Latina Calcio 1932 e Shirō Emiya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
In realtà non viene mai specificato ufficialmente nemmeno l'anno di nascita di Shirou
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Squadra di calcio
|medium = videogiochi
|nome squadra=US Latina Calcio
|universo = [[Nasuverse]]
|nomestemma=USLatina.svg
|nome = 士郎衛宮
<!--COMPLETINI-->
|nome traslitterato =
|soprannomi=''Leoni alati'', ''Nerazzurri'', ''Pontini''
|nome italiano = Shirō Emiya
|pattern_b1=_blackstripes
|alterego = Faker
|body1=0000CD
|sesso = M
|pattern_la1=_black_stripes
|luogo di nascita = [[Giappone]]
|leftarm1=0000CD
|razza = Umano
|pattern_ra1=_black_stripes
|autore = [[Kinoko Nasu]]
|rightarm1=0000CD
|character design = [[Takashi Takeuchi]]
|shorts1=000000
|studio = [[Type-Moon]]
|socks1=000000
|prima apparizione = [[Fate/stay night]]
|pattern_b2=_latina1516a
|doppiatore = [[Noriaki Sugiyama]]
|body2=FFFFFF
|doppiatore 2 = [[Junko Noda]]
|pattern_la2=
|doppiatore 2 nota = (giovane)
|leftarm2=ffffff
|doppiatore italiano = [[Federico Viola]]
|pattern_ra2=
|immagine = ShiroEmiyaFate.jpg
|rightarm2=ffffff
|affiliazione = Master di [[Saber (Fate/stay night)|Saber]]
|shorts2=ffffff
|socks2=ffffff
|body3=f8370e
|pattern_b3=_bluecollar
|pattern_la3=
|leftarm3=003366
|pattern_ra3=
|rightarm3=003366
|shorts3=003366
|socks3=f8370e
<!--Dati-->
|colori=[[File:600px Nero e Azzurro (Strisce).png|20px]] [[Nero]]-[[azzurro]]
|inno=Forza Latina
|autore=Marco Napoli
|città = [[Latina]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=[[Serie B]]
|annofondazione=1945
|annoscioglimento=2006
|rifondazione2=2007
|rifondazione3=2009
|presidente={{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Maietta]]
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]]
|stadio=[[Stadio Domenico Francioni|Domenico Francioni]]
|capienza={{formatnum:9398}}
|sito=www.uslatinacalcio.it/
|titoli nazionali = 1 [[Lega Pro Seconda Divisione|Campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]<br />4 [[Serie D|Campionati di Serie D/Interregionale]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Lega Pro]]
|titoli internazionali=
|stagione attuale = Unione Sportiva Latina Calcio 2015-2016
}}
{{citazione|Non voglio rimpiangere nulla. Voglio rendere significative tutte le tragedie che sono avvenute credendo che il mio cammino sia giusto|Shirō Emiya, ''Fate/stay night''|私は何か後悔したくない。 私は、私の道が正しいと信じて意味のあるすべての悲劇を作りたい|lingua=giapponese}}
{{Nihongo|'''Shirō Emiya'''|衛宮 士郎|Emiya Shirō}}, a volte soprannominato dispregiativamente {{Nihongo|'''Faker'''|フェイカー|Feikā}}, è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] e [[narratore]] della [[visual novel]] giapponese ''[[Fate/stay night]]'', scritta da [[Kinoko Nasu]] e illustrata da [[Takashi Takeuchi]].
 
Il suo doppiatore ufficiale giapponese è [[Noriaki Sugiyama]], mentre nelle trasposizioni animate edite in italia è doppiato da [[Federico Viola]].
L’'''Unione Sportiva Latina Calcio''' o più familiarmente '''Latina''', è una [[squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na fondata nel [[Latina|capoluogo pontino]] nel 1945 come '''Virtus Latina''' e ivi rifondata nel 2009 con la denominazione attuale.
Nella stagione 2012-13 raggiunse per la prima volta la promozione in [[serie B]] e, nel campionato successivo, giunse fino alla finale dei ''playoff'' promozione per la [[serie A]], venendo sconfitta dal [[Cesena Calcio|Cesena]].
 
== Creazione del personaggio ==
== Storia ==
Nella storia originale di ''Fate'' concepita da Nasu Kinoko, Shirō aveva il genere scambiato ed il suo nome era Sajyou Ayaka. Fu Takashi Takeuchi a convincere l'autore a cambiare sesso al protagonista, mantenendo intatti i temi essenziali: una storia di eroi leggendari in cui "un ragazzo incontra una ragazza".
=== Dalle origini agli anni ottanta ===
La prima squadra di calcio a [[Latina]], quando la città fondata nel [[1932]] ancora si chiama ''Littoria'', risale al [[1935]]. Il nome è ''"Associazione Sportiva Littoria"''. Al termine del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], precisamente nel [[1945]], viene fondata la ''Virtus Latina'', denominazione cambiata, appena un anno dopo in ''La Pontina Latina'', con l'obiettivo di trasformare la squadra in un vero e proprio punto di riferimento per tutta la [[provincia di Latina|provincia]]. Con la promozione in [[Serie C]] del 1949, la società assume il nome di ''Associazione Sportiva Latina'' ed ottiene due salvezze consecutive nella terza serie. Gli anni cinquanta non si riveleranno altrettanto proficui, segnati dalla doppia retrocessione nel biennio '52-'53 ed un ulteriore declassamento di categoria nel 1956, con la squadra che sprofonda in [[Prima Divisione Laziale]], l'attuale campionato di Promozione. Le sette stagioni successive si susseguono tra alti e bassi, una nuova retrocessione, scongiurata grazie ad un ripescaggio e due nuovi cambi di denominazione societaria.
 
Per scrivere il personaggio di Shirō, Nasu si è basato sui romanzi scritti dopo gli anni '90, in cui i protagonisti soffrono cercando di venire a patti con i loro problemi nelle loro ristrette prospettive.
[[File:Latina196970.jpg|thumb|left|Il [[Unione Calcio Latina 1969-1970|Latina 1969-1970]].]]
Nel 1965 l'Unione Calcio Latina torna in [[Serie D]], dopo aver dominato il Girone B della Prima Categoria davanti ad [[Associazione Sportiva Alatri|Alatri]] e Sezze, categoria che la compagine pontina saprà mantenere anche gli anni successivi, sfiorando perfino il doppio salto immediato nel 1966, beffata per un solo punto dai rivali storici del [[Frosinone Calcio|Frosinone]].<ref>[http://www.tuttolatina.com/societa/storia/ La storia del Latina Calcio - La fondazione] '''Tuttolatina.com''' 07-08-2013</ref>
 
== Periodo precedente alla quinta Guerra ==
[[File:Latina197677.jpg|thumb|Il Latina 1976-1977.]]
[[File:ShiroUBW.png|miniatura|302x302px|left|Shirō superstite dal grande incendio di Fuyuki|alt=]]
Nella [[Serie C 1973-1974|stagione 1973-74]] vestì la maglia nerazzurra un giovanissimo ragazzo di [[Sonnino]], [[Alessandro Altobelli]], che chiuse il campionato con 7 marcature e da lì a poco, nell'estate del 1974, fu notato dal [[Brescia]] che lo acquistò per sessanta milioni di [[lire]]. Tutt'oggi "Spillo" resta il più famoso calciatore del vivaio del Latina ad aver raggiunto altissimi livelli (tra l'altro, divenne campione del mondo in [[Spagna]] nel [[1982]]).
Nel 1994, dieci anni prima degli eventi di ''Fate/stay night'', Shirō era un bambino normale che viveva con i suoi genitori a Shinto, nella città di Fuyuki. Il grande incendio causato dalla fuoriuscita del contenuto del Santo Graal durante la [[quarta Guerra del Santo Graal]], però, uccise entrambi i suoi genitori e lo ferì mortalmente. Fu salvato da Kiritsugu Emiya, abbattuto per aver causato l'incendio e desideroso di salvare almeno una persona, inserendo Avalon nel suo corpo. Successivamente, in ospedale, gli chiese se volesse diventare suo figlio adottivo, rivelando la sua identità di mago. Il ragazzo accettò e trascorse gli anni chiedendo al padre di addestrarlo nelle arti magiche, non riuscendo però a convincerlo. Alla fine, però, Kiritsugu accettò, sebbene ancora riluttante, consigliando a Shirō di praticarle in segreto, così da poter aiutare le persone senza attirare sospetti. Le conoscenze impartitegli erano molto semplici ed incomplete, e lo portavano su un sentiero pericoloso e con pochi risultati. Inoltre, Kiritsugu trasmise al figlio il suo voler essere un {{Nihongo|paladino della giustizia|正義の味方|seigi no mikata}}, capace di salvare chiunque si trovasse in difficoltà.
 
Cinque anni prima della quinta Guerra del Santo Graal, Kiritsugu, sempre più indebolito a causa dell'effetto della melma del Santo Graal, morì, lasciando Shirō frustrato, depresso e solo. Successivamente venne visitato da Taiga Fujimura, la sua insegnante di inglese al liceo, e le sue spese di vitto e alloggio furono prese in carico da suo nonno, Raiga Fujimura. Frequentò una scuola media dove incontrò Shinji Matō, verso l'ottobre del secondo anno, quando dovette rifare l'insegna del festival culturale secondo il design degli studenti del terzo anno in una sola sera. Shinji, che lo supervisionò, gli disse «Hmm ... sei un idiota, ma in realtà fai un buon lavoro» e si mise a ridere.
Con il passar degli anni i risultati migliorarono gradualmente fino a raggiungere per la prima volta la [[Serie C1]] nella [[Serie C1 1978-1979|stagione 1978-79]], proprio nell'anno della riforma dei campionati che scisse la Serie C in due diversi livelli, la C1 e la C2, quest'ultima divenuta l'ultimo gradino del calcio professionistico. In quella stessa annata, tra l'altro, ha militato un giovane di [[Monte San Biagio (Italia)|Monte San Biagio]], l'attaccante [[Andrea Carnevale]], che all'inizio della stagione seguente finì all'[[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]], in [[Serie A]]. La società, nel frattempo, aveva di nuovo cambiato denominazione in ''Unione Calcio Latina''. Subito retrocessa, dopo una quasi immediata risalita in C1, seguì un nuovo declassamento, cui farà seguito una lenta decadenza, caratterizzata da una costante permanenza in C2 in tutti gli anni '80. Sono anni in cui Piero Di Trapano fu il protagonista assoluto del positivo momento del Latina tra il 1983 e il 1987: dalla stagione della retrocessione al secondo posto in [[Interregionale]], fino al ritorno in Serie C, con Giancarlo Sibilia in panchina. Poi l'ottimo terzo posto tra i professionisti.<ref>[http://www.latina24ore.it/latina/3295/e-morto-piero-di-trapano-uomo-simbolo-del-calcio-pontino È morto Piero Di Trapano, uomo simbolo del calcio pontino] '''Latina24ore.it''' 23-03-2009</ref>
 
Dopo aver iniziato a frequentare il liceo Homurahara, incontrò Issei Ryūdō e si fece subito riconoscere per la sua disponibilità per aiutare gli altri, come riparare l'attrezzatura scolastica. Poi si unì al club di tiro con l'arco, perdendo progressivamente di vista il suo amico Shinji. Nel periodo in cui fu iscritto al club, mancò il bersaglio una sola volta, prevedendolo ancora prima di scoccare la freccia. Si ritirò durante l'estate del primo anno a causa di una frattura ossea alla spalla destra, procuratasi durante il suo lavoro part-time, che gli lasciò il segno della bruciatura sulla pelle. La ferita in sé non era grave, ma Shinji fece notare che era brutto che qualcuno con una bruciatura sulla spalla tirasse con l'arco, per cui Shirō lasciò il club, ancora occupato con il suo lavoro part-time. La loro relazione alla fine si stabilizzò, ma rimaneva ancora una certa tensione, specialmente per gli abusi di Shinji sulla sua sorella minore, Sakura. Shirō si avvicinò a lei quando quest'ultima iniziò a visitarlo, durante il periodo di guarigione, per aiutarlo nelle faccende domestiche. Anche dopo essere guarito, Shirō ha continuato a ricevere ogni giorno le visite da parte della ragazza.
[[File:Latina198687.jpg|thumb|left|Il Latina 1986-1987.]]
Fino ai primi [[anni 1990|anni novanta]] il [[logo]] distintivo era costituito da un semplice scudo contrassegnato da bande verticali di colore nero e azzurro, senza alcun simbolo distintivo. La sede societaria è sempre stata quella storica di Piazzale Prampolini, presso lo stadio Comunale, in seguito (dicembre [[1996]]) intitolato a [[Domenico Francioni]], storico Presidente del sodalizio neroazzurro.
 
