right|Biglietto di prato-gradinata per il concerto di Vasco Rossi al Velodromo di Palermo del 25 giugno 2005|300px]]
Questo tour riguarda due estati e tocca tutti i principali stadi italiani.
 
Il 25 settembre [[2004]], come appendice al ''Buoni o cattivi tour'', Vasco chiude a [[Catanzaro]] con un concerto GRATUITO sotto la pioggia di fronte a circa 400.000 fans, ribattezzato dallo stesso Vasco come il [[Vascstock 2004]], per permettere a coloro che non sono riusciti ad accaparrarsi il biglietto in altre date di assistere al tour. In questa occasione viene realizzata la prima diretta in assoluto di un evento live su telefonia cellulare. Inoltre l'evento fu ad "emissioni zero": infatti il cantante dichiarò che sarebbero stati piantati tanti alberi quanti ne fossero serviti per riequilibrare le emissioni di CO2 dovute all'energia elettrica necessaria per alimentare il concerto.
 
Le date del tour sono state aperte da [[Pia Tuccitto]] e [[Simone Tomassini]], lanciati dallo stesso Vasco e dalla sua casa discografica Bollicine.
 
=== Vasco Live 2007 (2007) ===
{{vedi anche|Vasco Live 2007}}
[[File:Vasco Ancona 07.jpg|thumb|Lo [[Stadio del Conero]] prima del concerto di Rossi del 14 luglio 2007]]
[[File:Concerto Vasco Rossi - Stadio San Filippo di Messina - 7 luglio 2007.jpg|thumb|Biglietto di tribuna per il concerto di Vasco Rossi allo Stadio San Filippo di Messina del 7 luglio 2007|300px]]
Dopo tre anni di assenza e senza il supporto di un nuovo album, Vasco torna sulle scene con un nuovo tour.
 
Il primo concerto è la "data zero" presso lo [[Stadio Domenico Francioni|stadio comunale]] di [[Latina]]. Successivamente Vasco avrebbe dovuto tenere il concerto di punta dell'[[Heineken Jammin' Festival]] a [[Venezia]], ma un brusco uragano impedisce lo svolgimento della manifestazione rimandando l'uscita sul palco.
 
Successivamente in giugno ci sono due date allo [[Stadio Meazza]], con musica suonata a un volume più basso dopo le proteste del "Comitato antirumore di San Siro"; non così allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], dove viene realizzato il DVD live [[Vasco@Olimpico.07]] con la regia di [[Swan (regista)|Swan]]. Prosegue in luglio con esibizioni allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]], allo [[Stadio San Filippo]] di [[Messina]], allo [[Stadio San Nicola ]] di [[Bari]] e infine allo [[Stadio del Conero]] di [[Ancona]].
 
Torna in settembre con una nuova "data zero" a [[Cosenza]], allo [[Stadio San Vito]], per poi cantare anche negli stadi di [[Stadio Artemio Franchi|Firenze]], [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]], [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Verona]] e [[Stadio delle Alpi|Torino]], per chiudere ad [[Stadio Friuli|Udine]].
 
=== Vasco.08 Live in concert (2008) ===
{{vedi anche|Vasco.08 Live in concert}}
Questo tour è quello che promuove l'album ''[[Il mondo che vorrei (album Vasco Rossi)|Il mondo che vorrei]]'', svoltosi in due parti: la prima a maggio e giugno, la seconda a settembre e ottobre.
 
=== [[Concerto del Primo Maggio#2009|Concerto del Primo Maggio a Roma]] 2009 ===
In occasione della [[Festa del lavoro|festività del 1º maggio]], Vasco ha tenuto la sua prima esibizione live del 2009 a Roma, al famoso concerto.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2665 Vasco al concerto del 1º maggio] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref> Il concerto è andato in onda su RaiTre.
 
=== Tour Europe indoor ===
{{vedi anche|Tour Europe indoor}}
È stata una tournée indoor per l'Italia e l'Europa, a tredici anni di distanza dall'ultimo tour al chiuso datato [[1996]], il ''Nessun Pericolo Per Te Tour''.
 
Il 22 giugno è uscito il ''[[Vasco London Instant Live 04.05.2010]]'', che ricorda la data del 4 maggio 2010 a Londra.
 
=== Vasco Live Kom (2011-2016) ===
{{vedi anche|Vasco Live Kom '011|Vasco Live Kom '013|Vasco Live Kom '014|Vasco Live Kom '015|Vasco Live Kom '016}}
Il ''[[Vasco Live Kom '011]]'' è la tournée collegata all'album [[Vivere o niente]].
Alcune tappe sono saltate per problemi fisici e/o di salute; la tappa del 26 giugno [[2011]] (la tappa messinese) è saltata anche per motivi di inaccessibilità dello stadio.
 
Il 14 gennaio [[2013]] è stata annunciata la prosecuzione del tour interrotto per problemi di salute di Vasco.<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco/16-19346.html#.UPWxSx12TIc In concerto a giugno] Vascorossi.net</ref> Il 21 gennaio seguente sono state ufficializzate quattro date allo Stadio Olimpico di [[Torino]],<ref>[http://www.vascorossi.net/it/news/vasco-live-kom-013/16-20055.html#.UP19zx3M1TA Vasco Live KOM 013 svelati i 4 concerti evento] Vascorossi.net</ref> e tre date allo stadio dall'Ara di [[Bologna]].<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/spettacoli/musica/2013/04/27/880075-vasco-rossi-allenamento-puglia.shtml Vasco Rossi si allena in Puglia "Sono arrivato fino al mare..."] Ilrestodelcarlino.it</ref><ref>&</ref> del ''[[Vasco Live Kom '013]]''.
 
