7 Gold e Shirō Emiya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
In realtà non viene mai specificato ufficialmente nemmeno l'anno di nascita di Shirou
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Emittente TV
|medium = videogiochi
|nome = 7 Gold
|universo = [[Nasuverse]]
|logo = 7gold logo trasparente.png
|nome = 士郎衛宮
|didascalia = Logo della [[rete televisiva]]
|nome traslitterato =
|paese = {{ITA}}
|nome italiano = Shirō Emiya
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|alterego = Faker
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|sesso = M
|target = giovani e adulti
|luogo di nascita = [[Giappone]]
|slogan = ''Real seven, very gold''
|razza = Umano
|nome versione 1 = 7 Gold
|autore = [[Kinoko Nasu]]
|lancio versione 1 = 1º gennaio [[2000]]
|formatocharacter versione 1design = [[576i]]Takashi ([[SDTVTakeuchi]])
|studio = [[Type-Moon]]
|data chiusura =
|prima apparizione = [[Fate/stay night]]
|nome precedente 1 = Italia 7 Gold
|doppiatore = [[Noriaki Sugiyama]]
|anni nome precedente 1 = [[2000]]-[[2003]]
|doppiatore 2 = [[Junko Noda]]
|share = 0,11%
|doppiatore 2 nota = (giovane)
|data share = aprile 2015
|doppiatore italiano = [[Federico Viola]]
|fonte share =
|immagine = ShiroEmiyaFate.jpg
|sostituisce 1 = [[Italia 7]]
|affiliazione = Master di [[Saber (Fate/stay night)|Saber]]
|canali affiliati 1 = 7 Gold Musica <small>(dal [[2012]])</small>
|canali affiliati 2 = 7 Gold Plus <small>([[2010]]-[[2011]])</small>
|canali affiliati 3 = [[Italia 8 Canale 78]] <small>(dal [[2011]])</small>
|canali affiliati 4 = [[Telestar (rete televisiva)|Telestar Canale 77]] <small>(dal [[2011]])</small>
|editore = Italia 7 Gold s.r.l.
|direttore = Giorgio Galante
|sito = [http://www.my7.tv/ www.my7.tv]
|terr piatt 1 =
|terr mux 1 = [[Telecity|Mux 7 Gold Telecity]]
|terr can nome 1 = 7 Gold
|terr can zona 1 = [[Piemonte]], [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Valle d'Aosta]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = canali 10, 14, 15, 12
|terr can def 1 = [[SDTV]]
|terr piatt 2 =
|terr mux 2 = [[7 Gold Telepadova|Mux 7 Gold Telepadova Triveneto]]
|terr can nome 2 = 7 Gold
|terr can zona 2 = [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = canali 17, 19, 15
|terr can def 2 = [[SDTV]]
|terr piatt 3 =
|terr mux 3 = [[Sesta Rete|Mux 7 Gold Sestarete]]
|terr can nome 3 = 7 Gold
|terr can zona 3 = [[Emilia Romagna]]
|terr can standard 3 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 3 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 3 = canale 13
|terr can def 3 = [[SDTV]]
|terr piatt 4 =
|terr mux 4 = [[7 Gold Marche|Mux 7 Gold Marche]]
|terr can nome 4 = 7 Gold
|terr can zona 4 = [[Marche]]
|terr can standard 4 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 4 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 4 = canale 13, 77
|terr can def 4 = [[SDTV]]
|terr piatt 5 =
|terr mux 5 = [[TVR Teleitalia|Mux 7 Gold TVR Teleitalia]]
|terr can nome 5 = 7 Gold
|terr can zona 5 = [[Toscana]]
|terr can standard 5 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 5 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 5 = canale 77
|terr can def 5 = [[SDTV]]
|terr piatt 6 =
|terr mux 6 = [[Umbria TV|Mux Umbria TV]]
|terr can nome 6 = 7 Gold
|terr can zona 6 = [[Umbria]]
|terr can standard 6 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 6 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 6 =
|terr can def 6 = [[SDTV]]
|terr piatt 7 =
|terr mux 7 = Mux 7 Gold Lazio
|terr can nome 7 = 7 Gold
|terr can zona 7 = [[Lazio]]
|terr can standard 7 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 7 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 7 = canale 77
|terr can def 7 = [[SDTV]]
|terr piatt 8 =
|terr mux 8 = Mux 7 Gold Campania
|terr can nome 8 = 7 Gold
|terr can zona 8 = [[Campania]]
|terr can standard 8 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 8 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 8 = canale 77
|terr can def 8 = [[SDTV]]
|terr piatt 9 =
|terr mux 9 = [[Antenna 10|Mux Antenna 10]]
|terr can nome 9 = 7 Gold
|terr can zona 9 = [[Abruzzo]]
|terr can standard 9 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 9 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 9 = canale 13
|terr can def 9 = [[SDTV]]
|terr piatt 10 =
|terr mux 10 = [[7 Gold Puglia|Mux 7 Gold Puglia]]
|terr can nome 10 = 7 Gold
|terr can zona 10 = [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]]
|terr can standard 10 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 10 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 10 = canale 77
|terr can def 10 = [[SDTV]]
|terr piatt 11 =
|terr mux 11 = [[7 Gold Calabria|Mux 7 Gold Calabria]]
|terr can nome 11 = 7 Gold
|terr can zona 11 = [[Calabria]]
|terr can standard 11 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 11 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 11 = canale 77
|terr can def 11 = [[SDTV]]
|terr piatt 12 =
|terr mux 12 = Mux 7 Gold Stampa Sud
|terr can nome 12 = 7 Gold
|terr can zona 12 = [[Sicilia]] [[Est|orientale]]
|terr can standard 12 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 12 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 12 = canale 17
|terr can def 12 = [[SDTV]]
|terr piatt 13 =
|terr mux 13 = [[7 Gold Telerent|Mux 7 Gold Telerent]]
|terr can nome 13 = 7 Gold
|terr can zona 13 = [[Sicilia]] [[Ovest|occidentale]]
|terr can standard 13 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 13 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 13 = canale 17
|terr can def 13 = [[SDTV]]
|terr piatt 14 =
|terr mux 14 = [[Sardegna Uno|Mux Sardegna Uno]]
|terr can nome 14 = 7 Gold
|terr can zona 14 = [[Sardegna]]
|terr can standard 14 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 14 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 14 =
|terr can def 14 = [[SDTV]]
|online piatt 1 = [http://www.7gold.tv]
|online can nome 1 = 7 Gold
|online can soft 1 = [[Adobe Flash]]
}}
{{citazione|Non voglio rimpiangere nulla. Voglio rendere significative tutte le tragedie che sono avvenute credendo che il mio cammino sia giusto|Shirō Emiya, ''Fate/stay night''|私は何か後悔したくない。 私は、私の道が正しいと信じて意味のあるすべての悲劇を作りたい|lingua=giapponese}}
'''7 Gold''' è una [[syndication (mass media)|syndication]] italiana a carattere nazionale. In pochi anni ha coperto buona parte della penisola con i suoi [[ripetitori]], affiliandosi di volta in volta con varie [[televisioni locali]].
{{Nihongo|'''Shirō Emiya'''|衛宮 士郎|Emiya Shirō}}, a volte soprannominato dispregiativamente {{Nihongo|'''Faker'''|フェイカー|Feikā}}, è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] e [[narratore]] della [[visual novel]] giapponese ''[[Fate/stay night]]'', scritta da [[Kinoko Nasu]] e illustrata da [[Takashi Takeuchi]].
 
Il suo doppiatore ufficiale giapponese è [[Noriaki Sugiyama]], mentre nelle trasposizioni animate edite in italia è doppiato da [[Federico Viola]].
== Storia ==
Nasce il 1º gennaio [[2000]] con il nome di '''Italia 7 Gold''' per opera degli imprenditori Giorgio Tacchino, Giorgio Galante e Luigi Ferretti, rispettivamente proprietari di [[Telecity]], [[Telepadova]] e [[Sestarete]], tre televisioni che prima erano affiliate a [[Italia 7]] (ora divenuta [[Europa 7]]) e dalla quale si sono staccate nel [[1999]], forse per via del disaccordo con la decisione di [[Francesco di Stefano]] di creare una nuova rete nazionale, con la conseguente partecipazione alla gara di assegnazione delle frequenze; il che voleva dire rinunciare alla syndycation di emittenti locali che diffondevano il segnale di Europa 7 perché non ne avrebbe avuto più bisogno. {{cn|([[Telecity]] addirittura della nuova veste ne oscurava il marchio sovrapponendovi quello vecchio di Italia 7, salvo poi farsi scoprire quando questi passava in grande nella pubblicità)}}.
 
== Creazione del personaggio ==
La sede dell'emittente è ad [[Assago]], nell'hinterland milanese, che affianca la sede di [[Castelletto d'Orba]] ([[Alessandria]]). Nel [[2001]], quando [[Telemontecarlo]] diventa [[LA7]], l'editore del network diffida [[Telecom Italia]], proprietaria della nascente tv, dall'usare la denominazione con il numero 7, minacciando azioni legali e marchiando polemicamente le proprie trasmissioni con un logo che riporta la dizione estesa ''La Sette'' insieme a quello ufficiale<ref>[http://www.millecanali.it/il-settimo-sigillo/0,1254,57_ART_104572,00.html Il settimo sigillo]</ref>. Il 15 febbraio [[2001]], con l'incontro [[PSV Eindhoven]]-[[Parma Calcio|Parma]], 7 Gold divenne il primo circuito di tv locali a trasmettere un ottavo di finale di [[coppa UEFA]]<ref>[http://www.millecanali.it/italia-7-gold-si-aggiudica-la-coppa-uefa/0,1254,57_ART_103875,00.html Italia 7 Gold si aggiudica la Coppa Uefa!]</ref>.
Nella storia originale di ''Fate'' concepita da Nasu Kinoko, Shirō aveva il genere scambiato ed il suo nome era Sajyou Ayaka. Fu Takashi Takeuchi a convincere l'autore a cambiare sesso al protagonista, mantenendo intatti i temi essenziali: una storia di eroi leggendari in cui "un ragazzo incontra una ragazza".
 
