<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Avvisounicode}}
{{W|scrittori|politici|Adeguare le ultime sezioni a [[Wikipedia:Modello di voce]]: separare il contenuto enciclopedico dai collegamenti esterni.}}
{{Bio
|Titolo = Il [[visconte]]
|Nome = François-René de
|Cognome = Chateaubriand
|ForzaOrdinamento = Chateaubriand, Francois-Rene de
|PreData = {{IPA|[fʁɑ̃swa ʁəne də ʃatobʁijɑ̃]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint-Malo
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1768
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 4 luglio
|AnnoMorte = 1848
|PreAttività = fu uno
|Attività = scrittore
|Epoca = 1800
|Attività2 = politico
|Attività3 = diplomatico
|Nazionalità = francese
|Immagine = François-René de Chateaubriand by Anne-Louis Girodet de Roucy Trioson.jpg
}}
È considerato il fondatore del [[Romanticismo#Il Romanticismo letterario francese|Romanticismo letterario francese]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
=== Infanzia e prima giovinezza ===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mgross300</span>!'''
Il visconte<ref>Il titolo di visconte sarà concesso a Chateaubriand da [[Luigi XVIII]] nel giugno [[1814]]. Alla morte del padre René Auguste il titolo di cortesia di conte di Chambord, come anche la maggior parte delle proprietà di famiglia, andarono al fratello maggiore Jean-Baptiste. A François René de Chateaubriand, spettava solo il titolo di ''chevalier''. Alla morte del fratello, decapitato come anche la moglie, il suocero e lo stesso Malesherbes sotto il [[Regime del Terrore|Terrore]], la continuazione del casato fu assicurata dai due figli di Jean-Baptiste. Fu così che nel 1814 Luigi XVIII volle attribuire al maggiore di questi ultimi il titolo di conte di Chateaubriand, mentre allo scrittore toccò quello di visconte.</ref> François René<ref>Nell'atto di battesimo il nome ''François René'' non ha il trattino (Jean-Claude Berchet, ''Chateaubriand'', Gallimard [[2012]], pagina 919, nota 1). Nel corso della sua vita lo scrittore confonderà un po' le piste firmandosi ''François Auguste'' e sostenendo di essere nato il 4 ottobre, festa di [[San Francesco]]. In ogni modo, per gli intimi sarà sempre ''François''.</ref> de Chateaubriand nacque da un'antichissima famiglia aristocratica di [[Saint-Malo]], che ritrovò la dignità di una volta grazie all'abilità imprenditoriale del padre René Auguste, armatore e commerciante. Il piccolo François René dovette vivere fino ai tre anni con un precettore, lontano dai suoi genitori. La riuscita economica di suo padre permise a quest'ultimo di acquistare il 3 maggio [[1761]] il [[Castello di Combourg|castello]] e la Contea di [[Combourg]] in [[Bretagna]],<ref>Jean-Claude Berchet, ''Chateaubriand'', Gallimard 2012, da pag. 22 a pag. 36.</ref> nel quale il giovanissimo Chateaubriand si stabilì e trascorse un'infanzia e un'adolescenza spesso malinconiche, rotte soltanto dalle camminate nella campagna bretone e dall'intenso rapporto con la sorella Lucile.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Compì gli studi medi e liceali in alcuni istituti retti da religiosi a [[Dol-de-Bretagne]] e a [[Rennes]]. Il padre sognava di fare di lui un ufficiale di marina, in seguito Chateaubriand meditò di prendere la carriera ecclesiastica, infine si lasciò convincere dal fratello Jean-Baptiste a intraprendere la vita militare. Arruolatosi, ottenne il brevetto di [[sottotenente]] di complemento nel reggimento di [[Navarra]] a diciassette anni, e poi di ''cadetto-gentiluomo'' a diciannove. Una volta congedato,<ref>Lascerà definitivamente l'esercito a seguito di una legge che per motivi di economia sanciva lo sfoltimento dei ranghi militari</ref> si trasferì a [[Parigi]] nel [[1788]], dove si legò a [[Jean-François de La Harpe]], [[André Chénier]], [[Jean-Pierre Louis de Fontanes]] e altri letterati dell'epoca, ed ebbe il suo debutto letterario scrivendo dei versi per l'''Almanacco delle Muse''. Godé della protezione dell'influente [[Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes]], che era il nonno della moglie del fratello Jean-Baptiste. Subì l'influsso dell'opera di [[Pierre Corneille|Corneille]] e di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== L'esilio ===
[[File:Viscount de Chateaubriand.jpg|thumb|left|Chateaubriand in un pastello di anonimo di fine XVIII secolo.]]
