Peppa Pig e Conclave del 1903: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.247.100.243 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.196.101.28
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Elezione del papa
{{fumetto e animazione
|nome=Conclave del 1903
|tipo = cartone
|immagine=Pius X.jpg
|sottotipo = serie TV
|didascalia=Papa Pio X
|paese = Regno Unito
|durata= Dal 31 luglio al 4 agosto [[1903]]
|lingua originale = inglese
|luogo=[[Cappella Sistina]], [[Città del Vaticano]]
|titolo italiano = Peppa Pig
|partecipanti=62 (2 assenti)
|titolo = Peppa Pig
|scrutini=7
|titolo traslitterato = Peppa Pig
|decano=[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]
|titolo pronuncia =
|vicedecano=[[Serafino Vannutelli]]
|autore = Neville Astley
|camerlengo=[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]
|autore nota =
|protodiacono=[[Luigi Macchi]]
|autore 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|segretariodelconclave=[[Rafael Merry del Val]]
|autore 2 nota =
|veto=Dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] contro il cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]]
|sceneggiatore = Neville Astley
|eletto=[[Papa Pio X|Pio X]] (''Giuseppe Melchiorre Sarto'')
|sceneggiatore nota =
|note=
|sceneggiatore 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = Phillip Hall
|sceneggiatore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Neville Astley
|regista nota =
|regista 2 = Mark Baker (animatore){{!}}Mark Baker
|regista 3 = Phillip Hall (2011)
|regista 4 = Joris Van Hulzen (2011)
|produttore = Phil Davies
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Julian Nott
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Astley Baker Davies Ltd
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Bambini
|genere nota =
|genere 2 = Commedia
|genere 2 nota =
|temi =
|aspect ratio =
|episodi = 196
|episodi nota = in programmazione IV serie
|episodi totali = 209
|durata =
|durata episodi = 5 min
|rete = Channel 5, Nick Jr.
|rete nota =
|data inizio = [[31 maggio]] [[2004]]
|data fine = in programmazione
|censura =
|rete Italia = Rai YoYo
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = [[2010]]
|data fine Italia = in programmazione
|episodi Italia = 156
|episodi Italia nota = I, II, III serie
|episodi totali Italia = 156
|durata episodi Italia = 5 min
|censura Italia =
|testi italiani =
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|incipit=no
}}
Il '''conclave del 1903''' venne convocato a seguito della morte del [[papa Leone XIII]], avvenuta a [[Roma]] il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Melchiorre Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di [[Pio X]]. L'elezione venne annunciata dal [[cardinale protodiacono]] [[Luigi Macchi]].
 
== Situazione generale ==
'''''Peppa Pig''''' è un [[cartone animato]] inglese creato e diretto da Neville Astley e Mark Baker, prodotto da Phil Davies e distribuito dalla E1 Entertainment. Le musiche sono di Julian Nott. È diretto ad un pubblico di bambini in età prescolare e consta di episodi di 5 minuti ciascuno. La prima serie di 52 episodi è del 2004, la seconda di ulteriori 52 puntate è del 2006, la terza serie è del 2009.
Nel [[1903]], dopo 25 anni di pontificato, morì [[Papa Leone XIII|Leone XIII]]. I cardinali erano 64, di cui solo il [[cardinale decano]], [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]], era stato nominato da [[Papa Pio IX|Pio IX]]. Tutti gli altri erano stati creati da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]]. Due non parteciparono all'elezione: il [[cardinale]] [[Francis Patrick Moran]], [[Arcidiocesi di Sydney|arcivescovo di Sydney]], che non arrivò in tempo a Roma, e il cardinale [[Michelangelo Celesia]], [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]], ammalato, che morì pochi mesi dopo.
 
