Reykjavík e David Stockdale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = ReykjavíkDavid Stockdale
|Immagine = David Stockdale 1.png
|Nome ufficiale = Reykjavíkurborg
|Panorama = Reykjavík séð úr Hallgrímskirkju P.JPG
|Didascalia =
|Sesso = M
|Bandiera = Flag of Reykjavik, Iceland.svg
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Voce bandiera =
|Disciplina = Calcio
|Stemma = Reykjavik Coat of Arms.svg
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Voce stemma =
|Squadra = {{Calcio Birmingham City}}
|Stato = ISL
|Note statoTermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Grado amministrativo = 3
|2003-2004|{{Calcio York City|G}} |24 (-?)
|Tipo =
|2004-2005|→ {{Calcio Wakefield|G}} |7 (-?)
|Divisione amm grado 1 = Höfuðborgarsvæðið
|2005-2006|→ {{Calcio Worksop Town|G}} |6 (-?)
|Divisione amm grado 2 = Città indipendente
|2006-2008|{{Calcio Darlington|G}} |46 (-45)<ref>48 (-48) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Raggruppamento = [[Reykjavík Nord|Reykjavík Nord (''Reykjavíkurkjördæmi norður'')]]<br />[[Reykjavík Sud|Reykjavík Sud (''Reykjavíkurkjördæmi suður'')]]
|2008-2014|{{Calcio Fulham|G}} |39 (-66)
|Capoluogo =
|2008-2009|→ {{Calcio Rotherham United|G}} |8 (-5)
|Amministratore locale = Dagur Bergþóruson Eggertsson
|2009|→ {{Calcio Leicester City|G}} |8 (-6)
|Partito = [[Samfylkingin]]
|2010|→ {{Calcio Plymouth|G}} |21 (-31)
|Data elezione = 16/06/2014
|2011|→ {{Calcio Ipswich Town|G}} |18 (-35)
|Lingue ufficiali =
|2012|→ {{Calcio Hull City|G}} |5 (-3)
|Data istituzione =
|2013|→ {{Calcio Hull City|G}} |19 (-22)
|Data soppressione =
|2014-2017|{{Calcio Brighton|G}} |133 (-132)<ref>135 (-135) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Latitudine decimale = 64.133333
|2017-2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
|Longitudine decimale = -21.933333
|2018|→ {{Calcio Southend United|G}} |3 (-5)
|Latitudine gradi =
|2018|→ {{Calcio Wycombe Wanderers|G}} |2 (-3)
|Latitudine minuti =
|2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
|Latitudine secondi =
}}
|Latitudine NS =
|Aggiornato = 2 dicembre 2018
|Longitudine gradi =
}}
|Longitudine minuti =
{{Bio
|Longitudine secondi =
|Nome = David Adam
|Longitudine EW =
|Cognome = Stockdale
|Altitudine = 8
|SuperficieSesso = 277.1M
|LuogoNascita = Leeds
|Note superficie =
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|Abitanti = 119764
|AnnoNascita = 1985
|Note abitanti =[http://www.statice.is/?PageID=1172&src=/temp_en/Dialog/varval.asp?ma=MAN02005%26ti=Population+by+municipality%2C+age+and+sex+1998%2D2013+%2D+Division+into+municipalites+as+of+1+January+2013%26path=../Database/mannfjoldi/sveitarfelog/%26lang=1%26units=Fj%F6ldi Statice.is], servizio che provvede a fornire le statistiche ufficiali per quanto riguarda l'Islanda
|LuogoMorte =
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2013
|SottodivisioniGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Sottosottodivisioni =
|Attività = calciatore
|Divisioni confinanti =
|Nazionalità = inglese
|Lingue =
|Categorie = no
|Codice postale = 101–155
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Birmingham City Football Club]]
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Reykjavikurborg map.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.rvk.is
}}
[[File:Veduta di Reykjavik.jpg|thumb|Reykjavík]]
'''Reykjavík''' (pronuncia [[International Phonetic Association|IPA]]: {{IPA|[ˈreɪcaviːk]}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e principale città d'[[Islanda]]. Trovandosi alla latitudine di 64°08'N è la capitale di stato più a Nord del mondo.
Con circa 120.000 abitanti è il cuore politico, culturale ed economico dell'isola. Vi si trovano le maggiori facoltà universitarie del paese, teatri, musei e istituzioni culturali ed i principali servizi caratteristici di una capitale occidentale. Forma con altre città un conglomerato urbano di circa 200.000 abitanti ovvero 2/3 dell'intera popolazione islandese.
 
