Cristian Daniel Ledesma e David Stockdale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Presenze e reti nei club: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Sportivo
|Nome = CristianDavid LedesmaStockdale
|Immagine = CoppaDavid ItaliaStockdale 2009 premiazione1.jpgpng
|Didascalia =
|Didascalia = [[Tommaso Rocchi|Rocchi]] (a sinistra) e Ledesma (a destra) alzano la [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARGENG}}<br />{{ITA}} (dal 2010)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[CentrocampistaPortiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio LuganoBirmingham City}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|SquadreGiovanili =
|2003-2004|{{Calcio York City|G}} |24 (-?)
{{Carriera sportivo
|19972004-20012005|{{Calcio Boca JuniorsWakefield|G}} |7 (-?)
|20012005-20022006|{{Calcio LecceWorksop Town|G}} |6 (-?)
|2006-2008|{{Calcio Darlington|G}} |46 (-45)<ref>48 (-48) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2008-2014|{{Calcio Fulham|G}} |39 (-66)
|2008-2009|→ {{Calcio Rotherham United|G}} |8 (-5)
|2009|→ {{Calcio Leicester City|G}} |8 (-6)
|2010|→ {{Calcio Plymouth|G}} |21 (-31)
|2011|→ {{Calcio Ipswich Town|G}} |18 (-35)
|2012|→ {{Calcio Hull City|G}} |5 (-3)
|2013|→ {{Calcio Hull City|G}} |19 (-22)
|2014-2017|{{Calcio Brighton|G}} |133 (-132)<ref>135 (-135) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2017-2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
|2018|→ {{Calcio Southend United|G}} |3 (-5)
|2018|→ {{Calcio Wycombe Wanderers|G}} |2 (-3)
|2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
}}
|Aggiornato = 2 dicembre 2018
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2006|{{Calcio Lecce|G}}|126 (4)
|2006-2015|{{Calcio Lazio|G}}|259 (12)
|2015|{{Calcio Santos|G}}|4 (0)
|2016|{{Calcio Panathinaikos|G}}|6 (3)
|2017|{{Calcio Ternana|G}}|19 (0)
|2017-|{{Calcio Lugano|G}} U-21|1 (1)
|2017-|{{Calcio Lugano|G}}|8 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010|{{Naz|CA|ITA}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 16 dicembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = CristianDavid DanielAdam
|Cognome = LedesmaStockdale
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos AiresLeeds
|GiornoMeseNascita = 2420 settembre
|AnnoNascita = 19821985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentinoinglese
|Categorie = no
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampistaportiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio[[Birmingham Lugano|N}}City Football Club]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce in Argentina e precisamente a Buenos Aires, in un piccolo quartiere chiamato Morón.<ref name="Ledesma1"/> Vive nella capitale argentina per soli quattro anni, quando nel 1986, insieme ai suoi nove fratelli e i suoi genitori, si trasferisce a [[Puerto Madryn]], in [[Patagonia]], per cercare più fortuna.<ref name="Ledesma1"/> La prima squadra, dove Cristian tira i primi calci ad un pallone, fu l'Alumni dove, grazie al suo primo allenatore Victor Padín, ha cominciato a divertirsi giocando a calcio.<ref name="Ledesma1">[http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=2 INFANZIA E PRIMI CALCI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923211144/http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=2 |data=23 settembre 2015 }} cristianledesma.com.</ref>
 
A 14 anni decide di trasferirsi a Buenos Aires per continuare a giocare nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]],<ref name="Ledesma2">[http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=11 BOCA JUNIORS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923211141/http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=11 |data=23 settembre 2015 }} cristianledesma.com.</ref> con il quale ha cominciato a girare il mondo per disputare vari tornei giovanili internazionali ed infatti proprio in un torneo in [[Svizzera]] nel 2001, a [[Bellinzona]], viene notato dall'allora [[direttore sportivo]] del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] [[Pantaleo Corvino]] che fa di tutto per portarlo in [[Italia]].<ref name="Ledesma2"/>
 