Nella primavera del [[1791]], in piena [[Rivoluzione francese]], si allontanò dalla [[Francia]] sfavorevolmente impressionato dagli eccessi popolari, e s'imbarcò per il [[Nuovo Mondo]]. Percorse per un anno le foreste dell'[[America del Nord]], vivendo con gli autoctoni e abbozzando nei vari luoghi il suo poema dedicato ai ''[[Natchez (popolo)|Natchez]]''. Troverà in questi paesaggi il riflesso del suo sentimento d'esilio e di solitudine. Grazie a una lettera di presentazione, poté incontrare [[George Washington]] a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], benché il colloquio si fosse limitato a poco più di uno scambio di convenevoli.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=OcXIz9c3X8E In passato alcuni studiosi come Henri Guillemin hanno ritenuto che l'incontro con Washington non fosse nient'altro che il parto dell'immaginazione fertile di Chateaubriand. I biografi più recenti come Jean-Claude Berchet opinano diversamente.]</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Rientrò dall'[[America]] agli inizi del [[1792]] e, dopo una breve permanenza in una Francia sempre più scossa dagli eventi rivoluzionari,<ref>Al suo ritorno sposò Céleste Buisson de Lavigne, un'ereditiera bretone. Si trattò di un matrimonio combinato da una delle sorelle, e i rapporti fra i due coniugi furono sempre conflittuali, soprattutto a causa dei ripetuti tradimenti di Chateaubriand.</ref> raggiunse a [[Coblenza]] l'[[Esercito degli emigrati]]. Nel settembre [[1792]], ferito a una gamba durante l'assedio di [[Thionville]], fu trasportato in cattive condizioni a [[Isola di Jersey|Jersey]]. Questo episodio porrà fine alla sua breve esperienza nell'esercito degli emigrati.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Ormai installatosi in Inghilterra per sfuggire alle leggi del Terrore che sanzionavano duramente gli emigrati, Chateaubriand visse a [[Londra]] in uno stato di perenne precarietà economica che lo costrinse a vivere di traduzioni e, in un secondo tempo, a insegnare in una scuola privata in un borgo del [[Suffolk]], dove apprese la morte sul patibolo del fratello e della cognata.<ref>I suoceri del fratello furono ugualmente decapitati, e così l'ormai vecchio Malesherbes. Due delle sorelle e l'anziana madre furono addirittura messe agli arresti in quanto parenti stretti di un emigrato.</ref> A Londra pubblicò nel [[1797]] la sua prima opera, ''Il Saggio sulle antiche e moderne rivoluzioni in rapporto alla Rivoluzione francese'', in cui esprimeva delle idee politiche e religiose poco in armonia con quelle che professerà più tardi, ma in cui già rivelava il suo talento di [[scrittore]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
=== Ritorno in Francia e primi successi letterari ===
[[File:Chateaubriand Condé.jpg|thumb|Chateaubriand a Coblenza presso l'accampamento dell'armata del [[Luigi-Antonio Enrico di Borbone-Condé|principe di Condé]].]]
Fu una lettera di sua madre in fin di vita a riavvicinarlo alla religione. Di ritorno dalla Francia nel maggio del [[1800]], redasse per qualche anno il ''Mercurio di Francia'' con [[Jean-Pierre Louis de Fontanes]], e fece apparire in questa rivista, nel [[1801]], ''[[Atala (romanzo)|Atala]]'', originale creazione letteraria, che venne accolta nella generale ammirazione.
Compose nello stesso periodo ''[[René (romanzo)|René]]'', opera impregnata di una malinconia sognante, che diventerà un modello per gli scrittori [[romanticismo|romantici]]. In quest'opera, Chateaubriand evoca in modo appena velato il sentimento casto, ma violento e appassionato che ha provato per la sorella Lucile, che lo soprannominava «L'incantatore».