Si crede che Reykjavík sia stato il primo insediamento permanente dell'isola. La sua fondazione avvenne ad opera di [[Ingólfur Arnarson]] intorno all'anno 870. Il significato islandese del nome, in italiano, può essere tradotto in ''baia fumosa'' e fu scelto dal fondatore per via dei fumi geotermali che circondano la zona. Lo sviluppo urbano, dalle precedenti fattorie, incominciò solo nel [[XVIII secolo]].
 
== Geografia ==
 
Reykjavík è situata nella parte sud-ovest dell'Islanda, nel golfo [[Faxaflói]], ed è bagnata dalle acque dell'[[Oceano Atlantico]].
La morfologia del territorio è costituita da una serie di colline, baie, isole e penisole.
La sua vicinanza alle principali faglie della [[dorsale medio-atlantica]], di cui l'Islanda è l'unico punto emerso dalle acque, fa sì che si verifichino frequenti terremoti, principalmente di bassa intensità e non avvertiti dalla popolazione.
 
Al centro della città si trova uno stagno, il [[Tjörnin]] (il cui nome significa letteralmente "lo stagno").
 
La vicinanza al [[circolo polare artico]] fa sì che in giugno e parte di luglio e maggio non ci sia la notte ma il Sole è molto meno intenso del nostro estivo.
Tuttavia il [[Sole]] scende sempre sotto la linea dell'orizzonte, creando una luce crepuscolare.
Da notare per i viaggiatori che, per ragioni legate ai fusi orari, il momento più 'buio' della giornata ovvero la mezzanotte naturale islandese avviene all'01:30 circa dell'ora legale locale.
D'inverno si verifica invece il fenomeno opposto.
Il Sole si alza appena sopra la linea dell'orizzonte per 4 ore al giorno.
Il mezzogiorno di dicembre è dunque simile al nostro Sole delle 16-16,15 (fuso orario UTC 1) in inverno pieno.
 
=== Clima ===
Molto raramente le temperature scendono al di sotto dei -15&nbsp;°C in [[inverno]]. Questo avviene perché il clima costiero islandese in inverno è mitigato dalle calde acque della [[Corrente del Golfo]]. Il clima è [[Clima oceanico|subpolare oceanico]] ([[Classificazione dei climi di Köppen]]: ''Cfc''), l'Isola sorge ad una latitudine pari all'estremità settentrionale della zona temperata. La posizione costiera di Reykjavík la rende soggetta al vento ed infatti in inverno sono comuni le [[Tempesta|tempeste]]. Le estati sono fresche, con temperature comprese mediamente tra i 10&nbsp;°C e i 15&nbsp;°C, qualche volta superiori ai 20&nbsp;°C. Reykjavík non è una città particolarmente umida, ma comunque in media ci sono 148 giorni di pioggia all'anno. I periodi di [[siccità]] sono estremamente rari, ma possono verificarsi in qualche [[estate]] oltremodo calda. Ad esempio, nell'estate [[2007]] non piovve per un mese intero. La [[primavera]] è generalmente la stagione più soleggiata. Le ore di sole annuali sono circa 1.300.
 
La temperatura più alta mai registrata a Reykjavík furono i 26,2&nbsp;°C del 30 luglio [[2008]], mentre quella più bassa si ebbe il 21 gennaio [[1918]] con -24,5&nbsp;°C<ref>{{Cita web
|url=http://andvari.vedur.is/vedurfar/yfirlit/yfirlitstoflur/vedurmet.html
|titolo=Nokkur íslensk veðurmet|accesso=17 luglio 2008}}</ref>. La temperatura non scende al di sotto dei -20&nbsp;°C dal 30 gennaio [[1971]]<ref>{{Cita web
|url=http://andvari.vedur.is/vedurfar/yfirlit/medaltalstoflur/Stod_001_Reykjavik.ManMedal.txt
|titolo=Mánaðargildi fyrir stöð 001 - Reykjavík
|formato=TXT
|editore=Veðurstofa Íslands
|accesso=29 marzo 2010}}</ref>. Il 29 dicembre [[2011]], invece, si sono registrati contemporaneamente due record riguardanti la neve. Il primo riguarda l'accumulo: al suolo c'erano ben 33&nbsp;cm di neve a Reykjavík e negli adiacenti comuni. Infatti, era dal [[1921]] che non si verificavano nevicate del genere in sole 24 ore sulla capitale islandese. L'altro record battuto è quello della presenza di neve al suolo ininterrottamente dal 26 novembre.
 