== Quinta Guerra del Santo Graal ==
=== Gli anni novanta e duemila: l'altalena tra Serie C2 e D e il fallimento ===
[[File:Emiya Command Speel.png|miniatura|370x370px|Gli incantesimi di comando di Shirō Emiya]]
In seguito si susseguirono varie stagioni tra la [[Serie C2]] e la [[Serie D]]: nel [[1992]] la società sprofonda nei dilettanti, categoria che contrassegnerà il sodalizio latinense per tutti gli anni novanta. Nel [[1996]] il nome fu tramutato in ''Associazione Sportiva Latina'', con una riorganizzazione ai vertici e il lancio di un nuovo logo tipo ovale che riportava l'effigie della torre comunale, storico simbolo della città. Dopo aver sfiorato la promozione nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998–1999]], impresa poi nuovamente accarezzata per altre due volte con due terzi posti all'inizio del nuovo millennio, si arrivò al ripescaggio del [[2002]] in [[Serie C2]], fortemente voluto dal Presidente Antonio Sciarretta (imprenditore di [[Cori]] proprietario della televisione "Tele Etere", del quotidiano "Il Territorio" e del network "Musica Radio"<ref name="archiviostorico.corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/12/Latina_lascia_fuori_giornalisti_sgraditi_co_9_050812068.shtml Il Latina lascia fuori i giornalisti sgraditi «Scritte troppe falsità»] '''Corriere della Sera''' 12-08-2005</ref>) a distanza di dieci anni esatti dall'ultimo campionato disputato nel professionismo dai nerazzurri.
Shirō scopre l'esistenza della guerra e diviene un master durante la notte del terzo giorno della quinta guerra, il 31 gennaio 2004.
 
Quella sera, dopo aver pulito il dojo del club di tiro con l'arco della sua scuola, Shirō scopre che due Servant, Archer e Lancer, stanno combattendo nel cortile della scuola. Per preservare la segretezza della guerra, Lancer interrompe il combattimento per inseguire il ragazzo e trafigge il suo cuore con la sua lancia. Una compagna di scuola di Shirō, Rin Tōsaka, lo trova sanguinante e prossimo alla morte nel corridoio dell'istituto, ma riesce a salvargli la vita grazie ad un cimelio di famiglia, al cui interno è contenuta una grande quantità di forza magica. Scosso e frastornato, Shirō ritorna a casa, ma Lancer irrompe nella sua abitazione e lo attacca di nuovo. Messo alle strette, riesce ad entrare nel magazzino esterno e si prepara ad un nuovo attacco mortale di Lancer, ma, prima che il Servant riesca a colpirlo, appare una giovane ragazza dai capelli biondi in armatura impugnante una spada invisibile, e dopo un breve scontro caccia il nemico e si presenta a Shirō come il Servant di classe [[Saber (Fate/stay night)|Saber]].
La stagione [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] inizia con il riconfermato Pietro Santin. A novembre i nerazzurri perdono di misura nel derby con il Frosinone. Questa la formazione scesa in campo: [[Patrizio Fimiani|Fimiani]], [[Gianluca Franchini|Franchini]], Pecorilli, Passalacqua (74' [[Simone Pesce|Pesce]]), [[Dario Levanto|Levanto]], Martinelli, [[Franco Alessandro Marzio|Marzio]], Caputi, Polani, Pilleddu (76' [[Giacomo Paniccia|Paniccia]]), Simonetti. A disposizione: [[Giampaolo Di Magno|Di Magno]], [[Filocomo]], Fioravanti, Ghilardi, Falso.
 
Quella stessa notte, Shirō viene accompagnato da Rin Tōsaka al cospetto di tale padre Kotomine Kirei, un misterioso prete che lo mette a conoscenza della realtà a proposito della Guerra del Santo Graal, una sorta di antico rituale in cui sette maghi si combattono ferocemente fra di loro, in cui il premio finale è per l'appunto la leggendaria reliquia, in grado di esaudire qualunque desiderio del mago che ne entra in possesso. Il ragazzo inizialmente è titubante ma decide comunque di prendere parte al conflitto, ma non per ottenere la vittoria, ma solo per proteggere coloro a cui vuole bene, per evitare che altri subiscano le sofferenze toccate a lui, in quanto impara presto che la devastazione subita dalla sua città anni prima fu causata dalla fine della scorsa guerra. A quel punto il prete annunucia con solennità l'inizio effettivo della quinta Guerra del Santo Graal di Fuyuki.
Nel [[2005]] il Presidente Sciarretta, fautore del ritorno tra i professionisti, lanciò un nuovo [[stemma]], uno scudo con sfondo nero e azzurro e la testa di un leone stilizzato di colore giallo, altro simbolo del capoluogo pontino. Fu inoltre varata una campagna acquisti in pompa magna, con il Direttore Sportivo [[Gianni Rosati]] (ex [[Fermana]], [[Pistoiese]] e [[Genoa]]) che portò a [[Latina]] molti ex arancioni e giocatori di categoria superiore, tra i quali l'ivoriano [[Ghislain Akassou]], il centrocampista [[Davide Carfora]] e l'ex centravanti del Torino [[Edoardo Artistico]], con propositi di promozione diretta. Ma la stagione si rivelerà un fiasco completo, con la squadra invischiata quasi subito nella lotta per non retrocedere. Gli scarsi risultati portarono anche ad un giro vorticoso di allenatori: dal riconfermato [[Giancarlo Favarin]] si passò al brevissimo interregno di Marco Ghirotto, che diresse la squadra in una sola gara, peraltro vinta contro il [[Giugliano Calcio|Giugliano]], per poi passare il testimone a [[Fortunato Torrisi]], che racimolò appena tre punti in otto partite, frutto di altrettanti pareggi. A seguire si tenterà la soluzione interna con la promozione in panchina del Capitano [[Dario Levanto]], affiancato, in veste di Direttore Tecnico, dal veterano [[Pietro Santin]], cavallo di ritorno.<ref>Fabio Benvenuti - [http://www.iltempo.it/latina/2006/02/14/409878-latina_levanto_santin_nuovi_mister.shtml Esonerato Torrisi dopo l'ennesima giornata senza vittoria. Squadra affidata ad un duo molto particolare] ''IlTempo.it'', 14-02-2006.</ref> Ma la stagione, iniziata male, finì ancor peggio, con la sconfitta contro il [[Football Club Rieti|Rieti]] nei [[play-out]] e il conseguente ritorno in [[Serie D]].
 
=== Route ''Fate'' ===
Nel corso dell'estate, dopo che fu annunciato come nuovo allenatore Pietro Infantino (a seguito del rifiuto di [[Paolo Beruatto]])<ref>[http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=31519 Pietro Infantino e' il nuovo allenatore del Latina] '''Telefree.it''' 27-07-2006</ref> sorsero infatti problemi di natura economica che portarono al tracollo, culminato con la mancata iscrizione al campionato di [[Serie D]] ed alla conseguente scomparsa dell'A.S. Latina, poiché la società venne esclusa da ogni campionato per mancati versamenti ad alcuni giocatori - nello specifico, si trattava di omessi versamenti delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals per diverse mensilità - e dichiarata non più affiliata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. La maggior parte delle irregolarità riguardavano quindi contributi fiscali e previdenziali.
Nello scenario ''Fate'' il rapporto fra lui e Saber all'inizio è abbastanza difficile, ma con l'andare del tempo fra i due nasce un sentimento che sfocerà poi nell'amore, al punto che Shirō desidererà per un momento di ottenere il Santo Graal per dare una nuova vita a Saber ed averla sempre accanto a sé. Sempre in questo scenario il ragazzo ricaricherà il mana a Saber, esauritosi a causa dell'evocazione incompleta, avendo un rapporto sessuale con lei come suggeritogli da Rin. Il loro amore raggiungerà l'apice prima della battaglia finale contro Gilgamesh quando i due faranno l'amore di propria spontanea volontà a casa di Shirō. I suoi ideali incrollabili, eredità del padre adottivo, in futuro lo porteranno a stipulare un contratto con il mondo per poter così proteggere più persone possibili facendolo diventare l'Archer della quinta Guerra. La sua abilità di proiezione cresce con il passare del tempo e riesce a ricreare prima una copia di Caliburn, la [[spada nella roccia]], con cui insieme a Saber eliminerà Berserker e poi anche una copia di Avalon con cui i due si difendono dal primo attacco di Gilgamesh. Però alla fine anche il ragazzo capisce che l'amore tra lui e Saber è destinato a non potersi coronare perché le loro due esistenze appartengono a tempi differenti ma ambedue prima di lasciarsi hanno imparato che era inutile voler cambiare il passato quando si era fatto il massimo per renderlo il migliore possibile.
 
Nella versione per [[PlayStation 2]] del videogioco, ''Réalta Nua'', è presente un finale aggiuntivo in cui Shirō si risveglia su ad Avalon e viene accolto da Saber, trascorrendo l'eternità insieme a lei.
Nell'ottica di poter cedere il club, sperando in un ripescaggio in Eccellenza l'anno dopo, l'allora Presidente Sciarretta ha provveduto a saldare i debiti della società nel febbraio 2007, evitando il fallimento; ma tale ripescaggio non è mai avvenuto. Dopo vari ricorsi infatti, tutti respinti, non riuscì nemmeno ad iscriversi al campionato di Terza Categoria per decorrenza di termini. La società, pertanto, pur senza pendenze, ha cessato ogni tipo di attività, lasciando il capoluogo pontino senza calcio tra l'estate del 2006 e quella del 2007. Quella che passò alla storia come l'estate più nera nella storia del calcio latinense.
 
==== LaRoute fase''Unlimited diBlade transizioneWorks'' ====
Nello scenario ''Unlimited Blade Works'' il suo rapporto con Saber è molto meno intimo a favore di quello con Rin che lo tratterà in modo più aperto ed affettuoso non facendogli mancare il proprio supporto nei momenti peggiori. Ad un certo punto gli incantesimi di comando gli viene sottratti da Caster con il Rule Breaker e dopo la sconfitta di quest'ultima Saber si trova costretta a diventare la Servant di Rin stringendo un nuovo patto. Il suo amore per Rin, ricambiato, si rafforza grazie alle lotte che i due affrontano insieme. I due arrivano anche a fare l'amore, in modo che Rin possa passare parte del suo circuito magico a Shirō e rifornirlo della forza magica necessaria per lo scontro finale con Gilgamesh che va avvicinandosi. Archer, che si era liberato dal controllo di Rin, attacca Shirō per potersi liberare dal peso delle sue scelte errate del passato così che uccidendo il se stesso da giovane non avrebbe fatto quella fine. Shirō però riesce a convincerlo che la strada da lui scelta, ovunque lo porterà, è quella fatta con il cuore e quindi quella giusta facendolo rinunciare allo scontro. Nel successivo scontro con Gilgamesh il prestito di forza magica di Rin gli consentirà di creare una propria versione dell'Unlimited Blade Works, lo spazio di singolarità con cui sconfiggerà il re degli eroi. Verrà salvato dal ritorno di Gilgamesh da Archer, ormai sicuro che il rapporto con Rin lo possa fare diventare una persona migliore di quella che è lui. Nel ''True Ending'', dopo che Saber ha distrutto il Sacro Graal, Shirō deciderà di accettare la proposta di Rin e seguirla all'Associazione dei Maghi dove diventerà il suo apprendista.
Nell'ottobre del 2006, la dirigenza della ''Viribus Cisterna Montello'' di [[Borgo Montello]], frazione di Latina, esce allo scoperto annunciando di voler cambiare la denominazione del club, e di volersi spostare nel capoluogo. Per far ciò, la società avvia un processo di riorganizzazione sia amministrativa che tecnica, affidando la squadra (in fondo alla classifica) all'allenatore Massimo Bindi, con l'intento di mantenere la categoria [[Eccellenza Lazio|Eccellenza Laziale]]. La squadra, a fine stagione, si salva con largo anticipo e così il ''Football Club Latina'' nasce ufficialmente presso uno studio notarile del capoluogo martedì 22 maggio [[2007]], per colmare il vuoto calcistico creatosi nella città di [[Latina]] in seguito alla mancata iscrizione dell'A.S. Latina per la stagione 2006-2007.
 