Per scrivere il personaggio di Shirō, Nasu si è basato sui romanzi scritti dopo gli anni '90, in cui i protagonisti soffrono cercando di venire a patti con i loro problemi nelle loro ristrette prospettive.
Inizialmente visibile solo nell'[[Italia settentrionale]], 7 Gold si diffonde qualche anno dopo in quasi tutto il territorio nazionale. Il canale registra un ascolto in crescita che secondo i rilevamenti dall'[[Auditel]] arriva a picchi dell'1,5%, soprattutto in fascia serale e notturna. Dal mese di luglio [[2006]] Telecity ha rispolverato in video il nome [[Italia 7]] (anche se non con lo stesso disegno del logo del precedente circuito) che sostituisce quello di 7 Gold. I vari conduttori, inoltre, indicano il circuito ora con quel nome<ref>[http://tvshots.altervista.org/etere/e_lom_7gold-telecity_1_06.htm Il logo di Telecity Italia 7 sul sito TVshots]</ref>. Dall'ottobre [[2006]], dopo che era tornato durante l'estate il nome 7 Gold con un marchio simile a quello che c'era per Italia 7, si è deciso di riprendere il logo dorato<ref>[http://tvshots.altervista.org/etere/e_lom_7gold_telecity_07.htm Il logo di Telecity 7 Gold sul sito TVshots]</ref>.
 
== Periodo precedente alla quinta Guerra ==
Il 23 agosto [[2008]] 7 Gold sceglie di abbandonare [[Italia 7 Toscana]] e di proseguire il suo rapporto con l'altra emittente più importante della [[Toscana]], cioè [[TVR Teleitalia]]. Nel dicembre del [[2008]], entra a far parte del circuito nazionale 7 Gold, anche l'emittente televisiva [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]], che trasmette dall'1:30 la programmazione notturna su tutte le emittenti appartenenti al gruppo 7 Gold.
[[File:ShiroUBW.png|miniatura|302x302px|left|Shirō superstite dal grande incendio di Fuyuki|alt=]]
Nel 1994, dieci anni prima degli eventi di ''Fate/stay night'', Shirō era un bambino normale che viveva con i suoi genitori a Shinto, nella città di Fuyuki. Il grande incendio causato dalla fuoriuscita del contenuto del Santo Graal durante la [[quarta Guerra del Santo Graal]], però, uccise entrambi i suoi genitori e lo ferì mortalmente. Fu salvato da Kiritsugu Emiya, abbattuto per aver causato l'incendio e desideroso di salvare almeno una persona, inserendo Avalon nel suo corpo. Successivamente, in ospedale, gli chiese se volesse diventare suo figlio adottivo, rivelando la sua identità di mago. Il ragazzo accettò e trascorse gli anni chiedendo al padre di addestrarlo nelle arti magiche, non riuscendo però a convincerlo. Alla fine, però, Kiritsugu accettò, sebbene ancora riluttante, consigliando a Shirō di praticarle in segreto, così da poter aiutare le persone senza attirare sospetti. Le conoscenze impartitegli erano molto semplici ed incomplete, e lo portavano su un sentiero pericoloso e con pochi risultati. Inoltre, Kiritsugu trasmise al figlio il suo voler essere un {{Nihongo|paladino della giustizia|正義の味方|seigi no mikata}}, capace di salvare chiunque si trovasse in difficoltà.
 
Cinque anni prima della quinta Guerra del Santo Graal, Kiritsugu, sempre più indebolito a causa dell'effetto della melma del Santo Graal, morì, lasciando Shirō frustrato, depresso e solo. Successivamente venne visitato da Taiga Fujimura, la sua insegnante di inglese al liceo, e le sue spese di vitto e alloggio furono prese in carico da suo nonno, Raiga Fujimura. Frequentò una scuola media dove incontrò Shinji Matō, verso l'ottobre del secondo anno, quando dovette rifare l'insegna del festival culturale secondo il design degli studenti del terzo anno in una sola sera. Shinji, che lo supervisionò, gli disse «Hmm ... sei un idiota, ma in realtà fai un buon lavoro» e si mise a ridere.
Dal 10 dicembre [[2010]], la programmazione di 7 Gold diventa visibile sul satellite [[Hot Bird]] (11.541&nbsp;MHz) grazie a [[7 Gold Telecity]]<ref>{{cita web|url=http://www.millecanali.it/le-novita-dalle-tv-via-satellite/0,1254,57_ART_7550,00.html|titolo=Le novità dalle Tv via satellite|editore=Millecanali.it|autore=Mauro Roffi|data=13 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2011}}</ref>. Il segnale satellitare cessa però il 25 gennaio [[2012]]. Nel [[2010]] iniziano le trasmissioni del canale '''7 Gold Plus''', che si differenzia da 7 Gold per la mancanza di televendite nel suo palinsesto<ref>[http://www.digital-sat.it/video/Digitale-Terrestre/40/Ferretti-%287-Gold%29-spiega-i-nuovi-canali-del-gruppo-sul-digitale-terrestre Luigi Ferretti (7 Gold) presenta i nuovi canali del gruppo sul digitale terrestre - Digital-Sat Magazine]</ref> e di 7 Gold +1 che trasmette il palinsesto di 7 Gold un'ora dopo. Pochi mesi dopo nasce '''Canale 78''', riproposizione in nazionale di [[Italia 8]], canale il cui palinsesto è costituito per la maggior parte da televendite, mentre la seconda rete di 7 Gold, 7 Gold Plus, viene sostituita dal nuovo '''Canale 77''' che trasmette le offerte de ''La vetrina dell'arte''. Le uniche regioni in cui rimane attivo 7 Gold Plus sono il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige (diventa perciò un'emittente composta anche da programmi locali)<ref>[http://www.7goldtelepadova.tv/altre-emittenti/ Sito di 7 Gold TelePadova, le emittenti regionali e nazionali del circuito 7 Gold nel Triveneto]</ref>.
 
Dopo aver iniziato a frequentare il liceo Homurahara, incontrò Issei Ryūdō e si fece subito riconoscere per la sua disponibilità per aiutare gli altri, come riparare l'attrezzatura scolastica. Poi si unì al club di tiro con l'arco, perdendo progressivamente di vista il suo amico Shinji. Nel periodo in cui fu iscritto al club, mancò il bersaglio una sola volta, prevedendolo ancora prima di scoccare la freccia. Si ritirò durante l'estate del primo anno a causa di una frattura ossea alla spalla destra, procuratasi durante il suo lavoro part-time, che gli lasciò il segno della bruciatura sulla pelle. La ferita in sé non era grave, ma Shinji fece notare che era brutto che qualcuno con una bruciatura sulla spalla tirasse con l'arco, per cui Shirō lasciò il club, ancora occupato con il suo lavoro part-time. La loro relazione alla fine si stabilizzò, ma rimaneva ancora una certa tensione, specialmente per gli abusi di Shinji sulla sua sorella minore, Sakura. Shirō si avvicinò a lei quando quest'ultima iniziò a visitarlo, durante il periodo di guarigione, per aiutarlo nelle faccende domestiche. Anche dopo essere guarito, Shirō ha continuato a ricevere ogni giorno le visite da parte della ragazza.
Sempre 7 Gold fa partire "[http://www.my7.tv/ my7.tv]" dove è possibile vedere tutti i video di 7gold sullo smartphone. Inoltre è possibile interagire in studio con gli ospiti tramite l'app "Myenigma".
 
== Quinta Guerra del Santo Graal ==
Ad ottobre [[2014]] 7 Gold risulta la rete locale più seguita in [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Valle d'Aosta]], [[Veneto]], [[Emilia-Romagna]] e [[Lazio]]<ref>[http://www.auditel.it/media/filer_public/b8/70/b870cdd8-05a8-4c12-ad02-3036dac415df/contatti_netti_mensili_2014.pdf Dati Auditel - Contatti netti mensili]</ref><ref>[http://www.auditel.it/media/filer_public/f2/43/f24360ca-11a1-42f2-821d-5407145c88de/contatti_netti_del_giorno_medio_mensile_totalegiorno_2014.pdf Dati Auditel - Contatti del giorno medio mensile]</ref>.
[[File:Emiya Command Speel.png|miniatura|370x370px|Gli incantesimi di comando di Shirō Emiya]]
Shirō scopre l'esistenza della guerra e diviene un master durante la notte del terzo giorno della quinta guerra, il 31 gennaio 2004.
 