Fra i cardinali riuniti in [[conclave]] la questione principale era se eleggere un papa per continuare le scelte di Leone XIII o se scegliere un conservatore per continuare la linea di [[Papa Pio IX|Pio IX]].
== Trama e personaggi ==
Le vicende della serie ruotano attorno alla vita di '''Peppa''', una maialina [[antropomorfa]], e alla sua famiglia, oltre che ai suoi amici il cui nome inizia sempre con la stessa lettera con cui inizia il nome dell'animale in inglese: nel caso di Peppa, ad es., la lettera iniziale è la '''P''' di ''pig'' ([[maiale]]). Gli amici sono:
 
== Il conclave ==
* '''Rebecca''' (''rabbit'') '''[[coniglio]]''', suo fratello '''Richard''', l'amico del cuore di '''George''' e i due gemellini '''Rosy''' e '''Robby''' che nascono nella quarta serie nel [[2011]]
L'attenzione dei porporati, riuniti nella [[Cappella Sistina]], si concentrò sul cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]], [[Segretario di Stato Vaticano|segretario di stato]] di Leone XIII. Rampolla era il principale papabile, e, come previsto, arrivò molto vicino all'elezione. Alcuni porporati si dichiararono però contrari all'elezione di Rampolla, troppo immischiato negli affari diplomatici fra le varie potenze europee. Il cardinale [[François-Désiré Mathieu]] disse: "Vogliamo un papa che sia estraneo a ogni polemica, che abbia trascorso la vita nella cura delle anime, che si occupi minuziosamente del governo della Chiesa e che, soprattutto, sia padre e pastore. Un tale pontefice noi l'abbiamo a disposizione. Ha dato ottima prova di sé nella sua importante diocesi. Unisce una retta capacità di giudizio a una grande austerità di costumi e a una ammirevole bontà che gli ha guadagnato l'animo di tutti dovunque sia passato. Noi voteremo per il patriarca di Venezia." Anche fra i cardinali italiani la candidatura di Rampolla apparve troppo politicizzata, sia per l'eccessivo interesse dei francesi, sia per l'eccessiva ostilità degli austro-ungarici.
 
I cardinali tedeschi preferivano, invece, il cardinale [[Serafino Vannutelli]], appoggiato anche dalla corrente austriaca per i suoi buoni rapporti sia con l'[[Austria-Ungheria]] che con il [[Regno d'Italia]], oppure il cardinale [[Girolamo Maria Gotti]], [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|prefetto della Congregazione della Propaganda Fide]], che era considerato conservatore in campo dottrinale, ma che godeva fama di uomo di larghe vedute in materia politica ecclesiale ed era considerato un eccellente amministratore.
*'''Suzy''' (''sheep'') '''[[pecora]]''', l'amica del cuore di '''Peppa'''
 
Al primo scrutinio Rampolla guadagnò 24 voti, [[Girolamo Maria Gotti]] 12, [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] 5 e [[Serafino Vannutelli]] 4. Nello scrutinio pomeridiano i risultati confermarono la forza dei sostenitori di Rampolla, che salì a 29 voti, mentre Gotti arrivò a 16 e Sarto a 10. Gli austro-ungarici, che, nel primo scrutinio, votarono per Gotti, fecero confluire a Sarto i loro voti. Al termine della prima giornata i sostenitori di Rampolla e di Sarto furono pari, ma i timori che la candidatura di Rampolla potesse avere successo continuarono a serpeggiare. Il cardinale [[Antonio Agliardi]] avvicinò l'[[Arcidiocesi di Breslavia|arcivescovo di Breslavia]] [[Georg von Kopp]], e, riferendosi a Rampolla, lo mise in guardia dal pericolo di eleggere un "acerrimo nemico dell'Austria e niente affatto amico della Germania".<ref>{{cita|Zizola|p. 178.|Zizola}}</ref>
* '''Danny''' (''dog'') '''[[cane]]'''
 