=== Route ''Heaven's Feel'' ===
Il comune di [[Latina]], nella stagione 2006-2007, dà la disponibilità dell'utilizzo dello [[stadio Domenico Francioni]] alle società sportive minori che ne hanno fatto richiesta, tra cui la già citata Viribus Cisterna Montello, la quale, dopo aver cambiato i colori sociali nel nero-azzurro, è smaniosa, tra le altre, di diventare la società calcistica cittadina di riferimento. Il comune però decide, con la delibera 687/2006 del 13 dicembre 2006, di dare lo stadio Francioni, in concessione per uso esclusivo, per la durata di 3 anni a partire dal 2007/08, alla società con il titolo sportivo maggiore: la Viribus Cisterna Montello, ovvero la neonata F.C. Latina.
Nel terzo scenario, ''Heaven's Feel'', avrà il duro compito di scontrarsi con Zōken che è in grado di controllare le persone tramite dei vermi. Qui è Sakura la sua compagna principale perché ben presto Saber verrà sconfitta e consumata da una strana ombra che la trasformerà in Saber Alter. Sakura è profondamente innamorata di lui e decide che la sua Servant Rider dovrà proteggerlo ad ogni costo. Sakura intanto è andata a vivere con lui assieme a Rider e la ragazza non riesce a resistere al continuo impulso di fare suo Shirō e i due ragazzi [[Rapporto sessuale|copulano]] diverse volte. Durante uno scontro con Zōken, nel tentativo di salvare Ilya perderà il braccio sinistro che Archer, morente, si offrirà di rimpiazzare col suo, dicendogli però di utilizzarlo attentamente perché un uso eccessivo avrebbe potuto ucciderlo. Dopo aver scoperto che Sakura è una delle chiavi per ottenere il Sacro Graal decide di rinnegare i propri ideali e per salvare la ragazza che ama è deciso anche a sacrificare il mondo intero. Rider accorre in suo soccorso quando una Sakura impazzita ed irriconoscibile lo attacca e così i due stringono un'alleanza per salvare la ragazza. Grazie al braccio di Archer le sue abilità con il Trace-On sono eccezionali e riesce a ricreare sia il Nine Lives di Berserker che la Jeweled Sword Zelretch. Durante lo scontro con Saber Alter crea il Rho Aias e con l'aiuto di Rider riesce ad eliminarla tramite il pugnale di Azoth, liberandola da questa esistenza maledetta. Shirō così riesce ad avvicinarsi a Sakura e la libera dal legame con il Sacro Graal ricreando il Rule Breaker. Nel "True Ending" dopo aver sconfitto Zōken è pronto a sacrificarsi distruggendo il Sacro Graal ma Ilya lo salva tramite l'incantesimo Heaven's Feel ed è lei a distruggerlo in nome della vera giustizia che Zōken non aveva mai conosciuto. Il ''Normal Ending'' di questo scenario è l'unico dove Shirō perde la vita distruggendo il Sacro Graal.
 
== ''Fate/hollow ataraxia'' ==
Nel frattempo, nel maggio 2007 si è vociferato di una cessione dell'A.S. Latina di Sciarretta all'avvocato pontino Tony Brugnolo, trattativa che però non è andata a termine.
In ''[[Fate/hollow ataraxia]]'', Shirō e Saber vincono la quinta Guerra distruggendo il Santo Graal e trascorrono pacificamente le loro giornate in compagnia degli altri Master e Servant. Sei mesi dopo, la pace viene spezzata quando la Guerra viene riavviata, nonostante il Santo Graal Maggiore sia stato distrutto. Shirou allora decide di pattugliare la città con Saber per scoprire cosa abbia causato il riavvio della Guerra e presto scopre che tutti sono bloccati in un loop temporale della durata di quattro giorni, per cui decide di porre fine al problema. Nel frattempo, quando esce di casa durante la quarta notte, continua ad incontrare una misteriosa ragazza dai capelli argentei, ma non è mai in grado di interagire con lei poiché viene sempre rapidamente ucciso da un'orda di ombre simili a bestie, ritornando così al primo giorno del ciclo. Inoltre, lui e Saber incontrano una nuova Master ed un nuovo Servant: Bazett Fraga McRemitz ed il misterioso Avenger, che partecipano ad una Guerra non riconosciuta dagli altri. Sfortunatamente, Shirou e Saber vengono uccisi durante questo incontro, ritornando nuovamente al primo giorno.
 
Rin torna a Fuyuki da Londra e Shirou scopre da lei che sia il loop temporale che la ripresa della Guerra potrebbero essere il risultato del desiderio di qualcuno esaudito dal Santo Graal. Più tardi, sul retro del tempio Ryudou, Shirou incontra nuovamente la ragazza dai capelli argentei, che si presenta a lui come Caren Ortensia e dice di conoscerlo già. Tuttavia, come le volte precedenti, vengono attaccati da un'orda di ombre, ma i due si uniscono e riescono a sconfiggerle. Prima che si resetti il ciclo, Caren informa Shirou che da quel momento in poi potranno incontrarsi nella chiesa di Fuyuki per discutere degli avvenimenti che si stanno verificando in città. Il ragazzo si dirige quindi al luogo stabilito e la giovane gli rivela nuovi elementi riguardanti il loop temporale e la ripresa della Guerra. Inoltre gli rivela che gli eventi che si verificano nel ciclo sono artificiali, ma che tutte le persone sono reali, tranne una. Infine, racconta di essere stata inviata per investigare sul Santo Graal e sulla ripresa dell'Heaven's Feel, e che solo Shirou, in quanto vincitore della Guerra precedente, ha il potere di fermarlo, poiché essendo una rievocazione della quinta Guerra del Santo Graal, deve risultare con la sua vittoria. Shirou lascia quindi la chiesa, con il consiglio di Caren di domandare a Rin di Londra.
Tuttavia, le prime mosse del Presidente Lucio Bruno convincono la tifoseria organizzata a passare dalla sua parte: organizza un incontro pubblico con stampa e tifosi il 23 giugno 2007, effettua una campagna acquisti di spessore, riapre dopo 3 anni la scuola calcio del club cittadino di riferimento, avvia la campagna abbonamenti, ripropone magliette che richiamano la storia del Latina Calcio (la terza maglia ad esempio è di colore arancione in memoria delle magliette indossate dai tifosi e dai giocatori nel derby vinto il 19 aprile [[2003]] contro i rivali storici del [[Frosinone Calcio|Frosinone]]) e della storia cittadina (sulle magliette campeggia il [[Leone di San Marco|Leone Alato di San Marco]], patrono cittadino), il 5 luglio [[2007]] fa ripristinare i bandieroni sui pennoni dello [[Stadio Domenico Francioni]] spogli per oltre 60 anni, apre il sito internet ufficiale della società, e presenta la squadra il 6 luglio 2007 giorno di [[Santa Maria Goretti]] (altra santa patrona cittadina) annunciando l'ingresso in società dell'imprenditore Rosettano Navarra, e della famiglia [[Cragnotti]].
 
Il ragazzo interroga quindi Rin sulla sua esperienza oltreoceano e scopre da lei dell'esistenza di due tenute costruite durante la terza Guerra del Santo Graal come rifugio separato delle sorelle Edelfelt. La ragazza gli racconta di aver scoperto in una delle due tenute la scena del crimine in cui è avvenuta l'uccisione del Master originale di Lancer. Spinto da questa informazione, Shirou si reca in quel luogo per accertarsi se sia davvero il nascondiglio di Bazett, ma trova il posto completamente vuoto, tranne che per uno degli orecchini di Lancer. Portandolo con sé, si reca al porto per ottenere un aiuto dal Servant, usando l'orecchino per convincerlo. Il Servant si decide ad aiutarlo e i due si incontrano nel cortile di fronte alla chiesa prima di mezzanotte, dove trovano ad aspettarti anche Bazett e Avenger. Lancer e Bazett si affrontano brutalmente e, come risultato, vengono entrambi feriti mortalmente a causa delle loro Armi Nobili. Con la morte della ragazza, Shirou si convince di aver portato a termine il ciclo, ma è sorpreso che Avenger continui ad esistere anche dopo la morte della sua Master. Appare nuovamente l'orda di ombre, che questa volta però si focalizza sul Servant. Prima di diventare uno di loro, Avenger implora Shirou di parlare con la Coppa del Cielo, distruggendo il vero sé prima che la sua trasformazione sia completa.
Nel frattempo, nel giugno [[2007]], il neonato comitato "Latina per il Latina" formato da vecchie glorie del [[Associazione Sportiva Latina|Latina Calcio]] e appoggiato da sportivi locali affermati, decide di scendere in campo e di prendere in mano la gestione di un club cittadino. Fallita la trattativa con Lucio Bruno per l'F.C. Latina, il comitato si accorda con la società ''Real Latina'' di [[Borgo Santa Maria]] per l'acquisto del titolo sportivo della categoria [[Promozione (calcio)|Promozione]], e viene così fondata la ''U.S. Virtus Latina'', con presidente [[Vincenzo D'Amico]].
 
Comprendendo le parole di Avenger, Shirou si reca quindi da Illyasviel per ottenere delle risposte. La ragazza gli rivela che il Santo Graal che ha riprodotto la Guerra è una vera macchina che esaudisce i desideri, a confronto con il Santo Graal degli Einzbern. Inoltre gli racconta che il Santo Graal in realtà è Avenger e si trova sulla Luna, e che in realtà Shirou è Avenger stesso. Conoscendo la sua vera identità, Shirou torna ad essere Avenger e, con Caren, sale al Graal per terminare una volta per tutte il loop temporale. Fuori dal ciclo, il vero Shirou invece è costretto a permettere a Bazett di restare per un po' in casa sua.
In breve tempo, nasce la polemica con l'F.C. Latina su quale delle due squadre abbia il diritto di utilizzare lo [[Stadio Domenico Francioni]]. L'F.C. Latina, forte della delibera ottenuta dalla precedente giunta comunale, inizialmente non sembra ben disposta verso i rivali cittadini, ma successivamente alla mediazione del neo-assessore allo sport Raimondo Tiero, decide di concedere, con riserva per il periodo invernale, l'utilizzo dello stadio per le giornate di campionato in cui il F.C. Latina è impegnata in trasferta.
 
== Carattere e personalità ==
Nella stagione [[Eccellenza Lazio 2007-2008|2007-2008]] il Football Club Latina partecipa al campionato di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza Laziale Girone 'B']] con la prima squadra, ed ai campionati giovanili con le formazioni: Juniores Regionali, Allievi Regionali, Allievi Coppa Lazio, Giovanissimi Provinciali, Giovanissimi Coppa Lazio ed Esordienti. In questa stagione il F.C. Latina parte con buoni propositi, ma un rendimento altalenante fa sì che la squadra non vada oltre il 6º posto in classifica.
A causa del trauma sofferto durante il grande incendio di Fuyuki, Shirou soffre di un costante vuoto nella sua personalità e di una tremenda sindrome del sopravvissuto. Sente che, in quanto unico sopravvissuto, sia ingiusto nei confronti dei morti dare priorità ai propri bisogni prima di quelli degli altri. Possiede un senso distorto dei valori e trova autostima solo nell'aiutare le persone senza alcun compenso, sostenendo che l'atto stesso di aiutarle sia la ricompensa. Per lui è altamente ingiusto che alcune persone sopravvivano ed altre no, per cui quando deve ricevere ferite o perdere la sua vita per salvarne un'altra, lo fa senza pensarci due volte. Tutti coloro che notano questo suo lato spesso sono preoccupate per lui e tentano di correggerlo, senza però riuscirci. Kiritsugu parlava spesso di quanto si fosse sforzato per proteggere gli innocenti dai pericoli del mondo, anche a costo della propria umanità, e di quanto fosse rattristato dal fatto che, ogni volta in cui era in grado di salvare una persona, un'altra era destinata a morire. Nonostante Kiritsugu fosse tormentato dalla sua incapacità di salvare tutti, Shirou ha sempre ammirato i suoi sforzi. Appena prima della morte del padre, Shirou giurò di diventare un paladino della giustizia al suo posto, sforzandosi di proteggere tutti a costo della sua stessa vita. Ciò che è diventato finora è il risultato di quello stesso impegno.
 