Il 14 aprile [[1802]], pubblicò il ''[[Genio del Cristianesimo]]'', che aveva in parte scritto in [[Inghilterra]], e di cui ''Atala'' e ''René'' erano all'origine degli episodi. Con quest'opera orientò le ispirazioni religiose dei suoi contemporanei non più verso un vago cristianesimo (come quello proposto da [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]]), ma verso la [[Chiesa cattolica]], con i suoi dogmi, i suoi sacramenti e i suoi riti; polverizzava abilmente i faziosi pregiudizi che la [[Rivoluzione Francese]] aveva fatto sorgere nei confronti del [[cristianesimo]], associandolo alla barbarie: il [[Cristianesimo]] era favorevole all'arte e alla poesia molto più e meglio del [[paganesimo]]. Lo scritto ebbe un grandissimo successo.
Il 4 maggio [[1803]] Chateaubriand, che si era fatto apprezzare dall'entourage del Primo Console [[Napoleone Bonaparte]] (in particolare dalla sorella [[Elisa Bonaparte Baciocchi]]), fu designato perché affiancasse il ministro plenipotenziario [[Joseph Fesch|cardinale Fesch]] a [[Roma]] in qualità di segretario di legazione. Nel gennaio del [[1804]] fu promosso plenipotenziario, ed ebbe l'incarico di rappresentare la [[Francia]] presso la Repubblica di [[Valais]]. Lasciò quindi Roma per trasferirsi a Parigi in attesa di raggiungere la nuova destinazione, ma il 22 marzo [[1804]], venuto a conoscenza del rapimento seguito dall'esecuzione, per ordine di [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]], del [[Luigi-Antonio Enrico di Borbone-Condé|Duca d'Enghien]], presentò le sue dimissioni.<ref>Con una lettera al ministro delle Relazioni estere [[Talleyrand]], Chateaubriand declinò l'incarico con il pretesto delle cattive condizioni di salute della moglie. Ma i reali motivi della rinuncia erano evidenti, e nella risposta il ministro fece sapere all'interessato dell'irritazione del Primo Console.</ref> e passò tra gli oppositori dell'Impero.
=== Il viaggio in Oriente ===
Chateaubriand immaginò il progetto di una [[epopea]] cristiana, in cui sarebbero stati presenti il paganesimo ormai agonizzante e la religione nascente; a questo proposito, egli stesso volle visitare i luoghi in cui avrebbe dovuto svolgersi l'azione, e nel corso del [[1806]] viaggiò attraverso la [[Grecia]], l'[[Asia minore]], la [[Palestina]] e l'[[Egitto]]. Nei primi mesi del [[1807]] attraversò la Spagna, e al suo ritorno in Francia acquistò, indebitandosi fino al collo la ''Vallée-aux-loups'',<ref>Oggi sede del museo Chateaubriand.</ref> una piccola tenuta di campagna a Aulnay (attualmente nel comune di [[Châtenay-Malabry]]), a venti chilometri da Parigi, dove redasse ''[[Les Martyrs]]'' (I Martiri), una sorta di epopea in prosa, che fu pubblicata soltanto nel [[1809]].
Gli appunti che l'autore aveva raccolto durante il suo viaggio formarono la materia de ''[[L'Itinéraire de Paris à Jérusalem]]'' (L'Itinerario da Parigi a Gerusalemme) ([[1811]]). Lo stesso anno, Chateaubriand fu eletto membro dell'[[Académie française]], al posto di [[Marie-Joseph Chénier]]; ma avendo severamente criticato, nel suo progetto per il discorso di ringraziamento, alcuni atti della Rivoluzione, non gli fu permesso di prendere possesso del suo posto; la carica gli fu effettivamente consegnata solo dopo la [[Restaurazione]].