Quando [[François-Désiré Mathieu]] venne avvicinato dal [[cardinale della corona]] austriaca [[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko|Jan Puzyna]], [[principe vescovo]] di [[Cracovia]], si accorse che quest'ultimo era gravato da un segreto: Puzyna, infatti, aveva in tasca "un'ingiunzione formale contro lo Spirito Santo sotto forma di un messaggio che lo imbarazza molto e che vorrebbe far recapitare da un altro".<ref>{{cita|Zizola|p. 173.|Zizola}}</ref> Il principe vescovo di Cracovia recava un foglio con il [[Ius exclusivae|veto]] contro il cardinale Rampolla. Il segretario del sacro collegio, [[Rafael Merry del Val]], rifiutò di accettare il foglietto, ritraendo la mano e lasciandolo svolazzare per terra, dove Puzyna dovette raccattarlo. Lo stesso diniego venne posto dal cardinale [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]]. Il 2 agosto Puzyna riferì a Kopp dei rifiuti ricevuti e costui gli disse di rendere subito noto il veto, prima che Rampolla potesse essere troppo vicino all'elezione. Il principe vescovo di Cracovia avvertì quindi lo stesso Rampolla di quanto stava per fare.
* '''Zoe''' '''[[zebra]]''' e le sue due sorelline '''Zuzu''' e '''Zaza'''
 
[[File:Laszlo - Cardinal Mariano Rampolla.jpg|thumb|Mariano Rampolla del Tindaro.]]
* '''Candy''' (''cat'') '''[[gatto]]'''
Quando a Rampolla mancarono pochi voti per essere eletto, Puzyna si alzò in piedi e chiese la parola. Estraendo di tasca il foglio, da leggere ''eventualmente e solo in caso estremo'', disse che l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]], avvalendosi dell'antico ''[[ius exclusivae]]'', poneva il veto contro Rampolla. Il motivo del veto era la politica troppo filofrancese e antiaustriaca del Rampolla.
 
{{citazione|Mi faccio onore, essendo stato chiamato a questo ufficio da un ordine altissimo, di pregare umilissimamente Vostra Eminenza, come Decano del Sacro Collegio degli Eminentissimi Cardinali di Santa Romana Chiesa e Camerlengo di Santa Romana Chiesa, di voler apprendere per sua propria informazione e di notificare e dichiarare in modo ufficioso, in nome e con l'autorità di Sua Maestà Apostolica Francesco Giuseppe, Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, che, volendo Sua Maestà usare un antico privilegio, pronuncia il veto d'esclusione contro l'Eminentissimo Signor Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro<ref name=Zizola>{{cita|Zizola|p. 177.|Zizola}}</ref>|Cardinale Jan Puzyna}}
* '''Pedro''' '''[[pony]]'''
 
I cardinali rimasero stupiti («Un episodio disgustoso» commentò il cardinale [[Andrea Carlo Ferrari]]; «La cosa in se stessa, e il modo, recò stupore e indignazione al Sacro Collegio. Grande e penosa l'impressione di tutti», disse il cardinale [[Domenico Ferrata]]),<ref name=Zizola/> ma accettarono l'interferenza imperiale e Rampolla, il quale era molto vicino all'elezione, perse i propri voti.
* '''Emily''' (''elephant'') '''[[elefante]]''' e suo fratello '''Edmond'''
 
Il veto, tuttavia, risultò abbastanza inutile, poiché il blocco che sosteneva Rampolla era riuscito a fargli guadagnare il massimo dei voti possibili e non riusciva a fargli comunque ottenere l'elezione. Nella votazione successiva, infatti, Rampolla guadagnò solamente un voto, segno che, con o senza veto, il partito rampolliano aveva raggiunto il suo massimo e si vedeva costretto a cercare un altro candidato.
* '''Delfine''' (''donkey'') '''[[asino]]''' e suo fratello '''Didier'''
 
I consensi si concentrarono allora sul [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] Giuseppe Sarto, che venne eletto e assunse il nome di [[Papa Pio X|Pio X]].
* '''Freddy''' (''fox'') '''[[volpe]]'''
 