{| class="wikitable"
! style="background: #99CCCC; color: #0060080" height="14" | Mese
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Gennaio" | Gen
! style="background: #99CCCC; color:#0000890;" abbr="Febbraio" | Feb
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Marzo" | Mar
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Aprile" | Apr
! style="background: #99CCCC; color:#0000u80;" abbr="Maggio" | Mag
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Giugno" | Giu
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Luglio" | Lug
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Agosto" | Ago
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Settembre" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Ottobre" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Novembre" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" abbr="Dicembre" | Dic
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Anno
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000568080;" | Temperatura massima media
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 2<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 2.5<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 4<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 6<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 10<sup>°C</sup>
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 12<sup>°C</sup>
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 14<sup>°C</sup>
| style="background: #FFCC66; color:#000000;" | 14<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 11<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 7<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 4<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 2<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color:#000000;" | 7.4<sup>°C</sup>
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="14;" | Temperatura minima media
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -2<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -2<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -1<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 1<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 4<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 7<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 9<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 8<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFF99; color: black;" | 6<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 3<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | 0<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFFF; color: black;" | -1<sup>°C</sup>
| style="background: #FFFFCC; color: black;" | 2.7<sup>°C</sup>
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge
| style="background: #6695ED;" | 89<small>mm</small>
| style="background: #67CEEB;" | 64<small>mm</small>
| style="background: #67CEEB;" | 62<small>mm</small>
| style="background: #80FFC0;" | 56<small>mm</small>
| style="background: #C0FFC0;" | 42<small>mm</small>
| style="background: #C0FFC0;" | 42<small>mm</small>
| style="background: #80FFC0;" | 50<small>mm</small>
| style="background: #80FFC0;" | 56<small>mm</small>
| style="background: #67CEEB;" | 67<small>mm</small>
| style="background: #6695ED;" | 94<small>mm</small>
| style="background: #6695ED;" | 78<small>mm</small>
| style="background: #6695ED;" | 79<small>mm</small>
| style="background: #6695ED;" | 79<small>mm</small>
|}
 
[[File:The pond.jpg|thumb|Il lago Tjörnin a Reykjavík]]
 
== Storia ==
=== Dall'anno 870: i primi colonizzatori ===
Il [[Landnámabók]] (''libro della colonizzazione'') narra che [[Ingólfur Arnarson]], uno dei primi coloni in Islanda, fondò Reykjavík nell'anno [[874]] d.C seguendo un rituale vichingo, che consisteva nel gettare in mare i pali portanti della precedente residenza e vedere dove si arenavano.
Scavi archeologici confermano che vichinghi norvegesi si sono stabiliti in quest'area nel periodo indicato dalle saghe.
Una nuova parte di quella che potrebbe essere stata la casa di [[Ingólfur Arnarson]] è stata trovata nelle vicinanze del parlamento e del municipio ed è attualmente oggetto di studi.
 
=== Il XVIII secolo ===
Fino al XVIII secolo la località era formata solo da alcune fattorie ed aveva un'esigua importanza.
[[Skúli Magnusson]], dal [[1749]] giudice con sede a [[Bessastaðir]], è considerato oggi il ''padre della città'' in quanto determinò la crescita della località. Insediò le prime industrie cominciando dalla trasformazione della [[lana]], a dispetto dei [[monopolio|monopolisti]] [[Danimarca|danesi]].
 
In seguito ad un cambiamento nella restrittiva politica commerciale e industriale danese seguita alla catastrofe di [[Laki]] nel [[1783]] si insediarono le prime industrie per la trasformazione del pesce e i primi cantieri navali.
 
Nel [[1786]] la località di ormai circa 200 abitanti riceve lo status di ''città''. La denominazione ''Kaupstaður'' indica come l'economia fosse legata anzitutto al commercio. Di conseguenza era una delle sei città che ottenne particolari diritti commerciali in seguito alla parziale sospensione del monopolio commerciale danese.
 
La crescente importanza della città la si può desumere anche da altri fatti: alla fine del XVIII secolo vennero trasferiti a Reykjavík la sede vescovile e l'importante scuola di latino di [[Skálholt]].
 
=== Il XIX secolo ===
[[File:Reykjavik 1860s.jpg|thumb|Reykjavík a metà Ottocento]]
Islandesi che viaggiavano portarono sull'isola l'idea di un'identità nazionale e il desiderio di indipendenza così diffusi nella metà del 19-esimo secolo sull'Europa continentale. Reykjavík divenne il centro intellettuale del Paese cosicché il risorgimento dell'Islanda verso l'indipendenza si accompagna alla crescita della città.
 
Nel [[1845]] l'[[Althing]] (o Alþingi, il parlamento) si trasferisce a Reykjavík, anche se ancora senza alcun vero potere ma soltanto con funzione consultiva alla corona danese. Ciononostante da allora Reykjavík viene considerata la capitale del Paese. L'Alþingi ottenne soltanto nel [[1874]] poteri legislativi, per quanto limitati e pur possedendo ora il Paese una propria costituzione, dipendeva come prima ancora dalla Danimarca.
 
