<!-- inizio template di benvenuto -->
{{torna a|Euro}}
L<nowiki>'</nowiki>'''euro''', nel 2011 valuta comune di diciassette [[stati membri dell'Unione europea|stati membri]] dell'[[Unione europea]], fu introdotto per la prima volta nel [[1999]] (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel [[2002]], in dodici degli allora quindici stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri, portando all'attuale situazione in cui diciassette dei ventisette stati UE (la cosiddetta [[Zona euro]]) riconoscono l'euro come propria valuta legale.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Parametri di adesione ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Le modalità di transizione dalle monete locali all'euro vennero stabilite dalle disposizioni del [[Trattato di Maastricht]] del [[1992]] relative alla creazione dell'[[Unione economica e monetaria]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mgross300</span>!'''
Per poter partecipare alla nuova valuta, gli stati membri dovevano rispettare i seguenti criteri, informalmente detti [[parametri di Maastricht]]:
* un [[deficit]] pari o inferiore al 3% del [[prodotto interno lordo]];
* un rapporto debito/PIL inferiore al 60%;
* un tasso di inflazione non superiore di oltre 1,5 punti percentuali rispetto a quello medio dei tre stati membri a più bassa inflazione;
* tassi d'interesse a lungo termine non superiori di oltre 2 punti percentuali rispetto alla media dei tre stati membri a più bassa inflazione;
* appartenenza per almeno un biennio al [[Sistema monetario europeo]].
Nella fase iniziale di accettazione, vennero compresi anche gli stati membri i cui parametri avevano dimostrato la tendenza a poter rientrare nel medio periodo all'interno dei criteri stabiliti dal Trattato. In particolare, all'[[Italia]] e al [[Belgio]] fu permesso di adottare subito l'euro anche in presenza di un rapporto debito/PIL largamente superiore al 60%.
Fra i paesi che avevano chiesto l'adesione alla moneta unica sin dal suo esordio, la Grecia era l'unica che non rispettava nessuno dei criteri stabiliti; fu comunque ammessa due anni dopo, il [[1º gennaio]] [[2001]], e l'introduzione fisica della nuova valuta nel paese avvenne contemporaneamente rispetto agli altri undici paesi, il [[1º gennaio]] [[2002]].
== Cronologia delle adesioni ==
[[Image:Eurozone_map-2011.svg|right|thumb|Zona euro (2011)]]
L'euro è entrato in vigore per la prima volta il [[1º gennaio]] [[1999]] in undici degli allora quindici stati membri dell'Unione.<ref>98/317/CE Decisione del Consiglio del 3 maggio 1998 a norma dell'articolo 109 J, paragrafo 4 (ora articolo 121 paragrafo 2) del Trattato. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00300035.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 139 del 11 maggio 1998| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 974 del Consiglio, del 3 maggio 1998, relativo all'introduzione dell'euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/1998/l_139/l_13919980511it00010005.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 139 del 11 maggio 1998| formato=[[PDF]]}}</ref> In quella data fu introdotto per tutte le forme di pagamento non fisiche (ad esempio, i trasferimenti elettronici, i titoli di credito, etc), mentre le valute degli stati partecipanti furono bloccate ad un tasso di conversione prefissato. Esse divennero ''espressioni non decimali'' della moneta unica, in altre parole la conversione fra due valute dei paesi aderenti sarebbe avvenuta attraverso il metodo della ''triangolazione'': prima sarebbe stata cambiata una valuta all'euro sulla base del suo tasso di cambio fisso, quindi ci sarebbe stata la conversione dall'euro all'altra valuta. In questo modo si evitarono i fenomeni di [[arbitraggio]] negli arrotondamenti che sarebbero sorti calcolando i tassi di conversione incrociati fra le valute nazionali.
