Presidenza di James Monroe e David Stockdale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Governo
{{Sportivo
|Nome = Presidenza James Monroe
|Nome = David Stockdale
|Immagine = James Monroe by John Vanderlyn - B&W.jpg
|Immagine = David Stockdale 1.png
|Didascalia = Il presidente Monroe in un ritratto di [[John Vanderlyn]]
|StatoDidascalia = USA
|Sesso = M
|Presidente = [[James Monroe]]
|CodiceNazione = {{ENG}}
|PartitoPres = [[Partito Democratico-Repubblicano]]
|Disciplina = Calcio
|CoalizioneGov =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Legislatura =
|Squadra = {{Calcio Birmingham City}}
|DataGiuramento = 4 marzo [[1817]]
|TermineCarriera =
|DataNuovoGoverno = 4 marzo [[1825]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Precedente = [[Presidenza di James Madison|Presidenza Madison]]
|2003-2004|{{Calcio York City|G}} |24 (-?)
|Successivo = [[Presidenza di John Quincy Adams|Presidenza J. Q. Adams]]
|2004-2005|→ {{Calcio Wakefield|G}} |7 (-?)
|2005-2006|→ {{Calcio Worksop Town|G}} |6 (-?)
|2006-2008|{{Calcio Darlington|G}} |46 (-45)<ref>48 (-48) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2008-2014|{{Calcio Fulham|G}} |39 (-66)
|2008-2009|→ {{Calcio Rotherham United|G}} |8 (-5)
|2009|→ {{Calcio Leicester City|G}} |8 (-6)
|2010|→ {{Calcio Plymouth|G}} |21 (-31)
|2011|→ {{Calcio Ipswich Town|G}} |18 (-35)
|2012|→ {{Calcio Hull City|G}} |5 (-3)
|2013|→ {{Calcio Hull City|G}} |19 (-22)
|2014-2017|{{Calcio Brighton|G}} |133 (-132)<ref>135 (-135) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2017-2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
|2018|→ {{Calcio Southend United|G}} |3 (-5)
|2018|→ {{Calcio Wycombe Wanderers|G}} |2 (-3)
|2018|{{Calcio Birmingham City|G}} |
}}
|Aggiornato = 2 dicembre 2018
La '''presidenza di [[James Monroe]]''' ebbe inizio il 4 marzo del 1817 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo [[insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America]] e terminò il 4 marzo del 1825. Monroe assumerà l'ufficio come 5º [[presidente degli Stati Uniti d'America]] dopo aver vinto le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1836|elezioni presidenziali del 1816]] ottenendo un margine di vittoria schiacciante sull'esponente del [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]] [[Rufus King]].
}}
[[File:James Monroe's sig.svg|thumb|Firma autografa del presidente Monroe.]]
{{Bio
 
|Nome = David Adam
== Elezioni presidenziali del 1816 ==
|Cognome = Stockdale
{{vedi anche|Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1816}}
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Leeds
[[File:The old Capitol prison 34769v.jpg|thumb|left|L'edificio dell'"Old Brick Capitol".]]
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
 
|AnnoNascita = 1985
== Prima inaugurazione ==
|LuogoMorte =
{{vedi anche|Insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America}}
|GiornoMeseMorte =
La prima cerimonia inaugurale della presidenza Monroe si tenne martedì 4 marzo del 1817 davanti all'"Old Brick Capitol" (edificio in seguito riconvertito in [[prigione]]), sede temporanea del "Campidoglio", a [[Washington]]. Il [[Presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America]] [[John Marshall]] presenziò al solenne giuramento.
|AnnoMorte =
 
|Attività = calciatore
Monroe fu il primo presidente a prestare giuramento e a pronunziare un discorso inaugurale all'aperto ([https://en.wikisource.org/wiki/James_Monroe%27s_First_Inaugural_Address Testo completo su Wikisource])<ref>{{Cita web|url=https://www.inaugural.senate.gov/about/past-inaugural-ceremonies/8th-inaugural-ceremonies/|titolo=The 8th Presidential Inauguration: James Monroe, March 4, 1817||editore=Joint Congressional Committee on Inaugural Ceremonies|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>; poiché la [[Casa Bianca]] non si trovava ancora pronta per essere occupata a causa dei danni subiti durante la [[guerra anglo-americana]] del 1812 il neo-eletto all'alta carica e sua moglie continuarono ad abitare nella loro residenza privata fino al settembre successivo<ref>{{cita|Cunningham|pp. 28-29}}</ref>.
|Nazionalità = inglese
 
|Categorie = no
; Partiti politici:
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Birmingham City Football Club]]
{{legend2|#AACC99|[[Partito Democratico-Repubblicano|Democratico-Repubblicano]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#B2B2B2|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{|class="wikitable" style="margin:0 0 1em 1em; width: 250px; float:right;"
! Dipartimento /<br />Funzione !! Foto !! Nome !! Data
|-
| [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] || [[File:James Monroe-.jpg|bordo|100px]] || [[James Monroe]] || 1817 - 1825
|-
| [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vicepresidente]] || [[File:Daniel D Tompins by John Wesley Jarvis.jpg|bordo|100px]] || [[Daniel D. Tompkins]] || 1817 - 1825
|-
! bgcolor="#000000" colspan="6"|
|-
| rowspan="2" | [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] || [[File:Richard Rush engraving.png|bordo|100px]] || [[Richard Rush (politico)|Richard Rush]] || 1817
|-
| [[File:John Quincy Adams by Gilbert Stuart, 1818.jpg|bordo|100px]] || [[John Quincy Adams]] || 1817 - 1825
|-
| [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti d'America|Segretario al Tesoro]] || [[File:WilliamHCrawford.png|bordo|100px]] || [[William Harris Crawford]] || 1817 - 1825
|-
| [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]] || [[File:JCCalhoun-1822.jpg|bodo|100px]] || [[John Calhoun]] || 1817 - 1825
|-
| rowspan="2" | [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America|Procuratore generale]] || [[File:Richard Rush engraving.png|bordo|100px]] || Richard Rush || 1817
|-
| [[File:WilliamWirt.png|bordo|100px]] || [[William Wirt]] || 1817 - 1825
|-
| rowspan="2" | [[Direttore generale delle poste degli Stati Uniti d'America|Direttore generale delle poste]] || [[File:Return J. Meigs, Jr.jpg|bordo|100px]] || [[Return Jonathan Meigs]] || 1817 - 1823
|-
|[[File:JohnMcLean.jpg|100px|bordo]] || [[John McLean]] ||1823 - 1825
|-
| rowspan="3" | [[Segretario alla Marina degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Marina]] || [[File:BWCrowninshield.jpg|bordo|100px]] || [[Benjamin Williams Crowninshield]] || 1817 - 1818
|-
| [[File:SmithThompson.jpg|100px|bordo]] || [[Smith Thompson]] || 1819 - 1823
|-
| [[File:Samuel L. Southard SecNavy.jpg|100px|bordo]] || [[Samuel Lewis Southard]] || 1823 - 1825
|}
 
== Amministrazione ==
Gli avvenimenti salienti della presidenza Monroe saranno i seguenti:
; 1817
* la prosecuzione della 1ª delle [[guerre seminole]];
* la nascita del futuro generale sudista [[Braxton Bragg]];
* la nascita del futuro autore [[Henry David Thoreau]];
* l'avvio dei lavori per la costruzione del [[canale Erie]];
* l'"Era dei buoni sentimenti";
* la creazione del [[Territorio dell'Alabama]];
; 1818
* la fondazione di [[Brooks Brothers]];
* il [[Trattato del 1818]];
* la nascita del futuro comandante sudista [[Pierre Gustave Toutant de Beauregard]];
; 1819
* il [[Panico del 1819]];
* la nascita del futuro poeta [[James Russell Lowell]];
* la nascita della futura autrice ed attivista [[Julia Ward Howe]];
* la nascita del futuro poeta nazionale [[Walt Whitman]];
* la nascita del futuro scrittore [[Herman Melville]];
* la fondazione dell'[[Università della Virginia]] da parte dell'ex presidente [[Thomas Jefferson]];
* la sentenza ''[[Dartmouth College contro Woodward]]'';
* la creazione del [[Territorio dell'Arkansas]];
* la sentenza ''[[McCulloch contro Maryland]]'';
; 1820
* la nascita del futuro [[comandante generale dell'esercito statunitense]] [[William Tecumseh Sherman]];
* la nascita della futura attivista dei [[diritti delle donne]] [[Susan Anthony]];
* la fondazione di [[Freetown]], nell'odierna [[Sierra Leone]], da parte di 86 coloni [[afroamericani]];
* il ''[[Compromesso del Missouri]]'';
* il [[Censimento degli Stati Uniti d'America del 1820]];
* le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1820]];
* la fondazione dell'[[Università dell'Indiana]];
; 1821
*la nascita del futuro politico sudista [[John C. Breckinridge]];
* la fondazione della [[George Washington University]];
* l'avvio delle pubblicazioni del ''[[The Saturday Evening Post]]'';
* la fondazione dell'[[Amherst College]];
* la nascita del futuro co-fondatore del [[Ku Klux Klan]] [[Nathan Bedford Forrest]];
* l'apertura della [[Santa Fe Trail]];
* la fondazione di [[Monrovia]], nell'attuale [[Liberia]], da parte di un gruppo di ex schiavi afroamericani;
; 1822
* la nascita della futura attivista dell'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]] [[Harriet Tubman]];
* la nascita del futuro generale [[John Pope]];
* la nascita del futuro autore [[Edward Everett Hale]];
* la nascita del futuro presidente [[Ulysses S. Grant]];
* la ribellione degli schiavi promossa da [[Denmark Vesey]] a [[Charleston (Carolina del Sud)]];
* la nascita del futuro pioniere della [[storia della fotografia]] [[Mathew B. Brady]];
* la nascita del futuro presidente [[Rutherford Hayes]];
; 1823
* la [[guerra Arikara]];
* la nascita del futuro Vicepresidente [[Schuyler Colfax]];
* la nascita del futuro ministro [[John Sherman (politico)]];
* l'aggressione a [[Hugh Glass]] da parte di un [[grizzly]];
* la ''[[Dottrina Monroe]]'';
* la 1° pubblicazione di ''[[A Visit from St. Nicholas]]'', attribuita a [[Clement Clarke Moore]];
* il ''[[Trattato di Moultrie Creek]]'';
; 1824
* l'istituzione del [[Bureau of Indian Affairs]];
* la creazione del [[Territorio indiano]];
* la nascita del futuro comandante sudista [[Thomas Jonathan Jackson]];
* la nascita del futuro generale e uomo politico [[Winfield Scott Hancock]];
* la nascita del futuro generale [[Ambrose Burnside]];
* la visita di [[Gilbert du Motier de La Fayette]];
* la vittoria di [[John Quincy Adams]] alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824]];
* la fondazione del [[Rensselaer Polytechnic Institute]];
; 1825
* l'inaugurazione della [[presidenza di John Quincy Adams]].
=== Gabinetto ministeriale ===
{{vedi anche|Gabinetto degli Stati Uniti d'America|Governo federale degli Stati Uniti d'America}}
=== Nomine giuridiche ===
Fonti:<ref>{{Cita web|url=http://www.fjc.gov/public/home.nsf/hisj |titolo=Judges of the United States Courts |opera=[[Biographical Directory of Federal Judges]] |editore=[[Federal Judicial Center]] |accesso=3 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160730115701/http://www.fjc.gov/public/home.nsf/hisj |dataarchivio=30 luglio 2016 }}</ref><ref>[http://www.fjc.gov Federal Judicial Center]</ref>
 