=== Dal XX secolo fino ai giorni nostri ===
 
A poco a poco l'Islanda riuscì fino a metà del ventesimo secolo a diventare uno Stato indipendente: nel [[1904]] buona parte dell'esecutivo si trasferì a Reykjavík. Dal 1º dicembre [[1918]] l'Islanda divenne un regno, sottomesso comunque alla corona danese. A questo punto Reykjavík divenne ufficialmente la capitale d'Islanda. Nel frattempo è cresciuto il numero di abitanti: da 6&nbsp;000 nel 1901 a 17&nbsp;000 nel 1920.
 
Negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]] la città prosperò grazie alla produzione redditizia dello [[stoccafisso]] e dell'export di prodotti ittici in genere (e.g. [[merluzzo]]). A questa fase seguì una depressione (raccontata nei romanzi del premio Nobel [[Halldór Laxness]]). La ripresa venne durante la seconda guerra mondiale (l'isola riforniva di prodotti alimentari del mare gli alleati), con l'occupazione degli inglesi prima e degli americani dopo (periodo raccontato nei romanzi di [[Einar Kárason]]).
 
Gli americani sostennero la costruzione del grande [[aeroporto di Keflavík]] ottenendo in cambio il diritto di stabilire permanentemente nelle sue vicinanze le proprie truppe. Vennero così a crearsi molti posti di lavoro che generò una migrazione interna dalle campagne verso la capitale (migrazione che perdura tuttora).
 
Il 17 giugno [[1944]] venne proclamata a [[Þingvellir]] la [[Islanda|Repubblica d'Islanda]] e Reykjavík divenne capitale del nuovo Stato indipendente, con sede del primo ministro, mentre la sede del presidente della repubblica (che ha funzioni rappresentative) si trova a [[Bessastaðir]] un sobborgo di Reykjavík.
 
A partire dagli [[anni 1950]] si può parlare di un boom della capitale. La qualità della vita crebbe vistosamente. L'afflusso di popolazione dalle campagne non diminuì, e sempre più industrie si stabilirono nella capitale.
 
Reykjavík divenne famosa al resto del mondo nel [[1972]] quando vi si svolse la finale del campionato mondiale di scacchi tra [[Bobby Fischer]] e [[Boris Spasskij]] e poi grazie al vertice tra i capi di Stato [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ronald Reagan]] e [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Michail Gorbačëv]].
 
Dagli [[Anni 1990|anni novanta]] la città svolge un ruolo importante nell'ambito dei settori tecnologici, avendo investito nel settore high-tech.
 
Oggigiorno si può considerare Reykjavík una città in crescita anche culturalmente.
Per esempio, vi è una scena musicale e artistica vivace.
Ad artisti di indubbia fama mondiale come la cantante pop [[Björk]] e la band [[Sigur Rós]], si affiancano numerosi altri musicisti di varie età (spesso anche giovanissimi) che spesso riescono anche a varcare le soglie nazionali. Dal [[2004]], ogni anno alla fine di settembre ha luogo il [[Reykjavík International Film Festival]], festival internazionale del cinema.
 
Il forte sviluppo urbano ha anche portato a boom edilizi che hanno cambiato la fisionomia della città.
Alcuni edifici, come il recente teatro d'opera e centro polifunzionale Harpa, sono di interesse architettonico.
Tuttavia il centro città differisce da quelli delle altre città europee per l'assenza di edifici antichi e di una attenta pianificazione urbanistica.
 
== Demografia ==
Reykjavík è l’insediamento più popoloso in Islanda e nel 2013 conta 119.764 abitanti. Oggi vi sono presenti numerose minoranze etniche, tra le quali le più consistenti sono quelle [[polacchi|polacche]], [[filippine]] e [[danesi]]. Gli stranieri, al 2013, sono circa l’11% della popolazione<ref name="Immigrati">[http://www.statice.is/?PageID=1174&src=https://rannsokn.hagstofa.is/pxen/Dialog/varval.asp?ma=MAN43006%26ti=Immigrants+in+Reykjav%EDk+by+districts+1998%2D2013%26path=../Database/mannfjoldi/Uppruni/%26lang=1%26units=Number/Percentage static.is] servizio che provvede a fornire le statistiche ufficiali per quanto riguarda l'Islanda</ref>.
 