Pio X, dopo la sua elezione, abolì il [[Ius exclusivae|diritto di veto dei capi di stato]] e mantenne Rampolla come Segretario di Stato solo per pochi mesi, dato che in novembre lo sostituì con [[Rafael Merry del Val]]. Come i suoi predecessori, Pio X non riconosceva il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]; impartì pertanto la sua prima benedizione dalla loggia interna della basilica anziché da quella esterna, in modo da non benedire la città di [[Roma]], sede dei [[Casa Savoia|Savoia]].
* '''Wendy''' (''wolf'') '''[[lupo]]'''
 
== Cardinali alla morte di Leone XIII ==
Tutti gli amici di Peppa hanno la sua età, cioè probabilmente cinque anni, in effetti si tratta dei compagni di scuola. La maestra è '''Madame [[Gazzella]]''' che ha insegnato anche ai genitori degli alunni quando erano più piccoli. Madame Gazzella suona sempre la chitarra.
 
=== Presenti in conclave ===
I personaggi, pur avendo caratteristiche umane (sono vestiti, guidano le auto, abitano nelle case) mostrano anche il loro lato animalesco, così Peppa e tutta la sua famiglia emettono sonori grugniti, si rotolano nelle pozzanghere, ecc.
*[[Antonio Agliardi]], [[Sede suburbicaria di Albano|cardinale-vescovo di Albano]].
La famiglia di Peppa è composta, oltre che da lei, dal fratellino più piccolo George, da Mamma Pig e da Papà Pig; occasionalmente compaiono anche Nonno e Nonna Pig, come Chloe Pig (cugina di Peppa Pig) e i due zii (Zio Pig, fratello di Papà Pig, e Zia Pig). Chloe ha un fratellino piccolo, chiamato Alex. Chloe ha anche 2 amici, Simon Scoiattolo e Belinda Orso.
*[[Andrea Aiuti]], [[Diocesi di Damiata|arcivescovo titulare di Damiata]], [[nunzio apostolico]] in [[Portogallo]].
*[[Bartolomeo Bacilieri]], [[vescovo di Verona]].
*[[Giulio Boschi]], [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|arcivescovo di Ferrara]].
*[[Alfonso Capecelatro di Castelpagano]], C.O., [[Arcidiocesi di Capua|arcivescovo di Capua]].
*[[Giovanni Battista Casali del Drago]].
*[[Salvador Casañas y Pagés]], [[Arcidiocesi di Barcellona|vescovo di Barcellona]].
*[[Francesco di Paola Cassetta]], [[Arcidiocesi di Nicomedia|arcivescovo titolare di Nicomedia]].
*[[Felice Cavagnis]], segretario emerito della [[congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari]].
*[[Beniamino Cavicchioni]], segretario emerito della [[Congregazione del Concilio|congregazione del concilio]].
*[[Pierre-Hector Coullié]], [[Arcidiocesi di Lione|arcivescovo di Lione]].
*[[Serafino Cretoni]], prefetto della [[congregazione dei riti]].
*[[Francesco Salesio Della Volpe]], prefetto della camera apostolica.
*[[Angelo Di Pietro]], datario della [[dataria apostolica]].
*[[Andrea Carlo Ferrari]], [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]].
*[[Domenico Ferrata]], prefetto della [[Congregazione dei vescovi e regolari|congregazione dei vescovi e i regolari]].
*[[Anton Hubert Fischer]], [[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]].
*[[Giuseppe Francica-Nava di Bontifé]], [[Arcidiocesi di Catania|arcivescovo di Catania]].
*[[Casimiro Gennari]], assessore emerito della congregazione della romana e universale inquisizione.
*[[James Gibbons]], [[Arcidiocesi di Baltimora|arcivescovo di Baltimora]].
*[[Pierre-Lambert Goossens]], [[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|arcivescovo di Malines]].
*[[Girolamo Maria Gotti]], O.C.D., prefetto della [[congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]].
*[[Anton Josef Gruscha]], [[Arcidiocesi di Vienna|arcivescovo di Vienna]].
*[[Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros]], [[Arcidiocesi di Valencia|arcivescovo di Valencia]].
*[[Johannes Baptist Katschthaler]], [[Arcidiocesi di Salisburgo|arcivescovo di Salisburgo]].