Proprio nella città salentina ha incontrato la futura moglie Marta, dalla quale ha avuto due figli, Alice e Daniel.<ref>[http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=13 MARTA....ALICE E DANIEL] cristianledesma.com.</ref><ref name=convocato>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/euro_2012/2010/11/15-139264/Ledesma:+%C2%ABCanter%C3%B2+l'inno+d'Italia,+non+sono+oriundo%C2%BB|titolo=Ledesma: «Canterò l'inno d'Italia, non sono oriundo»|editore=Corrieredellosport.it|accesso=2 febbraio 2012|data=15 novembre 2010}}</ref> Nel 2012 ha aperto un [[Adidas|Adidas Store]] nella città di [[Roma]], dove ha risieduto dal 2006 al 2015, anno in cui si trasferì in Brasile.<ref>[http://www.cittaceleste.it/notizie/lasquadra/notizia/item/1471-ledesma-calciatore-ed-imprenditore-apre-un-negozio-a-roma Ledesma calciatore ed imprenditore, apre un Adidas Store a Roma...] Cittaceleste.it.</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Boca Juniors ====
Nel [[1997]] viene ingaggiato dal Boca Juniors a soli 15 anni. In quattro anni, Ledesma non esordisce mai con la prima squadra, giungendo a vestire la maglia dei ''Xeneizes'' fino alla squadra primavera, che lo porta a disputare vari tornei internazionali.
 
==== Lecce ====
===== 2001-2002: l'arrivo in Italia =====
Proprio nel 2001, in un torneo svizzero, viene notato dall'allora direttore sportivo del Lecce, [[Pantaleo Corvino]], che decide di portarlo al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. Viene aggregato fin da subito alla squadra Primavera con la quale vince una [[Coppa Italia Primavera]] nel 2002. Esordisce, in [[Serie A]], con la prima squadra il 10 marzo 2002 nella gara persa per 2-1 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], disputando l'intero incontro.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/atalanta-bc-us-lecce/index/spielbericht_1133509.html Atalanta 2 - 1 Lecce] transfermarkt.it.</ref> Conclude la prima stagione con due presenze e il Lecce non riesce ad evitare la retrocessione in [[Serie B]].
 
===== 2002-2003: la Serie B e il primo gol =====
La prima partita della seconda stagione arriva il 14 settembre 2002 in occasione della trasferta persa, per 4-2, contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]; il centrocampista argentino subentra, a 10 minuti dalla fine, al compagno di squadra [[Marco Donadel]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2366684 UC Sampdoria - US Lecce] transfermarkt.it.</ref> Il 1º dicembre successivo mette a segno la sua prima rete, con la maglia del club [[Salento|salentino]], in occasione del pareggio esterno, per 1-1, contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2367741 Hellas Verona - US Lecce] transfermarkt.it.</ref> Mano a mano prende sempre più spazio nello scacchiere del mister [[Delio Rossi]] riuscendo a conquistarsi il posto da titolare ed ottenere un bottino di 30 presenze e 1 rete; anche grazie al suo contributo il Lecce torna in Serie A solo dopo una stagione.
 
===== 2003-2004: la prima rete in Serie A =====
In questa stagione torna nel massimo campionato italiano da titolare inamovibile. L'esordio stagionale arriva il 31 agosto in occasione della trasferta persa, per 4-1, contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/506 SS Lazio - US Lecce] transfermarkt.it.</ref> Il 9 novembre successivo mette a segno la sua prima marcatura in Serie A, in occasione del pareggio esterno, per 2-2, contro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2109 AC Perugia Calcio - US Lecce] transfermarkt.it.</ref> A fine stagione mette insieme 31 presenze e 1 rete, riuscendo a far piazzare al 10º posto in campionato la sua squadra.
 
===== 2004-2005: la seconda stagione consecutiva in Serie A =====
Nel 2004 viene prestato temporaneamente dal Lecce al [[AC Milan|Milan]], con il quale disputa una tournée estiva per poi tornare nella squadra salentina.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnotizia=21210|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ledesma, milanista per pochi giorni|data=8 maggio 2010|accesso=8 maggio 2010}}</ref> In questa stagione totalizza 37 presenze e 2 reti (entrambe in [[Coppa Italia]]), riuscendo anche quest'anno a salvare il Lecce molto prima del previsto.
 
===== 2005-2006: l'ultima stagione in ''giallorosso'' =====
La [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|stagione 2005-2006]] risulta essere l'ultima per Ledesma poiché a fine campionato la squadra salentina non riesce ad evitare la retrocessioni e molti giocatori non volendo disputare il campionato cadetto si trasferiscono altrove. Nell'ultima stagione totalizza 34 presenze e 2 reti che sommate a quelle delle stagioni precedenti si ottiene un totale di 134 presenze e 6 reti.
 