[[File:SmithThompson.jpg|thumb|Il presidente [[James Monroe]] scelse [[Smith Thompson]] come uno dei [[Giudici associati della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|giudici associati della Corte Suprema]].]]
 
{| class="sortable wikitable"
|-
! #
! Nome
! Seggio
! Stato
! Succeduto a
! Nomina
! Conferma
! Inizio<br />servizio attivo
! Termine<br />servizio attivo
|-
| 1
| [[Smith Thompson]]
| align="center" |1°
| {{US-NY}}
| [[Henry Brockholst Livingston]]
| 5 dicembre 1823
| 9 dicembre 1823
| 1º settembre 1823<ref>Formalmente nominato il 5 dicembre 1823, confermato dall'Aula senatoriale il 9 seguente.</ref>
| 18 dicembre 1843
|}
 
[[File:WillardHall.jpg|thumb|[[Willard Hall]] fu nominato da Monroe nel "Distretto del Delaware" e continuò a prestare servizio in tribunale ancora per quarant'anni dopo la morte del presidente.]]
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#ececec"
! #
! Nome
! Corte
! Nomina
! Conferma
! Inizio servizio<br />attivo
! Termine servizio<br />attico
|-
| 1
| [[Benjamin Parke]]
| {{US-IN}}
| 5 marzo 1817
| 5 marzo 1817
| 6 marzo 1817
| 12 luglio 1835
|-
| 2
| [[Albion Keith Parris]]
| {{US-ME}}
| 27 gennaio 1818
| 28 gennaio 1818
| 28 gennaio 1818
| 1º gennaio 1822
|-
| 3
| [[William Bayard Shields]]
| {{US-MS}}
| 20 aprile 1818
| 20 aprile 1818
| 20 aprile 1818
| 18 aprile 1823
|-
| 4
| [[Jonathan Hoge Walker]]
| {{US-PA}} Occidentale
| 20 aprile 1818
| 20 aprile 1818
| 20 aprile 1818
| 23 marzo 1824
|-
| 5
| [[William Davies]]
| {{US-GA}}
| 11 gennaio 1819
| 11 gennaio 1819
| 14 gennaio 1819
| 9 marzo 1821
|-
| 6
| [[John George Jackson]]
| {{US-VA}} Occidentale
| 20 febbraio 1819
| 24 febbraio 1819
| 24 febbraio 1819
| 28 marzo 1825
|-
| 7
| [[Nathaniel W. Pope]]
| {{US-IL}}
| 3 marzo 1819
| 3 marzo 1819
| 3 marzo 1819
| 23 gennaio 1850
|-
| 8
| [[Theodorick Bland]]
| {{US-MD}}
| 3 gennaio 1820
| 5 gennaio 1820
| 23 novembre 1819<ref name="auto">Formalmente nominato il 3 gennaio del 1820, confermato dall'Aula senatoriale il 5 seguente.</ref>
| 16 agosto 1824
|-
| 9
| [[Roger Skinner]]
| {{US-NY}} Settentrionale
| 3 gennaio 1820
| 5 gennaio 1820
| 24 novembre 1819<ref name="auto"/>
| 19 agosto 1825
|-
| 10
| [[Charles Tait]]
| {{US-AL}}
| 10 maggio 1820
| 13 maggio 1820
| 13 maggio 1820
| 10 marzo 1824<ref>Il 10 marzo del 1824 il Distretto dell'Alabama fu suddiviso in "Tribunale distrettuale Settentrionale e Meridionale. Tait venne riassegnato ad entrambi ed ha continuato a servire come unico giudice federale per lo Stato dell'Alabama fino alle sue dimissioni.</ref>
|-
| 11
| [[John Dick (giurista)|John Dick]]
 
| {{US-LA}}
| 1º marzo 1821
| 2 marzo 1821
| 2 marzo 1821
| 3 marzo 1823<ref>Il 3 marzo del 1821 il Distretto della Louisiana fu suddiviso nella "Corte distrettuale Occidentale e Orientale. Dick venne riassegnato ad entrambi ed ha continuato a servire come unico giudice federale per lo Stato della Louisiana fino alla sua morte.</ref>
|-
| 12
| [[Jeremiah La Touche Cuyler]]
| {{US-GA}}
| 19 dicembre 1821
| 10 gennaio 1822
| 12 giugno 1821<ref>Formalmente nominato il 19 dicembre del 1821, confermato dell'Aula senatoriale il 10 gennaio del 1822.</ref>
| 7 maggio 1839
|-
| 13
| [[Ashur Ware]]
| {{US-ME}}
| 15 febbraio 1822
| 15 febbraio 1822
| 15 febbraio 1822
| 31 maggio 1866
|-
| 14
| [[James Hawkins Peck]]
| {{US-MO}}
| 26 marzo 1822
| 5 aprile 1822
| 5 aprile 1822
| 29 aprile 1836
|-
| 15
| [[Thomas Lee]]
| {{US-SC}}
| 7 febbraio 1823
| 17 febbraio 1823
| 17 febbraio 1823
| 24 ottobre 1839
|-
| 16
| [[Willard Hall]]
| {{US-DE}}
| 5 dicembre 1823
| 9 dicembre 1823
| 6 maggio 1823<ref name="December 5, 1823">Formalmente nominato il 5 dicembre del 1823, confermato dall'Aula senatoriale il 9 seguente.</ref>
| 6 dicembre 1871
|-
| 17
| [[Peter Randolph]]
| {{US-MS}}
| 5 dicembre 1823
| 9 dicembre 1823
| 25 giugno 1823<ref name="December 5, 1823"/>
| 30 gennaio 1832
|-
| 18
| [[William Wilkins (politico)|William Wilkins]]
 
| {{US-PA}} Occidentale
| 10 maggio 1824
| 12 maggio 1824
| 12 maggio 1824
| 14 aprile 1831
|-
| 19
| [[Thomas Bolling Robertson]]
| {{US-LA}} Orientale<br>Louisiana Occidentale
| 24 maggio 1824
| 26 maggio 1824
| 26 maggio 1824
| 5 ottobre 1828
|-
| 20
| [[John Pitman]]
| {{US-RI}}
| 16 dicembre 1824
| 3 gennaio 1825
| 4 agosto 1824<ref name="January 3, 1825"/>
| 17 novembre 1864
|-
| 21
| [[Elias Glenn]]
| {{US-MD}}
| 16 dicembre 1824
| 3 gennaio 1825
| 31 agosto 1824<ref name="January 3, 1825">Formalmente nominato il 16 dicembre del 1824, confermato dall'Aula senatoriale il 3 gennaio del 1825.</ref>
| 1º aprile 1836
|}
 
=== Nuovi stati ammessi nell'Unione ===
{{vedi anche|Stati per data di entrata negli Stati Uniti d'America}}
 
== Affari interni ==
=== Predominio Democratico-Repubblicano ===
Come già tutti e 4 i suoi predecessori anche Monroe ritenne che l'esistenza dei [[partiti politici]] fortemente organizzati risultasse alla fine prevalentemente dannosa per il buon funzionamento della giovane nazione; fece pertanto proprio del'eliminazione delle forze politiche uno degli obiettivi maggiormente importanti della sua presidenza<ref>{{cita|Howe, pp. 93-94}}</ref>.
[[File:Tricolour Cockade.svg|thumb|La [[coccarda]] tricolore del [[Partito Democratico-Repubblicano]].]]
Il presidente proverà quindi ad istituire un sistema "non-partitico", ma credette che il modo migliore per poterlo realizzare fosse quello d'impedire la rinascita del moribondo [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]]; cercò quindi di rafforzare il contrapposto [[Partito Democratico-Repubblicano]], evitando politiche di divisione e accogliendo a braccia aperte "nell'ovile" gli ex federalisti. Il tutto con l'obiettivo finale di portare allo scioglimento e dissoluzione definitiva del vecchio [[partito]] di [[John Adams]]<ref>{{cita|Cunningham, 1996|pp. 19-21}}</ref>.
 