=== Favori e disgrazia ===
[[File:Chateaubriand.jpg|thumb|left|Acquaforte di Chateaubriand]]
Chateaubriand accolse con entusiasmo il ritorno dei [[Borbone|Borboni]]: il 14 aprile [[1814]], aveva pubblicato contro l'ormai ex Imperatore un virulento ''[[pamphlet]]'', ''I Buonaparte e i Borboni'' (''De Buonaparte et des Bourbons''), cui furono diffuse migliaia di copie, e che, a detta di [[Luigi XVIII]], valse a quest'ultimo «più d'una battaglia vinta». Nominato ambasciatore in [[Svezia]], non aveva ancora lasciato [[Parigi]], quando Napoleone fece ritorno in [[Francia]] nel [[1815]]. Durante i [[Cento giorni]], Chateaubriand seguì [[Luigi XVIII]] a [[Gand]], divenendo uno dei membri del suo gabinetto. In quell'occasione gli trasmise il celebre ''Rapport sur l'état de la France'' (Relazione sulle condizioni della Francia).
Il 9 luglio [[1815]], dopo la sconfitta del [[Napoleone Bonaparte|Buonaparte]] a Waterloo, Chateaubriand fu nominato [[Ministro|ministro di Stato]]. Il successivo 17 agosto fu nominato anche [[pari di Francia]]; ma avendo attaccato, ne ''La Monarchie selon la Charte'' (La Monarchia secondo la [[Carta francese del 1814|Carta]]), l'ordinanza del 5 settembre [[1816]] che smembrava la ''[[Chambre introuvable|Camera introvabile]]'', cadde in disgrazia e perse la carica onorifica di ministro di Stato. Si buttò allora nell'opposizione ultra-realista e divenne uno dei principali redattori del ''Conservatore'', il più potente organo di questa fazione. Risale a quel periodo l'inizio della relazione sentimentale con [[Juliette Récamier]], che durò fino alla fine dei suoi giorni. Chateaubriand ebbe numerose altre relazioni, più o meno all'insaputa della moglie con la quale convisse fino alla morte di quest'ultima nel [[1827]].
L'attentato e la morte del [[Carlo di Borbone-Francia (1778-1820)|Duca di Berry]], il 14 febbraio [[1820]] ebbero l'effetto di riavvicinarlo alla corte. Nel settembre di quell'anno redasse le ''Mémoires, lettres et pièces authentiques touchant la vie et la mort de S. A. R. (le) duc de Berry'' e, il 30 novembre, fu nominato ministro [[plenipotenziario]] di [[Francia]] presso il regno di [[Prussia]]. Il 1* maggio [[1821]] Luigi XVIII gli restituì la dignità di ministro di Stato e lo nominò cavaliere della [[Legion d'onore]]. Tuttavia, il successivo 30 luglio Chateaubriand si dimise dall'incarico di rappresentante diplomatico a Berlino per solidarietà nei confronti di [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], il quale aveva abbandonato il governo per disaccordi con il Primo ministro [[Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu]]. La caduta di quest'ultimo ebbe l'effetto di riportare in auge Chateaubriand, che il 21 dicembre 1821 fu nominato ambasciatore in [[Inghilterra]]. Nel corso del suo soggiorno nella città londinese lo chef dell'ambasciata di Francia sperimentò la cottura della parte del manzo che porta il suo nome.
Il ruolo politico di Chateaubriand fu particolarmente rilevante nella questione riguardante la restaurazione del potere assoluto di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] ed il rovesciamento del locale [[Triennio Liberale Spagnolo|governo liberale]]. Chateaubriand, infatti, fu uno dei due plenipotenziari francesi che, al [[Congresso di Verona (1822)|Congresso di Verona]], ottennero il consenso delle potenze continentali (salvo l'[[Inghilterra]], preoccupata di un ritorno di influenza [[Spagna|spagnola]] in Sud-America) alla [[Spedizione di Spagna (1823)|Spedizione di Spagna]]. Il 28 dicembre [[1822]], al suo rientro in Francia, ottenne il portafoglio di [[ministro degli Esteri]]. L'avventura spagnola si concluse con un successo grazie alla conquista di [[Cadice]] nel [[1823]]. Ma a causa di dissapori con il capo del governo [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], suo ex alleato, il 6 giugno [[1824]] fu rimosso brutalmente dall'incarico.<ref>Il pretesto fu il silenzio tenuto da Chateaubriand alla Camera dei Pari nel corso del dibattito sul disegno di legge governativo che prevedeva la conversione dei titoli di Stato. Il progetto, che stava molto a cuore a Luigi XVIII, fu respinto dalla camera alta, e questo suscitò l'irritazione del sovrano nei confronti del ministro degli Esteri (Jean-Claude Berchet, Chateaubriand, Gallimard 2011, pagina 706).</ref>
Passò subito nell'opposizione, ma stavolta per unirsi al partito liberale, e combatté a oltranza il ministero [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|Villèle]], sia dal suo scanno alla [[Camera dei Pari di Francia]], sia dalle pagine del ''[[Journal des débats]]'' (Giornale dei dibattiti), in cui diede il segnale della defezione. Si mostrò a quell'epoca, come un difensore accanito della [[libertà di stampa]] e della [[guerra d'indipendenza greca|indipendenza della Grecia]], cosa che gli portò grande popolarità.