==== Lazio ====
[[File:Ledesma Lazio Fiorentina.JPG|left|thumb|upright=1.4|Cristian Ledesma in azione con la maglia della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]]]
===== 2006-2007: la prima stagione in ''biancoceleste'' =====
Nel luglio 2006 viene acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], dopo la retrocessione in [[Serie B]] della squadra salentina. Con la società laziale sigla un contratto che gli permetterà di guadagnare 450.000 euro a stagione fino al 2011. Viene soprannominato ''Patagonia Express'', affibbiato dal giornalista e telecronista sportivo [[Guido De Angelis (giornalista)|Guido De Angelis]], per via delle sue origini, e usato dalla tifoseria della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/89959/il-vocabolario-dei-telecronisti-faziosi.shtml|titolo=Il vocabolario dei telecronisti faziosi|editore=sportmediaset.it|data=24 settembre 2012|accesso=30 aprile 2015}}</ref>
 
Esordisce con la nuova maglia il 20 agosto successivo nel primo turno di [[Coppa Italia]], nella vittoria per 4-0 contro il [[Società Sportiva Rende|Rende]], Cristian viene sostituito al minuto 74 dal belga [[Gaby Mudingayi]]. La prima partita in campionato, arriva invece il 10 settembre, nella sconfitta per 2-1 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], disputa tutta la partita e viene anche ammonito. Come a Lecce, diventa subito fondamentale per gli schemi di gioco della Lazio, giocando a centrocampo nel trittico composto anche da Gaby Mudingayi e [[Massimo Mutarelli]] agendo alle spalle di [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]] che aveva il compito di mandare in porta la coppia d'attacco [[Goran Pandev|Pandev]]-[[Tommaso Rocchi|Rocchi]]. Il primo gol con la maglia ''biancoceleste'' arriva il 10 dicembre 2006, la squadra avversaria è la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], la squadra con la quale la Lazio disputa il famoso [[Derby di Roma]]. Prima del chiudersi della prima frazione di gioco, Cristian inventa un tiro dalla distanza che sorprende il portiere ''giallorosso'' [[Doniéber Alexander Marangon|Doni]], firmando così il momentaneo 1-0, alla ripresa ci penseranno [[Massimo Oddo]] (su rigore) e Massimo Mutarelli a firmare il 3-0 finale.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/ss-lazio-as-roma/index/spielbericht_65316.html Lazio 3 - Roma 0] transfermarkt.it.</ref> La sua seconda ed ultima rete stagionale la mette a segno nella sconfitta per 4-3 in casa dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], realizza il gol su calcio di punizione, firmando così il momentaneo 3-2 per la Lazio.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/fc-internazionale-ss-lazio/index/spielbericht_65524.html Inter 4 - Lazio 3] transfermarkt.it.</ref> Conclude la sua prima stagione in tinte ''biancazzurre'' disputando 36 partite, realizzando 2 gol e con il terzo posto ottenuto in campionato anche la possibilità di giocare il terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League|Champions League]] della prossima stagione.
 
===== 2007-2008: l'esordio in UEFA Champions League =====
La seconda stagione si apre il 14 agosto 2007, con la partita d'andata per la qualificazione in Champions League, per Cristian è una nuova esperienza visto che con il Lecce non aveva mai raggiunto un traguardo così importante. Di fronte alla Lazio ci sono i romeni della [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] che impongono in casa biancoceleste un importante 1-1 in vista del ritorno.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/ss-lazio-dinamo-bucarest/index/spielbericht_81161.html Lazio 1 - Dinamo Bucarest 1] transfermarkt.it.</ref> Il 25 agosto successivo inizia il campionato e Cristian e la Lazio pareggiano per 2-2 contro il [[Torino Football Club|Torino]]. Tre giorni dopo la Lazio conquista la qualificazione ai gironi di Champions League, frutto della vittoria per 3-1 ai danni della Dinamo Bucarest, anche in questa partita gioca tutti i minuti di gioco. Il 18 settembre 2007 esordisce in Champions nel pareggio per 1-1 contro i greci dell'[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]]. Dopo il pareggio per 2-2 ottenuto contro gli spagnoli del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], Cristian si ferma per tutto il mese di ottobre per dei problemi al menisco. Torna in campo il 31 ottobre 2007 nel Derby capitolino nel quale i ''giallorossi'' infliggono una sconfitta per 3-2 alla Lazio, in questa gara realizza la sua prima rete stagionale, siglando su punizione l'ultima marcatura dei ''biancazzurri''.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/as-roma-ss-lazio/index/spielbericht_84008.html Roma 3 - Lazio 2] transfermarkt.it.</ref> In questa stagione realizza anche due gol dalla distanza contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Udinese Calcio|Udinese]], entrambe pareggiate per 2-2. Chiude la stagione con 43 partite disputate nelle quali ha segnato 3 gol.
 