Quella sera, dopo aver pulito il dojo del club di tiro con l'arco della sua scuola, Shirō scopre che due Servant, Archer e Lancer, stanno combattendo nel cortile della scuola. Per preservare la segretezza della guerra, Lancer interrompe il combattimento per inseguire il ragazzo e trafigge il suo cuore con la sua lancia. Una compagna di scuola di Shirō, Rin Tōsaka, lo trova sanguinante e prossimo alla morte nel corridoio dell'istituto, ma riesce a salvargli la vita grazie ad un cimelio di famiglia, al cui interno è contenuta una grande quantità di forza magica. Scosso e frastornato, Shirō ritorna a casa, ma Lancer irrompe nella sua abitazione e lo attacca di nuovo. Messo alle strette, riesce ad entrare nel magazzino esterno e si prepara ad un nuovo attacco mortale di Lancer, ma, prima che il Servant riesca a colpirlo, appare una giovane ragazza dai capelli biondi in armatura impugnante una spada invisibile, e dopo un breve scontro caccia il nemico e si presenta a Shirō come il Servant di classe [[Saber (Fate/stay night)|Saber]].
=== 7 Gold Musica ===
Nel [[2012]] nasce il nuovo canale nazionale '''7 Gold Musica''' dalla programmazione interamente dedicata alla musica popolare italiana con le migliori orchestre da ballo. Il canale copre l'arco delle 24 ore con trasmissioni prodotte dagli studi di [[Assago]] ([[Milano]]) e di [[Castelletto d'Orba]] ([[Alessandria]]) e facendo uso del ricco materiale tratto dall'archivio storico dell'emittente del Nord d'ovest [[Telecity]]. Il motto lo definisce "''L'unico canale con la musica nel cuore''"<ref>[http://www.7goldmusica.it/7goldmusica/index.cfm/rete/ "La rete" di 7 Gold Musica]</ref>.
 
Quella stessa notte, Shirō viene accompagnato da Rin Tōsaka al cospetto di tale padre Kotomine Kirei, un misterioso prete che lo mette a conoscenza della realtà a proposito della Guerra del Santo Graal, una sorta di antico rituale in cui sette maghi si combattono ferocemente fra di loro, in cui il premio finale è per l'appunto la leggendaria reliquia, in grado di esaudire qualunque desiderio del mago che ne entra in possesso. Il ragazzo inizialmente è titubante ma decide comunque di prendere parte al conflitto, ma non per ottenere la vittoria, ma solo per proteggere coloro a cui vuole bene, per evitare che altri subiscano le sofferenze toccate a lui, in quanto impara presto che la devastazione subita dalla sua città anni prima fu causata dalla fine della scorsa guerra. A quel punto il prete annunucia con solennità l'inizio effettivo della quinta Guerra del Santo Graal di Fuyuki.
Nel [[2014]] Il palinsesto di 7Gold Musica si arricchisce dei contenuti di [http://www.italiacontest.it Italia Contest] e di [http://www.fimfiera.it FIM - Fiera Internazionale della Musica] prodotti da [http://www.maiagroup.it Maia] di [[Verdiano Vera]] fra i quali "[[Liguria Selection]]", "[[La Lanterna D'oro]]", "DJ Class Contest" e "Casa FIM".
 
=== Route ''Fate'' ===
I programmi in onda sono ''[[Musica insieme#2011: la versione piemontese diventa Musica in allegria|Musica in allegria]]'', dedicata alla musica da ballo (dalle ore 11 alle 14); ''La giostra dei ricordi'', revival anni '50, '60, '70, '80 (dalle 14 alle 16), ''Carosello dei ragazzi'', canzoni per i più piccoli e balli del momento (dalle 16 alle 17) e ''Una canzone per te'', musica leggera, pop e rock dagli anni '80 a oggi (dalle 17 alle 19). Alle 20 c'è l'appuntamento con l'informazione locale del ''Tg7'' e la prima serata è in compagnia di orchestre dal vivo con ''[[Musica insieme|Musica insieme di sera]]'' (dallo Studio 1 di [[Milano]]) o di ''Musica in allegria'' (dal Palladium di [[Acqui Terme]]). Le trasmissioni in diretta dalla sede alessandrina sono condotte da Romina e da Maurizio Silvestri, mentre quelle da [[Assago]] da Roby Di Nunno e Lara Denora. Durante la notte vanno in onda le storiche trasmissioni dell'emittente condotte da [[Dino Crocco]].
Nello scenario ''Fate'' il rapporto fra lui e Saber all'inizio è abbastanza difficile, ma con l'andare del tempo fra i due nasce un sentimento che sfocerà poi nell'amore, al punto che Shirō desidererà per un momento di ottenere il Santo Graal per dare una nuova vita a Saber ed averla sempre accanto a sé. Sempre in questo scenario il ragazzo ricaricherà il mana a Saber, esauritosi a causa dell'evocazione incompleta, avendo un rapporto sessuale con lei come suggeritogli da Rin. Il loro amore raggiungerà l'apice prima della battaglia finale contro Gilgamesh quando i due faranno l'amore di propria spontanea volontà a casa di Shirō. I suoi ideali incrollabili, eredità del padre adottivo, in futuro lo porteranno a stipulare un contratto con il mondo per poter così proteggere più persone possibili facendolo diventare l'Archer della quinta Guerra. La sua abilità di proiezione cresce con il passare del tempo e riesce a ricreare prima una copia di Caliburn, la [[spada nella roccia]], con cui insieme a Saber eliminerà Berserker e poi anche una copia di Avalon con cui i due si difendono dal primo attacco di Gilgamesh. Però alla fine anche il ragazzo capisce che l'amore tra lui e Saber è destinato a non potersi coronare perché le loro due esistenze appartengono a tempi differenti ma ambedue prima di lasciarsi hanno imparato che era inutile voler cambiare il passato quando si era fatto il massimo per renderlo il migliore possibile.
 
Nella versione per [[PlayStation 2]] del videogioco, ''Réalta Nua'', è presente un finale aggiuntivo in cui Shirō si risveglia su ad Avalon e viene accolto da Saber, trascorrendo l'eternità insieme a lei.
{{vedi anche|Musica insieme}}
 
=== Route ''Unlimited Blade Works'' ===
Ecco i numeri LCN di 7 Gold Musica nelle varie regioni<ref>[http://www.7goldmusica.it/7gold-musica-uc/ Frequenze di 7 Gold Musica dal sito ufficiale]</ref><ref>[http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/archivionews/ News sul sito L'Italia in Digitale]</ref>:
Nello scenario ''Unlimited Blade Works'' il suo rapporto con Saber è molto meno intimo a favore di quello con Rin che lo tratterà in modo più aperto ed affettuoso non facendogli mancare il proprio supporto nei momenti peggiori. Ad un certo punto gli incantesimi di comando gli viene sottratti da Caster con il Rule Breaker e dopo la sconfitta di quest'ultima Saber si trova costretta a diventare la Servant di Rin stringendo un nuovo patto. Il suo amore per Rin, ricambiato, si rafforza grazie alle lotte che i due affrontano insieme. I due arrivano anche a fare l'amore, in modo che Rin possa passare parte del suo circuito magico a Shirō e rifornirlo della forza magica necessaria per lo scontro finale con Gilgamesh che va avvicinandosi. Archer, che si era liberato dal controllo di Rin, attacca Shirō per potersi liberare dal peso delle sue scelte errate del passato così che uccidendo il se stesso da giovane non avrebbe fatto quella fine. Shirō però riesce a convincerlo che la strada da lui scelta, ovunque lo porterà, è quella fatta con il cuore e quindi quella giusta facendolo rinunciare allo scontro. Nel successivo scontro con Gilgamesh il prestito di forza magica di Rin gli consentirà di creare una propria versione dell'Unlimited Blade Works, lo spazio di singolarità con cui sconfiggerà il re degli eroi. Verrà salvato dal ritorno di Gilgamesh da Archer, ormai sicuro che il rapporto con Rin lo possa fare diventare una persona migliore di quella che è lui. Nel ''True Ending'', dopo che Saber ha distrutto il Sacro Graal, Shirō deciderà di accettare la proposta di Rin e seguirla all'Associazione dei Maghi dove diventerà il suo apprendista.
*[[Piemonte]] 111; [[Lombardia]] 196; [[Liguria]] 114; [[Valle d'Aosta]] 115: con il marchio "Telecity 7 Gold Musica"; dal 2015 con il marchio "Telecity 1"
*[[Veneto]] 93; [[Friuli Venezia Giulia]] 217; [[Trentino Alto Adige]] 632: con il marchio "7 Gold Musica Nord-Est"
*[[Emilia-Romagna]] 195; [[Marche]] 189: con il marchio "7 Gold in Musica"
*[[Toscana]] 614
*[[Lazio]] 683; [[Campania]] 681; [[Puglia]] 690; [[Basilicata]] 611; [[Calabria]] 680; [[Sicilia]] 642: con il marchio "7 Gold Musica SUD"
 
=== Route ''Heaven's Feel'' ===
== Programmi ==
Nel terzo scenario, ''Heaven's Feel'', avrà il duro compito di scontrarsi con Zōken che è in grado di controllare le persone tramite dei vermi. Qui è Sakura la sua compagna principale perché ben presto Saber verrà sconfitta e consumata da una strana ombra che la trasformerà in Saber Alter. Sakura è profondamente innamorata di lui e decide che la sua Servant Rider dovrà proteggerlo ad ogni costo. Sakura intanto è andata a vivere con lui assieme a Rider e la ragazza non riesce a resistere al continuo impulso di fare suo Shirō e i due ragazzi [[Rapporto sessuale|copulano]] diverse volte. Durante uno scontro con Zōken, nel tentativo di salvare Ilya perderà il braccio sinistro che Archer, morente, si offrirà di rimpiazzare col suo, dicendogli però di utilizzarlo attentamente perché un uso eccessivo avrebbe potuto ucciderlo. Dopo aver scoperto che Sakura è una delle chiavi per ottenere il Sacro Graal decide di rinnegare i propri ideali e per salvare la ragazza che ama è deciso anche a sacrificare il mondo intero. Rider accorre in suo soccorso quando una Sakura impazzita ed irriconoscibile lo attacca e così i due stringono un'alleanza per salvare la ragazza. Grazie al braccio di Archer le sue abilità con il Trace-On sono eccezionali e riesce a ricreare sia il Nine Lives di Berserker che la Jeweled Sword Zelretch. Durante lo scontro con Saber Alter crea il Rho Aias e con l'aiuto di Rider riesce ad eliminarla tramite il pugnale di Azoth, liberandola da questa esistenza maledetta. Shirō così riesce ad avvicinarsi a Sakura e la libera dal legame con il Sacro Graal ricreando il Rule Breaker. Nel "True Ending" dopo aver sconfitto Zōken è pronto a sacrificarsi distruggendo il Sacro Graal ma Ilya lo salva tramite l'incantesimo Heaven's Feel ed è lei a distruggerlo in nome della vera giustizia che Zōken non aveva mai conosciuto. Il ''Normal Ending'' di questo scenario è l'unico dove Shirō perde la vita distruggendo il Sacro Graal.
La programmazione della rete è di stampo generalista e spazia dai programmi d'intrattenimento alle serie di telefilm, dal cinema (in particolare il genere [[western]]) allo [[sport]] (in particolare il calcio), dai documentari all'attualità (con i dibattiti politici).
 