Monroe compirà anche due lunghi [[tour (turismo)|tour]] nazionali con il proposito esplicito di costruire tutt'attorno alla propria persona un clima di fiducia e partecipazione da parte della classe dirigente (di "costruzione del consenso"); a [[Boston]] la sua visita del 1817 venne salutata come l'inizio di una rinnovata "Era of Good Feelings" (l'[[Era dei buoni sentimenti]] e delle migliori intenzioni). Le frequenti tappe di questi viaggi presidenziali permisero l'allestimento d'innumerevoli cerimonie di caloroso benvenuto e larghe espressioni di buona volontà amministrativa<ref name="schles1"/>.
 
Egli venne veduto di persona da un maggior numero di cittadini rispetto a qualsiasi altro presidente prima di lui ed i suoi viaggi furono riportati con ricchezza di dettagli dalla stampa sia locale che nazionale. I rimanenti federalisti non riuscirono ad elaborare un programma unificato ad ampio respiro e i loro candidati molto spesso intrapresero la [[campagna elettorale]] fondandosi su questioni prettamente localistiche piuttosto che di più ampia portata<ref>{{cita|Howe, p. 95}}</ref>.
 
Venne in tal maniera accelerata la loro definitiva estinzione, che entro il corso dell'Amministrazione presidenziale fu condotta a termine con pieno successo; riusciranno comunque a mantenere una qualche vitalità ed integrità organizzativa nel [[Delaware]] e in alcune altre sparute località, ma mancarono altresì sempre più d'influenza in ambito nazionale<ref>Arthur Meier Schlesinger, Jr., ed. ''History of U.S. political parties: Volume 1'' (1973) pp. 24–25, 267</ref>.
 
In assenza pertanto di una seria opposizione - venuta sempre pi velocemente a mancare - il [[caucus]] congressuale dei Democratici-Repubblicani smise così di riunirsi e, a fini pratici. anche il partito in quanto organismo direttivo ed operativo rallentò le proprie funzioni fino ad interromperle del tutto.<ref name="schles1">Arthur Meier Schlesinger, Jr., ed. ''History of U.S. political parties: Volume 1'' (1973) pp. 24–25, 267</ref>.
[[File:MONROE, James (signed check).jpg|thumb|Un [[assegno]] firmato del presidente.]]
=== Panico del 1819 ===
A partire dal secondo anno del suo primo mandato il presidente dovrà affrontare una grave crisi economica la quale diverrà nota col nome di [[panico del 1819]], la prima grande [[recessione]] che colpì la giovane nazione dal periodo della [[ratifica]] della ''[[Costituzione degli Stati Uniti d'America]]'' nel 1788<ref>{{cita|Cunningham, p. 81}}</ref>.
 
L'ondata di panico derivò principalmente dall'improvviso declino delle [[importazioni]] e delle [[esportazioni]] oltre che dal crollo dei prezzi associati all'ambito dell'[[agricoltura]]<ref name=JM:DA>{{cite web|title=James Monroe: Domestic Affairs|url=https://millercenter.org/president/monroe/domestic-affairs|publisher=Miller Center of Public Affairs, University of Virginia|accessdate=February 22, 2017}}</ref>, quando il [[mercato internazionale]] cominciò a riadattarsi al [[commercio]] e alla produzione in tempo di pace all'indomani della [[guerra anglo-americana]] (1812 - 1814) e delle [[guerre napoleoniche]] (fino al 1815) europee<ref>{{cita|Ammon, p. 462}}</ref><ref>{{cita|Wilentz, 2008|pp. 208, 215}}</ref>.
 
Le dimensioni della depressione economica negli Stati Uniti vennero aggravate da un'operazione di eccessiva [[speculazione]] sulle terre pubbliche<ref>{{cita|Dangerfield, 1965|pp. 82, 84, 86}}</ref>, alimentata dalla questione altamente oggetto di controversia inerente l'emissione di [[carta moneta]] da parte degli istituti bancari e dalle preoccupazioni interconnesse al mondo degli affari<ref>{{cita|Wilentz, 2008|p. 206}}</ref><ref>{{cita|Dangerfield, 1965|p. 87}}</ref>.
 
La [[Seconda banca degli Stati Uniti]] non riuscì a limitare l'impennata dell'[[inflazione]] almeno fino alla fine del 1818, quando i direttori responsabili iniziarono a prendere - in ritardo - delle misure atte a ridurre il [[credito]]. Alle varie filiali venne così ordinato di non accettare alcuna [[cambiale]] né [[polizza]] se non le proprie, di presentare tutte le banconote di Stato per il pagamento in un'unica soluzione e di non rinnovare prestiti o [[mutuo|mutui]] personali<ref>{{cita|Morison, pp. 403}}</ref>.
 
Tali politiche fiscali di contrazione e contenimento si ritorsero presto contro i loro stessi esecutori, in quanto contribuirono a minare seriamente la fiducia dell'[[opinione pubblica]] nei riguardi della solidità delle banche facendo sostanzialmente da cassa di risonanza all'insorgenza del panico<ref>{{cita|Howe, pp. 142–144}}</ref>.
 
Monroe mantenne un ben scarso controllo sull'intera politica economica; nei primi decenni del XIX secolo un tale potere si fondò principalmente sui singoli Stati e sulla Seconda banca<ref name=JM:DA/>. Col il rapido diffondersi della crisi il presidente si rifiuterà di convocare una sessione speciale del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] volta a affrontare il tema economico e a prevenire ulteriori dissesti.
 
Quando alla fine l'Assemblea generale parlamentare riuscì a riunirsi in seduta congiunta nel dicembre del 1819 il presidente richiese immediatamente un aumento della tariffa daziaria, mentre si rifiutò di raccomandare della tariffe indirizzate verso settori specifici<ref>{{cita|Cunningham, pp. 84-86}}</ref>. Il Congresso non prenderà provvedimenti fino alla promulgazione della ''[[Tariffa del 1824]]''<ref>{{cita|Cunningham, p. 167}}</ref>.
 
Il panico provocherà un riacutizzarsi della spinta dell'[[inflazione]] accompagnandolo con un alto tasso di [[disoccupazione]], una crescita costante del numero dei [[fallimenti]] e dei [[pignoramento|pignoramenti]]<ref name=JM:DA/><ref>{{cita|Dangerfield, 1965|pp. 82, 84, 85}}</ref>, producendo un forte risentimento popolare nei confronti sia delle banche che delle [[imprese]] in genere<ref>{{cita|Dangerfield, 1965|pp. 89-90}}</ref><ref>{{cite book|last=Hammond|first=Bray|year=1957|title=Banks and Politics in America, from the Revolution to the Civil War|publisher=Princeton University Press|___location=Princeton}}</ref>.
 
La situazione di forte tensione venutasi a creare spinse lo [[Stati federati degli Stati Uniti d'America]] del [[Maryland]] ad implementare l'attuazione di una tassa sulla filiale della banca nazionale presente sul proprio territorio<ref>{{cita|Howe, pp. 144-145}}</ref>. Di lì a poco la [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] emise il suo verdetto decidendo sul caso ''[[McCulloch contro Maryland]]''; il risultato si rivelerà una grossa sconfitta per i difensori dei [[diritti degli Stati]] in quanto la Suprema Corte proibì ai singoli Stati di tassare di tassare le filiali della banca.<ref>{{cita|Morison, pp. 403}}</ref>
 
Il [[Presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Presidente della Corte Suprema]] [[John Marshall]] articolò un'ampia rilettura della clausola relativa corretta ("Necessary and Proper Clause"), ritenendo che la ''Carta costituzionale'' nazionale concedesse all'Assemblea congressuale tutti quei poteri impliciti che non vi fossero stati definiti espressamente in senso contrario<ref>{{cita|Howe, pp. 144-146}}</ref>.
 
La decisione giudiziaria non farà in ultima analisi altro che alimentare il disprezzo popolare nei riguardi della "Seconda banca" e suscitando al contempo vasti timori sulla portata crescente attribuito al potere federale<ref>{{cita|Morison, pp. 403}}</ref>.
[[File:Henry Clay.JPG|thumb|[[Henry Clay]] nel 1818 in un dipinto di [[Matthew Harris Jouett]].]]
 
=== Compromesso del Missouri ===
{{vedi anche| Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana|Origini della guerra di secessione americana}}
Già a partire dal 1818 [[Henry Clay]] e il delegato territoriale [[John Scott )politico)|John Scott]] si mossero attivamente per cercare di far ottenere l'ammissione del [[Territorio del Missouri]] in qualità di nuovo [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato]]; la [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] non darà però alcun seguito al [[disegno di legge]] fino a quando il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] non venne aggiornato ad aprile, riprendendo pertanto in mano la questione solo alla riconvocazione dell'Assemblea a dicembre<ref>{{cita|Cunningham, pp. 87-88}}</ref>.
[[File:James Tallmadge portrait.jpg|thumb|left|Ritratto di [[James Tallmadge]].]]
Nel corso del tempo in cui si svolsero tali procedimenti il parlamentare [[James Tallmadge]] dello [[New York (stato)|Stato di New York]] "''lanciò una vera e propria bomba nell'[[Era dei buoni sentimenti]]''"<ref>{{cita|Howe|p. 147}}</ref> proponendo una serie di due emendamenti, noti collettivamente come l'[[Emendamento Tallmadge]].
 
In essi si chiedeva di proibire qualsiasi ulteriore introduzione di schiavi nell'oramai prossimo [[Missouri]] e pretendendo inoltre formalmente che tutti i bambini che successivamente vi fossero nati da genitori schiavi avrebbero dovuto essere considerati liberi a partire dall'età di 25 anni<ref>{{cita|Morison|pp. 404-405}}</ref>.
 