Shirou porta il suo ideale al limite nella route ''Fate'', in cui tenta costantemente di proteggere Saber evitando di farla combattere contro altri Servant, nonostante lei sia decisamente più forte di lui e le irrimediabilmente scarse probabilità di sopravvivenza contro esseri più potenti di lui. Questo perché lui non sopporta che qualcun altro si ferisca al posto suo per proteggerlo. Non rinuncia mai ai suoi ideali e durante il corso della storia si ferisce numerose volte per mantenerli. Nella route ''Unlimited Blade Works'' Shirou, attraverso continue discussioni con Archer, inizia a scorgere l'ipocrisia nei suoi ideali. Sebbene si rifiuti di abbandonarli, cerca una via di mezzo in cui cercherà di realizzarli ben sapendo che ciò è impossibile. Ma il suo più grande dilemma lo affronta in ''Heaven's Feel'', in cui è costretto a decidere se mantenere i suoi ideali o abbandonarli per proteggere la vita di Sakura. Alla fine li abbandona, tranne nel bad end "Mente d'acciaio", in cui diventa risoluto come il Kiritsugu di un tempo, permettendo la morte di Sakura per un bene più grande. In questa route combatte solo per proteggerla, nonostante abbia spesso dei conflitti interiori.
Nella successiva stagione [[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-2009]], si classifica al 2º posto nel Girone A di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza Laziale]] ed ottiene la promozione in Serie D attraverso gli spareggi nazionali.
 
Shiro è estremamente testardo quando decide di realizzare qualcosa, come passare ore a tentare di saltare un'asticella più in alto di lui. Viene visto compiere quest'azione sia da Rin che da Sakura, diventando uno dei fattori iniziali che indurrà entrambe a provare dei sentimenti nei suoi confronti. Difende ostentatamente i propri punti di vista, non importa quanto possano sembrare sbagliati agli altri, al punto da causare loro grandi angosce. Sebbene faccia del suo meglio per aiutare gli altri, se sente che una persona ha causato la sua stessa rovina, invece di aiutarla resta semplicemente a guardare.
Partendo dalla [[Promozione (calcio)|Promozione Laziale]] invece, la Virtus Latina riesce in due anni ad arrivare in [[Serie D]], classificandosi 1º in [[Promozione (calcio)|Promozione]] nella stagione [[Promozione Lazio 2007-2008|2007-2008]] e vincendo anche il campionato di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]] nella stagione 2008/2009, battendo il 13 maggio [[2009]] il Pisoniano per 2-0 all'ultima giornata.<ref>[http://www.q4q5.it/modules/news/article.php?storyid=3768 Conquistata dalla Virtus Latina la promozione in Serie D] '''Q4Q5.it''' 14-05-2009</ref>
 
== Relazioni amorose ==
==== La nascita dell'Unione Sportiva Latina Calcio ====
In ''Fate/stay night'', l'interesse amoroso di Shirō varia da Saber a Rin a Sakura a seconda della route. Tuttavia, indipendentemente dal percorso, all'inizio mostra di essere attratto da Saber dopo la sua convocazione. In ''Fate'' accetta pienamente i suoi sentimenti per Saber e desidera stare con lei, ma nonostante venga ricambiato, ciò è impossibile dopo la fine della Guerra. In ''Unlimited Blade Works'' inizia a provare dei sentimenti per Rin durante la loro alleanza, e con il proseguire della storia viene ricambiato. In ''Heaven's Feel'' i suoi sentimenti per Sakura diventano il punto focale della trama. Realizza quanto la ragazza diventi sempre più bella e inizia a provare qualcosa per lei prima ancora che inizi la Guerra del Santo Graal, alterando drasticamente gli eventi successivi, che lo porteranno ad abbandonare i suoi ideali pur di proteggerla.
La città di Latina quindi, nell'estate del [[2009]], aveva due compagini calcistiche a rappresentarla in [[Serie D]], ed entrambe rivendicavano l'eredità calcistica dell'A.S. Latina. Dopo alcuni contatti e diversi negoziati andati a buon fine tra le due società, le stesse si resero conto che era meglio mettere da parte i dissapori ed unire le forze: pertanto avvenne la cessione del titolo del ''F.C. Latina'' al nuovo ''F.C. Rondinelle'' di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], per poter avere un solo team di [[Latina]] in [[Serie D]], nato dal titolo sportivo della ''Virtus Latina'' e che ha preso il nome di ''Unione Sportiva Latina Calcio''.<ref>[http://www.latinanotizie.it/articolo.php?id=6779 Nasce l'U.S. Latina Calcio] ''Latinanotizie.it'', 26-06-2009.</ref>
 
== Abilità e poteri ==
Questo è quanto emerso da un comunicato stampa del 26 giugno [[2009]], in cui il Presidente dell'F.C. Domenico Capitani ha annunciato l'avvenuto accordo con il Presidente della Virtus, Michele Condò, in merito alla fusione. Alla base dell'accordo, fino a qualche tempo prima impensabile, il fatto che - come spiega lo stesso Capitani - "''per l'F.C. non vi erano più le condizioni per fare calcio nella città di Latina in quanto, pur provando a cercare nuovi imprenditori, non c'è stato nessuno disposto ad affiancarmi in questa nuova avventura''". L'ormai ex Presidente ha poi speso qualche parola che ha il sapore del commiato definitivo: "''Il mio pensiero oltre a tutto lo staff, squadra e amici che mi hanno accompagnato in questa splendida avventura che mai dimenticherò, va ai ragazzi della Curva Nord che contro tutto e tutti ci sono sempre stati vicini non facendoci mai mancare il loro "fondamentale”" appoggio, soprattutto nei momenti difficili e per questo motivo che li ringrazio ufficialmente di cuore.''"<ref>[http://ilcorrierelaziale.it/tags/news/nasce-lus-latina-calcio Nasce l'US Latina Calcio] ''Ilcorrierelaziale.it'', 26-06-2009.</ref>
 
=== Gli anni duemiladieciAddestramento ===
Shirou è un mago addestrato da Emiya Kiritsugu e non segue i modi di fare dei maghi formali. Essendo stato adottato dalla famiglia Emiya, non ha avuto modo di ereditare l'emblema magico di Kiritsugu e gli manca dunque quel talento innato prodotto da generazioni di maghi che hanno cercato di sviluppare gli emblemi migliori. Ha ricevuto un addestramento informale, poiché suo padre originariamente non aveva alcuna intenzione di insegnargli i fondamenti delle arti magiche, per cui possiede solo scarse conoscenze. La sua Origine e la sua affinità elementale sono "Spade", avendo posseduto Avalon all'interno del suo corpo per molto tempo. Ciò gli rende impossibile usare con precisione magie dei cinque elementi a causa della mancanza di allineamento, ma gli consente di manifestare l'Unlimited Blade Works di utilizzare la magia di rafforzamento e l'incantesimo di proiezione.
==== L'era Sanderra: il ripescaggio, l'immediata promozione, la Coppa Italia e la Serie B ====
Il fallimento di numerose società calcistiche di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], ha spalancato le porte a numerosi ripescaggi in Prima e in Seconda Divisione, così il 4 agosto [[2010]] la squadra nerazzurra disputerà il campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011]] dopo 5 anni di assenza. Dal 29 agosto [[2010]], è l'unica squadra di tutti i campionati professionistici d'[[Europa]] ad essere imbattuta, tuttavia questo record dura fino al 20 febbraio [[2011]], quando viene sconfitta dal [[Trapani Calcio|Trapani]] per 3-2, senza perdere comunque la testa del campionato. Il 1º maggio [[2011]] conquista una storica promozione in [[Prima Divisione]]. Davanti a 950 tifosi che hanno seguita la compagine pontina allo [[stadio Guido D'Ippolito]] di [[Lamezia Terme]], la squadra di [[Stefano Sanderra|Sanderra]] batte per 2-0 i padroni di casa della [[Vigor Lamezia]], vincendo il campionato con 90 minuti di anticipo, concludendo un torneo terminato con solo una sconfitta e l'imbattibilità del Francioni. A fine gara centinaia di bandiere nerazzurre sventolano a Lamezia ma anche a Piazza del Popolo a [[Latina]] dove, davanti al maxischermo piazzato per l'occasione, migliaia di tifosi nerazzurri hanno visto la partita. Il Latina torna così in [[Prima Divisione]] a distanza di quasi trent'anni dalla sua ultima apparizione. Correva infatti l'anno [[1982]] quando i neroblù salutarono la terza serie nazionale. Appena un lustro fa il calcio era scomparso dal capoluogo pontino, ma poi si sono susseguite quattro promozioni consecutive.
 
Anche addestrandosi duramente e seguendo Rin a Londra nell'Associazione dei Maghi, Shirou non lascerà mai il suo livello di mago apprendista, ma potrà essere considerato come uno dei più grandi specialisti nel lancio di incantesimi. In una scala da 1 a 100, Rin avrebbe un punteggio dal 70 al 100, mentre Shirou avrebbe solo 10 punti, 40 in condizioni particolari.
<div style="float:right; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:0.5em; margin-right:10px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=50%|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Latina - Viareggio 1 - 1|contenuto=
<center>21 aprile [[2013]] - '''[[Stadio Domenico Francioni]]''', [[Latina]]<br />Ritorno finale di [[Coppa Italia Lega Pro]]</center>
 
=== Arti magiche ===
'''Latina''': Ioime, Milani (68' Giallombardo), Bruscagin, Cejas, Cottafava, De Giosa, Barraco, [[Salvatore Burrai|Burrai]], Jefferson, (64' Schetter), Gerbo, Agoridin.
Shirou è un mago non ortodosso che fa uso di una versione specializzata dell'arte magica di proiezione. Inizialmente è inetto come mago, capace solo di utilizzare le magie di rafforzamento e proiezione con un basso tasso di successo. Il rafforzamento gli consente di analizzare la composizione strutturale di un oggetto e aumentane l'efficacia, come ad esempio renderlo più resistente nel caso di un bastone o renderlo più brillante nel caso di una lampadina, o riportarlo al suo stato originale. Può anche utilizzarla per migliorare le capacità fisiche del suo corpo come la vista, permettendogli di vedere fino a quattro chilometri di distanza. È molto bravo anche nella magia di assimilazione strutturale, che gli consente di comprendere la struttura e il design degli oggetti come se stesse osservando un progetto, ma non è da confondere con un tipo di Occhi Mistici. La proiezione invece, nonostante sia un'arte magica di alto livello, viene considerata inutile se comparata alla magia di rafforzamento a causa dell'elevato dispendio di forza magica, e qualsiasi cosa inizialmente proiettata da Shirou è inutile e vuota. Nonostante gli oggetti proiettati imitino unicamente la forma di quelli veri, sono poche le persone capaci di identificarli come falsi ad una prima occhiata. Qualsiasi praticante che ne analizzasse la composizione non sarebbe in grado di vedere loro attraverso, ed anche lavorando attraverso medium spirituali si noterebbe solo un senso di incongruenza. Dato che solo gli oggetti con una storia alle loro spalle entrano al dipartimento di invocazione spirituale della Torre dell'Orologio, la probabilità che le proiezioni di Shirou vengano scoperte è molto bassa.
A disposizione: Bindi, Giacomini, Addessi, Pagliaroli.
 