Il ''[[Vasco Live Kom '014]]'' si è svolto in sette date, di cui tre allo Stadio Olimpico di Roma e quattro allo Stadio San Siro di Milano. Questo tour segna un importante record per l'artista: è infatti l'unico cantante a raggiungere il maggior numero di presenze consecutive nello stadio milanese.<ref>[http://musica.excite.it/vasco-rossi-live-kom-2014-nuova-data-a-milano-il-10-luglio-2014-ecco-info-sui-biglietti-N145518.html Vasco Rossi, Live Kom 2014: nuova data a Milano il 10 luglio 2014, ecco info sui biglietti] musica.excite.it</ref>
 
Il ''[[Vasco Live Kom '015]]'' si è svolto in quattordici date, due date: Stadio San Nicola di Bari, Stadio Artemio Franchi di Firenze, Stadio San Siro di Milano, Stadio Renato Dall'Ara di Bologna, Stadio Olimpico di Torino, una data: Stadio San Paolo di Napoli, Stadio San Filippo di Messina, altre due date: Stadio Euganeo di Padova.
 
Il ''[[Vasco Live Kom '016]]'' si è svolto in cinque date, di cui una allo Stadio Comunale Teghil di Lignano Sabbiadoro e quattro allo Stadio Olimpico di Roma. Vasco raggiunge quindi il nuovo record di date consecutive nello stadio romano, dove arrivò a quota 3 concerti nel 2014.
 
=== Modena Park 2017 ===
{{vedi anche|Modena Park 2017}}
''Modena Park'' ha rappresentato l'unico concerto del [[2017]] di Vasco Rossi. Stabilendo un record mondiale per 225.000 biglietti venduti ad un concerto di un singolo artista, si è trattato di un concerto evento organizzato da Vasco Rossi per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Il concerto è stato trasmesso anche in alcune [[Piazza|piazze]] [[Italia|italiane]], in oltre 200 [[Cinema (luogo)|cinema]] e, in parte, dalla [[Rai]].
 
=== VascoNonStop Live (2018-presente) ===
{{vedi anche|VascoNonStop Live 2018}}
Il ''VascoNonStop Live 2018'' si è svolto in sei tappe per un totale di undici spettacoli dal 25 maggio al 21 giugno 2018.
 
== Concerti e tour fuori dall'Italia ==
Pur non avendo mai avuto un successo pari a quello ottenuto in [[Italia]], Vasco ha più volte fatto dei concerti in altri paesi, specialmente in [[Svizzera]]. Questa la lista dei concerti fuori dall'Italia:
* [[1982]] - [[Ascona]] ({{CHE}})
* [[1983]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
* [[1984]] - [[Chiasso]] ({{CHE}})
* [[1985]] - [[Vienna]] ({{AUT}}), [[Locarno]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Berna]] ({{CHE}})
* [[1987]] - [[Zurigo]], [[Lugano]] ({{CHE}}), [[Innsbruck]] ({{AUT}}), [[Parigi]] ({{FRA}})
* [[1989]] - [[Madrid]] ({{ESP}}), [[Parigi]], [[Grenoble]] ({{FRA}}), [[Zurigo]], [[Locarno]], [[Neuchâtel]] ({{CHE}})
* [[1991]] - [[Toronto]] ({{CAN}}), [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Wolfsburg]], [[Mannheim]], [[Ludwigsburg]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] ({{DEU}}); [[Losanna]], [[Bienne]], [[Frauenfeld]] ({{CHE}}); [[Nizza]], [[Parigi]] ({{FRA}}); [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Utrecht]] ({{NLD}});
* [[1993]] - [[Losanna]], [[Zurigo]] ({{CHE}})
* [[1995]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
* [[1996]] - [[Frauenfeld]], [[Bienne]], [[Lugano]] ({{CHE}})
* [[1997]] - [[Bruxelles]] ({{BEL}}); [[Differdange]] ({{LUX}}); [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] ({{DEU}}); [[Villaco]], [[Vienna]] ({{AUT}}); [[Škofije]] ({{SVN}}); [[Montreux]], [[Pratteln]], [[Ginevra]], [[Zurigo]] ({{CHE}}); [[Amsterdam]] ({{NLD}});
* [[1998]] - [[Zurigo]] ({{CHE}})
* [[1999]] - [[Bellinzona]] ({{CHE}})
* [[2008]] - [[Locarno]] ({{CHE}})
* [[2010]] (nell'ambito del Tour Europe indoor)<ref name=europa>{{collegamento interrotto|1=[http://vascorossi.dm-net.it/vrwf.asp?Idnotizia=2769 Vasco limited edition... ed è già un evento] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Vascorossi.net</ref><ref name=nobarcellona>In un primo momento era stata organizzata una tappa a Barcellona per il 16 maggio 2010, ma per motivi tecnici e logistici non è stato possibile organizzare l'evento lì. [http://www.vascorossi.net/vrwf.asp?Idnotizia=2901 News: Comunicazione di redazione] Vascorossi.net</ref> - [[Londra]] ({{GBR}}, 4 maggio), [[Bruxelles]] ({{BEL}}, 6 maggio), [[Zurigo]] ({{CHE}}, 8 maggio), [[Berlino]] ({{DEU}}, 12 maggio).
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vrlive.it/tour.html Tutte le tournée di Vasco Rossi] Vrlive.it
* {{cita web|http://www.governo.it|Sito istituzionale del Governo}}
* [https://antkoot.home.xs4all.nl/ Vasco Rossi International: Il sito più completo su Vasco, archivio infinito!]
 
{{Vasco Rossi}}
 
{{Portale|rock}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
{{Governi negli stati membri dell'Unione europea}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:GovernoTour Contedi Vasco Rossi| ]]