Queste proposte legislative scatenarono il primo grande dibattito nazionale sulla questione della [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]] dopo la [[ratifica]] della ''[[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione americana]]''<ref>{{cita|Cunningham|pp. 28-29}}</ref> facendo esplodere istantaneamente la "contrapposizione muro contro muro" tra gli ideali del Nord (tradotti soprattutto nel "lavoro libero" dei [[coloni]] nei territori del [[West]]) e l'aristocratico sistema agrario dei grandi piantatori del Sud<ref>{{cita|Dangerfield, 1965|p. 111}}</ref>.
{{citazione|La frattura evidenziatasi nelle divisioni settarie e regionalistiche tra i Repubblicani fautori della [[Democrazia jeffersoniana]]... offrono alcuni notevoli paradossi storici e spunti per il futuro... in cui gli schiavisti Sudisti respingevano gli ideali egualitari dello schiavista [[Thomas Jefferson]]; mentre gli anti-schiavisti Repubblicani del Nord li sostenevano - anche se lo stesso Jefferson supportava l'espansione della schiavitù basandosi su presunte motivazioni anti-schiaviste<ref>{{cita|Wilentz, 2004|p. 376}}</ref>.}}
Gli esponenti del [[Partito Democratico-Repubblicano]] settentrionali formarono rapidamente una [[coalizione]] attraverso linee partigiane (d'interessi comuni) con i residui del [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]] a sostegno dell'esclusione costituzionale della pratica schiavista nel Missouri; mentre dal canto loro i [[capo (ruolo)|leader]] meridionali espressero quasi all'unanimità la propria decisa contrarietà ad una tale eventuale restrizione (la quale avrbbe di fatto impedito l'insediamento nei territori ai coloni proprietari di schiavi)<ref>{{cita|Wilentz, 2004|pp. 380, 386}}</ref>.
 
I nordisti poterono pertanto cominciare a focalizzare i loro argomenti schierandosi nell'alveo dell'opinione la quale considerava lo [[schiavismo]] un lampante esempio di [[immoralità]]; i sudisti incentrarono invece i loro attacchi sulla presunta [[incostituzionalità]] del bando diretto contro la propria "peculiare istituzione" all'interno di un qualsiasi Stato dell'Unione<ref>{{cita|Cunningham|pp. 88-89}}</ref>.
[[File:USA Territorial Growth 1820 alt.jpg|thumb|400px|Il ''[[Compromesso del Missouri]]'' giungerà a proibire la schiavitù nel territorio delle [[Grandi Pianure]] non ancora organizzato (superiore in verde scuro), mentre lo permetteva nel [[Missouri]] (in giallo) e nel [[Territorio dell'Arkansas]] (l'area blu inferiore).]]
Il progetto legislativo, arricchito dagli emendamenti di Tallmadge, sospinse l'Aula parlamentare in una votazione per lo più settoriale ed ancorata ai rispettivi localismi, sebbene 10 membri degli Stati liberi della [[Nuova Inghilterra]] si unissero ai rappresentanti schiavisti del [[profondo Sud]] opponendosi ad almeno una delle disposizioni contenute nel pacchetto delle proposte<ref>{{cita|Cunningham|pp. 89-90}}</ref>.
 
Le misure passarono quindi al [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]] - controllato per la gran parte dai filo-sudisti - ove entrambi gli emendamenti vennero rigettati<ref>{{cita|Dangerfield, 1965|p. 111}}</ref>; a questo punto venne istituito un [[comitato (collegio)|Comitato]] congiunto consultivo di Camera e Senato il quale non sarà però in grado di risolvere i disaccordi emersi tanto che l'intera misura per favorire l'ingresso del Missouri decadde<ref>{{cita|Wilentz, 2004|p. 380}}</ref>.
 
All'Assemblea congressuale fu dato il compito di riprendere la question quando si riunì nuovamente nel dicembre del 1819<ref>{{cita|Cunningham|pp. 92-93}}</ref>. Il presidente, egli stesso un facoltoso proprietario di schiavi originario del Sud, minacciò - senza frapporre alcun tempo di riflessione in mezzo - di non esitare a ricorrere al suo diritto di [[veto]] contro qualsiasi proposta di legge la quale limitasse il "sacrosanto diritto alla [[proprietà privata]] costituita dagli schiavi"<ref>{{cita|Cunningham|pp. 93-95, 101}}</ref>.
 
Monroe non venne coinvolto pubblicamente nel dibattito specifico inerente il Missouri, ma svolse in ogni caso un ruolo surrettizio grazie ai suoi ampi collegamenti con numerosi membri del Congresso e con i maggiori ed influenti giornalisti del tempo<ref>{{cita|Greenstein, 2009}}</ref>. Appoggiò quindi gli sforzi intrapresi dal senatore [[James Barbour]] e di altri congressisti allineati alle posizioni sudiste per far ottenere al nuovo Stato l'ammissione in qualità di "terra schiavista"; ammettendo contemporaneamente - come forma di bilanciamento - il nuovo Stato libero del [[Maine]] (all'epoca facente ancora parte integrante de [[Massachusetts]])<ref>{{cita|Cunningham|pp. 97-98}}</ref>.
[[File:JBThomas.jpg|thumb|Ritratto di [[Jesse Burgess Thomas]].]]
Nel febbraio del 1820 il deputato [[Jesse Burgess Thomas]] dell'[[Illinois]] propose l'idea di un "[[compromesso]]" nel quale si accettava che il Missouri potesse venir ammesso come Stato schiavista, ma che la schiavitù sarebbe stata invece esclusa in tutti i rimanenti territori posti a settentrione del 36° 30' [[parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] Nord<ref>{{cita|Cunningham|pp. 101-102}}</ref>.
[[File:Missouri Compromise Line.svg|thumb|left|400px|La "linea rossa" data dal 36° 30' [[parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] Nord la quale, secondo le intenzioni espresse nel ''[[Compromesso del Missouri]]'' avrebbe dovuto separare gli Stati liberi (blu) da quelli schiavisti (rosso).]]
Come molti altri leader meridionali anche il presidente arrivò a considerare la proposta di Thomas come un ragionevole compromesso che avrebbe contribuito sostanzialmente a disinnescare i nascenti turbamenti di disunione venuti in superficie in una maniera tanto eclatante<ref>{{cita|Cunningham|pp. 102-103}}</ref>.
 
L'Aula senatoriale approvò pertanto un progetto di legislazione includente la restrizione territoriale sulla schiavitù ed assieme prevedendo anche l'ammissione contemporanea sia del Missouri che del Maine<ref>{{cita|Cunningham|pp. 102-103}}</ref>.
 
L'Assemblea diede il via libera al disegno di legge del Senato con un margine di voto alquanto risicato; lo stesso Monroe, dopo aver deliberato la situazione con il proprio [[gabinetto (ufficio)|Gabinetto]], controfirmerà l'intero provvedimento convertendolo in legge a partire dall'aprile del 1820<ref>{{cita|Cunningham|pp. 103-104}}</ref>.
 
La questione concernente l'ammissione finale del Missouri risalirà a galla verso novembre con un rinnovato strascico di vigorose polemiche; la ''Carta costituzionale'' statale difatti previde l'inclusione di una disposizione la quale avrebbe impedito agli [[afroamericani]] liberi del Nord di pote entrare nel territorio del neo-Stato, una cosa questa che offese profondamente gli ideali libertari nordisti i cui sentimenti ne parvero seriamente lesi<ref>{{cita|Cunningham|pp. 108-109}}</ref>.
[[File:United States 1821-08-1822.png|thumb|400px|Gli [[Stati Uniti d'America]] nel 1821.]]
Solamente grazie all'influenza politica conciliatoria posseduta da Clay venne finalmente approvato l'"Atto di ammissione", ma a condizione che la [[clausola (diritto)|clausola]] di esclusione della ''[[Costituzione]]'' del Missouri "''non dovesse mai venire interpretata per autorizzare il passaggio di una qualsiasi legge che potesse compromettere i privilegi e le immunità garantiti a qualsiasi cittadino statunitense''" (la ''Privileges and Immunities Clause''). Una tale disposizione, rimasta volutamente entro i confini della massima ambiguità è talvolta nota come ''Secondo compromesso del Missouri''<ref>[[#Dixon|Dixon, 1899]] pp. 116-117</ref>.
 
Per molti si trattò di una pillola amara da ingoiare e la successiva ammissione di nuovi Stati come liberi o schiavisti diventerà via via che il tempo scorreva sempre più una questione importante; i decenni a seguire non faranno altro che rimarcare il solco d'incomprensione reciproca che si stava scavando tra "Radical e abolizionisti fanatici" del Nord ed estremisti filo-schiavisti del Sud: solo il conflitto armato fratricida della [[guerra di secessione americana]] porrà una volta per tutte la parola fine al problema<ref name=AmExp>{{Cita web|titolo=Biography: 5. James Monroe|url=https://www.pbs.org/wgbh/americanexperience/features/biography/presidents-monroe/|opera=The American Experience: The Presidents|editore=Corporation for Public Broadcasting |accesso=21 febbraio 2017}}</ref>.
 
Dovranno trascorrere ancora 40 anni prima di poter assegnare la vittoria all'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]], supportato prima dal ''[[Proclama di emancipazione]]]'' del 1862-63 voluto dalla [[presidenza di Abraham Lincoln]] e poco dopo dall'approvazione delle modifiche costituzionale postbelliche rappresentate dal ''[[XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIII emendamento]]'' prima e dal ''[[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIV emendamento]]'' poi.
 