*[[Georg von Kopp]], [[Arcidiocesi di Breslavia|arcivescovo di Breslavia]].
*[[Guillaume-Marie-Joseph Labouré]], [[Arcidiocesi di Rennes|arcivescovo di Rennes]].
*[[Benoît-Marie Langénieux]], [[Arcidiocesi di Reims|arcivescovo di Reims]].
*[[Victor-Lucien-Sulpice Lécot]], [[Arcidiocesi di Bordeaux|arcivescovo di Bordeaux]].
*[[Michael Logue]], [[Arcidiocesi di Armagh|arcivescovo di Armagh]].
*[[Luigi Macchi]], segretario dei Brevi Apostolici e [[cardinale protodiacono]].
*[[Achille Manara]], [[Arcidiocesi di Ancona-Osimo|arcivescovo di Ancona e Numana]].
*[[José María Martín de Herrera y de la Iglesia]], [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|arcivescovo di Santiago di Compostela]].
*[[Sebastiano Martinelli]], O.S.A., [[delegato apostolico]] emerito negli [[Nunziatura apostolica negli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]].
*[[François-Désiré Mathieu]], [[Arcidiocesi di Tolosa|arcivescovo emerito di Tolosa]].
*[[Mario Mocenni]], [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|cardinale vescovo di Sabina]].
*[[José Sebastião d'Almeida Neto]], O.F.M., [[Patriarcato di Lisbona|patriarca di Lisbona]].
*[[Carlo Nocella]], [[San Callisto (titolo cardinalizio)|cardinale presbitero di San Callisto]].
*[[Adolphe Perraud]], [[Diocesi di Autun|vescovo di Autun]].
*[[Raffaele Pierotti]], O.P., [[Maestro del sacro palazzo apostolico|maestro emerito del Sacro Palazzo apostolico]]
*[[Gennaro Portanova]], [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|arcivescovo di Reggio Calabria]].
*[[Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco]], [[Arcidiocesi di Napoli|arcivescovo di Napoli]].
*[[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko]], [[Arcidiocesi di Cracovia|principe-vescovo di Cracovia]].
*[[Mariano Rampolla del Tindaro]], [[cardinale segretario di stato]].
*[[Pietro Respighi]], [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|arcivescovo emerito di Ferrara]].
*[[Agostino Gaetano Riboldi]], [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|arcivescovo di Ravenna]].
*[[François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne]], [[Arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]].
*[[Agostino Richelmy]], [[Arcidiocesi di Torino|arcivescovo di Torino]].
*[[Ciriaco María Sancha y Hervás]], [[Arcidiocesi di Toledo|arcivescovo di Toledo]].
*[[Alessandro Sanminiatelli Zabarella]], [[elemosiniere di Sua Santità]].
*[[Papa Pio X|Giuseppe Melchiorre Sarto]], [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]], eletto [[Papa|papa]].
*[[Francesco Satolli]], [[Sede suburbicaria di Frascati|cardinale vescovo di Frascati]], prefetto degli studi.
*[[Francesco Segna]], [[Archivio Vaticano|archivista]] di Santa Romana Chiesa.
*[[Lev Skrbenský Hříště]], [[Arcidiocesi di Praga|arcivescovo di Praga]].
*[[Luigi Oreglia di Santo Stefano]], [[Sede suburbicaria di Ostia|cardinale vescovo di Ostia]], [[decano del Sacro Collegio]].
*[[Andreas Steinhuber]], S.J., prefetto della [[Congregazione dell'Indice dei libri proibiti|congregazione dell'indice]].
*[[Domenico Svampa]], [[Arcidiocesi di Bologna|arcivescovo di Bologna]].
*[[Emidio Taliani]], [[Arcidiocesi di Sebastea|arcivescovo titolare di Sebastea]], [[nunzio apostolico]] in [[Austria-Ungheria]].
*[[Luigi Tripepi]], prefetto della [[congregazione dei riti]].
*[[Serafino Vannutelli]], [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina]], prefetto delle cerimonie.
*[[Vincenzo Vannutelli]], [[Sede suburbicaria di Palestrina|cardinale vescovo di Palestrina]], prefetto della [[Congregazione del Concilio|congregazione del concilio]].
*[[Kolos Ferenc Vaszary]], [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|arcivescovo di Esztergom]].
*[[José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó]], O.F.M. Cap.
 