Alla caduta del [[Jean-Baptiste Guillaume Joseph, conte di Villèle|de Villèle]], Chateaubriand fu nominato, il 1º giugno [[1828]], ambasciatore a [[Roma]]<ref>Tutt'altro che scontento della nomina, Chateaubriand ribattezzo la ''Ville éternelle'' "la città delle esequie solenni" (''ville des funérailles''), rif.: ''[[Memorie d'oltretomba]]'', 3 L28 Capitolo 16.</ref>, ma il 30 agosto [[1829]], a seguito dell'avvento del [[Governo Polignac|ministero Polignac]], diede le dimissioni.
=== L'abbandono della carriera politica ===
{{Citazione|Nella società democratica, basta che voi sproloquiate sulla libertà, la marcia del genere umano e l'avvenire delle cose, aggiungendo ai vostri discorsi qualche croce d'onore, e sarete sicuri del vostro posto; nella società aristocratica, giocate al whist, spacciate con aria grave e profonda luoghi comuni e frasi eleganti preparate prima, e la forma del vostro genio è assicurata.|François-René de Chateaubriand - Memorie d'oltretomba.}}
Sempre più in contrasto con i partiti conservatori, disilluso sull'avvenire della monarchia, Chateaubriand si ritirò dalla vita politica dopo l'instaurazione della [[Monarchia di luglio]] nel [[1830]], dimettendosi dalla Camera dei Pari dopo aver pronunciato il 7 agosto un memorabile intervento.<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1013503/f433.langPT L'ultimo intervento di Chateaubriand alla Camera dei Pari.]</ref> Rinunciò anche alla dignità di ministro di Stato, perdendo quindi ogni fonte di reddito. Ma non cessò di far sentire la sua voce, soprattutto attraverso le sue critiche acerbe contro il nuovo governo (''De la Restauration et de la Monarchie èlective'', [[1831]]). Recò visita a [[Carlo X di Francia|Carlo X]] rifugiatosi a [[Praga]] insieme ai resti della sua corte, e pubblicò un ''Mémoire sur la captivité de la duchesse de Berry'' (Memoria sulla prigionia della [[Carolina di Borbone-Due Sicilie|duchessa di Berry]]) ([[1833]]), a causa del quale subì anche un breve arresto. Pubblicò ugualmente nel [[1831]] degli ''Studi Storici'' (4 vol. in-8), riassunti di storia universale in cui voleva additare il Cristianesimo come una riforma della società; quest'opera doveva costituire il frontespizio di un'ipotetica ''Histoire de France'' (Storia di Francia) su cui meditava da molto tempo, ma che non fu mai scritta.
Negli ultimi anni della sua vita condusse una vita sostanzialmente ritirata, intervallata da frequenti viaggi anche all'estero, e ricevendo numerose visite, sia di giovani romantici (ad esempio [[Victor Hugo]]) sia di quelli liberali. Si recava quasi ogni giorno presso il convento poco distante dell'''Abbaye-aux-Bois'' (Abbazia dei boschi),<ref>A Parigi nel corso della sua vita Chateaubriand cambiò ripetutamente indirizzo, ma il periodo più lungo lo trascorse in un villino nell'attuale avenue Denfert-Rochereau, per poi finire la sua esistenza in un appartamento al 120 della [[VII arrondissement di Parigi|Rue du Bac]]. Il grande complesso dell'''Abbaye-aux-bois'', in seguito demolito, si trovava in rue de Sèvres, che è praticamente a un passo.</ref> dove risiedeva [[Juliette Récamier]], cui rimase legato fino all'ultimo. Nel salotto della Récamier, dove faceva bella mostra di sé il ritratto di Chateaubriand di [[Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson]], si riuniva l'élite del mondo letterario.