Ai primi undici stati, il 1º gennaio [[2001]] si aggiunse la [[Grecia]], che era rientrata nei [[parametri di Maastricht|parametri economici]] richiesti nel [[2000]].<ref>2000/427/EC Decisione del Consiglio del 19 giugno 2000 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte della Grecia alla moneta unica il 1º gennaio 2001. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_167/l_16720000707it00190021.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 167 del 7 luglio 2000| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 2596/2000 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all’introduzione dell’euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2000/l_300/l_30020001129it00020003.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 300 del 29 novembre 2000| formato=[[PDF]]}}</ref>
L'euro entrò ufficialmente in circolazione, sotto forma di monete e banconote, a partire dal [[1º gennaio]] [[2002]].
===Slovenia (2007)===
La [[Slovenia]] ha sostituito il [[tallero sloveno]] con l'euro il [[1º gennaio]] [[2007]].
Il [[2 marzo]] dell'[[2006|anno precedente]] fu presentata la richiesta di esame sulla convergenza. Il [[16 maggio]] di quello stesso anno, la [[Commissione europea]], sentito il parere della [[Banca centrale europea]], diede l'autorizzazione per l'introduzione della [[euro|nuova valuta]] dal 1º gennaio dell'anno seguente. Il [[15 giugno]], il [[Parlamento europeo]] con 490 voti a favore, sessantatré astensioni e tredici voti contrari approvò la relazione del popolare tedesco Werner Langen<ref>{{cita web | autore=Werner Langen | url = http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A6-2006-0200+0+DOC+PDF+V0//IT | titolo = Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte della Slovenia il 1º gennaio 2007 | accesso = 8 gennaio 2009 | formato = [[PDF]] | editore = [[Parlamento europeo]] | data = 1º giugno 2006}}</ref> esprimente parere favorevole all’adozione dell'euro da parte della Slovenia.
L'[[11 luglio]], quindi, l'[[Ecofin]] approvò il Regolamento che consentiva alla Slovenia di poter impiegare l'Euro come valuta: il tasso di conversione fisso ed irrevocabile fu fissato a 239,640 [[tallero sloveno|SIT]].<ref>2006/495/CE Decisione del Consiglio dell'11 luglio 2006 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte della Slovenia alla moneta unica il 1º gennaio 2007. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_195/l_19520060715it00250027.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 195 del 15 luglio 2006| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 1647/2006 del Consiglio, del 7 novembre 2006, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 relativo all’introduzione dell’euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_309/l_30920061109it00020003.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 309 del 9 novembre 2006| formato=[[PDF]]}}</ref>
La moneta unica entrò in circolazione il 1º gennaio dell'anno seguente, mentre il tallero decadde dal corso legale a partire dal [[14 gennaio]] 2007.
===Cipro e Malta (2008)===
[[Cipro]] e [[Malta]] hanno sostituito la [[sterlina cipriota]] e la [[lira maltese]] con l'euro il [[1º gennaio]] [[2008]].
Il [[13 febbraio]] ed il [[27 febbraio]] dell'[[2007|anno precedente]] fu presentata richiesta di esame sulla convergenza. Il [[16 maggio]], quindi, la [[Commissione europea]], su parere dalla [[Banca centrale europea]], diede l'autorizzazione all'introduzione della [[euro|nuova valuta]] nei due paesi a partire dal 1º gennaio dell'anno seguente.