[[File:Administrative map of Reykjavík.png|thumb|width=507|Distretti di Reykjavík]]
Reykjavík è suddivisa in 10 distretti:
* Vesturbær (Distretto 1)
* Miðborg (Distretto 2)
* Hlíðar (Distretto 3)
* Laugardalur (Distretto 4)
* Háaleiti og Bústaðir (Distretto 5)
* Breiðholt (Distretto 6)
* Árbær (Distretto 7)
* Grafarvogur (Distretto 8)
* Kjalarnes (Distretto 9) (a nordest)
* Grafarholt og Úlfarsárdalur (Distretto 10)
{| class="wikitable"
| valign="top" |
[[File:PopolazioneReykjavik.jpg|306px]]
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Abitanti
|-----
| [[1801]] || align="right" | 600
|-----
| [[1860]] || align="right" | 1.450
|-----
| [[1901]] || align="right" | 6.321
|-----
| [[1910]] || align="right" | 11.449
|-----
| [[1920]] || align="right" | 17.450
|-----
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Abitanti
|-----
| [[1930]] || align="right" | 28.052
|-----
| [[1940]] || align="right" | 38.308
|-----
| [[1950]] || align="right" | 55.980
|-----
| [[1960]] || align="right" | 72.407
|-----
| [[1970]] || align="right" | 81.693
|-----
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | Anno
! style="background:#efefef;" | Abitanti
|-----
| [[1980]] || align="right" | 83.766
|-----
| [[1985]] || align="right" | 89.868
|-----
| [[1990]] || align="right" | 97.569
|-----
| [[1995]] || align="right" | 104.258
|-----
| [[2003]] || align="right" | 113.387
|-----
|}
|}
La [[Höfuðborgarsvæðið|Regione della Capitale]] comprende le municipalità limitrofe di [[Hafnarfjörður]], [[Bessastaðahreppur]], [[Garðabær]], [[Kópavogur]], [[Seltjarnarnes]] e [[Mosfellsbær]], raggiungendo nel 2013 un totale di 205.675 abitanti<ref name="Popolazione Totale">[http://www.statice.is/?PageID=1172&src=https://rannsokn.hagstofa.is/pxen/Dialog/varval.asp?ma=MAN02001%26ti=Population+by+municipalities%2C+sex+and+age+1+January+1998-2014+-+Current+municipalities%26path=../Database/mannfjoldi/sveitarfelog/%26lang=1%26units=Data static.is] servizio che provvede a fornire le statistiche ufficiali per quanto riguarda l'Islanda </ref>.
== Politica ==
[[File:Reykjavik (parlamento).jpg|thumb|Il parlamento]] Reykjavík è sede del presidente della repubblica, del parlamento (Alþingshusið) e del governo. Vi hanno sede anche le ambasciate.
 
=== Amministrazione ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1908]]
| [[1914]]
| [[Páll Einarsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1914]]
| [[1932]]
| [[Knud Zimsem]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1932]]
| [[1935]]
| [[Jón Þorláksson]]
| [[Sjálfstæðisflokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1935]]
| [[1940]]
| [[Pétur Halldórsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 8 ottobre [[1940]]
| 4 febbraio [[1947]]
| [[Bjarni Benediktsson]]
| [[Sjálfstæðisflokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 4 febbraio [[1947]]
| 6 ottobre [[1960]]
| [[Gunnar Thoroddsen]]
| [[Sjálfstæðisflokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 6 ottobre [[1960]]
| 1º dicembre [[1972]]
| [[Geir Hallgrímsson]]
| [[Sjálfstæðisflokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 1º dicembre [[1972]]
| 15 agosto [[1978]]
| [[Birgir Ísleifur Gunnarsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 15 agosto [[1978]]
| 27 maggio [[1982]]
| [[Egill Skúli Ingibergsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[1982]]
| 16 luglio [[1991]]
| [[Davíð Oddsson]]
| [[Sjálfstæðisflokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 16 luglio [[1991]]
| 17 marzo [[1994]]
| [[Markús Örn Antonsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 17 marzo [[1994]]
| 13 giugno [[1994]]
| [[Árni Sigfússon]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 13 giugno [[1994]]
| 1º febbraio [[2003]]
| [[Ingibjörg Sólrún Gísladóttir]]
| [[Samfylkingin]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 1º febbraio [[2003]]
| 30 novembre [[2004]]
| [[Þórólfur Árnason]]
| [[Samfylkingin]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 novembre [[2004]]
| 13 giugno [[2006]]
| [[Steinunn Valdís Óskarsdóttir]]
| [[Samfylkingin]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 13 giugno [[2006]]
| 16 ottobre [[2007]]
| [[Vilhjálmur Þ. Vilhjálmsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 16 ottobre [[2007]]
| 24 Gennaio [[2008]]
| [[Dagur B. Eggertsson]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 Gennaio [[2008]]
| 21 Agosto [[2008]]
| [[Ólafur F. Magnússon]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 21 Agosto [[2008]]
| 15 Giugno [[2010]]
| [[Hanna B. Kristjánsdóttir]]
|| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 15 Giugno [[2010]]
| 16 Giugno [[2014]]
| [[Jón Gnarr]]
| [[Besti flokkurinn]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
| 16 Giugno [[2014]]
| ''in carica''
| [[Dagur B. Eggertsson]]
| [[Samfylkingin]]
| [[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Economia e trasporti ==
 
A Reykjavík si trovano soprattutto imprese di servizi, industrie legate alla pesca o all'alta tecnologia (ricerca genetica e laboratori biotecnici).
 