=== Miglioramenti strutturali ===
Mentre gli Stati Uniti continuarono a crescere molti americani cominciarono a sostenere la costruzione di un sistema di miglioramenti interni, provvedimenti intesi ad aiutare lo sviluppo generale del paese. L'assistenza federale per mettere in atto tali progetti evolvette però assai lentamente e a caso - senza alcun retroterra di obiettivi comuni - e ciò fu il prodotto di fazioni parlamentari contrapposte su base regionalistica; il ramo esecutivo si preoccupò quindi della costituzionalità del coinvolgimento federale: la controversia sui [[diritti degli Stati]] prese in tal modo il via<ref name=ArmyCoE>{{cite web|title=The U.S. Army Corps of Engineers: A Brief History Improving Transportation|url=http://www.usace.army.mil/About/History/Brief-History-of-the-Corps/Improving-Transportation/|publisher=United States Army Corps of Engineers|accessdate=February 26, 2017}}</ref>.
 
Il presidente ritenne che la nazione avesse bisogno di migliorare le proprie [[infrastrutture]] se voleva crescere e prosperare economicamente, ma si preoccupò anche della costituzionalità del ruolo federale nelle relative costruzioni, manutenzioni e gestioni di un sistema di trasporti a livello nazionale<ref name="JM:DA"/>.
 
Monroe esortò ripetutamente il Congresso a far approvare un [[emendamento]] che lo autorizzasse a finanziare i miglioramenti infrastrutturali, ma esso non darà seguito alla proposta, in parte perché molti membri dell'Assemblea legislativa considerarono che la ''Carta costituzionale'' autorizzasse già di fatto il finanziamento federale per i miglioramenti interni<ref>{{cita|Cunningham, pp. 165-166}}</ref>.
[[File:National road map.png|thumb|Mappa della rotta della [[National Road]].]]
Gli Stati Uniti avevano già iniziato a costruire la [[National Road]] a partire dal 1811 ed entro la fine del 1818 questa venne a collegare il [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] con il [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]]<ref>{{cita|Howe, p. 207}}</ref>. Nel 1822 venne fatta approvare una legge che autorizzava la riscossione del [[pedaggio]] lungo la grande via, con le entrate relative utilizzate per finanziare le più opportune riparazioni della stessa<ref>{{cita|Cunningham, pag. 165}}</ref>.
 
Aderendo alla sua dichiarata posizione per quanto concerneva i miglioramenti interni il presidente pose il [[veto]] al [[disegno di legge]]<ref>{{cita|Cunningham, pag. 166}}</ref>. In una relazione elaborata "[[ad hoc]]" Monroe espose le proprie opinioni costituzionali sull'argomento; il Congresso avrebbe ben potuto incamerarne il gettito, ammise, ma non avrebbe però potuto intraprendere l'effettiva costruzione di opere nazionali né tanto meno assumere la giurisdizione su di esse<ref>{{cita|Johnson, pp. 309-310}}</ref>.
[[File:Canddmap.png|thumb|left|Il percorso della "[[Chesapeake & Delaware Canal]] Company".]]
Ancora nel 1823 l'Amministrazione propose che l'Assemblea congressuale lavorasse in sintonia con i singoli Stati per costruire un vasto sistema di [[canali artificiali]] atti a collegare i fiumi che conducono all'[[Oceano Atlantico]] con il [[Territorio del nord-ovest]] in tutta la sua estensione ed alla fine firmò un progetto di legge il quale previde investimenti sulla "[[Chesapeake & Delaware Canal]] Company"<ref>{{cita|Cunningham, pag. 166}}</ref>.
[[File:ErieCanalMap.jpg|thumb|Mappa della rotta odierna del [[Canale Erie]].]]
La richiesta di Monroe nei riguardi della canalizzazione fu sostanzialmente ispirata dall'imminente completamento del [[Canale Erie]] il quale avrebbe finalmente collegato per via diretta [[New York]] con i [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]]<ref>{{cita|Cunningham, pag. 167}}</ref>.
 
Nel 1824 la [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] ebbe ad occuparsi del caso ''[[Gibbons contro Ogden]]'', giungendo con il sentenziare che la clausola commerciale inserita nella ''Carta costituzionale'' conferiva al [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] un'ampia autorità nell'ambito del commercio inter-statale<ref name=ArmyCoE/>.
[[File:United States Army Corps of Engineers logo.svg|thumb|left|Il [[logo]] dell'[[United States Army Corps of Engineers]].]]
Poco dopo l'Assemblea congressuale promulgò due importanti leggi che, insieme, segnarono l'inizio del continuativo coinvolgimento federale nelle grandi opere civili; il ''[[General Survey Act]]'' autorizzò quindi il presidente a ricevere a scadenza continuativa i rilevamenti e i sondaggi fatti su strade e canali di importanza nazionale. Monroe ne affidò la responsabilità all'[[United States Army Corps of Engineers]]<ref name=ArmyCoE/>.
 
Il secondo atto, approvato in via definitiva il mese seguente, portò all'incamerare una somma di 75.000 dollari per migliorare la navigazione sul [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] e sul [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]] rimuovendo banchi di sabbia, spuntoni di roccia ed altri ostacoli. Successivamente l'atto subirà alcune modifiche per potervi includere ulteriori corsi d'acqua, come ad esempio il [[Missouri (fiume)|fiume Missouri]]<ref name=ArmyCoE/>.
{{Immagine multipla
| align = right
| per riga = 2
| sotto = I primi 4 quattro organizzatori dell'[[American Colonization Society]], mirante a rispedire in [[Liberia]] gli ex schiavi [[afroamericani]].<ref name="Bateman, Graham 2000 pp. 161">Bateman, Graham; Victoria Egan, Fiona Gold, and Philip Gardner (2000). ''Encyclopedia of World Geography''. New York: Barnes & Noble Books. pp. 161. {{ISBN|1-56619-291-9}}.</ref><ref name=AFP>[http://www.fcnl.org/issues/item.php?item_id=731&issue_id=75 "Background on conflict in Liberia"], Friends Committee on National Legislation, July 30, 2003 {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20070214051143/http://www.fcnl.org/issues/item.php?item_id=731&issue_id=75 }}</ref><ref name="nyt 1853">[https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=FB0F1FFD3F5C167493CBA8178AD85F478584F9 "Colonization: Thirty-Sixth Anniversary of the American Colonization Society"], ''[[The New York Times]]'', January 19, 1853</ref><ref name=yearbook>{{cita web|cognome=Dunne|nome=Gerald|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021009061618/http://supremecourthistory.org/04_library/subs_volumes/04_c16_e.html|dataarchivio=9 ottobre 2002|url=http://www.supremecourthistory.org/04_library/subs_volumes/04_c16_e.html|titolo=Bushrod Washington and The Mount Vernon Slaves|editore=[[Supreme Court Historical Society]]|collana=1980 Yearbook|accesso=30 novembre 2015}}</ref>
| immagine1 = Finley robert.gif
| larghezza totale = 310
| didascalia1 = [[Robert Finley]]
| immagine2 = Henry Clay.JPG
| didascalia2 = [[Henry Clay]]
| immagine3 = Richard Bland Lee I.JPG
| didascalia3 = [[Richard Bland Lee]]
| immagine4 = BushrodWashington.jpg
| didascalia4 = [[Bushrod Washington]]
}}
 
=== American Colonization Society ===
Negli anni prima che Monroe entrasse in carica un [[movimento (sociologia)|movimento]] che sosteneva la [[colonizzazione]] di una parte del [[Continente africano]] da parte degli [[afroamericani]] liberi divenne sempre più popolare; il membro della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] [[Charles Fenton Mercer]] per la [[Virginia]] e il reverendo [[Robert Finley]] del New Jersey fondarono l'[[American Colonization Society]] (ACS) per promuovere l'obiettivo della colonizzazione africana<ref>{{cita|Howe, pp. 260-261}}</ref>.
 
La maggior parte dei seguaci della società sostenne la colonizzazione come un modo per provvedere alla graduale [[emancipazione]] degli schiavi e così diversificare l'economia del [[profondo Sud]] ancorata alla [[monocoltura]] di [[piantagione]] dedicata al [[cotone (botanica)|cotone]]; ma essa fece appello anche ai sudisti filoschiavisti il cui obiettivo principale rimaneva quello della rimozione dei neri liberi dal paese<ref>{{cita|Howe, pp. 261-262}}</ref>.
 
L'ACS attirò numerosi sostenitori di spicco tra cui l'ex presidente [[James Madison]], l'"Associate Justice Bushrod Washington" e il politico del [[Kentucky]] [[Henry Clay]]. Nel 1819 l'Amministrazione federale accettò di rifornirla di finanziamenti e, proprio come la [[Seconda banca degli Stati Uniti]], la società operò come un partenariato misto pubblico-privato<ref>{{cita|Howe, pp. 262-263}}</ref>.
[[File:Mitchell Map Liberia colony 1839.jpg|thumb|left|La colonia statunitense della [[Liberia]] negli anni 1830.]]
La [[United States Navy]] aiutò l'ACS a stabilire una colonia nell'[[Africa occidentale]], che sarebbe stata immediatamente adiacente all'odierna [[Sierra Leone]]: un'insediamento fondato espressamente per i neri liberi<ref>{{cita|Howe|pag. 263}}</ref>.
 
La nuova colonia venne pertanto battezzata [[Liberia]] e la sua capitale prese il nome di [[Monrovia]] in onore del presidente. Intorno al 1860 oltre 10.000 afroamericani si erano trasferiti emigrando in Liberia<ref>{{cita|Howe|pag. 264}}</ref>.
[[File:Flag of Liberia.svg|thumb|I colori della [[bandiera della Liberia]] ispirati da quelli della [[bandiera degli Stati Uniti d'America]].]]
Sebbene almeno inizialmente intendesse essere una colonia permanente statunitense il paese avrebbe dichiarato ufficialmente la propria indipendenza nel 1847<ref>{{cita|Howe, pag. 264}}</ref>.
 