== ''Fate/hollow ataraxia'' ==
Dal dicembre del [[2004]] l'emittente realizza il ''Tg7'', un telegiornale in onda alle 19.00 sulle varie reti collegate al circuito. Il direttore responsabile è Luigi Ferretti e la redazione romana è composta da Enrico Zannotti e Paolo Travisi. Nell'aprile del [[2009]] terminano le trasmissioni del Tg7 nazionale per motivi di palinsesto e nello stesso periodo lo storico caporedattore, Ivan Gabrielli, rassegna le dimissioni. Al posto del Tg7 nazionale viene inserito nel palinsesto [[CNR Media|CNR TV News]] che si interessa delle notizie nazionali e internazionali, mentre per l'informazione locale sono ancora presenti le varie edizioni locali del Tg7 che vengono mandate in onda tutti i giorni in diretta in diverse fasce orarie a seconda della regione. Ad affiancare il notiziario regionale, dal [[2012]] va in onda ''7 Flash'', un breve telegiornale autoprodotto per le notizie dall'Italia e dal mondo irradiato su tutto il territorio in cinque edizioni al giorno (12.30 - 15.00 - 19.30 - 23.00 - 1.30).
In ''[[Fate/hollow ataraxia]]'', Shirō e Saber vincono la quinta Guerra distruggendo il Santo Graal e trascorrono pacificamente le loro giornate in compagnia degli altri Master e Servant. Sei mesi dopo, la pace viene spezzata quando la Guerra viene riavviata, nonostante il Santo Graal Maggiore sia stato distrutto. Shirou allora decide di pattugliare la città con Saber per scoprire cosa abbia causato il riavvio della Guerra e presto scopre che tutti sono bloccati in un loop temporale della durata di quattro giorni, per cui decide di porre fine al problema. Nel frattempo, quando esce di casa durante la quarta notte, continua ad incontrare una misteriosa ragazza dai capelli argentei, ma non è mai in grado di interagire con lei poiché viene sempre rapidamente ucciso da un'orda di ombre simili a bestie, ritornando così al primo giorno del ciclo. Inoltre, lui e Saber incontrano una nuova Master ed un nuovo Servant: Bazett Fraga McRemitz ed il misterioso Avenger, che partecipano ad una Guerra non riconosciuta dagli altri. Sfortunatamente, Shirou e Saber vengono uccisi durante questo incontro, ritornando nuovamente al primo giorno.
 
Rin torna a Fuyuki da Londra e Shirou scopre da lei che sia il loop temporale che la ripresa della Guerra potrebbero essere il risultato del desiderio di qualcuno esaudito dal Santo Graal. Più tardi, sul retro del tempio Ryudou, Shirou incontra nuovamente la ragazza dai capelli argentei, che si presenta a lui come Caren Ortensia e dice di conoscerlo già. Tuttavia, come le volte precedenti, vengono attaccati da un'orda di ombre, ma i due si uniscono e riescono a sconfiggerle. Prima che si resetti il ciclo, Caren informa Shirou che da quel momento in poi potranno incontrarsi nella chiesa di Fuyuki per discutere degli avvenimenti che si stanno verificando in città. Il ragazzo si dirige quindi al luogo stabilito e la giovane gli rivela nuovi elementi riguardanti il loop temporale e la ripresa della Guerra. Inoltre gli rivela che gli eventi che si verificano nel ciclo sono artificiali, ma che tutte le persone sono reali, tranne una. Infine, racconta di essere stata inviata per investigare sul Santo Graal e sulla ripresa dell'Heaven's Feel, e che solo Shirou, in quanto vincitore della Guerra precedente, ha il potere di fermarlo, poiché essendo una rievocazione della quinta Guerra del Santo Graal, deve risultare con la sua vittoria. Shirou lascia quindi la chiesa, con il consiglio di Caren di domandare a Rin di Londra.
Le redazioni locali si avvalgono di diverse produzioni in diretta, come ''Aria Pulita'', ''Filo diretto'' e ''7 in punto''. ''Aria pulita'' è un programma di approfondimento che dà voce anche ai telespettatori, i quali possono interagire al telefono con i politici ospiti in studio. La trasmissione va in onda sulle frequenze di [[7 Gold Telecity]] (per la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta) dalle 7.00 alle 9.30 e all'ora di pranzo. Le redazioni giornalistiche dell'editore Giorgio Tacchino sono dislocate nella città di Alessandria, diretta dalla giornalista Ketti Porceddu, a Genova, la cui referente è Marzia Loreto, a Torino, sotto la guida di Ivano Patitucci, e a Milano, dove il direttore è Gabriele Politi. ''Filo diretto'', altra rubrica in onda su [[7 Gold Telecity]], è uno spazio interamente dedicato ai telespettatori che possono telefonare in diretta con la possibilità di fare segnalazioni, proteste, e dar suggerimenti sui problemi quotidiani che riguardano direttamente le città ma anche la provincia. Infine, ''7 in punto'' è una trasmissione visibile su [[7 Gold Telepadova]] (nelle regioni del Triveneto) e [[7 Gold Sestarete]] (in Emilia-Romagna) in diretta dalle 7 del mattino alle 8.30 con la conduzione di Dario Pattacini, che intervista ospiti e politici locali.
Dal [[2015]] ''Aria Pulita'' dedica un'ora della diretta mattutina (dalle 7.00 alle 8.00) all'informazione nazionale, andando in onda non solo nel Nord-Ovest ma in tutto lo stivale. I conduttori sono Simona Arrigoni, Roberto Villani e Michele Avola.
 
Il ragazzo interroga quindi Rin sulla sua esperienza oltreoceano e scopre da lei dell'esistenza di due tenute costruite durante la terza Guerra del Santo Graal come rifugio separato delle sorelle Edelfelt. La ragazza gli racconta di aver scoperto in una delle due tenute la scena del crimine in cui è avvenuta l'uccisione del Master originale di Lancer. Spinto da questa informazione, Shirou si reca in quel luogo per accertarsi se sia davvero il nascondiglio di Bazett, ma trova il posto completamente vuoto, tranne che per uno degli orecchini di Lancer. Portandolo con sé, si reca al porto per ottenere un aiuto dal Servant, usando l'orecchino per convincerlo. Il Servant si decide ad aiutarlo e i due si incontrano nel cortile di fronte alla chiesa prima di mezzanotte, dove trovano ad aspettarti anche Bazett e Avenger. Lancer e Bazett si affrontano brutalmente e, come risultato, vengono entrambi feriti mortalmente a causa delle loro Armi Nobili. Con la morte della ragazza, Shirou si convince di aver portato a termine il ciclo, ma è sorpreso che Avenger continui ad esistere anche dopo la morte della sua Master. Appare nuovamente l'orda di ombre, che questa volta però si focalizza sul Servant. Prima di diventare uno di loro, Avenger implora Shirou di parlare con la Coppa del Cielo, distruggendo il vero sé prima che la sua trasformazione sia completa.
Uno dei programmi sportivi più seguiti è ''[[Diretta stadio... ed è subito goal!]]'', divenuto negli anni un punto fermo nel palinsesto dell'emittente, che si avvale della regia di [[Fabiano Foschini]], mentre la conduzione è affidata alternativamente ai giornalisti [[Giovanna Martini]] e [[Fulvio Giuliani]]. Ex-conduttori del programma sono stati [[Alessandro Biolchi]] e [[Giorgio Micheletti]] (quest'ultimo è stato il conduttore delle prime 6 edizioni tornato poi per quella [[2007]]/[[2008]]). Al programma sportivo partecipano, in veste di opinionisti, celebri ex giocatori, tra i quali la bandiera juventina [[Pietro Anastasi]], quella milanista [[Giovanni Lodetti]] e quella interista [[Mauro Bellugi]]. Dal 28 dicembre [[2006]] [[Tiziano Crudeli]] ed [[Elio Corno]], storici volti di [[Telelombardia]], entrano a far parte degli opinionisti di 7 Gold mentre più o meno nello stesso periodo Alessandro Biolchi ha lasciato il circuito ed è approdato ad [[Odeon TV]].
 
Comprendendo le parole di Avenger, Shirou si reca quindi da Illyasviel per ottenere delle risposte. La ragazza gli rivela che il Santo Graal che ha riprodotto la Guerra è una vera macchina che esaudisce i desideri, a confronto con il Santo Graal degli Einzbern. Inoltre gli racconta che il Santo Graal in realtà è Avenger e si trova sulla Luna, e che in realtà Shirou è Avenger stesso. Conoscendo la sua vera identità, Shirou torna ad essere Avenger e, con Caren, sale al Graal per terminare una volta per tutte il loop temporale. Fuori dal ciclo, il vero Shirou invece è costretto a permettere a Bazett di restare per un po' in casa sua.
Dal [[2000]], perciò fin dalla nascita del network, ogni giorno viene trasmesso anche il notiziario sportivo dalla durata di 25 minuti denominato [[Tg7 Sport]], inizialmente collocato nel dopopranzo e nell'access-prime time. Successivamente le strisce quotidiane sono diventate tre (13.30 - 19.30 - 20.30), mentre dal [[2015]] l'appuntamento è alle 19.30 e alle 20.30.
 