Il [[20 giugno]], il [[Parlamento europeo]] approvò con due votazioni separate le relazioni del popolare tedesco Werner Langen sull’adozione dell’[[euro]] da parte rispettivamente di Cipro e Malta. In particolare, la prima fu approvata con 585 voti a favore, settantaquattro astensioni e quattordici voti contrari, mentre la seconda fu votata da 610 voti favorevoli, settantaquattro astensioni e dodici voti negativi.<ref>{{cita web | autore=Werner Langen | url = http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A6-2007-0244+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT | titolo = Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte di Cipro il 1º gennaio 2008 | accesso = 8 gennaio 2009 | formato = [[PDF]] | editore = [[Parlamento europeo]] | data = 18 giugno 2007}}</ref><ref>{{cita web | autore=Werner Langen | url = http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A6-2007-0243+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT | titolo = Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione della moneta unica da parte di Malta il 1º gennaio 2008 | accesso = 8 gennaio 2009 | formato = [[PDF]] | editore = [[Parlamento europeo]] | data = 18 giugno 2007}}</ref>
Il [[10 luglio]], l'[[Ecofin]] approvò il Regolamento che concedeva ai due stati membri l'impiego della moneta unica. In questa occasione furono determinati i tassi di conversione rispettivamente a 0,585274 [[sterlina cipriota|CYP]] e a 0,4293 [[lira maltese|MLT]].<ref>2007/503/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte di Cipro alla moneta unica il 1º gennaio 2008. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00290031.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 835/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Cipro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00010002.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 186 del 18/07/2007| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>2007/504/CE Decisione del Consiglio del 10 luglio 2007 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del Trattato per l’adozione da parte di Malta alla moneta unica il 1º gennaio 2008. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00320034.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 836/2007 del Consiglio, del 10 luglio 2007, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro a Malta. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_186/l_18620070718it00030004.pdf| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 186 del 18 luglio 2007| formato=[[PDF]]}}</ref>
L'euro fu introdotto fisicamente il 1º gennaio dell'anno seguente. La sterlina cipriota e la lira maltese decaddero dal corso legale a partire dal [[31 gennaio]].
Attualmente ([[2010]]) e per quanto riguarda Cipro, la nuova valuta è impiegata solo nell'area controllata dal governo della Repubblica, la ''Sovereign Base Areas'' di [[Akrotiri e Dhekelia]] (sotto la giurisdizione del [[Regno Unito]], fuori dall'[[Unione Europea|UE]]) e nella ''United Nations Buffer Zone'' di [[Cipro]].<ref>{{cita web | url = http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article3097521.ece | titolo = Euro reaches field that is for ever England | accesso = 9 ottobre 2008 | lingua = en | editore = [[The Times]] | data = 27 dicembre 2007}}</ref> La ''[[de facto]]'' [[Repubblica Turca di Cipro Nord]] usa la [[lira turca]]
===Slovacchia (2009)===
La [[Slovacchia]] ha sostituito la [[corona slovacca]] con l'euro il [[1º gennaio]] [[2009]].
Il [[5 aprile]] dell'[[2008|anno precedente]] fu presentata richiesta di esame sulla convergenza. Il [[7 maggio]] la [[Commissione europea]], sentito il parere della [[Banca centrale europea]], diede l'autorizzazione per l'introduzione della nuova valuta a partire dall'anno seguente.
Il [[17 giugno]], il [[Parlamento europeo]] con 579 voti a favore, ottantasei astensioni e diciassette voti contrari approvò la relazione del popolare maltese David Cesa<ref>{{cita web | autore=David Cesa |url = http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A6-2008-0231+0+DOC+PDF+V0//IT | titolo = Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all’adozione della moneta unica da parte della Slovacchia il 1º gennaio 2009 | accesso = 8 gennaio 2009 | formato = [[PDF]] | editore=[[Parlamento Europeo]]} | data = 5 giugno 2008}}</ref> esprimente parere favorevole all’adozione dell’[[euro]] da parte della Slovacchia.
L'[[Ecofin]] approvò quindi il Regolamento apposito l'[[8 luglio]]: il tasso di conversione fisso ed irrevocabile fu fissato a 30,1260 [[corona slovacca|SKK]].<ref>2008/608/CE Decisione del Consiglio dell'8 luglio 2008 a norma dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE per l’adozione da parte della Slovacchia alla moneta unica il 1º gennaio 2009. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:195:0024:0027:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 195 del 24 luglio 2008| formato=[[PDF]]}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 693/2008 del Consiglio, dell'8 luglio 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l’introduzione dell’euro in Slovacchia. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:195:0001:0002:IT:PDF| formato=[[PDF]]| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 195 del 24 luglio 2008}}</ref><ref>Regolamento (CE) n. 694/2008 del Consiglio, dell'8 luglio 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Slovacchia. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:195:0003:0003:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 195 del 24 luglio 2008| formato=[[PDF]]}}</ref>
La moneta unica entrò quindi in circolazione il 1º gennaio 2009, mentre il corso legale della corona slovacca cessò il [[16 gennaio]].