Chateaubriand, che aveva cominciato a scrivere dal [[1811]] le sue memorie, si rimise al lavoro e portò a termine la sua opera monumentale. Essa fu intitolata ''[[Memorie d'oltretomba]]'' (''Mémoires d'outre-tombe''), vasto progetto autobiografico scaglionato su trent'anni della sua vita. Queste memorie sarebbero dovute apparire in pubblico solo dopo la sua morte; tuttavia, spinto da quella necessità di denaro che lo perseguitò per tutta la vita, ne cedette i diritti nel [[1836]] a una società di estimatori che gli assicurò un congruo sostentamento economico per il resto dei suoi giorni.
Morì il 4 luglio [[1848]] a [[Parigi]], facendo quindi in tempo ad assistere alla caduta di [[Luigi Filippo]]. La sua salma fu trasportata a [[Saint-Malo]] e sepolta di fronte al mare, secondo la sua volontà, sulla rocca del [[Grand Bé]], propaggine dall'aspetto romantico situata sulla rada della sua città natale, al quale si accede a piedi da [[Saint-Malo]] una volta che la marea si è ritirata.
[[File:St-Malo Tombe Chateaubriand 2010.jpg|thumb|center|upright=2.5|Tomba di Chateaubriand sulla rocca del [[Gran Bé]] a [[Saint-Malo]].]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=19 agosto 1823
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{Onorificenze
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
|immagine=Pour_le_Mérite.png
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace)
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
{{-}}
|motivazione=
{{Cassetto fine}}
|luogo=1842
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
{{Onorificenze
type=commenttitle
|immagine=OESSG Cavaliere BAR.jpg
bgcolor=white
|nome_onorificenza= Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
preload=
|collegamento_onorificenza=Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
editintro=
|motivazione=
hidden=yes
|luogo=1828
page=Aiuto:Sportello_informazioni
}}
default=
break=no
[[Ordine di San Luigi]] (5 agosto [[1814]])
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
[[Ordine dello Spirito Santo]] ([[1823]])
{{Cassetto fine}}
</div>
[[Ordine di San Michele]] (1823)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[Ordine del Cristo]] ([[Portogallo]]) (13 novembre 1823)
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
[[Ordine di Carlo III]] ([[Spagna]]) (21 novembre 1823)
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Ordine di Sant'Andrea]] ([[Russia]]) (23 novembre 1823)
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Ordine del Toson d'Oro]] ([[Spagna]]) (4 dicembre 1823)
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Ordine dell'Aquila nera]] ([[Prussia]]) (24 dicembre 1823)
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]] ([[Regno di Sardegna]]) (14 febbraio [[1824]])<ref>Jean-Claude Berchet, ''Chateaubriand'', Gallimard 2012, pagina 999, nota 37</ref>
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:01, 11 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Analisi dell'opera ==
Sia per il suo talento che per i suoi eccessi, Chateaubriand può essere considerato il padre del [[Romanticismo]] in [[Francia]]. Le sue descrizioni della natura e l'analisi dei sentimenti dell'''io'', ne fecero un modello per la generazione degli scrittori romantici. Per primo formulò il cosiddetto "''vague des passions''" (onda delle passioni) che diventerà un ''tòpos'' del [[Romanticismo]]:
{{Citazione|''Si abita, con un cuore pieno, un mondo vuoto; e senza aver utilizzato nulla, siamo disillusi da tutto''.|''[[Genio del Cristianesimo]]'', [[1802]]|''On habite, avec un cœur plein dans un monde vide ; et sans avoir usé de rien, on est désabusé de tout.''|lingua=fr}}
Il suo pensiero e le sue azioni politiche sembrano offrire numerose contraddizioni; voleva essere amico sia della sovranità legittima sia della libertà, difendendo alternatamente l'una delle due che in quel momento gli sembrava fosse in pericolo. Di sé stesso disse:
{{Citazione|''[Io sono] monarchico per tradizione, legittimista per onore, aristocratico per costumi, repubblicano per buon senso.''|''[[Memorie d'oltretomba]]'', [[1848]]|''Monarchiste par hérédité, légitimiste par honneur, aristocrate de moeurs, républicain par bon sens.''||lingua=fr}}
I suoi detrattori gli hanno rimproverato uno stile ampolloso e una vanità eccessiva che proromperebbe nelle sue ''Mémoires d'outre-tombe''.