== Carattere e personalità ==
Nel mese di maggio del [[2006]] il popolare conduttore [[Aldo Biscardi]], dopo aver lasciato [[LA7]], firma un contratto che prevede la sua partecipazione a ''[[Diretta stadio... ed è subito goal!]]'' per la durata dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio 2006]] e la messa in onda, da settembre [[2006]], della nuova edizione de ''[[Il processo di Biscardi]]''. Lascia 7 Gold nell'estate [[2013]] per trasferirsi su [[T9 (rete televisiva)|T9]]. In seguito, la redazione sportiva di 7 Gold realizza l'analoga trasmissione ''7 Gold: il Processo''.
A causa del trauma sofferto durante il grande incendio di Fuyuki, Shirou soffre di un costante vuoto nella sua personalità e di una tremenda sindrome del sopravvissuto. Sente che, in quanto unico sopravvissuto, sia ingiusto nei confronti dei morti dare priorità ai propri bisogni prima di quelli degli altri. Possiede un senso distorto dei valori e trova autostima solo nell'aiutare le persone senza alcun compenso, sostenendo che l'atto stesso di aiutarle sia la ricompensa. Per lui è altamente ingiusto che alcune persone sopravvivano ed altre no, per cui quando deve ricevere ferite o perdere la sua vita per salvarne un'altra, lo fa senza pensarci due volte. Tutti coloro che notano questo suo lato spesso sono preoccupate per lui e tentano di correggerlo, senza però riuscirci. Kiritsugu parlava spesso di quanto si fosse sforzato per proteggere gli innocenti dai pericoli del mondo, anche a costo della propria umanità, e di quanto fosse rattristato dal fatto che, ogni volta in cui era in grado di salvare una persona, un'altra era destinata a morire. Nonostante Kiritsugu fosse tormentato dalla sua incapacità di salvare tutti, Shirou ha sempre ammirato i suoi sforzi. Appena prima della morte del padre, Shirou giurò di diventare un paladino della giustizia al suo posto, sforzandosi di proteggere tutti a costo della sua stessa vita. Ciò che è diventato finora è il risultato di quello stesso impegno.
 
Shirou porta il suo ideale al limite nella route ''Fate'', in cui tenta costantemente di proteggere Saber evitando di farla combattere contro altri Servant, nonostante lei sia decisamente più forte di lui e le irrimediabilmente scarse probabilità di sopravvivenza contro esseri più potenti di lui. Questo perché lui non sopporta che qualcun altro si ferisca al posto suo per proteggerlo. Non rinuncia mai ai suoi ideali e durante il corso della storia si ferisce numerose volte per mantenerli. Nella route ''Unlimited Blade Works'' Shirou, attraverso continue discussioni con Archer, inizia a scorgere l'ipocrisia nei suoi ideali. Sebbene si rifiuti di abbandonarli, cerca una via di mezzo in cui cercherà di realizzarli ben sapendo che ciò è impossibile. Ma il suo più grande dilemma lo affronta in ''Heaven's Feel'', in cui è costretto a decidere se mantenere i suoi ideali o abbandonarli per proteggere la vita di Sakura. Alla fine li abbandona, tranne nel bad end "Mente d'acciaio", in cui diventa risoluto come il Kiritsugu di un tempo, permettendo la morte di Sakura per un bene più grande. In questa route combatte solo per proteggerla, nonostante abbia spesso dei conflitti interiori.
Presso 7 Gold ha lavorato anche [[Vittorio Sgarbi]] nella stagione [[2005]]/[[2006]], riportando in video il suo famoso programma ''[[Sgarbi quotidiani]]'', ma non in qualità di conduttore. Dal 24 novembre [[2006]] ha inizio la trasmissione di approfondimento politico ''Titanic Italia'', condotta da [[David Parenzo]], che si avvale della collaborazione della redazione di Roma.
 
Shiro è estremamente testardo quando decide di realizzare qualcosa, come passare ore a tentare di saltare un'asticella più in alto di lui. Viene visto compiere quest'azione sia da Rin che da Sakura, diventando uno dei fattori iniziali che indurrà entrambe a provare dei sentimenti nei suoi confronti. Difende ostentatamente i propri punti di vista, non importa quanto possano sembrare sbagliati agli altri, al punto da causare loro grandi angosce. Sebbene faccia del suo meglio per aiutare gli altri, se sente che una persona ha causato la sua stessa rovina, invece di aiutarla resta semplicemente a guardare.
Nel [[2013]] hanno il via due trasmissioni di approfondimento: ''Soldi'', che si occupa di economia e risparmio, e il talk show d'attualità ''Funamboli''.
 
== AscoltiRelazioni amorose ==
In ''Fate/stay night'', l'interesse amoroso di Shirō varia da Saber a Rin a Sakura a seconda della route. Tuttavia, indipendentemente dal percorso, all'inizio mostra di essere attratto da Saber dopo la sua convocazione. In ''Fate'' accetta pienamente i suoi sentimenti per Saber e desidera stare con lei, ma nonostante venga ricambiato, ciò è impossibile dopo la fine della Guerra. In ''Unlimited Blade Works'' inizia a provare dei sentimenti per Rin durante la loro alleanza, e con il proseguire della storia viene ricambiato. In ''Heaven's Feel'' i suoi sentimenti per Sakura diventano il punto focale della trama. Realizza quanto la ragazza diventi sempre più bella e inizia a provare qualcosa per lei prima ancora che inizi la Guerra del Santo Graal, alterando drasticamente gli eventi successivi, che lo porteranno ad abbandonare i suoi ideali pur di proteggerla.
 
== Abilità e poteri ==
=== Share 24h di 7 Gold (7 Gold Locale, da luglio 2011)<ref>[http://www.auditel.it/flash_dati_archivio.htm Dati Auditel]</ref> ===
{| class="wikitable sortable"
|-
! !! Gennaio !! Febbraio !! Marzo !! Aprile !! Maggio !! Giugno !! Luglio !! Agosto !! Settembre !! Ottobre !! Novembre !! Dicembre !! Media anno
|-
| '''2010''' || 0,45% || 0,39% || 0,46% || 0,42% || 0,39% || 0,33% || 0,36% || 0,38% || 0,41% || 0,34% || 0,35% || 0,22% ||
|-
| '''2011''' || 0,24% || 0,25% || 0,22% || 0,23% || 0,23% || 0,20% || 0,20% || 0,19% || 0,28% || 0,24% || 0,17% || 0,18% ||
|-
| '''2012''' || 0,19% || 0,21% || 0,27% || 0,23% || 0,23% || 0,16% || 0,18% || 0,19% || 0,22% || 0,22% || 0,20% || 0,17% ||
|-
| '''2013''' || 0,16% || 0,17% || 0,15% || 0,15% || 0,15% || 0,08% || 0,08% || 0,12% || 0,16% || 0,16% || 0,14% || 0,15% ||
|-
| '''2014''' || 0,13% || 0,14% || 0,16% || 0,14% || 0,11% || 0,07% || 0,09% || 0,11% || 0,18% || 0,18% || 0,14% || 0,13% ||
|-
| '''2015''' || 0,12% || 0,13% || 0,12% || 0,11% || 0,12% || 0,08% || 0,09% || 0,11% || 0,17% || 0,16% || 0,14% || 0,15% || '''0,13%'''
|-
| '''2016''' || 0,14% || 0,17% || 0,12% || 0,14% || || || || || || || || ||
|}*Giorno medio mensile su target individui 4+
 
=== PalinsestoAddestramento ===
Shirou è un mago addestrato da Emiya Kiritsugu e non segue i modi di fare dei maghi formali. Essendo stato adottato dalla famiglia Emiya, non ha avuto modo di ereditare l'emblema magico di Kiritsugu e gli manca dunque quel talento innato prodotto da generazioni di maghi che hanno cercato di sviluppare gli emblemi migliori. Ha ricevuto un addestramento informale, poiché suo padre originariamente non aveva alcuna intenzione di insegnargli i fondamenti delle arti magiche, per cui possiede solo scarse conoscenze. La sua Origine e la sua affinità elementale sono "Spade", avendo posseduto Avalon all'interno del suo corpo per molto tempo. Ciò gli rende impossibile usare con precisione magie dei cinque elementi a causa della mancanza di allineamento, ma gli consente di manifestare l'Unlimited Blade Works di utilizzare la magia di rafforzamento e l'incantesimo di proiezione.
 