=== Frontiera occidentale ===
[[File:YellowstoneRiverMap.jpg|thumb|Mappa del [[bacino idrografico]] del [[Yellowstone (fiume)|fiume Yellostone]].]]
Monroe ebbe uno stretto interesse nei riguardi della frontiera americana occidentale (quello che sarà il [[West]]), costantemente supervisionata dal [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]] [[John Calhoun]]; questi organizzò una spedizione esplorativa in direzione del [[Yellowstone (fiume)|fiume Yellostone]] con l'intento di estendervi l'influenza statunitense e la conoscenza della regione dell'[[Acquisto della Louisiana]] (parte degli odierni [[Stati Uniti nord-occidentali]]<ref>{{cita|Cunningham, pp. 75-76}}</ref>.
 
La spedizione subirà alterne vicende con varie battute d'arresto, ma grazie soprattutto alla volontà e agli sforzi intrapresi da scienziati come lo studioso di [[geologia]] e [[botanica]] [[Edwin James]] portò avanti la conoscenza della [[flora]] e della [[fauna]] di quell'immenso Territorio rimasto fino a quel momento ancora del tutto sconosciuto<ref>{{cita|Cunningham, pp. 79-81}}</ref>.
[[File:Yazoo-Georgia Controversy.png|thumb|left|Mappa delle [[terre Yazoo]] soggette a disputa con la [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
=== Questione indiana ===
Il [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] assunse il controllo delle [[terre Yazoo]] dalla [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] attraverso il "Patto del 1802"; come parte integrante di tale accordo la [[Presidenza di Thomas Jefferson]] promise di rimuovere i [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America]] da sempre ivi presenti<ref>{{cita|Cunningham, p. 114}}</ref>.
 
I georgiani quindi pressarono Monroe per fargli attuare il piano di rimozione degli "indiani" rimasti nelle regioni ad Ovest del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]]; ma questi respinsero tutte le offerte d'acquisto della loro terra rivoltegli dall'Amministrazione. Poiché il presidente non si dimostrò mai disposto a deportare forzatamente le tribù native, scelse di non intraprendere alcuna azione sostanziale in tal senso<ref>{{cita|Cunningham|pp. 173-174}}</ref>.
 
== Politica estera ==
[[File:Viceroyalty of the New Spain 1800 (without Philippines).png|thumb|400px|Il [[Vicereame della Nuova Spagna]] nel 1800.]]
{{vedi anche| Storia della politica estera statunitense}}
=== Florida spagnola ===
L'[[impero spagnolo]] si ritrovò ad affrontare una preoccupante situazione interna all'indomani delle grandi [[guerre napoleoniche]]; rimasto praticamente esaurito sia in termini di mezzi che di uomini disponibili dalla [[guerra d'indipendenza spagnola]] contro la [[Grande Armata]] di [[Napoleone Bonaparte]] e il [[primo Impero francese]], i primi [[rivoluzionari]] originari dell'[[America Latina]] cominciarono a reclamare a gran voce l'[[indipendenza]]<ref>{{cita|Cunningham|p. 23}}</ref>.
[[File:West Florida Map 1767.jpg|thumb|left|La [[Florida occidentale]] nelle mani dell'[[impero britannico]] (1763- 1810).]]
Gli Stati Uniti già a partire dal 1810 avevano preso il controllo diretto di buona parte dell'ex [[Florida occidentale]] abitata in prevalenza da britannici e di lì a poco un numero sempre maggiore di [[coloni]] americani iniziarono a invadere il territorio confinante della [[Florida orientale]] ancora appartenente in via ufficiale al [[Vicereame della Nuova Spagna]]<ref>{{cita|Herring|p. 144}}</ref>.
 
Con una presenza militare decisamente inferiore alle aspettative a ai bisogni della regione i funzionari [[spagnoli]] non sembrarono quindi più in grado di riuscire a trattenere i gruppi della [[guerriglia]] [[Seminole]] i quali presero a condurre periodicamente veloci ma assai pericolosi [[raid]] transfrontalieri sui villaggi e le fattorie statunitensi di nuova formazione, proteggendo al contempo i rifugiati sudamericani<ref>{{cita|Herring|p. 145}}</ref>.
 
L'acquisizione della Florida fu perciò fin dal principio uno degli obiettivi a lunga scadenza del presidente, di [[John Quincy Adams]] e degli altri principali [[capo (ruolo)|leader]] del gruppo dirigente del [[Partito Democratico-Repubblicano]], poiché l'autorità sulla regione non avrebbe fatto altro che consolidare ancor più il controllo nazionale sulle sue terre Sud-orientali sottraendole definitivamente all'influenza congiunta britannico-spagnola<ref>{{cita|Herring|pp. 146}}</ref>.
[[File:Viceroyalty of the New Spain 1819 (without Philippines).png|thumb|400px|Il [[Vicereame della Nuova Spagna]] nel 1819.]]
==== Prima guerra Seminole ====
Per fermare i [[nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]] siti in loco i quali spesso e volentieri razziavano gli insediamenti della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] offrendo una via di fuga agli schiavi [[negro|negri]] l'[[United States Army]] condusse incursioni sempre più frequenti ed in profondità nel territorio rimasto ancora formalmente sotto il governo spagnolo<ref>{{cita|Cunningham|p. 57}}</ref>.
[[File:Charles Willson Peale - portrait of Andrew Jackson, 1819.jpg|thumb|left|Il generale [[Andrew Jackson]] nel 1819 in un ritratto di [[Charles Willson Peale]].]]
All'inizio del 1818 Monroe ordinò al [[generale]] [[Andrew Jackson]] distaccato al confine tra Florida e Georgia di approntare un valido sistema difensivo da opporre agli attacchi e alle scorrerie messe in atto dai Seminole.
 
Il presidente autorizzò inoltre il militare ad assalire gli accampamenti indiani situati nella [[Florida spagnola]], ma assicurandosi altresì accuratamente di non aggredire gli stessi insediamenti europei<ref>{{cita|Cunningham|p. 58}}</ref>.
 
In quella che divenne nota come [[prima guerra seminole]] Jackson attraversò il territorio spagnolo e attaccò il Forte di San Marco (l'odierno [[San Marcos de Apalache Historic State Park]])<ref>{{cita|Cunningham|p. 59}}</ref>; fece giustiziare anche due britannici accusati di aver incitato gli indiani nativi a razziare le colonie americane<ref>{{cita|Morison|pp. 409-410}}</ref>. In seguito avrà l'occasione di dichiarare che l'[[assalto]] alla [[Fortezza]] si era di fatto reso necessario in quanto i residenti europei stavano fornendo aiuti preziosi ai ribelli Seminole<ref>{{cita|Cunningham|p. 59}}</ref>.
 
Subito dopo averlo conquistato si trasferirà con le proprie truppe in direzione di [[Pensacola]], all'estremo Ovest della penisola, riuscendo a catturare anche il suo forte entro il mese di maggio<ref>{{cita|Cunningham|p. 60}}</ref>. In una lettera personale diretta al proprio comandante Monroe non esitò a rimproverarlo aspramente per aver di molto oltrepassato gli ordini che gli erano stati imposti per la missione affidatagli; ma riconobbe anche che poteva esser stato ben giustificato dalle circostanze venutesi a creare nello scontro armato contro i Seminole<ref>{{cita|Cunningham|pp. 63–64}}</ref>.
 
Sotto la direzione di Jackson l'azione militare si trasformò quindi rapidamente in un'autentica campagna d'invasione. Sebbene il presidente non avesse in alcun modo autorizzato gli attacchi alle postazioni spagnole, riconobbe che l'operato del generale aveva consegnato agli Stati Uniti una posizione molto più forte nelle trattative in corso per l'acquisto della Florida in quanto dimostrava con una chiarezza lampante che gli spagnoli non si trovavano più in grado di saper difenderla adeguatamente<ref>{{cita|Cunningham|pp. 68-69}}</ref>.
 
Con la conclusione del conflitto l'amministrazione Monroe restaurò il governo europeo, ma al contempo richiese anche che gli spagnoli aumentassero gli sforzi e l'impegno per prevenire le aggressioni portate in essere dai Seminole a partire dal loro territorio<ref>{{cita|Cunningham|pp. 61-62}}</ref>. Alcuni membri del [[Gabinetto (ufficio)|Gabinetto]] ministeriale tra cui il [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]] [[John Calhoun]] vollero portare l'aggressivo generale davanti al [[tribunale militare]] della [[corte marziale]] - o almeno sottoporlo ad un aspro rimprovero - e tentarono di muoversi in tal senso.
[[File:John-quincy-adams.png|thumb|Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[John Quincy Adams]] sostenne a spada tratta le misure adottate da [[Andrew Jackson]] nel corso della [[prima guerra seminole]].]]
Solamente il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] Adams sostenne che gli atti di Jackson fossero pienamente giustificati dal fatto di essersi trovato di fronte ad una completa incompetenza delle autorità spagnole preposte al compito/dovere di controllare il territorio di propria competenza<ref>{{cita|Morison|pp. 409-410}}</ref>; sostenendo infine che l'amministrazione europea aveva permesso alla Florida orientale di diventare "''un luogo derelitto lasciato aperto all'invasione di ogni nemico - fosse questo sia civilizzato o selvaggio - degli Stati Uniti e non servendo nessun altro scopo terreno se non quello di creare azioni di disturbo favorevoli agli avversari''"<ref>Alexander Deconde, ''A History of American Foreign Policy'' (1963) p. 127</ref>.
 
Gli argomenti addotti con una vasta verve retorica del ministro, assieme alla restaurazione della Florida sotto il governo considerato legittimo convinsero alfine sia gli spagnoli che gli inglesi a non cercare di vendicarsi contro gli Stati Uniti per la condotta ampiamente aggressiva svolta anche nei loro confronti realizzata da Jackson<ref>{{cita|Herring|p. 148}}</ref>.
 