===Assenti===
La sorella di Mamma Coniglio, uguale a lei ma chiamata '''Signora Coniglio''' svolge moltissimi lavori, fra cui: [[Bibliotecario|bibliotecaria]], venditrice di [[Gelato|gelati]], cassiera al [[supermercato]], [[Infermiere|infermiera]], autista del [[autobus|pullman]], dello [[scuolabus]], del camion dei [[Vigile del fuoco|pompieri]] e del [[treno]].
*[[Michelangelo Celesia]], O.S.B., [[Arcidiocesi di Palermo|arcivescovo di Palermo]], per malattia.
*[[Francis Patrick Moran]], [[Arcidiocesi di Sydney|arcivescovo di Sydney]], per l'eccessiva distanza.
 
==Le votazioni==
Il papà di Zoe, il '''Signor Zebra''', è il postino.
[[File:HabemuspapmLuigiMacchi.jpg|thumb|La folla si raduna davanti a piazza San Pietro per l'''Habemus Papam''.]]
[[File:Bendicion pio X.JPG|thumb|La prima apparizione del nuovo Papa.]]
Secondo la ricostruzione del [[vaticanista]] Giancarlo Zizola, i seguenti sarebbero gli esiti delle votazioni. Sono elencati solo i candidati principali, tralasciando la dispersione dei voti rimanenti.
 
=== Mattina del 1º agosto, primo scrutinio ===
Il nonno di Danny, '''Nonno Cane''', guida il [[carro attrezzi]] ed ha una barca, come Nonno Pig, il suo migliore amico.
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! Cardinali
! Voti
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 24
|-
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 17
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 5
|-
| [[Serafino Vannutelli]] || 4
|}
 
=== Pomeriggio del 1º agosto, secondo scrutinio ===
Tra le mamme dei personaggi, è piuttosto diffusa la rivista di giardinaggio "Ezza".
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! Cardinali
! Voti
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 29
|-
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 16
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 10
|}
 
=== Mattina del 2 agosto, terzo scrutinio ===
Ogni edificio sorge in cima ad una collina.
Annuncio del veto contro Rampolla.
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! Cardinali
! Voti
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 29
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 21
|-
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 9
|}
 
=== Pomeriggio del 2 agosto, quarto scrutinio ===
Al termine degli episodi, tutti i protagonisti scoppiano in una gran risata coricandosi per terra. Viceversa, a volte il piccolo George reagisce a qualche inattesa delusione con un pianto fragoroso, e copiose lacrime che sgorgano in lunghe linee orizzontali tratteggiate.
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! Cardinali
! Voti
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 30
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 24
|-
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 3
|}
 
=== Mattina del 3 agosto, quinto scrutinio ===
I personaggi principali sono:
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
|-
! Cardinali
! Voti
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 27
|-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 24
|-
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 6
|}
 