Anche addestrandosi duramente e seguendo Rin a Londra nell'Associazione dei Maghi, Shirou non lascerà mai il suo livello di mago apprendista, ma potrà essere considerato come uno dei più grandi specialisti nel lancio di incantesimi. In una scala da 1 a 100, Rin avrebbe un punteggio dal 70 al 100, mentre Shirou avrebbe solo 10 punti, 40 in condizioni particolari.
=== Attualmente in onda ===
==== Informazione ====
* ''Tg7'', informazione locale
* ''[[Tg7 Sport]]'', informazione sportiva
* ''7 Flash'', informazione nazionale
 
==== ApprofondimentiArti magiche ====
Shirou è un mago non ortodosso che fa uso di una versione specializzata dell'arte magica di proiezione. Inizialmente è inetto come mago, capace solo di utilizzare le magie di rafforzamento e proiezione con un basso tasso di successo. Il rafforzamento gli consente di analizzare la composizione strutturale di un oggetto e aumentane l'efficacia, come ad esempio renderlo più resistente nel caso di un bastone o renderlo più brillante nel caso di una lampadina, o riportarlo al suo stato originale. Può anche utilizzarla per migliorare le capacità fisiche del suo corpo come la vista, permettendogli di vedere fino a quattro chilometri di distanza. È molto bravo anche nella magia di assimilazione strutturale, che gli consente di comprendere la struttura e il design degli oggetti come se stesse osservando un progetto, ma non è da confondere con un tipo di Occhi Mistici. La proiezione invece, nonostante sia un'arte magica di alto livello, viene considerata inutile se comparata alla magia di rafforzamento a causa dell'elevato dispendio di forza magica, e qualsiasi cosa inizialmente proiettata da Shirou è inutile e vuota. Nonostante gli oggetti proiettati imitino unicamente la forma di quelli veri, sono poche le persone capaci di identificarli come falsi ad una prima occhiata. Qualsiasi praticante che ne analizzasse la composizione non sarebbe in grado di vedere loro attraverso, ed anche lavorando attraverso medium spirituali si noterebbe solo un senso di incongruenza. Dato che solo gli oggetti con una storia alle loro spalle entrano al dipartimento di invocazione spirituale della Torre dell'Orologio, la probabilità che le proiezioni di Shirou vengano scoperte è molto bassa.
* ''Aria Pulita Mattina'', informazione, rassegna stampa e dibattito sui temi d'attualità
* ''Trentatre - La tv della salute'', rubrica di medicina
* ''Goodtime'', rubrica di economia e società
* ''Documentari'', tutto sulla natura
* ''DocuGold Storia'', documenti storici
 
Shirou è in grado di utilizzare una versione migliorata dell'arte magica di proiezione, che gli permette di copiare tutto ciò che riguarda la creazione e l'esistenza dell'oggetto copiato. Durante lo scenario ''Fate'', lo impara lentamente da solo, allenandosi con Rin e seguendo il consiglio di Archer: «Se non riesci a sconfiggerlo, immagina qualcosa che possa farlo», mentre in ''Unlimited Blade Works'' lo impara entrando spesso in contatto con quest'ultimo. È in grado di riprodurre efficacemente spade, altre armi e armature, e anche armi leggendarie molto fedelmente. Tuttavia, queste armi sono sempre soggette ad una certa degradazione, dato che un umano non può concettualizzare l'esistenza di un oggetto attraverso l'uso di un solo senso. Riesce a riprodurre qualsiasi arma abbia visto, anche se le Armi Nobili sono sempre di un grado inferiori rispetto agli originali, compresa la sua storia, impugnandola con la stessa abilità del suo possessore originale. Per fare ciò non basta conoscerne il modello, ma deve vedere il prodotto finale con i suoi stessi occhi: ad esempio, riesce a riprodurre Caliburn e la spada di gemma di Zelretch solo dopo averle viste nei ricordi di Saber e Justeaze. Tuttavia, nel caso in cui l'arma non sia composta da materiali esistenti nel mondo, come Ea di Gilgamesh, non può essere né analizzata e, quindi, nemmeno riprodotta, sebbene si possa definire la sua natura di base. Se si impegna, è anche abbastanza in grado di produrre delle armi originali.
==== Varietà ====
* ''7 Gold Cinema'', informazione cinematografica
* ''Due chiacchiere in cucina'', rubrica culinaria
* ''Il bello del mattone'', magazine
* ''Souvenir'', rubrica di viaggi
* ''Caffè Lotto'', oroscopo, almanacco, musica e consigli per le giocate del lotto
* ''Quelli che... il lotto'', consigli per le giocate del lotto
* ''Puntolotto alle otto'', estrazioni del lotto
 
==== SportProiezione ====
Nella route ''Unlimited Blade Works'', nonostante apprenda il vero uso dell'arte magica di proiezione, gli manca un allenamento adeguato, per cui anche le proiezioni più elementari gli causano dolore e la maggior parte di esse si rompe dopo un solo impatto a causa della loro scarsa qualità. Riesce a proiettare le spade di Archer, ma sono imperfette poiché inizialmente non sa che provengono dal suo spazio di singolarità, e anche dopo averlo capito non possiede la forza magica necessaria per utilizzarlo. Per questo motivo, prima dello scontro contro Gilgamesh, Shirou forma un contratto con Rin per rifornirsi di forza magica, così da poter formare lo spazio di singolarità e proiettare alcune armi dal Gate of Babylon.
* ''[[Diretta Stadio]]'', le partite di serie A seguite e commentate dagli opinionisti sportivi in diretta
* ''7 Gold: il Processo'', i risultati delle ultime partite calcistiche e i pronostici per la settimana a venire
* ''Linea diretta'', dibattiti calcistici con i telespettatori da casa
* ''Motorpad Tv'', rubrica di motori
 
==== SerieIl televisivebraccio sinistro di Archer ====
Nella route ''Heaven's Feel'' Shirou non sviluppa le sue abilità come nelle due precedenti. Utilizza la sua magia di rafforzamento su un bastone e su una spada di legno durante la prima parte della storia, senza mai utilizzare la proiezione. Durante il primo conflitto nella foresta degli Einzbern perde il braccio sinistro mentre tenta di proteggere Illyasviel dall'espansione dell'Ombra. La sua ferita è critica, per cui Archer, sacrificatosi per salvarli, dice alla ragazza e a Rin di trapiantare il suo braccio sinistro su Shirou. Attaccare un corpo spirituale ad un normale corpo umano richiede un medico spirituale come Kotomine Kirei, perché il processo è più simile alla guarigione dell'anima piuttosto che del corpo.
* ''[[Squadra Speciale Vienna]]''
 
Kotomine riesce a trapiantare con successo il braccio di Archer (アーチャーの腕, ''Āchā no ude''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>) per sostituire quello perduto di Shirou. È una "sostanza estranea" che non dovrebbe trovarsi lì, attaccata opponendosi alla naturale Provvidenza: unire due corpi spirituali è una magia proibita che normalmente non potrebbe avere successo. La formazione di corpi spirituali si occupa di risurrezione e ripristino delle anime, dei misteri divini che non possono essere gestiti con le normali arti magiche, per cui il recipiente normalmente morirebbe di shock anche se l'operazione avesse successo. Kotomine si aspettava infatti che al compimento dell'operazione Shirou morisse, ma Archer e Shirou, essendo la stessa persona, sono di fatto un'eccezione alla regola. Kirei, non conoscendo il collegamento tra i due, afferma che sono adatti l'uno per l'altro e nemmeno due gemelli sarebbero così simili.
=== Precedentemente in onda ===
{{Div col|cols=3}}
==== Informazione ====
* ''[[CNR Media|CNR TV News]]''
 
Se Archer fosse svanito durante l'operazione, sarebbe scomparso anche il suo braccio, ma ora è attaccato a Shirou ed è a tutti gli effetti un suo arto. Essendo stato trapiantato mentre Archer era ancora in vita, il braccio è ancora parte di uno Spirito Eroico connesso ai suoi circuiti magici e rimane nel mondo utilizzando la sua forza magica. Mentre Shirou è incosciente, riceve dal braccio alcune conoscenze di Archer, le basi dell'arte magica di proiezione, le sue esperienze di battaglia e alcune informazioni di battaglia. Shirou sente come se il suo corpo stesse bruciando, mentre innumerevoli formiche entrano nel buco nella sua spalla, ora sigillato con carne che non è sua. Nonostante senta di dover gestire queste nuove abilità, il livello di conoscenza e di potenza richieste gli sembra impossibile: anche se il braccio dovesse familiarizzare con il corpo di Shirou, il ragazzo non avrebbe comunque le capacità per gestirlo o il potere di usarlo senza autodistruggersi.
==== Approfondimenti ====
* ''7 in Punto''
* ''Funamboli''
* ''Informalavoro''
* ''[[Sgarbi quotidiani]]''
* ''Soldi''
* ''Titanic Italia''
 
Nonostante Shirou e Archer siano la stessa persona con circuiti magici compatibili, il potere del braccio di uno Spirito Eroico non è qualcosa che un normale essere umano possa gestire. Non importa quanto Shirou sia compatibile con il braccio, non potrà usare le sue abilità senza che l'arto stesso alla fine lo inghiottisca, poiché il suo corpo è spiritualmente molto inferiore al braccio. Più che un arto, può essere considerato come un'arma, ed è infatti definito come ''Artificial Phantasm (アーティフィシャル・ファンタズム人工的な幻想, Ātifisharu FantazumuJinkōtekina Gensō)'' nel titolo della scena in questione. Cede passivamente le abilità e l'esperienza in battaglia di Archer a Shirou anche mentre è incosciente, agendo come un'overdose di droghe che potenziano la forza, lasciandogli dimostrare capacità oltre i suoi limiti.
==== Varietà ====
* ''Appunti di viaggio''
* ''Big (cabaret)''
* ''Buon segno''
* ''Caffè con vista''
* ''Casalotto''
* ''[[Radio Birikina#Festival Show|Festival Show]]''
* ''Fiesta latina''
* ''[[La Lanterna D'oro]]''
* ''Live in Style''
* ''[[Musica insieme]]''
* ''Quizz... issimo''
* ''Salvadenaro''
* ''Sanremo Gold''
* ''Sapori d'Autore''
* ''Sapori e piaceri''
* ''Sette e dintorni''
* ''Settesera''
* ''Tech and the city''
* ''Viaggiando TV''
* ''Vivi in salute''
 