Le notizie inerenti le "grandi gesta" compiute dal generale finiranno con il causare un'estrema costernazione negli ambienti più addentro la politica nazionale, fino al punto che venne avviata un'indagine sui fatti promossa dall'Assemblea congressuale. Il potente senatore [[Henry Clay]] - passato temporaneamente all'opposizione - attaccò con ferocia le azioni di Jackson tanto da proporre ai suoi colleghi di condannarle pubblicamente<ref>{{cita|Cunningham|pp. 65-66}}</ref>.
 
Anche tra i molti che lo sostennero ebbero a preoccuparsi delle conseguenze implicite sottese; l'aver permesso cioè ad un generale di scatenare una guerra senza aver prima ottenuto il previo consenso dell'Aula parlamentare: non solo, ma di non averlo neppure in alcun modo richiesto<ref>{{cita|Cunningham|p. 67}}</ref>.
 
Dominato dagli esponenti Democratico-Repubblicani il [[15º Congresso degli Stati Uniti d'America|15º Congresso]] fu nella generalità dei casi simpatizzante nei riguardi dell'idea di espansionismo e si espresse di conseguenza favorevolmente a sostegno dell'assai popolare Jackson. Gli ultimi [[ordine del giorno|ordini del giorno]] politici di molti membri del Congresso giunsero a smantellare le varie coalizioni partigiane e settarie; gli oppositori del generale si trovarono così a discutere in toni decisamente deboli e tiepidi, venendo alla fine facilmente screditati<ref>{{cita|Heidler|pp. 501-516}}</ref>.
 
Dopo un lungo dibattito sul caso la [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] votò contro tutte le risoluzioni che pretendevano una condanna netta e severa delle operazioni militari svolte nella Florida (tramite azioni d'aggressione all'interno di un paese che rimaneva pur sempre straniero), sostenendo in tal maniera implicitamente l'intervento<ref>{{cita|Heidler|pp. 517-530}}</ref>.
 
Gli atti decisi da Jackson nella prima guerra seminole sarebbero stati oggetto di continue polemiche esplose ad intermittenza anche negli anni successivi in quanto il generale affermerà ripetutamente che il presidente gli aveva in realtà segretamente ordinato di attaccare gli insediamenti spagnoli con il sottinteso intento di cacciarli; un'interpretazione dei fatti questa che Monroe negò sempre con un'estrema fermezza<ref>{{cita|Cunningham|pp. 59-60}}</ref>.
[[File:Spanish Florida Map 1803.jpg|thumb|left|Il futuro [[territorio della Florida]].]]
==== Acquisto della Florida ====
I negoziati per l'acquisizione della Florida ebbero inizio nei primi mesi del 1818<ref>{{cita|Herring|p. 145}}</ref>. L'[[ambasciatore]] [[Don (trattamento)|Don]] [[Luis de Onís]] inviato a [[Washington]] li fece però sospendere bruscamente subito dopo essere venuto a conoscenza del fatto che Jackson aveva cominciato ad attaccare gli insediamenti spagnoli<ref>{{cita|Johnson|pp. 262-264}}</ref>, per riprendere però i colloqui con il segretario Adams quando il [[governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] ebbe fatto restaurare i suoi territori<ref>{{cita|Cunningham|p. 68}}</ref>.
 
Il 22 febbraio del 1819 verrà infine firmato il ''[[Trattato Adams-Onís]]'' attraverso il quale si ottenne la cessione della Florida in cambio della presa in carico da parte dell'amministrazione statunitense delle rivendicazioni di vari cittadini americani contro gli spagnoli per un importo non superiore ai 5 milioni di [[dollari statunitensi]]<ref>{{cita|Johnson|pp. 262-263}}</ref>.
[[File:Adams onis map.png|thumb|400px|Mappa dei risultati conseguiti tramite il ''[[Trattato Adams-Onís]]''.]]
Il [[trattato internazionale]] contenne inoltre anche una ridefinizione del confine tra i possedimenti spagnoli e quelli statunitensi in tutto il [[continente]] dell'[[America settentrionale]]:
# a partire dalla [[foce]] del [[Sabine (fiume Stati Uniti d'America)|fiume Sabine]] la linea corse lungo quel corso d'acqua fino a toccare il 3º [[parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]] Nord;
# quindi volse a settentrione verso il [[Red River (Mississippi)|Red River]] e seguendolo fino al 100º [[meridiano]] Ovest;
# poi ancora a Nord fino al [[Arkansas (fiume)|fiume Arkansas]] e lungo quest'ultimo sino alla sua [[sorgente (idrologia)|sorgente]];
# poi di nuovo verso il [[42º parallelo Nord]] il quale venne seguito fino alle rive dell'[[Oceano Pacifico]]<ref>{{cita|Johnson|pp. 263-264}}</ref>.
 
Gli Stati Uniti rinunziarono quindi a tutte le rivendicazioni ad Ovest e a Sud di questo confine, mentre dal canto loro gli spagnoli cedettero sulle loro pretese rivolte all'[[Oregon Country]]<ref>{{cita|Johnson|p. 264}}</ref> (questione quest'ultima trascinatasi sino agli anni della [[presidenza di James Knox Polk]]).
 
I ritardi dovuti in larga parte alle esitazioni ancora rimanenti nei riguardi di questa sistemazione territoriale condusse alcuni congressisti a minacciare una [[dichiarazione di guerra]]; ma entro il febbraio del 1821 il controllo della Florida venne pacificamente trasferito all'amministrazione Monroe<ref>{{cita|Cunningham|pp. 105-107}}</ref>.
 
L'anno successivo verrà organizzato il neonato [[territorio della Florida]].
=== Relazioni con l'impero britannico ===
=== America latina ===
==== Assunzione d'impegni ====
==== Dottrina Monroe ====
=== Trattato russo-americano ===
 
== Appuntamenti elettorali ==
=== Elezioni presidenziali del 1820 ===
=== Elezioni presidenziali del 1824 ===
 
== Valutazioni storiche ==
{{vedi anche|Classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America}}
 
[[File:James Monroe Grave Site - 1.jpg|thumb|La tomba del presidente all'"Hollywood Cemetery" di [[Richmond (Virginia)]].]]
 