=== Pomeriggio del 3 agosto, sesto scrutinio ===
* '''Peppa Pig''': è la figlia maggiore di Papà Pig e Mamma Pig. E' molto smorfiosa e prepotente. Adora saltare su e giù nelle pozzanghere di fango e giocare con la sua migliore amica Suzy Pecora alle fate e alle principesse. A volte litiga con Suzy e spesso con George, il fratello minore. A VOLTE aiuta a risolvere problemi e si arrabbia molto facilmente.
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
 
* '''George Pig''': è il fratello minore di Peppa. Ha un [[dinosauro]] giocattolo e ama solo i dinosauri. Per questo risponde sempre "Dinosauro" a qualunque domanda gli facciano, ma a volte dice altre parole. Ad esempio, in un episodio, quando Nonno Pig gli chiede: "''Qual è la verdura che ti piace?''", lui risponde: "''Torta al cioccolato!''". Infatti a lui non piacciono le [[verdure]] e, come Papà Pig, adora le torte al cioccolato. Ha quasi due anni.E'un po' capriccioso, e il suo migliore amico è Richard Coniglio.
 
* '''Papà Pig''': mangia sempre ed è un po' distratto. Fa l'[[architetto]] e lavora con il Signor Coniglio e la Signora Gatta. Papà Pig è un po' sovrappeso e ama saltare su e giù nelle pozzanghere di fango: in una puntata entra nel Guinness dei primati perché è il più grande saltatore del mondo nelle pozzanghere.
 
* '''Mamma Pig''': è la moglie di Papà Pig. È sempre diligente e attenta al contrario del marito che di solito combina pasticci. Mamma Pig è una casalinga che lavora da casa tramite il computer.
 
* '''Nonno Pig''': è un [[marinaio]] ed un bravo e curioso [[astronomo]]. È colto e saggio, ed è il migliore amico di Nonno Cane e di Nonno Coniglio, che appare nelle puntate raramente. Ha un pappagallo di nome Polly (Parrot).
 
* '''Nonna Pig''': è la madre di Mamma Pig e la moglie di Nonno Pig. Ama la tranquillità e ha tre gallinelle: Sara, Giuditta e Vanessa. È un po' distratta come Papà Pig.
 
I disegni dei personaggi ricordano molto le figure dell'[[arte egizia]], in particolare la rappresentazione "laterale"; inoltre sono molto stilizzati ed anche i movimenti dei personaggi non sono fluidi ma procedono a scatti.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Cardinali
! Stagione
! EpisodiVoti
! Prima TV Inghilterra
! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Peppa Pig|Prima Stagione]]
| 52
| [[2004]]
| [[2010]]
|-
| [[Episodi di Peppa Pig|Seconda Stagione]]
| 52+1
| [[2006]]-[[2007]]
| [[2010]]
|-
| [[Episodi di Peppa Pig|Terza Stagione]]
| 52
| [[2009]]-[[2010]]
| [[2011]]
|-
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 35
| [[Episodi di Peppa Pig|Quarta Stagione]]
| 52-
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 16
| [[2011]]-[[2012]]
| -
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 7
|}
 
=== Mattina del 4 agosto, settimo scrutinio ===
== Le voci ==
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" class="wikitable"
 
|-
''PRIMA E TERZA SERIE''
! Cardinali
* '''Peppa''': [[Tatiana Dessi]]
! Voti
* '''George''': [[Barbara Pitotti]]
|-
* '''Mamma Pig''': [[Monica Gravina]]
| [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto]] || 50 (eletto [[Papa|papa]])
* '''Papà Pig''': [[Paolo Marchese]]
|-
* '''Narratore''': [[Gianni Bersanetti]]
| [[Mariano Rampolla del Tindaro]] || 10
 
|-
''SECONDA SERIE''
| [[Girolamo Maria Gotti]] || 2
* '''Peppa''': [[Chiara D'Ingeo]]
|}
* '''George''': [[Anna Lana]]
* '''Mamma Pig''': [[Anna Radici]]
* '''Papà Pig''': [[Riccardo Lombardo]]
* '''Narratore''': [[Mario Brusa]]
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
* Nella versione in lingua italiana, i nomi dei personaggi sono stati mantenuti nell'originale inglese nelle primissime puntate della prima serie, per poi venire tradotti in italiano. Ad es. "Nonno Dog" è diventato "Nonno Cane".
 