=== Estonia (2011) ===
Per quanto riguarda l'adesione della [[corona estone]] nell'euro, la [[Commissione europea]], sentita la [[Banca centrale europea]] espresse parere favorevole il [[12 maggio]] [[2010]].
Il [[16 giugno]] seguente, il [[Parlamento europeo]] approvò con 589 voti a favore, cinquantadue astensioni e quaranta voti contrari la relazione che espressere parere favorevole all’adozione dell’euro da parte dello stato baltico a partire dal 1º gennaio dell'[[2011|anno successivo]].<ref> {{cita web | autore=Edward Scicluna | url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A7-2010-0182+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT | titolo=Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa all'adozione dell'euro da parte dell'Estonia il 1º gennaio 2011| accesso=28-6-2010| formato=[[Portable Document Format|PDF]]| data=4 giugno 2010 | editore=Parlamento Europeo}}</ref>
Il Regolamento apposito fu approvato dall'Ecofin il [[13 luglio]]<ref>Regolamento (UE) n. 670/2010 del Consiglio, del 13 luglio 2010, che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l’introduzione dell’euro in Estonia. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:196:0001:0003:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 196 28 luglio 2010| formato=[[PDF]]| accesso=24-08-2010}}</ref>. Di conseguenza è stato determinato anche il tasso di conversione, pari a 15,6466 EEK<ref>Regolamento (UE) n. 671/2010 del Consiglio, del 13 luglio 2010, che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Estonia. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:196:0004:0004:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 196 del 28 luglio 2010| formato=[[PDF]]| accesso=24-08-2010}}</ref>.
L'[[euro]] entrò in circolazione il [[1º gennaio]] [[2011]], mentre la [[corona estone]] decadde dal [[corso legale]] il [[16 gennaio]] [[2011]].
== Tassi di cambio ==
I [[tassi di cambio]] tra le prime undici divise nazionali aderenti all'euro furono determinati dal [[Consiglio europeo]] in base ai loro valori sul mercato al [[31 dicembre]] [[1998]]<ref>Regolamento (CE) n. 2866 del Consiglio del 31 dicembre 1998 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli stati membri che adottano l'euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1998:359:0001:0002:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 359 del 31 dicembre 1998| formato=[[PDF]]}}.</ref> in modo che un [[ECU]] (''European Currency Unit'', Unità di valuta europea) fosse pari a un euro. Essi non furono stabiliti in una data precedente a causa della composizione particolare dell'ECU, il quale era un'unità di conto che dipendeva da un paniere di valute comprendenti anche quelle che, come la [[sterlina britannica]], non avrebbero fatto parte dell'euro.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
|+ '''Tassi di conversione fra l'euro e le prime undici valute aderenti'''
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Denominazione || Valore || Parità con l'euro || Debutto dell'euro || Fine corso
|-
| [[Escudo portoghese]] || 200,482 PTE || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Fiorino olandese]] || 2,20371 NLG || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Franco belga]] || 40,3399 BEF || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Franco francese]] || 6,55957 FRF || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[17 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Franco lussemburghese]] || 40,3399 LUF || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Lira italiana]] || 1936,27 ITL || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Marco tedesco]] || 1,95583 DEM || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[31 dicembre]] [[2001]]
|-
| [[Markka|Marco finlandese]] || 5,94573 FIM || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Peseta|Peseta spagnola]] || 166,386 ESP || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Scellino austriaco]] || 13,7603 ATS || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| [[Sterlina irlandese]] || 0,787564 IEP || [[31 dicembre]] [[1998]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[9 febbraio]] [[2002]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|}