===== 2008-2009: la Coppa Italia =====
Con la cessione di [[Luciano Zauri]] alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], viene nominato nuovo capitano [[Tommaso Rocchi]] ed il nuovo vice-capitano sarà proprio Cristian. La prima partita stagionale si disputa il 23 agosto 2008, nel terzo turno di Coppa Italia contro il [[Benevento Calcio|Benevento]], gara vinta per 5-1. Il 31 agosto successivo invece arriva la prima giornata di campionato, dove i ''biancazzurri'' battono il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 4-1. La prima rete stagionale arriva nel quarto turno di Coppa Italia contro l'Atalanta, su punizione.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/ss-lazio-atalanta-bc/index/spielbericht_923554.html Lazio 2 - Atalanta 0] transfermarkt.it.</ref> Il 13 maggio 2009 la Lazio gioca la finale di Coppa Italia contro la Sampdoria: la partita si chiude sull'1-1 con le reti di [[Mauro Zárate]] per la Lazio e [[Giampaolo Pazzini]] per la Sampdoria. Ledesma realizza il primo rigore della serie conclusa da [[Ousmane Dabo]] che permette ai ''biancazzurri'' di portare a casa il titolo nazionale. Il capitano della squadra, Cristian Ledesma, alza insieme a Tommaso Rocchi il trofeo appena vinto.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/68065/Lazio+che+trionfo+in+Coppa+Italia|editore=Il Corriere dello Sport|titolo=Lazio che trionfo in Coppa Italia|data=13 maggio 2009|accesso=14 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
===== 2009-2010: l'esclusione dalla rosa e il reintegro =====
Nella stagione successiva viene messo fuori rosa per problemi contrattuali.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Lazio/31-07-2009/cruz-firma-vola-pechino-50917367760.shtml|editore= www.gazzetta.it|titolo=Out Pandev, Ledesma, De Silvestri|accesso=23 ottobre 2009}}</ref> La prima esclusione risale alla finale della [[Supercoppa italiana 2009]], e successivamente non viene neppure inserito nella lista dei 21 giocatori convocabili per l'[[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo26242.shtml|titolo=Lazio, Pandev-Ledesma restano fuori|editore=Sportmediaset|data=2 settembre 2009|accesso=2 febbraio 2012}}</ref> Il 26 gennaio 2010 il collegio arbitrale ha dichiarato "inammissibile" il ricorso di Cristian Ledesma che aveva chiesto la rescissione del contratto con la Lazio, sperando di potersi trasferire all'[[Inter]] al contrario di quanto era successo invece all'ex compagno di squadra [[Goran Pandev]]. Il giocatore non può quindi svincolarsi dalla società.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=190569|titolo=Ledesma, ricorso respinto: l'argentino non si svincola|editore=Tuttomercatoweb|data=26 gennaio 2010|accesso=2 febbraio 2012|autore=Alfredo Pedullà}}</ref> Il 10 febbraio 2010 con l'arrivo in panchina di [[Edoardo Reja]] al posto dell'esonerato [[Davide Ballardini]], l'argentino viene reintegrato nella rosa della squadra e il 14 febbraio successivo viene subito schierato tra gli undici titolari dal tecnico friulano nella gara di ritorno di campionato contro il [[Parma Football Club|Parma]], partita vinta dai ''biancocelesti'' per 2-0. Per il centrocampista argentino si tratta di un ritorno sul campo di gioco dopo un lungo periodo d'inattività. Conclude la stagione con sole 13 partite disputate.
 