Shirou è in grado di utilizzare una versione migliorata dell'arte magica di proiezione, che gli permette di copiare tutto ciò che riguarda la creazione e l'esistenza dell'oggetto copiato. Durante lo scenario ''Fate'', lo impara lentamente da solo, allenandosi con Rin e seguendo il consiglio di Archer: «Se non riesci a sconfiggerlo, immagina qualcosa che possa farlo», mentre in ''Unlimited Blade Works'' lo impara entrando spesso in contatto con quest'ultimo. È in grado di riprodurre efficacemente spade, altre armi e armature, e anche armi leggendarie molto fedelmente. Tuttavia, queste armi sono sempre soggette ad una certa degradazione, dato che un umano non può concettualizzare l'esistenza di un oggetto attraverso l'uso di un solo senso. Riesce a riprodurre qualsiasi arma abbia visto, anche se le Armi Nobili sono sempre di un grado inferiori rispetto agli originali, compresa la sua storia, impugnandola con la stessa abilità del suo possessore originale. Per fare ciò non basta conoscerne il modello, ma deve vedere il prodotto finale con i suoi stessi occhi: ad esempio, riesce a riprodurre Caliburn e la spada di gemma di Zelretch solo dopo averle viste nei ricordi di Saber e Justeaze. Tuttavia, nel caso in cui l'arma non sia composta da materiali esistenti nel mondo, come Ea di Gilgamesh, non può essere né analizzata e, quindi, nemmeno riprodotta, sebbene si possa definire la sua natura di base. Se si impegna, è anche abbastanza in grado di produrre delle armi originali.
'''Allenatore''': Stefano Sanderra
 
=== Proiezione ===
'''Viareggio''': Gazzoli, Lamorte, Trocar, Pellegrini, Pizza, Martella, Gemignani (24' Sandrini), Maltese, Paparelli (76' Benedetti), Calamai (82' Guerra), Magnaghi.
Nella route ''Unlimited Blade Works'', nonostante apprenda il vero uso dell'arte magica di proiezione, gli manca un allenamento adeguato, per cui anche le proiezioni più elementari gli causano dolore e la maggior parte di esse si rompe dopo un solo impatto a causa della loro scarsa qualità. Riesce a proiettare le spade di Archer, ma sono imperfette poiché inizialmente non sa che provengono dal suo spazio di singolarità, e anche dopo averlo capito non possiede la forza magica necessaria per utilizzarlo. Per questo motivo, prima dello scontro contro Gilgamesh, Shirou forma un contratto con Rin per rifornirsi di forza magica, così da poter formare lo spazio di singolarità e proiettare alcune armi dal Gate of Babylon.
A disposizione: Furlan, Tomas, Conson, Peverelli.
 
=== Il braccio sinistro di Archer ===
'''Allenatore''': [[Stefano Cuoghi]]
Nella route ''Heaven's Feel'' Shirou non sviluppa le sue abilità come nelle due precedenti. Utilizza la sua magia di rafforzamento su un bastone e su una spada di legno durante la prima parte della storia, senza mai utilizzare la proiezione. Durante il primo conflitto nella foresta degli Einzbern perde il braccio sinistro mentre tenta di proteggere Illyasviel dall'espansione dell'Ombra. La sua ferita è critica, per cui Archer, sacrificatosi per salvarli, dice alla ragazza e a Rin di trapiantare il suo braccio sinistro su Shirou. Attaccare un corpo spirituale ad un normale corpo umano richiede un medico spirituale come Kotomine Kirei, perché il processo è più simile alla guarigione dell'anima piuttosto che del corpo.
 
Kotomine riesce a trapiantare con successo il braccio di Archer (アーチャーの腕, ''Āchā no ude''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>) per sostituire quello perduto di Shirou. È una "sostanza estranea" che non dovrebbe trovarsi lì, attaccata opponendosi alla naturale Provvidenza: unire due corpi spirituali è una magia proibita che normalmente non potrebbe avere successo. La formazione di corpi spirituali si occupa di risurrezione e ripristino delle anime, dei misteri divini che non possono essere gestiti con le normali arti magiche, per cui il recipiente normalmente morirebbe di shock anche se l'operazione avesse successo. Kotomine si aspettava infatti che al compimento dell'operazione Shirou morisse, ma Archer e Shirou, essendo la stessa persona, sono di fatto un'eccezione alla regola. Kirei, non conoscendo il collegamento tra i due, afferma che sono adatti l'uno per l'altro e nemmeno due gemelli sarebbero così simili.
'''Marcatori''': 43' Magnaghi (V), 98' rig. Burrai (L)
}}
</div>
 
Se Archer fosse svanito durante l'operazione, sarebbe scomparso anche il suo braccio, ma ora è attaccato a Shirou ed è a tutti gli effetti un suo arto. Essendo stato trapiantato mentre Archer era ancora in vita, il braccio è ancora parte di uno Spirito Eroico connesso ai suoi circuiti magici e rimane nel mondo utilizzando la sua forza magica. Mentre Shirou è incosciente, riceve dal braccio alcune conoscenze di Archer, le basi dell'arte magica di proiezione, le sue esperienze di battaglia e alcune informazioni di battaglia. Shirou sente come se il suo corpo stesse bruciando, mentre innumerevoli formiche entrano nel buco nella sua spalla, ora sigillato con carne che non è sua. Nonostante senta di dover gestire queste nuove abilità, il livello di conoscenza e di potenza richieste gli sembra impossibile: anche se il braccio dovesse familiarizzare con il corpo di Shirou, il ragazzo non avrebbe comunque le capacità per gestirlo o il potere di usarlo senza autodistruggersi.
Nonostante l'iniziale entusiasmo, il Latina stenta ad affermarsi nella nuova categoria, dove invece svetta senza problemi il [[Trapani]], l'anno precedente giunto alle spalle del club nerazzurro in [[Seconda Divisione]]. Dopo un campionato sempre condotto nei bassifondi della classifica, il Latina è costretto a giocarsi la permanenza nella categoria agli spareggi. Il 28 maggio [[2012]] vincendo i play-out di [[Lega Pro Prima Divisione]] contro la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] (2-0 a [[Latina]] nell'andata e 2-2 al ritorno a [[Trieste]]), ottiene la salvezza. Decisivo il giovane [[Salvatore Burrai]], che risponde per due volte alla doppietta di [[Riccardo Allegretti]], capitano dei giuliani, festeggiando anche la sua prima doppietta in carriera, facendo retrocedere una [[Triestina]] ormai allo sbando per i noti problemi societari che l'hanno portata al fallimento nel campionato in corso.
 
Nonostante Shirou e Archer siano la stessa persona con circuiti magici compatibili, il potere del braccio di uno Spirito Eroico non è qualcosa che un normale essere umano possa gestire. Non importa quanto Shirou sia compatibile con il braccio, non potrà usare le sue abilità senza che l'arto stesso alla fine lo inghiottisca, poiché il suo corpo è spiritualmente molto inferiore al braccio. Più che un arto, può essere considerato come un'arma, ed è infatti definito come ''Artificial Phantasm (アーティフィシャル・ファンタズム人工的な幻想, Ātifisharu FantazumuJinkōtekina Gensō)'' nel titolo della scena in questione. Cede passivamente le abilità e l'esperienza in battaglia di Archer a Shirou anche mentre è incosciente, agendo come un'overdose di droghe che potenziano la forza, lasciandogli dimostrare capacità oltre i suoi limiti.
[[File:Roberto Breda.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Roberto Breda]], l'allenatore della sfiorata promozione in Serie A.]]
La stagione successiva in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Prima Divisione]], sotto la presidenza di Paola Cavicchi, prima donna alla guida del Latina, i neroazzurri prima sotto la guida di [[Fabio Pecchia]] e poi con [[Stefano Sanderra]] ottennero per la prima volta in assoluto la [[Coppa Italia Lega Pro]] battendo in finale il [[Viareggio Calcio|Viareggio]] oltre ad una prima storica promozione in [[Serie B]] a seguito della vittoria della finale play-off contro il [[Pisa Calcio|Pisa]] per 3-1, il 16 giugno [[2013]].
 
==== LaSacra sfioratasindone promozionedi inMartino Serie A ====
Per poter contrastare gli effetti del braccio, Kotomine dona a Shirou una Sacra Sindone, la Sindone di Martino (マルティーンの聖骸布, ''Marutin no Seigaifu''<sup>[[Aiuto:Giapponese|?]]</sup>), che funge da sigillo per impedire ai circuiti di Archer di connettersi al corpo del ragazzo, poiché possiede la capacità di sigillare un determinato evento o riportarlo alla normalità. Si avvolge completamente attorno al suo braccio, ad eccezione delle dita, che inizialmente è completamente intorpidito, ma con il passare dei giorni acquista familiarità con il suo corpo e gli permette di condurre una vita normale. Sarebbe stato possibile amputarlo, o non trapiantarlo direttamente, ma ciò gli avrebbe tolto la sua unica arma possibile per sconfiggere Zouken.
L'esordio in Serie B avviene il 24 agosto [[2013]] con una sconfitta per 3-1 con l'[[Empoli Football Club|Empoli]], mentre la prima storica vittoria nella serie cadetta avviene il 28 settembre [[2013]] battendo per 2-0 il [[Brescia Calcio|Brescia]], grazie alle reti di [[Stefano Morrone|Morrone]] e di [[Jonathas]]. Il Latina termina il campionato al terzo posto in classifica, con il quale ottiene il diritto a partecipare ai play-off per la promozione in Serie A. L'11 giugno 2014, battendo il [[Football Club Bari 1908|Bari]] con un doppio pareggio per 2-2, ottiene lo storico accesso alla finale in virtù del miglior piazzamento in classifica. In finale il Latina affronta il Cesena venendo sconfitto sia all'andata che al ritorno per 2-1 perdendo i play-off.
 