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La procedura per determinare i tassi di conversione irrevocabili della [[dracma greca]] e di tutte le valute confluite successivamente nell'euro, sinora il [[tallero sloveno]], la [[lira cipriota]], la [[lira maltese]], la [[corona slovacca]] e la [[corona estone]], fu differente. L'euro infatti era già in vigore e le valute nazionali appartenevano al regime monetario dello [[Sistema Monetario Europeo|SME-2]], per cui i tassi vennero fissati dall'[[Ecofin]] circa sei mesi prima dell'introduzione della moneta unica nelle due nazioni (nel caso della Grecia, la dracma rimase come espressione non decimale dell'euro per un anno). Questa procedura verrà adottata anche per le valute della nazioni dell'Unione europea che non hanno ancora fatto il proprio ingresso nell'[[unione economica e monetaria|area monetaria]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
|+ '''Tassi di conversione fra l'euro e le successive valute aderenti'''
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Denominazione || Valore || Parità con l'euro || Debutto dell'euro || Fine corso
|-
| [[Dracma|Dracma greca]] || 340,750 GRD<ref>Regolamento (CE) n. 1478/2000 del Consiglio del 19 giugno 2000 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 sui tassi di conversione tra l'euro e le monete degli Stati membri che adottano l'euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2000:167:0001:0001:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Comunità Europea L 167 del 7 luglio 2000| formato=[[PDF]]}}.</ref> || [[19 giugno]] [[2000]] || [[1º gennaio]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2002]]
|-
| [[Tallero sloveno]] || 239,640 SIT<ref>Regolamento (CE) n. 1086/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 sui tassi di conversione tra l’euro e le monete degli Stati membri che adottano l’euro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:195:0001:0001:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 195 del 15 luglio 2006| formato=[[PDF]]}}.</ref> || [[11 luglio]] [[2006]] || [[1º gennaio]] [[2007]] || [[14 gennaio]] [[2007]]
|-
| [[Lira cipriota]] || 0,585274 CYP<ref>Regolamento (CE) n. 1135/2007 del Consiglio del 10 luglio 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro per Cipro. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:256:0002:0002:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 256 del 2 ottobre 2007| formato=[[PDF]]}}</ref> || [[10 luglio]] [[2007]] || [[1º gennaio]] [[2008]] || [[31 gennaio]] [[2008]]
|-
| [[Lira maltese]] || 0,429300 MTL<ref>Regolamento (CE) n. 1134/2007 del Consiglio del 10 luglio 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro per Malta. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:256:0001:0001:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 256 del 2 ottobre 2007| formato=[[PDF]]}}</ref> || [[10 luglio]] [[2007]] || [[1º gennaio]] [[2008]] || [[31 gennaio]] [[2008]]
|-
| [[Corona slovacca]] || 30,1260 SKK<ref>Regolamento (CE) n. 694/2008 del Consiglio dell'8 luglio 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 2866/98 per quanto concerne il tasso di conversione dell’euro in Slovacchia. Cfr. {{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:195:0003:0003:IT:PDF| titolo=Gazzetta Ufficiale Unione Europea L 195 del 24 luglio 2008| formato=[[PDF]]}}</ref> || [[8 luglio]] [[2008]] || [[1º gennaio]] [[2009]] || [[16 gennaio]] [[2009]]
|-
| [[Corona estone]] || 15,6466 EKK<ref name="24ore_100713">{{cita news| url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-830494/ecofin-ok-adozione-euro-estonia/| pubblicazione=Il Sole 24 Ore - Radiocor| titolo=Ecofin: ok adozione euro Estonia, conversione 1 euro-15,6466 corone| accesso=18-07-2010}}</ref> || [[13 luglio]] [[2010]] || [[1º gennaio]] [[2011]] || [[15 gennaio]] [[2011]]
|}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Introduzione fisica di banconote e monete ==
[[Immagine:Euro_coins_and_banknotes.jpg|220px|thumb|Monete e banconote in euro. Nella foto si vedono monete di Germania, Belgio, Spagna, Finlandia e Lussemburgo.]]