==== SportSacra sindone di Martino ====
Per poter contrastare gli effetti del braccio, Kotomine dona a Shirou una Sacra Sindone, la Sindone di Martino (マルティーンの聖骸布, ''Marutin no Seigaifu''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>), che funge da sigillo per impedire ai circuiti di Archer di connettersi al corpo del ragazzo, poiché possiede la capacità di sigillare un determinato evento o riportarlo alla normalità. Si avvolge completamente attorno al suo braccio, ad eccezione delle dita, che inizialmente è completamente intorpidito, ma con il passare dei giorni acquista familiarità con il suo corpo e gli permette di condurre una vita normale. Sarebbe stato possibile amputarlo, o non trapiantarlo direttamente, ma ciò gli avrebbe tolto la sua unica arma possibile per sconfiggere Zouken.
* ''[[Il processo di Biscardi]]'' (2006-2013)
* ''[[Italian Football League|IFL]] Magazine'' (2014)
* ''Manuel''
* ''Tempi supplementari''
 
Nonostante la Sindone rimuova i collegamenti tra i circuiti magici del corpo di Shirou e del braccio, Shirou prova molto dolore se non si concentra per formare una "barriera", così da tenere la "sostanza estranea" fuori dal suo corpo instabile quando il braccio reagisce alla sua forza magica e tenta di attivarsi.
==== Serie televisive ====
* ''[[Ai confini dell'Arizona]]''
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[Bonanza]]''
* ''[[Daniel Boone (serie televisiva)|Daniel Boone]]''
* ''[[Freddy's Nightmares]]''
* ''[[Gli acchiappamostri]]''
* ''[[Il mondo segreto di Alex Mack]]''
* ''[[Just Cause (serie televisiva)|Just Cause]]''
* ''[[La saga dei Mc Gregor]]''
* ''[[Lassie (serie televisiva 1954)|Lassie]]''
* ''[[Le avventure della famiglia Robinson]]''
* ''[[Le avventure di Black Stallion]]''
* ''[[Le avventure di Brisco County Jr.]]''
* ''[[Libera di amare]]''
* ''[[Paradise (serie televisiva)|Paradise]]''
* ''[[Red Shoe Diaries]]''
* ''[[The Collector]]''
* ''[[The Enid Blyton Adventures]]''
* ''[[The Enid Blyton Secrets]]''
* ''[[The Hunger (serie televisiva)|The Hunger]]''
* ''[[Ultimate Force]]''
* ''[[Un lupo mannaro americano a scuola]]''
* ''[[VR Troopers]]''
* ''[[Zanna Bianca (serie televisiva)|Zanna Bianca]]''
 
==== CartoniCorpo animatidi marionetta ====
Nella route ''Heaven's Feel'', causa degli effetti del braccio di Archer impiantato nel suo corpo e dell'eccessivo uso dell'arte magica di proiezione, i suoi circuiti magici vengono distrutti e la sua morte è inevitabile anche per il Santo Graal. Illyasviel, però, tramite l'utilizzo di un'imperfetta terza vera magia, riesce a proteggere la sua anima inserendola in un contenitore. Normalmente, dare un contenitore o un corpo all'anima le permetterebbe di assumerne perfettamente la forma utilizzando i "geni dell'anima", piuttosto che quelli del corpo stesso. Il suo corpo viene ricostruito da una porzione di quello di Illyasviel, che lei dice essere di bassa qualità, per cui in termini di dimensioni non è per niente simile a quello originale. La sua forma non è di un corpo umano, ma è vagamente umanoide. Viene trovato da Rider, che utilizza il pendente di Rin come punto di riferimento per localizzarlo, e nonostante la sua forma esatta sia sconosciuta, è almeno abbastanza piccolo da essere "raccolto" dalle acque del fiume che scorre sul monte Enzou.
* ''[[Berserk (manga)|Berserk]]''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[City Hunter]]''
* ''[[Due come noi (anime)|Due come noi]]''
* ''[[Fl-eek Stravaganza]]''
* ''[[Galaxy Express 999]]''
* ''[[Io sono Teppei]]''
* ''[[Ken il guerriero]]''
* ''[[Lamù]]''
* ''[[L'invincibile Dendoh]]''
* ''[[L'Uomo Tigre]]''
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità|Michel Vaillant]]''
* ''[[Nino, il mio amico ninja]]''
* ''[[Patlabor]]''
* ''[[Ransie la strega]]''
* ''[[Rocky Joe]]''
* ''[[Sally la maga]]''
* ''[[Slam Dunk]]''
* ''[[Slow Step]]''
* ''[[Sun College]]''
* ''[[Super Doll Rika-chan]]''
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]''
* ''[[Ushio e Tora]]''
{{div col end}}
 
Non è un vero prodotto della terza vera magia, un essere di una dimensione superiore, ma ha invece la sua anima ancorata ad un contenitore. Per i primi sei mesi dal suo recupero, le sopravvissute alla quinta Guerra decidono di sperimentare varie idee per dargli un corpo appropriato, poiché nelle sue condizioni attuali non può semplicemente crescere. Non possedendo le risorse necessarie per formare il corpo di un omuncolo, per cui vendono i libri della famiglia Matou così da ottenere un corpo usato di una marionetta da Aozaki Touko. In questo stato è perfettamente umano, in quanto può ricevere cure mediche, bere medicine, essere ucciso, invecchiare e morire di vecchiaia, ma, come osservato da Rin, il suo corpo viene controllato dall'anima in remoto. La sua anima è fissata al corpo, per cui può essere paragonato ad un Servant che agisce senza Master.
== Canali nazionali ospitati nel multiplex 7Gold ==
A seguito del passaggio alla trasmissione in tecnica digitale, le emittenti facente parti del circuito 7Gold hanno via via attivato, nelle regioni in cui fanno servizio, multiplex digitali. La composizione dei multiplex, quale eredità della trasmissione in syndication, è in parte costituita da canali nazionali ed in parte da canali locali autoprodotti o di editori terzi.
I canali nazionali presenti nelle varie emittenti del circuito sono:
{{lista in sviluppo}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! width=40pix | [[Logical channel number|LCN]]
! width=150pix | Nome Canale
|-
|33
|[[Agon Channel]]
|-
|65
|[[Acqua (rete televisiva)|Acqua]]
|-
|68
|[[Play.me]]
|-
|77
|'''7 Gold'''
|-
|124
|[[Telemarket (rete televisiva)|Telemarket]]
|-
|125
|Telemarket For You
|-
|167
|[[R101 TV]]
|-
|}
 
Essendo il corpo già stato usato precedentemente, non è esente da problemi, ma nessun marionettista potrebbe produrne un altro simile. Rin vorrebbe incontrare nuovamente Touko e discuterne, ma la sua designazione di sigillatura rende il tutto molto complicato. La forza magica non scorre correttamente nel suo corpo, ma a Shirou non importa, poiché tutti gli altri aspetti sono migliori del suo corpo originale. L'anima sovrascriverà indipendentemente il corpo, per cui probabilmente ci saranno sempre malfunzionamenti ad alcune parti del suo corpo. Fortunatamente, Sakura sopperisce ai suoi circuiti magici molto deboli rifornendolo costantemente di forza magica per lei in eccesso, così da impedirgli di tornare al suo stato precedente. Nonostante questi inconvenienti, Rin crede che Shirou possa utilizzare l'Unlimited Blade Works con un po' di addestramento, e che il suo essere un esempio di successo della terza vera magia sia straordinario di per sé.
Sebbene, quindi, non si possa parlare di 7Gold quale multiplex nazionale, la rete di emittenti che ritrasmettono gli stessi contenuti è ricevibile su tutto il territorio nazionale con coperture equivalenti a quelle degli operatori nazionali.
 
== Accoglienza ==
=== Frequenze del network collegato a 7Gold ===
Nella prima classica di gradimento ufficiale dei personaggi di Fate/stay night datata 2004 Shirō arrivo alla settima posizione, due anni dopo all'undicesima mentre per il ''TYPE-MOON's 10th Anniversary Character Poll'' è stata eletto al dodicesimo posto tra i migliori personaggi del ''[[Nasuverse]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.typemoon.com/special/special_tm10thkekka/votefes/101_200.html|titolo=TYPE-MOON10周年記念オールキャラクター人気投票結果発表|sito=www.typemoon.com|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
{| class="wikitable"
! Area Tecnica (Regione) !! Frequenza !! Emittente titolare !! Note
|-
| 1 - Piemonte occidentale || [[Ultra high frequency|UHF]] 45|| [[7 Gold Telecity]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 2 - Valle d'Aosta || [[Ultra high frequency|UHF]] 43|| [[7 Gold Telecity]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 3 - Piemonte orientale || [[Ultra high frequency|UHF]] 45|| [[7 Gold Telecity]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 3 - Lombardia<ref>Incluse le Provv. di Parma e Piacenza</ref>|| [[Ultra high frequency|UHF]] 45|| [[7 Gold Telecity]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 4 - Trentino-Alto Adige || [[Ultra high frequency|UHF]] 32|| [[7 Gold Telepadova]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 5 - Emilia-Romagna || [[Ultra high frequency|UHF]] 32|| [[7 Gold Sestarete]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 6 - Veneto<ref>Inclusa parte della provincia di Bologna, dove irradia dal ripetitore di Colle Barbiano sulla frequenza UHF 29</ref> || [[Ultra high frequency|UHF]] 32|| [[7 Gold Telepadova]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 7 - Friuli Venezia Giulia || [[Ultra high frequency|UHF]] 32|| [[7 Gold Telepadova]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 8 - Liguria<ref>Inclusa la Prov. La Spezia</ref> || [[Ultra high frequency|UHF]] 24 || [[7 Gold Telecity]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 9 - Toscana<ref>Incluse le Provv. di La Spezia e Viterbo</ref> || [[Ultra high frequency|UHF]] 45|| [[TVR Teleitalia]] ||Emittente di co-produzione
|-
| 9 - Umbria|| [[Ultra high frequency|UHF]] 44||[[Umbria TV]]||Emittente affiliata
|-
| 10 - Marche || [[Ultra high frequency|UHF]] 46||[[7 Gold Marche]]||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 11 - Abruzzo, Molise|| [[Ultra high frequency|UHF]] 46||[[Antenna 10]]||Emittente affiliata
|-
| 12 - Lazio || [[Ultra high frequency|UHF]] 32<ref>Frequenza utilizzata solo dalla postazioni di Monte Mario (RM) e Monte Cavo (RM)</ref>|| 7 Gold Lazio|| Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 12 - Lazio || [[Ultra high frequency|UHF]] 34, [[Ultra high frequency|UHF]] 35|| [[ITR Sora|ITR 7Gold]]|| Emittente affiliata
|-
| 13 - Campania || [[Ultra high frequency|UHF]] 59<ref>7 Gold in Campania, essendosi classificata 17esima al Bando per la ri-assegnazione delle frequenze locali che metteva in gara solo 16 risorse frequenziali, il 17 dicembre è stata costretta a spegnere tutti i suoi impianti in Campania, oscurando il multiplex precedentemente attivo sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 32. Il canale 7Gold Campania è ospitato nel mux [[Televomero]] nelle province di Napoli e Caserta e nel mux [[Julie Italia]] in provincia di Salerno sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 29.</ref>||7 Gold Campania||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 14 - Puglia || [[Ultra high frequency|UHF]] 35|| [[7 Gold Puglia]]||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 14 - Basilicata || [[Ultra high frequency|UHF]] 31|| [[7 Gold Puglia]]||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 15 - Calabria<ref>Incluse le Province di Cosenza e Crotone</ref>|| [[Ultra high frequency|UHF]] 31|| [[7 Gold Calabria]]|| Emittente di cui 7Gold è comproprietaria
|-
| 15 - Sicilia Occidentale||[[Ultra high frequency|UHF]] 39||[[7 Gold Telerent]]||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 15 - Sicilia Orientale||[[Ultra high frequency|UHF]] 33 || 7 Gold Sicilia ||Emittente di cui 7Gold è proprietaria
|-
| 16 - Sardegna || [[Ultra high frequency|UHF]] 39||[[Sardegna Uno]]||Emittente di cui 7Gold è proprietaria da agosto 2013
|-
|}
 