===== 2010-2011: il rinnovo contrattuale =====
Il 23 agosto 2010 decide di prolungare il suo contratto fino al 30 giugno 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/08/23/visualizza_new.html_1790839476.html|titolo=Ledesma: il rinnovo? Un sogno realizzato|editore=ansa.it|data=23 agosto 2010|accesso=2 febbraio 2012}}</ref> Il suo esordio stagionale arriva il 29 agosto successivo, nella prima partita di campionato persa per 2-1 contro la Sampdoria. Il primo ed unico gol stagionale arriva tre giornate dopo, il 18 settembre successivo contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], firmando il momentaneo 1-1, la partita viene vinta 2-1, Cristian in questa occasione esulta mimando con le braccia il volo dell'aquila per segnalare l'avvenuta conciliazione con tutto il mondo ''biancoceleste''.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/acf-fiorentina-ss-lazio/index/spielbericht_1047351.html Fiorentina 1 - Lazio 2] transfermarkt.it.</ref> Grazie alle sue buone prestazioni stagionali, viene convocato da [[Cesare Prandelli]] per l'amichevole [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] del 17 novembre 2010. Chiude la stagione con 36 partite disputate ed un solo gol realizzato
 
===== 2011-2012: la 200ª presenza con la maglia ''biancoceleste'' =====
Cristian gioca la sua prima partita della stagione [[Società Sportiva Lazio 2011-2012|2011-2012]] nei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], competizione nuova per lui visto che da quando è la Lazio è sceso in campo europeo solo in Champions League, contro il modesto [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]], la partita viene vinta 6-0. Il 9 febbraio 2012 gioca la sua 200ª partita con la maglia biancoceleste, partita vinta 3-2 contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=23808|titolo=200 volte la Lazio di Ledesma: "Festeggiate nel modo più bello... E anche in difesa!"... Tare lo esalta: "Fa la differenza"|editore=lalaziosiamonoi.it|data=9 febbraio 2012|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Il 16 febbraio successivo gioca la sua prima partita in campo internazionale ad eliminazione diretta, grazie al superamento dei gironi di Europa League, nella sconfitta per 3-1 contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]. In questa stagione va a segno tre volte, tutte e tre su rigore, contro [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], Napoli e [[Siena Calcio|Siena]]. Le partite disputate da Cristian in questa stagione sono ben 47.
 
===== 2012-2013: la seconda Coppa Italia =====
Il 19 dicembre 2012 batte e realizza il secondo rigore della serie contro il Siena negli ottavi di Coppa Italia, il turno viene superato dai ''biancazzurri''.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/12/19/news/lazio_siena-49102580/|titolo=Lazio-Siena 5-2, Ciani e Carrizo portano Petkovic ai quarti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 dicembre 2012|accesso=20 dicembre 2012}}</ref> Il 26 maggio 2013 vince la sua seconda Coppa Italia, con la maglia della Lazio, battendo in finale la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 1-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=26 maggio 2013|accesso=26 maggio 2013}}</ref> Conclude la stagione con 52 partite disputate, superando il suo record personale fissato l'anno precedente fermatosi a 47.
 
===== 2013-2014: la 300ª presenza con la maglia ''biancoceleste'' =====
Il 18 agosto 2013 perde la [[Supercoppa italiana 2013]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] per 4-0.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/08/18/italy/super-cup/juventus-fc/ss-lazio-roma/1473370/?ICID=HP_MS_06_01 Juventus 4 - 0 Lazio] soccerway.com.</ref> Il 30 ottobre 2013, grazie alla presenza in campionato durante la partita contro il Milan pareggiata per 1-1, diviene il decimo calciatore ad aver disputato più partite con la maglia biancoceleste; Ledesma supera [[Renzo Garlaschelli]] fermo a 276 presenze. Il 5 maggio 2014 raggiunge quota 300 presenze con la maglia della Lazio.
 