[[Borgartún]] è il centro finanziario di Reykjavík, dove hanno sede la maggior parte delle aziende e le tre maggiori banche d'investimento: [[Glitnir]] Bank, [[Kaupthing Bank]], [[Landsbankinn]].
 
La città è servita da strade moderne fino a sei corsie. La strada circuminsulana N.1 passa attraverso i quartieri periferici, passando da est sulla collina ''Hellisheiði'' proveniente dalla direzione di [[Selfoss (città)|Selfoss]] e continuando in direzione nordovest verso [[Akranes]] e [[Borgarnes]], passando a fianco del massiccio montuoso [[Esja]].
 
La città è servita dall'[[aeroporto di Keflavík]] (a circa 50&nbsp;km dalla città) per i voli internazionali, al quale è collegata tramite una statale quasi completamente a quattro corsie.
Vicinissimo al centro città, vi è poi l'[[aeroporto di Reykjavík]] usato principalmente per i voli domestici, per le [[Isole Fær Øer]] e la [[Groenlandia]] o voli privati.
 
La città è inoltre dotata di un servizio di mezzi pubblici, operato da [[Strætó bs.]] tramite autobus, strutturato su cinque stazioni decentralizzate. Viene discussa l'opportunità per i mezzi pubblici di passare alla trazione elettrica (energia ampiamente disponibile e a basso costo in Islanda). La soluzione ferrotranviaria è stata scartata per via dei frequenti terremoti e sembra delinearsi (2004) una decisione a favore dei filobus. Nel frattempo si testa l'alternativa della trazione ad [[idrogeno]].
 
Per i collegamenti verso l'esterno della capitale è presente il BSÍ, il centro viaggiatori.
Qui fanno capolinea tutti i pullman verso il resto dell'isola, aeroporto di Keflavík incluso.
 
== Attrazioni turistiche ==
=== Musei ===
==== Museo nazionale "Þjóðminjasafn" ====
Il museo esiste dal [[1863]], e dal [[1955]] nell'attuale edificio. Vi sono esposti preziose opere artistiche e oggetti legati alla cultura islandese, nonché gioielli, armi, arte ecclesiastica e oggetti di uso quotidiano.
 
Oggetti notevoli sono la statuetta bronzea del dio [[Þór]] (Thor), un martello argenteo di Thor (Þórshamar) nonché il portone della chiesa di [[ValÞófsstaður]] riccamente intagliato.
 
==== Galleria nazionale "Listasafn" ====
L'architettura dell'edificio situato sul Tjörnin merita una propria attenzione. La parte più vecchia venne costruita nel 1916/17 come casa frigoriferia per la conservazione del pesce. La parte moderna venne edificata negli anni 1980-88.
 
La galleria mostra con un ciclo circa semestrale alcuni dei circa 5000 oggetti formanti un'ampia raccolta con particolare attenzione ad artisti islandesi, tra gli altri i pittori [[Ásgrímur Jónsson]] e [[Jóhannes Sveinsson Kjarval]]. In ciclo più frequente vi sono esposizioni tematiche.
 
==== "Kjarvalsstaðir" ====
Il museo in via Flókagata è dedicato prevalentemente, come dice il nome, alle opere del pittore [[Jóhannes Sveinsson Kjarval]] ([[1885]] - [[1972]]). Vi si trovano nei locali secondari pure esposizioni di altri artisti moderni.
 
==== "Ásmundarsafn" ====
Il museo situato nel Laugardalur è dedicato prevalentemente alle opere dello scultore [[Ásmundur Sveinsson]] ([[1893]]-[[1982]]). Il museo è molto luminoso. Davanti all'edificio si trova un giardino di sculture.
 
==== Museo "Einar-Jónsson" ====
Di fronte all'Hallgrímskirkja si trova il museo dello scultore islandese [[Einar Jónsson]]. L'edificio ricorda molto gli anni trenta. Al museo è annesso un giardino di sculture, nel quale figure un po' mistiche si nascondono dietro a fiori e cespugli.
 