Le banconote e le monete euro entrarono in circolazione nei primi 12 sistemi monetari aderenti il [[1º gennaio]] [[2002]]. Le vecchie valute coesistettero con la nuova divisa fino al [[28 febbraio]] [[2002]] (tranne il franco francese, 17 febbraio, e la sterlina irlandese, 9 febbraio), data in cui cessò il loro corso legale e non poterono essere accettate per i pagamenti. Per il marco tedesco, in realtà, il corso legale era cessato il [[31 dicembre]] [[2001]], ma le sue monete e banconote potevano comunque essere utilizzate durante il periodo di coesistenza. Nonostante non siano più riconosciute legalmente per effettuare dei pagamenti, è stata lasciata la possibilità di convertire le vecchie valute in euro presso le banche centrali nazionali per tempi successivi alla cessazione del corso. I vari paesi membri hanno stabilito diversi periodi in cui è prevista la conversione.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
<div align="center">
{{Cassetto inizio
{| {{prettytable|width=70%|text-align=center}}
|titolo = Altre informazioni
|+ '''Limiti temporali alla convertibilità fra vecchie valute ed euro'''<ref>{{cita web | url = http://www.ecb.europa.eu/euro/exchange/html/index.it.html#timelimits | titolo = Dove cambiare le vecchie valute - Scadenze | editore = [[Banca centrale europea]] | data = | accesso = 18 ottobre 2010}}</ref>
}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
! Nazione || Monete || Banconote
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| {{Bandiera|Austria|nome}} || nessuna scadenza || nessuna scadenza
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| {{Bandiera|Belgio|nome}} || [[31 dicembre]] [[2004]] || nessuna scadenza
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| {{Bandiera|Cipro|nome}} || [[31 dicembre]] [[2009]] || [[31 dicembre]] [[2017]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| {{Bandiera|Estonia|nome}} || nessuna scadenza || nessuna scadenza
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| {{FIN}} || [[29 febbraio]] [[2012]] || [[29 febbraio]] [[2012]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:01, 11 giu 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| {{FRA}} || [[17 febbraio]] [[2005]] || [[17 febbraio]] [[2012]]
|-
| {{GER}} || nessuna scadenza || nessuna scadenza
|-
| {{GRE}} || [[1º marzo]] [[2004]] || [[1º marzo]] [[2012]]
|-
| {{IRL}} || nessuna scadenza || nessuna scadenza
|-
| {{ITA}} || [[6 dicembre]] [[2011]] || [[6 dicembre]] [[2011]]<ref>{{cita web | url = http://www.bancaditalia.it/bancomonete/cambiolire | titolo = Banca d'Italia - Cambio banconote e monete in lire | editore = [[Banca d'Italia]] | data = | accesso = 20 dicembre 2011}}</ref>
|-
| {{LUX}} || [[31 dicembre]] [[2004]] || nessuna scadenza
|-
| {{Bandiera|Malta|nome}} || [[1º febbraio]] [[2010]] || [[31 gennaio]] [[2018]]
|-
| {{NLD}} || [[1º gennaio]] [[2007]] || [[1º gennaio]] [[2032]]
|-
| {{Bandiera|Portogallo|nome}} || [[31 dicembre]] [[2002]] || [[28 febbraio]] [[2022]]
|-
| {{Bandiera|Slovacchia|nome}} || [[31 dicembre]] [[2013]] || nessuna scadenza
|-
| {{Bandiera|Slovenia|nome}} || [[31 dicembre]] [[2016]] || nessuna scadenza
|-
| {{Bandiera|Spagna|nome}} || [[31 dicembre]] [[2020]] || [[31 dicembre]] [[2020]]
|}
</div>
== Controversie sull'introduzione dell'euro ==
Nei mesi immediatamente successivi all'introduzione dell'euro come moneta fisica si verificarono delle conversioni dei prezzi di beni e servizi tra valute nazionali e moneta unica a volte distanti da quelle ufficiali. In alcuni mercati italiani, soprattutto in quelli alimentari e dei beni di consumo (quelli dove si effettuano acquisti di basso valore assoluto), l'impressione è che spesso si sia convertito 1 euro con 1000 lire, riducendo di quasi della metà il valore reale della moneta. In altri, per esempio nel mercato dei servizi pubblici, si assistette all'applicazione di forti arrotondamenti su prezzi e tariffe. In altri ancora, per esempio nel mercato dei beni più durevoli (elettrodomestici, telefonia, hi-tech) si verificò una leggera diminuzione di prezzi.