===== 2014-2015: l'ultima stagione in ''biancoceleste'' =====
Il 25 settembre 2014, superando [[Diego Zanetti]], diventa il decimo giocatore ad aver disputato più incontri, in campionati italiani, con la maglia della Lazio con 248 presenze all'attivo. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 2-1.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-in-bacheca-la-decima-coppa-italia-lazio-freddata-da-mitra-matri-682594|titolo=Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri|data=30 maggio 2015|pubblicazione=tuttomercatoweb}}</ref> Gioca l'ultima gara con la maglia della Lazio il 31 maggio successivo allo [[Stadio San Paolo]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], nel match che ha dato ai capitolini l'accesso ai playoff di Champions, entrando in entrambe le azioni degli ultimi due decisivi gol biancocelesti. Il 1º luglio 2015 scade il proprio contratto con la società capitolina che non decide di rinnovarlo ulteriormente, così le strade tra il centrocampista oriundo e la Lazio si dividono dopo 9 anni nei quali ha collezionato 318 presenze e 14 reti fregiandosi nel suo palmarès di due Coppe Italia e di una Supercoppa italiana.
 
==== Le varie parentesi ====
===== Santos =====
Il 3 settembre 2015 firma un contratto, con scadenza settembre 2017, con il club [[Brasile|brasiliano]] del [[Santos Futebol Clube|Santos]].<ref>{{Cita news|url=http://www.santosfc.com.br/2015/09/dorival-junior-aprova-chegada-de-ledesma-ao-santos-fc/|lingua=PT|titolo=Dorival Júnior aprova chegada de Ledesma ao Santos FC|data=3 settembre 2015|pubblicazione=santosfc.com.br}}</ref> Dopo vari problemi burocratici accompagnati dalla forma fisica non eccellente del giocatore, il 18 ottobre successivo arriva l'esordio in terra brasiliana in occasione della vittoria casalinga, per 3-1, contro il [[Goiás Esporte Clube|Goiás]] dove sostituisce il compagno di squadra [[Renato Dirnei Florêncio|Renato]] al 76º minuto. A fine 2015, dopo appena 4 presenze, decide di rescindere il proprio contratto che lo legava al club brasiliano.
 
===== Panathīnaïkos =====
Il 14 luglio 2016, dopo alcune settimane che si allenava con la squadra, firma un contratto biennale con il club [[Grecia|greco]] del [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathīnaïkos]].<ref>{{Cita news|url=http://www.pao.gr/news/transfers/8168-sta-prasina-o-lentesma|lingua=GR|titolo=Στα πράσινα ο Λεντέσμα|data=14 luglio 2016|pubblicazione=pao.gr}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.pao.gr/news/transfers/8170-diloseis-lentesma|lingua=GR|titolo=«Θα δώσω τα πάντα για τη φανέλα του Παναθηναϊκού»|data=14 luglio 2016|pubblicazione=pao.gr}}</ref> L'esordio arriva il 28 luglio successivo in occasione della partita di Europa League vinta, per 1-0, contro l'{{Calcio AIK|NB}}. Il 18 agosto 2016, in occasione della partita di andata del play-off di Europa League, mette a segno su calcio di rigore la sua prima rete con la maglia della squadra greca, firmando il momentaneo 2-0 nella partita vinta, per 3-0, contro i [[Danimarca|danesi]] del {{Calcio Brondby|NB}}. Il 10 settembre successivo arriva l'esordio nella [[Souper Ligka Ellada]] dove è proprio lui ad aprire le marcature della trasferta vinta, per 0-3, contro il {{Calcio Levadiakos|NB}}. Il 2 ottobre successivo mette a segno la sua prima doppietta con la maglia dei ''verdi'' in occasione della partita casalinga vinta, per 3-1, contro l'{{Calcio Asteras Tripolis|NB}}. Il 28 dicembre 2016 rescinde il proprio contratto con la squadra greca.
 
===== Ternana =====
Il 20 gennaio 2017 firma un contratto semestrale, con opzione per la stagione successiva, con la {{Calcio Ternana|NB}} militante in Serie B facendo così ritorno in Italia dopo l'esperienze in Brasile e Grecia.<ref>{{Cita news|url=http://ternanacalcio.com/la-ternana-ingaggia-cristian-daniel-ledesma-lex-capitano-della-lazio-e-a-disposizone-di-benny-carbone/|titolo=La Ternana ingaggia Cristian Daniel Ledesma: il centrocampista è a {{sic|disposizone}} di Benny Carbone|data=20 gennaio 2017|accesso=20 gennaio 2017}}</ref> L'esordio arriva il giorno dopo in occasione della trasferta persa, per 1-0, contro il {{Calcio Pisa|NB}}. Il 18 maggio successivo, all'ultima giornata di campionato anche grazie alla sua esperienza, conquista la salvezza riuscendo così a lasciare la squadra in Serie B anche per la stagione successiva.
 