==== Raccolta di manoscritti "Árni-Magnússon" ====
Lo studioso [[Árni Magnússon]] (citato anche in un romanzo del premio Nobel [[Halldór Laxness]]) raccolse nel XVII secolo migliaia di documenti, manoscritti medievali e altri testi storici portandoli in Danimarca. In seguito ad una controversia durata anni la Danimarca restituì nel [[1971]] queste testimonianze di cultura islandese. Adesso sono conservate in questa raccolta e alcune vengono mostrate in un [[Istituto Árni Magnússon|piccolo spazio espositivo]] al pubblico. Tra i documenti più preziosi vi è il ''Flateyjarbók'' (vedasi [[Breiðafjörður]]) e il ''Codex Regius''.
 
==== Museo all'aperto "Árbæjarsafn" ====
Nel quartiere ''Árbær'', poco fuori dal centro, si trova il grande museo all'aperto. Vi sono circa 30 case e capanne in torba del XIX secolo, comprensive di arredo interno. I custodi del museo portano i vestiti di quei tempi. Occasionalmente viene rappresentata l'attività artigiana.
 
==== Altri musei ====
* Museo ''Ásgrímur Jónsson'' (pinacoteca)
* Museo ''Sigurjón Ólafsson'' (sculture moderne)
* Museo della medicina ''Nesstofa''
* The Living Art Museum
* Museo di scienze naturali
* Museo della fotografia
* giardino di sculture moderne sulla spiaggia del quartiere periferico Reykjavík-Víkur
 
=== Edifici interessanti ===
Nel centro di Reykjavík si trova il parlamento ed al suo fianco il duomo, ovvero la chiesetta sede della chiesa di stato islandese.
Sulle due colline opposte si trovano la chiesa "Hallgrímskirkja", la chiesa più grande d'Islanda, e la chiesa cattolica.
 
==== Università ====
 
A Reykjavík sono presenti due principali campus universitari, rispettivamente di due università differenti,
La prima è l'[[Università d'Islanda]].
Fondata nel 1911 è la più grande università islandese ed è pubblica.
Il suo principale campus è formato da vari edifici posti tra l'aeroporto domestico ed il centro città.
 
Dall'altra parte dell'aeroporto, tra le rive di Nauthólsvík e la collina del Perlan, vi è il moderno edificio dell'[[Università di Reykjavík]], una giovane università privata.
 
==== La chiesa Hallgrímskirkja ====
 
Oltre agli edifici più o meno antichi a Reykjavík ci sono anche numerosi edifici di architettura moderna. Spiccano tra questi le nuove chiese come la chiesa [[Hallgrímskirkja]], capolavoro di quello che è stato defito lo stile "nazionale basaltico islandese"<ref>Maurizio Tani, ''La chiesa di Akureyri. Guida alla parrocchiale luterana della "capitale del Nord"'', Grafarvogur: Forlagid Snorri Sturluson, 2010, p. 1</ref>
 
La Hallgrímskirkja, chiesa nei pressi del centro pedonale, è anche l'edificio più alto d'Islanda. Situato in cima ad una collina sovrasta il centro della città. Con la sua torre alta 73 metri può essere considerata il simbolo della città. Un ascensore porta fino in cima alla torre che offre come anche l'''Öskjuhið'' la miglior vista panoramica sulla città fino allo [[Snæfellsjökull]].
 
Alla chiesa è stato dato il nome del poeta [[Hallgrímur Pétursson]]. Fu progettata negli anni trenta dall'architetto di stato [[Guðjón Samúelsson]], che progettò anche la [[Akureyrarkirkja|parrocchiale luterana di Akureyri]]. La costruzione cominciò nel [[1943]] e durò 38 anni, con l'inaugurazione definitiva nel [[1986]].
 
All'esterno si nota la forma [[espressionismo|espressionista]] che ricorda, per dichiarazione d'intento dello stesso progettista<ref>Vedi la voce [[Hallgrímskirkja]] su Wikipedia in lingua inglese</ref>, le colonne delle rocce basaltiche assai diffuse in Islanda. L'interno molto luminoso riprende ed esalta stilemi [[Gotico|gotici]]. Le finestre dietro l'altare non sono colorate e permettono di vedere il cielo e le nuvole.
 
<gallery>
File:Hallgrimskirkja_(organo).jpg|L'organo
File:Hallgrimskirkja_(fonte_battesimale).jpg|Il fonte battesimale
</gallery>
 
==== Altri edifici d'interesse e l'architettura cittadina in generale ====
 
Un edificio appariscente è il ''Perlan'' nel quartiere Öskjuhlið. Sotto una cupola di vetro si trova un enorme serbatoio di acqua bollente per il riscaldamento delle case, la fornitura di acqua calda e in inverno il riscaldamento delle strade e marciapiedi. Vi si trova pure un piccolo museo dedicato alle saghe islandesi, nonché alcuni negozi e, all'ultimo piano, un ristorante girevole che, compiendo una rotazione completa in due ore, offre ai clienti una vista completa sulla zona circostante.
 