Il cardinal Sarto annunciò di voler assumere il nome di [[Pio]], in ricordo dei vari pontefici con tale nome<ref>C. Snider, ''L'episcopato del cardinal Ferrari'', Vol II, ''I tempi di Pio X'', Vicenza 1982, pagg. 117-118 </ref>
* Nonostante la convenzione sulle iniziali dei nomi, non si capisce come mai il fratello di Peppa Pig si chiami George (iniziando con la G). Stessa cosa vale per i cugini Chloe e suo fratellino Alex. L'ipotesi più attendibile è dovuta alla presenza di altri maiali protagonisti di altri cartoni animati che, come secondo la convenzione tradizionale, avevano i nomi che iniziavano in "p". Essendosi esauriti i nomi in "p", i maiali maschi protagonisti di questa serie si chiamerebbero con nomi diversi per non creare omonimia con altri personaggi e, quindi, non copiare marchi registrati.
 
{{citazione|che nel secolo scorso si sono coraggiosamente opposti al pullulare delle sette e degli errori}}
* Un [[parco divertimenti]] tematico su ''Peppa Pig'', chiamato Peppa Pig World è stato aperto il 9 aprile 2011 all'interno di Paultons Park, nello Hampshire, in Inghilterra.
 
== Note ==
* Nelle prime due serie del cartone animato i personaggi non indossavano la cintura di sicurezza in automobile e il caschetto in bici ma, dopo aver ricevuto diverse denunce, la società di animazione Astley Baker Davies decise che tutte le serie successive lo avrebbero fatto e che le scene rilevanti nelle prime due serie sarebbero state ri-animate per includere l'utilizzo delle cinture di sicurezza e dei caschetti.
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Zizola|nome=Giancarlo|titolo=Il conclave, storia e segreti|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2005|isbn=978-88-541-0393-1|cid=Zizola}}
* [http://www.peppapig.com Sito ufficiale]
* Elio Guerriero, a cura di, ''Storia del Cristianesimo 1878-2005'', Vol. I, pagg. 47-52, Ediz. San Paolo
* [https://www.facebook.com/PeppaPigItalia Fan page italiana su Facebook]
*Matteo Lamacchia, ''«Ius exclusivae» e conclave: il diritto di veto delle potenze cattoliche nella storia delle elezioni pontificie'', in «Eunomia - Rivista semestrale di storia e politica internazionali», Anno VII n.s., numero 2, dicembre 2018, ESE - Salento University Publishing, pp. 105-130, ISSN 2280-8949.
* [http://www.rai.it/dl/RaiYoyo/programma.html?ContentItem-ac103163-382f-4925-bd78-f9366778b85a Rai Yoyo - Peppa Pig]
* [http://orecchie-e-forchette.disney.it/ricetta/la-zuppa-di-carote-di-peppa-pig/ La ricetta di Peppa Pig]
 
{{conclavi}}
{{Portale|Televisione}}
{{Portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Serie televisive d'animazione britanniche]]
 
[[Categoria:Conclavi|1903]]
[[cs:Prasátko Peppa]]
[[cyCategoria:PeppaPapa PincPio X]]
[[da:Gurli Gris]]
[[en:Peppa Pig]]
[[fi:Pipsa Possu]]
[[fr:Peppa Pig]]
[[gd:Peppa Pig]]
[[hu:Peppa malac]]
[[ja:ペッパピッグ]]
[[pl:Świnka Peppa]]
[[ru:Свинка Пеппа]]
[[sl:Pujsa Pepa]]