La sua opera è a metà strada tra fantasia e realtà, e talvolta sembra mascherare il tentativo di narrare per davvero quel tipo di esistenza che l'autore stesso avrebbe voluto vivere.
La sua stessa visione religiosa apparve a molti critici, un po' ridotta, perché limitata all'aspetto estetico, in quanto ritenuto, rispetto agli altri culti, maggiormente libero di manifestarsi sia sotto l'ambito artistico-figurativo sia in quello lirico-letterario.<ref name="Pascerelli">Introduzione a ''Le avventure dell'ultimo Abenceragio'' di Jole Pascerelli, ed. Paoline, 1966, pp. 5.10.</ref>
Vediamo nelle ''[[Memorie d'oltretomba]]'' una dicotomia tra uno Chateaubriand privato che esalta i suoi sentimenti con un [[poesia lirica|lirismo]] [[romanticismo|romantico]] e uno Chateaubriand pubblico che crea una cronaca di memorialista della sua epoca, che ha visto l'avvento dei principi rivoluzionari ai quali egli si opponeva. Nel corso della sua opera, tuttavia, i due personaggi si riuniscono in uno solo, a dimostrazione che tutta la sua vita politica fu influenzata dai suoi sentimenti personali e dalla solitudine che si trasformò in paranoia e in paura di un eventuale complotto nei suoi confronti che lui temeva da quando fu allontanato ripetutamente dal potere monarchico.
== Citazioni su Chateaubriand ==
* [[Charles Augustin de Sainte-Beuve|Saint-Beuve]] scrisse su di lui:<ref name="Pascerelli"/>
{{Citazione|''Noi siamo tuoi figli! Le tue idee, le tue passioni, i tuoi sogni non sono più solo le nostre, ma tu ci hai indicato la strada e seguiamo le tue tracce.''|[[Charles Augustin de Sainte-Beuve]]}}
== Note ==
<references/>
== Opere ==
* ''[[Essai sur les révolutions]]'' (1797)
* ''[[Atala (romanzo)|Atala]]'' (1801)
* ''[[René (romanzo)|René]]'' (1802)
* ''[[Génie du Christianisme]]'' (1802)
* ''[[Les Martyrs]]'' (1809)
* ''[[Mémoires de ma vie]]'' (1809)
* ''[[Itinéraire de Paris à Jérusalem]]'' (1811)
* ''[[De Buonaparte et des Bourbons]]'' (1814) <!-- Prière de ne pas corriger le titre original de l'oeuvre, qui est bien Buonaparte (renvoyant à l'origine corse du nom)-->
* ''[[Le avventure dell'ultimo Abenceragio|Les aventures du dernier des Abencérages]]'' (1826)
* ''[[Les Natchez]]'' (1826)
* ''[[Voyage en Amérique]]'' (1827)
* ''[[Vie de Rancé]]'' (1844)
* ''[[Memorie d'oltretomba]]'', postume (1848). Le Memorie, pubblicate prima come inserti del giornale ''La Presse'', furono divise in 12 vol. pubblicati dal 1849 al 1850.
* ''[[Amour et vieillesse]]'', scritto tra il 1823 ed il 1845
=== Pubblicazioni antiche ===
* Oltre le numerose edizioni di ciascuna delle opere separate di Chateaubriand, egli aveva scritto anche molte edizioni delle sue ''Opere complete''; le migliori, secondo un'enciclopedia francese, sono quelle di [[Pierre-François Ladvocat]], in 31 volumes, Parigi, [[1826]]-[[1831]], revisionate dall'autore stesso, che vi ha aggiunto dei chiarimenti e delle note critiche, e le ha inoltre arricchite di qualche opera inedita (le ''Abencerrages'', le ''Natchez'', ''Moïse'', in ordine una tragedia, delle poesie e dei discorsi politici) ; e quelle di [[Charles Gosselin]], 25 volumi, [[1836]]-[[1838]] (qui troviamo in più il ''Congrès de Vérone'', un ''Essai sur la littérature anglaise'', una traduzione del ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]]).