===== Lugano =====
L'opzione per la stagione successiva non viene esercitata dai ''rossoverdi'' perciò si trova nuovamente svincolato e nel frattempo a luglio 2017 comincia a frequentare il corso da allenatore che si svolge a [[Coverciano]] per calciatori svincolati.<ref>{{Cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/news/cristian-ledesma-diventera-allenatore-l-ex-lazio-a-coverciano-per-seguire-il-corso-85155|titolo=Cristian Ledesma diventerà allenatore: l'ex Lazio a Coverciano per seguire il corso|editore=lalaziosiamonoi.it|data=21 luglio 2017|accesso=22 agosto 2017}}</ref> Il 22 agosto successivo firma un contratto annuale con il club [[Svizzera|svizzero]] del {{Calcio Lugano|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.fclugano.com/lesperienza-di-ledesma-per-il-lugano/|titolo=L’esperienza di Ledesma per il Lugano|editore=fclugano.com|data=22 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017}}</ref> L'esordio arriva il 10 settembre in occasione della trasferta persa, per 3-0, contro lo {{Calcio Young Boys|N}}. Il 28 settembre successivo disputa la sua prima partita di Europa League, con la maglia del Lugano, in occasione della sconfitta interna, per 1-2, contro i romeni della {{Calcio Steaua Bucarest|N}}.
 
=== Nazionale ===
In possesso del passaporto italiano, il 14 novembre [[2010]] riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], chiamato dal [[commissario tecnico]] [[Cesare Prandelli]] in vista dell'amichevole contro la {{NazNB|CA|ROU}} del 17 novembre, data della sua prima ed unica gara con la maglia azzurra.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/26414/2010/11/News.shtml|titolo=Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri|editore=Figc.it|data=14 novembre 2010|accesso=2 febbraio 2012}}</ref> Il giocatore ha affermato che conosce ''[[Il Canto degli Italiani]]'' e di non sentirsi un [[oriundo]].<ref name=convocato />
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Lecce|| 126 || 4 || || 8 || 2 || || - || - || || - || - || 134 || 6
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2006-2007|2006-2007]] ||rowspan=9| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 32 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare contro la [[Dinamo Bucarest]].</ref> || 0 || - || - || - || 43 || 3
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 41 || 3
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[Europa League 2009-2010|UEL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana|SI]] || 0 || 0 || 13 || 0
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 37 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 8<ref>2 presenze nel preliminare contro il [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]].</ref> || 0 || - || - || - || 47 || 3
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 36 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 11<ref>1 presenza nel preliminare contro il [[Nogometno Društvo Mura 05|Mura 05]].</ref> || 0 || - || - || - || 52 || 1
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || 0 || 34 || 0
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 259 || 12 || || 27 || 2 || || 31 || 0 || || 1 || 0 || 318 || 14
|-
| [[Santos Futebol Clube 2015|set.-dic. 2015]] || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos|N}} || [[Campionato Paulista 2015|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]] || 0+4 || 0 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos 2016-2017|lug.-dic. 2016]] || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio Panathinaikos|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2016-2017|SL]] || 6 || 3 || [[Kypello Ellados 2016-2017|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 8<ref>4 presenze nei turni preliminari contro {{Calcio AIK|NB}} e {{Calcio Brondby|NB}}.</ref> || 1<ref>Nel turno preliminare contro il {{Calcio Brondby|NB}}.</ref> || - || - || - || 15 || 4
|-
| [[Ternana Calcio 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Football Club Lugano 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Lugano|N}} U-21 || [[Seconda Lega interregionale 2017-2018|2Li]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
|| [[Football Club Lugano 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Lugano|N}} || [[Super League 2017-2018|SL]] || 8 || 0 || [[Coppa Svizzera 2017-2018|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 14 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 423 || 20 || || 38 || 4 || || 43 || 1 || || 1 || 0 || 505 || 25
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|45}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Lecce: [[Coppa Italia Primavera 2001-2002|2001-2002]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2009|2009]]<ref>In rosa, ma non sceso in campo.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cristian Daniel Ledesma}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio LuganoBirmingham City rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italianainglesi]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]