Importante la [[Dómkirkjan]], il principale luogo di culto [[luteranesimo|luterano]] della [[Chiesa d'Islanda]].
 
Un altro appariscente edificio, di recente costruzione ed inaugurato nel maggio 2011, è l'Harpa.
Situato di fronte all'incrocio principale del centro città, incanta spesso i passanti con giochi di luci artificiali e riflessi del Sole sulle pareti esterne completamente vetrate.
 
In generale la città è caratterizzata dalla presenza di tante piccole case con giardino. Le case sono solitamente rivestite in lamiera. In alcune zone, come ad esempio il porto, vengono costruiti edifici più grandi e di architettura moderna.
 
=== Vita notturna ===
Reykjavík è spesso riconosciuta come "la capitale della vita notturna del [[nord]]": è famosa infatti per la sua vita durante i fine settimana. Gli [[Islandesi]] tendono a uscire la sera relativamente tardi così i bar e le discoteche si riempiono rapidamente verso la mezzanotte.
Tra le principali cause di questo comportamento c'è il costo dell'[[Bevanda alcolica|alcool]] nei bar. La [[birra]], bandita in Islanda fino al 1º marzo 1989, è diventata molto popolare tra gli Islandesi ma, come le altre bevande alcoliche, è ancora abbastanza costosa: il costo di una pinta attualmente varia tra i 5,50 e i 9 euro.
{{citazione necessaria}}
Più di cento bar e discoteche sono presenti nel centro di Reykjavík; la maggior parte di queste si trovano nelle zone di [[Laugavegur]], Austurstræti e nelle strade adiacenti.
Gli orari di chiusura sono attualmente attorno alle cinque del mattino nei fine settimana e all'una di notte nella settimana.
 
== Sport ==
La città di Reykjavik conta 5 squadre nella [[Campionato di calcio islandese|massima serie]] [[Calcio (sport)|calcistica]] islandese: il [[Fram Reykjavík|Fram]] (18 titoli), il [[Fylkir Reykjavík|Fylkir]], il [[Knattspyrnufélag Reykjavíkur|KR Reykjavík]] (24 titoli), il [[Knattspyrnufélagið Víkingur|Víkingur]] (5 titoli), ed il [[Valur Reykjavík|Valur]] (20 titoli).
 
== Personaggi celebri ==
A Reykjavík sono nati:
* [[Gyrðir Elíasson]], scrittore, 4 aprile 1961
* [[Sturla Gunnarsson]], regista cinematografico, 1º gennaio 1951
* [[Eiður Guðjohnsen]], calciatore, 15 settembre 1978
* [[Björk|Björk Guðmundsdóttir]], cantante islandese di fama mondiale, 21 novembre 1965
* [[Jóhann Berg Guðmundsson]], calciatore, 27 ottobre 1990
* [[Hera Hjartardóttir]], musicista e cantante, 1º aprile 1983
* Arnaldur Indriðason, scrittore giallista 28 gennaio 1961
* [[Jakob Sigurðarson]], cestista, 4 aprile 1982
* [[Jón Stefánsson]], cestista, 21 settembre 1982
* [[Emiliana Torrini]], cantante di origini italiane, 16 maggio 1977
* [[Jón Páll Sigmarsson]], culturista e strongman, 28 aprile 1960&nbsp;– 16 gennaio 1993
* [[Emil Hallfreðsson]], calciatore dell'[[Hellas Verona F.C.]], 19 giugno 1984
* [[Of Monsters and Men]],gruppo musicale, formatosi nel 2010.
 
== Città gemellate ==
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
* {{Gemellaggio|Danimarca|Copenaghen}}
* {{Gemellaggio|Finlandia|Helsinki}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Kingston upon Hull{{!}}Hull}}
* {{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
* {{Gemellaggio|Norvegia|Oslo}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo}}
| width="33%" valign="top" |
<ol start=>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Seattle}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}
* {{Gemellaggio|Fær Øer|Tórshavn}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Vilnius}}
* {{Gemellaggio|Canada|Winnipeg}}
* {{Gemellaggio|Germania|Weilburg}} </ol>
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Althing]]
* [[Höfði]]
* [[Tjörnin]]
* [[Località dell'Islanda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reykjavík|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.reykjavik.is Reykjavík (sito ufficiale)]
* [http://www.islandsmyndir.is/html_skjol/sudvesturland/reykjavik/forsida_reykjavik.htm Reykjavík - Galleria fotografica]
 
{{Höfuðborgarsvæðið}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Capitali europee della cultura}}
 
{{Portale|Islanda}}
 
{{Calcio Birmingham City rosa}}
[[Categoria:Reykjavík| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
{{Link AdQ|af}}