Nonostante la Sindone rimuova i collegamenti tra i circuiti magici del corpo di Shirou e del braccio, Shirou prova molto dolore se non si concentra per formare una "barriera", così da tenere la "sostanza estranea" fuori dal suo corpo instabile quando il braccio reagisce alla sua forza magica e tenta di attivarsi.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #000000; background:darkblue" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Unione Sportiva Latina Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* [[1945]] - Fondazione della '''Virtus Latina''', squadra calcistica della città pontina, che al termine della Seconda Guerra Mondiale ha abbandonato l'originario nome di "Littoria".
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 12º nel girone C della Prima Divisione Laziale.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] - 3º nel girone C della Prima Divisione Laziale. '''Ammesso alla Lega Centro di Serie C''' a titolo promozionale.
* 1947 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva La Pontina Latina'''.
* [[Associazione Sportiva La Pontina Latina 1947-48|1947-1948]] - 8º nel girone P della Lega Interreg. Centro di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]]. ''Retrocesso nella nuova Promozione''.
* [[Associazione Sportiva La Pontina Latina 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone I della Lega Interreg. Centro di [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro)|Promozione]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Associazione Sportiva Latina 1949-1950|1949-1950]] - 15º nel girone C della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
* 1950 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Latina'''.
----
* [[Associazione Sportiva Latina 1950-1951|1950-1951]] - 14º nel girone C della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1951-1952|1951-1952]] - 18º nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 16º nel girone G della IV Serie. ''Retrocesso in Promozione Regionale''.
* [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] - 2º nel girone B della Promozione Laziale.
* [[Promozione 1954-1955|1954-1955]] - 7º nel girone B della Promozione Laziale.
* [[Promozione 1955-1956|1955-1956]] - 15º nel girone B della Promozione Laziale. ''Retrocesso in Prima Divisione''.
* 1956-1957 - 1º assoluto nella Prima Divisione Laziale. '''Promosso nel Campionato Dilettanti'''.
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] - 10º nel girone B del Campionato Dilettanti Laziale.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]] - 16º nel girone B del Campionato Dilettanti Laziale. Retrocesso e successivamente ripescato poiché capoluogo ed ammesso alla nuova [[Prima Categoria]].
* [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] - 10º nel girone D della Prima Categoria Laziale.
* 1960 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Kalorgas Latina'''.
----
* [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] - 5º nel girone D della Prima Categoria Laziale.
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] - 10º nel girone B della Prima Categoria Laziale.
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-1963]] - 7º nel girone B della Prima Categoria Laziale.
* 1963 - Cambia denominazione in '''Unione Calcio Latina'''.
* [[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] - 4º nel girone B della Prima Categoria Laziale.
* [[Prima Categoria 1964-1965|1964-1965]] - 1º nel girone B della Prima Categoria Laziale. '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 2º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 5º nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 5º nel girone F della Serie D.
* [[Unione Calcio Latina 1968-1969|1968-1969]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1968-1969|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Calcio Latina 1969-1970|1969-1970]] - 19º nel girone C della [[Serie C 1969-1970|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 2º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone F della Serie D.
* [[Unione Calcio Latina 1972-1973|1972-1973]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1972-1973|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Calcio Latina 1973-1974|1973-1974]] - 20º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 14º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 6º nel girone F della Serie D.
* 1976 - Cambia denominazione in '''Latina Football Club S.p.A.'''<ref>Piergiorgio Renna, '''''Storia sociale del Latina Calcio''''', Multimedia, 2004.</ref>
* [[Latina Football Club 1976-1977|1976-1977]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1976-1977|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Latina Football Club 1977-1978|1977-1978]] - 5º nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammesso alla nuova [[Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Latina Football Club 1978-1979|1978-1979]] - 16º nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* 1979 - Cambia denominazione in '''Latina Football Club Polisportiva S.p.A.'''
* [[Latina Football Club Polisportiva 1979-1980|1979-1980]] - 7º nel girone C della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Latina Football Club Polisportiva 1980-1981|1980-1981]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 1980-1981|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Latina Football Club Polisportiva 1981-1982|1981-1982]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Latina Football Club Polisportiva 1982-1983|1982-1983]] - 15º nel girone D della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Latina Football Club Polisportiva 1983-1984|1983-1984]] - 17º nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]]. ''Retrocesso nel Campionato Interregionale''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* 1984 - Il ''Latina Football Club Polisportiva'' fallisce e il titolo sportivo viene rilevato da una nuova società denominata '''Unione Sportiva Latina S.p.A.'''
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 2º nel girone G del Campionato Interregionale.
* [[Unione Sportiva Latina 1985-1986|1985-1986]] - 1º nel girone G del [[Campionato Interregionale 1985-1986|Campionato Interregionale]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* 1986 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Latina 1932 S.p.A.'''
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1986-1987|1986-1987]] - 3º nel girone D della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1987-1988|1987-1988]] - 15º nel girone D della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1988-1989|1988-1989]] - 12º nel girone D della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]].
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1989-1990|1989-1990]] - 10º nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1990-1991|1990-1991]] - 8º nel girone D della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1932 1991-1992|1991-1992]] - 19º nel girone C della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]]. ''Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 7º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 14º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 9º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 14º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* 1996 - L’''Associazione Sportiva Latina 1932'' fallisce e il titolo sportivo viene rilevato da una nuova società denominata '''Associazione Sportiva Latina 1996''' mantenendo la categoria.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 12º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 6º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 2º nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso al nuovo campionato di [[Serie D]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 8º nel girone G della Serie D.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 3º nel girone F della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 3º nel girone G della Serie D. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1996 2002-2003|2002-2003]] - 11º nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1996 2003-2004|2003-2004]] - 10º nel girone C della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1996 2004-2005|2004-2005]] - 12º nel girone C della [[Serie C2 2004-2005|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Latina 1996 2005-2006|2005-2006]] - 17º nel girone C della [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso i play-out con il [[FC Rieti|Rieti]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* 2006-2007 - Il club non viene ammesso alla [[Serie D]] e non partecipa a nessun campionato. Il 22 maggio 2007 viene fondato il '''Football Club Latina''' per cambio societario della ''Viribus Cisterna Montello'' di [[Cisterna di Latina]] che parteciperà l'anno seguente al campionato di Eccellenza. Nel mese di luglio dello stesso anno viene fondata la '''Virtus Latina''', che l'anno dopo prenderà il posto del ''Real Latina'' nel campionato di Promozione.
* 2007-2008
:'''F.C. Latina''' - 6º nel girone B dell'[[Eccellenza Lazio 2007-2008|Eccellenza Laziale]].
:'''Virtus Latina''' - 1ª nel girone C della [[Promozione Lazio 2007-2008|Promozione Laziale]]. '''Promossa in Eccellenza'''.
* 2008-2009
:'''F.C. Latina''' - 2º nel girone A dell'[[Eccellenza Lazio 2008-2009|Eccellenza Laziale]]. '''Promosso in Serie D'''.
::Fase a gironi di [[Eccellenza Lazio 2008-2009#Fase Regionale Coppa Italia|Coppa Italia Dilettanti-Fase Regionale]].
:'''Virtus Latina''' - 1ª nel girone B dell'[[Eccellenza Lazio 2008-2009|Eccellenza Laziale]]. '''Promossa in Serie D'''.
::Fase a gironi di [[Eccellenza Lazio 2008-2009#Fase Regionale Coppa Italia|Coppa Italia Dilettanti-Fase Regionale]].
* 2009 - Alla fine del campionato di [[Eccellenza Lazio 2008-2009]] le società ''Football Club Latina'' e ''Virtus Latina'' si fondono dando vita all’'''Unione Sportiva Latina Calcio''', cedendo il titolo sportivo del F.C. Latina alla neonata ''F.C. Rondinelle'' di Aprilia, che partecipa al campionato di Serie D.
* [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 9º nel girone G della Serie D. '''Ripescato in Lega Pro Seconda Divisione''' a completamento organici.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 1º nel girone C della [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]]. '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
: Perde il triangolare di [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]].
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 16º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]]. Salvo dopo aver vinto i play-out contro la [[Unione Triestina 2012 Società Sportiva Dilettantistica|Triestina]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 3º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i [[play-off]] contro la [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]] in semifinale e il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] in finale.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]]''' (1º titolo).
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 3° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. Ammesso ai play-off: vince la semifinale contro il [[Football Club Bari 1908|Bari]] e perde la finale contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 13° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 16° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
 
=== ColoriCorpo edi simbolimarionetta ===
Nella route ''Heaven's Feel'', causa degli effetti del braccio di Archer impiantato nel suo corpo e dell'eccessivo uso dell'arte magica di proiezione, i suoi circuiti magici vengono distrutti e la sua morte è inevitabile anche per il Santo Graal. Illyasviel, però, tramite l'utilizzo di un'imperfetta terza vera magia, riesce a proteggere la sua anima inserendola in un contenitore. Normalmente, dare un contenitore o un corpo all'anima le permetterebbe di assumerne perfettamente la forma utilizzando i "geni dell'anima", piuttosto che quelli del corpo stesso. Il suo corpo viene ricostruito da una porzione di quello di Illyasviel, che lei dice essere di bassa qualità, per cui in termini di dimensioni non è per niente simile a quello originale. La sua forma non è di un corpo umano, ma è vagamente umanoide. Viene trovato da Rider, che utilizza il pendente di Rin come punto di riferimento per localizzarlo, e nonostante la sua forma esatta sia sconosciuta, è almeno abbastanza piccolo da essere "raccolto" dalle acque del fiume che scorre sul monte Enzou.
=== Colori ===
{{...||calcio}}
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
La Società pontina non è mai stata molto attenta al [[marketing]] e alla realizzazione di specifici simboli distintivi. Solo dal [[2009]] si è curato molto questo aspetto, che si è tradotto, oltre ad un accurato [[merchandising]], nel lancio di ben tre diversi loghi distintivi nel giro di appena 5 anni ([[2009]]-[[2014]]).<ref name=stemmi>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style_latina.htm|titolo=Scudetti Latina|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|accesso=9 giugno 2015}}</ref>
 
Non è un vero prodotto della terza vera magia, un essere di una dimensione superiore, ma ha invece la sua anima ancorata ad un contenitore. Per i primi sei mesi dal suo recupero, le sopravvissute alla quinta Guerra decidono di sperimentare varie idee per dargli un corpo appropriato, poiché nelle sue condizioni attuali non può semplicemente crescere. Non possedendo le risorse necessarie per formare il corpo di un omuncolo, per cui vendono i libri della famiglia Matou così da ottenere un corpo usato di una marionetta da Aozaki Touko. In questo stato è perfettamente umano, in quanto può ricevere cure mediche, bere medicine, essere ucciso, invecchiare e morire di vecchiaia, ma, come osservato da Rin, il suo corpo viene controllato dall'anima in remoto. La sua anima è fissata al corpo, per cui può essere paragonato ad un Servant che agisce senza Master.
I primi loghi iniziano a farsi vedere negli anni sessanta e settanta: un semplice ed anonimo [[scudo]] a righe [[blu]] e [[nero|nere]] alternate verticali contraddistinguevano l'allora ''Unione Calcio Latina''. Per arrivare a vedere uno stemma vero e proprio sulle maglie nerazzurre bisognerà attendere il [[1996]], quando la nascente ''Associazione Sportiva Latina'' presenta un logo ovale a sfondo azzurro dove campeggia la torre comunale con un [[pallone]] e la scritta "A.S. Latina 1996" al centro. Questo logo sarà utilizzato fino al [[2005]], anno in cui il Presidente Sciarretta, fautore del ritorno tra i professionisti, lanciò un nuovo stemma, uno [[scudo]] con sfondo [[nero]] e [[blu]] e la testa di un [[Leone]] stilizzato di colore giallo, altro simbolo del [[Latina|capoluogo pontino]], con la scritta, su di una striscia gialla posizionata in alto, "A.S. Latina".
 
Essendo il corpo già stato usato precedentemente, non è esente da problemi, ma nessun marionettista potrebbe produrne un altro simile. Rin vorrebbe incontrare nuovamente Touko e discuterne, ma la sua designazione di sigillatura rende il tutto molto complicato. La forza magica non scorre correttamente nel suo corpo, ma a Shirou non importa, poiché tutti gli altri aspetti sono migliori del suo corpo originale. L'anima sovrascriverà indipendentemente il corpo, per cui probabilmente ci saranno sempre malfunzionamenti ad alcune parti del suo corpo. Fortunatamente, Sakura sopperisce ai suoi circuiti magici molto deboli rifornendolo costantemente di forza magica per lei in eccesso, così da impedirgli di tornare al suo stato precedente. Nonostante questi inconvenienti, Rin crede che Shirou possa utilizzare l'Unlimited Blade Works con un po' di addestramento, e che il suo essere un esempio di successo della terza vera magia sia straordinario di per sé.
Nel [[2006]] il sodalizio nerazzurro scompare e nascono due società, dopo un anno di pausa, pronte a contendersi l'eredità calcistica dell'A.S. Latina. Il ''Latina Football Club'' lancia uno stemma molto simile a quello del [[Real Madrid]], dorato, con la [[Torre]] comunale sullo sfondo e le lettere "FCL" sovrapposte.<ref name=stemmi/> La ''Virtus Latina'', invece, utilizza uno stemma triangolare con una [[corona]] sulla sommità, la scritta "A.S.D. Virtus Latina" e un pallone al centro.<ref name=stemmi/> Nel [[2009]], allorquando si costituisce l'attuale ''Unione Sportiva Latina'', nasce invece uno stemma molto originale, dalla forma particolare, con un [[Leone di San Marco]] stilizzato al centro su sfondo diviso equamente tra [[nero]] e [[blu]]. Nella parte superiore compare la dicitura "U.S.", mentre in quella inferiore "Latina Calcio".<ref name=stemmi/>
 
== Accoglienza ==
Ad un solo anno di distanza, a seguito del ripescaggio tra i professionisti, nell'agosto [[2010]] nasce un nuovo [[logo]], che farà nascere alcune discussioni tra i [[tifosi]]: ovale, nella parte superiore rappresenta un [[Leone di San Marco]] stilizzato che poggia una zampa su un [[pallone]] e, sullo sfondo, la [[Torre]] comunale sulla cui sommità campeggia una bandiera tricolore italiana.<ref name=stemmi/> Nella parte centrale ed inferiore, la scritta "U.S. Latina Calcio" e una serie di [[scacchi]] quadrati [[nero|neri]] e [[blu]].<ref name=stemmi/> La scelta di cambiare il simbolo fu presa di comune accordo da tutta la dirigenza nerazzurra, cercando di soddisfare anche la volontà della gente di [[Latina]]<ref>Claudio Gallaro - [http://www.tuttolegapro.com/altre-news/latina-presentato-il-nuovo-logo-11477 Latina, presentato il nuovo logo] ''Tuttolegapro.com'', 05/08/2010.</ref>.
Nella prima classica di gradimento ufficiale dei personaggi di Fate/stay night datata 2004 Shirō arrivo alla settima posizione, due anni dopo all'undicesima mentre per il ''TYPE-MOON's 10th Anniversary Character Poll'' è stata eletto al dodicesimo posto tra i migliori personaggi del ''[[Nasuverse]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.typemoon.com/special/special_tm10thkekka/votefes/101_200.html|titolo=TYPE-MOON10周年記念オールキャラクター人気投票結果発表|sito=www.typemoon.com|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
 