La differenza tra tasso di conversione ufficiale dell'euro e quello praticato in alcuni mercati sviluppò intricate polemiche. Ci fu chi accusò le autorità monetarie di aver ignorato i meccanismi psicologici di scambio delle valute e quindi di aver creato un inutile aumento indiscriminato del livello generale dei prezzi. Le autorità monetarie si difesero sostenendo che le conversioni fra monete nazionali e euro a cambi diversi da quelli ufficiali furono statisticamente ininfluenti e che, sotto il profilo morale, furono dovuti a speculazione facilitata dalla scarsa trasparenza e dallo scarso controllo dei mercati. In Italia, l'[[ISTAT]] confermò che non si ebbero fiammate [[inflazione|inflazionistiche]], quindi la conversione applicata nella maggior parte delle transazioni sarebbe stata quella determinata ufficialmente dal Consiglio Europeo.<ref>''Caratteristiche del processo inflazionistico nell'anno dell'introduzione dell'euro'', estratto dal ''Rapporto annuale Istat 2002'', [http://www.istat.it Istituto Nazionale di Statistica], maggio 2003</ref>,<ref> L’introduzione dell’euro e la divergenza tra inflazione rilevata e percepita (The introduction of the euro and the divergence between officially measured inflation and inflation perceptions)</ref> Istituti di statistica indipendenti sostennero invece il contrario<ref>''Caro...cibo - Indagine statistica dell'Eurispes sui prezzi dei prodotti alimentari'', [http://www.eurispes.it Eurispes], gennaio 2003</ref> sulla base di analisi l'attendibilità delle quali fu oggetto di profonde discussioni.<ref>Ugo Trivellato. ''Come si misura l'inflazione'', [http://www.lavoce.info «LaVoce.info»], 25 febbraio 2003</ref>
== Note ==
{{references|2}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2006:0224:FIN:IT:PDF COM (2006) 224 Relazione della Commissione Relazione 2006 della Commissione sulla convergenza 2006 relativa alla Slovenia]
* [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr2006it.pdf Rapporto sulla convergenza maggio 2006]
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0255:FIN:IT:PDF COM (2007) 255 Relazione della Commissione Relazione 2007 della Commissione sulla convergenza relativa a Cipro]
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2007:0258:FIN:IT:PDF COM (2007) 258 Relazione della Commissione Relazione 2007 della Commissione sulla convergenza relativa a Malta]
* [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr200805it.pdf Rapporto sulla convergenza maggio 2007]
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0248:FIN:IT:PDF COM (2008) 248 Relazione della Commissione Relazione sulla convergenza 2008]
* [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr200805it.pdf Rapporto sulla convergenza maggio 2008]
* [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0238:FIN:IT:PDF COM (2010) 238 Relazione della Commissione Relazione sulla Convergenza 2010]
* [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr201005it.pdf Rapporto sulla Convergenza maggio 2010]
{{Portale|Euro|Unione europea}}
[[Categoria:Euro]]
[[cs:Přijetí eura]]
[[en:History of the euro#Creation]]
[[mk:Историја на еврото]]
[[sk:Zavedenie eura]]
|