=== Direttori di 7 GoldCritica ===
[[Gen Urobuchi]] crede che il rapporto tra Shirō e Saber non sia un normale rapporto tra un ragazzo ed una ragazza, ma una relazione complicata con un ragazzo che è diventato una ragazza. Secondo lui non è un rapporto alimentato dall'istinto come in una relazione tra un uomo e una donna, ma è una storia d'amore tra due persone che hanno bisogno l'uno dell'altra dal profondo del loro cuore. Crede che la route ''Fate'' avrebbe potuto essere raccontata attraverso le antiche concezioni greche dell'amore. Secondo lui, la vera eroina di ''Fate/stay night'' è Rin Tohsaka, perché la sua relazione con Shirou è la più realistica. Nella route ''Unlimited Blade Works'' viene rappresentata una relazione paritaria, con una donna che è diventata più forte dell'uomo. Rin e Shirō combattono reciprocamente le loro debolezze con la loro unica forza. Inoltre, la storia d'amore con Sakura esprime i lati oscuri delle donne, mentre le azioni di Shirō mostrano che possono accettarli e amarle a prescindere<ref>{{Cita web|url=https://www.tsukikan.com/misc/nasu-kinoko-takeuchi-takashi-urobuchi-gen-special-forum.html|titolo=Nasu Kinoko X Takeuchi Takashi X Urobuchi Gen - Special Forum {{!}} Tsuki-kan|sito=www.tsukikan.com|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
Il direttore di 7 Gold è Giorgio Galante<ref>[http://www.millecanali.it/7-gold-quando-la-tv-intercetta-i-fenomeni-di-costume/0,1254,57_ART_6704,00.html 7 Gold: quando la Tv intercetta i fenomeni di costume]</ref>.
 
Il giornalista della testata Mania Entertainment, Chris Beveridge, ha lodato il personaggi di Shirō esaltandone la contorta psicologia e soprattutto il rapporto con Saber nella route Fate analizzando come il loro gioco di squadra mostri un interessante linguaggio corporeo di domanda e risposta, azzardando l'idea che il loro sia più un rapporto fisico che psicologico<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20141013171440/http://www.mania.com/fate-stay-night-vol-6-also-wlimited-edition_article_79447.html|titolo=Fate / Stay Night Vol. #6 (also w/limited edition) - Mania.com|data=13 ottobre 2014|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20141013171349/http://www.mania.com/fate-stay-night-vol-5_article_79243.html|titolo=Fate / Stay Night Vol. #5 - Mania.com|data=13 ottobre 2014|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dvdtalk.com/reviews/29445/fate-stay-night-3-master-servant/|titolo=Fate/Stay Night 3: Master & Servant|sito=DVD Talk|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>. Mentre il giornalista di [[IGN (sito web)|IGN]], Jeff Harris ha affermato che la storia d'amore con Saber rappresenti il vero motore trainante della trama e mezzo grazie alla quale i personaggi evolvono nel loro carattere<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/09/06/fatestay-night-volume-3-master-and-servant|titolo=Fate/Stay Night: Volume 3 - Master and Servant|autore=Jeffrey Harris|sito=IGN|data=6 settembre 2007|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
== 7 Gold Pubblicità ==
Il 18 ottobre [[2007]] viene presentata la concessionaria addetta alla raccoltà pubblicitaria di 7 Gold. La nuova società, '''7 Gold Pubblicità''' (al 70% di proprietà di [[Enzo Campione]])<ref>[http://www.key4biz.it/Mappamondo/2007/10/7GOLD_adesso_e%27_anche_7GOLD_PUBBLICIT.html 7GOLD adesso è anche 7GOLD PUBBLICITÀ]</ref>, inizia la sua attività il 1º gennaio [[2008]]. Il 25 gennaio, '''7 Gold Pubblicità''' cambia socio e la raccolta pubblicitaria viene affidata a [[PRS Mediagroup]] di [[Alfredo Bernardini de Pace]]. Dall'estate 2011 è l'agenzia Capital a provvedere alla vendita degli spazi pubblicitari agli inserzionisti<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26822 Capital è la nuova concessionaria pubblicitaria di 7Gold]</ref>.
 
== Curiosità ==
=== Concessionarie pubblicitarie locali ===
Il primo cognome di Shirō è sconosciuto, ciò è dato dal fatto che il periodo della vita del ragazzo precedente al grande incendio di Fuyuki non è mai stato trattato direttamente. Datò ciò, nel videogioco ''[[Fate/Grand Order]]'', Shirō diviene uno Pseudo-Servant venendo impossessato dal leggendario fabbro giapponese [[Muramasa|Muramasa Sengu]] essendo entrambi dei "creatori di spade". Lo stesso Spirito Eroico afferma di essere così tanto in sintonia col ragazzo che probabilmente egli stesso sia un suo lontano antenato, ciò ha portato gli appassionati a teorizzare che il vero nome di Shirō sia {{Nihongo|Muramasa Shirō|千子士郎}}.
* [[Telecity Piemonte|7 Gold Telecity Alessandria]] - [http://telecity.commercioinitalia.it/ Media Italia]
* [[7 Gold Telecity]] - [http://www.prismaaffissioni.it/specializzazioni/pubblicit%C3%A0-in-tv.html Capital-7 Gold Milano]
* [[7 Gold Sestarete]] - [http://www.mediaemedia93.it Media e media '93]
* [[7 Gold Telepadova]] - [http://www.7goldprogress.it 7 Gold & Progress]
* [[7 Gold Puglia]] - [http://www.gipielleonline.com GiPiElle Puglia]
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Italia 7.png|Logo Italia 7 usato dal 1987 al 2003.<ref group="a">Nel [[1999]] sotto al 7 fu aggiunta la scritta '''GOLD'''.</ref>
File:Logo 7 Gold old.png| Vecchio logo 7 Gold tra il 2003 e il 2004.
File:7gold logo trasparente.png|Il nuovo logo dal 2004.
</gallery>
 
<references group="a"/>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Telestar (rete televisiva)]]
* [[Italia 8]]
* [[Logical channel number]]
* [[Televisioni nazionali italiane a definizione standard in lingua italiana]]
* [[Televisioni nazionali italiane a definizione standard in lingua non italiana]]
* [[Letterbox]]
* [[Servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto/notizia|Scandalo a Bologna. Politici pagano i giornalisti per essere intervistati|data=15 agosto 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.my7.tv/|Sito ufficiale di 7 Gold}}
* {{cita web|url=http://wwwit.7goldmusicatypemoon.itwikia.com/7goldmusicawiki/Emiya_Shirou|Sito di 7 Goldtitolo=Emiya MusicaShirou}}
* {{cita web|http://www.centrocongressi7gold.com|Sito ufficiale del Centro congressi 7 Gold}}
 
{{Fate/stay night}}
{{Reti TV Valle d'Aosta}}
{{portale|fantasy|videogiochi|anime e manga}}
{{Reti TV Piemonte}}
{{Reti TV Lombardia}}
{{Reti TV Trentino-Alto Adige}}
{{Reti TV Veneto}}
{{Reti TV Friuli-Venezia Giulia}}
{{Reti TV Campania}}
{{Reti TV Lazio}}
{{Reti TV Abruzzo}}
{{Reti TV Molise}}
{{Reti TV Sardegna}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:RetiFate/stay televisive italianenight]]
[[Categoria:SyndicationStregoni italianeimmaginari]]
[[Categoria:RetiStudenti televisive digitaliimmaginari]]