=== Critica ===
Sorprendentemente, nel luglio [[2014]], dopo la finale [[play-off]] per la [[Serie A]] persa con il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], viene presentato un ennesimo logo<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/latina/il_latina_calcio_ha_un_nuovo_stemma_ecco_le_novit_e_le_motivazioni/notizie/787243.shtml|titolo=Il Latina calcio ha un nuovo stemma: addio l'ovale, arriva lo scudo.|accesso=8 agosto 2014}}</ref>. Il primo cambiamento che salta all'occhio è quello della forma: da ovale a [[scudo]] che rimanda a ''“tradizioni storiche e araldiche”'', come si legge nel Comunicato Stampa del club. Il nuovo logo ha mantenuto i caratteri distintivi del precedente ma ha dato più forza e risalto ai diversi elementi che lo compongono, come la [[Torre]] del [[Comune]] di [[Latina]] che è stata ridisegnata e colorata (prima aveva solo i contorni) ed è stata posta accanto al [[Leone alato]]. Nella parte inferiore del [[logo]] sono state inserite le strisce che richiamano alla maglia della squadra che in qualche modo sostengono i due simboli: la [[Torre]] e il [[Leone di San Marco]]. Le strisce sono inclinate verso destra per rappresentare al meglio ''“la volontà di guardare avanti e di scrivere una nuova pagina della storia nerazzurra”'', come spiega la Società. Altro elemento simbolico è il numero delle strisce: 9, che ha un significato di completezza e compimento. ''“Il compimento di un obiettivo, appunto, del quale abbiamo avuto un assaggio durante la scorsa stagione”''. Il [[restyling]] è opera di Marco Bergo e Giovanni Piccoli. Anche in questa occasione il [[logo]] non piace a molti tifosi<ref>{{cita web|url=http://www.latinaquotidiano.it/il-nuovo-logo-del-latina-calcio-non-piace-ai-tifosi-ecco-i-commenti-sui-social-network|titolo=Il nuovo logo del Latina Calcio non piace ai tifosi ecco i commenti sui social network|accesso=8 agosto 2014}}</ref>, ma paradossalmente richiama i primi storici stemmi semplici a righe nere e blu. Il cambio avviene in concomitanza con il passaggio al nuovo sponsor tecnico, la [[Givova]], che subentra alla [[Macron]].
[[Gen Urobuchi]] crede che il rapporto tra Shirō e Saber non sia un normale rapporto tra un ragazzo ed una ragazza, ma una relazione complicata con un ragazzo che è diventato una ragazza. Secondo lui non è un rapporto alimentato dall'istinto come in una relazione tra un uomo e una donna, ma è una storia d'amore tra due persone che hanno bisogno l'uno dell'altra dal profondo del loro cuore. Crede che la route ''Fate'' avrebbe potuto essere raccontata attraverso le antiche concezioni greche dell'amore. Secondo lui, la vera eroina di ''Fate/stay night'' è Rin Tohsaka, perché la sua relazione con Shirou è la più realistica. Nella route ''Unlimited Blade Works'' viene rappresentata una relazione paritaria, con una donna che è diventata più forte dell'uomo. Rin e Shirō combattono reciprocamente le loro debolezze con la loro unica forza. Inoltre, la storia d'amore con Sakura esprime i lati oscuri delle donne, mentre le azioni di Shirō mostrano che possono accettarli e amarle a prescindere<ref>{{Cita web|url=https://www.tsukikan.com/misc/nasu-kinoko-takeuchi-takashi-urobuchi-gen-special-forum.html|titolo=Nasu Kinoko X Takeuchi Takashi X Urobuchi Gen - Special Forum {{!}} Tsuki-kan|sito=www.tsukikan.com|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
 
Il giornalista della testata Mania Entertainment, Chris Beveridge, ha lodato il personaggi di Shirō esaltandone la contorta psicologia e soprattutto il rapporto con Saber nella route Fate analizzando come il loro gioco di squadra mostri un interessante linguaggio corporeo di domanda e risposta, azzardando l'idea che il loro sia più un rapporto fisico che psicologico<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20141013171440/http://www.mania.com/fate-stay-night-vol-6-also-wlimited-edition_article_79447.html|titolo=Fate / Stay Night Vol. #6 (also w/limited edition) - Mania.com|data=13 ottobre 2014|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20141013171349/http://www.mania.com/fate-stay-night-vol-5_article_79243.html|titolo=Fate / Stay Night Vol. #5 - Mania.com|data=13 ottobre 2014|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dvdtalk.com/reviews/29445/fate-stay-night-3-master-servant/|titolo=Fate/Stay Night 3: Master & Servant|sito=DVD Talk|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>. Mentre il giornalista di [[IGN (sito web)|IGN]], Jeff Harris ha affermato che la storia d'amore con Saber rappresenti il vero motore trainante della trama e mezzo grazie alla quale i personaggi evolvono nel loro carattere<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/09/06/fatestay-night-volume-3-master-and-servant|titolo=Fate/Stay Night: Volume 3 - Master and Servant|autore=Jeffrey Harris|sito=IGN|data=6 settembre 2007|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>.
<center><gallery>
STEMMA-US-Latina-Calcio-2009.jpg | Stemma usato dal [[2009]] al [[2010]].
Uslatinacalciostemma.png | Stemma usato dal [[2010]] al [[2014]].
USLatina.svg | Stemma in uso dal [[2014]].
</gallery></center>
 
==== InnoCuriosità ====
Il primo cognome di Shirō è sconosciuto, ciò è dato dal fatto che il periodo della vita del ragazzo precedente al grande incendio di Fuyuki non è mai stato trattato direttamente. Datò ciò, nel videogioco ''[[Fate/Grand Order]]'', Shirō diviene uno Pseudo-Servant venendo impossessato dal leggendario fabbro giapponese [[Muramasa|Muramasa Sengu]] essendo entrambi dei "creatori di spade". Lo stesso Spirito Eroico afferma di essere così tanto in sintonia col ragazzo che probabilmente egli stesso sia un suo lontano antenato, ciò ha portato gli appassionati a teorizzare che il vero nome di Shirō sia {{Nihongo|Muramasa Shirō|千子士郎}}.
Nel [[2005]] esce ''Cuore Nerazzurro'', [[CD]] che contiene ''Forza Latina'' (Napoli-Ruoppolo-Verrengia), dedicato ai tifosi e alla squadra, interpretato da Marco Napoli, cantautore pontino e tifoso. Viene distribuito gratuitamente ai tifosi, in aperta polemica con la gestione del presidente Sciarretta. Nel [[2011]], in seguito ad un contenzioso con la [[S.I.A.E.]], la società decide di non trasmettere più l'inno dagli spalti del "[[Stadio Domenico Francioni|Domenico Francioni]]" prima di ogni partita.<ref>http://www.sportlatina.it/calcio/lega-pro/item/3002-inno-del-latina-la-replica-dell'autore</ref> Nella stagione 2012-2013, che vede la squadra conquistare la storica promozione in serie B, l'inno viene trasmesso nuovamente dagli altoparlanti dello Stadio prima dell'annuncio delle formazioni.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Domenico Francioni}}
Il Latina disputa le proprie partite casalinghe allo [[Stadio Domenico Francioni]]. Ha una capienza di 7.191 posti a sedere, di cui 2.207 coperti, 5.721 per la squadra di casa e 1.470 per quella ospite.
 
L'impianto già previsto nel piano regolatore di Littoria del [[1932]], è stato inaugurato nel [[1935]] sul progetto iniziale dell'architetto Oriolo Frezzotti per l'Opera Nazionale per i Combattenti come ''Stadio Comunale di Latina'', ed era l'unico impianto sportivo della città.
 
Nel dicembre [[1996]], lo stadio venne intitolato allo storico ed indimenticabile presidente della società pontina Domenico Francioni.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Pasquale Maietta - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Aprile - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Leonardi]] - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Paola Balestrieri - Amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Francavilla - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Avolio - Segreteria
* {{Bandiera|ITA}} Gianpiero Terenzi - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Ziroli - Responsabile sicurezza e rapporti coi tifosi
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1980-1986
* 1986-1987 Torello
* 1987-1988 [[Ennerre]]
* 1988-1990 [[Lotto]]
* 1990-1991
* 1991-1992 [[Erreà]]
* 1992-1995
* 1995-1996 [[Erreà]]
* 1996-1998
* 1998-2000 [[Diadora]]
* 2000-2001
* 2001-2006 [[Legea]]
* 2006-2007 Inattività
* 2007-2008 [[Salf]]
* 2009-2014 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2014-oggi [[Givova]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1980-1984
* 1984-1985 Idrosanitaria
* 1985-1986 Sicil Market
* 1986-1987 ''nessuno sponsor''
* 1987-1988 PGold
* 1988-1990 A.L.G. Italia
* 1990-1992 ''nessuno sponsor''
* 1992-1993 Laziale Distribuzione
* 1993-1994 ''nessuno sponsor''
* 1994-1996 Aikon Tiki
* 1996-1997 Fini
* 1997-1998 ''nessuno sponsor''
* 1998-2000 Emas Ambiente
* 2000-2001 ''nessuno sponsor''
* 2001-2003 Superauto Latina-Velletri
* 2003-2004 Avio Interiors
* 2004-2005 Latina Città del '900<ref>[http://www.sabaudiain.org/notizia.php?id=1094983200 Il Sindaco Zaccheo incontra Sciaretta per i termini della sponsorizzazione dell'A.S. Latina] ''Sabaudiain.org'', 12-09-2004.</ref> - Cori Città d'Arte - Lepinia
* 2005-2006 Il Territorio
* 2007-2008 Coop Service
* 2009-2010 Antares
* 2010-2011 Di Lenola
* 2011-2012 King's Fruit & C.
* 2012-2013 Rizzato Trasporti e Logistica - Bricofer
* 2013-2015 Bricofer - RE.CO.MA - [[NGM (azienda)|NGM]]<ref>[http://www.soccerstyle24.it/ngm-sponsor-maglie-serie-b-2013-2014/ Il top sponsor NGM comparirà su tutte le maglie della Serie B 2013-2014] ''SoccerStyle24.it'', 22-08-2013.</ref>
*2015-Oggi Sarchioto Logistica & Trasporti
}}
</div>
{{clear}}
 
== Il Latina nella cultura di massa ==
Nel [[2003]] l'attrice [[Ilaria Spada]] è la madrina ufficiale dei nerazzurri<ref>[http://www.parvapolis.it/page.php?id=16149 Ilaria Spada è la madrina della squadra: «Sono contenta. Spero di portare fortuna»] ''Parvapolis.it'', 25-07-2003.</ref>, seguita nel [[2009]] dalla showgirl [[Carolina Marconi]].<ref>[http://www.h24notizie.com/news/2011/05/06/latina-calcio-carolina-marconi-madrina-della-festa-promozione/ Latina Calcio, Carolina Marconi madrina della festa promozione] ''H24notizie.com'', 06-05-2011.</ref>
 