[[File:US-$100-SC-1878-Fr.337b.jpg|thumb|La banconota da 100 dollari col volto del presidente.]]
[[File:James Monroe Presidential $1 Coin obverse.jpg|thumb|Il [[dollaro presidenziale]] con l'effigie di [[James Monroe]].]][[File:JamesMonroeStatue.jpg|thumb|Statua del presidente nella [[Contea di Albemarle]].]]
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Ammon, Harry. ''James Monroe: The Quest for National Identity.'' (1971, 2nd ed. 1990). 706 pp., standard scholarly biography [https://www.amazon.com/dp/0813912660 excerpt and text search]
* Ammon, Harry. "James Monroe and the Era of Good Feelings." ''Virginia Magazine of History and Biography'' 66.4 (1958): 387-398. [https://www.jstor.org/stable/4246479 in JSTOR]
* {{Cita libro|cognome=Ammon |nome=Harry |edizione=3rd |data=2002 |titolo=The Presidents: A Reference History |curatore-cognome1=Graff |curatore-nome1=Henry F. |url=http://www.presidentprofiles.com/Washington-Johnson/Monroe-James.html |città=Hinsdale, Illinois |editore=Advameg, Inc. |cid={{sfnRef|Ammon}}}}
* {{Cita libro|cognome= Bemis |nome= Samuel Flagg |wkautore= Samuel Flagg Bemis |titolo= John Quincy Adams and the Foundations of American Foreign Policy |anno= 1949 |editore= Knopf |città= New York |cid= {{sfnRef|Bemis}}}}, the standard history of Monroe's foreign policy.
* Cresson, William P. ''James Monroe'' (1946). 577 pp. good scholarly biography
* {{Cita libro|cognome1=Cunningham|nome1=Noble|titolo=The Presidency of James Monroe|data=1996|editore=University Press of Kansas|isbn=0-7006-0728-5|cid={{sfnRef|Cunningham}}}}
* Dangerfield, George. ''Era of Good Feelings'' (1953) [https://www.amazon.com/dp/159740425X excerpt and text search]
* {{Cita libro|cognome=Dangerfield |nome=George |wkautore=George Dangerfield |data=1965 |titolo=The Awakening of American Nationalism: 1815–1828 |url=https://www.amazon.com/dp/0881338230 | isbn=0-88133-823-0 |editore=HarperCollins |cid={{sfnRef|Dangerfield, 1965}}}}, standard scholarly survey; excerpt and text search
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Greenstein|nome1=Fred I.|titolo=The Political Professionalism of James Monroe|rivista=Presidential Studies Quarterly|data=June 2009|volume=39|numero=2|pp=275-282|url=https://www.jstor.org/stable/41427360|cid={{sfnRef|Greenstein}}}}
* {{Cita pubblicazione|cognome= Heidler |nome= David S. |data= 1993 |titolo= The Politics of National Aggression: Congress and the First Seminole War |rivista= Journal of the Early Republic |editore= University of Pennsylvania Press |città= Philadelphia |volume= 13 |numero= 4 |pp= 501–530 |jstor = 3124558 |cid= {{sfnRef|Heidler}}}}
* {{Cita libro|cognome1=Herring|nome1=George C.|titolo=From Colony to Superpower; U.S. Foreign Relations Since 1776|data=2008|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-507822-0|cid= {{sfnRef|Herring}}}}
* Finkelman, Paul, ed. ''Encyclopedia of the New American Nation, 1754–1829'' (2005), 1600 pp.
* Hart, Gary. ''James Monroe'' (2005), superficial, short, popular biography
* {{Cita libro|cognome=Howe |nome=Daniel Walker |wkautore=Daniel Walker Howe |data=2007 |titolo=What Hath God Wrought: The Transformation of America, 1815–1848 | isbn=0-19-507894-2 | oclc= 122701433 |editore=Oxford University Press |serie=Oxford History of the United States |cid={{sfnRef|Howe}}}}, Pulitzer Prize; a sweeping interpretation of the entire era
* {{Cita libro|cid=harv|cognome1=Kaplan|nome1=Fred|titolo=John Quincy Adams: American Visionary|data=2014|editore=HarperCollins}} Biography
* Leibiger, Stuart, ed. ''A Companion to James Madison and James Monroe'' (2012) [https://www.amazon.com/Companion-James-Madison-Monroe/dp/0470655224/ excerpt]; emphasis on historiography
** Haworth, Peter Daniel. "James Madison and James Monroe Historiography: A Tale of Two Divergent Bodies of Scholarship." in ''A Companion to James Madison and James Monroe'' (2013): 521-539.
* {{Cita libro|cognome=Johnson |nome=Allen |wkautore=Allen Johnson (historian) |titolo=Union and Democracy |editore=Houghton Mifflin Company |città=Boston |anno=1915 |url=https://www.questia.com/read/39466124/union-and-democracy |cid={{sfnRef|Johnson}}}}
* Mahon, John K. "The First Seminole War, November 21, 1817-May 24, 1818." ''Florida Historical Quarterly'' 77.1 (1998): 62-67. [https://www.jstor.org/stable/30149093 in JSTOR]
* May, Ernest R. ''The Making of the Monroe Doctrine'' (1975), argues it was issued to influence the outcome of the presidential election of 1824.
* Morgan, William G. "The Congressional Nominating Caucus of 1816: The Struggle against the Virginia Dynasty." ''Virginia Magazine of History and Biography'' 80.4 (1972): 461-475. [https://www.jstor.org/stable/4247750 in JSTOR]
* {{Cita libro|cognome= Morison |nome= Samuel Eliot |wkautore= Samuel Eliot Morison |titolo= The Oxford History of the American People |anno= 1965 |editore= Oxford University Press |città= New York |cid= {{sfnRef|Morrison}}}}
* {{Cita libro|cid=harv|cognome=Parsons|nome=Lynn H.|titolo=John Quincy Adams|anno=1998|editore=Rowman and LittleField}}
* Perkins, Bradford. ''Castlereagh and Adams: England and the United States, 1812–1823'' (1964)
* Perkins, Dexter. ''The Monroe Doctrine, 1823–1826'' (1927), the standard monograph about the origins of the doctrine.
* Renehan Edward J., Jr. ''The Monroe Doctrine: The Cornerstone of American Foreign Policy'' (2007)
* Scherr, Arthur. "James Monroe and John Adams: An Unlikely 'Friendship'". ''The Historian'' 67#3 (2005) pp 405+. [https://www.questia.com/read/5019026982 online edition]
* Scherr, Arthur. "James Monroe on the Presidency and 'Foreign Influence;: from the Virginia Ratifying Convention (1788) to Jefferson's Election (1801)." ''Mid-America'' 2002 84(1–3): 145–206. ISSN 0026-2927.
* Skeen, Carl Edward. ''1816: America Rising'' (1993) popular history
* Styron, Arthur. ''The Last of the Cocked Hats: James Monroe and the Virginia Dynasty'' (1945). 480 pp. thorough, scholarly treatment of the man and his times.
* [[Harlow Unger|Unger, Harlow G]].. "''[http://archive.wikiwix.com/cache/20160306000000/http://dacapopress.com/book/paperback/the-last-founding-father/9780306819186 The Last Founding Father: James Monroe and a Nation's Call to Greatness]''" (2009), a new biography.
* {{Cita libro|cognome=Weeks |nome=William Earl |titolo=John Quincy Adams and American Global Empire |anno=1992|editore=University of Kentucky Press|città=Lexington, Kentucky|cid={{sfnRef|Weeks}}}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Wilentz|nome=Sean|wkautore=Sean Wilentz|data=September 2004|titolo=Jeffersonian Democracy and the Origins of Political Antislavery in the United States: The Missouri Crisis Revisited|rivista=Journal of The Historical Society|volume=4|numero=3|pp=375–401|doi=10.1111/j.1529-921X.2004.00105.x|cid={{sfnRef|Wilentz, 2004}}}}
* {{Cita libro|cognome=Wilentz |nome=Sean |titolo=The Rise of American Democracy: Jefferson to Lincoln |anno=2008|editore=W. W. Horton and Company|città=New York|cid={{sfnRef|Wilentz, 2008}}}}
* Whitaker, Arthur P. ''The United States and the Independence of Latin America'' (1941)
* White, Leonard D. ''The Jeffersonians: A Study in Administrative History, 1801–1829'' (1951), explains the operation and organization of federal administration.
=== Fonti primarie ===
* ''The Papers of James Monroe: Selected Correspondence and Papers. Volume 4: 1796–1802'' ed. by Daniel Preston. (2011)
* ''The Papers of James Monroe: Selected Correspondence and Papers. Volume 5: 1802–1811'' ed. by Daniel Preston (2014) [https://muse.jhu.edu/article/630006/summary online review]
* Monroe, James. ''The Political Writings of James Monroe.'' ed. by James P. Lucier, (2002). 863 pp.
* ''Writings of James Monroe,'' edited by Stanislaus Murray Hamilton, ed., 7 vols. (1898–1903), [https://books.google.com/books?id=g-IoEnhfOYEC online edition at Google Books] [https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=bbYcQqJ3TroC&oi=fnd&pg=PR11&dq=%27%27The+Papers+of+James+Monroe%22&ots=f1dImDwxL5&sig=hrEswHFnjJaZcjY_YCFVkOb6m0M#v=onepage&q=''The%20Papers%20of%20James%20Monroe%22&f=false online v 6].
* Richardson, James D. ed. ''A Compilation of the Messages and Papers of the Presidents'' vol 2 (1897), reprints his official messages and reports to Congress. [https://books.google.com/books?id=-ohRAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=intitle:%22A+Compilation+of+the+Messages+and+Papers+of+the+Presidents%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjmo62joK_SAhXpjlQKHamDAlEQ6AEIVzAJ#v=onepage&q&f=false online vol 2]
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Abolizionismo negli Stati Uniti d'America]]
* [[Allevamento di schiavi negli Stati Uniti d'America]]
* [[Candidati alla presidenza degli Stati Uniti d'America per partiti minori]]
* [[Classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America]]
* [[Condizioni di vita degli schiavi negli Stati Uniti d'America]]
* [[Dipartimenti dell'Esecutivo federale degli Stati Uniti d'America]]
* [[Diritti umani negli Stati Uniti d'America]]
* [[Diritto degli Stati Uniti d'America]]
* [[Economia degli Stati Uniti d'America]]
* [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1816]]
* [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1820]]
* [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1824]]
* [[First lady degli Stati Uniti d'America]]
* [[Gabinetto degli Stati Uniti d'America]]
* [[Governo federale degli Stati Uniti d'America]]
* [[Insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America]]
* [[Linea di successione presidenziale negli Stati Uniti d'America]]
* [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America]]
* [[Ordine delle cariche degli Stati Uniti d'America]]
* [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
* [[Presidente eletto degli Stati Uniti d'America]]
* [[Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
* [[Presidenti degli Stati Uniti d'America per durata]]
* [[Razzismo negli Stati Uniti d'America]]
* [[Religioni negli Stati Uniti d'America]]
* [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America]]
* [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America]]
* [[Storia degli Stati Uniti d'America (1789-1849)]]
* [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America]]
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Search&search=Presidency+of+James+Monroe&searchToken=4oa0ojjfehvosm2yvrl2z0euj Su Commons]
* [https://en.wikisource.org/wiki/Author:James_Madison Su Wikisoure]
* [https://en.wikibooks.org/wiki/US_History/Presidents Su Wikibooks]
* [https://en.wikiversity.org/wiki/President_of_the_United_States/James_Madison Su Wkiversity]
{{interprogetto|q=James Madison}}
 
{{Calcio Birmingham City rosa}}
* [https://www.loc.gov/rr/program/bib/presidents/monroe/ James Monroe: A Resource Guide] presso la [[Biblioteca del Congresso]]
{{Portale|biografie|calcio}}
* [http://ead.lib.virginia.edu/vivaxtf/view?docId=uva-sc/viu03476.xml;query=James_Monroe;brand=default#bioghist_1.1 A Guide to the Papers of James Monroe 1778–1831] presso la biblioteca dell'[[Università della Virginia]]
* [http://avalon.law.yale.edu/19th_century/monroe.asp Monroe Doctrine; December 2, 1823] at the [[Avalon Project]]
* [http://jamesmonroemuseum.umw.edu/ James Monroe Museum and Memorial Library]
*[http://www.c-span.org/video/?122387-1/life-portrait-james-monroe "Life Portrait of James Monroe"], from [[C-SPAN]]'s ''[[American Presidents: Life Portraits]]'', April 12, 1999
* [https://librivox.org/author/2235?primary_key=2235&search_category=author&search_page=1&search_form=get_results Opere] su [[Librivox]] (audiolibri di pubblico dominio)
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidenze USA]]
|immagine =
|periodo = 1817 - 1825
|precedente = [[Presidenza di James Madison|James Madison]]
|successivo = [[Presidenza di John Quincy Adams|John Quincy Adams]]
}}
{{PresidenzaMonroe}}
{{PresidenzeUSA}}
{{Portale|politica|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:StoriaCalciatori degli Stati Uniti d'America (1789-1849)inglesi]]
[[Categoria:Presidenze degli Stati Uniti d'America|Monroe]]