== Biografie (in lingua francese) ==
=== Biografie antiche ===
* Paul de Noailles, il suo successore all'Accademia Francese gli ha fatto il suo ''Éloge'' (Elogio)
* Scipion Marin e [[Jacques-François Ancelot]] hanno scritto la sua ''Vie'' (Vita)
* François-Zénon de Collombet: ''Chateaubriand, sa vie et ses ècrits'' (Chateaubriand, vita e opere)
* [[Charles Augustin Sainte-Beuve]]: ''Chateaubriand et son groupe littéraire'' (Chateaubriand e il suo gruppo letterario)
* Charles Benoît: ''Étude sur Chateaubriand'' (Studi su Chateaubriand)
=== Biografie moderne ===
* Jean d'Ormesson, ''Album Chateaubriand'', Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, 1988
* Ghislain de Diesbach''', ''Chateaubriand'', 1995
* Jean-Paul Clément, ''Chateaubriand'', Grandes biographies, Flammarion, 1998
* André Maurois, ''René ou la vie de Chateaubriand'' (René o la vita di Chateaubriand), Les Cahiers Rouges, Grasset, octobre 2005
* Jean D'Ormesson, ''Il mio ultimo pensiero sarà per voi'', Milano, Rizzoli, 1984
* Stenio Solinas, ''Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand'', 2011
* Jean-Claude Berchet, ''Chateaubriand'', Gallimard 2011
=== Risorse internet (in lingua francese) ===
* [http://gallica.bnf.fr/classique/Acamedia_chateaub.htm Opere complete]
** ''Mémoires d'Outre-Tombe'', Tome I.
** ''Correspondance de Chateaubriand avec la marquise de V...Un dernier amour de René''.
* {{pdf}} [http://www.artdubonheur.com/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=2&Itemid=31 ''Pensieri, riflessioni e massime'']
=== Collegamenti esterni (in lingua francese) ===
* [http://biblioweb.org/-CHATEAUBRIAND Una biografia, dei riassunti e studi]
* [http://www.canal-u.education.fr/canalu/affiche_entretien.php?vHtml=0&chaine_id=4&entretien_id=1378187008& Documento video]: ''"Chateaubriand, l'indompté"'' (conversazione guidata da Jacques Pasquet)
* [http://www.canalacademie.com/mot139.html Quattro trasmissioni su François-René de Chateaubriand] : ''1797 : la nascita di Chateaubriand politico'' ; ''1806 : Chateaubriand in Grecia'' ; ''Chateaubriand, Byron et Pouchkine di fronte a Napoleone'' ; ''La Rivoluzione francese secondo Chateaubriand''
* [http://www.univ-rouen.fr/flaubert/bovary/bovary_6/notices/chateaub.html Notizie bibliografiche dal ''Grand Dictionnaire universel du XIXe siècle'' e collegamenti proposti da Pierre Larousse dall'Università di Rouen .]
* [http://gw1.geneanet.org/index.php3?b=samlap&lang=fr&m=NG&n=Chateaubriand&t=PN Genealogia della famiglia, note biografiche e bibliografiche ]
* [http://www.maison-de-chateaubriand.fr/ Sito della Casa di Chateaubriand]
* [http://classes.bnf.fr/dossiecr/man-cha1.htm Lettere scritte da Chateaubriand]
=== Collegamenti esterni (in lingua italiana) ===
* [http://www.pintore.com/Chateaubriand.htm Viaggio in America; Traduzione e commento a cura di Ada Corneri - Ed. Pintore 2007]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=François-René de Chateaubriand}}
{{Box successione
|carica = Seggio 19 dell'[[Académie française]]
|periodo = [[1811]] - [[1849]]
|precedente = [[Marie-Joseph Chénier]]
|successivo = [[Paul de Noailles]]
}}
{{Romanticismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|politica|rivoluzione francese}}
[[Categoria:François-René de Chateaubriand| ]]
[[Categoria:Cavalieri di Malta]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
{{Link AdQ|sv}}
|