È di un [[calciatore]] del Latina, Lorenzo Mattu, il primo caso in [[Italia]] di denuncia civile per [[mobbing]] nel calcio e per mancato rispetto delle pari opportunità.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/10/Non_gioca_mai_denuncia_sua_co_0_030310116.shtml Non gioca mai e denuncia la sua squadra per mobbing] ''Corriere della Sera'', 10-03-2003.</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Latina Calcio}}
Antonio Sciarretta, [[presidente]] del club dal 2002 al 2006, in aperta polemica con le istituzioni politiche cittadine (cui contestava il disinteressamento per le sorti societarie della squadra), in occasione di una partita interna, per dimostrare che avrebbe potuto disporre a suo piacimento del titolo sportivo, della squadra e dei colori sociali, fece scendere in campo il Latina con una maglia bianca con strisce verticali giallo-rosse in richiamo ai colori della {{Calcio Roma|N}}, squadra per la quale tifava. Infatti dichiarò che ''«la squadra è mia e siccome sono tifoso della Roma, sulla maglietta ci metto quello che voglio. Chissà, magari domenica prossima renderò omaggio alla Lazio»''. Lo stesso Sciarretta minacciò di trasferire il Latina Calcio nel suo paese di origine, [[Giulianello]].<ref>Gianluca Atlante - ''Latina Oggi'', 11-06-2006</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1945-1950 ...
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Torani]]
* 1952-1968 ...
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Zanollo]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Biti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}}/{{Bandiera|ARG}} [[Francisco Ramon Lojacono]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Humberto Rosa]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Tessari]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bianchetti]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Cappellaro]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Attardi]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Trebiciani]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Trebiciani]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sibilia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sitzia]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Biti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sibilia]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Puia]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sibilia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1984-1987 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sibilia]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele De Nadai]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Sibilia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Alberto Pizzi
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
{{Colonne spezza}}
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Benini <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Benvenuto]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Benini <small>(?ª-38ª)</small>
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} Giacomini
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Di Chiara]] <small>(16ª-34ª)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Luciano Orati
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Luciano Orati <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Enrico Fadigati <small>(4ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Angelo Carrano <small>(8ª-34ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carrano]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Moreno Mancini <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Buccilli <small>(10ª-34ª)</small>
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Buccilli]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Chiappini]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Attardi]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Rossi]] <small>(12ª-19ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio Salvatici <small>(20ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Silvio Argenio
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Angelo Carrano <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Specchia <small>(15ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] <small>(23ª-34ª)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Petrelli]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rambaudi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Favarin]] <small>(?ª-34ª)</small>
{{Colonne spezza}}
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Favarin]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fortunato Torrisi]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dario Levanto]] e [[Pietro Santin]] (D.T.) <small>(?ª-34ª)</small>
* 2006-2007 il club è inattivo.
* 2007-2008<ref group=N>I dati sono inerenti alla Virtus Latina. Sulla panchina del Latina FC si alternarono Massimo Bindi e Stefano Rossi.</ref> {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto
* 2008-2009<ref group=N>I dati sono inerenti alla Virtus Latina. Il Latina FC si alternarono Carmelo Condemi e Maurizio Promutico.</ref> {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia <small>(?ª-34ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Facci (calciatore)|Mauro Facci]] <small>(?ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Raggi]] <small>(12ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia <small>(?ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto <small>(10ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]] <small>(25ª-34ª e play-out)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Pecchia]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]] <small>(27ª-30ª e play-off)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(4ª-42ª e play-off)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttob.com/primo-piano/latina-il-futuro-ha-il-volto-di-mario-beretta-64292|titolo=Latina, il futuro ha il volto di Mario Beretta|editore=http://www.tuttob.com/|data=25 giugno 2014|accesso=26 giugno 2014}}</ref> <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(8ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mark Iuliano]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Mark Iuliano]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]] <small>(12ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiappini <small>(29ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] <small> (31ª-42ª)<small>
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
<references group=N/>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Loffredo
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} Candido Morelli
*: {{Bandiera|ITA}} Aurelio Biondi
* 1952-1956 {{Bandiera|ITA}} Ettore Simoneschi
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Domenico Francioni<ref group=N1 name=commst>Commissario straordinario.</ref>
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Nello Picarozzi
*: {{Bandiera|ITA}} Eugenio Falconi<ref group=N1 name=commst/>
* 1959-1963 {{Bandiera|ITA}} Ezio Lucchetti<ref group=N1 name=commst/>
* 1963-1968 {{Bandiera|ITA}} Biagio De Pasquale
* 1968-1970 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Loffredo
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Pietro Berti
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Fernando Giorgi
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Biagio De Pasquale
{{Colonne spezza}}
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Luigi Gallo
* 1974 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Garsia<ref group=N1 name=commst/>
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Ezio Fioravante
*: {{Bandiera|ITA}} Alberto Luciani
* 1975 {{Bandiera|ITA}} Tommaso Cifra
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Gianni Palumbo
* 1976-1978 {{Bandiera|ITA}} Augusto La Gioia
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Franco Bassoli, {{Bandiera|ITA}} Pasquale Papa e {{Bandiera|ITA}} Mario Pandozy
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Franco Bassoli, {{Bandiera|ITA}} Pasquale Papa e {{Bandiera|ITA}} Guido Girolami
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} Renzo Lorenzi
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Italo Pinna
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Umberto Tovalieri
{{Colonne spezza}}
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Egidio Gino Palumbo
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Franco Pompili
* 1990-1996 {{Bandiera|ITA}} Roberto Papaverone
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Gasparoni
* 1996-2000 {{Bandiera|ITA}} Luciano Giungarelli
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Deodati]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Bruno Canini
* 2002-2006 {{Bandiera|ITA}} Antonio Sciarretta
* 2006-2007 il club è inattivo.
* 2007-2008<ref group=N1>I dati sono inerenti alla Virtus Latina. I presidenti del Latina FC furono Lucio Bruno e successivamente Domenico Capitani.</ref> {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]
* 2008-2012 {{Bandiera|ITA}} Michele Condò
* 2012-2014 {{Bandiera|ITA}} Paola Cavicchi
* 2014- {{Bandiera|ITA}} Pasquale Maietta
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
<references group=N1/>
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Latina Calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}'''
:[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
:[[Serie D 1968-1969|1968-1969]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone F)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] <small>(girone G)</small>
 
* '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]''': '''1'''
:[[Promozione 1948-1949|1948-1949]] <small>(Lega Interregionale Centro girone I)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:1956-1957
 
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Lazio 1964-1965|1964-1965]] <small>(girone B)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
'''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|1}}'''
:2012-2013
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]
: Terzo posto: [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione#2011|2011]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:darkblue; color:white" | Livello
! style="background:darkblue; color:white" | Categoria
! style="background:darkblue; color:white" | Partecipazioni
! style="background:darkblue; color:white" width="20%"| Debutto
! style="background:darkblue; color:white" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:darkblue; color:white" | Totale
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1|<big><big>'''2°'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''3''' || [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2015-2016|2015-2016]] || '''3'''
|-
| rowspan=3| <big><big>'''3°'''<big/><big/> || '''Serie C''' || '''7''' || [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan="3"| '''11'''
|-
| '''Serie C1''' || '''2''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <big><big>'''4°'''<big/><big/> || '''IV Serie''' || '''1''' || colspan=2 | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || rowspan="4"| '''26'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie D 1976-1977|1976-1977]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''14''' || [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|-
| rowspan=3| <big><big>'''5°'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] || [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="3"| '''13'''
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''7''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|-
| '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
 
;Campionati regionali
{||||| class="wikitable center" width=100%
! style="background:darkblue; color:white" | Livello
! style="background:darkblue; color:white" | Categoria
! style="background:darkblue; color:white" | Partecipazioni
! style="background:darkblue; color:white" width="20%"| Debutto
! style="background:darkblue; color:white" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:darkblue; color:white" | Totale
|-
| rowspan=5| <big><big>'''1°'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] || [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]] || rowspan="5"| '''16'''
|-
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1955-1956|1955-1956]]
|-
| '''Campionato Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''6''' || [[Prima Categoria Lazio 1959-1960|1959-1960]] || [[Prima Categoria Lazio 1964-1965|1964-1965]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''2''' || [[Eccellenza Lazio 2007-2008|2007-2008]] || [[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-2009]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <big><big>'''2°'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione Lazio 1956-1957|1956-1957]] || rowspan="2" | '''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Promozione'''
|'''1'''
| colspan="2" |[[Promozione Lazio 2007-2008|2007-2008]]
|}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{vedi anche|Tifoseria dell'Unione Sportiva Latina Calcio}}
Il movimento [[ultras]] apparve nella città pontina nel [[1972]], con la nascita del gruppo "Ultras Latina".<ref name="curva ospiti">{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2013/08/19/curva-ospiti-tifosi-del-latina/|titolo=Curva Ospiti, I tifosi del… Latina|editore=http://www.pianetaempoli.it/|data=19 agosto 2013|accesso=9 settembre 2014}}</ref> Sei anni più tardi fu fondata la "Falange nerazzurra".<ref name="curva ospiti"/> Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il movimento visse il suo periodo d'oro, come in gran parte d'Italia, contemporaneamente alla militanza dei pontini in [[Serie C1]] e [[Serie C2]].<ref name="curva ospiti"/> In questi anni nacque la fortissima rivalità con i ciociari del [[Frosinone Calcio|Frosinone]].<ref name="curva ospiti"/>
 
[[File:Curva Nord Latina.PNG|thumb|left|La Curva Nord.]]
Nel [[1990]] la Falange si scioglie, e i gruppi esistenti decidono di identificarsi sotto un unico striscione;<ref name="curva ospiti"/> tuttavia l'esperimento vivrà notevoli difficoltà iniziali, con una ripresa nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]].<ref name="curva ospiti"/> La Falange si ricostituirà in seguito prendendo il timone della curva insieme al gruppo "Brigata Littoria".<ref name="curva ospiti"/> Nel [[2010]] avviene l'ennesima svolta, ed i gruppi esistenti, ovvero la Brigata, "Opposta Fazione" e "Gruppo Sabaudia" si riuniscono dietro lo striscione ''Curva Nord Latina''.<ref name="curva ospiti"/>
 
L'ideologia del tifo organizzato, grazie anche alle origine della città di Latina, è di chiara matrice [[Fascismo|fascista]].<ref name="curva ospiti"/>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria pontina sostiene uno storico gemellaggio con gli ultras del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa|Siracusa]], che affonda le radici negli anni ottanta.<ref name="curva ospiti"/> Le altre principali amicizie sono con le tifoserie di [[Reggina Calcio|Reggina]],<ref name="curva ospiti"/> [[Football Club Turris 1944|Turris]]<ref name="curva ospiti"/> e [[Tifoseria della Juventus Football Club|Juventus]].<ref name="curva ospiti"/> La principale rivalità è con i corregionali del [[Frosinone Calcio|Frosinone]], caratterizzata da frequenti scontri fra ultras<ref name="curva ospiti"/>. Altre sentite rivalità sono con i sostenitori di [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]],<ref name="curva ospiti"/> [[Unione Sportiva Dilettantistica Cavese 1919|Cavese]],<ref name="curva ospiti"/> [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]],<ref name="curva ospiti"/> [[Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="curva ospiti" /> e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Terracina|Terracina]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Latina Calcio 2015-2016}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 27 gennaio 2016.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=darkblue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=KOS|nome=[[Samir Ujkani]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Alessandro Celli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Matteo Bruscagin]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Paolo Hernán Dellafiore]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Roberto Criscuolo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=[[Luigi Alberto Scaglia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Daniele Corvia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=URY|nome=[[Rubén Olivera]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=GHA|nome=[[Richmond Boakye]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Simone Farelli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=KEN|nome=[[McDonald Mariga]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Figliomeni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=GHA|nome=[[Boadu Maxwell Acosty]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Filippo Bandinelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=darkblue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DZA|nome=[[Najib Ammari]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SEN|nome=Maodo Malick Mbaye|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Raffaele Di Gennaro]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Brosco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Marco Calderoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Nicolao Dumitru]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Andrea Esposito]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=[[Pasquale Schiattarella]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=GHA|nome=Nelson Atiagli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Marco Marchionni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=ITA|nome=[[Ivano Baldanzeddu]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ITA|nome=[[Daniele Paponi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=ITA|nome=Leandro Campagna|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=ITA|nome=Daniel Leone|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine|col1=darkblue|col2=white}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=darkblue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Facci (calciatore)|Mauro Facci]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Mannarelli - Direttore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Pierluca Cincione - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]] - Allenatore primavera
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gentili]] - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Delmorgine - Preparatore atletico
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Latina]]
* [[Sport nel Lazio]]
* [[Stadio Domenico Francioni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.uslatinacalcio.it|Sito Ufficiale}}
* {{cita web|url=http://it.typemoon.wikia.com/wiki/Emiya_Shirou|titolo=Emiya Shirou}}
* {{Transfermarkt|22045|S}}
 
{{Fate/stay night}}
{{Calcio Latina storico}}
{{portale|fantasy|videogiochi|anime e manga}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Lazio}}
 
[[Categoria:U.S. Latina Calcio|Fate/stay night]]
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
[[Categoria:Studenti immaginari]]